QUOTE(erosb @ Nov 29 2012, 12:48 PM)

Bè, se è come dici tu ora sono certo che non sempre è oro quello che brilla.
Ma allora come ci si può fidare dei valori marchiati a fuoco sui vari obiettivi? è vero che quello che costa il triplo è " due" volte meglio? o è solo convinzione.
Non ho visto le 2 foto per problemi di tempo, ma se tu hai scattato in manuale con tempi/iso/apertura fissi e non automatici (e uguali tra i 2 obiettivi, quindi ipotizziamo 100iso, 1/250s, f/5.6) e noti differenze di esposizione andrei sul web a cercare la differenza tra F/stop e T/stop. E' un argomento che salta fuori periodicamente!
QUOTE(fabio aliprandi @ Nov 29 2012, 03:34 PM)

Sinceramente non ti so rispondere, non avendolo mai provato.
Ma riguardo gli obiettivi fissi una cosa sono sicuro: SOLO ED ESCLUSIVAMENTE NIKON.
Se si parla di qualità e non di comodità (visto che non c'è l'autofocus)..hai mai provato un fisso Samyang?
QUOTE(fabiod3100 @ Nov 29 2012, 06:56 PM)

per esperienza personale, posso parlare ottimamente del 70-300 tamron che possiedo e che praticamente ha la stessa resa del gemello nikon con un costo decisamente inferiore....Si parla un gran bene anche del 17-55 2.8 tammy, meglio la versione non stabilizzata, ovviamente non paragonabile al gemello nikon che costa 4 volte tanto......
Poi ovviamente dipende da cosa si cerca, a breve dovrei prendere un grandangolare spinto e sto valutando tra il tokina 11-16, il sigma 10-20 ed il nikon 10-24, tutti valiti con pro e contro per ognuno, ma da quanto si legge il miglior compromesso è rappresentato dal sigma....
Secondo dipende molto da cosa si cerca, e da quanto si vuole spendere, non necessariamente il niko ndeve essere superiori agli altri solo perchè c'è scritto nikon......
Il tammy è 17-50 e non 17-55, e tra le altre cose non sono riuscito a trovare una prova pratica fatta con i 2 obiettivi per verificare effettivamente la maggior nitidezza del non vc. Solo un bench sintetico!
Per i grandandoli, se ne cerchi uno spinto, come mai non pensi all'8-16?

QUOTE(Memez @ Nov 29 2012, 08:54 PM)

perchè sostieni che sia meglio senza VC? disattivandola non è la stessa cosa?
te lo chiedo perchè vorrei prenderlo ma sono un po combattuto dallo stabilizzatore.
Se lo usi come tuttofare per non avere troppi sbattimenti, allora il vc può sempre darti una mano. Disattivandolo, tuttavia, non ottieni lo stesso effetto! Il sistema di riduzione delle vibrazioni, se non ricordo male, dovrebbe essere composto da un gruppo ottico in movimento che si sposta in verso contrario al tuo spostamento (per ridurre appunto la vibrazione). Se tu disattivi questa funziona il gruppo ottico rimarrà fermo ma continuerà a far parte dello schema ottico!
QUOTE(cristian.melchiorri @ Nov 29 2012, 09:53 PM)

Salve a tutti, sono da poco anche io possessore di questa reflex. Ho pochissima esperienza (anzi direi 0) nel campo della fotografia, quindi tutto da imparare. Una cosa che mi lascia perplesso di questa macchina dalle primissime foto che ho fatto è la scarsissima definizione dei particolari! Non sò se mi spiego ma sembra tutto un po' sfocato, soprattutto guardando la foto nel pc di casa e zoommata un po' per vedere i dettagli...
L'obbiettivo è il classico in dotazione 18-55 non stabilizzato.
Ho provato a scattare in automatico con flash e senza, in manuale variando gli iso, tempi, ecc..ma quello che mi lascia sempre perplesso è la costante poca nitidezza della foto...sembrava quasi meglio la mia compatta che avevo!!
Nelle foto ad oggetti/cose molto ravvicinati invece il discorso cambia, la foto assume tutto un altro aspetto: pulita, nitida, dettagli chiari, ecc..
Mi chiedo: sbaglio qualcosa io??
E' solo una mia impressione??
Vi posto una foto in cui spero si capisca ciò che intendo, scattata in automatico senza flash
Clicca per vedere gli allegatiGrazie in anticipo a chiunque vorrà darmi qualche opinione/consiglio.
Provo a darti una mano: il 18-55 non stabilizzato non è un mostro in quanto a nitidezza e già qui abbiamo trovato il primo limite.
Secondo limite: la modalità auto. La modalità auto in questa reflex fa abbastanza schifo, piuttosto prova a scattare in P (sceglie comunque lei i parametri di apertura, iso e tempo di scatto) e dovresti avere foto scattate a meno iso (spesso in auto col flash scatta sempre a 3200iso anche quando ne basterebbero 400!!),
Terzo limite: hai scattato a tutta apertura (f/3.5). Ogni obiettivo alla massima apertura perde un po' in nitidezza e ottieni il suo valore massimo chiudendo di 1-2 stop..quindi col 18-55 andando da f/5.6 a f/8. In ambienti poco illuminati scatti ad f/8 quasi esclusivamente col flash, quindi questo è un "trick" da usare di più all'aperto se devi fare qualche panorama, ad esempio.
Quarto limite: eri a 2800iso! Questa reflex è meglio utilizzarla per scatti fino a 1600 iso... arrivi a 3200 solo in caso di emergenza. Non vuol dire che non puoi scattare o stampare foto a 3200iso, ma vuol dire che dovrai tener conto di una perdita di qualità.
Quinto limite: hai scattato in jpg e quindi sono intervenuti sistemi di compressione e riduzione del rumore a te ignoti che hanno lavorato come LORO credevano fosse giusto fare. Scattando in raw e curando la PP avresti sicuramente ottenuto uno scatto di partenza più nitido!
ps. per le stampe online, sempre meglio mandare il jpg. Se tu mandi il NEF (che è il formato RAW di Nikon, per la precisione) non sai con che programma verrà aperto ed inoltre consegneresti il "negativo" della foto a degli sconosciuti. Io eviterei...preferisco mandare un jpg col suo bel profilo colore già bello e finito...a loro tocca fare solo la stampa!