Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
gabepix
QUOTE(pietrodrums @ May 31 2012, 01:40 PM) *
A ok quindi si tratta di foto mossa sia x il vento sia x non corretto settaggio tempi di esposizione giusto?


Secondo il mio umile e modesto parere personale... si. Soprattutto il settaggio dei tempi di esposizione, troppo lento 1/60 in quelle condizioni.

QUOTE(nun7i0 @ May 31 2012, 12:19 PM) *
Ingrandimento full detail : 6.3 MBciao.. che ne pensate??


La foto di per se non è male, l'esposizione è riuscita ma pecca nella composizione. Infastidiscono gli elementi sfocati in primo piano, probabilmente li avresti potuti evitare con un'inquadratura diversa e più attenta. Ciao.
pietrodrums
ho scattato in A quindi dovevo scattare in M aumentando il tempo giusto?
monteoro
Avresti fatto inconsapevolmente una cosa giusta se per "aumentando" intendi utilizzare un valore numerico più alto portando da 1/60" ad 1/125" il tempo di scatto; avresti utilizzato un tempo più rapido per "congelare meglio" il soggetto e nello stesso tempo avresti introdotto una sottoesposizione di 1 stop che avrebbe reso "migliore" il rosso.

Perchè dico inconsapevolmente? semplicemente perchè hai detto di dover cambiare la modalità da A a M il chè significa, a mio avviso ovviamente ma potrei anche sbagliare, che non hai molta pratica del rapporto Tempo/Apertura/Sensibilità

Franco
pietrodrums
praticamente la teoria la so (quel poco che mi basta per ora), è la pratica che manca!
praticamente scattando in A gestisce da solo i tempi, se io voglio aumentare il tempo non posso scattare in A, no?
ho capito, ed è corretto, che dovevo scattare in spot così mi leggeva la luce solo in un area piu ristretta
monteoro
Hmmmmm, non penso conosca la teoria.
E' semplicistico quello che affermi.
Modalità A = Controllo dell'apertura di diaframma = controllo profondità di campo
Modalità S = Controllo ai tempi di scatto = congelamento soggetto in movimento veloce - effetto mosso soggetto in movimento (cascata di un fiume, risacca delle onde, onde che si infrangono sugli scogli etc.)

Modalià M controllo di tempi e diaframmi simultaneamente.

In Modalità A se vuoi mantenere la stessa PdC e la stessa luce ma avere un tempo più veloce devi alzare gli ISO, se vuoi avere un tempo più lento devi diminuire gli ISO

Conseguentemente puoi capire come si comporta la fotocamera in modalità S, il tempo rimane fisso e varia il diaframma.

In M sei tu che imposti Tempo e Diaframma, ma se non conosci la relazione che intercorre tra loro sarà faticoso scattare in questa modalità.

Un aiuto per capire te lo può dare la modalità P; inquadra una scena e statta diverse foto variando la coppia tempo/diaframma ad ogni scatto.

ciao
Franco
blast3r
In attesa di qualche uscita decente, due scatti in casa questo pomeriggio al mio modello preferito smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 8.2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
gabepix
AF-S 35 F/1.8G e lenti closeup.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pistilli
zaro73
QUOTE(Bullone65 @ Jun 2 2012, 01:41 PM) *
AF-S 35 F/1.8G e lenti closeup.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pistilli

molto bello, sono contento che con il 35mm più lente close up hai ottenuto questi risultati, perchè ho acquistato da poco l'obiettivo e ancora per mancanza di tempo non l'ho provato a dovere....
Massi39
QUOTE(Bullone65 @ Jun 2 2012, 01:41 PM) *
AF-S 35 F/1.8G e lenti closeup.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pistilli



Ciao Bullone,bella foto.Guardando su internet la lente closeup non costa molto,scusa la mia ignoranza ma non è questa http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...i-teleconverter.
gabepix
QUOTE(Massi37 @ Jun 2 2012, 07:39 PM) *
Ciao Bullone,bella foto.Guardando su internet la lente closeup non costa molto,scusa la mia ignoranza ma non è questa http://www.nikon.it/it_IT/product/nikkor-l...i-teleconverter.


Ciao, no.. le lenti di closeup sono visivamente come dei filtri che vengono montati sull'obiettivo. Esistono nel classico trio +4 +2 +1 oppure si trova anche un'unica lente +10. Ciò che hai visto è invece un teleconverter, ovvero un motiplicatore che ha ben altro uso.


QUOTE(zaro73 @ Jun 2 2012, 05:27 PM) *
molto bello, sono contento che con il 35mm più lente close up hai ottenuto questi risultati, perchè ho acquistato da poco l'obiettivo e ancora per mancanza di tempo non l'ho provato a dovere....


E' un obiettivo che regala parecchie soddisfazioni.
Massi39
Datemi pure della capra ma non so come fare per aggiungere la mia seppur striminzita attrezzatura nei mess che scrivo o che rispondo.
grazie.gif
Teo 46
QUOTE(blast3r @ Jun 1 2012, 08:56 PM) *
In attesa di qualche uscita decente, due scatti in casa questo pomeriggio al mio modello preferito

Ingrandimento full detail : 8.2 MB
Ingrandimento full detail : 4.9 MB


Ma che bel modello biggrin.gif
Nella prima avrei stretto un po' di meno per non tagliare proprio sul collo e non tagliare nemmeno l'orecchio! wink.gif

QUOTE(Bullone65 @ Jun 2 2012, 01:41 PM) *
AF-S 35 F/1.8G e lenti closeup.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Pistilli


Oltre alla lente, vedo un'ottima gestione della luce! Ma la tua bravura di certo non si scopre oggi! wink.gif


Aggiungo io un altro scatto di Barcellona. Magari può non dirvi molto ma a me piaceva molto il contrasto vecchio-nuovo smile.gif (anche se, come si dice in questi casi, se è necessario spiegare la foto allora non è fatta bene)

IPB Immagine
Back in time.. smile.gif di Immortal46, su Flickr
gabepix
QUOTE(Teo 46 @ Jun 3 2012, 01:20 PM) *
Oltre alla lente, vedo un'ottima gestione della luce! Ma la tua bravura di certo non si scopre oggi! wink.gif


Si fa quel che si può Teo smile.gif Ti ringrazio e complimenti per il tuo scatto, il contrasto tra antico e moderno ci sta tutto. Pollice.gif
gabepix
Già presente nella sezione paesaggi, ma la propongo anche qui. Bianco e nero che passione...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Temporale in arrivo
pietrodrums
la luna questa sera!
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

a parte che ero alla massima apertura dell'obiettivo ma mi sa ho sbagliato qlc..
monteoro
Hai sbagliato il tipo di misurazione, matrix ha causato una forte sovraesposizione della luna.
pietrodrums
cavolo! quindi spot dovevo fare?
monteoro
mi sono accorto di aver risposto in maniera incompleta ieri sera; è sbagliato anche il tempo di scatto, 8 secondi sono troppi, la luna si muove abbastanza in questo lasso di tempo, anche se non sembra.
Ciao
Franco
gabepix
QUOTE(pietrodrums @ Jun 4 2012, 10:53 PM) *
la luna questa sera!
Ingrandimento full detail : 4.3 MB

a parte che ero alla massima apertura dell'obiettivo ma mi sa ho sbagliato qlc..


La prossima volta prova con queste impostazioni:

ISO 400
F/8
1/320 sec.

Io ho ottenuto questo tempo fa, ovviamente è un crop.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Luna
pietrodrums
bellissima però suppongo a 300 mm vero?
io arrivo max a 105
gabepix
Si, fatta con un 55-300.
daniele.caporrella
esposizione di 20 secondi, cosa ne pensate??

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Notturna di Daniele Caporrella, su Flickr
pietrodrums
secondo me molto bella!
bito78
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Sono alla ricerca di un Flash per la mia 3100, ho trovato un sb-600 usato e tenuto molto bene ad € 200 trattabili, che ne dite?Il proprietario lo vende perchè è il secondo flash e non lo usa mai.
Ciao e grazie
ioby
Buon giorno a tutti!!Dopo mesi di latitanza torno a scrivere e a postare qualche fotografia!
Ho visto l'ultima tappa del Giro d'Italia a Milano e finalmente la mia D3100 ha ricominciato a scattare. Le ho già postate nella sezione sport ed ora anche qua,il resto su flickr( http://www.flickr.com/photos/50627111@N07/...57629998375373/ )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.4 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.1 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.1 MB
gabepix
QUOTE(bito78 @ Jun 7 2012, 09:28 AM) *
Ciao ragazzi ho bisogno di un consiglio.
Sono alla ricerca di un Flash per la mia 3100, ho trovato un sb-600 usato e tenuto molto bene ad € 200 trattabili, che ne dite?Il proprietario lo vende perchè è il secondo flash e non lo usa mai.
Ciao e grazie



Puoi scendere tranquillamente a 150-170 Euro.
awfullymartina
Ciao a tutti, vorrei passare al mondo Reflex e mi sono lasciata affascinare dalla D3100. Per una principiante come me va bene? O è meglio affidarsi ad una D3000? So che c'è una buona differenza di prezzo e che di questi tempi meno si spende e meglio è, però non vorrei comprarne una per non essere poi soddisfatta. Dite che è meglio aspettare che il portafogli si gonfi un pò di più e prendere una D3100?
Intanto continuo a leggere il vostro topic e vi faccio i complimenti per le bellissime foto
Teo 46
QUOTE(daniele.caporrella @ Jun 5 2012, 08:37 PM) *
esposizione di 20 secondi, cosa ne pensate??

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Notturna di Daniele Caporrella, su Flickr


Mi piace!

QUOTE(ioby @ Jun 7 2012, 01:57 PM) *
Buon giorno a tutti!!Dopo mesi di latitanza torno a scrivere e a postare qualche fotografia!
Ho visto l'ultima tappa del Giro d'Italia a Milano e finalmente la mia D3100 ha ricominciato a scattare. Le ho già postate nella sezione sport ed ora anche qua,il resto su flickr( http://www.flickr.com/photos/50627111@N07/...57629998375373/ )

Ingrandimento full detail : 3 MB
Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Ingrandimento full detail : 3.4 MB
Ingrandimento full detail : 3.2 MB
Ingrandimento full detail : 3.1 MB
Ingrandimento full detail : 3 MB
Ingrandimento full detail : 2.5 MB
Ingrandimento full detail : 2.1 MB


TANTA ROBA laugh.gif tu ed il panning ormai andate a letto insieme laugh.gif


QUOTE(Bullone65 @ Jun 7 2012, 05:07 PM) *
Puoi scendere tranquillamente a 150-170 Euro.


quoto.

QUOTE(awfullymartina @ Jun 8 2012, 08:16 PM) *
Ciao a tutti, vorrei passare al mondo Reflex e mi sono lasciata affascinare dalla D3100. Per una principiante come me va bene? O è meglio affidarsi ad una D3000? So che c'è una buona differenza di prezzo e che di questi tempi meno si spende e meglio è, però non vorrei comprarne una per non essere poi soddisfatta. Dite che è meglio aspettare che il portafogli si gonfi un pò di più e prendere una D3100?
Intanto continuo a leggere il vostro topic e vi faccio i complimenti per le bellissime foto


Ora che è uscita la D3200 non so quanto possa essere consistente la differenza di prezzo tra d3000 e d3100, ma in ogni caso punterei sulla seconda. E non perché ce l'ho, ma perché la differenza ad alti iso è imbarazzante! Quindi magari con una d3000 rischieresti di sentirla "stretta" dopo un brevissimo periodo.. smile.gif
daniele.caporrella
ragazzi a quanti iso posso tirare la mia 3100 per avere il meno rumore possibile in foto notturne ai concerti?
gabepix
QUOTE(awfullymartina @ Jun 8 2012, 08:16 PM) *
Ciao a tutti, vorrei passare al mondo Reflex e mi sono lasciata affascinare dalla D3100. Per una principiante come me va bene? O è meglio affidarsi ad una D3000? So che c'è una buona differenza di prezzo e che di questi tempi meno si spende e meglio è, però non vorrei comprarne una per non essere poi soddisfatta. Dite che è meglio aspettare che il portafogli si gonfi un pò di più e prendere una D3100?
Intanto continuo a leggere il vostro topic e vi faccio i complimenti per le bellissime foto


Ti consiglio di puntare sulla D3100 ed investire in buone ottiche magari. In tal modo, quando avrai intenzione di salire come corpo macchina, potrai contare sempre su un corredo di tutto rispetto.
Ciao e benvenuta smile.gif
gabepix
QUOTE(daniele.caporrella @ Jun 9 2012, 12:15 PM) *
ragazzi a quanti iso posso tirare la mia 3100 per avere il meno rumore possibile in foto notturne ai concerti?


Dipende, se esponi correttamente ho visto foto piuttosto buone anche a 3200 ISO, ma io mi terrei intorno i 1600
ioby
TANTA ROBA laugh.gif tu ed il panning ormai andate a letto insieme laugh.gif
quoto.

Grazie mille Teo,ma preferisco altro a letto biggrin.gif !!

Quando ho un po' di tempo,cioè mai,posto qualcosa anche a quattro ruote..
awfullymartina
Grazie dei consigli laugh.gif
pietrodrums
come vi sembrano queste due foto?
meglio il tagete della margherita vero?

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 417 KB
Teo 46
QUOTE(pietrodrums @ Jun 11 2012, 06:42 PM) *
come vi sembrano queste due foto?
meglio il tagete della margherita vero?

Ingrandimento full detail : 1.3 MB

Ingrandimento full detail : 417 KB


Come mi sembrano? decisamente poco nitide cerotto.gif
pietrodrums
nel senso che non sono bene a fuoco?
dariorubeo
QUOTE(pietrodrums @ Jun 11 2012, 09:49 PM) *
nel senso che non sono bene a fuoco?

ciao si in effeti sembrano proprio fuori fuoco anche perche leggendo gli exif come impostazioni ci siamo ..
pietrodrums
quindi praticamente dovevo ridurre i tempi che al posto di 1/160 fare che so 1/250?
Teo 46
QUOTE(pietrodrums @ Jun 11 2012, 10:36 PM) *
quindi praticamente dovevo ridurre i tempi che al posto di 1/160 fare che so 1/250?


no i tempi sono giusti (se non c'è vento)..semplicemente il fiore non sembra a fuoco!
dariorubeo
come ti ha gia detto Teo i tempi vanno bene (vento permettendo) ma hai messo a fuoco in un punto che non e' il fiore ..
pietrodrums
no il fuoco è sul fiore! magari dovevo scattare con f piu alti tipo f11 o cose così?
monteoro
Risolvere i problemi a tentativi non sempre porta a buoni risultati; bisogna fare le cose con un po' di cognizione di causa.
La nitidezza di un soggetto e di cosa lo circonda è data dalla profondità di campo; questa è determinata da diversi fattori:
Lunghezza focale - focali corte danno una PdC più estesa; focali lunghe danno una PdC più ristretta.
Apertura diaframmi - Diaframmi molto aperti riducono la PdC; Diaframmi molto chiusi la aumentano
Distanza di ripresa - minime distanze riducono la PdC - Grandi distanze la aumentano.

Faccio un esempio
Hai scattato la foto della margheritona gialla a f/6.3 con lunghezza focale 105 mm a 45 cm di distanza dal soggetto; la PdC è di soli 4 mm, 2 davanti al soggetto 2 dietro; un tuo piccolo ondeggiamento, un soffio di vento mandano fuori fuoco il tutto.
Cosa cambierebbe se portassi il diaframma a f/16 mantenendo tempo di scatto e distanza dal soggetto? la PdC si estenderebbe dai 4 precedenti a 9 mm, diciamo equamente distribuita tra davanti e dietro il soggetto; ti preserverebbo forse dalla tua "stabiliità" ma non scongiureresti il fuori fuoco dovuto al movimento indotto dal vento.
E se chiudessi a f/22? la Pdc sarebbe di 13 mm, sempre equamente distribuita tra ante e dietro soggetto; oltre alla tua stabilità potresti avere risultati migliori sul movimento indotto da una leggerissima brezza.
Chiudendo ad f/32 la PdC si estenderebb a 18 mm;
Chiudendo ad f/45 avresti una PdC di 25,5 mm; utilizzando tempi velocissimi ed un flash potresti riuscire a congelare anche i movimenti dovuti ad un colpettino di vento.

E se a f/45 ti allontanassi mettendo a fuoco il fiore da una distanza di 1 metro? avresti una PdC di 148 mm.

Se vuoi "divertirti" un po' a simulare le cose utilizza DOF MASTER comodo per assimilare i concetti di PdC e di distanza iperfocale; quest'ultima serve molto nella paesaggistica.
Ciao
Franco
SweetyG
QUOTE(pietrodrums @ Jun 12 2012, 09:20 AM) *
no il fuoco è sul fiore! magari dovevo scattare con f piu alti tipo f11 o cose così?

leggo che la focale utilizzata è di 105 mm. hai usato un 18-105 o un 105 micro? perchè nel primo caso, se non aggiungi all'obiettivo delle lenti close up o qualche diavoleria del genere (perdonami ma di macro non me ne intendo), la vedo dura ottenere scatti iper dettagliati e nitidi
Teo 46
QUOTE(SweetyG @ Jun 12 2012, 11:49 AM) *
leggo che la focale utilizzata è di 105 mm. hai usato un 18-105 o un 105 micro? perchè nel primo caso, se non aggiungi all'obiettivo delle lenti close up o qualche diavoleria del genere (perdonami ma di macro non me ne intendo), la vedo dura ottenere scatti iper dettagliati e nitidi


18-105 si legge...e gli scatti vengono nitidi se si mantiene almeno la minima distanza di MAF. Se invece si avvicina maggiormente l'obiettivo sembra che agganci l'oggetto ma in realtà non mette a fuoco..e questo potrebbe essere proprio il caso in questione!
pietrodrums
QUOTE(Teo 46 @ Jun 12 2012, 03:00 PM) *
18-105 si legge...e gli scatti vengono nitidi se si mantiene almeno la minima distanza di MAF. Se invece si avvicina maggiormente l'obiettivo sembra che agganci l'oggetto ma in realtà non mette a fuoco..e questo potrebbe essere proprio il caso in questione!


quindi dovevo stare un pelo piu distante?
SweetyG
QUOTE(Teo 46 @ Jun 12 2012, 03:00 PM) *
18-105 si legge...e gli scatti vengono nitidi se si mantiene almeno la minima distanza di MAF. Se invece si avvicina maggiormente l'obiettivo sembra che agganci l'oggetto ma in realtà non mette a fuoco..e questo potrebbe essere proprio il caso in questione!

mi è sfuggito wink.gif
si effettivamente potrebbe essere il caso... resto comunque del parere che fare macro con un 18- 105 senza almeno l'aggiunta di lenti close up non darà mai risultati ottimali wink.gif
Teo 46
QUOTE(pietrodrums @ Jun 12 2012, 03:05 PM) *
quindi dovevo stare un pelo piu distante?


se non ricordo male, sotto ogni ottica nikkor vicino al seriale c'è la distanza minima di messa a fuoco..stai un po' oltre e vediamo se cambia!
daniele.caporrella
Panorama Abruzzese smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Panorama di Daniele Caporrella, su Flickr
Massi39
Ciao a tutti,il mio eterno dilemma 35mm o 50mm???

Non ricordo bene bene ma le due foto non le ho scattate alla stessa distanza.
Però mi piace lo sfocato della seconda...sarà questo a far pendere l'ago della bilancia verso il 50ino???A voi le critiche. grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 521.5 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 559.6 KB
Teo 46
QUOTE(daniele.caporrella @ Jun 12 2012, 03:20 PM) *
Panorama Abruzzese smile.gif
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Panorama di Daniele Caporrella, su Flickr


Forse avrei contrastato un po' di più la parte in secondo piano..ma è un gusto personale smile.gif

QUOTE(Massi39 @ Jun 12 2012, 11:24 PM) *
Ciao a tutti,il mio eterno dilemma 35mm o 50mm???

Non ricordo bene bene ma le due foto non le ho scattate alla stessa distanza.
Però mi piace lo sfocato della seconda...sarà questo a far pendere l'ago della bilancia verso il 50ino???A voi le critiche.

Ingrandimento full detail : 521.5 KB
Ingrandimento full detail : 559.6 KB


Allora..mi sa che stai facendo un po' di confusione smile.gif
La QUALITA' del bokeh dipende dalla lente...e in queste 2 foto hai usato la stessa!
Poi la QUANTITA' dipende da tanti altri fattori..come la distanza tra soggetto e sfondo, e quanto il soggetto riempie il fotogramma.

Se vuoi ssegliere tra i 2 nikkor versione 1.8, ti (s)consiglio di andare qui:

35mm:
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/35mmf18g/

50mm:
http://www.flickriver.com/lenses/nikon/50mmf18g/

Nota che il 50mm è anche per FX, quindi alcune foto avranno un angolo di campo differente dal nostro.

Guarda quale dei 2 ti piace di più dai colori che restituisce, dalla tridimensionalità, dal bokeh..e dal tipo di foto che generalmente vengono fatte con quell'ottica. Spesso sono post-prodotte...ma un'idea di massima riesci a fartela.

E' anche vero che avere quell'ottica non ti permette automaticamente di fare foto di quel livello. Il "manico" deci sempre mettercelo tu smile.gif


*la (s) l'ho messa perché una volta aperti questi link, il portafoglio ne risente wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.