Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
pgfranco
un test 2 foto di esempio stesse impostazioni stessa esposizione stesso diaframma stessa velicità iso stessa luce ma una fatta con la D 700 obiettivo 24-70 e l'altra con una d40 obiettivo originale 18-55 3.5-5.6
io non noto differenza sostanziali hmmm.gif
dario205
QUOTE(pgfranco @ Apr 3 2011, 10:47 AM) *
un test 2 foto di esempio stesse impostazioni stessa esposizione stesso diaframma stessa velicità iso stessa luce ma una fatta con la D 700 obiettivo 24-70 e l'altra con una d40 obiettivo originale 18-55 3.5-5.6
io non noto differenza sostanziali hmmm.gif


Bhè le differenze sostanziali vengono fuori nelle situazioni limite, con una bella giornata di sole anche una compatta fa belle foto wink.gif
Seestrasse
Mah, in queste circostanze sembrerebbe così, anche se preferirei vedere i due raw perchè ad es. su D700 hai D.L. attivo, nitidezza che non riesco a comparare con quella della D40, profili colore diversi oltre ad avere inquadrature diverse essendo rispettivamente a 24 su fx e 26 su dx, dove peraltro la parte di muro bianco è sufficientemente ampia per influenzare il matrix e fare apparire le ombre più chiuse, che non aiuta a capire in un'ottica che è già molto contrastata di suo ecc. ecc.
Detto questo, parrebbe che il poco considerato 18/55 non sia poi così malvagio.
Ciao
pgfranco
QUOTE(Seestrasse @ Apr 3 2011, 02:24 PM) *
Mah, in queste circostanze sembrerebbe così, anche se preferirei vedere i due raw perchè ad es. su D700 hai D.L. attivo, nitidezza che non riesco a comparare con quella della D40, profili colore diversi oltre ad avere inquadrature diverse essendo rispettivamente a 24 su fx e 26 su dx, dove peraltro la parte di muro bianco è sufficientemente ampia per influenzare il matrix e fare apparire le ombre più chiuse, che non aiuta a capire in un'ottica che è già molto contrastata di suo ecc. ecc.
Detto questo, parrebbe che il poco considerato 18/55 non sia poi così malvagio.
Ciao


diciamo che volevo vedere se in termini di nitidezza ombre contrasto e colori le 2 reflex ed i 2 obiettivi dessero risultati marcatamente diversi vista anche la sostanziale differenza di prezzo ..Per fare ciò ho voluto che la lunghezza focale fosse la stessa tralasciando il fattore di moltiplicazione 1.5 che influisce solo per l'angolo d'immagine(altrimenti dovevo focheggiare a 18mm per avere l'equivalente Fx ) prova ne è che se manteniamo la stessa focale e giochiamo tra DX e FX della fotocamera ,al 100% le dimensioni del soggetto non variano, qui infatti ho lavorato a 24 mm effettivi per entrambi senza fattore di moltiplicazione questo per avere la medesima risoluzione. La D40 ha 6 mgpixel che grosso modo sono le dimensioni del file della D700 croppato in Dx che è 5,2 mgpixel. Calcoli alla mano i pixel della D40 misurano 7.94 micron contro 8.45 del sensore della D 700 .I file sono stati solo convertiti in jpg alzando un poco la nitidezza ma vi assicuro che con i raw originali non noto differenze sostanziali il punto di messa a fuoco è il medesimo modo di esposizione priorità dei diaframmi il tempo calcolato e il medesimo 1/400 togliendo il D light attivo in post la immagine prodotta dalla D700 è piu chiusa nelle ombre perchè indubbiamente il matrix e stato ingannato dal muro bianco, però le zone in luce, tetto, camini e quant'altro non in ombra, ma anche gli alberi ecc a me risultano equivalenti .Non so che dire.................
Seestrasse
Ho capito, però una delle prime differenze che si notano sono ai bordi e così non se ne riescono ad apprezzare (a parte il fatto che a f8 saranno comunque meno evidenti).
Comunque mi pare strano come risultato, perchè quando avevo il 18/70, che non era affatto malvagio, rispetto al 24/70 mi è risultato parecchio indietro per contrasto, miscrocontrasto, per non parlare dei bordi.

Bracketing
Ecco il motivo per cui in vacanza per scatti diurni mi porto il 28-300 VR col quale faccio tutto, a scapito del 24-70 (ormai assente dal mio corredo). rolleyes.gif
Se poi teniamo presente che in stampa le differenze sono ancora meno...

QUOTE(dario205 @ Apr 3 2011, 01:38 PM) *
Bhè le differenze sostanziali vengono fuori nelle situazioni limite, con una bella giornata di sole anche una compatta fa belle foto wink.gif


Infatti. wink.gif
yari92
QUOTE(pgfranco @ Apr 2 2011, 09:35 PM) *
il cane è l'unico vero amico dell'uomo scommetto che tu e lui siete cresciuti assieme

proprio insieme no, l'ho preso quando avevo 10 anni, ma è stato ed è un mio grande amico!

smile.gif
maxmaniak
QUOTE(pgfranco @ Apr 3 2011, 10:47 AM) *
un test 2 foto di esempio stesse impostazioni stessa esposizione stesso diaframma stessa velicità iso stessa luce ma una fatta con la D 700 obiettivo 24-70 e l'altra con una d40 obiettivo originale 18-55 3.5-5.6
io non noto differenza sostanziali hmmm.gif


Ciao,sono pochi mesi che seguo la fotografia,anche se la passione in fondo l'ho sempre covata dentro me.....
Adesso possiedo una d300s con un discreto corredo(35dx,18-105dx,sp90macro,70-300vr).
Volevo comprarmi un grandangolo e magari uno zoom luminoso al posto del 18-105.
Qui sorge il dubbio passiamo alla d700 visto che il FF è nei miei piani futuri?Cosi avrei 2 corpi da usare con ottiche differenti(visto che mb10 e le batterie sono compatibili)......ma adesso che vedo le tue 2 foto postate mi sorge il dubbio??????
Forse non vale la pena passare alla d700,forse la differenza non è cosi marcata....almeno a vedere le tue foto.... unsure.gif
Gian Carlo F
QUOTE(pgfranco @ Apr 3 2011, 10:47 AM) *
un test 2 foto di esempio stesse impostazioni stessa esposizione stesso diaframma stessa velicità iso stessa luce ma una fatta con la D 700 obiettivo 24-70 e l'altra con una d40 obiettivo originale 18-55 3.5-5.6
io non noto differenza sostanziali hmmm.gif


Ed hai ragione, anche io ho cercato differenze tra i tuoi due scatti, ma francamente mi sono stancato gli occhi e non ho concluso nulla...
Però quello che hai sperimentato non mi stupisce più di tanto.
Io sono passato da D90 a D700 ma, in condizioni normali, non ho notato particolari vantaggi, (a parte la indiscutibile miglior resa dei miei vecchi AI AIS nel formato FX, ma è un discorso diverso).
Tra l'altro il tuo confronto paragona non solo due formati diversi, ma anche i due zoom "standard" Nikon che forse sono davvero agli antipodi in termini di prezzo e blasone...

Riguardo ai corpi macchina le differenze le puoi apprezzare solo agli alti ISO, lì il formato FX ti permette di salire di 1 o 2 stop rispetto un DX (a parità di pixel).

Riguardo agli obiettivi resta, ovviamente, da valutare anche la loro differenza di resa ai diaframmi più aperti.

Insomma, piccoli incrementi di qualità si pagano con grandissime differenze di prezzo, tutto sta a valutare se siamo disponibili ad accettarle o meno.
D'altra parte potrei anche postare un confronto tra una Coolpix e una D40 e porre la stessa domanda unsure.gif insomma col digitale le differenze di qualità tra una macchina (ed obiettivo) uòltraeconomica ed una PRO si sono assottigliate davvero molto, questo dovrebbe farci meditare tutti ogni volta che mettiamo mano al portafoglio messicano.gif
Seestrasse
Bè dai, mi sembra si stia un pochetto esagerando. Ma se qualcuno, caduto in depressione per gli ultimi commenti, volesse disfarsi di qualche lente sopravvalutata, io resto a disposizione messicano.gif
Primo.
QUOTE(Seestrasse @ Apr 3 2011, 08:58 PM) *
Bè dai, mi sembra si stia un pochetto esagerando. Ma se qualcuno, caduto in depressione per gli ultimi commenti, volesse disfarsi di qualche lente sopravvalutata, io resto a disposizione messicano.gif

E se tu ce l'hai già, la prendo io! wink.gif

Primo.
pgfranco
Con questo non voglio dire nè che mi pento di aver preso la D700 ne che voglio vendere il 24-70 resta il fatto che provenivo da una D200 ma che quasi sempre preferivo scattare con la D 40 con questo 18-55 perchè la trovavo superba e molto pulita sia a bassi che ad alti iso rispetto la D200 ,però avevo anche notato che l'accoppiata D200 con 18-55 era meno performante e non eguagliava la qualità d'immagine dell'accoppiata D200 17-55 pur essendo quest'ultima inferiore rispetto al binomio D40 18-55. Questa D700però ad alti iso e davvero superba ora potrei anche dar via la D40 (non credo lo farò però) in quanto in condizioni di luce ottimale mi eguaglia la qualità della D40, superandola ad alti iso, pensando meglio però ora come ora sono sempre più convinto che forse non è la D700 che produce una differenza sottile ed impercettibile rispetto ad una APSC qualsiasi ma che questa accoppiata D40 18-55 sia vincente e ben studiata dalla ditta Giapponese .

Gian Carlo F
QUOTE(Seestrasse @ Apr 3 2011, 08:58 PM) *
Bè dai, mi sembra si stia un pochetto esagerando. Ma se qualcuno, caduto in depressione per gli ultimi commenti, volesse disfarsi di qualche lente sopravvalutata, io resto a disposizione messicano.gif


messicano.gif

sicuramente......

però ho letto di tanti che esagerano nel senso opposto......

In estrema sintesi un tempo era così:
- tra una Kodak Instamatic e una Nikon F c'era una differenza abissale - sempre
- tra una Nikon F e una Hasselblad 500 C c'era una buona differenza - sempre

Oggi invece queste differenze, col digitale, si sono molto, molto ridotte
maxmaniak
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 3 2011, 09:47 PM) *
messicano.gif

sicuramente......

però ho letto di tanti che esagerano nel senso opposto......

In estrema sintesi un tempo era così:
- tra una Kodak Instamatic e una Nikon F c'era una differenza abissale - sempre
- tra una Nikon F e una Hasselblad 500 C c'era una buona differenza - sempre

Oggi invece queste differenze, col digitale, si sono molto, molto ridotte


Quindi non mi compro la d700 e investo in ottiche di maggior qualità.....naturalmente aspettando la d800 da 22mpx texano.gif

Fab64
Dalle Hasselblad Moon Camera, alle reflex digitali che scattano a 1600 "ASA" come se fosse la cosa più naturale del mondo....

Se cliccate sulla foto, altre immagini dallo spazio - Festival dello Spazio. Bari -

IPB ImmagineThat's one small step for man, one giant leap for mankind. di Fab64, su Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(maxmaniak @ Apr 3 2011, 10:21 PM) *
Quindi non mi compro la d700 e investo in ottiche di maggior qualità.....naturalmente aspettando la d800 da 22mpx texano.gif


ma guarda..... dopo che ho espresso queste mie impressioni, ma che penso siano abbastanza ovvie e condivisibili, ti dico un'altra cosa: per me la D700 rappresenta forse l'acquisto "fotografico" più bello che io ho mai fatto.
Il motivo è semplice, partendo come nikonista da molto lontano (1975), la D700 è il corpo macchina che mi ha permesso di utilizzare al meglio tutti i miei vecchi obiettivi AI e AIS ed altri accessori (tubi, soffietto, duplicatore di focale, ecc.), in pratica ha preso il posto a pieno titolo della Nikkormat e della F3, non è certo poco....
Sono anche convinto che la D800 sarà un pelo meglio della D700, ma quanto saranno apprezzabili al lato pratico queste migliorie? Ritorniamo alle considerazioni fatte sopra...
Investire in ottiche di qualità è sicuramente la scelta migliore, quelle restano, non a caso io uso ancora oggi i miei pre-AI modificati con estrema soddisfazione su D700.
maxmaniak
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 3 2011, 10:45 PM) *
ma guarda..... dopo che ho espresso queste mie impressioni, ma che penso siano abbastanza ovvie e condivisibili, ti dico un'altra cosa: per me la D700 rappresenta forse l'acquisto "fotografico" più bello che io ho mai fatto.
Il motivo è semplice, partendo come nikonista da molto lontano (1975), la D700 è il corpo macchina che mi ha permesso di utilizzare al meglio tutti i miei vecchi obiettivi AI e AIS ed altri accessori (tubi, soffietto, duplicatore di focale, ecc.), in pratica ha preso il posto a pieno titolo della Nikkormat e della F3, non è certo poco....
Sono anche convinto che la D800 sarà un pelo meglio della D700, ma quanto saranno apprezzabili al lato pratico queste migliorie? Ritorniamo alle considerazioni fatte sopra...
Investire in ottiche di qualità è sicuramente la scelta migliore, quelle restano, non a caso io uso ancora oggi i miei pre-AI modificati con estrema soddisfazione su D700.


Ti ringrazio x la risposta,sinceramente con 2 corpi e diversi obbiettivi potrei giocare meglio,con focali diverse senza dover cambiare l'ottica al volo...
Poi è un pò che desidero un grandangolo come si deve,quindi prima di spendere ancora in ottiche dx ho pensato alla d700 visto che poi già 2 ottiche le ho già....(anzi 3 visto che ho anche AF35-70).
La d700 nital a 1839€ ti sembra un prezzo??
Gianmaria Veronese
QUOTE(pgfranco @ Apr 3 2011, 10:47 AM) *
un test 2 foto di esempio stesse impostazioni stessa esposizione stesso diaframma stessa velicità iso stessa luce ma una fatta con la D 700 obiettivo 24-70 e l'altra con una d40 obiettivo originale 18-55 3.5-5.6
io non noto differenza sostanziali hmmm.gif

Scusa, ma a ƒ/8 e ISO200 in quelle condizioni di luce che differenze vuoi vedere?? huh.gif

Fammi questa con un 18-55 e D40... quando avrai fatto fammi sapere Pollice.gif smile.gif
IPB Immagine
yari92
Quoto Tore, ma io dico: Come si fanno a fare discorsi del genere? Più che altro mi viene da chiederti: ma allora perchè ti sei preso la d700??????

Comunque posto una foto di oggi:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.Wedding#5 di  YariGhidone , su Flickr

smile.gif
Edoardo Brotto
Bello e delicato il bn Yari!

Un paio di scatti a Monza

24-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

400 2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

400 2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-200 vr2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
sergiorom
QUOTE(maxmaniak @ Apr 3 2011, 11:11 PM) *
.........................................................

La d700 nital a 1839€ ti sembra un prezzo??


Intendi un prezzo buono ?
Si e' un ottimo prezzo, l'avessi saputo un mese fa avrei risparmiato 100 euro.

Cheer

Sergio
alessandro pischedda
un paio di scattini capitolini..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 405.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 425.5 KB
pgfranco
QUOTE(maxmaniak @ Apr 3 2011, 10:21 PM) *
Quindi non mi compro la d700 e investo in ottiche di maggior qualità.....naturalmente aspettando la d800 da 22mpx texano.gif

hmmm.gif non credo che migliori granchè la D800, almeno ad iso bassi e come qualità d'immagine , come non ha migliorato granche a bassi iso ecc la D3S , avrai il filmino in più tutto li, credo che ormai se si vuole una qualità veramente superiore in tutte le situazioni ed a qualsiasi velocità iso l'unica cosa è aumentare le dimensioni del sensore aumentare i pixel non giova neanche con l'fx ho visto i file prodottti dalla canon 5D markii di un mio amico vanno ancora peggio anche a 100 iso immagini digitalizzate prive di naturalezza anche con il cinquantino 1.2 da 1200 euri , ed ha 21 mgpixel .Se cerchi robustezza ed affidabilità la D700 e ottima se cerchi file superiori hmmm.gif io non mi farei illusioni
pgfranco
Scusa, ma a ƒ/8 e ISO200 in quelle condizioni di luce che differenze vuoi vedere?? huh.gif

Fammi questa con un 18-55 e D40... quando avrai fatto fammi sapere Pollice.

ok daccordo ma non dirmi che questa foto è stata partorita cosi dalla macchina si vede che c'è post produzione comunque complimenti per le foto che hai postato
pgfranco
ecco non sono una autorità in post produzione ma questa l'ho scattata alcuni anni fa con una D40 obiettivo 18-55 post prodotta con photoshop veloce veloce il risultato non mi sembra affatto disprezzabile considerando che è una entry level rolleyes.gif
alessandro pischedda
ciao pgfranco, non sono le condizioni per fare confronti, innanzitutto la d40 e' ccd e il cmos si sa che sforna immagini piu' morbide..e soprattutto non si possono fare confronti con immagini photoshoppate.
Guarda un paio di risposte di piu' su ho appena postato un paio di scatti bn.
Fai conto che era mezzogiorno e che non ho effettuato scatti multipli eppure non ho zone bruciate ne nere.
Ecco, prova a ottenere lo stesso con la d40, poi ne riparliamo.
Giusto per dire dove escono le differenze di macchina.
azimutblu
d700
105 2.8 vr
no PP
mano libera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB


d700
105 2.8 vr
no PP
mano libera

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
pgfranco
QUOTE(esclavo @ Apr 4 2011, 09:38 AM) *
ciao pgfranco, non sono le condizioni per fare confronti, innanzitutto la d40 e' ccd e il cmos si sa che sforna immagini piu' morbide..e soprattutto non si possono fare confronti con immagini photoshoppate.
Guarda un paio di risposte di piu' su ho appena postato un paio di scatti bn.
Fai conto che era mezzogiorno e che non ho effettuato scatti multipli eppure non ho zone bruciate ne nere.
Ecco, prova a ottenere lo stesso con la d40, poi ne riparliamo.
Giusto per dire dove escono le differenze di macchina.


esclavo comunque io mi riferivo a 2 foto che ho scattato nelle medesime condizioni di luce con stesse impostazioni una con D700 e 24-70 l'altra con D40 e 18-55 postate piu sopra ; sono qualitativamente identiche ne una ne l'altra mi hanno fatto scherzi prova a vederle
robycass
QUOTE(Edoardo Brotto @ Apr 4 2011, 12:00 AM) *
Bello e delicato il bn Yari!

Un paio di scatti a Monza

24-70
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

400 2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

400 2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

70-200 vr2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


belle!! eri a bordo pista? mi diresti i dati di scatto della ferrari f430 ripresa dall'interno della parabolica?

grazie grazie.gif grazie.gif
ale07
80-200 afs

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 172.9 KB
yari92
Siamo (siete) off topic.
Nessuno vi obbliga a spendere 1500 euro in più per prendervi la d700.
Se la qualità è la stessa potevi tenerti la d40.

smile.gif
ale07
55 micro ais 3.5 , poca spesa tanta resa rolleyes.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 193.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 388 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 122.6 KB

neomeso.lese
QUOTE(pgfranco @ Apr 3 2011, 10:47 AM) *
un test 2 foto di esempio stesse impostazioni stessa esposizione stesso diaframma stessa velicità iso stessa luce ma una fatta con la D 700 obiettivo 24-70 e l'altra con una d40 obiettivo originale 18-55 3.5-5.6
io non noto differenza sostanziali hmmm.gif


Mah, che ti devo dire? Io il salto alla D700 e 24:70 l'ho fatto dalla D80 e 16:85, quindi un po' piu` in alto da dove eri tu, e ho trovato una differenza, se non mostruosa, sostanziale.
Ovvio che dalle due foto da te postate poco si puo` evincere, ma almeno nel 90% di situazioni la differenza la noto e di brutto, come si dice dalle mie parti.
File piu` puliti, gia` a 200 iso, piu` definiti, gia` al centro per non parlare dei bordi.
Se poi parliamo di resa in condizioni di luce critica, beh allora la differenza si puo` paragonare a quella che intercorre tra una sportiva fuoriserie e un'onesta utilitaria.
Le cose sono due: o la mia D80 e relativo obiettivo erano difettosi (due su due... molto strano), o la D700 e il 24:70 che possiedo adesso hanno i superpoteri, magari perché assemblati in qualche magazzino vicino fukushima.
:-)

remo61
Pur con tutti i miei limiti devo dire che concordo con coloro che dicono che la differenza si vede quando le condizioni si fanno più difficili.

NIGEL_
vabbè dai io sono un nuovo proprietario e quindi niubbo del club..ma mi permetto di dire la mia...

che certe reflex entrylevel abbiano in condizioni standard, una buona resa...o anche ottima resa è fuori di dubbio...e che abbiano in alcuni casi una resa paragonabile a reflex superiori anche...MA...sulle lenti il discorso è diverso.... e per capirne le differenze mi pare che questo esempio è davvero poco utile... ci sono mille altri test da fare per capire le REALI differenze tra un "accoppiata" e l'altra...

poi c'è da considerare l'aspetto di come si deve utilizzare la fotocamera e/o l'ottica...per chi ci lavora e ha necessità di affidabilità...velocità....e tante altre cose...difficilmente può accontentarsi di vedere che a 200iso a f:8 in una situazione del genere le due risultanti possano essere simili...

e se le condizioni di luce cambiano improvvisamente...ritrovandosi con scene da gamma dinamica di 7 stop?
e se si ha la necessità di mettere a fuoco in maniera rapida?
e se si ha bisogno di velocità nella raffica di scatto?
e se si deve scattare controluce con scene di difficile interpretazione?
e se si è a teatro e il flash non si può usare?
e se si è in condizioni climatiche avverse?
e se si deve fare una stampa 100x150? o addirittura maggiori?
e se è necessario cambiare impostazioni tempo diaframma con rapidità e serve al seconda ghiera?

quel che voglio dire è che non è che la D700 si acquista perchè così le foto vengono fuori belle da sole (ma molto spesso sì) ma perchè si ha necessità di un sacco di cose che operativamente nelle fasce più basse sono solo un miraggio..o semplicemente impossibili..
stupirsi del fatto che in alcune occasioni si possono raggiungere risultati simili anche spendendo meno lo trovo curioso!!

tra le due accoppiate ci sono di mezzo troppi "SE"...

ergo a chi servono quelle ipotesi la compra...chi non ne ha necessità...spende meno e vive felice...ma io non trovo una gran novità nell'esempio..

con rispetto

buona luce
Davide
Marco (Kintaro70)
QUOTE(NIGEL_ @ Apr 4 2011, 04:24 PM) *
...
stupirsi del fatto che in alcune occasioni si possono raggiungere risultati simili anche spendendo meno lo trovo curioso!!

...
buona luce
Davide



Pensa che io la D700 non ce l'ho nemmeno quindi son più niubbo di te, ma questo pensiero lo condivido in pieno.
Il senso di certi post mi sembra più da, ma che cavolo spendete millemila euri in fotocamere professionali e lenti costose, che tanto con una entry level da due soldi vengono praticamente uguali?

Rispondo che una Lamborghini Gallardo e una Fiat 500 (tipo vecchio) raggiungono entrambe i 100Km/h, e in rettilineo non c'è praticamente differenza tra le due, le differenze saltano fuori alla prima curva però ...
ale07
QUOTE(NIGEL_ @ Apr 4 2011, 04:24 PM) *
vabbè dai io sono un nuovo proprietario e quindi niubbo del club..ma mi permetto di dire la mia...

che certe reflex entrylevel abbiano in condizioni standard, una buona resa...o anche ottima resa è fuori di dubbio...e che abbiano in alcuni casi una resa paragonabile a reflex superiori anche...MA...sulle lenti il discorso è diverso.... e per capirne le differenze mi pare che questo esempio è davvero poco utile... ci sono mille altri test da fare per capire le REALI differenze tra un "accoppiata" e l'altra...

poi c'è da considerare l'aspetto di come si deve utilizzare la fotocamera e/o l'ottica...per chi ci lavora e ha necessità di affidabilità...velocità....e tante altre cose...difficilmente può accontentarsi di vedere che a 200iso a f:8 in una situazione del genere le due risultanti possano essere simili...

e se le condizioni di luce cambiano improvvisamente...ritrovandosi con scene da gamma dinamica di 7 stop?
e se si ha la necessità di mettere a fuoco in maniera rapida?
e se si ha bisogno di velocità nella raffica di scatto?
e se si deve scattare controluce con scene di difficile interpretazione?
e se si è a teatro e il flash non si può usare?
e se si è in condizioni climatiche avverse?
e se si deve fare una stampa 100x150? o addirittura maggiori?
e se è necessario cambiare impostazioni tempo diaframma con rapidità e serve al seconda ghiera?

quel che voglio dire è che non è che la D700 si acquista perchè così le foto vengono fuori belle da sole (ma molto spesso sì) ma perchè si ha necessità di un sacco di cose che operativamente nelle fasce più basse sono solo un miraggio..o semplicemente impossibili..
stupirsi del fatto che in alcune occasioni si possono raggiungere risultati simili anche spendendo meno lo trovo curioso!!

tra le due accoppiate ci sono di mezzo troppi "SE"...

ergo a chi servono quelle ipotesi la compra...chi non ne ha necessità...spende meno e vive felice...ma io non trovo una gran novità nell'esempio..

con rispetto

buona luce
Davide



Grande Davide, questo potrebbe essere il "manifesto" della D700 grazie.gif
pgfranco
QUOTE(neomeso.lese @ Apr 4 2011, 03:46 PM) *
Mah, che ti devo dire? Io il salto alla D700 e 24:70 l'ho fatto dalla D80 e 16:85, quindi un po' piu` in alto da dove eri tu, e ho trovato una differenza, se non mostruosa, sostanziale.
Ovvio che dalle due foto da te postate poco si puo` evincere, ma almeno nel 90% di situazioni la differenza la noto e di brutto, come si dice dalle mie parti.
File piu` puliti, gia` a 200 iso, piu` definiti, gia` al centro per non parlare dei bordi.
Se poi parliamo di resa in condizioni di luce critica, beh allora la differenza si puo` paragonare a quella che intercorre tra una sportiva fuoriserie e un'onesta utilitaria.
Le cose sono due: o la mia D80 e relativo obiettivo erano difettosi (due su due... molto strano), o la D700 e il 24:70 che possiedo adesso hanno i superpoteri, magari perché assemblati in qualche magazzino vicino fukushima.
:-)

oppure la mia d40 con 18-55 è la più riuscita della serie messicano.gif
può anche essere non do niente per scontato
scherzi a parte ho pure detto che ad alti iso non ci sono paragoni posto una foto con d700 a 6400 iso ..........qui si nota la differenza ..............ma siamo ad armi impari però
freelazio
Io la differenza l'ho vista dal passaggio dall'ottima D300 alla D700, in particolare per:
  • Gamma dinamica
  • Resa agli alti ISO
  • Mirino

Non conosco la D40 ma con la D700 etrai dalle ombre almeno due stop, prova a farlo con la D40.
In condizioni ottimali anche una compattina tira fuori ottime foto, è in condizioni limite che viene fuori la qualità della camera.

Ciao
Gian
freelazio
QUOTE(pgfranco @ Apr 4 2011, 09:03 AM) *
Scusa, ma a ƒ/8 e ISO200 in quelle condizioni di luce che differenze vuoi vedere?? huh.gif

Fammi questa con un 18-55 e D40... quando avrai fatto fammi sapere Pollice.

ok daccordo ma non dirmi che questa foto è stata partorita cosi dalla macchina si vede che c'è post produzione comunque complimenti per le foto che hai postato

La Post Produzione puoi farla se la gamma dinamica salvata nel NEF è ampia, se le informazioni non le hai non le inventa Photoshop

Gian
giangi64
dopo aver letto gli ultimi passaggi ho deciso di vendere la d700 per passare a d40 e 18-55 unsure.gif posto l'ultimo scatto con 14-24


rolleyes.gif IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Primo.
QUOTE(yari92 @ Apr 4 2011, 03:10 PM) *
Siamo (siete) off topic.
Nessuno vi obbliga a spendere 1500 euro in più per prendervi la d700. Se la qualità è la stessa potevi tenerti la d40.
Non so perché ma mi ricorda "la volpe e l'uva".

QUOTE(freelazio @ Apr 4 2011, 06:46 PM) *
Io la differenza l'ho vista dal passaggio dall'ottima D300 alla D700, in particolare per:
Gamma dinamica
Resa agli alti ISO
Mirino
Non conosco la D40 ma con la D700 estrai dalle ombre almeno due stop, prova a farlo con la D40.
In condizioni ottimali anche una compattina tira fuori ottime foto, è in condizioni limite che viene fuori la qualità della camera.
E' un periodo che in molti fanno a gara a trovare pecche alla D700, pazienza quelli che la paragonano alla Canon (non faccio nomi ma tu sai chi è) ma adesso anche alla D40!! Come diceva Yari, mica glielo ha ordinato il medico di comprarla.

QUOTE(giangi64 @ Apr 4 2011, 08:46 PM) *
dopo aver letto gli ultimi passaggi ho deciso di vendere la d700 per passare a d40 e 18-55....
Se fai il cambio alla pari, la prendo io, un corpo di riserva sta sempre bene, visto che la piccola è così fragile e delicata. wink.gif

Ciao a tutti e buona luce.

Primo.
Fab64
QUOTE(freelazio @ Apr 4 2011, 06:46 PM) *
Io la differenza l'ho vista dal passaggio dall'ottima D300 alla D700, in particolare per:
  • Gamma dinamica
  • Resa agli alti ISO
  • Mirino
Non conosco la D40 ma con la D700 etrai dalle ombre almeno due stop, prova a farlo con la D40.
In condizioni ottimali anche una compattina tira fuori ottime foto, è in condizioni limite che viene fuori la qualità della camera.

Ciao
Gian

E sì, il mirino ragazzi!!!
Quando si parla di fotocamera si parla sempre di megapixel e amenità varie, ma in pochi fanno riferimento sulla qualità del mirino, eppure se ci fate caso è in assoluto la cosa che più si utilizza in una raflex biggrin.gif
Nemmeno mi soffermo sulle differenze che ci sono tra un pentaspecchi in formato DX e un pentaprisma in formato FX....
giangi64
primo ci penso laugh.gif

altro scatto
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.9 MB



dario205
QUOTE(pgfranco @ Apr 4 2011, 05:12 PM) *
oppure la mia d40 con 18-55 è la più riuscita della serie messicano.gif
può anche essere non do niente per scontato
scherzi a parte ho pure detto che ad alti iso non ci sono paragoni posto una foto con d700 a 6400 iso ..........qui si nota la differenza ..............ma siamo ad armi impari però


eheh bhè pgfranco, nessuno toglie che comunque la d40 è una gran reflex, io l'ho avuta per due anni e ne ho tanti bei ricordi smile.gif ... ma la differenza di prezzo rispetto alla d700 è dovuta soprattutto a tutte le cose la quest'ultima può fare quando ahimè la d40 deve alzare bandiera bianca... vedi il post di Nigel :
Gian Carlo F
QUOTE(giangi64 @ Apr 4 2011, 08:46 PM) *
dopo aver letto gli ultimi passaggi ho deciso di vendere la d700 per passare a d40 e 18-55 unsure.gif posto l'ultimo scatto con 14-24
rolleyes.gif Ingrandimento full detail : 1.1 MB

messicano.gif

ripensaci..... messicano.gif

Ma alla fine diciamo un po' tutti le stesse cose, solo che "misuriamo" le differenze con metri diversi.
Questo scatto a mano libera, se non avessi avuto la D700 e uno zoom di qualità col VR, me la sarei sognata di poterla fare, con una D90 sarebbe venuta un po' peggio, con una D3s sarebbe venuta invece leggermete meglio.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 430.2 KB

questa invece avrei potuto scattarla anche con una Coolpix senza particolari pensieri

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 881.7 KB

Il discorso che facevo all'inizio è fondamentalmente questo:
piccoli incrementi di qualità comportano grandi incrementi di costo, è una legge che nella fotografia, purtroppo, c'è sempre stata.
Parlando di ottiche è lo stesso discorso, pensate alla differenza di qualità e prezzo tra un 35mm f2 e un f1,4, tra un 50mm f1,8 e un f1,4, tra un 85mm f1,8 e un f1,4 e così via....
frinz
la differenza sostanziale è che in svariante condizioni la d40 non puoi manco tirarla fuori dalla borsa, la D3s si.
Se vuo fare i panoramini e le foto a 200 ISo vanno bene anche le Bridge
Se devi lavorare dai 3200 ISO in poi senza flash, la D40 è inutile, mi sembra ovvio.
SInceramente non capisco che senso abbiano questi paragoni, senza offesa, s'intende.
A 200 Iso in pieno sole, puo fotografare anche a pellicola con la Nikon FM ed un qualunque 50 mm anche non di marca...
pgfranco
non sarete mica tutti NPS o dipendenti nikon mamma mia se sapevo che creavo tutto sto putiferio mi tenevo le turbe per me hmmm.gif magari adesso pure mi odiate _mexico!_mi ero solo meravigliato che in quelle condizioni le 2 foto risultavano uguali dal punto di vista qualitativo,strano ma vero ma oggettivamente è così!!!!!! ho pure constatato che la D40 , con una risoluzione bassa su un sensore APSC, ha dei pixel di 7.49 micron molto vicini alle dimensioni dei pixel della D700, e penso che ciò potrebbe avantaggiarla in termini di qualità dell'immagine o sto dicendo stupidaggini?ad ogni modo ,fermo restando che la D40 abbinata al 18-55 rimane una entry level ottima almeno dal mio punto di vista, la d700 è un gioiellino tanto che da quando l'ho presa 4 mesi fa praticamente , tranne un paio di uscite, uso sempre e solo lei per tutti i motivi che voi avete evidenziato per cui niente pentimenti ne ripensamenti da parte mia ne tantomeno sabotaggi per gli eventuali aquirenti di una d700.
pgfranco
QUOTE(giangi64 @ Apr 4 2011, 08:46 PM) *
dopo aver letto gli ultimi passaggi ho deciso di vendere la d700 per passare a d40 e 18-55 unsure.gif posto l'ultimo scatto con 14-24
rolleyes.gif Ingrandimento full detail : 1.1 MB

ottimo giangi te la vendo io pero tienimi in parte il 14-24 messicano.gif messicano.gif
Gianmaria Veronese
QUOTE(pgfranco @ Apr 4 2011, 10:18 PM) *
non sarete mica tutti NPS o dipendenti nikon mamma mia se sapevo che creavo tutto sto putiferio mi tenevo le turbe per me hmmm.gif magari adesso pure mi odiate _mexico!_mi ero solo meravigliato che in quelle condizioni le 2 foto risultavano uguali dal punto di vista qualitativo,strano ma vero ma oggettivamente è così!!!!!! ho pure constatato che la D40 , con una risoluzione bassa su un sensore APSC, ha dei pixel di 7.49 micron molto vicini alle dimensioni dei pixel della D700, e penso che ciò potrebbe avantaggiarla in termini di qualità dell'immagine o sto dicendo stupidaggini?ad ogni modo ,fermo restando che la D40 abbinata al 18-55 rimane una entry level ottima almeno dal mio punto di vista, la d700 è un gioiellino tanto che da quando l'ho presa 4 mesi fa praticamente , tranne un paio di uscite, uso sempre e solo lei per tutti i motivi che voi avete evidenziato per cui niente pentimenti ne ripensamenti da parte mia ne tantomeno sabotaggi per gli eventuali aquirenti di una d700.

continuo a essere perplesso... hmmm.gif
che differenze ti aspettavi di avere in quelle condizioni?? Mi sembra il minimo sindacale che una reflex tiri fuori una foto ottima con quella luce, quella sensibilità e quel diaframma...

Il delta di costo è dato da altri fattori: mirino, AF, corpo in magnesio, gamma dinamica, esposimetro, etc etc...

In condizioni normali nessuno si lamenterebbe nemmeno di una compatta.. ma quando le condizioni sono difficili io la D700 la uso lo stesso.. tu, mi spiace, ma la D40 e il 18-55 no... e non voglio fare il menoso, è una cosa oggettiva e sostenere il contrario sarebbe follia smile.gif

E' vero anche che il manico bla bla bla... ma a 3200ISO così non scatti se non hai una D700 o più...

IPB Immagine

IPB Immagine

IPB Immagine
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.