QUOTE(miciagilda @ Feb 4 2013, 02:15 PM)

Leggevo i vostri discorsi su RAW/vs/JPG e soprattutto sugli obiettivi.
Interessante il discorso dell'85 mm. ma, chiedo: avendo io anche un 55-200mm., ha senso che mi munisca anche di un 85 mm.?
Su Raw/jpg: visto quello che costa una memory card, io ho imparato a scattare sempre e solo in Raw, che siano foto poco importanti o no.
Innanzitutto perché anche una foto di gruppo in cui la qualità è un aspetto secondario, può succedere che venga sottoesposta o comunque con dei difetti e se voglio fissare quel momento, magari un'occasione, una festa... non voglio rischiare di non poterlo recuperare decentemente. Ma poi anche perché ho scelto di viaggiare sempre con più memory cards appresso; una card può andare in errore da un momento all'altro: in quel caso che fai se non ne hai una di scorta con te?

Dipende dall'utilizzo che ne intendi fare

Io ho l'85mm f/1.4 samyang che è a fuoco manuale, e per molti quest'ultima cosa potrebbe rappresentare un grossissimo problema.
Il 55-200 a 85mm potrebbe essere già a f/4.8, ovvero 3 stop e 2/3 più buio del fisso (3 stop più buio dell'85 1.8). Questo si traduce, a parità di tempi, passare da 1600 iso nell'ultimo caso, a 200 nel primo. Una bella differenza! Per non parlare della minor profondità di campo che potrebbe aiutarti nello staccare il soggetto dallo sfondo. Inoltre i fissi, rispetto agli zoom da kit, tendono ad essere già mediamente buoni a TA.
L'unico difetto degli ultraluminosi è generalmente un po' di aberrazione cromatica, in parte correggibile in post produzione.
C'è anche da dire che le ottiche VR/VR2 permettono di recuperare 3 stop ed in questo caso la differenza sugli iso passa in secondo piano in determinate condizioni (ad esempio con soggetti "vivi" non salirei a prescindere sopra 1/60s quindi il vr mi farebbe recuperare solo 1 stop).
Per l'apertura da usare nei ritratti...dipende dalla foto che si cerca... in studio a volte si chiude molto per la massima nitidezza, all'aperto si tende ad aprire molto per staccare il soggetto. In ogni caso non direi che l'apertura minima per un ritratto sia f/4.5
Questa, ad esempio, è fatta a TA (f/1.4) e l'orecchio che è già fuori fuoco sinceramente non mi disturba. L'importante è avere l'occhio a fuoco! Poi è risaputo che in queste cose ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze

Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB