Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
robertomerola
QUOTE(MecoZ @ Oct 11 2013, 12:58 PM) *
sono convinto che il LTR operi personale specializzato, nel mio caso questa competenza non è stata dimostrata. Ti allego lo scatto " zero " primo scatto appena presa al ritorno dall' LTR a f20 verso il cielo. Dopo una 50ina di scatti ho notato un ulteriore accumulo di sporco sul sensore. E lo dico con estremo rammarico perchè adoro i file che la d600 produce e niente mi avrebbe fatto piu felice che aver risolto la questione definitivamente.


La strisciata orizzontale al centro!
mino magnifico
...intendevo partecipare gli amici del forum che la mia D 600 con matricola 601xxx è ritornata dal LTR con una serie di interventi che credo,abbiano risolto definitivamente il problema.
Tra i vari interventi in garanzia eseguiti c'è la sostituzione dello "SHUTTER PLATE UNIT",oltre ad adesivi e biadesivi vari.
Ho testato in due giorni la macchina ,eseguendo circa duecento foto ,cambiando anche un paio di volte gli obiettivi, e non ho trovato neanche la minima traccia di sporco.

Che sia la volta buona ?

Io sono fiducioso.
Un cordiale saluto a tutti.

Mino Magnifico
MecoZ
QUOTE(Grazmel @ Oct 11 2013, 01:03 PM) *
Escluderei che fossero oche, per quel che ne so volano in formazione a "V"...che uccelli erano quelli lì in lontananza, in basso a destra, che migravano in fila indiana? messicano.gif messicano.gif biggrin.gif

Graziano


ahah probabile ... solo che sono un po invadenti perchè li becco sempre in ogni scatto. Questo è il raw dopo 60 scatti dallo " scatto zero ".

QUOTE(robertomerola @ Oct 11 2013, 01:04 PM) *
La strisciata orizzontale al centro!


quella è la cosa che mi fa imbestialire di più ... traccia inequivocabile di un intervento frettoloso e maldestro.
lory692
QUOTE(mrmako @ Oct 11 2013, 10:22 AM) *
Bene, finalmente Nital si è esposta in prima persona, perchè di fatto se crolla la fiducia in Nital da parte dei consumatori, Nital perde business in Italia, mercato già morto e sepolto, Nikon può sopravvivere nel resto del globo...

Sicuramente il comunicato e gli strumenti messi a disposizione per i clienti D600 sono una mano tesa verso i clienti ixxxxxxi neri che hanno dato fiducia a nikon e a Nital.

Questo primo gesto dovrà essere confermato da tutti gli utenti che chiederanno assistenza per la propria D600 difettosa, se tutti gli utenti del forum con D600 difettosa inviassero la loro macchina a LTR per poi riportare qui il loro feedback questo sarebbe ottimo per l'immagine dell'azienda e per la soddisfazione del cliente. Secondo me sarebbe utile uno strumento analogo al sondaggio fatto su Nikon Rumors, nel caso del forum è ancora più semplice perchè affidabile, tutti noi registriamo il prodotto sul sito, il sondaggio dovrebbe permettere l'accesso in scrittura solo agoi utenti che hanno registrato una D600 Nital, solo così si potrà avere una immagine seppur piccola ma significativa della gestione del problema D600, si riusciranno finalmente a quantificare gli utenti D600 presenti sul sito, e gli utenti che hanno inviato la fotocamera per la difettosità riscontrata, ed infine gli utenti che hanno ricevuto la fotocamera dopo l'assistenza con l'esisto della riparazione. Ma solo gli utenti D600 devono poter scrivere nel thread.
Saluti.


Non credo solo in Italia, la D600 non l'hanno comprata solo gli italiani, ma nel resto del mondo gli acquirenti sono stati trattati meglio.
Quindi i casi sono due, o le D600 italiane avevano un problema che secondo Nital non riguardava l'otturatore, oppure Nital non applicava il regolamento secondo il quale invece, l'otturatore andava sostituito, scatenando il malcontento di tutti.
Ragion per cui, Nikon dovrebbe accertare questa cosa e se il caso prendere i dovuti provvedimenti.
Alla fine oltre a Nikon, in italia è Nital ad essere maggiormente colpevole.

LucaFilo
Avete visto il comunicato della Nital ? sembrerebbe che se lo ritengono necessario si comporteranno come negli altri paesi e quindi (se necess.) sostituiscono l'otturatore. E' una discreta mossa per la tutela del cliente che ha speso quel che ha speso. anche se quella di tirare fuori la D610 a così poco tempo dal lancio della D600, non è stata una mossa principesca...
buzz
QUOTE(MecoZ @ Oct 11 2013, 12:58 PM) *
sono convinto che il LTR operi personale specializzato, nel mio caso questa competenza non è stata dimostrata. Ti allego lo scatto " zero " primo scatto appena presa al ritorno dall' LTR a f20 verso il cielo. Dopo una 50ina di scatti ho notato un ulteriore accumulo di sporco sul sensore. E lo dico con estremo rammarico perchè adoro i file che la d600 produce e niente mi avrebbe fatto piu felice che aver risolto la questione definitivamente.



Lo so che mi tirerò addosso chissà quanti improperi, ma io un sensore così lo considero pulito!
noto solo una specie di riga orizzontale.
Quasi quasi prenderei una foto a F22 del mio sensore, senza dirvi di che macchina è, ma dicendo solo che ci lavoro e ci scatto centinaia di foto la settimana.
A f22 è da paura ma siccome non ci arrivo mai, me ne frego bellamente, ringrazio il dottore, e vado avanti!
Grazmel
QUOTE(buzz @ Oct 11 2013, 02:53 PM) *
Lo so che mi tirerò addosso chissà quanti improperi, ma io un sensore così lo considero pulito!
noto solo una specie di riga orizzontale.
Quasi quasi prenderei una foto a F22 del mio sensore, senza dirvi di che macchina è, ma dicendo solo che ci lavoro e ci scatto centinaia di foto la settimana.
A f22 è da paura ma siccome non ci arrivo mai, me ne frego bellamente, ringrazio il dottore, e vado avanti!


Lo stesso discorso vale per la mia D300s, l'ho fatta pulire per la prima volta ad agosto, dopo 3 anni e 45.000 scatti smile.gif fino ad allora, sapevo che ad f16 c'erano diversi spot, ma siccome la usavo nel 95% dei casi entro f/5.6-f8 massimo, non mi ponevo il problema poichè non li vedevo, e sarei potuto continuare ancora così, probabilmente smile.gif

Ma quella strisciata che lui ha mostrato, decisamente grossa, non mi sembra una cosa normale nè tantomeno accettabile, se è vero come dice che è appena tornata così da LTR... ohmy.gif qualche puntino sparso ci può stare, ma quella strisciata gigante no, imho...

Graziano
buzz
QUOTE(LucaFilo @ Oct 11 2013, 02:35 PM) *
Avete visto il comunicato della Nital ? sembrerebbe che se lo ritengono necessario si comporteranno come negli altri paesi e quindi (se necess.) sostituiscono l'otturatore. E' una discreta mossa per la tutela del cliente che ha speso quel che ha speso. anche se quella di tirare fuori la D610 a così poco tempo dal lancio della D600, non è stata una mossa principesca...


probabilmente è inteso così, ma la realtà, che è stata spiegata o che credo di aver capito io è diversa:
il comportamento come nel resto del mondo già avveniva da sempre, perchè i laboratori seguono le direttive della casa madre, sia qui che altrove.
Probabilmente sarà arrivato il permesso di sostituire qualche altro pezzo, o i lab sono stati riforniti di pezzi di ricambio meno "sporchevoli"
Che cosa ne possiamo sapere noi, se tra i ricambi forniti ce n'erano alcuni difettosi come gli originali? Il lab come fa a saperlo se non dopo il collaudo di 5000 scatti?
Questo avviene sia in Italia che all'estero.
Abbiamo notizie che al'estero abbiano risolto il problema definitivamente mesi addietro. Ma abbiamo anche notizie locali di utenti che lo hanno avuto risolto.
Noi parliamo (qui) di quelli che hanno dovuto spedire la macchina più volte, ma sappiamo se altrove non sia successo lo stesso? quanto abbiamo letto dei forum stranieri per stabilire un serio confronto?
Abbiamo solo notizie frammentarie e "partigiane", e probabilmente di persone che la D600 non l'hanno nemmeno vista in disegno.. Chi cerca, trova e riporta solo quello che gli conviene per vincere la disputa verbale.
Per fortuna sono di più quelli che della disputa non gli importa un fuco secco, ma gli importa di risolvere il problema del sensore pulito!


Quella di tirare fuori la 610, la vedo esattamente uguale alla D40x. alla D70s e altre fotocamere.
Una mera operazione di marketing.
Manfredi87
QUOTE(buzz @ Oct 11 2013, 03:03 PM) *
probabilmente è inteso così, ma la realtà, che è stata spiegata o che credo di aver capito io è diversa:
il comportamento come nel resto del mondo già avveniva da sempre, perchè i laboratori seguono le direttive della casa madre, sia qui che altrove.
Probabilmente sarà arrivato il permesso di sostituire qualche altro pezzo, o i lab sono stati riforniti di pezzi di ricambio meno "sporchevoli"
Che cosa ne possiamo sapere noi, se tra i ricambi forniti ce n'erano alcuni difettosi come gli originali? Il lab come fa a saperlo se non dopo il collaudo di 5000 scatti?
Questo avviene sia in Italia che all'estero.
Abbiamo notizie che al'estero abbiano risolto il problema definitivamente mesi addietro. Ma abbiamo anche notizie locali di utenti che lo hanno avuto risolto.
Noi parliamo (qui) di quelli che hanno dovuto spedire la macchina più volte, ma sappiamo se altrove non sia successo lo stesso? quanto abbiamo letto dei forum stranieri per stabilire un serio confronto?
Abbiamo solo notizie frammentarie e "partigiane", e probabilmente di persone che la D600 non l'hanno nemmeno vista in disegno.. Chi cerca, trova e riporta solo quello che gli conviene per vincere la disputa verbale.
Per fortuna sono di più quelli che della disputa non gli importa un fuco secco, ma gli importa di risolvere il problema del sensore pulito!
Quella di tirare fuori la 610, la vedo esattamente uguale alla D40x. alla D70s e altre fotocamere.
Una mera operazione di marketing.



io ho mandato la mi anikon D600 a LTR circa una settimana fa, oggi ho chiamato e mi hanno confermato che sostituiranno l'otturatore e stanno aspettando il pezzo di ricambio!!!!

Felicissimo!!! Spero che tornerà perfetta e senza il difetto che mi ha costretto a mandarla a Torino per DUE volte in pochi mesi
buzz
QUOTE(lory692 @ Oct 11 2013, 02:28 PM) *
Non credo solo in Italia, la D600 non l'hanno comprata solo gli italiani, ma nel resto del mondo gli acquirenti sono stati trattati meglio.



Ecco il punto: abbiamo notizie confermate che sia successo questo?
Abbiamo un forum straniero di riferimento dove andare a leggere TITTI gli interventi e non solo quelli di chi ha risolto?
se vogliamo, possiamo prendere anche da qui un paio di post di utenti soddisfatti e sovvertire la realtà....
francescoportale
QUOTE(Manfredi87 @ Oct 11 2013, 03:10 PM) *
io ho mandato la mi anikon D600 a LTR circa una settimana fa, oggi ho chiamato e mi hanno confermato che sostituiranno l'otturatore e stanno aspettando il pezzo di ricambio!!!!

Felicissimo!!! Spero che tornerà perfetta e senza il difetto che mi ha costretto a mandarla a Torino per DUE volte in pochi mesi



Pure a me! ho mandato la mia nikon D600 a LTR una decina di giorni fa, oggi hanno risposto all mia mail e mi hanno confermato che sostituiranno l'otturatore gratuitamente e stanno aspettando il pezzo di ricambio!!!!
qualcosa si sta muovendo
Speriamo bene
Grazmel
QUOTE(francescoportale @ Oct 11 2013, 03:17 PM) *
qualcosa si sta muovendo
Speriamo bene


Ottimo smile.gif speriamo bene, e che sia la volta buona, una volta per tutte smile.gif

Graziano
Manfredi87
QUOTE(francescoportale @ Oct 11 2013, 03:17 PM) *
Pure a me! ho mandato la mia nikon D600 a LTR una decina di giorni fa, oggi hanno risposto all mia mail e mi hanno confermato che sostituiranno l'otturatore gratuitamente e stanno aspettando il pezzo di ricambio!!!!
qualcosa si sta muovendo
Speriamo bene



teniamoci aggiornati!!

appena mi ritorna la provo subito
Maurizio Rossi
QUOTE(MecoZ @ Oct 11 2013, 12:58 PM) *
sono convinto che il LTR operi personale specializzato, nel mio caso questa competenza non è stata dimostrata. Ti allego lo scatto " zero " primo scatto appena presa al ritorno dall' LTR a f20 verso il cielo. Dopo una 50ina di scatti ho notato un ulteriore accumulo di sporco sul sensore. E lo dico con estremo rammarico perchè adoro i file che la d600 produce e niente mi avrebbe fatto piu felice che aver risolto la questione definitivamente.

Ripeto ti capisco, ma hai ri-spedito la camera in assistenza...
la mia D4 la scorsa settimana era concia peggio, spedita e tornata perfetta,
ti consiglio se non l'hai già fatto di farlo subito.
LucaFilo
QUOTE(buzz @ Oct 11 2013, 03:03 PM) *
probabilmente è inteso così, ma la realtà, che è stata spiegata o che credo di aver capito io è diversa:
il comportamento come nel resto del mondo già avveniva da sempre, perchè i laboratori seguono le direttive della casa madre, sia qui che altrove.
Probabilmente sarà arrivato il permesso di sostituire qualche altro pezzo, o i lab sono stati riforniti di pezzi di ricambio meno "sporchevoli"
Che cosa ne possiamo sapere noi, se tra i ricambi forniti ce n'erano alcuni difettosi come gli originali? Il lab come fa a saperlo se non dopo il collaudo di 5000 scatti?
Questo avviene sia in Italia che all'estero.
Abbiamo notizie che al'estero abbiano risolto il problema definitivamente mesi addietro. Ma abbiamo anche notizie locali di utenti che lo hanno avuto risolto.
Noi parliamo (qui) di quelli che hanno dovuto spedire la macchina più volte, ma sappiamo se altrove non sia successo lo stesso? quanto abbiamo letto dei forum stranieri per stabilire un serio confronto?
Abbiamo solo notizie frammentarie e "partigiane", e probabilmente di persone che la D600 non l'hanno nemmeno vista in disegno.. Chi cerca, trova e riporta solo quello che gli conviene per vincere la disputa verbale.
Per fortuna sono di più quelli che della disputa non gli importa un fuco secco, ma gli importa di risolvere il problema del sensore pulito!
Quella di tirare fuori la 610, la vedo esattamente uguale alla D40x. alla D70s e altre fotocamere.
Una mera operazione di marketing.

mi sono sicuramente spiegato male, ma quello di cui sono contento è che hanno aperto un canale preferenziale per i problemi della D600. E se lo hanno fatto è perchè adesso probabilmente sono in grado di risolverlo, prima probabilmente arrancavano un po' al buoio. Anche a me non interessa la disputa: interessa che risolvano il problema definitivamente. Per quanto riguarda l'operazione di marketing, i siti internet esperti di fama mondiale non la pensano proprio così: troppo poco tempo e troppa poca differenza tra una macchina e l'altra.
buzz
QUOTE(LucaFilo @ Oct 11 2013, 03:47 PM) *
. Per quanto riguarda l'operazione di marketing, i siti internet esperti di fama mondiale non la pensano proprio così: troppo poco tempo e troppa poca differenza tra una macchina e l'altra.



non ho mai detto di essere d'accordo (se devo essere schietto e sincero "non me ne po' fregà de meno" in quanto non è che la macchina vecchia adesso si trasforma in zucca, e la mia D100 fa le foto allo stesso modo di quando l'ho comprata)
ma dico che lo hanno già fatto in passato, e quindi se lo ripetono vuol dire che fino a ieri gli è andata bene.
wazerphoto
QUOTE(xaci @ Oct 10 2013, 10:35 PM) *
Sembra che non ci sia verso... neppure dopo un comunicato ufficiale di questo calibro.

Inutile, siamo tanti e siamo italiano... (o italioti che dir si voglia biggrin.gif ) e niente andrà mai bene...

Mah...


L'ho letto con piacere, ma questo non toglie che:

1) Nital per quanto mi riguarda si è sempre comportata correttamente e non posso che parlarne positivamente,probabilmente tutti i centri di riparazione hanno ricevuto le stesse direttive,era comprensibile.

2) Facendo uscire la d610 ,tutti i possessori di d600 hanno visto cadere il valore della propria macchina molto prematuramente e nikon non ha previsto nemmeno una estensione a vita della garanzia o qualcosa di alternativo,nulla. Mi ritengo deluso

3) Non sia stato fatto un comunicato ufficiale sulla causa reale di questo problema,nessuno infatti ha ancora capito la ragione dell'accumularsi di tante particelle di sporco sul sensore,questo ha generato speculazioni e tanti flames . La concorrenza si è mossa diversamente (canon e lo specchio della 5d) e da possessore di diversi corpi nikon,ottiche e altro materiale mi sarei sentito più tranquillo

saluti



Cordiali Saluti
buzz
QUOTE(wazerphoto @ Oct 11 2013, 04:32 PM) *
L'ho letto con piacere, ma questo non toglie che:

1) Nital per quanto mi riguarda si è sempre comportata correttamente e non posso che parlarne positivamente,probabilmente tutti i centri di riparazione hanno ricevuto le stesse direttive,era comprensibile.

2) Facendo uscire la d610 ,tutti i possessori di d600 hanno visto cadere il valore della propria macchina molto prematuramente e nikon non ha previsto nemmeno una estensione a vita della garanzia o qualcosa di alternativo,nulla. Mi ritengo deluso


E' una storia vecchia e consunta. Il valore della macchina D600 è rimasto uguale, nel senso che come faceva le foto ieri le fa anche oggi. Certo se uno tratta in fotocamere come altri trattano in azioni, allora posso darti ragione, ma è compito di chi specula tenersi informato preventivamente sugli andamenti del mercato Questo fa la differenza tra un bravo broker e non. Io con la fotocamere ci lavoro, non la commercio, altri si divertono, ma gli scatti restano sempre quelli, modello nuovo o meno.

3) Non sia stato fatto un comunicato ufficiale sulla causa reale di questo problema,nessuno infatti ha ancora capito la ragione dell'accumularsi di tante particelle di sporco sul sensore,questo ha generato speculazioni e tanti flames . La concorrenza si è mossa diversamente (canon e lo specchio della 5d) e da possessore di diversi corpi nikon,ottiche e altro materiale mi sarei sentito più tranquillo


Scordatelo. nessuno dal giappone ammetterà che della polvere radioattiva genera i puntini di polvere (STO SCHERZANDO!!!!!) Oppure che il progettista quel giorno aeva bevuto troppo sakè e ha sbagliato al collocazione di una molla, (potremmo leggere di un ingegnere che ha fatto harakiri quanto prima) o che il figlio del signor kogaku si è divertito a rovesciare il barattolo di grafite nel reparto confezionamenti. Loro compito è garantirti ilprodotto, non spiegarti i loro errori.
Se la cosa ti può cnsolare (ma anche no) anche in Canon hanno risolto i problemi passati senza dare alcuna spiegazion all'utente finale, ma tutti sono riasti soddisfatti (cè voluto tempo anche lì)
saluti



Cordiali Saluti

wazerphoto
Ciao Buzz io parlo di questo comunicato :

http://www.canon.it/Support/Consumer_Produ...i=tcm:80-623626

In nikon hanno comunque ammesso l'errore,facendo uscire la d610!
Non penso sia mai successo prima di vedere dopo un anno l'erede no? wink.gif

Poi è identica! Si qualcosina ma proprio poco.. non è una versione "s" potenziata.
alexdago
Tanto per capire (vi avevo detto che vi avrei tenuti informati )dopo la sostituzione dell'otturatore speravo che fosse risolto il problema "polvere", Purtroppo si è ripresentato e dopo aver controllato obbiettivi e specchio devo dedurne che siamo punto e a capo. Lunedì andrò dall'avvocato altrimenti non ci levano le gambe. Mi dispiace
wazerphoto
QUOTE(alexdago @ Oct 11 2013, 05:53 PM) *
Tanto per capire (vi avevo detto che vi avrei tenuti informati )dopo la sostituzione dell'otturatore speravo che fosse risolto il problema "polvere", Purtroppo si è ripresentato e dopo aver controllato obbiettivi e specchio devo dedurne che siamo punto e a capo. Lunedì andrò dall'avvocato altrimenti non ci levano le gambe. Mi dispiace


Cacchio,mi dispiace.. quante volte l'hai mandata?
Potresti mettere qualche foto recentissima così per capire se la polvere è nello stesso punto cioè in prevalenza sui lati..
buzz
QUOTE(wazerphoto @ Oct 11 2013, 05:06 PM) *
Ciao Buzz io parlo di questo comunicato :

http://www.canon.it/Support/Consumer_Produ...i=tcm:80-623626

In nikon hanno comunque ammesso l'errore,facendo uscire la d610!
Non penso sia mai successo prima di vedere dopo un anno l'erede no? wink.gif

Poi è identica! Si qualcosina ma proprio poco.. non è una versione "s" potenziata.



Il problema dello specchio lo conosco molto bene. E data la diffusione dell'apparecchio in questione, posso dirti che lo hanno riparato gratis a tutti, allo stesso modo di come nital ripara gratis la D600, avendo riconosciuto la polvere come problema congenito, altrimenti anche dopo 10 scatti lo sporco è un problema di manutenzione.
Poi conosci il numero di persone a cui la macchina è stata restituita e poi trornata per lo stesso problema? io no. a so che per un problema ben più grave parecchi amici miei canonisti (e parliamo di gente che lavora con 400 2.8 e 500 4, perchè fanno foto al campo di calcio) dopo la quarta volta che mandavano la macchina in assistenza e la ricevevano esattamente come prima, hanno venduto TUTTO e anno comprato un nuovo corredo Nikon (era il tempo della d3)
Quindi questo non è di consolazione ma sta a significare che problemi gravi si possono verificare dovunque, e non sempre c'è la bacchetta magica pronta a risolvere in un lampo.

La D610 è pressochè identica, come lo era la D40x rispetto alla 40, la D300s rispetto alla 300 la D7's rispetto alla 70.
Mi ricordo queste 3 ma forse ne dimentico ancora qualcuna.

PS ripeto: Se alla nikon hanno reiterato, vuol dire che gli conviene.
wazerphoto
QUOTE(buzz @ Oct 11 2013, 06:25 PM) *
Il problema dello specchio lo conosco molto bene. E data la diffusione dell'apparecchio in questione, posso dirti che lo hanno riparato gratis a tutti, allo stesso modo di come nital ripara gratis la D600, avendo riconosciuto la polvere come problema congenito, altrimenti anche dopo 10 scatti lo sporco è un problema di manutenzione.
Poi conosci il numero di persone a cui la macchina è stata restituita e poi trornata per lo stesso problema? io no. a so che per un problema ben più grave parecchi amici miei canonisti (e parliamo di gente che lavora con 400 2.8 e 500 4, perchè fanno foto al campo di calcio) dopo la quarta volta che mandavano la macchina in assistenza e la ricevevano esattamente come prima, hanno venduto TUTTO e anno comprato un nuovo corredo Nikon (era il tempo della d3)
Quindi questo non è di consolazione ma sta a significare che problemi gravi si possono verificare dovunque, e non sempre c'è la bacchetta magica pronta a risolvere in un lampo.

La D610 è pressochè identica, come lo era la D40x rispetto alla 40, la D300s rispetto alla 300 la D7's rispetto alla 70.
Mi ricordo queste 3 ma forse ne dimentico ancora qualcuna.

PS ripeto: Se alla nikon hanno reiterato, vuol dire che gli conviene.



Non ho statistiche sotto mano ,parlavo del comunicato in se dove spiega esattamente cosa c'è che non va .
Per quanto riguarda le versione "s" non le hanno presentate 1 anno dopo e le differenze non erano così risicate ad esempio la d300s introduceva il video, la doppia scheda,orizzonte virtuale,il pulsante multi-control della d700,7 fps /8 con battery grip,Active D-Lighting,scatto silenzioso,funzioni schermo interattive ..e altro. Parlo di questo modello perchè come prezzi sono comparabili alla d600.

Io ,ripeto,ho la d600,d800e,d700 e ho avuto la d90, il 24-70, 180,16-35,zeiss 35,zeiss 85,60micro ,2 sb900,sb700 e 10 batterie originali più altro,insomma ho investito e creduto in nikon e non mi aspettavo uno scivolone del genere che ripeto,non riguarda il problema polvere in se ma la gestione del tutto,poi la d610 1 anno dopo ha chiuso il cerchio... ma già con sb910 mi aveva fatto un po' arrabbiare.

un saluto
Lapislapsovic
QUOTE(alexdago @ Oct 11 2013, 05:53 PM) *
Tanto per capire (vi avevo detto che vi avrei tenuti informati )dopo la sostituzione dell'otturatore speravo che fosse risolto il problema "polvere", Purtroppo si è ripresentato e dopo aver controllato obbiettivi e specchio devo dedurne che siamo punto e a capo. Lunedì andrò dall'avvocato altrimenti non ci levano le gambe. Mi dispiace

La "polvere" secondo te è dello stesso tipo che avevi prima??? L'otturatore fa sempre 5,5 fts o ti hanno montato il nuovo da 6???

Comunque sono spiacente per la tua disavventura, quindi massima solidarietà Pollice.gif

Ciao ciao
colbricon
Ma sotto il nome della discussione si potrebbe togliere quel ... forse individuato un problema su D600 ? Anche solo il forse smile.gif
Enrico_Luzi
QUOTE(francopelle @ Oct 11 2013, 11:01 AM) *


gentilissimo

ho appena letto il cimunicato e mi sembra che finalmente anche qui in italia si sia mosso qualcosa in favore dell'utente finale.
chi ha la d600 con il problema credo propio che possa iniziare a dormire tranquillo
Nordavind
QUOTE(horuseye @ Oct 11 2013, 09:11 PM) *
gentilissimo

ho appena letto il cimunicato e mi sembra che finalmente anche qui in italia si sia mosso qualcosa in favore dell'utente finale.
chi ha la d600 con il problema credo propio che possa iniziare a dormire tranquillo

purtroppo come ha scritto un utente poco fa e come hanno scritto alcuni su forum esteri, a volte anche sostituendo l'otturatore non si risolve nulla (su dpreview ho letto di gente che se l'è fatto sostituire anche 3 volte), evidentemente ci sono problemi più grossi tanto che forse non sanno cosa fare nemmeno in assistenza, se poi un altro utente ha scritto di averla mandata a LTR 6 volte (!!!) vuol dire che la reflex, magari un lotto, chi lo sa, potrebbe avere altri problemi più seri ...insomma, per alcuni questa storia dello sporco sta diventando una vera odissea, a un certo punto, per casi come questi, sarebbe giusto sostituissero la reflex (magari proprio con la nuova D610) imho
buzz
QUOTE(wazerphoto @ Oct 11 2013, 06:41 PM) *
Non ho statistiche sotto mano ,parlavo del comunicato in se dove spiega esattamente cosa c'è che non va .
Per quanto riguarda le versione "s" non le hanno presentate 1 anno dopo e le differenze non erano così risicate ad esempio la d300s introduceva il video, la doppia scheda,orizzonte virtuale,il pulsante multi-control della d700,7 fps /8 con battery grip,Active D-Lighting,scatto silenzioso,funzioni schermo interattive ..e altro. Parlo di questo modello perchè come prezzi sono comparabili alla d600.

Io ,ripeto,ho la d600,d800e,d700 e ho avuto la d90, il 24-70, 180,16-35,zeiss 35,zeiss 85,60micro ,2 sb900,sb700 e 10 batterie originali più altro,insomma ho investito e creduto in nikon e non mi aspettavo uno scivolone del genere che ripeto,non riguarda il problema polvere in se ma la gestione del tutto,poi la d610 1 anno dopo ha chiuso il cerchio... ma già con sb910 mi aveva fatto un po' arrabbiare.

un saluto


D600 13 sett 2012 - 8 ott 2013 - 13 mesi
D3 23 agosto 2007 - D3x 1 dic 2008 d3s ott 2009 16 mesi e 10 mesi
d40 16 nov 2006 - d40x 6 marzo 2007 4 mesi
D70 28 gennaio 2004 - d70s 20 aprile 2005 16 mesi


Non mi sembra che ci sia tanta differenza: se invede di 13 sono 14 mesi, non è che la suonata sia tanto diversa!
buzz
QUOTE(wazerphoto @ Oct 11 2013, 06:41 PM) *
Non ho statistiche sotto mano ,parlavo del comunicato in se dove spiega esattamente cosa c'è che non va .



il comunicato ti dice solo che in qualche esemplare si stacca lo specchio.
non ti dice che hanno sbagliato il tipo di colla, o che hanno usato componenti scadenti.
Ti invitano a mandarla se ha il problema, e lo risolvono.

Mentre per l'autofocus della 1DmarkIII non hanno mai detto cosa abbia, ma hanno sostituito l'itero gruppo AF in TUTTE le macchine,senza concludere nulla. E anche qui non hanno mai detto che problema fosse.
Lo stesso per la 1dmarkII che cancellava le foto dalla scheda dopo una raffica. Non si è saputo il motivo, ma un firmware nuovo lo ha risolto.

Come vedi, nessuno ti racconta i problemi reali. L'importante è che li risolvano.
wazerphoto
QUOTE(buzz @ Oct 12 2013, 12:34 AM) *
D600 13 sett 2012 - 8 ott 2013 - 13 mesi
D3 23 agosto 2007 - D3x 1 dic 2008 d3s ott 2009 16 mesi e 10 mesi
d40 16 nov 2006 - d40x 6 marzo 2007 4 mesi
D70 28 gennaio 2004 - d70s 20 aprile 2005 16 mesi
Non mi sembra che ci sia tanta differenza: se invede di 13 sono 14 mesi, non è che la suonata sia tanto diversa!


Calma calma cerchiamo di restare su prodotti comparabili per prezzo e di fascia medio/alta perchè la d600 non è paragonabile alla questione d70/d70s o d40 /d40x macchine da 900/1000 euro .

Ora, io non ho mai visto nikon buttare fuori una macchina quasi identica alla precedente ma dalla fascia di prezzo medio alto,difatti partendo da cifre consistenti almeno dai 1700 1800 euro in su ci sono sempre state sostanziali differenza tra le varie revisioni ,ti sembra onestamente che tra la d3 e la d3x ci sia la poca differenza che passa tra la d600 e la d610? L'esempio della d300 /d300s l'ho scritto sopra.

Io penso non ci sia nulla di male a dire che la d610 sia uscita per mantenere le stime di vendita previste per la d600 ma forse limitate dalla questione polvere. La differenza tra le due macchine è risibile e costano 2000 euro.
Metalslug
Ho letto molte discussioni in questi giorni, paragoni tra canon e nikon, come la prima è più seria e veloce a risolvere i problemi; paragoni tra la 5dIII con il problema della luce parassita del lcd, e la polvere su sensore della d600 per esempio.

C è una bella differenza tra mettere un pezzo di nastro nero(o quello che è) e riprogettare/rifare un intero otturatore/specchio.

Nessuno è immune dagli errori, purtroppo la d600 ne è la conferma, è pur sempre una fotocamera non un boeing 747.
"Nikon non è più come una volta, non fa controlli sulla qualità..." In un mercato cosi agguerrito come si può solo pensare ad un scarso controllo. Sono aziende che hanno 100 anni sulle spalle, non lasciano le cose al caso. Con il continuo sviluppo tecnologico ci sono più variabili in gioco che possono determinare guasti o errori progettuali.

La d610 è la logica conseguenza del problema e tutti questi paragoni con le fotocamere del passato non reggono. Non è la normale sostituta di una fotocamera alla fine della sua produzione, è logico che le caratteristiche tecniche siano identiche. Sarebbe strano il contrario, accantonare un progetto valido come la 600 o investire risorse per aggiungere qualche features non ha senso per me.

Capisco e sono solidale con coloro che non hanno potuto usufruire della loro fotocamera pagata magari con sacrifici.

Non se ne può più però, aprire una discussione sulla d7100 per es. e ritrovarsi nuovamente nel confronto d600/d610 e la polvere. Se si vuole continuare a fare congetture e manifestare malcontenti, fatelo/facciamolo in una sola discussione.







Lapislapsovic
QUOTE(wazerphoto @ Oct 12 2013, 01:25 AM) *
Calma calma cerchiamo di restare su prodotti comparabili per prezzo e di fascia medio/alta perchè la d600 non è paragonabile alla questione d70/d70s o d40 /d40x macchine da 900/1000 euro .
.....

Sai quanto costava una D70 nel 2004? Se poi riuscivi allora a prendere una full-frame..... guru.gif

Ciao ciao
alexdago
Scusate ,ma ero amareggiato per il ripresentarsi del problema, comunque dopo averla spedita 2 volte ,la terza mi hanno cambiato l'otturatore dopo 3 settimane (mancanza di pezzi) e mi sono perso i mondiali di ciclismo e altre cose.Dal 4-10 il tempo non è stato dei migliori da queste parti e ho potuto fotografare poco, comunque vi allego una foto che dice tutto.
Evidentemente non è l'otturatore il pezzo difettoso, o almeno non solo quello,e quindi non hanno risolto definitivamente il problema. Guardate in alto a sx. Saluti e buone foto
Metalslug
QUOTE(alexdago @ Oct 12 2013, 08:36 AM) *
Scusate ,ma ero amareggiato per il ripresentarsi del problema, comunque dopo averla spedita 2 volte ,la terza mi hanno cambiato l'otturatore dopo 3 settimane (mancanza di pezzi) e mi sono perso i mondiali di ciclismo e altre cose.Dal 4-10 il tempo non è stato dei migliori da queste parti e ho potuto fotografare poco, comunque vi allego una foto che dice tutto.
Evidentemente non è l'otturatore il pezzo difettoso, o almeno non solo quello,e quindi non hanno risolto definitivamente il problema. Guardate in alto a sx. Saluti e buone foto

Non so come venga fatta la pulizia, pur cambiando otturatore la macchina potrebbe essere cosi sporca da depositare i rimasugli dell otturatore precedente.
Bisognerebbe provare una pulizia e vedere se il problema diminuisce.
vvtyise@tin.it
è proprio una macchina nata male, allora! Lo strano è che la D610 non ha modifiche sostanziali evidenti.
robycass
secondo me non avrebbero dovuto far uscire la D610 visto che, a parte l'otturatore diverso, non ha caratteristiche diverse e migliorative. Avrebbero dovuto introdurre la modifica dell'otturatore da un certo lotto produttivo in poi e fare il richiamo (come stanno facendo) su quelle precedenti. Così facendo hanno solo ucciso il mercato dell'usato della D600.
Anche chi l'aveva comprata senza problemi se volesse venderla deve entrare nel giro delle spiegazioni che la sua non era affetta da alcun problema perdendo tempo e magari anche soldi...

Grazmel
QUOTE(alexdago @ Oct 12 2013, 08:36 AM) *
Guardate in alto a sx. Saluti e buone foto


Non hai allegato alcuna foto... rolleyes.gif

Graziano
buzz
QUOTE(wazerphoto @ Oct 12 2013, 01:25 AM) *
Calma calma cerchiamo di restare su prodotti comparabili per prezzo e di fascia medio/alta perchè la d600 non è paragonabile alla questione d70/d70s o d40 /d40x macchine da 900/1000 euro .



E perchè mai?
il principio è lo stesso, sia che costi 500 o che costi 5000.
Anzi, ti dirò di più: come introiti valgono molto di più le compattine delle refelx, e allo stesso modo, si guadagna molto di più con le entry level che con le professionali, per cui se lo hanno fatto in macchine di basso livello, perchè non possono farlo con macchine di livello superiore?
Come ho detto, ad una azienda interessano i numeri, non i desideri, e se l'ufficio marketing ha dato lo sta bene, vuol dire che nei numeri ci guadagnano.
bieci
QUOTE(robycass @ Oct 12 2013, 09:27 AM) *
secondo me non avrebbero dovuto far uscire la D610 visto che, a parte l'otturatore diverso, non ha caratteristiche diverse e migliorative. Avrebbero dovuto introdurre la modifica dell'otturatore da un certo lotto produttivo in poi e fare il richiamo (come stanno facendo) su quelle precedenti. Così facendo hanno solo ucciso il mercato dell'usato della D600.
Anche chi l'aveva comprata senza problemi se volesse venderla deve entrare nel giro delle spiegazioni che la sua non era affetta da alcun problema perdendo tempo e magari anche soldi...


il cambio prodotto però ti assicura di sgomberare il campo da ogni eventuale dubbio sull'efficacia della soluzione... è paradossale ma a livello di marketing conviene risolvere il problema sulle vecchie ed immettere sul mercato un prodotto nuovo bug-free questo perché un potenziale nuovo acquirente non avrà il dubbio se sta comprando una D600 pre o post soluzione anche se avessero diffuso il seriale della nuova produzione... avendola fatta grossa a livello globale con percentuali di difetto non da poco conviene un prodotto fresco che salvi capre e cavoli... IMHO
buzz
QUOTE(robycass @ Oct 12 2013, 09:27 AM) *
secondo me non avrebbero dovuto far uscire la D610 visto che, a parte l'otturatore diverso, non ha caratteristiche diverse e migliorative. Avrebbero dovuto introdurre la modifica dell'otturatore da un certo lotto produttivo in poi e fare il richiamo (come stanno facendo) su quelle precedenti. Così facendo hanno solo ucciso il mercato dell'usato della D600.
Anche chi l'aveva comprata senza problemi se volesse venderla deve entrare nel giro delle spiegazioni che la sua non era affetta da alcun problema perdendo tempo e magari anche soldi...


Allora hanno fatto bene (dal loro punto di vista)
il loro interesse è quello di vendere il nuovo, non di favorire il mercato dell'usato!
wazerphoto
QUOTE(Lapislapsovic @ Oct 12 2013, 06:01 AM) *
Sai quanto costava una D70 nel 2004? Se poi riuscivi allora a prendere una full-frame..... guru.gif

Ciao ciao


Meno di mille dollari wink.gif
Era la risposta alla 300d canon
wazerphoto
QUOTE(buzz @ Oct 12 2013, 10:03 AM) *
Allora hanno fatto bene (dal loro punto di vista)
il loro interesse è quello di vendere il nuovo, non di favorire il mercato dell'usato!


Il loro interesse dovrebbe essere quello di tutelare chi gli da fiducia comprando un loro prodotto e se pensano che la reputazione sia tutto sommato secondaria , soprattutto per chi ha investito molti soldi acquistando diverso materiale allora il messaggio è chiarissimo e non mi sentirei tutelato nemmeno comprando la d610, metti il caso trovino un altro difetto sarebbe pronta ls d620..e così all infinito..
La tutela è anche quella di non far crollare il valore di un oggetto prematuramente e a mio modesto modo di vedere questo non è stato fatto.
buzz
QUOTE(wazerphoto @ Oct 12 2013, 10:08 AM) *
Meno di mille dollari wink.gif
Era la risposta alla 300d canon


La D70 io l'ho pagata 1450 + iva a prezzo di negoziante (un amico l'ha ritirata per me e mi ha fatto vedere la fattura)
Se l'avessi trovata a 1000 dollari ne avrei comprate un paio!
buzz
QUOTE(wazerphoto @ Oct 12 2013, 10:13 AM) *
Il loro interesse dovrebbe essere quello di tutelare chi gli da fiducia comprando un loro prodotto e se pensano che la reputazione sia tutto sommato secondaria , soprattutto per chi ha investito molti soldi acquistando diverso materiale allora il messaggio è chiarissimo e non mi sentirei tutelato nemmeno comprando la d610, metti il caso trovino un altro difetto sarebbe pronta ls d620..e così all infinito..
La tutela è anche quella di non far crollare il valore di un oggetto prematuramente e a mio modesto modo di vedere questo non è stato fatto.


La tutela è la garanzia che te la riparano, di certo non possiamo chiedere la sostituzione di tutti gli apparecchi con uno nuovo e di modello superiore.
Premesso questo, l'investimento lo fa chi commercia non chi usa. Io non investo in un cinema, spendo i soldi per vedere un film.
Investo in attrezzature che mi ripagano con il loro uso la spesa. Un professionista investe in un mezzo, lo usa, guadagna di più di quanto ha speso e quando questo è obsoleto, lo ha già ammortizzato alla grande, quindi poco importa se il valore cala. Le foto le fa lo stesso come il primo giorno.

Il tuo timore è giustificato, visti i tempi, e la responsabilità è tutta a carico della casa madre. Se dovessero fare un altro flop, credo che difficilmente gli verrebbe perdonato.
Sul crollo del valore di un oggetto, inutile ripetersi. Sono punti di vista. Da quello che sento in giro è più una questione psicologica, è il desiderio di avere il più a lungo possibile "l'ultimo modello" piuttosto che una vera necessità.
C'è chi commercia c'è chi usa. Poi c'è chi vorrebbe fare entrambe le cose, ma la botte piena mal si confà con la moglie ubriaca.

PS ma perchè quando invece esce un nuovo i-phone la gente non fa tutto questo casino e va e se lo compra?
Numero Sei
QUOTE(buzz @ Oct 12 2013, 10:27 AM) *
PS ma perchè quando invece esce un nuovo i-phone la gente non fa tutto questo casino e va e se lo compra?


Questa uscita fa capire come siete conciati in Nikon Italia/Nital o che dir si voglia.
wazerphoto
QUOTE(buzz @ Oct 12 2013, 10:20 AM) *
La D70 io l'ho pagata 1450 + iva a prezzo di negoziante (un amico l'ha ritirata per me e mi ha fatto vedere la fattura)
Se l'avessi trovata a 1000 dollari ne avrei comprate un paio!


Buzz era fuori a quel prezzo, basta fare una googolata
http://www.dpreview.com/reviews/nikond70 era la risposta alla canon,che si attestava su quel prezzo.
Da noi ricordo di averla vista nuova a 1150-1200 euro circa solo corpo calcolando lo scambio euro -dollaro era 1,31 e che l'iva era al 20% + costi vari di importazione era anche troppo.
wazerphoto
QUOTE(buzz @ Oct 12 2013, 10:27 AM) *
La tutela è la garanzia che te la riparano, di certo non possiamo chiedere la sostituzione di tutti gli apparecchi con uno nuovo e di modello superiore.


Se dopo vari interventi il problema non si risolve dovrebbe poter essere riconosciuta la sostituzione,no?

QUOTE
Premesso questo, l'investimento lo fa chi commercia non chi usa. Io non investo in un cinema, spendo i soldi per vedere un film.
Investo in attrezzature che mi ripagano con il loro uso la spesa. Un professionista investe in un mezzo, lo usa, guadagna di più di quanto ha speso e quando questo è obsoleto, lo ha già ammortizzato alla grande, quindi poco importa se il valore cala. Le foto le fa lo stesso come il primo giorno.


Mi spieghi come posso ammortizzare una d600 se è sempre in assistenza? Il valore sull'usato poi è un'altro conto e va tutta a discapito di nikon,perchè se oggi dovessi scegliere un prodotto secondo te comprerei una d610 o una d6 ? Dopo quello che è successo,alla luce del prematuro deprezzamento della d600 non sono certo quel 0,5 fps in più o un baffer maggiorato a darmi la fiducia di investire di nuovo qui.
Visto che si parla di interessi e non di reputazione ,allora se guardo i miei vado per la 6d che problemi non ne ha dati ..



QUOTE
PS ma perchè quando invece esce un nuovo i-phone la gente non fa tutto questo casino e va e se lo compra?


Se molti l'iphone iniziassero a non telefonare più dopo poco più di 50 chiamate e avesse la neccessità di essere mandato in assistenza,magari anche più volte ,sarebbe successo un finimondo..
MecoZ
QUOTE(buzz @ Oct 11 2013, 02:53 PM) *
Lo so che mi tirerò addosso chissà quanti improperi, ma io un sensore così lo considero pulito!
noto solo una specie di riga orizzontale.
Quasi quasi prenderei una foto a F22 del mio sensore, senza dirvi di che macchina è, ma dicendo solo che ci lavoro e ci scatto centinaia di foto la settimana.
A f22 è da paura ma siccome non ci arrivo mai, me ne frego bellamente, ringrazio il dottore, e vado avanti!


beh ogni posizione è condivisibile tuttavia al riguardo mi preme argomentare che innanzitutto da consumatore finale ho diritto ad avere una macchina perfetta priva di difetti gravi, infatti parliamo di una fotocamera digitale ovvero uno strumento estremamente sofisticato e delicato, non di un decespugliatore ( con tutto il rispetto per chi lo produce ) che se perde un po di vernice a causa delle vibrazioni chi se ne frega il suo lavoro lo fa lo stesso. E da consumatore finale ritengo che avere un probabile sfaldamento di strutture interne alla mirror box dove agiscono i piu delicati componenti meccanici ed elettronici della macchina sia un problema GRAVE.
In secondo luogo la questione esula dal semplice problema dello sporco. Infatti tale sfaldamento provocato probabilmente da attriti dovuti ad un comportamento fuori specifiche di progettazione/realizzazione dei pezzi, che causa un anomalo accumulo di sporco ( non certamente riconducibile alla normale polvere ) all'interno di tutta la mirror box e non solo sul sensore, chi mi dice che non vada a pregiudicare l'affidabilità delle componenti meccaniche in movimento e magari mi trovo con un otturatore o una meccanica dello specchio spaccati dopo appena 30-40.000 scatti magari fuori garanzia ?
buzz
QUOTE(Numero Sei @ Oct 12 2013, 10:33 AM) *
Questa uscita fa capire come siete conciati in Nikon Italia/Nital o che dir si voglia.


errore: hai detto "siete conciati"
Personalmente (e so che anche gli altri dello staff del forum sono come me) non ho nulla a che vedere con l'azienda nikon/nital. Non ho nemmeno obblighi morali nei loro confronti. Solo una collaborazione volontaria sulla tenuta in ordine del forum. Le mie idee sono personali, spontanee e in nessun modo coinvolgono o possono coinvolgere l'azienda. Non commercio in materiale Nikon (nè peraltro di altre marche!) e non ho alcun minimo interesse nell'andamento economico delle aziende in questione.
Questo è stato detto mille volte ma pare che ancora a qualcuno non sia chiaro.

La mia domanda non mi sembra tanto stupida. Tanto rumore per il deprezzamento di una fotocamera che può vantare un numero di utenti di gran lunga inferiore ad un telefonino, ma su quello non protesta nessuno, su questa si è aperto un vespaio.

O forse anche lì protestano tutti coloro che non ce l'hanno?
alexdago
La foto è sul gallery foto a tema libero.
La cosa che mi dispiace è che mi sono perso il mondiale di ciclismo ,e non per MIO errore ma per errori degli altri che hanno tergiversato e mi hanno cambiato l'otturatore da ultimo e per forza. In questo paese esiste una legge che tutela il consumatore e anche se c'è bisogno dell'avvocato per farlo, và rispettata ,da tutti.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.