QUOTE(er @ Apr 25 2009, 10:02 AM)

Sono possessore di una d700 dal settembre 2008 ottiche 28-70 2.8 17-35 2.8 80-200 2.8 ecc. il problema è semplice 5000 foto fatte si è no il 5% sono usabili appena scattate contrasto nullo, morbidezza esagerata, colori freddi e soprattutto sembra che in tutti i casi ci sia una sovraesposizione esagerata. Mi sento dire dal negoziante "con il 24-70 e il 14-24 è tutta un'altra cosa" ma!!! le uniche belle foto le ho fatte con un vecchio 28-105. Certo dopo aver avuto la d100, d70s la d80, la d200, sono veramente deluso, non è che la concorrenza comunque sia meglio. Cerco in acquisto una d200 che purtroppo ho venduto!!!!! Scusate dello sfogo ma dopo 2450€ spesi mi aspettavo qual,cosa di più!
Scusa se te lo dico ma dire che la d200 sia migliore della d700 e come dire che 2+2 fa 3.
Molto probabilmente la d700 non è una macchina semiprofessionale di vecchia generazione come la d200 e quindi forse ha bisogno di essere manipolata da un manico un pò + aggiornato.
Poi sicuramente le ottiche 28-70 e 17-35 sono molto morbide rispetto al 24-70 e il 14-24 ma molti le preferiscono. per quanto riguarda l'80-200 bhè secondo me un ottica tele + tagliente non esiste.
Un saluto
QUOTE(er @ Apr 25 2009, 11:32 AM)

Che la d700 abbia margini per dare belle foto lo so, i settaggi provati sono tantissimi e i risultati se non dopo elaborazione, rimangono scadenti, faccio foto per lavoro su apparati elettronici in macro e molto spesso confronto foto fatte con d200 16-85+ aggiuntivi +2 contro d700 105vr noto che nel primo caso i colori delle resistente elettriche sono precisi nel secondo caso il rosso è quasi viola. Non posso dire che sia da buttare dico solo che nonostante io non sia un principiante mi rendo conto che fare foto valide con la d700 non è semplice anche per uno che la usa quasi sempre in mamuale. Altro caso è fare foto da passeggio, in questo caso i risultati sono buoni ma attenzione non si avranno mai i colori della d200, lo dico dopo aver scattato con la d200 45000 foto. Probabile che oggi mi aspettavo di avere immagini migliori di quelle che mi dava la d200 ma purtroppo il massimo è difficile migliorarlo. Il problema secondo me è il CMOS è stato scelto come il sensore del futuro ma probabilmente non era il migliore. Questo è gia accaduto quando è arrivato il VHS contro il beta (sony) ha vinto il VHS ma sicuramente non era il migliore. Comunque ho confrontato foto della comunione di mio figlio fatte da me e foto fatte dal fotografo ufficiciale (attrezzatura da paura CANON) le foto migliori le ho regalate io con NIKON D200 e 28-70. Saluti a tutti, ora esco con la D700 e buon club a tutti
Scusate se stasera sono polemico , ma secondo me è una teoria assurda , sensore CMOS con VHS ecc ecc ragazzi queste cose non si possono sentire.
la d700 è attualmente considerata una delle migliori reflex pro esistenti.
Saluti