Ciao dtremilacentisti! Io e SaPe86 abbiamo risolto un problema che affligge i fotografi, il telecomando. La nostra d3100 non è dotata di ricevitore a infrarossi quindi è necessario un telecomando a filo. L'originale mc-dc2 costa una 20ina di euro MA ha solo il tasto per scattare quindi va tutto regolato "on camera" e poi si può premere il tasto di scatto. I telecomandi che consentono di usufruire di funzioni più avanzate costano mediamente circa 4 volte il semplice filo con il pulsante. Da qui la necessità di andare a sostituire questi grazie anche alla tecnologia che avanza.
Esistono varie app (la maggior parte per canon) che consentono di gestire la propria reflex tramite smartphone. La nostra d3100 non è praticamente mai citata nelle liste ma ho fatto comunque un test su tutte le app gratuite che ho trovato.
La conditio sine qua non per poter usare il proprio telefono come telecomando per la reflex è che possa gestire il collegamente usb OTG (on the go). Il mio sony xperia arc S con android 4.0 ha questa funzione (se non disponibile bisognerebbe rootare il telefono) quindi ho acquistato su ebay un cavo miniusb (d3100) -> microusb (telefono) all'astronomica cifra di 4 dollari/3 euro.
Una volta arrivato il cavo ho scaricato le app grauite per gestire la reflex. Di tutte queste app solo 3 funzionano, e sono "DslrDashboard 0.30.15 beta", "Remote Your Cam USB Lite" e "camera timer usb". Mi lancio in una minirecensione di ognuna.
1) DslrDashboard: il programma è potenzialmente il più valido tra quelli testati per la possibilità di cambiare le impostazioni di scatto e per la presenza del timelapse. Insomma sarebbe l'applicazione perfetta. Problema: non funziona bene. Mi spiego, non si riesce a far partire il timelapse una volta impostato, nella modalità scatto semplice non sono riuscito a scattare 2 foto in fila e spesso non si aprono i menu cliccando sulle loro icone. Magari in futuro risolverà i problemi, per un momento siamo sul 3/10 come voto.
2) Remote Your Cam USB Lite: è la versione free dell'app da 6€. In questa versione si può cambiare il WB, il tempo di scatto e gli iso. I canoniani possono anche usare il bulb, noi no (

). Io scatto praticamente sempre in S quindi mi sta bene come app, al momento non ho trovato problemi, anche girando la ghiera sull'altro modo usabile, M, ma poi non si può modificare nient'altro dal telefono, bisogna ricorrere ai comandi on camera. La versione pro ha il live view, il lens control (?), possibilità di usare il modo A, la compensazione dell'esposizione, la misurazione dell'esposizione e la possibilità di impostare l'autofocus (anche il rettangolo in live view mentre canon nessuno dei due, tiè!). Se qualcuno volesse spendere 6€ e dividere il programma con gli altri sarebbe il benvenuto.
La versione free direi un 7/10 visto che fa bene quello che deve, se la versione pro mantenesse tutte le promesse almeno un 8 o 9 lo meriterebbe
3) Camera timer usb: è quello che il nome dice, un timer! si può impostare il numero di scatti (ho messo 999 per fare una prova e ha iniziato, non so se li fa tutti), l'intervallo tra uno scatto e l'altro, la durata del flash e 4 opzioni tra cui la possibilità di usare il flash ad ogni scatto. Interessante la possibilità di scattare anche un solo scatto, in modo da fare una prova o fissare un oggetto in primo piano durante uno stratrail con il flash, ad esempio.
Direi un 7/10 perché fa benissimo quello che deve ma non si può modificare niente dal telefono, va tutto fatto on cam, compreso alzare il flash della macchina
Visto che il post non mi pare abbastanza lungo aggiungo anche una foto fatta in slovenia durante una minivacanza di 3 giorni con gli amici
Mare e monti di
Dr Fafnir, su Flickr