QUOTE(cortonio @ Oct 22 2009, 08:54 AM)

Buongiorno a tutti, una veloce domandina sul menù della d700 e della sua logica:
che differenza ci sta tra il banco menù di ripresa nel menu di ripresa e banco menu personalizzazioni nel menù personalizzazioni?!
Io ho settato diversi parametri (classica-sport-iso alti) ma, quando cambio per esempio il menù di personalizzazioni, perchè non cambia anche quello di ripresa, visto che ci sono voci che incidono sul setting della camera? [gestione degli iso]
Spero mi sappiate dare una risposta.
grazie

I banchi "menù di ripresa" e i "banchi personalizzazioni" sono due entità diverse e separate.
In tale ottica è chiaro che se ne cambi uno l'altro non cambia. Per il tuo ragionamento sarebbe inutile avere due banchi, ma ne sarebbe bastato uno unico in cui far confluire sia le voci del menu ripresa che quello personalizzazioni e quindi crearsi 4 diversi tipi di confiurazioni in macchina.
Invece la logica, secondo me, è diversa. Nel menu ripresa trovi dei settaggi di tipo generale, quali il formato o il bilanciamento del bianco, la riduzione rumore, la cartella di salvataggio, i PC ecc ecc.
Salvo i PC ritengo che in una sessione di scatti quasi tutti i parametri da impostare siano fissi. Per esempio se decido di scattare in RAW è difficile che decida di cambiare in jpg per una foto e poi ricambiare su RAW. Fermi questi parametri, invece, le condizioni di personalizzazione possono cambiare notevolemente.
Per esempio, personalizzando il modo flash integrato in due menu separati, uno come TTL e l'altro come Commander, lasci tutte le funzioni di ripresa nella stessa maniera (ISO, formato ecc) e cambi menù del flash. Lo stesso discorso per esempio per l'autofocus e così via.
Io gli ho dato questa interpretazione e secondo me funziona. I picture control, li avrei messi invece nel menu personalizzazioni, ma ho risolto con il tasto funzione.
Ciao
Attilio