Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
nitram0769
QUOTE(Franco_ @ Mar 22 2009, 03:27 PM) *
Certamente mi sfuggirà qualcosa ma a pagina 64 del manuale c'è scritto che al JPG Fine viene applicato un rapporto di compressione 1:4 (12M:4=3M), in linea con i tuoi risultati; prendiamone altri a caso, ad esempio il JPG Normal dove il rapporto di compressione è 1:8 (6,7M:8=840K) mentre con il JPG Basic il rapporto scende a 1:16 (3M:16=185K).

Questo è vale se nella compressione JPG è selezionato peso costante, qualcosa potrebbe cambiare nel caso di Qualità ottimale, ma non mi aspetto differenze sensibili.

Cos'è che non ti torna ?

P.S. La dimensione in MB del file compresso JPG non ha nulla a che vedere con il valore ottenuto moltiplicando la risoluzione riga x colonna...


Bene, prendiamo per assodato questo fatto. Ma allora perchè con la mia D300 (quindi non FX) il peso di un file Jpeg, in qualsiasi formato (fine, normal e basic), è quasi il triplo più pesante di quello scattato con la D700.
A pagina 56 del manuale della D300 è riportato inoltre lo stesso schema presente sul manuale della D700 a pagina 64. Quindi rapporto di compressione 1:4 (per il fine), 1:8 (per il normal), 1:16 (per il basic).
Perchè dico questo? Perchè tagliare un particolare da una foto di 7 MB (D300) offre sicuramente maggiori risultati (definizione, ecc..) che non da una di 3 MB scarsi (D700).

Qualcosa indubbiamente mi sfugge... a voi?

Voglio ringraziare tutti per l'aiuto!
Franco_
Ciao, purtroppo non ho la D700 e non posso ripetere la tua prova.

Ti confesso che da quando ho la D300 non ho mai scattato in JPG, ma la tua domanda mi ha incuriosito e ho provato a scattare in NEF+JPG qualità immagine Fine, dimensione Large: un NEF da 14M diventa un JPG da 8,5M (qualità ottimale), e da 6,5M (peso costante); esattamente come hai scritto tu.

A questo punto concordo con te nel non capire... a meno che il soggetto degli scatti con la D700 non sia piuttosto uniforme e privo di tanti dettagli (cosa alla quale immagino avrai già pensato) non trovo una ragione di queste differenze tra D700 e D300...

hmmm.gif

Ora devo uscire, ne riparliamo appena possibile smile.gif
Alessandro Casalini
QUOTE(nitram0769 @ Mar 22 2009, 05:40 PM) *
Bene, prendiamo per assodato questo fatto. Ma allora perchè con la mia D300 (quindi non FX) il peso di un file Jpeg, in qualsiasi formato (fine, normal e basic), è quasi il triplo più pesante di quello scattato con la D700.
A pagina 56 del manuale della D300 è riportato inoltre lo stesso schema presente sul manuale della D700 a pagina 64. Quindi rapporto di compressione 1:4 (per il fine), 1:8 (per il normal), 1:16 (per il basic).
Perchè dico questo? Perchè tagliare un particolare da una foto di 7 MB (D300) offre sicuramente maggiori risultati (definizione, ecc..) che non da una di 3 MB scarsi (D700).

Qualcosa indubbiamente mi sfugge... a voi?

Voglio ringraziare tutti per l'aiuto!

Giusto per curiosità... hai i due files originali della stessa scena uno da D300 ed uno da D700??
iZack
QUOTE(Ziobono @ Mar 20 2009, 02:28 PM) *
vorrei chiedere una informazione riguardo bracketing e autoscatto. Ammettiamo debba fare un HDR, quando usavo la canon posizionavo la macchina e in autoscatto eseguiva tutti e tre gli scatti assieme, invece con la D700 ne fa uno per volta in autoscatto...c'è modo di poterli fare tutti assieme senza dover ripremere il tasto?

Acc... 'ste canon sono sempre un passo avanti... rolleyes.gif

Fai così: ruota la ghiera su CL o CH e poi tieni premuto il pulsante di scatto finché la macchina non si ferma da sola.

--
zack
Ziobono
QUOTE(zack66 @ Mar 22 2009, 08:14 PM) *
Acc... 'ste canon sono sempre un passo avanti... rolleyes.gif

Fai così: ruota la ghiera su CL o CH e poi tieni premuto il pulsante di scatto finché la macchina non si ferma da sola.

--
zack

e si, ma era quello che volevo evitare di fare wink.gif se sto in notturna ed ho 4 secondi di esposizione non mi va di tenere la mano sulla macchina, rischio di farla vibrare...pensavo che in autoscatto mi facesse tutti e tre gli scatti in successione da sola.
nitram0769
QUOTE(Alessandro Casalini @ Mar 22 2009, 06:22 PM) *
Giusto per curiosità... hai i due files originali della stessa scena uno da D300 ed uno da D700??


Domanda interessante a cui non avevo pensato. Per togliermi anche questo dubbio ho fotografato lo stesso soggetto (scatto di prova con soggetto abbastanza "piatto" e senza molti particolari) con lo stesso obiettivo (105mm VR) e le stesse impostazioni per le due macchine (Dimensioni large, risoluzione Fine, compressione jpeg ottimale). Ebbene il risultato è:

D300: 4,5 MB
D700: 2,9 MB

Ancora una volta la D700 perde. Perchè?
Franco_
Alessandro, perchè non fai anche tu un paio di scatti con la D700 ?

'sta cosa mi sembra molto strana...
buzz
QUOTE(nitram0769 @ Mar 22 2009, 09:42 PM) *
Domanda interessante a cui non avevo pensato. Per togliermi anche questo dubbio ho fotografato lo stesso soggetto (scatto di prova con soggetto abbastanza "piatto" e senza molti particolari) con lo stesso obiettivo (105mm VR) e le stesse impostazioni per le due macchine (Dimensioni large, risoluzione Fine, compressione jpeg ottimale). Ebbene il risultato è:

D300: 4,5 MB
D700: 2,9 MB

Ancora una volta la D700 perde. Perchè?


vuoi provare a fare un nef di entrambe e dello stesso soggetto?
il rapporto di compressione jpg non è lo stesso per le varie macchine.
Tommy.73
Non uso mai il jpg on-camera, ho solo 18 scatti salvati in NEF + Jpg Fine (Qualità Ottimale) Large, ovvero i miei primissimi 18 scatti con D700, poi ho scelto di salvare esclusivamente in NEF 14bit con compressione senza perdita.
Ho controllato il peso dei suddetti jpg, ed ho constatato che questo varia da 3,08MB (immagine comprendente per quasi 2/3 un cielo uniforme) ad 8,33MB (immagine con più dettaglio), ma su 18 jpg 16 si attestano sopra i 5MB.
Spero di essere stato di aiuto.
Paolo66
QUOTE(Ziobono @ Mar 22 2009, 08:16 PM) *
e si, ma era quello che volevo evitare di fare wink.gif se sto in notturna ed ho 4 secondi di esposizione non mi va di tenere la mano sulla macchina, rischio di farla vibrare...pensavo che in autoscatto mi facesse tutti e tre gli scatti in successione da sola.


Hai provato con l'intervallometro?
Franco_
QUOTE(Tommy.73 @ Mar 23 2009, 02:04 AM) *
...
Ho controllato il peso dei suddetti jpg, ed ho constatato che questo varia da 3,08MB (immagine comprendente per quasi 2/3 un cielo uniforme) ad 8,33MB (immagine con più dettaglio), ma su 18 jpg 16 si attestano sopra i 5MB.
Spero di essere stato di aiuto.


Quindi le dimensioni dei JPG della D700 superano tranquillamente quella che per nitram sembra essere una soglia invalicabile (3M).


QUOTE(buzz @ Mar 23 2009, 12:23 AM) *
vuoi provare a fare un nef di entrambe e dello stesso soggetto?
il rapporto di compressione jpg non è lo stesso per le varie macchine.


Questo è verissimo, ma dalle prove di nitram mi sembra che la differenza sia eccessiva (sempre che il confronto sia fatto correttamente)...
Resta da vedere se fotografando lo stesso oggetto (con molto dettaglio) la D300 e la D700 di nitram producono file JPG di peso comparabile; sembra come se sulla sua D700 nitram avesse settato un parametro (quale poi ?) che limita la dimensione massima del file JPG...

Ho sempre creduto che il rapporto di compressione riportato nei manuali (pag 56 per la D300 e pag 64 per la D700) avesse come riferimento il peso del file NEF, per cui ad un NEF da 12M viene associato un JPG da 4M (rapporto 1:4 JPG Fine, peso costante, dimensioni Large).
Ma se fosse così come mai la D300 genera file da 8M? Oppure questo rapporto di compressione si riferisce a qualcos'altro ?

A meno che il soggetto scelto da nitram sia molto povero di dettagli, com'è possibile giustificare il fatto che i suoi JPG siano così "piccoli" rispetto a quelli di Tommy.73 ?
_Led_
QUOTE(nitram0769 @ Mar 22 2009, 11:42 PM) *
Domanda interessante a cui non avevo pensato. Per togliermi anche questo dubbio ho fotografato lo stesso soggetto (scatto di prova con soggetto abbastanza "piatto" e senza molti particolari) con lo stesso obiettivo (105mm VR) e le stesse impostazioni per le due macchine (Dimensioni large, risoluzione Fine, compressione jpeg ottimale). Ebbene il risultato è:

D300: 4,5 MB
D700: 2,9 MB

Ancora una volta la D700 perde. Perchè?


Postale e vediamo di risponderti.
Paolo66
E' già stato controllato che non sia attivata l'opzione di compressione jpeg con priorità alla dimensione, mentre sull'altra alla qualità?
nitram0769
QUOTE(Paolo66 @ Mar 23 2009, 09:21 AM) *
E' già stato controllato che non sia attivata l'opzione di compressione jpeg con priorità alla dimensione, mentre sull'altra alla qualità?



Già fatto.
nitram0769
QUOTE(nitram0769 @ Mar 23 2009, 09:36 AM) *
Già fatto.



Prendeteli per quello che sono, scatti di prova. Entrambe le macchine sono settate su Jpeg Fine, compressione Jpeg ottimale. La D700 è sull'FX 36x24.
Franco_
Al di la del fatto che sulla D300 c'era il D-Lighting attivo (anche se non credo che questo possa influire così pesantemente), la sola cosa che noto è il fatto che la foto scattata con la D300 presenta più sfumature rispetto a quella scattata con la D700; più sfumature = più differenze tra pixel vicini = peso del file compresso maggiore...

Ripeterei lo scatto nelle stesse, identiche condizioni e settaggi... identica inquadratura.
_Led_
QUOTE(nitram0769 @ Mar 23 2009, 12:09 PM) *
Prendeteli per quello che sono, scatti di prova. Entrambe le macchine sono settate su Jpeg Fine, compressione Jpeg ottimale. La D700 è sull'FX 36x24.


Purtroppo non sono le foto ideali per dirti qualcosa sul problema.
In queste condizioni è evidente che la foto della D300 è meno compressa perché presenta MOLTO più rumore nelle zone sfocate. Quindi, semmai, si tratta di una dimostrazione della superiorità della D700, che risulta anche più nitida nelle zone a fuoco.

Affacciati alla finestra e fai una foto al panorama con diaframma chiuso.



P.S. : Per tua info la mia D700 tira fuori jpg tra i 4 e i 5 MB.
Alessandro Casalini
Controlla anche lo spazio colore, con Adobe RGB dovrebbero venirti files più grandi wink.gif
Alessandro Casalini
Provando con la mia D700 ottengo questi risultati.


JPEG Massima risoluzione:

sRGB senza Dlighting=3,07mb
AdobeRGB senza DLighting=3,70mb
AdobeRGB con DLighting=4,9mb

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
lucatra
Anche il nef della D300 pesa di piu' a parità di settaggi di quello della D700 (Spazio colore - No D-Lighting). Si parla di poca roba.
Sulla stessa scheda, su D700 mi da 151 scatti, su D300 148. In realtà poi dipende dal tipo di immagine. In Jpg non saprei, non scatto mai....

Buona serata.
Franco_
QUOTE(_Led_ @ Mar 23 2009, 02:31 PM) *
...
In queste condizioni è evidente che la foto della D300 è meno compressa perché presenta MOLTO più rumore nelle zone sfocate. Quindi, semmai, si tratta di una dimostrazione della superiorità della D700, che risulta anche più nitida nelle zone a fuoco.
...


Questa è una della ragioni, un'altra è che la foto scattata con la D300 ha una PdC più elevata rispetto a quella scattata con la D700 che tutto quel che ne consegue (anche lo sfondo della D300 è diverso...).
Inoltre la foto scattata con la D700 è anche "sovraesposta" rispetto a quella scattata con la D300, con il risultato che una notevole zona della cornice del televisore e parte dello schermo appaiono molto più uniformi e più facilmente comprimibili.
nitram0769
QUOTE(Franco_ @ Mar 23 2009, 08:05 PM) *
Questa è una della ragioni, un'altra è che la foto scattata con la D300 ha una PdC più elevata rispetto a quella scattata con la D700 che tutto quel che ne consegue (anche lo sfondo della D300 è diverso...).
Inoltre la foto scattata con la D700 è anche "sovraesposta" rispetto a quella scattata con la D300, con il risultato che una notevole zona della cornice del televisore e parte dello schermo appaiono molto più uniformi e più facilmente comprimibili.


Vi ringrazio tutti per la disponibilità e per i consigli datimi. Farò delle prove sul campo e vi terrò aggiornati. Grazie ancora

Martin
TeoVen
QUOTE(nonnoGG @ Mar 18 2009, 06:54 PM) *
Buona sera,

spero di non arrivare troppo tardi, perché vorrei presentare domanda di ammissione al club.

La "preziosa" ha trascorso le ultime 24 ore in balia di un vecchio sadico che l'ha sottoposta alle torture più infami, obbligando l'immacolato bocchettone ad accogliere di tutto, compresi certi fondi di bottiglia innominabili... biggrin.gif

Finalmente, soddisfatte le più insane e morbose curiosità per verificare che effettivamente si è tornati a vedere come una volta, il mio preferito (105 micro VR) ha deciso di prendere una posizione definitiva chiudendo il boccaporto con un avvertimento deciso: "la D700 è mia e guai a chi tentasse di separarmene". Detto e fatto: il 70-200/VR l'ha imitato e s'è "sistemato" con la D300 e così mi sono consolato scattando un paio di fotine per verificare se curve e controlli immagine personali funzionano a dovere (NEF per l'archivo e JPG small fine per il web e la stampa 10x15 come ai bei tempi).


Minimo crop dell'extra inquadratura, ridimensionamento e cornice (Photoshop Elements 6).

Salutoni.

nonnoGG, nikonista!


Grande Nonno, benvenuto! Sono sicurissimo che con la tua esperienza porterai un grande contributo a questo club.
Tanto per cominciare: come hai settato la tua D700? Usi i controlli immagine? Quali?
Poi, puoi chiarire questo fatto di usare il JPG small fine per web e stampa 10x15? Ne vale la pena visto che in ogni caso il NEF a disposizione?
Grazie wink.gif
_Led_
QUOTE(nitram0769 @ Mar 23 2009, 11:04 PM) *
Vi ringrazio tutti per la disponibilità e per i consigli datimi. Farò delle prove sul campo e vi terrò aggiornati. Grazie ancora

Martin


Fai questa prova:
1. D700 su cavalletto a 200ISO jpeg Fine, Large.
2. Cambia solo gli ISO e portali a 1600 (senza riduzione rumore).

Il secondo file sarà più pesante del primo di oltre il 25% (in una prova rapida fatta ieri sera in casa sono passato da 3,7 MB a 5 MB).

Altre cause suggerite hanno impatti minori.

In un file in cui ci sono pochi dettagli la reale causa della differenza è il rumore.

Ritengo invece che in un file con molti dettagli le differenze tra D300 e D700 saranno invece minime.
jacopo4873
Eccomi! Comprata mercoledì scorso... Letto tutto d'un fiato manuale e i 1000 e più post del club... Poi finalmente l'ho accarezzata! Fantastica! Vengo dalla d80 e davvero siamo su un altro pianeta. Speriamo di esserne all'altezza! Due domandine: ho letto, ma non ricordo più dove, che con un piccolo trucchetto è possibile scattare (senza battery pack) per un solo secondo a 8 fps. Ricordo male? e se no... C'è qualche controindicazione? La seconda più che una domanda è un consiglio: con la d80 usavo il 12-24 nikkor. Non potendo ora cambiarlo (è possibile che i prezzi siano lievitati di 300 caffè? Non su internet ho trovato il 14-24 a 1850 caffè!) mi consigliate di usare il crop da 5 mp o usarlo da 18 a 24 ma sfruttando tutto il sensore? Qualità ai bordi? Insomma... Qual'è secondo voi la soluzione meno peggio? grazie come sempre a tutti.
cuomonat
QUOTE(jacopo4873 @ Mar 24 2009, 04:30 PM) *
...
... Qual'è secondo voi la soluzione meno peggio? grazie come sempre a tutti.

Io non l'ho più ma ci proverei a 18/20mm diaframmando un pò... senza crop ovviamente.
Tanto pure a 12mm a TA con il crop non è sto' granché (agli angoli) e perdi pure in risoluzione. Insomma ripeto ci proverei.
Ma se lo devi comprare no... meglio un 18/35 AFD.
warburg
Ciao a tutti,
dal manuale non riesco a capire se è possibile una cosa che mi farebbe comodo e cioè vedere l'istogramma nel mirino prima dello scatto, oppure in liveview; mi sembra sia possibile solo in modalità play cioè dopo aver scattato, o sbaglio?
ciao grazie mille
ada
carmine_col
QUOTE(cuomonat @ Mar 24 2009, 05:55 PM) *
Ma se lo devi comprare no... meglio un 18/35 AFD.


Quoto in toto. In particolare però, possiedi quest'ottica? E' un f/3.4 - 4.5 come và a TA..... anche se credo sia non proprio indicata per essere usata a TA... (IMHO)

byezz! wink.gif
Franco_
QUOTE(_Led_ @ Mar 24 2009, 08:41 AM) *
...
Altre cause suggerite hanno impatti minori.
...


Sono totalmente d'accordo ma, come diceva il buon Totò: "E' la somma che fa il totale" laugh.gif
bergat@tiscali.it
Non scatto mai in jpg ma ho voluto fare delle prove per verificare le dimensioni
Con la compressione minima va, da oltre 5Mb a oltre 7MB.

Una è scattata a 200 iso con flash, l'altra a 3200 iso senza flash



Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
Paolo56
QUOTE(warburg @ Mar 24 2009, 06:09 PM) *
Ciao a tutti,
dal manuale non riesco a capire se è possibile una cosa che mi farebbe comodo e cioè vedere l'istogramma nel mirino prima dello scatto, oppure in liveview; mi sembra sia possibile solo in modalità play cioè dopo aver scattato, o sbaglio?
ciao grazie mille
ada


In parole povere vorresti una fotocamera "predittiva", cioé che conosca già un evento prima che succeda?
Ho capito bene?
warburg
QUOTE(Paolo56 @ Mar 24 2009, 07:54 PM) *
In parole povere vorresti una fotocamera "predittiva", cioé che conosca già un evento prima che succeda?
Ho capito bene?


Certo, mi ero abituata con la mia vecchia Leica Digilux2, che faceva ottime predizioni a istogramma già cinque anni fa.
Magari informarsi prima di ironizzare a vuoto...
ciao
ada
Paolo56
Vedi poco importa se una fotocamera, magari anche qualche anno prima, sfornava un istogramma prima dello scatto.
Questo di certo non può essere mai quello della foto scattata successivamente, al più potrà essere molto simile quasi uguale ma non lo stesso.
Le condizioni di luce variano pochissimo, poco oppure in particolari condizioni anche molto e quindi, di conseguenza anche l'istogramma.
Comunque nella mia risposta non si celava alcuna ironia almeno non intenzionale.
E per rispondere alla domanda; No le Nikon non sfornano istogrammi prima della foto
warburg
QUOTE(Paolo56 @ Mar 24 2009, 11:05 PM) *
E per rispondere alla domanda; No le Nikon non sfornano istogrammi prima della foto


Ok, grazie mille
ciao
ada
Zebra3
Ragazzi, ho un problema: si sta scollando la gomma dell'impugnatura. Il punto preciso è l'attacco prima dello sportellino gommato che protegge le uscite usb ecc..
Ora, il problema serio è che la mia 700 non è Nital, ma Nikon. In questi casi la macchina dove viene spedita? E poi, volendo far da me, potrei rivolgermi a qualche centro d'assistenza generico? La cosa che mi preoccupa in tutto questo è il tempo che la macchina passerebbe in assistenza qualora la dovessi spedire...
Paolo56
Credo che ti debba rivolgere al negozio che ti ha venduto la macchina, se è in Europa, credo possa intervenire anche Nital.
Ciao

O.T.
A proposito, sarei curioso di sapere quante volte hai perso la C.F. a causa dell'accidentale apertura dello sportellino. rolleyes.gif
Zebra3
QUOTE(Paolo56 @ Mar 26 2009, 12:31 AM) *
Credo che ti debba rivolgere al negozio che ti ha venduto la macchina, se è in Europa, credo possa intervenire anche Nital.
Ciao

O.T.
A proposito, sarei curioso di sapere quante volte hai perso la C.F. a causa dell'accidentale apertura dello sportellino. rolleyes.gif


Beh, nessuna, anche perché la paura di perdere la Cf me l'avete appioppata voi... se rileggi meglio il mio timore relativo allo sportellino era un altro...
Paolo66
QUOTE(Zebra3 @ Mar 25 2009, 11:06 PM) *
Ragazzi, ho un problema: si sta scollando la gomma dell'impugnatura. Il punto preciso è l'attacco prima dello sportellino gommato che protegge le uscite usb ecc..
Ora, il problema serio è che la mia 700 non è Nital, ma Nikon. In questi casi la macchina dove viene spedita? E poi, volendo far da me, potrei rivolgermi a qualche centro d'assistenza generico? La cosa che mi preoccupa in tutto questo è il tempo che la macchina passerebbe in assistenza qualora la dovessi spedire...

Azz! speravo questa solfa fosse finita con la D200...

QUOTE(Zebra3 @ Mar 26 2009, 12:51 AM) *
Beh, nessuna, anche perché la paura di perdere la Cf me l'avete appioppata voi... se rileggi meglio il mio timore relativo allo sportellino era un altro...

Romperlo!

...una macchina da oltre duemila euro....
Zebra3
Paolo 56 o poi Paolo 66... il prossimo che risponderà sarà Paolo 76 biggrin.gif

Buona giornata a tutti
metrob
salve a tutti! fra poco saro' un felice possessore di D700, volevo sapere se qualcuno ha fatto delle stampe grandi (es. 80x80) ad alti iso, quali risultati ? grazie
GiordanoFoto
Ciao a tutti!
leggendo tra le pagine noto come in molti in qst forum non siano cosi cortesi nelle risposte (commento riportato da altri utenti).. forse sarebbe opportuno andare incontro anche a chi viene qua per imparare qualcosa e chiede gentilmente spiegazioni..senza mostrare una certa superiorità (che poi sull'atto pratico è mooolto discutibile), che inibisce interessanti spunti, per persone normali non è poi cosi "complicato" fornire suggerimenti...
solo per precisare...
saluti!!!
AntonioBiggio
QUOTE(GiordanoFoto @ Mar 31 2009, 09:26 PM) *
Ciao a tutti!
leggendo tra le pagine noto come in molti in qst forum non siano cosi cortesi nelle risposte (commento riportato da altri utenti).. forse sarebbe opportuno andare incontro anche a chi viene qua per imparare qualcosa e chiede gentilmente spiegazioni..senza mostrare una certa superiorità (che poi sull'atto pratico è mooolto discutibile), che inibisce interessanti spunti, per persone normali non è poi cosi "complicato" fornire suggerimenti...
solo per precisare...
saluti!!!


Ciao,
a me non sembra che sia propio così come la dici tu. Personalmente ho sempre trovato persone molto disponibili sia nei 3d che via mp.
Non sò a quale discussione ti riferisci, ma non credo sia questa la sezione giusta.
Saluti
nmarc
... torniamo a far parlare le immagini di questa stupenda macchina.
Dal mercatino delle arti e mestieri , tutte da raw in jpg con NX senza PP.

D700 + 24-85/2.8-4

ISO1600
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 252.3 KB

ISO800
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 281 KB

ISO200
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 282.8 KB


Nicola

nonnoGG
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D700 @200 ISO, AF-D 20/2.8
Cosimo Camarda
QUOTE(GiordanoFoto @ Mar 31 2009, 09:26 PM) *
Ciao a tutti!
leggendo tra le pagine noto come in molti in qst forum non siano cosi cortesi nelle risposte (commento riportato da altri utenti).. forse sarebbe opportuno andare incontro anche a chi viene qua per imparare qualcosa e chiede gentilmente spiegazioni..senza mostrare una certa superiorità (che poi sull'atto pratico è mooolto discutibile), che inibisce interessanti spunti, per persone normali non è poi cosi "complicato" fornire suggerimenti...
solo per precisare...
saluti!!!



Ciao Giordano, penso che tu abbia avuto un pò di sfortuna e magari hai beccato l'unico 3d un pò più "caldo", ma in genere in questo forum trovi un sacco di gente disponibile ad aiutarti e darti mille consigli....spero che tu abbia modo di ricrederti.
g2ele
A chi ha ancora dubbi sulle potenzialita' di questa macchina (credo nessuno) vorrei porre alla vostra attenzione uno scatto creato con il fantastico abbinamento D700+MB10+Nikkor AF Fisheye 16mm 2.8D
Clicca qui per vedere

consigli critiche, come al solito, sono graditi
potamino
QUOTE(g2ele @ Apr 7 2009, 11:13 AM) *
A chi ha ancora dubbi sulle potenzialita' di questa macchina (credo nessuno) vorrei porre alla vostra attenzione uno scatto creato con il fantastico abbinamento D700+MB10+Nikkor AF Fisheye 16mm 2.8D
Clicca qui per vedere

consigli critiche, come al solito, sono graditi


bella ma piiiiiiicola...
Giallo
Insomma, questo sensore è il primo che non mi fa quasi più rimpiangere la pellicola
D700, 105/2.8 Vr

(Già postata in "ritratti")

Clicca per vedere gli allegati

Buona luce

smile.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(g2ele @ Apr 7 2009, 11:13 AM) *
A chi ha ancora dubbi sulle potenzialita' di questa macchina (credo nessuno) vorrei porre alla vostra attenzione uno scatto creato con il fantastico abbinamento D700+MB10+Nikkor AF Fisheye 16mm 2.8D
Clicca qui per vedere

consigli critiche, come al solito, sono graditi


Per quanto è piccola potrebbe anche essere stata fatta con una 2100 hmmm.gif
g2ele
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Apr 7 2009, 04:25 PM) *
Per quanto è piccola potrebbe anche essere stata fatta con una 2100 hmmm.gif

assolutamente D700, piccola perche' ho impostato la modalita' anti download dell'immagine su flickr e quindi non permette di visualizzare le dimensioni reali dell' immagine!
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.