Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
B0VE
non mi fanno impazzire, la prima è quella che mi piace di più per via del dinamismo del ragazzo che hai congelato al momento giusto.
Dal punto di vista tecnico, sono tutte storte. Alcune più alcune meno, posso capirne il motivo nella prima ma nelle altre no.
fabio aliprandi
QUOTE(B0VE @ Sep 14 2012, 12:42 AM) *
non mi fanno impazzire, la prima è quella che mi piace di più per via del dinamismo del ragazzo che hai congelato al momento giusto.
Dal punto di vista tecnico, sono tutte storte. Alcune più alcune meno, posso capirne il motivo nella prima ma nelle altre no.


È la prima volta che mi capita di fare foto così "movimentate".
Hai qualche consiglio da darmi per le prossime foto di questo genere?
B0VE
Guarda anche io sono molto inesperto, comunque ti direi che l'esperienza è la prima cosa che serve....partire con un'idea dello scatto che si vuol fare e regolare di conseguenza tempi, diaframmi, etc.
Purtroppo in queste situazioni non c'è molto tempo per pensare e soprattutto difficilmente c'è una seconda chance per scattare.
Io in una situazione così avrei visto bene anche dei tempi più lunghi, in modo da lasciare il ragazzo un minimo in movimento, opinione e gusto personale eh!
fabio aliprandi
QUOTE(B0VE @ Sep 14 2012, 01:10 AM) *
Guarda anche io sono molto inesperto, comunque ti direi che l'esperienza è la prima cosa che serve....partire con un'idea dello scatto che si vuol fare e regolare di conseguenza tempi, diaframmi, etc.
Purtroppo in queste situazioni non c'è molto tempo per pensare e soprattutto difficilmente c'è una seconda chance per scattare.
Io in una situazione così avrei visto bene anche dei tempi più lunghi, in modo da lasciare il ragazzo un minimo in movimento, opinione e gusto personale eh!


Concordo pienamente, ho provato fino a 1/80 -1/60 dove si vedeva circa il movimento, ma regolando sia esposizione che Iso non ho risolto granchè dato che era pieno giorno, prima il sole e poi nuvole scure..
B0VE
non sono sicuro di aver capito, scattando a 1/60-1/80 ti veniva una foto sovraesposta a causa della luce?

ma se la prima foto l'hai scattata a:
35mm - f 4 - 1/1600 sec - ISO 400

??????
non mi sembrano impostazioni da giornata di sole biggrin.gif con ISO a 100 e tempi più lenti penso avresti comunque ottenuto qualcosa, ma potrei sbagliarmi.

Sui tempi corretti per far venire il ragazzo in movimento non mi pronuncio, quando pensavo di averci capito qualcosa, le mie recenti uscite mi hanno sconfessato XD
blast3r
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 13 2012, 10:37 AM) *
Grazie...quindi se dovessi riuscire a togliere il riflesso va bene come produzione?


Un pelino di contrasto in più forse, ma è un parametro abbastanza soggettivo


QUOTE(Cicileo @ Sep 13 2012, 12:05 PM) *
Presa ieri...

449 euro con garanzia Nital! Il kit aveva un 18-55VR. C'era anche la versione con 18-105VR ma costava 100 euro in più e in molti mi hanno detto a piena apertura tende a distorcere troppo... insomma ci sono obiettivi migliori di questo e i 100 euri meglio spenderli in altro! Il 18-55VR per iniziare va benone!
L'ho provata pochissimo... ho solo montato il tutto... fatto qualche scatto a casaccio e riposta... devo ancora studiarmi le 170 pagine di manuale.

Prime impressioni!

Positivo: corpo macchina robusto e con le gommature al punto giusto! Verniciato con effetto ruvito... ottimo! Ergonomia e i tasti sono al punto giusto... In manual con la rotella regoli i tempi, se tieni premuto il tasto apertura con la rotella regoli l'apertura... premi il tasto fn e con la rotella regoli l'ISO... in pratica riesci a fare quesi tutto senza togliere l'occhio dal mirino! Il display lo usi poco! Sembra tutto molto solido e i tasti ben fatti! Tutto mi suggerisce un'ottima qualità costruttiva.

Negativo: alcune cadute di stile. Il support del flash è verniciato come il corpo macchina quindi sembra identico come materiale... ma da chiuso se premo un po' sento uno scricchiolino e una volta tirato su il support mi sembra di plasticaccia delicata... lo sportellino della SD da aperto è ok, da chiuso non è completamente ermetico ma ha 1 o 2 mm di gioco... ma sembra ben chiuso comunque. Il coperchio del vano batteria mi sembra fragile! Considerando che la batteria va inserita e ha una molla... bisogna fare attenzione a quando si chiude o se si da troppa leva sulal cerniera mi da la sensazione che possa rompersi. Altro piccolo neo... ma forse è solo la mia così... il tastino OK nel mezzo della corona con le frecce è un po' troppo sporgente e mobile... Inoltre se attivi il monitor ti fa vedere le impostazioni nel mirino... sarebbe stato bello se si potesse decidere di tenere il mirino acceso e il monitor spento!
A parte queste piccole cadute di stile... devo dire che per ora mi ha convinto... appena proverò a controllare bene gli scatti verificherò il rapporto prezzo/prestazioni! A me interessa molto la sensibilità ISO... vedremo!


Benvenuto tra di noi!! La meccanica è quella di una entry level, ridotta e poco ergonomica, non tropicalizzata.
Quanto a ISO si comporta egregiamente fino a 1600.
Cmq si può spegnere il display mentre guardi nel mirino, basta premere il tastino (i) - se ben ricordo - vicino al pulsante di scatto;

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 13 2012, 11:23 PM) *
Vorrei commenti su queste foto fatte oggi..

QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 14 2012, 12:57 AM) *
È la prima volta che mi capita di fare foto così "movimentate".
Hai qualche consiglio da darmi per le prossime foto di questo genere?


Sono abbastanza storte e con delle MaF un pò a casaccio.
la situazione di scatto non è delle migliori, in questo caso io ci avrei dato di raffica smile.gif


QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 14 2012, 02:10 AM) *
Concordo pienamente, ho provato fino a 1/80 -1/60 dove si vedeva circa il movimento, ma regolando sia esposizione che Iso non ho risolto granchè dato che era pieno giorno, prima il sole e poi nuvole scure..


Lavoravi in M? probabilmente in S sarebbe stato meglio, ma ancora non ho capito se volevi "congelarli" come nelle foto che hai postato o cercare il movimento. La modalità M in questo caso rischia di non farti uscire bene neanche uno scatto, dato il movimento.
monteoro
QUOTE(B0VE @ Sep 14 2012, 02:33 AM) *
non sono sicuro di aver capito, scattando a 1/60-1/80 ti veniva una foto sovraesposta a causa della luce?

ma se la prima foto l'hai scattata a:
35mm - f 4 - 1/1600 sec - ISO 400

??????
non mi sembrano impostazioni da giornata di sole biggrin.gif con ISO a 100 e tempi più lenti penso avresti comunque ottenuto qualcosa, ma potrei sbagliarmi.

Sui tempi corretti per far venire il ragazzo in movimento non mi pronuncio, quando pensavo di averci capito qualcosa, le mie recenti uscite mi hanno sconfessato XD


Facendo un po' di conti per scendere ad 1/60" bisogna calare di 4 stop e 2/3; 2 li si abbattono portando gli ISO a 100, 2 stop e 2/3 bisogna recuperarli con l'apertura portandola da f/4 a f/10.
Quali le conseguenze di queste scelte? magari si sarebbe "catturata" la dinamicità dei movimenti del ragazzo, ma allo stesso tempo si sarebbe aumentata la PdC rendendo il tutto ancora più confusionario.

Franco
Cicileo
Ma anche la vostra D3100... se la agitate... sentite qualcosa muoversi dentro?

E' normale?

fabio aliprandi
QUOTE(Cicileo @ Sep 14 2012, 10:14 AM) *
Ma anche la vostra D3100... se la agitate... sentite qualcosa muoversi dentro?

E' normale?



Nella mia non sento nulla sinceramente..
monteoro
QUOTE(Cicileo @ Sep 14 2012, 10:14 AM) *
Ma anche la vostra D3100... se la agitate... sentite qualcosa muoversi dentro?

E' normale?


E' normale, sono i rilevatori di orientamento della fotocamera; hai un orecchio fine però messicano.gif

Ciao
Franco
Cicileo
QUOTE(monteoro @ Sep 14 2012, 12:29 PM) *
E' normale, sono i rilevatori di orientamento della fotocamera; hai un orecchio fine però messicano.gif

Ciao
Franco



Mi moglie la chiamerebbe diversamente... blink.gif
Dr Fafnir
nemmeno io sento niente. Magari nell'ob(b)iettivo, se lo scuoti, qualcosa si muove e lì penso sia normale, dovrebbero essere le lenti
monteoro
Adesso però non mettetevi tutti a "shakerare" le vostre fotocamere, non è il caso. messicano.gif

Il rumore c'è ed è impercettibile.

L'obiettivo montato invece di rumori non dovrebbe produrne.

Ciao
Franco
Cicileo
QUOTE(monteoro @ Sep 14 2012, 12:59 PM) *
Adesso però non mettetevi tutti a "shakerare" le vostre fotocamere, non è il caso. messicano.gif

Il rumore c'è ed è impercettibile.

L'obiettivo montato invece di rumori non dovrebbe produrne.

Ciao
Franco



Mbhu stasera provo a smontare l'obiettivo... ho tenuto fermo lo sportellino della SD, Obiettivo e flash... e sento un leggerissimo robbino che fa rumore...

Il mio timore (paranoia) è che magari lo specchietto balla... anche se scatta tranquilla e senza problemi...


Ma credo Franco abbia raggione... sono io che mi faccio troppe paturnie! Ma essendo nuova e la prima reflex... sono attentissimo ad aventuali difetti! texano.gif
fabio aliprandi
Comunque il limite della D3100 di non poter impostare l'esposizione EV direttamente dall macchina ma solo dal menu in modalità M è una pecca. Peccato.
Mic.art
Eccomi quà! Anche se è già qualche giorno che passo le mie pause-pranzo tra le stupende foto in gallery!
Finalmente ecco la mia prima Reflex e da inesperto posso solo dire che è stupenda. Per fortuna non ho ceduto all'addetto vendite che mi voleva rifilare una 1100.
Ho inserito le mie prime foto già da un po' ma essendo alle prime armi vorrei gentilmente un primo consiglio: C'è un buon manuale che mi aiuti ad approfodire le tecniche fotografiche?
B0VE
QUOTE(monteoro @ Sep 14 2012, 09:29 AM) *
Facendo un po' di conti per scendere ad 1/60" bisogna calare di 4 stop e 2/3; 2 li si abbattono portando gli ISO a 100, 2 stop e 2/3 bisogna recuperarli con l'apertura portandola da f/4 a f/10.
Quali le conseguenze di queste scelte? magari si sarebbe "catturata" la dinamicità dei movimenti del ragazzo, ma allo stesso tempo si sarebbe aumentata la PdC rendendo il tutto ancora più confusionario.

Franco

Purtroppo non sono molto bravo a fare questi calcoli biggrin.gif però si, sicuramente portare i diaframmi a 10 non avrebbe dato una foto migliore...
Grazie Franco preciso ed utile come al solito! wink.gif
fabio aliprandi
QUOTE(Mic.art @ Sep 14 2012, 02:48 PM) *
Eccomi quà! Anche se è già qualche giorno che passo le mie pause-pranzo tra le stupende foto in gallery!
Finalmente ecco la mia prima Reflex e da inesperto posso solo dire che è stupenda. Per fortuna non ho ceduto all'addetto vendite che mi voleva rifilare una 1100.
Ho inserito le mie prime foto già da un po' ma essendo alle prime armi vorrei gentilmente un primo consiglio: C'è un buon manuale che mi aiuti ad approfodire le tecniche fotografiche?


Hai già visto il CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE NIKON ?
Quello per iniziare è ottimo.
fabio aliprandi
IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

fabio aliprandi
Scusate ho sbagliato..

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB
gabepix
Una semplice foto, ma guardate che bokeh riesce a regalare il buon 35ino anche a f/8 wink.gif

IPB Immagine
Gerani
Mic.art
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 14 2012, 03:02 PM) *
Hai già visto il CORSO BASE DI FOTOGRAFIA DIGITALE NIKON ?
Quello per iniziare è ottimo.


Ho già dato un'occhiata anche se in maniera superficiale. Preverirei però utilizzare un manuale cartaceo sia perkè non ho modo di connetermi in modo continuativo ed anche per staccare lo squardo dal monitor dopo 8 ore.
fabio aliprandi
QUOTE(Mic.art @ Sep 14 2012, 06:34 PM) *
Ho già dato un'occhiata anche se in maniera superficiale. Preverirei però utilizzare un manuale cartaceo sia perkè non ho modo di connetermi in modo continuativo ed anche per staccare lo squardo dal monitor dopo 8 ore.


Allora ti consiglio tutti i volumi di Scott Kelby.
Cicileo
Chiedo scusa se rompo con le mie fisime... ma essendo la prima reflex quindi macchina con componenti meccanici...

Volevo sapere se è normale quanto segue!

Quando guardo nel mirino e scatto, sento il tipico rumore dello scatto ma poi se guardo nel mirino è come se dopo lo scatto, dopo mezzo secondo lo specchietto facesse un micro movimento ancora per mettesi a posto (vedo l'inquadrature muoversi un peletto per tornare a posto) e sento un altro "zz".


E' normale che dopo lo scatto lo specchio non torni completamente a posto e si posizioni dopo? Oppure è un difetto?

Cicileo
QUOTE(Cicileo @ Sep 14 2012, 11:50 PM) *
Chiedo scusa se rompo con le mie fisime... ma essendo la prima reflex quindi macchina con componenti meccanici...

Volevo sapere se è normale quanto segue!

Quando guardo nel mirino e scatto, sento il tipico rumore dello scatto ma poi se guardo nel mirino è come se dopo lo scatto, dopo mezzo secondo lo specchietto facesse un micro movimento ancora per mettesi a posto (vedo l'inquadrature muoversi un peletto per tornare a posto) e sento un altro "zz".
E' normale che dopo lo scatto lo specchio non torni completamente a posto e si posizioni dopo? Oppure è un difetto?



Ho notato che lo fa anche quando faccio mette a fuoco... appena è a fuoco l'immagina nel mirino si muove un pelo in alto... se lascio e non scatto torna giù a posto. Se invece scatto torna come quando avevo preso il fuoco e poi si abbassa da capo.


Sembra come se lo specchio si preparasse ad aprirsi durante il fuoco e si alza un pelo... e qlla chiusura uguale... come se dopo che lascio il fuoco o dopo che scatto lo specchio non si chiude del tutto e fa un micro scatto dopo.
monteoro
E' normalissimo, è il movimento delle lenti del gruppo VR che compiono il loro lavoro prima che scatti e che tornano in posizione di riposo dopo lo scatto.
Franco
fabio aliprandi
Ragazzi, cosa ne pensate della mia foto "Train devie " ? Secondo voi é composta bene?
monteoro
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 14 2012, 02:35 PM) *
Comunque il limite della D3100 di non poter impostare l'esposizione EV direttamente dall macchina ma solo dal menu in modalità M è una pecca. Peccato.


Potrei chiederti di essere più chiaro? cosa intendi per "Esposizione EV"?
ciao
Franco
Dr Fafnir
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 15 2012, 01:06 AM) *
Ragazzi, cosa ne pensate della mia foto "Train devie " ? Secondo voi é composta bene?


Che, innanzitutto, si dice "train de vie" tongue.gif
La parte in alto a destra mi sembra un po' bruciata e, anche se a me piace questo tipo di conversione, da fastidio che il pezzo di ferro (non ho idea di quale sia il nome tecnico) che collega il tram alla rete elettrica sia stato lasciato in bianco e nero.
Premettendo di non aver mai visto uno di questi tram dal vivo mi viene da dire che l'arancione poteva essere spinto un po' e/o sarebbe stato interessante dare il colore con qualche effetto tipo vintage
fabio aliprandi
QUOTE(monteoro @ Sep 15 2012, 01:18 AM) *
Potrei chiederti di essere più chiaro? cosa intendi per "Esposizione EV"?
ciao
Franco


Intendo l'esposizione manuale -0,3 -0,7 +0,3 +0,7 etc che si puo cambiare solo dal menu, e non da un testo dedicato dalla fotocamera. In manuale intendo.
fabio aliprandi
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 15 2012, 01:25 AM) *
Che, innanzitutto, si dice "train de vie" tongue.gif
La parte in alto a destra mi sembra un po' bruciata e, anche se a me piace questo tipo di conversione, da fastidio che il pezzo di ferro (non ho idea di quale sia il nome tecnico) che collega il tram alla rete elettrica sia stato lasciato in bianco e nero.
Premettendo di non aver mai visto uno di questi tram dal vivo mi viene da dire che l'arancione poteva essere spinto un po' e/o sarebbe stato interessante dare il colore con qualche effetto tipo vintage


Se vuoi puoi prenderla e "rivisitarla" come vuoi tu. Non capisco in pratica quello che mi vuoi dire :(
B0VE
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 15 2012, 01:57 AM) *
Intendo l'esposizione manuale -0,3 -0,7 +0,3 +0,7 etc che si puo cambiare solo dal menu, e non da un testo dedicato dalla fotocamera. In manuale intendo.


probabilmente non ho capito ma.....non lo fai con la ghiera??
gabepix
QUOTE(B0VE @ Sep 15 2012, 05:41 AM) *
probabilmente non ho capito ma.....non lo fai con la ghiera??


Quoto, tastino dell'esposizione e ghiera. Niente menu.
monteoro
In manuale la compensazione dell'esposizione la si fa direttamente variando tempi e/o diaframmi.

Diamo per scontato che la lettura esposimetrica dia valori di 1/250" ed f/8 con ISO 400, volendo sovraesporre di 1 stop si potrà portare il tempo ad 1/125" oppure aprire il diaframma ad f/11; se vogliamo mantenere sia il tempo di scatto che l'apertura diaframma dovremo giocoforza alzare gli ISO ad 800.

Nelle altre modalità la compensazione si fa premendo il tasto dedicato e girando la ghiera oppure passando per il menù (cosa a mio avviso scomodissima e poco veloce).

Leggere a fondo il manuale apre la mente e riduce probabilità di errori.
Franco
Giorgivs
QUOTE(monteoro @ Sep 15 2012, 09:18 AM) *
In manuale la compensazione dell'esposizione la si fa direttamente variando tempi e/o diaframmi.

Diamo per scontato che la lettura esposimetrica dia valori di 1/250" ed f/8 con ISO 400, volendo sovraesporre di 1 stop si potrà portare il tempo ad 1/125" oppure aprire il diaframma ad f/11; se vogliamo mantenere sia il tempo di scatto che l'apertura diaframma dovremo giocoforza alzare gli ISO ad 800.

Nelle altre modalità la compensazione si fa premendo il tasto dedicato e girando la ghiera oppure passando per il menù (cosa a mio avviso scomodissima e poco veloce).

Leggere a fondo il manuale apre la mente e riduce probabilità di errori.
Franco


Non voglio fare il bacchettone assolutamente... Ma se voglio sovraesporre... Non voglio avere più luminosità e quindi devo aprire il diaframma da f8 a che ne so f5.6? Sono sicuro sia stata solo una svista (anche perchè hai scritto"aprire a f11") wink.gif Un saluto
Giorgio
fabio aliprandi
QUOTE(monteoro @ Sep 15 2012, 09:18 AM) *
In manuale la compensazione dell'esposizione la si fa direttamente variando tempi e/o diaframmi.

Diamo per scontato che la lettura esposimetrica dia valori di 1/250" ed f/8 con ISO 400, volendo sovraesporre di 1 stop si potrà portare il tempo ad 1/125" oppure aprire il diaframma ad f/11; se vogliamo mantenere sia il tempo di scatto che l'apertura diaframma dovremo giocoforza alzare gli ISO ad 800.

Nelle altre modalità la compensazione si fa premendo il tasto dedicato e girando la ghiera oppure passando per il menù (cosa a mio avviso scomodissima e poco veloce).

Leggere a fondo il manuale apre la mente e riduce probabilità di errori.
Franco


In modalità M il tasto dedicato si "trasforma" nel cambiare il diaframma.
Teo 46
QUOTE(Bullone65 @ Sep 14 2012, 06:20 PM) *
Una semplice foto, ma guardate che bokeh riesce a regalare il buon 35ino anche a f/8 wink.gif

IPB Immagine
Gerani


Lo stacco sicuramente c'è.. ma noterai anche tu che in questo caso i limiti delle 7 lamelle si fanno sentire! Si vede chiaramente che manca la rotondità nel bokeh... Però arrivarci a f/8 è tanta roba...con l'85mm samyang si inizia a notare già sopra l'f/4.. smile.gif
monteoro
QUOTE(Giorgivs @ Sep 15 2012, 09:55 AM) *
Non voglio fare il bacchettone assolutamente... Ma se voglio sovraesporre... Non voglio avere più luminosità e quindi devo aprire il diaframma da f8 a che ne so f5.6? Sono sicuro sia stata solo una svista (anche perchè hai scritto"aprire a f11") wink.gif Un saluto
Giorgio


Hai pienamente ragione, era APRIRE a f/5.6; a volte la senilità gioca brutti scherzi. messicano.gif

Fabio, so benissimo che sulla D3100 in manuale il tastino per la compensazione attiva la regolazione del diaframma (ho avuto la D50), ed è per questo che in manuale la sovraesposizione o sottoesposizione la si regola guardando l'esposimetro e non passando dal menù.

Franco
Dr Fafnir
QUOTE(Fabio Aliprandi @ Sep 15 2012, 02:36 AM) *
Se vuoi puoi prenderla e "rivisitarla" come vuoi tu. Non capisco in pratica quello che mi vuoi dire :(


dico che il bianco della 4a, 5a e 6a finestra partendo dall'angolo destro in alto mi sembra bruciato e che il pezzo che collega il tram al filo elettrico (all'altezza della pubblicità sulla fiancata) lo avrei visto molto meglio se staccato del fondo. In pratica messo a colori come il resto del tram perché così spinge l'osservatore (o almeno io lo faccio) a chiedersi più perché sia stato lasciato in bianco e nero piuttosto che a guardare il resto della foto che, di suo, è anche ben composta per quel che mi riguarda.
Ti dicevo poi del colore del tram perché il 1827 penso si sarebbe prestato bene ad un colore che ricordasse qualcosa di passato...

Non ho il tempo di rivisitarla, già sono troppo impegnato a tirare fuori foto accettabili dagli obbrobri che riesco a scattare tongue.gif
fabio aliprandi
QUOTE(Dr Fafnir @ Sep 15 2012, 11:47 AM) *
dico che il bianco della 4a, 5a e 6a finestra partendo dall'angolo destro in alto mi sembra bruciato e che il pezzo che collega il tram al filo elettrico (all'altezza della pubblicità sulla fiancata) lo avrei visto molto meglio se staccato del fondo. In pratica messo a colori come il resto del tram perché così spinge l'osservatore (o almeno io lo faccio) a chiedersi più perché sia stato lasciato in bianco e nero piuttosto che a guardare il resto della foto che, di suo, è anche ben composta per quel che mi riguarda.
Ti dicevo poi del colore del tram perché il 1827 penso si sarebbe prestato bene ad un colore che ricordasse qualcosa di passato...

Non ho il tempo di rivisitarla, già sono troppo impegnato a tirare fuori foto accettabili dagli obbrobri che riesco a scattare tongue.gif


Fa nulla, ora ho capito la critica.
Ci proverò!!
christian.ferrari
Buongiorno a tutti,
ovviamente ho una d3100 e volevo chiedervi, se anche a voi capita, come ovviate al problema della sovraesposizione del cielo.
Preciso io scatto sempre in M formato RAW, e mi capita spessissimo sia con il 18-105 VR che con il 35mm che anche in giornate con il cielo completamente azzurro, nello scatto il cielo diventa bianco,
ora mi chiedo sbaglio io qualcosa, l'esposimetro mi frega, è un problema della mia macchina o è un problema di tutte le 3100?

grazieeeee
fabio aliprandi
QUOTE(christian.ferrari @ Sep 17 2012, 02:55 PM) *
Buongiorno a tutti,
ovviamente ho una d3100 e volevo chiedervi, se anche a voi capita, come ovviate al problema della sovraesposizione del cielo.
Preciso io scatto sempre in M formato RAW, e mi capita spessissimo sia con il 18-105 VR che con il 35mm che anche in giornate con il cielo completamente azzurro, nello scatto il cielo diventa bianco,
ora mi chiedo sbaglio io qualcosa, l'esposimetro mi frega, è un problema della mia macchina o è un problema di tutte le 3100?

grazieeeee


A questa domanda faccio rispondere i più esperti, ma a me non succede quasi mai anche per il fatto che uso il filtro polarizzatore.
bino77
QUOTE(christian.ferrari @ Sep 17 2012, 02:55 PM) *
Buongiorno a tutti,
ovviamente ho una d3100 e volevo chiedervi, se anche a voi capita, come ovviate al problema della sovraesposizione del cielo.
Preciso io scatto sempre in M formato RAW, e mi capita spessissimo sia con il 18-105 VR che con il 35mm che anche in giornate con il cielo completamente azzurro, nello scatto il cielo diventa bianco,
ora mi chiedo sbaglio io qualcosa, l'esposimetro mi frega, è un problema della mia macchina o è un problema di tutte le 3100?

grazieeeee


un bel filtrino polarizzatore e risolvi il problema!
Teo 46
QUOTE(christian.ferrari @ Sep 17 2012, 02:55 PM) *
Buongiorno a tutti,
ovviamente ho una d3100 e volevo chiedervi, se anche a voi capita, come ovviate al problema della sovraesposizione del cielo.
Preciso io scatto sempre in M formato RAW, e mi capita spessissimo sia con il 18-105 VR che con il 35mm che anche in giornate con il cielo completamente azzurro, nello scatto il cielo diventa bianco,
ora mi chiedo sbaglio io qualcosa, l'esposimetro mi frega, è un problema della mia macchina o è un problema di tutte le 3100?

grazieeeee


Posta una foto.. così possiamo vedere l'istogramma e capire se ci sono problemi. Se sovraesponi tu allora è normale (magari usi la spot in un punto scuro e il cielo è tutto bruciato), ma la D3100 se il cielo è azzurro lo percepisce azzurro! E tutto questo anche senza polarizzatore! Poi certo.. se magari ha il sole nell'inquadratura o poco vicino quella zona sarà inevitabilmente bruciata..ma questo capita su tutte..
Se vuoi aumentare la gamma dinamica invece ti basta fare 3 scatti ad esposizioni differenti e fare un hdr..
blast3r
QUOTE(christian.ferrari @ Sep 17 2012, 02:55 PM) *
Buongiorno a tutti,
ovviamente ho una d3100 e volevo chiedervi, se anche a voi capita, come ovviate al problema della sovraesposizione del cielo.
Preciso io scatto sempre in M formato RAW, e mi capita spessissimo sia con il 18-105 VR che con il 35mm che anche in giornate con il cielo completamente azzurro, nello scatto il cielo diventa bianco,
ora mi chiedo sbaglio io qualcosa, l'esposimetro mi frega, è un problema della mia macchina o è un problema di tutte le 3100?

grazieeeee


come suggerisce il buon teo, posta una foto poi exif alla mano ne riparliamo; cosi possiamo capire che modo esposizione avevi ma soprattutto la scena!
polarizzatore o meno, col sole puntato contro si fa ben poca cosa
dariorubeo
mi associo a quanto gia detto se posti una foto la questione e' piu chiara anche perche hai detto di lavorare in manuale e non sempre e facile azzeccare la giusta accoppiata tempi/diaframmi il tipo di esposizione...ecc..ecc
monteoro
Esporre in modalità manuale richiede un po' di esperienza.
Uno scatto effettuato nelle ore centrali del giorno può portare ad avere cieli slavati in special modo se questi sono tersi e senza nuvole
Il polarizzatore aiuta, ma non è usabile in tutte le situazioni in quanto bisogna tener conto dell'angolo di incideza della luca (i risultati migliori li si ottiene con il sole a 90° rispetto al soggetto.

Incide molto il tipo di misurazione e dal punto in cui la si effettua; per ottenere risultati discreti bisogna esporre per le luci in modo che queste non siano bruciate, se il contrasto fra zone luminose e zone in ombra è molto pronunciato va introdotta una compenzazione positiva sovraesponendo anche di 1 o 2 stop; così facendo si preservano le alte luci e si "aprono" le ombre.

ciao
Franco
christian.ferrari
QUOTE(blast3r @ Sep 17 2012, 07:58 PM) *
come suggerisce il buon teo, posta una foto poi exif alla mano ne riparliamo; cosi possiamo capire che modo esposizione avevi ma soprattutto la scena!
polarizzatore o meno, col sole puntato contro si fa ben poca cosa


Intanto ringrazio tutti per le numerose risposte, mi spiegate come faccio a caricarvi una foto facendovi vedere l'istogramma?
ho notato ora che come tipo di focus avevo "pondera centrale" e non "spot" e meglio la seconda opzione?
grazieee!
Teo 46
QUOTE(christian.ferrari @ Sep 18 2012, 12:46 AM) *
Intanto ringrazio tutti per le numerose risposte, mi spiegate come faccio a caricarvi una foto facendovi vedere l'istogramma?
ho notato ora che come tipo di focus avevo "pondera centrale" e non "spot" e meglio la seconda opzione?
grazieee!


Tu carichi la foto sul sito..poi l'istogramma lo riusciamo a vedere noi! Ad esempio io uso un plugin per chrome chiamato "exif viewer" dove vedo praticamente tutti i dati della foto, istogramma compreso, senza doverla salvare smile.gif

Per quanto riguarda la modalità..dipende dalla foto! Generalmente se vuoi un panorama dove il tutto è "mediamente ben esposto" utilizzerei "matrix" tra le 3 a disposizione.. compensando eventualmente in positivo/negativo di conseguenza. La spot io la uso se ho un soggetto piccolo nel fotogramma che dev'essere correttamente esposto.. Però ammetto che in un modo o nell'altro si riesce ad esporre secondo le proprie esigenze (mi spiego: puoi usare la spot per andare sul sicuro, puoi usare la matrix e compensare, ecc.. dovendo in ogni caso passare per il menù per modificare la compensazione o la modalità d'esposizione scegli quello che ti è più comodo. Io preferisco spesso matrix perché il tastino della compensazione è lì bello comodo e perdo poco tempo nel menù)
blast3r
QUOTE(christian.ferrari @ Sep 18 2012, 12:46 AM) *
ho notato ora che come tipo di focus avevo "pondera centrale" e non "spot" e meglio la seconda opzione?
grazieee!


La risposta, come sempre, è: dipende tongue.gif
Vediamo questa foto, così possiamo commentare meglio la situazione.
Intanto la cosa importante è conoscere bene la differenza dei 3 diversi modi di misurazione dell'esposizione.

Per caricare la foto, basta cliccare su "Inserisci immagine" sotto il riquadro del messaggio quando Rispondi al post.


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.