QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 05:40 PM)

Forse non hai capito il mio discorso .. io non dico che il problema non esiste.
Sto seguendo da un pò la situazione ma non solo su questo forum e l'idea che mi sono fatto è che la cosa sia ingigantita rispetto a quello che è.
....
Probabilmente la cosa ha oggi la giusta dimensione, da una parte c'è chi la ingigantisce dall'altra parte c'è chi la minimizza ma il dato di fatto inconfutabile è che se Nikon si è scomodata per emettere un comunicato denunciando il fatto che ci sono in circolazione macchine con il problema, ragazzi miei, la cosa è forse davvero più seria del previsto. Non si spiega se no come mai sempre la stessa Nikon non abbia emesso comunicati, come sottolineato da Lapislapsovic, per l'AF della D800, per il "problema" olio su D700, e via discorrendo.
Resto inoltre del parere che chi si appresta a spendere 2000 euro non debba avere di questi dubbi. Poi se per qualcuno il problema della "polvere" è invece sopportabile non vedo perchè non corra a comprarla la D600, è in ogni caso una macchina che sforna ottime foto.
Le mie risposte alle domande poste sono queste:
1) Si avevo la D600
2) Si purtroppo sono uno di quelli che aveva il problema, si è manifestato verso i 400/500 scatti.
3) Sì ho spedito una prima volta in LTR con circa 1600/1700 scatti: pulizia del sensore in garanzia.
4) Sì ho rispedito una seconda volta la D600 in LTR perchè dopo qualche centinaio di scatti il problema si è ripresentato, dopo il comunicato, applicato i biadesivi, sempre riparazioni fatte in garanzia.
5) No, non ho risolto, dopo poco più di un migliaio di scatti il sensore si è sporcato di nuovo.Non so dirvi perchè si sono ripresentate, se magari non era stata pulita bene all'interno o se proprio era cronico il suo sputacchiare sul sensore.
6) Si ho risolto, ho restituito la macchina al mio negoziante che mi conosce da una vita, e mi sono preso una D800 e ne sono pienamente soddisfatto (non tornerei a D600 tanto per intenderci)
Perchè l'ho restituita?
per 2 motivi:
1) il problema non si è risolto e non mi andava di aspettare altro tempo per una soluzione che, mi auguro, prima o poi troveranno.
2) per le stesse domande che si fa Lapislapsovic e che io stesso ho postato su questo forum qualche settimana fa e alle quali nessuno finora ha dato una risposta:
.- Perchè ci sono molte reflex che non hanno bisogno di biadesivi? e a che cosa servono veramente i biadesivi ?
Con questo non voglio dire di non acquistare la D600: anzi, ragionando dirò di più, chi ritiene che il problema sia pompato e di poco conto o non ha problemi, nell'eventualità, a pulirsi il sensore o può aspettare due settimane per farlo pulire in assistenza, per me può comprarsi la D600 anche subito.
E' vero che ha qualche probabilità di beccarne una con il problema (ma in questo caso vale il discorso di pulire il sensore da soli o di mandarla in assistenza) ma avete anche una percentuale sicuramente più alta di beccarne una senza il problema. A me ed ad altri è andata male ma siamo sicuramente la minoranza di quelli che la possiedono/possedevano.
La mia, presa quando ancora il problema non era noto, era molto probabilmente un esemplare di quelli sfortunati. Ma vi dico anche che se avessi saputo del problema sarei andato diretto sulla D800.
L'unico consiglio che mi sento di darvi è di prenderla Nital, perlomeno sarete seguiti per 4 anni e ciò è utile visto che ad oggi non si è ancora capita la vera causa del problema sporco sul sensore.