Certamente mi sfuggirà qualcosa ma a pagina 64 del manuale c'è scritto che al JPG Fine viene applicato un rapporto di compressione 1:4 (12M:4=3M), in linea con i tuoi risultati; prendiamone altri a caso, ad esempio il JPG Normal dove il rapporto di compressione è 1:8 (6,7M:8=840K) mentre con il JPG Basic il rapporto scende a 1:16 (3M:16=185K).
Questo è vale se nella compressione JPG è selezionato peso costante, qualcosa potrebbe cambiare nel caso di Qualità ottimale, ma non mi aspetto differenze sensibili.
Cos'è che non ti torna ?
P.S. La dimensione in MB del file compresso JPG non ha nulla a che vedere con il valore ottenuto moltiplicando la risoluzione riga x colonna...
Questo è vale se nella compressione JPG è selezionato peso costante, qualcosa potrebbe cambiare nel caso di Qualità ottimale, ma non mi aspetto differenze sensibili.
Cos'è che non ti torna ?
P.S. La dimensione in MB del file compresso JPG non ha nulla a che vedere con il valore ottenuto moltiplicando la risoluzione riga x colonna...
Bene, prendiamo per assodato questo fatto. Ma allora perchè con la mia D300 (quindi non FX) il peso di un file Jpeg, in qualsiasi formato (fine, normal e basic), è quasi il triplo più pesante di quello scattato con la D700.
A pagina 56 del manuale della D300 è riportato inoltre lo stesso schema presente sul manuale della D700 a pagina 64. Quindi rapporto di compressione 1:4 (per il fine), 1:8 (per il normal), 1:16 (per il basic).
Perchè dico questo? Perchè tagliare un particolare da una foto di 7 MB (D300) offre sicuramente maggiori risultati (definizione, ecc..) che non da una di 3 MB scarsi (D700).
Qualcosa indubbiamente mi sfugge... a voi?
Voglio ringraziare tutti per l'aiuto!