A mio parere, per quanto poco importante, c'è sempre qualcosa che non va negli esempi che hai postato... la foto nella taverna ha proprio un'illuminazione scarsa ed è difficile ottenere dei buoni risultati anche con il 35 1.8... idem per le altre immagini... con 1/13 il mosso è inevitabile... così anche per quest'ultima foto... avere un tempo di 1/2000 per me è inutile con un diaframma a 2.8... tanto vale chiudere il diaframma e portare il tempo di scatto intorno a 1/450 circa... secondo me devi soltanto trovare la condizione buona per scattare o regolarti in base alla condizione stessa...
Tutto perfetto. Ieri ho avuto il classico "cortocircuito"; mi sono fissato su sta cosa e sono andato in palla ...ho iniziato a leggere discussioni su problemi di messa a foco del 35mm...uscito dall'ufficio mi sono messo a scattare istericamente per fare prove senza nessuna lucidità (esempio la foto alla madonnina ci sono foglie in primo piano non volute, dovendo verificare MAF o nitidezza su soggetto distante sarebbe stato meglio non averle). I parametri degli scatti ne sono la prova, me ne rendo conto (adesso

Un punto in più al 35mm anche da parte tua allora.... lo registro!
E un punto in meno al fotografo
