QUOTE(neomeso.lese @ Apr 17 2011, 03:27 PM)

In linea generale sono d'accordo, però bisognerebbe fare una distinzione.
Credo che, al di là dei generi, possiamo parlare di due tipologie differenti di foto: le foto "composte" e le foto "catturate"
Per le foto "composte" è d'obbligo usare obiettivi di qualità, fissi o con zoom limitato, e luminosi.
Ma per le foto "catturate" la versatilità di un tuttofare è impagabile, anche a costo di perdere qualcosina in qualità.
Per quello che riguarda street, o reportage, è fondamentale.
Ci sono attimi da cogliere al volo in manciate di secondi. Foto di una forza emozionale straordinaria che possono fare a meno dell'accuratezza tecnica tout court.
Oggi, per esempio, mi aggiravo sulla spiaggia annoiato con montato il 50 1,4. Ad un tratto, in lontananza, ho visto un bimbo che sguazzava nell'acqua con gioia e spensieratezza contagiose mentre si rivolgeva sorridente al genitore.
Il tempo di appoggiare la borsa per prendere l'80:200 e tutto era già svanito, il bambino, la sua gioia e la magia che aveva quel suo sguazzare spensierato sul bagnasciuga.
Un gran peccato
Credo che prima o poi ci farò un pensierino, anche perchè, a giudicare dalle foto postate nel club, non mi sembra neanche tanto male, anzi (il nikkor ovviamente)
Discorso che condivido TOTALMENTE, e non a caso ho preso il 28-300 proprio per questi motivi.
Ma non solo per catturare all'improvviso, anche per viaggiare leggeri e poco ingombranti quando sappiamo che nell'uscita che andremo a fare non c'è bisogno della qualità massima mentre non sappiamo a che tipo di foto andremo incontro.
Di solito per queste uscite mi porto il 28-300 + 1 fisso (che non si sa mai...).
Scatto e
stampo soddisfatto, perchè quello che stampo è sempre ottimizzato in PP... e a quel punto su un 20x30 scattato di giorno a f8 non vedo la differenza con un 24-70.
Io credo che su questo forum, ma in generale nel mondo della fotografia 35mm questi tuttofare vengano ORA snobbati più per paranoie e/o luoghi comuni che per altro...
La maggiorparte della gente ha un brutto ricordo dei "tuttofare", dice che sono poco luminosi, che non sono nitidi, non sono professionali, leggono recensioni che stroncano l'ottica etc.
Forse hanno il ricordo dei primi tuttofare dell'era digitale.
Ma il 28-300 su FX è un'altra cosa. Va provato per ricredersi. Poi inutile farsi pippe mentali su luminosità, qualità e altri fattori che ci stanno a livello teorico ma che in pratica NON sono determinanti nella maggiorparte delle foto che fa la gente.
Io sono il primo a scattare ad alti ISO in bassa luce e a f/1.4, a prediligere l'ottica fissa e luminosa, ma per certi tipi d'uscita fotografica il 28-300 non ha eguali.
Poi che volete che dica, continuate a pensare che non si possono fare foto con questo zoom, che se non hai il 24-70 le foto in montagna la domenica pomeriggio non si possono fare... sembra quasi la storia "esce la D800, la D700 non fa più foto".
Scusate lo "sfogo", ho preso spunto da questi due messaggi e non voglio fare una critica a Yari, il mio è proprio un discorso generale.