Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Memez
QUOTE(renegade60 @ Feb 2 2013, 12:55 PM) *
hmmm.gif A riguardo(per attrezzatura artigianale intendo, quello che ho usato come pannelli per lo sfondo(2 fogli di cartoncini neri erano meglio). Sè hai visto le foto posso migliorare, in molti del forum mi consigliavano di scattare in raw(forse per la P.P.), ma ho notato che in raw la scheda da 16Gb. ne può memorizzare 800/900 scatti, ritieni opportuno comunque un leggero ritocco in P.P. grazie.gif

900 scatti ti sembrano pochi? biggrin.gif
è decisamente consigliato scattare in raw perchè hai un controllo decisamente avanzato in fase di pp.
se scatti in jpg ti precludi questa possibilità. non che non si possano fare degli aggiustamenti sui file jpg ma non è proprio la stessa cosa.
tigero87
QUOTE(Memez @ Feb 2 2013, 12:42 PM) *
A: controlli l'apertura del diaframma e la macchina imposta i tempi.
S: controlli il tempo di scatto e la macchina imposta il diaframma.

personalmente A e S sono due modalità che non ho mai utilizzato ma non per chissà quale motivo. semplicemente mi sono abituato a scattare in M. le due modalità sono indicate quando hai "fretta" o comunque quelle situazioni in cui non hai molto tempo per ragionare e studiare le giuste impostazioni di scatto. alla fine anche P si può rivelare la migliore scelta tipo per uscite in mezzo alla natura dove hai bisogno di rapidità nell'impostare la macchina e tu ti limiti a controllare gli ISO



Anche io scatto solo in M...sia perché quando esco spesso ho il tempo necessario per studiare con calma le varie impostazioni, ma anche per il fatto che il manuale mi piace troppo... voglio decidere io tutte le impostazioni smile.gif
tigero87
QUOTE(renegade60 @ Feb 2 2013, 12:55 PM) *
hmmm.gif A riguardo(per attrezzatura artigianale intendo, quello che ho usato come pannelli per lo sfondo(2 fogli di cartoncini neri erano meglio). Sè hai visto le foto posso migliorare, in molti del forum mi consigliavano di scattare in raw(forse per la P.P.), ma ho notato che in raw la scheda da 16Gb. ne può memorizzare 800/900 scatti, ritieni opportuno comunque un leggero ritocco in P.P. grazie.gif


Come già detto da Memez, 800/900 scatti sono più che sufficienti per affrontare ogni tipo di giornata (fin troppi, forse biggrin.gif)...E' chiaro che nel momento in cui ti si riempie fai un archivio sul pc e svuoti la memoria (io scarico sempre le immagini sul pc in modo che la memoria sia sempre libera, ad esempio)... Per il ritocco in p.p., scattando in RAW sicuramente un minimo ritocco lo apporterai sempre, proprio perché con questo tipo di file hai più possibilità di migliorare lo scatto stesso (aprendolo con ViewNX ti verrà quasi spontaneo modificare un'immagine)...scattare in RAW/JPEG invece è inutile, occupi solo più memoria...
renegade60
hmmm.gif Ciao tigero87, grazie della risposta memez, tigero87 volevo chiederti quanto segue: ho visto e mi sono piaciute le foto sia fatte a Polignano sia quelle fatte a Pane & Pomodoro, la domanda è: hai usato il treppiedi, ancora ho visto le foto fatte con il 35mm. belle, si possono ottenere con il 35mm. gli stessi risultati avuti come le foto fatte a Polignano e Pane & Pomodoro. grazie.gif
Memez
QUOTE(tigero87 @ Feb 2 2013, 01:29 PM) *
Anche io scatto solo in M...sia perché quando esco spesso ho il tempo necessario per studiare con calma le varie impostazioni, ma anche per il fatto che il manuale mi piace troppo... voglio decidere io tutte le impostazioni smile.gif

prepotente... biggrin.gif

QUOTE(tigero87 @ Feb 2 2013, 01:34 PM) *
Come già detto da Memez, 800/900 scatti sono più che sufficienti per affrontare ogni tipo di giornata (fin troppi, forse biggrin.gif )...E' chiaro che nel momento in cui ti si riempie fai un archivio sul pc e svuoti la memoria (io scarico sempre le immagini sul pc in modo che la memoria sia sempre libera, ad esempio)...

io sono arrivato già a quota 3 schede di memoria... una sola non è bene soprattutto in vista di viaggi dove magari non hai la possibilità di avere un pc al seguito e mettersi ogni volta a cancellare dalla macchina quel tot di foto per fare spazio sulla scheda, mi pare un'operazione improbabile...
chiaro che lo svantaggio del file raw/nef è il peso, quindi avere un hardisk capiente, più altre unità per i backup, è necessario.

quoto l'inutilità di scattare in raw+jpg: è solo spazio inutile che viene occupato (dal jpg...)
tigero87
QUOTE(renegade60 @ Feb 2 2013, 01:42 PM) *
hmmm.gif Ciao tigero87, grazie della risposta memez, tigero87 volevo chiederti quanto segue: ho visto e mi sono piaciute le foto sia fatte a Polignano sia quelle fatte a Pane & Pomodoro, la domanda è: hai usato il treppiedi, ancora ho visto le foto fatte con il 35mm. belle, si possono ottenere con il 35mm. gli stessi risultati avuti come le foto fatte a Polignano e Pane & Pomodoro. grazie.gif


Si, le immagini fatte di sera all'aperto nei luoghi che hai citato le ho fatte tutte con il treppiede...è d'obbligo in quelle situazioni usare dei tempi lunghi (tu conoscerai anche bene il tipo di illuminazione di quei posti)...Per la seconda domanda, penso e spero di si..non ho ancora avuto modo di provarlo fuori di sera ma di sicuro un'apertura maggiore favorirà lo scatto notturno...

Ciao
renegade60
hmmm.gif Volevo un tuo spassionato parere, sono possessore di una D3100 di 2 Nikkor il 18/105 e il 55/300 un BG della Meike con relativa 2^ batteria, un flash esterno il Tumax DSL883AFZ, un kit lenti per Close Up, più filtri UV e Polarizzati, bene vorrei acquistare una D90, tu me la consiglieresti o meglio che impari bene ad usare la D3100. grazie.gif
tigero87
QUOTE(renegade60 @ Feb 2 2013, 02:10 PM) *
hmmm.gif Volevo un tuo spassionato parere, sono possessore di una D3100 di 2 Nikkor il 18/105 e il 55/300 un BG della Meike con relativa 2^ batteria, un flash esterno il Tumax DSL883AFZ, un kit lenti per Close Up, più filtri UV e Polarizzati, bene vorrei acquistare una D90, tu me la consiglieresti o meglio che impari bene ad usare la D3100. grazie.gif


Secondo me dipende da cosa cerchi nell'altra fotocamera... e dipende anche cosa intendi per "impari bene ad usare la d3100"... La d90, pur non conoscendola, guardando le caratteristiche sembra una buona macchina, sicuramente dalle caratteristiche migliori rispetto alla d3100 (dal motore af interno al monitor a 921000 punti al mirino), ma se pensi che tu possa migliorare ancora o cmq debba imparare a usare qualche altra impostazione ti consiglierei di far ancora pratica con la d3100, perché non sarà una fascia alta ma di sicuro è un'ottima entry level, io ce l'ho da un paio di mesi e sono soddisfatto del suo lavoro...

Questo però è il parere di un neofita, quindi chiederei anche agli utenti più esperti che popolano il club d3100 di dare una loro opinione...smile.gif
Dr Fafnir
Io invece vorrei spezzare una lancia in favore del povero jpg. Se uno si porta la macchina in vacanza magari le foto più difficili o con più pp da fare richiedono il raw ma se uno deve poi fare un album ricordo su facebook, ad esempio, per la maggior parte delle foto (classica foto di gruppo con gli amici, foto ricordo a qualche amico) il jpg è più che sufficiente anche perché non ha senso spendere ore per migliorare leggermente delle foto dove nessuno noterà il miglioramento. A parte che io ho 12 giga di schede e anche scattando raw+jpg fine non sono mai riuscito a riempirle anche stando 5 giorni senza scaricarle sul pc
tigero87
QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 2 2013, 03:49 PM) *
Io invece vorrei spezzare una lancia in favore del povero jpg. Se uno si porta la macchina in vacanza magari le foto più difficili o con più pp da fare richiedono il raw ma se uno deve poi fare un album ricordo su facebook, ad esempio, per la maggior parte delle foto (classica foto di gruppo con gli amici, foto ricordo a qualche amico) il jpg è più che sufficiente anche perché non ha senso spendere ore per migliorare leggermente delle foto dove nessuno noterà il miglioramento. A parte che io ho 12 giga di schede e anche scattando raw+jpg fine non sono mai riuscito a riempirle anche stando 5 giorni senza scaricarle sul pc


Si, magari x quel genere di scatti in cui sai che non serve post produzione e che devi solo archiviare o inviare online potrebbe andar bene...x tt il resto c'è masterRAW :-D
Teo 46
QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 2 2013, 03:49 PM) *
Io invece vorrei spezzare una lancia in favore del povero jpg. Se uno si porta la macchina in vacanza magari le foto più difficili o con più pp da fare richiedono il raw ma se uno deve poi fare un album ricordo su facebook, ad esempio, per la maggior parte delle foto (classica foto di gruppo con gli amici, foto ricordo a qualche amico) il jpg è più che sufficiente anche perché non ha senso spendere ore per migliorare leggermente delle foto dove nessuno noterà il miglioramento. A parte che io ho 12 giga di schede e anche scattando raw+jpg fine non sono mai riuscito a riempirle anche stando 5 giorni senza scaricarle sul pc


quelle foto le scatto sempre in raw, e casomai le converto con un batch che contiene delle modifiche base (tipo maschera di contrasto, conversione profilo colore, ecc). Ma almeno sono tranquillo che in caso di qualche problema posso avere molti più margini di recupero! biggrin.gif E poi chissene se gli altri non notano la differenza.. io la noterei e mi darebbe fastidio laugh.gif
Dr Fafnir
Si ma una delle ultime volte ho perso ore per correggere i difetti (il classico cielo tendente al bianco, ad esempio) e nessuno ha detto niente, anzi, alcune foto anche non mia ma non corrette quindi mal esposte o tagliate male erano piaciute di più, allora ho detto che non vale la pena perdere del tempo se nessuno nota la differenza o ci sono tante foto simili. Poi ovviamente è una mia idea.
Detto ciò è ovvio che il raw è il non plus ultra
Teo 46
QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 3 2013, 10:07 PM) *
Si ma una delle ultime volte ho perso ore per correggere i difetti (il classico cielo tendente al bianco, ad esempio) e nessuno ha detto niente, anzi, alcune foto anche non mia ma non corrette quindi mal esposte o tagliate male erano piaciute di più, allora ho detto che non vale la pena perdere del tempo se nessuno nota la differenza o ci sono tante foto simili. Poi ovviamente è una mia idea.
Detto ciò è ovvio che il raw è il non plus ultra


Ma si..sono d'accordo sul tuo discorso a grandi linee. Molte persone vedendo una foto con un mare trasparente ti dicono subito "che bella", anche se magari il cielo è bruciato, l'orizzonte storto, è micromossa, ecc. Io ti dico solo che, guardandola, vedrei tali difetti e mi verrebbe spontaneo/istintivo aprire capture nx per sistemarla... anche se per tutti gli altri ha già passato il test! wink.gif
Tieni anche conto che magari tu, come avrai notato, ora passi anche 20-30 secondi su una foto (a volte anche di più) se è fatta particolarmente bene. Una persona senza questo background è abituato ormai a dover sfogliare 2-300 foto come se nulla fosse ed il tempo per scatto è di 1-2 secondi max...

Tuttavia il raw richiede sempre il suo tempo di elaborazione e questo porta il lavoro ad accumularsi... Da quel che so, tanti fotografi sportivi (pro) ad esempio, scattano direttamente in jpg!
Memez
QUOTE(renegade60 @ Feb 2 2013, 02:10 PM) *
hmmm.gif Volevo un tuo spassionato parere, sono possessore di una D3100 di 2 Nikkor il 18/105 e il 55/300 un BG della Meike con relativa 2^ batteria, un flash esterno il Tumax DSL883AFZ, un kit lenti per Close Up, più filtri UV e Polarizzati, bene vorrei acquistare una D90, tu me la consiglieresti o meglio che impari bene ad usare la D3100. grazie.gif

ultimamente mi è venuta la fissa della D7000 e probabilmente me la farò anche se sul forum c'è molta gente che lamenta problemi di varia natura...
allo stesso tempo, man mano che acquisisco nozioni ed esperienza, rimango sempre più soddisfatto della D3100 e mi rendo conto che devo studiare ancora tanto per tirare fuori risultati buoni... tutte nozioni che la mia macchina può tranquillamente darmi senza dover spendere ulteriori soldi.
tempo fa un ragazzo del forum mi ha inviato due scatti per fare un confronto tra la D3100 e la D90. mi interessava vedere il comportamento delle 2 macchine ad alti ISO. sostanzialmente la resa è identica anche se la D90 ha una risoluzione leggermente minore (credo 12 mp contro i 14 della 3100). è chiaro che la d90 abbia dalla sua un corpo e delle funzioni migliori (doppia ghiera, display superiore, motore af interno etc) ma se credi che con questa tiri fuori delle foto migliori, ti sbagli. personalmente ti consiglio di continuare ad usare quello che hai arricchendo il corredo, eventualmente, con un fisso (35, 50, 85 oppure un macro vero).

QUOTE(Dr Fafnir @ Feb 2 2013, 03:49 PM) *
Io invece vorrei spezzare una lancia in favore del povero jpg. Se uno si porta la macchina in vacanza magari le foto più difficili o con più pp da fare richiedono il raw ma se uno deve poi fare un album ricordo su facebook, ad esempio, per la maggior parte delle foto...

comprendo anche il tuo punto di vista ma se proprio vuoi il jpg, hai tutto il tempo di fare la conversione direttamente dalla macchina... wink.gif
tigero87
QUOTE(Memez @ Feb 4 2013, 08:23 AM) *
ultimamente mi è venuta la fissa della D7000 e probabilmente me la farò anche se sul forum c'è molta gente che lamenta problemi di varia natura...
allo stesso tempo, man mano che acquisisco nozioni ed esperienza, rimango sempre più soddisfatto della D3100 e mi rendo conto che devo studiare ancora tanto per tirare fuori risultati buoni... tutte nozioni che la mia macchina può tranquillamente darmi senza dover spendere ulteriori soldi.
tempo fa un ragazzo del forum mi ha inviato due scatti per fare un confronto tra la D3100 e la D90. mi interessava vedere il comportamento delle 2 macchine ad alti ISO. sostanzialmente la resa è identica anche se la D90 ha una risoluzione leggermente minore (credo 12 mp contro i 14 della 3100). è chiaro che la d90 abbia dalla sua un corpo e delle funzioni migliori (doppia ghiera, display superiore, motore af interno etc) ma se credi che con questa tiri fuori delle foto migliori, ti sbagli. personalmente ti consiglio di continuare ad usare quello che hai arricchendo il corredo, eventualmente, con un fisso (35, 50, 85 oppure un macro vero).
comprendo anche il tuo punto di vista ma se proprio vuoi il jpg, hai tutto il tempo di fare la conversione direttamente dalla macchina... wink.gif


Assolutamente d'accordo con Memez, un bel fisso è quel che serve per tirar fuori una foto migliore (magari rispetto al classico "plasticone" 18-55 o obiettivi da kit)... il 35 mm che sto provando si comporta davvero bene... a un prezzo conveniente hai un obiettivo di qualità con il quale ti diverti...
SaPe86
QUOTE(tigero87 @ Feb 4 2013, 09:06 AM) *
Assolutamente d'accordo con Memez, un bel fisso è quel che serve per tirar fuori una foto migliore (magari rispetto al classico "plasticone" 18-55 o obiettivi da kit)... il 35 mm che sto provando si comporta davvero bene... a un prezzo conveniente hai un obiettivo di qualità con il quale ti diverti...


Stavo pensando anche io ad un fisso..però vorrei qualcosa che mi vada bene soprattutto per ritratti, ma che non mi lasci a piedi per sporadici paesaggi..
Il tutto da affiancare al 18-55 e al 55-300.. consigli?

Qualche scatto fatto tra ieri e l'altro ieri..tempo brutto..mi son dovuto accontentare della finestra di casa..
Consigli e critiche come sempre ben accetti!

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB
tigero87
QUOTE(SaPe86 @ Feb 4 2013, 10:23 AM) *
Stavo pensando anche io ad un fisso..però vorrei qualcosa che mi vada bene soprattutto per ritratti, ma che non mi lasci a piedi per sporadici paesaggi..
Il tutto da affiancare al 18-55 e al 55-300.. consigli?

Qualche scatto fatto tra ieri e l'altro ieri..tempo brutto..mi son dovuto accontentare della finestra di casa..
Consigli e critiche come sempre ben accetti!


Molto bella l'immagine del gabbiano in volo, ben definita smile.gif e dato che eri solo dalla finestra il risultato è fin troppo buono smile.gif

Per quanto riguarda l'obiettivo posso parlarti del 35mm...oggi lo proverò per bene anche su panorami e "street"...penso sia in ogni caso un buon compromesso come focale per avere una buona resa sia sui paesaggi che su scatto interno e qualche ritratto (anche se, da quello che ho letto qualche post fa, non sembra essere l'obiettivo adatto ai ritratti, seppur io non abbia notato particolari problemi, ma non sono esperto quindi magari posso non notare alcuni dettagli)...

Spero di non aver un'opinione errata ... smile.gif
Memez
QUOTE(SaPe86 @ Feb 4 2013, 10:23 AM) *
Stavo pensando anche io ad un fisso..però vorrei qualcosa che mi vada bene soprattutto per ritratti, ma che non mi lasci a piedi per sporadici paesaggi..
Il tutto da affiancare al 18-55 e al 55-300.. consigli?

per i ritratti e sporadici panorami... forse il 50... i ritratti col 35 si possono fare se non primi piani... l'85 per i panorami direi proprio di no, ma ottimo per ritratti...
conclusioni:
visto che hai il 18-55 che è leggero e va bene per i paesaggi, opterei per un 50 o un 85 (a seconda delle tue disponibilità).
personalmente più sull'85 visto che è sostanzialmente destinato a quello e non ti da una via di mezzo un po inutile...

buono il gabbiano...
le altre... sono le classiche foto dalla finestra che stanno a significare:"devo per forza scattare altrimenti mi sento male"... biggrin.gif (sai quante ne ho fatte...)
Teo 46
QUOTE(Memez @ Feb 4 2013, 11:22 AM) *
per i ritratti e sporadici panorami... forse il 50... i ritratti col 35 si possono fare se non primi piani... l'85 per i panorami direi proprio di no, ma ottimo per ritratti...
conclusioni:
visto che hai il 18-55 che è leggero e va bene per i paesaggi, opterei per un 50 o un 85 (a seconda delle tue disponibilità).
personalmente più sull'85 visto che è sostanzialmente destinato a quello e non ti da una via di mezzo un po inutile...

buono il gabbiano...
le altre... sono le classiche foto dalla finestra che stanno a significare:"devo per forza scattare altrimenti mi sento male"... biggrin.gif (sai quante ne ho fatte...)


l'85 su dx è lunghissimo per i paesaggi, anche se sporadici. puoi fare dei dettagli di paesaggio, certo, ma non lo vedo molto flessibile. Il 35 invece secondo me è molto più flessibile in quanto ti permette di fare street, paesaggi, e ritratti ambientati.

Per Tigero & Sape: i ritratti li puoi fare col 35mm, ma è da evitare il primissimo piano (solo il volto in tutto il frame). Diciamo che per ritratti ambientati o dal mezzobusto in su può andare bene!
questa è una mia vecchia foto fatta col 35mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
What are you looking at? di Immortal46, su Flickr

Come vedete si riescono a fare!

Consiglio comunque di andare magari su flickriver e vedere che tipo di ritratti escono con 35/50/85mm su dx. Io ho sia 35 che 85.. per i ritratti ovviamente l'85 è il non plus ultra, ma il 35 da molta più flessibilità!

miciagilda
Leggevo i vostri discorsi su RAW/vs/JPG e soprattutto sugli obiettivi.

Interessante il discorso dell'85 mm. ma, chiedo: avendo io anche un 55-200mm., ha senso che mi munisca anche di un 85 mm.?

Su Raw/jpg: visto quello che costa una memory card, io ho imparato a scattare sempre e solo in Raw, che siano foto poco importanti o no.
Innanzitutto perché anche una foto di gruppo in cui la qualità è un aspetto secondario, può succedere che venga sottoesposta o comunque con dei difetti e se voglio fissare quel momento, magari un'occasione, una festa... non voglio rischiare di non poterlo recuperare decentemente. Ma poi anche perché ho scelto di viaggiare sempre con più memory cards appresso; una card può andare in errore da un momento all'altro: in quel caso che fai se non ne hai una di scorta con te? wink.gif
Memez
QUOTE(miciagilda @ Feb 4 2013, 02:15 PM) *
Interessante il discorso dell'85 mm. ma, chiedo: avendo io anche un 55-200mm., ha senso che mi munisca anche di un 85 mm.?

si e no...
no perchè in condizioni di luce ottima puoi tranquillamente usare il 55-200 tenendo anche in considerazione l'apertura del diaframma.
correggetemi se dico cavolate ma per un primo piano non aprirei più di tanto perchè la poca profondità di campo si vedrebbe direttamente sul viso, perdendo quindi i dettagli. diciamo che un minimo di f/4.5 (visto il 55-200) può tranquillamente starci.

si perchè è comunque una lente di qualità migliore e in condizioni di luce scarsa te la puoi cavare solo con l'apertura (non per forza il ritratto...) senza ricorrere al flash o a eccessivi ISO. diciamo che la possibilità di avere tutta questa apertura ti consente di giocare di più a prescindere da quale sia il soggetto e le condizioni di luce.

il vero motivo per cui ho preso il 35mm, senza pentirmene, è il costo elevato dell'85... non mi andava di spendere così tanto... non per ora almeno.
rimane comunque una delle migliori spese fatte.

ciao smile.gif
miciagilda
QUOTE(Memez @ Feb 4 2013, 02:32 PM) *
si e no...
no perchè in condizioni di luce ottima puoi tranquillamente usare il 55-200 tenendo anche in considerazione l'apertura del diaframma.
correggetemi se dico cavolate ma per un primo piano non aprirei più di tanto perchè la poca profondità di campo si vedrebbe direttamente sul viso, perdendo quindi i dettagli. diciamo che un minimo di f/4.5 (visto il 55-200) può tranquillamente starci.

si perchè è comunque una lente di qualità migliore e in condizioni di luce scarsa te la puoi cavare solo con l'apertura (non per forza il ritratto...) senza ricorrere al flash o a eccessivi ISO. diciamo che la possibilità di avere tutta questa apertura ti consente di giocare di più a prescindere da quale sia il soggetto e le condizioni di luce.

il vero motivo per cui ho preso il 35mm, senza pentirmene, è il costo elevato dell'85... non mi andava di spendere così tanto... non per ora almeno.
rimane comunque una delle migliori spese fatte.

ciao smile.gif



Claro, memez! Intiendido wink.gif
Teo 46
QUOTE(miciagilda @ Feb 4 2013, 02:15 PM) *
Leggevo i vostri discorsi su RAW/vs/JPG e soprattutto sugli obiettivi.

Interessante il discorso dell'85 mm. ma, chiedo: avendo io anche un 55-200mm., ha senso che mi munisca anche di un 85 mm.?

Su Raw/jpg: visto quello che costa una memory card, io ho imparato a scattare sempre e solo in Raw, che siano foto poco importanti o no.
Innanzitutto perché anche una foto di gruppo in cui la qualità è un aspetto secondario, può succedere che venga sottoesposta o comunque con dei difetti e se voglio fissare quel momento, magari un'occasione, una festa... non voglio rischiare di non poterlo recuperare decentemente. Ma poi anche perché ho scelto di viaggiare sempre con più memory cards appresso; una card può andare in errore da un momento all'altro: in quel caso che fai se non ne hai una di scorta con te? wink.gif


Dipende dall'utilizzo che ne intendi fare smile.gif
Io ho l'85mm f/1.4 samyang che è a fuoco manuale, e per molti quest'ultima cosa potrebbe rappresentare un grossissimo problema.
Il 55-200 a 85mm potrebbe essere già a f/4.8, ovvero 3 stop e 2/3 più buio del fisso (3 stop più buio dell'85 1.8). Questo si traduce, a parità di tempi, passare da 1600 iso nell'ultimo caso, a 200 nel primo. Una bella differenza! Per non parlare della minor profondità di campo che potrebbe aiutarti nello staccare il soggetto dallo sfondo. Inoltre i fissi, rispetto agli zoom da kit, tendono ad essere già mediamente buoni a TA.
L'unico difetto degli ultraluminosi è generalmente un po' di aberrazione cromatica, in parte correggibile in post produzione.
C'è anche da dire che le ottiche VR/VR2 permettono di recuperare 3 stop ed in questo caso la differenza sugli iso passa in secondo piano in determinate condizioni (ad esempio con soggetti "vivi" non salirei a prescindere sopra 1/60s quindi il vr mi farebbe recuperare solo 1 stop).

Per l'apertura da usare nei ritratti...dipende dalla foto che si cerca... in studio a volte si chiude molto per la massima nitidezza, all'aperto si tende ad aprire molto per staccare il soggetto. In ogni caso non direi che l'apertura minima per un ritratto sia f/4.5

Questa, ad esempio, è fatta a TA (f/1.4) e l'orecchio che è già fuori fuoco sinceramente non mi disturba. L'importante è avere l'occhio a fuoco! Poi è risaputo che in queste cose ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.1 MB
Memez
QUOTE(Teo 46 @ Feb 4 2013, 04:10 PM) *
Per l'apertura da usare nei ritratti...dipende dalla foto che si cerca... in studio a volte si chiude molto per la massima nitidezza, all'aperto si tende ad aprire molto per staccare il soggetto. In ogni caso non direi che l'apertura minima per un ritratto sia f/4.5

Questa, ad esempio, è fatta a TA (f/1.4) e l'orecchio che è già fuori fuoco sinceramente non mi disturba. L'importante è avere l'occhio a fuoco! Poi è risaputo che in queste cose ognuno ha i suoi gusti e le sue preferenze smile.gif


ho messo f/4.5 andando un po ad intuito. se non ricordo male il 55-200 è un f/4.0 - 5.6, quindi presumo che a una focale di 85 dovrebbe stare sui 4.5 che, appunto, per quell'obiettivo sarebbe il minimo consentito.
e comunque puoi staccare il soggetto anche con un diaframma relativamente chiuso.
vedi questa fatta a 5.6. dipende dalla distanza tra soggetto e sfondo.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 320.5 KB


poi, come dici tu, è una scelta di stile o necessità usare un diaframma più o meno aperto. se mi serve che l'intera testa sia a fuoco non scatterò a TA.
Teo 46
QUOTE(Memez @ Feb 4 2013, 04:37 PM) *
ho messo f/4.5 andando un po ad intuito. se non ricordo male il 55-200 è un f/4.0 - 5.6, quindi presumo che a una focale di 85 dovrebbe stare sui 4.5 che, appunto, per quell'obiettivo sarebbe il minimo consentito.
e comunque puoi staccare il soggetto anche con un diaframma relativamente chiuso.
vedi questa fatta a 5.6. dipende dalla distanza tra soggetto e sfondo.

Ingrandimento full detail : 320.5 KB
poi, come dici tu, è una scelta di stile o necessità usare un diaframma più o meno aperto. se mi serve che l'intera testa sia a fuoco non scatterò a TA.


la pdc dipende anche dalla focale... ricordo che un 85mm a 1.4 aveva una pdc pari ad un 200mm a f/9 (lo ricordo perché prima di comprare l'85 ho girato con il 55-300 con quelle impostazioni per capire se la pdc mi aggradava)... se tu eri a 300mm f/5.6 avevi una pdc ancor più ridotta laugh.gif
Memez
QUOTE(Teo 46 @ Feb 4 2013, 05:09 PM) *
ricordo che un 85mm a 1.4 aveva una pdc pari ad un 200mm a f/9 (lo ricordo perché prima di comprare l'85 ho girato con il 55-300 con quelle impostazioni per capire se la pdc mi aggradava)...

azz... così malato sei? biggrin.gif
Teo 46
QUOTE(Memez @ Feb 4 2013, 05:17 PM) *
azz... così malato sei? biggrin.gif


beh erano cmq 300€ che andavano fuori... prima di spenderli volevo un minimo di certezze! laugh.gif così giravo con il 55-300 a 200mm f/9 e fuoco manuale per capire se con la stessa profondità di campo sarei riuscito a mettere a fuoco manualmente..e per studiare un po' la profondità di campo..e giravo ad 85mm per capire il tipo di inquadratura... Ci si arrangia con quel che si ha insomma laugh.gif

In ogni caso, nonostante la messa a fuoco manuale, posso dire che l'85mm regala soddisfazioni ad ogni scatto!
Memez
in merito alla pdc avevo un altro dubbio:
qui sul forum, non mi ricordo dove, ho letto (forse male) che la pdc dipende dalla focale, diaframma, distanza del soggetto dallo sfondo e distanza della camera dal soggetto
è un'affermazione giusta
è una stupidaggine
ho letto male io

non so indicare la discussione... proprio non mi ricordo dove penso di aver letto questa cosa.
riccardo.zanella
QUOTE(Memez @ Feb 4 2013, 07:34 PM) *
in merito alla pdc avevo un altro dubbio:
qui sul forum, non mi ricordo dove, ho letto (forse male) che la pdc dipende dalla focale, diaframma, distanza del soggetto dallo sfondo e distanza della camera dal soggetto


Tutto corretto, lo dice anche wikipedia! smile.gif

http://it.wikipedia.org/wiki/Profondità_di...za_dal_soggetto
Teo 46
QUOTE(Memez @ Feb 4 2013, 07:34 PM) *
in merito alla pdc avevo un altro dubbio:
qui sul forum, non mi ricordo dove, ho letto (forse male) che la pdc dipende dalla focale, diaframma, distanza del soggetto dallo sfondo e distanza della camera dal soggetto
è un'affermazione giusta
è una stupidaggine
ho letto male io

non so indicare la discussione... proprio non mi ricordo dove penso di aver letto questa cosa.


Confermo, e allego questo simpatico tool online (ma ci sono anche tante app per smartphone che fanno lo stesso calcolo)
http://www.dofmaster.com/dofjs.html

Se guardi, variando anche la distanza, la pdc è molto simile tra l'85 @ f/1.4 e un 200mm @ f/8 (non f/9 come ricordavo)
tigero87
Mi intrometto nella discussione allegandovi uno scatto strappato al volo al borgo antico del paese in cui abito...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Fatta con il 35 mm a mano libera...
Teo 46
QUOTE(tigero87 @ Feb 4 2013, 11:22 PM) *
Mi intrometto nella discussione allegandovi uno scatto strappato al volo al borgo antico del paese in cui abito...


Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB

Fatta con il 35 mm a mano libera...


C'è qualcosa che non mi convince ma non capisco cosa.. non ha il dettaglio che dovrebbe avere e non capisco se è per i tempi o se per una pp strana (sembra quasi un denoise molto aggressivo + una maschera di contrasto molto marcata per recuperare in nitidezza). boh unsure.gif
tigero87
QUOTE(Teo 46 @ Feb 5 2013, 01:11 AM) *
C'è qualcosa che non mi convince ma non capisco cosa.. non ha il dettaglio che dovrebbe avere e non capisco se è per i tempi o se per una pp strana (sembra quasi un denoise molto aggressivo + una maschera di contrasto molto marcata per recuperare in nitidezza). boh unsure.gif


Ciao, la riduzione del rumore non l'ho utilizzata...come pp ho migliorato leggermente le luci e le ombre e applicato una maschera leggera di contrasto...noto più che altro ora ke la guardo meglio una sfocatura con perdita di dettaglio in basso...
Memez
QUOTE(riccardo.zanella @ Feb 4 2013, 07:41 PM) *
Tutto corretto, lo dice anche wikipedia! smile.gif

http://it.wikipedia.org/wiki/Profondità_di...za_dal_soggetto

grazie, me lo leggo. smile.gif

QUOTE(tigero87 @ Feb 4 2013, 11:22 PM) *
Mi intrometto nella discussione allegandovi uno scatto strappato al volo al borgo antico del paese in cui abito...
Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB
Fatta con il 35 mm a mano libera...

sembra quasi un effetto infrarosso... a occhio pare che manchi la nitidezza tipica del 35 che si potrebbe giustificare dal tempo non troppo rapido (un po di micro mosso)
o anche un filtro tipo low pass...
è decisamente strana.
tigero87
QUOTE(Memez @ Feb 5 2013, 08:47 AM) *
grazie, me lo leggo. smile.gif
sembra quasi un effetto infrarosso... a occhio pare che manchi la nitidezza tipica del 35 che si potrebbe giustificare dal tempo non troppo rapido (un po di micro mosso)
o anche un filtro tipo low pass...
è decisamente strana.



Diciamo che in effetti era un ambiente abbastanza scuro, vi posto i dati di scatto, magari possono essere più chiari....

Lunghezza focale 35 mm
Diaframma f 1.8
Tempo di posa 1/30 sec
Sensibilita' ISO 1600

Purtroppo a mano libera non riuscivo a fare meglio...

magari potrebbe essere il diaframma completamente aperto abbinato a una sensibilità elevata? e mettiamoci anche il tempo non molto rapido? smile.gif
Guardandola oggi da un altro monitor in effetti si nota un nero troppo contrastato, soprattutto tra le pietre... magari provo a modificarla nuovamente senza eccedere in maschera di contrasto... che dite?

Vi ringrazio per i consigli
miciagilda
Più che un micromosso, a me sembra leggermente sfocata. Come se la maf fosse sul balcone in fondo, a scapito del resto del vicolo. Può essere?
Memez
diciamo che un margine di sovra/sotto esposizione c'è sempre. magari potresti riprovare a vedere con un tempo di scatto leggermente più rapido cosa ti dice l'esposimetro. se rimane entro le due tacche prova a scattare comunque. qualcosa poi si riesce a recuperare in post.
tigero87
QUOTE(miciagilda @ Feb 5 2013, 09:07 AM) *
Più che un micromosso, a me sembra leggermente sfocata. Come se la maf fosse sul balcone in fondo, a scapito del resto del vicolo. Può essere?


Io noto quella sfocatura soprattutto sul pavimento in basso e sull'estrema parte del muro sulla destra, in effetti come se la maf si concentrasse sul centro dell'immagine... è anche vero che la nitidezza e simili cambiano da monitor a monitor...perché ieri sera questi particolari non li avevo notati sul monitor di casa...

QUOTE(Memez @ Feb 5 2013, 09:11 AM) *
diciamo che un margine di sovra/sotto esposizione c'è sempre. magari potresti riprovare a vedere con un tempo di scatto leggermente più rapido cosa ti dice l'esposimetro. se rimane entro le due tacche prova a scattare comunque. qualcosa poi si riesce a recuperare in post.


In effetti ho mirato alla "giusta esposizione"...sicuramente rimanendo nelle due tacche ricordo che qualcosa riuscivo a recuperare, soprattutto come tempo... se oggi riesco provo a rifarla... ieri sera quando l'ho aperta e fatto le variazioni mi piaceva molto come risultato e preso dall'euforia l'ho subito postata, ma guardandola attentamente e con un monitor migliore ci sono delle cosette che non vanno...
miciagilda
QUOTE(tigero87 @ Feb 5 2013, 09:16 AM) *
Io noto quella sfocatura soprattutto sul pavimento in basso e sull'estrema parte del muro sulla destra, in effetti come se la maf si concentrasse sul centro dell'immagine... ...


Esatto.
Dai, rifa! Pollice.gif
riccardo.zanella
Saluti dall'umida Ferrara:

IPB Immagine
DSC_2224 di riccardo.zanella, su Flickr
Dr Fafnir
QUOTE(riccardo.zanella @ Feb 5 2013, 07:33 PM) *
Saluti dall'umida Ferrara:

IPB Immagine
DSC_2224 di riccardo.zanella, su Flickr


Idea nota ma bella realizzazione! I sassi colorati però le danno un'aria diversa dal solito, mi piace!
tigero87
Bello l'effetto specchio nell'acqua smile.gif

In questo periodo mi piace molto fotografare l'acqua, devo dir la verità, alimentato anche dal fatto che per me è la prima volta fare questo genere di fotografie...
Ho fatto tanti scatti ieri pomeriggio ma, ovviamente, solo 2-3 scatti sono risultati accettabili...

È una prova, quindi da prendere così com'è... spero che l'effetto possa essere di vostro gradimento... smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB
Memez
QUOTE(tigero87 @ Feb 6 2013, 08:54 AM) *
È una prova, quindi da prendere così com'è... spero che l'effetto possa essere di vostro gradimento... smile.gif

la seconda non è male ma anche la terza... ma perchè una focale corta?
...sempre che tu ne abbia una lunga... wink.gif
tigero87
QUOTE(Memez @ Feb 6 2013, 09:04 AM) *
la seconda non è male ma anche la terza... ma perchè una focale corta?
...sempre che tu ne abbia una lunga... wink.gif



Ho usato quel tipo di focale sia perché il contenitore nel quale facevo cadere la goccia non era di grandi dimensioni e anche perché mi ritrovavo in una stanza che non mi permetteva l'utilizzo del 70-300 (l'ho provato ma aveva problemi nella maf e ho lasciato perdere)

grazie smile.gif
Memez
QUOTE(tigero87 @ Feb 6 2013, 09:09 AM) *
Ho usato quel tipo di focale sia perché il contenitore nel quale facevo cadere la goccia non era di grandi dimensioni e anche perché mi ritrovavo in una stanza che non mi permetteva l'utilizzo del 70-300 (l'ho provato ma aveva problemi nella maf e ho lasciato perdere)

grazie smile.gif

raccontaci però come hai lavorato.
come hai impostato la maf, il flash etc etc...

spiega un po il discorso del 70-300, la maf, e la stanza... biggrin.gif
tigero87
QUOTE(Memez @ Feb 6 2013, 09:18 AM) *
raccontaci però come hai lavorato.
come hai impostato la maf, il flash etc etc...

spiega un po il discorso del 70-300, la maf, e la stanza... biggrin.gif


Partendo dal fatto che ho usato mezzi moooolto fai da te smile.gif...
ho lavorato in un box, come contenitore ho usato una teglia forno con il fondo nero... ho utilizzato poi una sedia come piano e posta vicino al muro bianco per sfruttarne il colore per lo sfondo (anche se queste immagini che ho postato sono state scattate con il flash diretto)...ovviamente cavalletto.

Le gocce le ho "formate" tramite un contagocce attaccato a una bottiglia di plastica...per quanto riguarda la maf (prendendo spunto anche da un link online) ho utilizzato la punta di una penna posta alla distanza dove all'incirca sarebbe caduta la goccia... Il flash, come accennato prima, l'ho usato diretto perché purtroppo non avendo il flash supplementare direzionabile e avendo problemi nell'usare un flash vecchio manualmente in quanto dovevo far cadere la goccia, scattare e al tempo stesso far flashare sul muro (ho provato ma due mani eran poche biggrin.gif ) ho dovuto per forza usare il flash in macchina...
La seconda immagine è stata scattata con un fondo verde posto come sfondo del "set" (passatemi la parolona ahahah), purtroppo però si nota la parte nera del bordo della teglia...

Ho provato prima il 70-300 ma avevo una distanza dal soggetto al massimo di due metri e mezzo (ma anche meno) che non permettevano una messa a fuoco ad hoc...(70-300 tamron), infatti l'ho usato solo in occasione della terza immagine dove ho potuto allontanare e sfruttare la profondità del box in quanto non necessitavo di star vicino (sempre per la questione del far cadere la goccia e scattare allo stesso tempo, non avendo il telecomando)...

Non avevo proprio i mezzi necessari, in fondo non mi dispiace come risultato smile.gif
miciagilda
Non mi sembrano niente male!
Anzi, io al tuo posto proverei a recuperare la seconda (che trovo complessivamente più interessante delle altre due) ritagliandola per scartare il fondo nero e, proporzionalmente, un po' di bordo laterale.
tigero87
QUOTE(miciagilda @ Feb 6 2013, 09:49 AM) *
Non mi sembrano niente male!
Anzi, io al tuo posto proverei a recuperare la seconda (che trovo complessivamente più interessante delle altre due) ritagliandola per scartare il fondo nero e, proporzionalmente, un po' di bordo laterale.


Ti ringrazio smile.gif

Ci avevo pensato, sai? Ho solo paura che diventi troppo piccola dato che verticalmente una volta tolto lo sfondo nero rimane davvero poco margine dalla goccia... A meno che non si vada di fotomontaggio... devo provare però smile.gif
SorceressCalixa
QUOTE(tigero87 @ Feb 6 2013, 08:54 AM) *
Bello l'effetto specchio nell'acqua smile.gif

In questo periodo mi piace molto fotografare l'acqua, devo dir la verità, alimentato anche dal fatto che per me è la prima volta fare questo genere di fotografie...
Ho fatto tanti scatti ieri pomeriggio ma, ovviamente, solo 2-3 scatti sono risultati accettabili...

È una prova, quindi da prendere così com'è... spero che l'effetto possa essere di vostro gradimento... smile.gif


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 1 MB


O.O ma come hai fattoooooooooooooooo???? Sono stupendeeeeeeee
miciagilda
QUOTE(tigero87 @ Feb 6 2013, 09:52 AM) *
Ti ringrazio smile.gif

Ci avevo pensato, sai? Ho solo paura che diventi troppo piccola dato che verticalmente una volta tolto lo sfondo nero rimane davvero poco margine dalla goccia... A meno che non si vada di fotomontaggio... devo provare però


No, tranqui: se guardi, nella mia gallery ad esempio ho caricato una foto con dei pezzi di mele hmmm.gif cioè, intere, ma tagliate hmmm.gif , oh insomma ci siam capiti blink.gif mentre la foto iniziale inquadrava tutti i frutti interi. Non mi piaceva l'effetto (la mela davanti e il kiwi fuori fuoco e quella dietro a fuoco) e ho provato a tagliarne via quasi 3 quarti, mettendo in primo piano la parte a fuoco: il risultato non ne ha sofferto, anzi!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.