Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
ang84
QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2010, 04:38 PM) *
In sette anni di frequentazione del forum sei la seconda persona che finisce nella lista degli utenti ignorati... e la sola ad occuparla attualmente laugh.gif


Purtroppo caro Franco esistono anche personaggi del genere! smile.gif

Buona Luce
primoran
QUOTE(ThELaW @ Jul 9 2010, 07:32 AM) *
Belle. Ma hai il sensore sporco?


Ciao, essendo io notoriamente poco pratico di PC e di PP ti dispiacerebbe dirmi da cosa si deduce che il sensore è sporco? Io mi sono riguardato le foto, sia in nef che in jpeg originali ( da 5 a 10 MP) e non vedo niente, neanche al 100%. Grazie per la tua gentilezza che mi sarà certamente di aiuto.

Primo.

QUOTE(Franco_ @ Jul 9 2010, 04:38 PM) *
In sette anni di frequentazione del forum sei la seconda persona che finisce nella lista degli utenti ignorati... e la sola ad occuparla attualmente.


Caro Franco, hai tutta la mia solidarietà! Fai come diceva il sommo Poeta padre Dante: non ti curar di loro.....

Primo.
ThELaW
[quote name='primoran' date='Jul 9 2010, 10:35 PM' post='2066169']
Ciao, essendo io notoriamente poco pratico di PC e di PP ti dispiacerebbe dirmi da cosa si deduce che il sensore è sporco? Io mi sono riguardato le foto, sia in nef che in jpeg originali ( da 5 a 10 MP) e non vedo niente, neanche al 100%. Grazie per la tua gentilezza che mi sarà certamente di aiuto.

Sul cielo noto delle macchioline...
Franco_
QUOTE(ang84 @ Jul 9 2010, 05:50 PM) *
Purtroppo caro Franco esistono anche personaggi del genere! smile.gif

Buona Luce



QUOTE(primoran @ Jul 9 2010, 10:35 PM) *
...
Caro Franco, hai tutta la mia solidarietà! Fai come diceva il sommo Poeta padre Dante: non ti curar di loro.....

Primo.



Grazie ragazzi, per me "l'incidente" è chiuso smile.gif
Tuf
Buonasera a tutti!

In questo periodo estivo sto ancora cercando di affinare un feeling con la macchina che ancora non sento.
Con la pellicola "vedevo" la foto prima di scattarla; tutte le opzioni del digitale (che frequento da pochi mesi) ancora mi disorientano.
Mi farebbe piacere sapere se è una sensazione provata da altri neofiti del digitale.
Dato che le chiacchiere vanno bene, ma il bello di questo forum sono le foto, metto due interpretazioni sul tema "coccinella".

Buon fine settimana!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MBImmagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.1 MB
primoran
QUOTE(ThELaW @ Jul 10 2010, 07:24 AM) *
...Sul cielo noto delle macchioline...


Ciao, ho riguardato le foto al 200% ed ho scoperto la macchiolina a destra che è un uccello, quella più grossa a sinistra non so cosa possa essere. Sulle foto precedenti e su quelle successive non c'è. Boh! Sto parlando della foto della lavanda, quella dei girasole a me sembra pulita. Comunque grazie per la tua disponibilità.

Primo.
ALDOeDANI
ciao a tutti,
mi presento anche io nel club, possessore da poco più di un mese di questa splendida reflex.
posto qualche scatto senza grosse pretese
Franco_
QUOTE(Tuf @ Jul 10 2010, 08:10 PM) *
Buonasera a tutti!

In questo periodo estivo sto ancora cercando di affinare un feeling con la macchina che ancora non sento.
Con la pellicola "vedevo" la foto prima di scattarla; tutte le opzioni del digitale (che frequento da pochi mesi) ancora mi disorientano.
Mi farebbe piacere sapere se è una sensazione provata da altri neofiti del digitale...


Benvenuto.
Sono passato al digitale da quasi 6 anni... non ho alcuna difficoltà ad ammettere che "andrei in crisi" se dovessi tornare alla pellicola, mi sentirei come se mi mancasse qualcosa smile.gif .
Chi "vedeva" le foto con la pellicola non perderà certamente questa "dote" passando al digitale, è solo questione di tempo e di pazienza wink.gif

QUOTE(mr_white @ Jul 12 2010, 07:29 PM) *
ciao a tutti,
mi presento anche io nel club, possessore da poco più di un mese di questa splendida reflex.
...


Benvenuto anche a te smile.gif
ang84
QUOTE(Tuf @ Jul 10 2010, 08:10 PM) *
Buonasera a tutti!

In questo periodo estivo sto ancora cercando di affinare un feeling con la macchina che ancora non sento.
Con la pellicola "vedevo" la foto prima di scattarla; tutte le opzioni del digitale (che frequento da pochi mesi) ancora mi disorientano.
Mi farebbe piacere sapere se è una sensazione provata da altri neofiti del digitale.
Dato che le chiacchiere vanno bene, ma il bello di questo forum sono le foto, metto due interpretazioni sul tema "coccinella".

Buon fine settimana!
Ingrandimento full detail : 1.1 MB


Sicuramente con il digitale è possibile "smanettare" di più rispetto ad una reflex di 15 anni fa.. e questo fa si che magari ci si deconcentri e si perda l'attimo! Lo riconosco. Però è anche vero che basta un po di abitudine ,conoscere bene la macchina e la concentrazione ritorna! è altresì vero che si può lasciare la messa a fuoco alla macchina e concentrarci di più sull'evento! 7/8 mesi di apprendistato e sarai anche tu un fenomeno con sto gioiello! wink.gif
Miajak
QUOTE(Tuf @ Jul 10 2010, 08:10 PM) *
Buonasera a tutti!

In questo periodo estivo sto ancora cercando di affinare un feeling con la macchina che ancora non sento.
Con la pellicola "vedevo" la foto prima di scattarla; tutte le opzioni del digitale (che frequento da pochi mesi) ancora mi disorientano.
Mi farebbe piacere sapere se è una sensazione provata da altri neofiti del digitale.
Dato che le chiacchiere vanno bene, ma il bello di questo forum sono le foto, metto due interpretazioni sul tema "coccinella".

Buon fine settimana!
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

ciao anche a me capita la stessa cosa intercambiando le ais e poi le af le regolazioni si ingarbugliano .un bel casino.già che con la fm2 o la f3 era diverso se poi mettiamo alcuni mesi di coolpix s5 e della eccellente panasonic tz6 che uso ancora un pò di disorientamento c'è .ma poi con gli iso fantastici della d700 un pò mi riprendo SALUTI
fabio1961
QUOTE(Tuf @ Jul 10 2010, 08:10 PM) *
Buonasera a tutti!

In questo periodo estivo sto ancora cercando di affinare un feeling con la macchina che ancora non sento.
Con la pellicola "vedevo" la foto prima di scattarla; tutte le opzioni del digitale (che frequento da pochi mesi) ancora mi disorientano.
Mi farebbe piacere sapere se è una sensazione provata da altri neofiti del digitale.
Dato che le chiacchiere vanno bene, ma il bello di questo forum sono le foto, metto due interpretazioni sul tema "coccinella".

Buon fine settimana!


Ti capisco...però pensala così

Ieri.
Vedevo la foto prima
Facevo solo dia e non ho mai sviluppato, avevo FE2 e FM2new, l'unico parametro che potevo modificare era la sotto e sovresposizione.

Oggi.
Vedo la foto prima
Oggi scelgo quale misurazione dell'esposizione voglio, spost, media, ecc. uso l'autofocus, decido l'esposizione...e tutto il resto....a "0".
Però sviluppo, e qui bisogna studia e praticare un pò con gli strumenti di Post Produzione, senza esagerare...

Sicuramente il digitale ti porta a scattare "anche quando non si dovrebbe"...è all'inizio, poi passa.
Miajak
Postproduzione...... x molti inevitabile ,x molti altri un mondo tutto da scoprire
Bracketing
Daccordo con Fabio... Io ad esempio scatto in RAW con controllo immagine su neutro e tutte le opzioni disattivate. Lavoro quasi sempre in M, spesso concentrandomi solo su tempi e diaframmi lasciando alla D700 il compito di abbinare il valore ISO (Auto appunto).
A casa, PP nei ritagli di tempo e SOLO per le foto che voglio stampare o che devo consegnare.

Smanettare sui controlli/impostazioni della macchina serve solo se non si è in grado di fare post produzione o non c'è il tempo di farla. Altrimenti sono scatti persi e ulteriori paranoie.
tankredi
QUOTE(Bracketing @ Jul 13 2010, 08:17 PM) *
Smanettare sui controlli/impostazioni della macchina serve solo se non si è in grado di fare post produzione o non c'è il tempo di farla. Altrimenti sono scatti persi e ulteriori paranoie.


Non sono d'accordo, prima scattavo solo in jpeg e il controllo della macchina lo facevo sempre prima di ogni scatto, adesso scatto solo in raw e tutto quello che facevo prima lo continuo a fare adesso, quindi mi setto la macchina ( ci vogliono 3 secondi!) e la foto e bella che pronta senza variare quasi niente in PP, non è non sapere fare PP ma farne il meno possibile....comunque ovviamente sono scelte personali...
Bracketing
QUOTE(tankredi @ Jul 13 2010, 09:39 PM) *
Non sono d'accordo, prima scattavo solo in jpeg e il controllo della macchina lo facevo sempre prima di ogni scatto, adesso scatto solo in raw e tutto quello che facevo prima lo continuo a fare adesso, quindi mi setto la macchina ( ci vogliono 3 secondi!) e la foto e bella che pronta senza variare quasi niente in PP, non è non sapere fare PP ma farne il meno possibile....comunque ovviamente sono scelte personali...


Sì bhe il mio discorso si riferiva allo scatto in RAW.
In Jpeg effettivamente puo' essere comodo, ma dipende dal tipo di foto... molte volte non si ha il tempo di fare settaggi se devi cogliere attimi in situazioni di luce che variano continuamente.
tankredi
QUOTE(Bracketing @ Jul 13 2010, 10:18 PM) *
. molte volte non si ha il tempo di fare settaggi se devi cogliere attimi in situazioni di luce che variano continuamente.

..anche questo è vero...
ognuno si trova il proprio modo di fotografare e la propria tecnica...
una cosa che va bene a me non è detto che va bene a te e viceversa.....tutto è molto soggettivo...
Ho iniziato a fotografare in raw non per la possibilità di fare PP ma perchè il file raw aveva colori, nitidezza, contrasto etc più belli (più reali) e soprattutto ho notato che le ombre venivano molto meno chiuse e ben leggibili rispetto ad un jpeg, inoltre ho notato che ad ingrandimenti esagerati (sopra il 150-200%) si notavano degli artefatti che in raw non c'erano...(tutto questo l'ho notato dopo che mi sono comprato Imac da 27" cerotto.gif ) questo mi ha fatto cambiare idea e passare definitivamente al raw...
Bracketing
Gli stessi motivi per i quali pure io scatto in RAW.
I picture control ad esempio li uso soltanto quando devo consegnare le foto inevitabilmente al termine della sessione fotografica. Per i fotoreporter sono sicuramente una manna... anche se sulla D3s fai PP direttamente on-camera!
freelazio
QUOTE(Tuf @ Jul 10 2010, 08:10 PM) *
Buonasera a tutti!

In questo periodo estivo sto ancora cercando di affinare un feeling con la macchina che ancora non sento.
Con la pellicola "vedevo" la foto prima di scattarla; tutte le opzioni del digitale (che frequento da pochi mesi) ancora mi disorientano.
Mi farebbe piacere sapere se è una sensazione provata da altri neofiti del digitale.
Dato che le chiacchiere vanno bene, ma il bello di questo forum sono le foto, metto due interpretazioni sul tema "coccinella".

Buon fine settimana!

Ti capisco, sono entrato in questo mondo da un anno e mezzo e ho provato anche io le tue stesse sensazioni.
All'inizio scattavo centinaia di foto senza curarmi molto di pensare a quello che stavo facendo....tanto era gratis messicano.gif , mi ritrovavo con quasi nessuna foto che mi soddisfaceva.
Sono tornato all'antico, avevo una FM2, scatto in M e penso a quale parametro sto impostando/quardo l'esposimetro/i dati di scatto/rifletto di più e piano piano i risultati cominciano a piacermi e le foto da analizzare ora sono quelle che volevo non centinaia scattate senza riflettere molto.
Ricordo ancora quando uscivo con la macchina e un quaderno per annotare i dati di scatto per poi valutare la foto e alla luce dei dati capire gli errori commessi, oggi mi sembra preistoria.......con gli exif hai tutto li a portata di click.
Il digitale è un gran passo avanti, va solo saputo interpretare.

Ciao
Gian
sarogriso
QUOTE(Franco_ @ Jun 30 2010, 01:23 PM) *
Appunto, l'otturatore scorre in verticale, come la serranda di un negozio... in caso di problemi la parte superiore del fotogramma verrebbe esposta e quella inferiore no (o viceversa).
Ripeto, non so se sia sintomo di un problema nell'otturatore o se la causa possa essere ricercata altrove (potrebbe essere anche un problema temporaneo di scrittura nella scheda...).
E' per togliermi i dubbi che telefonerei in L.T.R., magari ti tranquillizzano molto meglio di quanto potremmo fare noi.

P.S. Va bene che le foto non ti servivano per il servizio, ma avrebbero potuto costituire una importante informazione per l'assistenza...


Ciao Franco,ogni tanto mi capita di romperti le tasche.
Curiosando nel forum sono incappato in questa discussione,mi ha incuriosito l'accenno che hai dato al possibile problema dell'otturatore,problema che escluderei,dopo ovviamente tuo parere,i due file che allego,come vedi sono stati scattati uno in orizzontale ed uno in verticale.
Il caso si è presentato su 4 file consecutivi,circa 2000 scatti fa, ed uno dei file,nell'anteprima di View,presenta un numero uno contornato in rosso prima del nome file di cui mi sfugge il significato.
I file,come vedi sono da cestinare anche senza effetto "tendina",li propongo solo a livello di esempio,immagino e spero sia stato un problema di scrittura della scheda.

(sfogliando l'intera discussione non è passata inosservata la faccenda delle "signorine in 4°" poco contrastate, hmmm.gif hmmm.gif hmmm.gif )
Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati



ciao
saro

Franco_
Ciao Saro, il numero contornato i rosso è una etichetta che hai assegnato al file (con viewnx) senza essertene reso conto. Si tratta di una funzione che può essere utile per classificare, catalogare e/o rintracciare dei file con particolari caratteristiche. Ad esempio potrebbe essere un voto, visto che i valori vanno da 0 a 10.

Per quanto riguarda il "problema" escludo abbia a che vedere con la tendina; l'effetto che vedo mi pare molto simile a quello che si otterrebbe riparando parzialmente l'obiettivo con una tettoia, una mano o una visiera... se non si tratta di un fattore meccanico esterno alla fotocamera non saprei sinceramente come giustificare i risultati ottenuti...

Qualcuno ha idee migliori ?
Tiziano Ghidorsi
QUOTE(Franco_ @ Jul 15 2010, 12:50 PM) *
Ciao Saro, il numero contornato i rosso è una etichetta che hai assegnato al file (con viewnx) senza essertene reso conto. Si tratta di una funzione che può essere utile per classificare, catalogare e/o rintracciare dei file con particolari caratteristiche. Ad esempio potrebbe essere un voto, visto che i valori vanno da 0 a 10.

Per quanto riguarda il "problema" escludo abbia a che vedere con la tendina; l'effetto che vedo mi pare molto simile a quello che si otterrebbe riparando parzialmente l'obiettivo con una tettoia, una mano o una visiera... se non si tratta di un fattore meccanico esterno alla fotocamera non saprei sinceramente come giustificare i risultati ottenuti...

Qualcuno ha idee migliori ?

Condivido il parere di Franco in quanto il problema si verifica sia in orizzontale che in verticale, strano comunque che vi sia una diversità di esposizione così evidente.
Tiziano
sarogriso
Risulta evidente che il mio uso di Viewnx per la classificazione è nullo laugh.gif tongue.gif ,rinomino, classifico e archivio solo i pochi file di cui ne vale la pena in classiche cartelle.
A parte questo,ritornando ai 2 file, posso assolutamente escludere qualsiasi corpo esterno all'ottica,scatti fatti col 60 afs con paraluce di serie,da notare poi che nella stessa giornata ho eseguito, sia prima che dopo i 4 file caratterizzati dall'anomalia,molti altri scatti in condizioni analoghe senza riscontrare alcun problema,e come già riportato,oltre 2000 scatti senza più incontrarne traccia. hmmm.gif

Che dire ,per il momento ringrazio gli interventi, e buona giornata (stracalda) a tutti.

ciao
saro

Argox44
sembrerebbe un riflesso del sole ( classico è il diaframma che si vede) parzialmente riparato dal paraluce
Franco_
QUOTE(Argox44 @ Jul 16 2010, 06:38 PM) *
sembrerebbe un riflesso del sole ( classico è il diaframma che si vede) parzialmente riparato dal paraluce


Ci avevo pensato, però l'ombra è dritta e non incurvata...
tankredi
esperimenti fatti al Festino di S.Rosalia...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 487.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 890.8 KB
Dria
Due contributi con il 24-85 f2.8-4 ed il 17-35...

24-85

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 306.3 KB


17-35

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 605 KB

Andrea
AlfDC67
Salve a tutti! Già felice possessore di una D70s passato da poco alla D700. Purtroppo scoperto solo con l'ultima i file RAW (vi prego non ridete)...se posso entro nel club con qualche immagine scattata domenica scorsa. Si accettano consigli e critiche! Grazie a tutti.
Alf

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 939.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 729.7 KB
fabio1961
un paio di scatti con la nostra e 17-35...Mondiale di Skate Ostia (RM)

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 218 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 222.9 KB
AlfDC67
Buonasera a tutti!
Grazie vicard del benvenuto. Incantato dalle "tue" montagne ho dato una sbirciatina alla tua scheda...Abruzzo...io sono friulano...qualcosa (purtroppo) ci accomuna. Un abbraccio ai fratelli abruzzesi, un giorno verrò a visitare (e fotografare) questa meravigliosa regione.
Intanto per tornare a cose più "semplici" altri due scatti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.4 MB
naxe74
Ciao a tutti...finalmente anchio entro a far parte di questo club (è arrivata oggi), presto posterò qualche foto.
BlckNeo
QUOTE(fabio1961 @ Jul 19 2010, 04:13 PM) *
un paio di scatti con la nostra e 17-35...Mondiale di Skate Ostia (RM)


Ingrandimento full detail : 222.9 KB


La trovo ottima Pollice.gif
Mi piace!
riccardobucchino.com
Mi aggiungo al Club con la mia "nuova" D700
ang84
Gia postata in club 85 1.4 ma è caduto nel dimenticatoio e allora posto qua! D700 e 85 1.4 tutt'apertura!
vicard
Un ritratto di mia figlia con 135 DC

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

ang84
Sempre 85 1.4
Re-portraits...
Lorceo
Salve.
Ho bisogno di conforto, ho rigato il filtro del sensore della macchina, il segno si vede da f10 in su.
Cosa faccio? Per ripararla si parla di circa mille cocuzze.

Aiuto.
Tiziano Ghidorsi
QUOTE(Lorceo @ Jul 27 2010, 01:14 PM) *
Salve.
Ho bisogno di conforto, ho rigato il filtro del sensore della macchina, il segno si vede da f10 in su.
Cosa faccio? Per ripararla si parla di circa mille cocuzze.

Aiuto.


Mille per cambiare il filtro?
mi sembrano tanti.
Spero per te chi chi ti ha dato questa informazione si sia sbaglato.
Ciao ed in bocca al lupo
Bracketing
@Ang84: Molto molto belli quei ritratti... l'85 1.4 mi invoglia da tempo, ma siccome non è indispensabile aspetto tranquillamente l'AFS che credo prima o poi uscirà.

Intanto un contributo urbano con 50one a f1.4, 1/50" 3200 ISO:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 315.6 KB
Bracketing
Stessa ottica, stessi dati di scatto, stesso fumatore!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 265.4 KB

Qui ho sfruttato due distanti lampioni e un accendino come uniche fonti di luce.
Dria
QUOTE(Lorceo @ Jul 27 2010, 01:14 PM) *
Salve.
Ho bisogno di conforto, ho rigato il filtro del sensore della macchina, il segno si vede da f10 in su.
Cosa faccio? Per ripararla si parla di circa mille cocuzze.

Aiuto.



QUOTE(tazio1957 @ Jul 27 2010, 02:21 PM) *
Mille per cambiare il filtro?
mi sembrano tanti.
Spero per te chi chi ti ha dato questa informazione si sia sbaglato.
Ciao ed in bocca al lupo


Tempo fa ho letto che non è possibile cambiare il filtro senza cambiare anche il sensore,dovrebbero essere come un'unico pezzo,ecco perchè quel prezzo...
Ma sei proprio sicuro di averlo rigato? Non è possibile che sia solo sporco?

Andrea
ang84
QUOTE(Bracketing @ Jul 27 2010, 03:26 PM) *
@Ang84: Molto molto belli quei ritratti... l'85 1.4 mi invoglia da tempo, ma siccome non è indispensabile aspetto tranquillamente l'AFS che credo prima o poi uscirà.

Intanto un contributo urbano con 50one a f1.4, 1/50" 3200 ISO:

Ingrandimento full detail : 315.6 KB


Ottime foto Bracketing! M'hanno ricordato subito "Sin City" wink.gif Mi piace anche molto il viraggio del BN
Lorceo
QUOTE(Dria @ Jul 27 2010, 07:50 PM) *
Tempo fa ho letto che non è possibile cambiare il filtro senza cambiare anche il sensore,dovrebbero essere come un'unico pezzo,ecco perchè quel prezzo...
Ma sei proprio sicuro di averlo rigato? Non è possibile che sia solo sporco?

Andrea


Ciao Andrea

Purtroppo il filtro è rigato accip.........
Infatti in casa nostra sembra non esserci la possibilità di cambiare solo il filtro, mentre dagli amici del piano di fronte si.
In ogni modo ho fatto delle prove e con f8/11 si può fotografare specialmente se lo sfondo non è propio omogeneo ( tipo il cielo o una parete)

Ma la ixxxxxxxa rimane
Ciao, e grazie del'' interessamento
t_raffaele
QUOTE(Lorceo @ Jul 28 2010, 01:23 PM) *
Ciao Andrea

Purtroppo il filtro è rigato accip.........
Infatti in casa nostra sembra non esserci la possibilità di cambiare solo il filtro, mentre dagli amici del piano di fronte si.
In ogni modo ho fatto delle prove e con f8/11 si può fotografare specialmente se lo sfondo non è propio omogeneo ( tipo il cielo o una parete)

Ma la ixxxxxxxa rimane
Ciao, e grazie del'' interessamento


Ciao,mi dispiace se quanto affermi è vero,anche perchè x rigarlo non è cosa di tutti i giorni.
Posso chiederti com'e avvenuto il tutto ?? Potrebbe esserci d'aiuto come ulteriore precauzione,in fase di pulizia.Grazie

Raffaele
Bracketing
A un mio collega è successa la stessa cosa sulla D3, filtro rigato.
Ahimè 1000 e passa banane a LTR per il cambio del sensore in quanto il solo filtro non poteva essere cambiato.
Ora non so se su D700 è precisamente la stessa cosa, ma temo di sì.
Franco_
QUOTE(Lorceo @ Jul 27 2010, 01:14 PM) *
Salve.
Ho bisogno di conforto, ho rigato il filtro del sensore della macchina, il segno si vede da f10 in su.
Cosa faccio? Per ripararla si parla di circa mille cocuzze.

Aiuto.


Ciao, non so se funziona, ma secondo me vale la pena provare: PixelFilter rimuove le hot strips... forse va bene anche per le tue foto. Mi piacerebbe sapere se funziona... sempre che tu abbia voglia di provare... smile.gif
Lorceo
QUOTE(Franco_ @ Jul 29 2010, 01:03 PM) *
Ciao, non so se funziona, ma secondo me vale la pena provare: PixelFilter rimuove le hot strips... forse va bene anche per le tue foto. Mi piacerebbe sapere se funziona... sempre che tu abbia voglia di provare... smile.gif


Ciao
Liano:- ho eseguito la pulizia con le palette weet/dry.
Prima spompettando bene bene, pio passta della weet da sx a dx, poi con la dry per asciugare e togliere eventuali aloni, e successivo controll a f22 contro il cielo
L'inc....tura mi viene in quanto è una operazione fatta molte volte specialmente con la vecchia D70 ( qui mi arrischio a volte anche con palette fai date ( sensore perfetto), la cosa strana è che la rigatura è venuta fuori non alla prima passata ma alla terza ( quindi usabdo ben 3 set di palette) forse è sfiga forse ho premuto un pò di più ll'ultimo passaggio, forse c'era un granello nascosto.

Bracketing:- Si anche su D700 sembra che si debb acambiare tutto, aspetto un prventivo e poi vi faccio sapere.

Franco:- Grazie per il suggerimento, proverò sicuramente anche se non ho molta dimestichezza con queste cose e mi ci voorà del tempo. In ogni modo ti farò sapere e appena posso ti posto delle foto che ho fatto ove ( quì mi consolo ) se lo sfondo non è omogeneo la riga si nota e no specie su diaframmi f8/9 o più aperti

Ciao e grazie
t_raffaele
QUOTE(Lorceo @ Jul 29 2010, 01:17 PM) *
Ciao
Liano:- ho eseguito la pulizia con le palette weet/dry.
Prima spompettando bene bene, pio passta della weet da sx a dx, poi con la dry per asciugare e togliere eventuali aloni, e successivo controll a f22 contro il cielo
L'inc....tura mi viene in quanto è una operazione fatta molte volte specialmente con la vecchia D70 ( qui mi arrischio a volte anche con palette fai date ( sensore perfetto), la cosa strana è che la rigatura è venuta fuori non alla prima passata ma alla terza ( quindi usabdo ben 3 set di palette) forse è sfiga forse ho premuto un pò di più ll'ultimo passaggio, forse c'era un granello nascosto.

Bracketing:- Si anche su D700 sembra che si debb acambiare tutto, aspetto un prventivo e poi vi faccio sapere.

Franco:- Grazie per il suggerimento, proverò sicuramente anche se non ho molta dimestichezza con queste cose e mi ci voorà del tempo. In ogni modo ti farò sapere e appena posso ti posto delle foto che ho fatto ove ( quì mi consolo ) se lo sfondo non è omogeneo la riga si nota e no specie su diaframmi f8/9 o più aperti

Ciao e grazie


Ciao
Liano:- ho eseguito la pulizia con le palette weet/dry.
Prima spompettando bene bene, pio passta della weet da sx a dx, poi con la dry per asciugare e togliere eventuali aloni, e successivo controll a f22 contro il cielo

Premetto che non conosco personalmente, il materiale da te utilizzato x la pulizia,se non x sentito dire.(poco)
Io con il sensor swab o (pec pad) ed il liquido eclipse,per mia fortuna non ho mai avuto problemi.
Anche perchè non devi asciugare nulla,si svolge il tutto nell'unica passata (andata e ritorno)con due gocce di eclipse.Ti ringazio x la info.

Raffaele

ang84
Signori ,spero che qui qualche sant'uomo sappia aiutarmi. Sono in possesso di due ottiche AI(diaframma piu chiuso azzurro) marcate ancora Nippon Kogaku. Un 50 1.4 e un 105 2.5 e vorrei utilizzarle su D700 e D70s (dato che su Fuji S2 si innestano perfettamente) qualcuno m'ha detto che si dovrebbero modificare in AIs. Ma cosa si fa?? Che posso fare? grazie
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.