Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
elandel
QUOTE(icarus84 @ Apr 1 2013, 05:12 PM) *
6D 11 punti di AF e senza flash! laugh.gif ph34r.gif D700 ottima e corpo eccezionale ma sorpassata alla grande...la D600 è un'ottima macchina se risolvessero questo problema sarebbe un ottimo corpo per gran parte dei fotografi amatori e pro.



Hai detto bene: SE lo risolvessero... messicano.gif
edate7
Ho una D3 che continua a scattare ottime foto, senza avermi dato mai alcun problema. Una pulita al sensore ai primi 10000 scatti, ne ho fatti altrettanti e il sensore è pulitissimo. Cambio obiettivo ogni qual volta mi serve, non riservo alla mia D3 alcuna cura in più rispetto ad altri corpi (mia figlia ha una Olympus E-620, MAI pulito il sensore, e ha fatto qualcosa come 30.000 scatti). Per favore, non alimentiamo favole da forum: le full-frame non richiedono più cura delle altre reflex, purché, ovviamente, funzionino bene. È non facciamoci nemmeno fuorviare dalla smania della risoluzione a tutti i costi: un mio amico con D700 ha venduto una foto stampata poi su manifesti pubblicitari da cartellone; credo siano circa 6 metri x 3 metri; inutile dire che erano perfetti.... Mi offendo un po' quando sento che la mia D3 da "soli" 12 MPxl è sorpassata alla grande.... Ma da chi, da Alonso? Per favore....
Ciao!
icarus84
QUOTE(edate7 @ Apr 1 2013, 11:37 PM) *
Ho una D3 che continua a scattare ottime foto, senza avermi dato mai alcun problema. Una pulita al sensore ai primi 10000 scatti, ne ho fatti altrettanti e il sensore è pulitissimo. Cambio obiettivo ogni qual volta mi serve, non riservo alla mia D3 alcuna cura in più rispetto ad altri corpi (mia figlia ha una Olympus E-620, MAI pulito il sensore, e ha fatto qualcosa come 30.000 scatti). Per favore, non alimentiamo favole da forum: le full-frame non richiedono più cura delle altre reflex, purché, ovviamente, funzionino bene. È non facciamoci nemmeno fuorviare dalla smania della risoluzione a tutti i costi: un mio amico con D700 ha venduto una foto stampata poi su manifesti pubblicitari da cartellone; credo siano circa 6 metri x 3 metri; inutile dire che erano perfetti.... Mi offendo un po' quando sento che la mia D3 da "soli" 12 MPxl è sorpassata alla grande.... Ma da chi, da Alonso? Per favore....
Ciao!



Intendevo "sorpassata" non per i mp (sappiamo tutti che non sono i mp a fare una fotografia, 12 bastano) ma soprattutto x il fatto che non è possibile fare video con la D700
Emanuele.A
Umiliazione massima smilinodigitale.gif su "foto ha scoperto l'america" vendono la D600 direttamente in kit con bombola/aspirapolvere per pulire il sensore. A prezzo stracciato. Mai in tanti anni ho visto una Nikon di alta gamma perdere cosi tanto valore in sei mesi, è un record. ohmy.gif
franlazz79
QUOTE(Emanuele.A @ Apr 2 2013, 04:02 AM) *
Umiliazione massima smilinodigitale.gif su "foto ha scoperto l'america" vendono la D600 direttamente in kit con bombola/aspirapolvere per pulire il sensore. A prezzo stracciato. Mai in tanti anni ho visto una Nikon di alta gamma perdere cosi tanto valore in sei mesi, è un record. ohmy.gif


questo è esattamente il motivo che mi ha spinto a passare a D800, prima o poi il problema sarà risolto ma quale sarà il prezzo della D600 sul mercato quel giorno? (1300-1400 euri?) Ho notato una cosa simile per le fuji X10 su Ebay, nel dubbio che soffrano degli orbs (nessuno lo afferma apertamente però sotto c'è) le x10 usate sono quotate meno di un P7100.......Ed è un difetto irrisorio se rapportato alla D600.
edate7
QUOTE(icarus84 @ Apr 2 2013, 12:00 AM) *
Intendevo "sorpassata" non per i mp (sappiamo tutti che non sono i mp a fare una fotografia, 12 bastano) ma soprattutto x il fatto che non è possibile fare video con la D700


Mi chiedo quanti utilizzatori di reflex moderne facciano i video.... Forse giusto uno per vedere se funziona... Poi, nel dimenticatoio, perché fare un video buono è già difficilissimo con una videocamera, figuriamoci con una reflex.... se mi parli di tenuta agli alti ISO, di gamma dinamica, di risoluzione, va bene, ma i video non li vedo un progresso. Proprio no.
Ciao!
robycass
QUOTE(Emanuele.A @ Apr 2 2013, 04:02 AM) *
Umiliazione massima smilinodigitale.gif su "foto ha scoperto l'america" vendono la D600 direttamente in kit con bombola/aspirapolvere per pulire il sensore. A prezzo stracciato. Mai in tanti anni ho visto una Nikon di alta gamma perdere cosi tanto valore in sei mesi, è un record. ohmy.gif


acquistandola nital in negozio (anche nei famosi negozi online nei quali è possibile poi il ritiro a mano) il prezzo non è calato affatto. non so come facciate a dire che il prezzo è calato tanto.. hmmm.gif
alexms1978
QUOTE(Emanuele.A @ Apr 2 2013, 04:02 AM) *
Umiliazione massima smilinodigitale.gif su "foto ha scoperto l'america" vendono la D600 direttamente in kit con bombola/aspirapolvere per pulire il sensore. A prezzo stracciato. Mai in tanti anni ho visto una Nikon di alta gamma perdere cosi tanto valore in sei mesi, è un record. ohmy.gif


Mah ... a parte che il kit di pulizia è in regalo in uno solo pacchetto risparmio del sito e oltretutto su macchina import. Quindi facendo il tuo ragionamento si potrebbe forse affermare che le Nital siano esenti dal problema polvere???
Per quanto riguarda il prezzo sul sito che citi è in linea con tutti gli altri siti online .. puoi risparmiare qualcosa prenotando perchè fa un piccolo sconto. I prezzo della D600 sono in linea con i prezzi anche di tutte le altre macchine .. stando al tuo ragionamento solo rimanendo in casa Nikon potremmo dire la stessa cosa sul prezzo della D800 ... se consideri che su alcuni siti in offerta sta a un prezzo ancora più basso rispetto a quello che citi .. possiamo dedurre che la D800 è una me**a ... mah ..
a_deias
QUOTE(robycass @ Apr 2 2013, 08:40 AM) *
acquistandola nital in negozio (anche nei famosi negozi online nei quali è possibile poi il ritiro a mano) il prezzo non è calato affatto. non so come facciate a dire che il prezzo è calato tanto.. hmmm.gif

In USA Adorama B&H Amazon la vendono sempre a circa $1990.

Se loro la vendessero a prezzi ribassati sarebbe preoccupante, vorrebbe dire che Nikon gliela offre a meno, siccome sono meno 6 mesi che é uscita, suppongo che dovranno ancora ammortizzare i costi.

Anche la D800 é calata nelle offerte con picchi di 2250 euro import ma se ne parla poco.
mlweb
QUOTE(kattivo87 @ Mar 30 2013, 10:19 PM) *
non sono uno di quelli che si lamenta tanto per la polvere.. so che c'e.. ma non mi crea fastidi..! quando è zozzo li do due soffiate! Aspetto sempre la soluzione..


Quoto in pieno... anche io sto facendo la stessa cosa. Devo dire che fino ad ora però mi ha dato anche qualche bella soddisfazione in studio. Per foto all'aria aperta attendo tempi migliori...

QUOTE(a_deias @ Apr 2 2013, 09:50 AM) *
In USA Adorama B&H Amazon la vendono sempre a circa $1990.

Se loro la vendessero a prezzi ribassati sarebbe preoccupante, vorrebbe dire che Nikon gliela offre a meno, siccome sono meno 6 mesi che é uscita, suppongo che dovranno ancora ammortizzare i costi.

Anche la D800 é calata nelle offerte con picchi di 2250 euro import ma se ne parla poco.


La d800 due mesi fa l'ho trovata a 2400 nital... ora non saprei a quanto potrebbe stare...
elandel
QUOTE(edate7 @ Apr 2 2013, 12:37 AM) *
Ho una D3 che continua a scattare ottime foto, senza avermi dato mai alcun problema. Una pulita al sensore ai primi 10000 scatti, ne ho fatti altrettanti e il sensore è pulitissimo. Cambio obiettivo ogni qual volta mi serve, non riservo alla mia D3 alcuna cura in più rispetto ad altri corpi (mia figlia ha una Olympus E-620, MAI pulito il sensore, e ha fatto qualcosa come 30.000 scatti). Per favore, non alimentiamo favole da forum: le full-frame non richiedono più cura delle altre reflex, purché, ovviamente, funzionino bene. È non facciamoci nemmeno fuorviare dalla smania della risoluzione a tutti i costi: un mio amico con D700 ha venduto una foto stampata poi su manifesti pubblicitari da cartellone; credo siano circa 6 metri x 3 metri; inutile dire che erano perfetti.... Mi offendo un po' quando sento che la mia D3 da "soli" 12 MPxl è sorpassata alla grande.... Ma da chi, da Alonso? Per favore....
Ciao!



Quoto in pieno. Le D700/D3 ecc. continuano a fotografare nonostante le ultime uscite messicano.gif e lo fanno bene come prima sfornando dei files da fare invidia.
alexms1978
Ciao a tutti,
sono interessato all'acquisto della D600 e sto seguendo un pò la situazione "polvere" su diversi forum / blog.
Mi interesserebbe capire due cose che secondo me sono le cose principali al di la dei discorsi più o meno validi che vengono fatti in 190 e passa pagine di discussione ..
1) di tutti gli utenti che si lamentano in questo topic quanti hanno realmente la D600 e il problema polvere (e si lamentano giustamente) e quanti scrivono per "questione di principio" (potrebbero evitare secondo me)?
2) tra quelli che hanno la D600 c'è qualcuno che l'ha mandata in LTR ed è tornata con applicazione dei bioadesivi e riesce a dire se il problema persiste oppure no?
robycass
QUOTE(a_deias @ Apr 2 2013, 09:50 AM) *
In USA Adorama B&H Amazon la vendono sempre a circa $1990.

Se loro la vendessero a prezzi ribassati sarebbe preoccupante, vorrebbe dire che Nikon gliela offre a meno, siccome sono meno 6 mesi che é uscita, suppongo che dovranno ancora ammortizzare i costi.

Anche la D800 é calata nelle offerte con picchi di 2250 euro import ma se ne parla poco.


quindi se da b&h la vendono sempre a 1990USD significa che i prezzi non sono calati?
vi ricordo che per comprare il USA occorre poi aggiungere le spese di spedizione, i costi doganali e l'iva (a meno di non comprarla sul posto e di non dichiarare nulla in dogana a proprio rischio..)
alexms1978
QUOTE(robycass @ Apr 2 2013, 10:33 AM) *
quindi se da b&h la vendono sempre a 1990USD significa che i prezzi non sono calati?
vi ricordo che per comprare il USA occorre poi aggiungere le spese di spedizione, i costi doganali e l'iva (a meno di non comprarla sul posto e di non dichiarare nulla in dogana a proprio rischio..)


Non occorre guardare il mercato USA .. guarda i siti e i negozi italiani .. nei negozi fisici la D600 va dai 1900 ai 2100 ... la D800 dai 2500 ai 2900 ... nei negozi online trovi la D600 sui 1700 circa e la D800 sui 2500 circa .. la D800 addirittura una catena (quella arancione dell'esperto) l'aveva in offerta a 2300 una decina di giorni fa .. ovviamente tutto NITAL e non import ... un piccolo calo di prezzo rispetto al'immediata uscita c'è stato e c'è stato su entrambe le macchine .. come è normale che sia ... ma non mi sembra che si possa definire un umiliazione il calo di prezzo ..
robycass
QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 10:45 AM) *
Non occorre guardare il mercato USA .. guarda i siti e i negozi italiani .. nei negozi fisici la D600 va dai 1900 ai 2100 ... la D800 dai 2500 ai 2900 ... nei negozi online trovi la D600 sui 1700 circa e la D800 sui 2500 circa .. la D800 addirittura una catena (quella arancione dell'esperto) l'aveva in offerta a 2300 una decina di giorni fa .. ovviamente tutto NITAL e non import ... un piccolo calo di prezzo rispetto al'immediata uscita c'è stato e c'è stato su entrambe le macchine .. come è normale che sia ... ma non mi sembra che si possa definire un umiliazione il calo di prezzo ..


nital a 1700€? sei sicuro?

nei negozi fisici da 1900 a 2100 è come lo scorso ottobre. Quindi non è cambiato nulla.
Robbo82
Su youtube è pieno di video che parlano dei problemi della D600.
alexms1978
QUOTE(robycass @ Apr 2 2013, 12:10 PM) *
nital a 1700€? sei sicuro?

nei negozi fisici da 1900 a 2100 è come lo scorso ottobre. Quindi non è cambiato nulla.


Al momento 1749,12€ .. NITAL .. perchè quel sito fa dei prezzi più bassi a pacchetti. Ce l'hanno disponibile e costa 1899,60€ se non hai fretta e vuoi risparmiare qualcosa la puoi prenotare e la paghi 1749,12€. In questo caso i tempi di evasione dovrebbero essere max 30 giorni se non ricordo male.

Ti faccio un altro esempio ...
Se prendi il pacchetto con la P7000 la D600 ti viene 1699 ... E' un umiliazione???
Per questo dicevo che è un discorso stupido quello fatto sui prezzi della D600 rapportandosi a questo sito .. chi lo ha fatto o scrive tanto per scrivere oppure non conosce le politiche di prezzi che adottano su questo sito.
alexms1978
QUOTE(Robbo82 @ Apr 2 2013, 12:15 PM) *
Su youtube è pieno di video che parlano dei problemi della D600.


Credo che il problema fondamentalmente sia uno e non "n" ...

In ogni caso se cerchi su internet ci sono anche tantissime persone entusiaste che la usano .. fatti un giro sui vari 500px, flickr etc e troverai anche tante belle foto fatte con la D600 .. oppure semplicemente guarda il club su questo forum .. mi sembra che non esistano solo problemi.
Se cerchi bene trovi blog di gente che ci fa matrimoni .. quindi non 10, 20 scatti a sessione ..

Fondamentalmente chi ha riscontrato il problema lo dice .. chi non lo ha no .. per questo come richiesto sopra vorrei capire di tutti quelli che scrivono su questa discussione chi realmente ha la D600 e ha riscontrato il problema ... tu ce l'hai la D600? Se si, hai il problema polvere che ti rende inutilizzabile la macchina?
dasci71
QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 12:25 PM) *
Credo che il problema fondamentalmente sia uno e non "n" ...

In ogni caso se cerchi su internet ci sono anche tantissime persone entusiaste che la usano .. fatti un giro sui vari 500px, flickr etc e troverai anche tante belle foto fatte con la D600 .. oppure semplicemente guarda il club su questo forum .. mi sembra che non esistano solo problemi.
Se cerchi bene trovi blog di gente che ci fa matrimoni .. quindi non 10, 20 scatti a sessione ..

Fondamentalmente chi ha riscontrato il problema lo dice .. chi non lo ha no .. per questo come richiesto sopra vorrei capire di tutti quelli che scrivono su questa discussione chi realmente ha la D600 e ha riscontrato il problema ... tu ce l'hai la D600? Se si, hai il problema polvere che ti rende inutilizzabile la macchina?

Ri-testimonio la mia esperienza:
Macchina superlativa,Sensore pulitissimo(2000 scatti).
E come me tantissimi utenti tra cui alcuni amici miei che sconoscono questo problema.
Esagerata!!!
Mi dispiace per tutti quelli che la vorrebbero comprare e sono frenati da questa esagerata informazione ai limiti della paranoia.
Il problema c'è,ma si sta ingigantendo rispetto al reale numero di d600 coinvolte.
Senza polemica,e solo un mio parere.
banzai85
QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 10:11 AM) *
Ciao a tutti,
sono interessato all'acquisto della D600 e sto seguendo un pò la situazione "polvere" su diversi forum / blog.
Mi interesserebbe capire due cose che secondo me sono le cose principali al di la dei discorsi più o meno validi che vengono fatti in 190 e passa pagine di discussione ..
1) di tutti gli utenti che si lamentano in questo topic quanti hanno realmente la D600 e il problema polvere (e si lamentano giustamente) e quanti scrivono per "questione di principio" (potrebbero evitare secondo me)?
2) tra quelli che hanno la D600 c'è qualcuno che l'ha mandata in LTR ed è tornata con applicazione dei bioadesivi e riesce a dire se il problema persiste oppure no?

1) Io ce l'ho e la mia (primissima serie, comprata una sett dopo il lancio) presentava al problema
2) Mandata in LTR (più o meno in concomitanza con l'annuncio ufficiale)...nessuna menzione ad adesivi nel report ma ad uno smontaggio e pulizia del carter specchio si...da quando tornata ho fatto circa 1000 scatti e al momento tutto sembra ok...
alexms1978
QUOTE(banzai85 @ Apr 2 2013, 12:43 PM) *
1) Io ce l'ho e la mia (primissima serie, comprata una sett dopo il lancio) presentava al problema
2) Mandata in LTR (più o meno in concomitanza con l'annuncio ufficiale)...nessuna menzione ad adesivi nel report ma ad uno smontaggio e pulizia del carter specchio si...da quando tornata ho fatto circa 1000 scatti e al momento tutto sembra ok...


Grazie mille ... questi sono interventi utili!

QUOTE(dasci71 @ Apr 2 2013, 12:40 PM) *
Ri-testimonio la mia esperienza:
Macchina superlativa,Sensore pulitissimo(2000 scatti).
E come me tantissimi utenti tra cui alcuni amici miei che sconoscono questo problema.
Esagerata!!!
Mi dispiace per tutti quelli che la vorrebbero comprare e sono frenati da questa esagerata informazione ai limiti della paranoia.
Il problema c'è,ma si sta ingigantendo rispetto al reale numero di d600 coinvolte.
Senza polemica,e solo un mio parere.


Grazie anche a te .. concordo al 100% con il tuo parere .. e aspetto di racimolare i denari necessari all'acquisto.
nic911
Ragazzi, aggiornamento Firmware wink.gif

Aggiornamento Firmware

Saluti
flo88
se vi interessano numeri statistici conosco 4 persone che hanno la d600 e tutti con già migliaia di scatti in canna, solo uno ha riscontrato il problema e ha mandato tutto in LTR e dopo il ritorno per ora il problema sembra risolto smile.gif
paori
QUOTE(Emanuele.A @ Apr 2 2013, 04:02 AM) *
Umiliazione massima smilinodigitale.gif su "foto ha scoperto l'america" vendono la D600 direttamente in kit con bombola/aspirapolvere per pulire il sensore. A prezzo stracciato. Mai in tanti anni ho visto una Nikon di alta gamma perdere cosi tanto valore in sei mesi, è un record. ohmy.gif

Anche per me è umiliante,intendo dire per Nikon naturalmente, leggere un'offerta simile.
Certifica, già all'atto della vendita, che ci sarà un problema, magari non per tutte le fotocamere ma intanto.....come si dice :" uomo avvisato mezzo salvato".
alexms1978
QUOTE(paori @ Apr 2 2013, 01:47 PM) *
Anche per me è umiliante,intendo dire per Nikon naturalmente, leggere un'offerta simile.
Certifica, già all'atto della vendita, che ci sarà un problema, magari non per tutte le fotocamere ma intanto.....come si dice :" uomo avvisato mezzo salvato".


Il pacchetto con il Tamron 24-70 2.8 invece com'è? Umiliante anche quello? Sono pacchetti che quel negozio propone .. magari quando è uscita la 5D Mark III facevano il pacchetto con la guaina per riparare la luce del display superiore e non fregare l'esposimetro ...
paori
QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 02:01 PM) *
Il pacchetto con il Tamron 24-70 2.8 invece com'è? Umiliante anche quello? Sono pacchetti che quel negozio propone .. magari quando è uscita la 5D Mark III facevano il pacchetto con la guaina per riparare la luce del display superiore e non fregare l'esposimetro ...

No,non trovo umiliante il pacchetto con il 24-70 Tamron, non ne vedo proprio il motivo.
Trovo umiliante anche il pacchetto con la guaina per riparare la luce del display superiore e non fregare l'esposimetro della 5d MarkIII.
smile.gif
gargasecca
QUOTE(edate7 @ Apr 2 2013, 09:35 AM) *
Mi chiedo quanti utilizzatori di reflex moderne facciano i video.... Forse giusto uno per vedere se funziona... Poi, nel dimenticatoio, perché fare un video buono è già difficilissimo con una videocamera, figuriamoci con una reflex.... se mi parli di tenuta agli alti ISO, di gamma dinamica, di risoluzione, va bene, ma i video non li vedo un progresso. Proprio no.
Ciao!



Io... rolleyes.gif

@nic911...grazie x il link...ho appena aggiornato... Pollice.gif
gianlucaf
finalmente qualche notizia confortante smile.gif
tac
QUOTE(dasci71 @ Apr 2 2013, 12:40 PM) *
Ri-testimonio la mia esperienza:
Macchina superlativa,Sensore pulitissimo(2000 scatti).
E come me tantissimi utenti tra cui alcuni amici miei che sconoscono questo problema.
Esagerata!!!
Mi dispiace per tutti quelli che la vorrebbero comprare e sono frenati da questa esagerata informazione ai limiti della paranoia.
Il problema c'è,ma si sta ingigantendo rispetto al reale numero di d600 coinvolte.
Senza polemica,e solo un mio parere.


Vero quello che dici, non tutti hanno il problema. Però da quello che leggo c'è anche tanta gente incavolata nera.
Non si può far finta che il problema non sussista o che sia di poco conto...
Io sono tra quelli che "volevano comprarla", perchè non mi basta sperare di prendere un esemplare che non presenti problemi, soprattutto dopo aver cacciato fior di quattrini. Ma soprattutto non mi basta, o meglio, non mi convince la soluzione adottata in assistenza.

alexms1978
QUOTE(tac @ Apr 2 2013, 04:25 PM) *
Vero quello che dici, non tutti hanno il problema. Però da quello che leggo c'è anche tanta gente incavolata nera.
Non si può far finta che il problema non sussista o che sia di poco conto...
Io sono tra quelli che "volevano comprarla", perchè non mi basta sperare di prendere un esemplare che non presenti problemi, soprattutto dopo aver cacciato fior di quattrini. Ma soprattutto non mi basta, o meglio, non mi convince la soluzione adottata in assistenza.


Anche io sono tra quelli che vuole comprarla .. ma appunto vorrei capire quanto è effettivamente esteso ad oggi questo problema.
La mia sensazione è che sia ingigantito sopratutto da chi scrive giusto per questione di principio ma non ha nemmeno la macchina.
Per questo sarebbe interessante capire chi di coloro che hanno scritto per 200 pagine ha realmente la D600 fallata.
Sulla soluzione adottata in LTR vale lo stesso principio. Il fatto che a te possa non convincerti come soluzione conta veramente poco .. davanti al monitor siamo tutti ingegneri infallibili ma se fanno questo tipo di intervento evidentemente avranno le loro ragioni .. bisognerebbe avere riscontro da chi l'ha mandata in LTR dopo il comunicato Nikon ed ha avuto l'applicazione dei bioadesivi. Hanno avuto nuovamente problemi? Purtroppo hanno scritto cosa è stato fatto ma non hanno più riportato testimonianza se il problema è risolto o meno lasciando grossi dubbi a chi come me (e come te) è indeciso sul da farsi.
paori
QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 04:32 PM) *
Anche io sono tra quelli che vuole comprarla .. ma appunto vorrei capire quanto è effettivamente esteso ad oggi questo problema.
La mia sensazione è che sia ingigantito sopratutto da chi scrive giusto per questione di principio ma non ha nemmeno la macchina.
Per questo sarebbe interessante capire chi di coloro che hanno scritto per 200 pagine ha realmente la D600 fallata.
Sulla soluzione adottata in LTR vale lo stesso principio. Il fatto che a te possa non convincerti come soluzione conta veramente poco .. davanti al monitor siamo tutti ingegneri infallibili ma se fanno questo tipo di intervento evidentemente avranno le loro ragioni .. bisognerebbe avere riscontro da chi l'ha mandata in LTR dopo il comunicato Nikon ed ha avuto l'applicazione dei bioadesivi. Hanno avuto nuovamente problemi? Purtroppo hanno scritto cosa è stato fatto ma non hanno più riportato testimonianza se il problema è risolto o meno lasciando grossi dubbi a chi come me (e come te) è indeciso sul da farsi.

Bah, sta di fatto che la d600 soffre di un problema. Se tu quando fai un'acquisto ti affidi alla sorte ti auguro in bocca al lupo.
Che senso ha cercare di discriminare tra chi la possiede è chi no e partecipa al forum con legittime idee e impressioni; quale sarebbe la questione di principio visto che stiamo parlando di una circostanza non solo italiana ma che riguarda e riempie forum di tutto il mondo.
Per quanto concerne l'intervento che dovrebbe risolvere il problema consentì che ci siano persone che diffidano della soluzione adottata anche non essendo ingegneri. I veri ingegneri hanno preso una sonora cantonata nella realizzazione di alcuni componenti della d600!

QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 04:32 PM) *
Anche io sono tra quelli che vuole comprarla .. ma appunto vorrei capire quanto è effettivamente esteso ad oggi questo problema.
La mia sensazione è che sia ingigantito sopratutto da chi scrive giusto per questione di principio ma non ha nemmeno la macchina.
Per questo sarebbe interessante capire chi di coloro che hanno scritto per 200 pagine ha realmente la D600 fallata.
Sulla soluzione adottata in LTR vale lo stesso principio. Il fatto che a te possa non convincerti come soluzione conta veramente poco .. davanti al monitor siamo tutti ingegneri infallibili ma se fanno questo tipo di intervento evidentemente avranno le loro ragioni .. bisognerebbe avere riscontro da chi l'ha mandata in LTR dopo il comunicato Nikon ed ha avuto l'applicazione dei bioadesivi. Hanno avuto nuovamente problemi? Purtroppo hanno scritto cosa è stato fatto ma non hanno più riportato testimonianza se il problema è risolto o meno lasciando grossi dubbi a chi come me (e come te) è indeciso sul da farsi.

Bah, sta di fatto che la d600 soffre di un problema. Se tu quando fai un'acquisto ti affidi alla sorte ti auguro in bocca al lupo.
Che senso ha cercare di discriminare tra chi la possiede è chi no e partecipa al forum con legittime idee e impressioni; quale sarebbe la questione di principio visto che stiamo parlando di una circostanza non solo italiana ma che riguarda e riempie forum di tutto il mondo.
Per quanto concerne l'intervento che dovrebbe risolvere il problema consentì che ci siano persone che diffidano della soluzione adottata anche non essendo ingegneri. I veri ingegneri hanno preso una sonora cantonata nella realizzazione di alcuni componenti della d600!
tac
QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 04:32 PM) *
Anche io sono tra quelli che vuole comprarla .. ma appunto vorrei capire quanto è effettivamente esteso ad oggi questo problema.
Il fatto che a te possa non convincerti come soluzione conta veramente poco ..


Questo lo dici tu! Per quanto mi riguarda conta tantissimo.
L'omertà iniziale di Nikon e la soluzione adottata mi ha portato a decidere di risparmiare tanti soldi per un prodotto che "FORSE" avrebbe presentato un problema.

A me basta già questo per decidere di non comprarla.
alexms1978
QUOTE(paori @ Apr 2 2013, 05:14 PM) *
Bah, sta di fatto che la d600 soffre di un problema. Se tu quando fai un'acquisto ti affidi alla sorte ti auguro in bocca al lupo.
Che senso ha cercare di discriminare tra chi la possiede è chi no e partecipa al forum con legittime idee e impressioni; quale sarebbe la questione di principio visto che stiamo parlando di una circostanza non solo italiana ma che riguarda e riempie forum di tutto il mondo.
Per quanto concerne l'intervento che dovrebbe risolvere il problema consentì che ci siano persone che diffidano della soluzione adottata anche non essendo ingegneri. I veri ingegneri hanno preso una sonora cantonata nella realizzazione di alcuni componenti della d600!
Bah, sta di fatto che la d600 soffre di un problema. Se tu quando fai un'acquisto ti affidi alla sorte ti auguro in bocca al lupo.
Che senso ha cercare di discriminare tra chi la possiede è chi no e partecipa al forum con legittime idee e impressioni; quale sarebbe la questione di principio visto che stiamo parlando di una circostanza non solo italiana ma che riguarda e riempie forum di tutto il mondo.
Per quanto concerne l'intervento che dovrebbe risolvere il problema consentì che ci siano persone che diffidano della soluzione adottata anche non essendo ingegneri. I veri ingegneri hanno preso una sonora cantonata nella realizzazione di alcuni componenti della d600!


Forse non hai capito il mio discorso .. io non dico che il problema non esiste.
Sto seguendo da un pò la situazione ma non solo su questo forum e l'idea che mi sono fatto è che la cosa sia ingigantita rispetto a quello che è.
Vedo tanta gente che usa con piena soddisfazione la D600 e leggo tanti che scrivono su questa discussione ma la mia impressione è che molti di questi scrivano per una questione di principio. Qual'è la differenza? Se in questa discussione scrivono in 100 ma ad avere macchina e problema sono 10 piuttosto che 90 la differenza è enorme!
Come fai a dire che la soluzione adottata da LTR è una ######### se non hai nemmeno la D600? Ce lo potrebbe dire chi ha avuto questo tipo di intervento e basta. Dopo il mio intervento c'è stato solo un ragazzo che ha postato la sua esperienza post LTR. Non ha avuto l'applicazione dei bioadesivi ma il problema sembra risolto. Questo è un intervento utile .. gli altri no. E' inutile stare a millantare fantomatiche umiliazioni per Nikon dovute a cali di prezzo (inesistenti) della macchina o boiate simile.
Se si vuole fare una discussione costruttiva lo devono essere anche tutti gli interventi. Hai la D600? Si/No. Hai il problema? Si/No. Dopo il comunicato Nikon hai mandato la macchina in LTR? Si/No. Hai risolto? Si/No.
Queste sono le cose che possono aiutare chi è indeciso sull'acquisto secondo me e possono dircele solo i diretti interessati.
Lapislapsovic
QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 05:40 PM) *
....
Se si vuole fare una discussione costruttiva lo devono essere anche tutti gli interventi. Hai la D600? Si/No. Hai il problema? Si/No. Dopo il comunicato Nikon hai mandato la macchina in LTR? Si/No. Hai risolto? Si/No.
Queste sono le cose che possono aiutare chi è indeciso sull'acquisto secondo me e possono dircele solo i diretti interessati.

Concordo, facciamo una discussione costruttiva...
Nel mio caso...
1) non ho la D600, ma vorrei prenderla
2) ovviamente non ho il problema
3) non avendo la reflex non l'ho neanche spedita
4) ed ovviamente non ho risolto perchè non c'era nulla da risolvere non avendola

Finite le mie considerazioni mi permetto di mettermi nei panni di chi ha la d600 e sfortuna sua ha anche il problema...

1) Si ho la D600
2) Si purtroppo sono uno di quelli che ha il problema, il numero di reflex colpite non è dato sapere, ma per aver indotto Nikon ad emettere un comunicato considerando che per l'olio su D700 e D7000 e l'AF sx su D800 Nikon non si è palesata, si suppone che detto numero sia abbastanza ingente.
3) Si ho spedito e mi hanno messo i biadesivi
4) Si ho risolto, i biadesivi catturano tutto lo sporco che circola all'interno della reflex

In questo caso trovata la soluzione potremo dire che è finito il problema, ma a mio parere rimangono 2 punti da chiarire
1)Perchè ci sono molte reflex che non hanno bisogno di assistenza e di biadesivi
2)Cosa accadrà quando si satureranno i biadesivi, ed in quanto tempo si satureranno?

Io che vorrei procedere all'acquisto, a fronte di questi 2 unici ultimi interrogativi scelgo di rimanere in attesa, perchè a mio parere il palliativo adottato (carta moschicida) non è una soluzione, se si riuscirà a capire la reale causa del problema, probabilmente generato da una esfoliazione o sfregamento, e si procederà alla sostituzione del componente colpevole di ciò già in fase di assemblaggio, allora procederò all'acquisto...

Spero di essere stato abbastanza costruttivo.

Ciao ciao
Pelush
QUOTE(ondosat @ Apr 1 2013, 07:15 PM) *
Perdonami, ma io tutta questa ovvietà non la conoscevo...
Quali sarebbero le ragioni meccaniche che fanno richiedere una maggior manuntenzione alle full-frame?
E di che tipo di manutenzione parliamo?



allora, innznzitutto il mio punto di vista di fotografo professionale è un filo diverso da chi fa fotografie per hobby, giusto per capire io faccio circa 600 scatti in una giornata di shooting, con punte che toccano anche i 2000 ... in spiaggia, nei boschi, sotto l'acqua, al vento (e qui tira forte), in studio o magari in una raffineria. immaginate come sollecito le macchine fotografiche e quanto poco ci mettono a sporcarsi o a presentare problematiche di tipo meccanico.
Non solo: devo anche fare molta attenzione alla qualità elevata delle immagini, quindi la battaglia contro aloni e granelli è una cosa comune.
Le camere full frame sono caratterizzate da una maggiore corrente che passa attraverso il sensore e, da quello che mi è sembrato di capire quardando il tipo di sporco presente sul sensore mi è sembrato abbastanza chiaro che si trattasse di materiale attratto magneticamente da un filtro passa basso carico. A questo aggiungi lo specchio che è sensibilmente piu grande di quello di una aps-c, e che, quindi muove molta piu aria.
come ripeto, mi è capitato di dovere pulire il filtro del sensore della mia D3 dagli aloni di materia grassa (olio) che vi si depositavano, problemi che la D3S successiva non ha mai avuto.
la D600 che al momento ha circa 10000 scatti ha dimostrato di appiccicare piu polvere delle altre macchine FF che ho avuto (che a loro volta hanno sempre attratto piu polvere di qualsiasi altra aps-c che mi sia passata per la mani)
ma nulla di esagerato, considerando il fatto che per avere isultati professionali ed essere sicuro di averli devi pulire il sensore e la camera ogni tanto (io ogni 5K scatti) a pompettate (non pi puoi permettere che un granello dell'ultimo minuto ti rovini un servizio).
comunque sia facendo regolare manutenzione non ho riscontrato problemi gravi, solo un filo piu accentuati delle altre macchine (poi tutto dipende dal caso, dalle situazioni e da una buone dose di fondoschiena).
comunque ripeto ancura, la mia D600 non ha mai avuto aloni da olio.
Paragonare D600 e D3 è paragonare le pere con i cavoli, sono macchine diverse di due generazioni diverse, prova a confrontare la gamma dinamica ed i pixel neri e bruciati in condizioni difficili e poi mi dirai.
prova a tirare fuori qualcosa con photoshop da un cielo bruciato con la D3 se ci riesci...
flo88
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 2 2013, 07:04 PM) *
Concordo, facciamo una discussione costruttiva...
Nel mio caso...
1) non ho la D600, ma vorrei prenderla
2) ovviamente non ho il problema
3) non avendo la reflex non l'ho neanche spedita
4) ed ovviamente non ho risolto perchè non c'era nulla da risolvere non avendola

Finite le mie considerazioni mi permetto di mettermi nei panni di chi ha la d600 e sfortuna sua ha anche il problema...

1) Si ho la D600
2) Si purtroppo sono uno di quelli che ha il problema, il numero di reflex colpite non è dato sapere, ma per aver indotto Nikon ad emettere un comunicato considerando che per l'olio su D700 e D7000 e l'AF sx su D800 Nikon non si è palesata, si suppone che detto numero sia abbastanza ingente.
3) Si ho spedito e mi hanno messo i biadesivi
4) Si ho risolto, i biadesivi catturano tutto lo sporco che circola all'interno della reflex

In questo caso trovata la soluzione potremo dire che è finito il problema, ma a mio parere rimangono 2 punti da chiarire
1)Perchè ci sono molte reflex che non hanno bisogno di assistenza e di biadesivi
2)Cosa accadrà quando si satureranno i biadesivi, ed in quanto tempo si satureranno?

Io che vorrei procedere all'acquisto, a fronte di questi 2 unici ultimi interrogativi scelgo di rimanere in attesa, perchè a mio parere il palliativo adottato (carta moschicida) non è una soluzione, se si riuscirà a capire la reale causa del problema, probabilmente generato da una esfoliazione o sfregamento, e si procederà alla sostituzione del componente colpevole di ciò già in fase di assemblaggio, allora procederò all'acquisto...

Spero di essere stato abbastanza costruttivo.

Ciao ciao



ma i biadesivi non erano per rimettere le gomme dopo lo smontaggio? io così avevo capito non certo che erano per catturare la polvere...
zetaelio
QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 05:40 PM) *
Forse non hai capito il mio discorso .. io non dico che il problema non esiste.
Sto seguendo da un pò la situazione ma non solo su questo forum e l'idea che mi sono fatto è che la cosa sia ingigantita rispetto a quello che è.
Vedo tanta gente che usa con piena soddisfazione la D600 e leggo tanti che scrivono su questa discussione ma la mia impressione è che molti di questi scrivano per una questione di principio. Qual'è la differenza? Se in questa discussione scrivono in 100 ma ad avere macchina e problema sono 10 piuttosto che 90 la differenza è enorme!
Come fai a dire che la soluzione adottata da LTR è una ######### se non hai nemmeno la D600? Ce lo potrebbe dire chi ha avuto questo tipo di intervento e basta. Dopo il mio intervento c'è stato solo un ragazzo che ha postato la sua esperienza post LTR. Non ha avuto l'applicazione dei bioadesivi ma il problema sembra risolto. Questo è un intervento utile .. gli altri no. E' inutile stare a millantare fantomatiche umiliazioni per Nikon dovute a cali di prezzo (inesistenti) della macchina o boiate simile.
Se si vuole fare una discussione costruttiva lo devono essere anche tutti gli interventi. Hai la D600? Si/No. Hai il problema? Si/No. Dopo il comunicato Nikon hai mandato la macchina in LTR? Si/No. Hai risolto? Si/No.
Queste sono le cose che possono aiutare chi è indeciso sull'acquisto secondo me e possono dircele solo i diretti interessati.


Forse la stai seguendo da troppo poco tempo la situazione, perchè io, che ho la D600, ho scritto e descritto in queste pagine i vari “pellegrinaggi” in LTR e la conclusione di NON soluzione del problema, fino ad ora. Se può essere utile ti faccio il riassunto: Ho comprato la macchina in ottobre, dopo 400-500 scatti sono comparse le prime 4 – 5 macchie, ho spedito in LTR a metà dicembre, eseguita solo pulizia sensore e alloggiamenti vari, rientrata il 7-8 gennaio, dopo 200 – 300 scatti di nuovo 4 -5 macchie visibili anche a f8, ho continuato a scattare fino a 2000 scatti, poi inviata in LTR, hanno fatto l'intervento già descritto in altre pagine dei vari biadesivi, (7 -8 non ricordo), e la solita pulizia. A metà marzo è tornata, dopo 50 – 60 scatti c'erano 3 macchie,(erano passati 2 giorni dall'intervento), a questo punto mi sono stancato e ho comprato la pompetta giottos, ho pulito il sensore da solo, ho dovuto insistere un bel po' prima di ottenere un sensore immacolato, (fatte prove da f8 fino a f29 e non c'era una sola macchia). Adesso che ho fatto altre 200 e passa foto, fino a f16 non si nota niente, oltre ci sono diverse macchie sparse e piuttosto grandi. La conclusione per me è che l'intervento fatto con i vari biadesivi, nel mio caso non ha risolto il problema, lo ha rallentato o ridotto come entità, questo si, ma NON risolto.
kopeca
QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 05:40 PM) *
Forse non hai capito il mio discorso .. io non dico che il problema non esiste.
Sto seguendo da un pò la situazione ma non solo su questo forum e l'idea che mi sono fatto è che la cosa sia ingigantita rispetto a quello che è.
....



Probabilmente la cosa ha oggi la giusta dimensione, da una parte c'è chi la ingigantisce dall'altra parte c'è chi la minimizza ma il dato di fatto inconfutabile è che se Nikon si è scomodata per emettere un comunicato denunciando il fatto che ci sono in circolazione macchine con il problema, ragazzi miei, la cosa è forse davvero più seria del previsto. Non si spiega se no come mai sempre la stessa Nikon non abbia emesso comunicati, come sottolineato da Lapislapsovic, per l'AF della D800, per il "problema" olio su D700, e via discorrendo.

Resto inoltre del parere che chi si appresta a spendere 2000 euro non debba avere di questi dubbi. Poi se per qualcuno il problema della "polvere" è invece sopportabile non vedo perchè non corra a comprarla la D600, è in ogni caso una macchina che sforna ottime foto.

Le mie risposte alle domande poste sono queste:

1) Si avevo la D600
2) Si purtroppo sono uno di quelli che aveva il problema, si è manifestato verso i 400/500 scatti.
3) Sì ho spedito una prima volta in LTR con circa 1600/1700 scatti: pulizia del sensore in garanzia.
4) Sì ho rispedito una seconda volta la D600 in LTR perchè dopo qualche centinaio di scatti il problema si è ripresentato, dopo il comunicato, applicato i biadesivi, sempre riparazioni fatte in garanzia.
5) No, non ho risolto, dopo poco più di un migliaio di scatti il sensore si è sporcato di nuovo.Non so dirvi perchè si sono ripresentate, se magari non era stata pulita bene all'interno o se proprio era cronico il suo sputacchiare sul sensore.
6) Si ho risolto, ho restituito la macchina al mio negoziante che mi conosce da una vita, e mi sono preso una D800 e ne sono pienamente soddisfatto (non tornerei a D600 tanto per intenderci)

Perchè l'ho restituita?
per 2 motivi:
1) il problema non si è risolto e non mi andava di aspettare altro tempo per una soluzione che, mi auguro, prima o poi troveranno.
2) per le stesse domande che si fa Lapislapsovic e che io stesso ho postato su questo forum qualche settimana fa e alle quali nessuno finora ha dato una risposta:
.- Perchè ci sono molte reflex che non hanno bisogno di biadesivi? e a che cosa servono veramente i biadesivi ?


Con questo non voglio dire di non acquistare la D600: anzi, ragionando dirò di più, chi ritiene che il problema sia pompato e di poco conto o non ha problemi, nell'eventualità, a pulirsi il sensore o può aspettare due settimane per farlo pulire in assistenza, per me può comprarsi la D600 anche subito.
E' vero che ha qualche probabilità di beccarne una con il problema (ma in questo caso vale il discorso di pulire il sensore da soli o di mandarla in assistenza) ma avete anche una percentuale sicuramente più alta di beccarne una senza il problema. A me ed ad altri è andata male ma siamo sicuramente la minoranza di quelli che la possiedono/possedevano.
La mia, presa quando ancora il problema non era noto, era molto probabilmente un esemplare di quelli sfortunati. Ma vi dico anche che se avessi saputo del problema sarei andato diretto sulla D800.

L'unico consiglio che mi sento di darvi è di prenderla Nital, perlomeno sarete seguiti per 4 anni e ciò è utile visto che ad oggi non si è ancora capita la vera causa del problema sporco sul sensore.
alexms1978
QUOTE(kopeca @ Apr 2 2013, 08:00 PM) *
Probabilmente la cosa ha oggi la giusta dimensione, da una parte c'è chi la ingigantisce dall'altra parte c'è chi la minimizza ma il dato di fatto inconfutabile è che se Nikon si è scomodata per emettere un comunicato denunciando il fatto che ci sono in circolazione macchine con il problema, ragazzi miei, la cosa è forse davvero più seria del previsto. Non si spiega se no come mai sempre la stessa Nikon non abbia emesso comunicati, come sottolineato da Lapislapsovic, per l'AF della D800, per il "problema" olio su D700, e via discorrendo.

Resto inoltre del parere che chi si appresta a spendere 2000 euro non debba avere di questi dubbi. Poi se per qualcuno il problema della "polvere" è invece sopportabile non vedo perchè non corra a comprarla la D600, è in ogni caso una macchina che sforna ottime foto.

Le mie risposte alle domande poste sono queste:

1) Si avevo la D600
2) Si purtroppo sono uno di quelli che aveva il problema, si è manifestato verso i 400/500 scatti.
3) Sì ho spedito una prima volta in LTR con circa 1600/1700 scatti: pulizia del sensore in garanzia.
4) Sì ho rispedito una seconda volta la D600 in LTR perchè dopo qualche centinaio di scatti il problema si è ripresentato, dopo il comunicato, applicato i biadesivi, sempre riparazioni fatte in garanzia.
5) No, non ho risolto, dopo poco più di un migliaio di scatti il sensore si è sporcato di nuovo.Non so dirvi perchè si sono ripresentate, se magari non era stata pulita bene all'interno o se proprio era cronico il suo sputacchiare sul sensore.
6) Si ho risolto, ho restituito la macchina al mio negoziante che mi conosce da una vita, e mi sono preso una D800 e ne sono pienamente soddisfatto (non tornerei a D600 tanto per intenderci)

Perchè l'ho restituita?
per 2 motivi:
1) il problema non si è risolto e non mi andava di aspettare altro tempo per una soluzione che, mi auguro, prima o poi troveranno.
2) per le stesse domande che si fa Lapislapsovic e che io stesso ho postato su questo forum qualche settimana fa e alle quali nessuno finora ha dato una risposta:
.- Perchè ci sono molte reflex che non hanno bisogno di biadesivi? e a che cosa servono veramente i biadesivi ?
Con questo non voglio dire di non acquistare la D600: anzi, ragionando dirò di più, chi ritiene che il problema sia pompato e di poco conto o non ha problemi, nell'eventualità, a pulirsi il sensore o può aspettare due settimane per farlo pulire in assistenza, per me può comprarsi la D600 anche subito.
E' vero che ha qualche probabilità di beccarne una con il problema (ma in questo caso vale il discorso di pulire il sensore da soli o di mandarla in assistenza) ma avete anche una percentuale sicuramente più alta di beccarne una senza il problema. A me ed ad altri è andata male ma siamo sicuramente la minoranza di quelli che la possiedono/possedevano.
La mia, presa quando ancora il problema non era noto, era molto probabilmente un esemplare di quelli sfortunati. Ma vi dico anche che se avessi saputo del problema sarei andato diretto sulla D800.

L'unico consiglio che mi sento di darvi è di prenderla Nital, perlomeno sarete seguiti per 4 anni e ciò è utile visto che ad oggi non si è ancora capita la vera causa del problema sporco sul sensore.


QUOTE(zetaelio @ Apr 2 2013, 07:57 PM) *
Forse la stai seguendo da troppo poco tempo la situazione, perchè io, che ho la D600, ho scritto e descritto in queste pagine i vari “pellegrinaggi” in LTR e la conclusione di NON soluzione del problema, fino ad ora. Se può essere utile ti faccio il riassunto: Ho comprato la macchina in ottobre, dopo 400-500 scatti sono comparse le prime 4 – 5 macchie, ho spedito in LTR a metà dicembre, eseguita solo pulizia sensore e alloggiamenti vari, rientrata il 7-8 gennaio, dopo 200 – 300 scatti di nuovo 4 -5 macchie visibili anche a f8, ho continuato a scattare fino a 2000 scatti, poi inviata in LTR, hanno fatto l'intervento già descritto in altre pagine dei vari biadesivi, (7 -8 non ricordo), e la solita pulizia. A metà marzo è tornata, dopo 50 – 60 scatti c'erano 3 macchie,(erano passati 2 giorni dall'intervento), a questo punto mi sono stancato e ho comprato la pompetta giottos, ho pulito il sensore da solo, ho dovuto insistere un bel po' prima di ottenere un sensore immacolato, (fatte prove da f8 fino a f29 e non c'era una sola macchia). Adesso che ho fatto altre 200 e passa foto, fino a f16 non si nota niente, oltre ci sono diverse macchie sparse e piuttosto grandi. La conclusione per me è che l'intervento fatto con i vari biadesivi, nel mio caso non ha risolto il problema, lo ha rallentato o ridotto come entità, questo si, ma NON risolto.


Grazie per le vostre risposte. Ovviamente non ho seguito tutte e 200 le pagine di discussione. Seguo la cosa da un paio di mesi e qualche cosa sicuramente mi sarà sfuggito.
Vi ringrazio in particolar modo per la testimonianaza circa gli interventi in LTR post comunicato Nikon.
Lapislapsovic
QUOTE(flo88 @ Apr 2 2013, 07:51 PM) *
ma i biadesivi non erano per rimettere le gomme dopo lo smontaggio? io così avevo capito non certo che erano per catturare la polvere...

In verità così è quello che avevamo supposto penso tutti, solo che da questo messaggio a pag. 190, seguito poi da altre testimonianze, abbiamo appreso che in questo momento i biadesivi sono posti all'interno delle D600 inviate in assistenza, sempre dalle testimonianze sembrerebbe che detti biadesivi siano comunque inseriti di default in tutte le reflex in fase di rilascio, ma ciò non spiega come mai ci siano comunque delle D600 della prima ora perfettamente funzionanti senza accorgimenti di sorta wink.gif

Ciao ciao
flo88
QUOTE(Lapislapsovic @ Apr 2 2013, 08:30 PM) *
In verità così è quello che avevamo supposto penso tutti, solo che da questo messaggio a pag. 190, seguito poi da altre testimonianze, abbiamo appreso che in questo momento i biadesivi sono posti all'interno delle D600 inviate in assistenza, sempre dalle testimonianze sembrerebbe che detti biadesivi siano comunque inseriti di default in tutte le reflex in fase di rilascio, ma ciò non spiega come mai ci siano comunque delle D600 della prima ora perfettamente funzionanti senza accorgimenti di sorta wink.gif

Ciao ciao



allora ripeto quanto scrissi appena lessi dei bioadesivi ( poi fui smentito sul fatto che fossero per catturare la polvere) : b eh....nemmeno 50 anni fa si risolvevano in modo così grottesco i problemi...è assurdo.
kattivo87
QUOTE(flo88 @ Apr 2 2013, 06:51 PM) *
ma i biadesivi non erano per rimettere le gomme dopo lo smontaggio? io così avevo capito non certo che erano per catturare la polvere...



Concordo, anche io avevo capito questo!
Comunque non c'e nessuno che dopo averla spedita in LTR "all'ultima moda: biadesivica" abbia realmente risolto il problema?

Gabriele_Agosti
QUOTE(francopelle @ Mar 31 2013, 09:56 PM) *
che pc hai?

Un portatile...3Gb di RAM con Xp tengo questo perché xp con i CNC va meglio..

QUOTE(francopelle @ Mar 31 2013, 09:56 PM) *
che pc hai?

Un portatile...3Gb di RAM con Xp tengo questo perché xp con i CNC va meglio..
francopelle
QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 09:45 AM) *
Non occorre guardare il mercato USA .. guarda i siti e i negozi italiani .. nei negozi fisici la D600 va dai 1900 ai 2100 ... la D800 dai 2500 ai 2900 ... nei negozi online trovi la D600 sui 1700 circa e la D800 sui 2500 circa .. la D800 addirittura una catena (quella arancione dell'esperto) l'aveva in offerta a 2300 una decina di giorni fa .. ovviamente tutto NITAL e non import ... un piccolo calo di prezzo rispetto al'immediata uscita c'è stato e c'è stato su entrambe le macchine .. come è normale che sia ... ma non mi sembra che si possa definire un umiliazione il calo di prezzo ..


La D800 non è mai stata fuori a 2300€ nei negozi arancione dell'esperto..non diciamo cose falsew semmai era tornata per pochi giorni a 2470€ (prezzo pagato da me ai primi di febbraio) per poi tornare a 2600 euri e rotti
tanto per la cronaca..
samusanti
....tante pagine fa' un utente aveva scritto del suo negoziante di fiducia che gli aveva detto di grosse novità..........ancora niente? purtroppo non ricordo chi e la ricerca non ha avuto successo............troppo pagine. ciao e in bocca al lupo a chi si appresta all'acquisto
alexms1978
QUOTE(francopelle @ Apr 2 2013, 10:23 PM) *
La D800 non è mai stata fuori a 2300€ nei negozi arancione dell'esperto..non diciamo cose falsew semmai era tornata per pochi giorni a 2470€ (prezzo pagato da me ai primi di febbraio) per poi tornare a 2600 euri e rotti
tanto per la cronaca..


È stata a 2347 per un giorno più o meno poi e passata a 2470 poi a 2630 circa , online. Negozio 2890 e fino a domani c e la promo ti ridanno 20€ in buoni sconto ogni 100€ spesi. Non ho nessuna ragione di dirti un prezzo fasullo se te lo dico è perché l ho visto.
Se vuoi posso anche dirti che in negozio puoi fare con 70€ l assicurazione ..
kattivo87
Voi come importate e manipolate le foto?? che software?

ho fatto questo confronto:

Clicca per vedere gli allegati


larsenio
QUOTE(kattivo87 @ Apr 2 2013, 10:44 PM) *
Voi come importate e manipolate le foto?? che software?

ho fatto questo confronto:
..

scusami, a parte che con questa frase andiamo su lato software ma ti chiarisco un pò di nebbia, a seconda che lavori con:

1. camera raw di LR 4.3 / CS6 sono la stessa cosa
2. ViewNX/CaptureNX

I picture control vengono applicati on-camera e modificano le immagini quando scatti in jpeg.
I picture control vengono applicati quando converti da tutti i software NX.
I picture control non vengono applicati quando usi sw di terze parti, in tal senso, noterai forte differenza tra Camera Raw e i vari NX.

Lavorare in Camera Raw (LR che esso sia) implica conoscere il picture control adottato e riappilcare/ritrovare i medesimi settaggi in un sw che non li applica di default, quindi parliamo di contrasto, saturazione, nitidezza etc.. smile.gif
francopelle
QUOTE(alexms1978 @ Apr 2 2013, 09:39 PM) *
È stata a 2347 per un giorno più o meno poi e passata a 2470 poi a 2630 circa , online. Negozio 2890 e fino a domani c e la promo ti ridanno 20€ in buoni sconto ogni 100€ spesi. Non ho nessuna ragione di dirti un prezzo fasullo se te lo dico è perché l ho visto.
Se vuoi posso anche dirti che in negozio puoi fare con 70€ l assicurazione ..


forse era una cosa locale
te lo dico perchè un mio cugino è il direttore di una punto vendita in milano ed è stato
proprio lui ad avvisarmi appena la d800 era stata ri-messa a 2470 era il giorno 20 marzo

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?sh...3736&st=125

avrei dovuto aiutare a prenderla anche x un utente del forum di cui adesso mi sfugge il nome..
ma dove dopo diverse prove di acquisto fatte tra me e lui ci siamo accorti che la d800 risultava poi non disponibile in nessun punto vendita
per l'acquisto ed il ritiro in negozio
(poi e dico poi potrebbe anche essere stato un'errore come mi era successo mesi fa (prima di natale) per un galaxy sIII ad un prezzo assurdo
il giorno dopo puffff prezzo corretto ed io mi sono mangiato le mani per non averne approfittato)
di più nin zo

ciao
icarus84
Io vorrei capire se chi ha acquistato la macchina da pochissimo max un mese ha riscontrato presenza di polvere sul sensore??? Così capiamo se nell'ultimissima produzione qualcosa è cambiato...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.