Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Feb 8 2012, 02:36 PM) *
Grazie... notizie sull'antiriflessi? Perché talora anche se lo schema non cambiava Nikon aggiornava le lenti e il multicoating (ad esempio nel 35/1.4, se prendi il preAI vedi subito che ha un trattamento differente).
Io non amo, concettualmente, i decentrabili, però siccome il mio vecchio 35/3.5 non è compatibile con le moderne DSLR stavo appunto valutando un 2.8 d'occasione, da avere nel corredo "just in case". Sennò potrei far modificare il Super Angulon 28 per Leica R che ho (fra l'altro otticamente è superbo), solo che pasticciare con le baionette non mi piace.
Ottimo grazie... quotazioni?

F.


non saprei... non molto tempo fa ho avuto un 35mm f2 AIS, lo ho confrontato col K (ultimi pre-AI) e non ho visto differenze apprezzabili.
Comunque penso che AI ed AIS hanno lo stesso trattamento, ma non ci giurerei.
Gian Carlo F
ecco il nuovo arrivato! smile.gif
Ha qualche segno sul barilotto, ma è molto in ordine come meccanica e lenti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 626.4 KB

Qualche scatto di prova, la luce è quella delle lampade a risparmio energetico, che non è il massimo...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB



QUOTE(Whitecossie @ Feb 8 2012, 05:53 PM) *
35 1.4 ais arrivato ieri, oggi prime prove, soddisfatissimo dell'acquisto, ringrazio ancora Giacomo
Police.gif


Bene! Complimenti per il bell'acquisto! smile.gif
lorenzoc.
certo che gli acquisti non mancano in questo club laugh.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Whitecossie @ Feb 8 2012, 07:09 PM) *
certo che gli acquisti non mancano in questo club laugh.gif


beh, questo non era troppo impegnativo, economicamente parlando. dry.gif
federico777
Qui l'AIite è particolarmente virulenta, vedo... messicano.gif

Complimenti a entrambi! smile.gif

Federico
lorenzoc.
anche questo è il bello dei "vecchietti", sono sempre più contento di averli scoperti (leggi scoperto questo club!!)
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2012, 07:23 PM) *
beh, questo non era troppo impegnativo, economicamente parlando. dry.gif

Se non sbaglio hai pure il 2,8, così ora puoi fare la comparazione e mostrare a tutti noi se ci sono differenze effettive.
Una dovrebbe esserci (dico "dovrebbe", non ne sono poi tanto sicuro), non avendo lenti flottanti dovrebbe avere una maf al 1:2 (e/o all'1:1 con tubo) leggermente maggiore e di conseguenza una distanza di lavoro maggiore, pur se di poco. Non accorciando la focale durante l'estensione....ma sono ricordi, prendili con le molle hmmm.gif

Sono contento per te.
Roberto

P.s. AIite CRONICA !!!
gian62xx
QUOTE
Qui l'AIite è particolarmente virulenta, vedo

Praticamente un'epidemia.
Incurabile, non esiste antidoto.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Feb 8 2012, 07:45 PM) *
Qui l'AIite è particolarmente virulenta, vedo... messicano.gif

Complimenti a entrambi! smile.gif

Federico


Grazie Federico, è tutta colpa di Lilly, ed i suoi fiorellini.. messicano.gif

QUOTE(Whitecossie @ Feb 8 2012, 07:45 PM) *
anche questo è il bello dei "vecchietti", sono sempre più contento di averli scoperti (leggi scoperto questo club!!)


Beh, quì siamo un bel gruppo di amici, non ci sono competizioni su chi ce l'ha più lungo...
Ci divertiamo spesso con abbastanza poca spesa (anche mia moglie non ha protestato laugh.gif ), cosa si vuole di più??!!

QUOTE(robermaga @ Feb 8 2012, 07:55 PM) *
Se non sbaglio hai pure il 2,8, così ora puoi fare la comparazione e mostrare a tutti noi se ci sono differenze effettive.
Una dovrebbe esserci (dico "dovrebbe", non ne sono poi tanto sicuro), non avendo lenti flottanti dovrebbe avere una maf al 1:2 (e/o all'1:1 con tubo) leggermente maggiore e di conseguenza una distanza di lavoro maggiore, pur se di poco. Non accorciando la focale durante l'estensione....ma sono ricordi, prendili con le molle

Sono contento per te.
Roberto

P.s. AIite CRONICA !!!


Grazie Roberto, si ho anche l'f2,8.
Da quello che ero riuscito a capire, ma Filippo aveva già fatto una prova..., il f2,8 è più eclettico, e va meglio nei lontani.
Questo f3,5 dovrebbe essere ottimizzato per la macro, quindi da vicino dovrebbe prevalere, ma da lontano non dovrebbe essere un granchè.

Ahhh già che ero nelle spese, ho ordinato 2 paraluce (cinesi) HN-3, non ho voluto fare figli e figliastri, mi costano in totale ben 8 euro, comprese le spese di spedizione!
Scherzi a parte, vi assicuro che sono bellissimi, in metallo, e c'è scritto "HN-3 for Nikon"
Ne ho già uno per il 24mm f2,8

QUOTE(gian62xx @ Feb 8 2012, 08:27 PM) *
Praticamente un'epidemia.
Incurabile, non esiste antidoto.


sempre più grave... il casimo è che non so proprio più cosa escogitare per memorizzare le ottiche sulla D700....
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2012, 07:23 PM) *
beh, questo non era troppo impegnativo, economicamente parlando. dry.gif

Complimenti a te e a Lorenzo per il 35/1.4 Ciao (domani arriva il 28/3.5ais)
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Feb 8 2012, 07:55 PM) *
Se non sbaglio hai pure il 2,8, così ora puoi fare la comparazione e mostrare a tutti noi se ci sono differenze effettive.
Una dovrebbe esserci (dico "dovrebbe", non ne sono poi tanto sicuro), non avendo lenti flottanti dovrebbe avere una maf al 1:2 (e/o all'1:1 con tubo) leggermente maggiore e di conseguenza una distanza di lavoro maggiore, pur se di poco. Non accorciando la focale durante l'estensione....ma sono ricordi, prendili con le molle hmmm.gif

Sono contento per te.
Roberto

P.s. AIite CRONICA !!!


Roberto, arrivando entrambi a 1:2 ho guardato sul barilotto la distanza minima riportata
- 55 f3,5 0,241m
- 55 f2,8 0,25
cioè pressochè identiche, non so se sono valori al mm, ma penso siano abbastanza precisi.
Probabilmente la lente (o le lenti) flottante del f2,8 non varia la lunghezza focale.

Ora che se ne parla, questo fenomeno lo ho visto abbastanza evidente sul 105mm f2,8 AFS VR, che arrivava all'1:1. ma accorciava parecchio la lunghezza focale mad.gif , il 105mm AIS f2,8 era molto più onesto, pur avendo anche lui un gruppo flottante.
lorenzoc.
QUOTE(lilly1976 @ Feb 8 2012, 08:47 PM) *
Complimenti a te e a Lorenzo per il 35/1.4 Ciao (domani arriva il 28/3.5ais)

ecco l'altro malato! messicano.gif
federico777
QUOTE(camcorna @ Feb 8 2012, 06:56 PM) *
Ciao Federico,

Se non ami i decentrabili, un mio consiglio, sarebbe quello di cercare altro. Perchè sono ottiche che invece richiedono proprio di essere amate. Con le tilt and shift puoi fare cose, impensabili con altre ottiche, ma non sono certo immediate. In particolare proprio le Ai-AIS, che mi sembra la lettura esposimetrica debba essere fatta stop down, bloccata, aperta per la messa a fuoco e poi scattata. Infatti se non erro hanno due ghiere una per l' impostazione dei diaframmi e una per aprire e chiudere proprio il diaframma. Insomma non certo un punta e scatta. Per le quotazioni penso siano corrette quelle che ti ha dato Roberto. Almeno quelle secondo me dovrebbero essere. Anche se poi se ne trovano di assurde, quasi vicine ai prezzi dei nuovi decentrabili. rolleyes.gif

Ciao

Camillo


Ahimé, so come (non) funzionano queste trappole... messicano.gif (rispetto a come hai detto tu è più semplice prima mettere a fuoco a TA, poi chiudere al diaframma voluto e scattare...)
Ho il 35/3.5 vecchia versione, e i decentrabili Leica... solo che mi piacerebbe averne almeno uno da poter montare sulla D700 biggrin.gif
Oddio, sì, sulla D700 posso montare l'85 PC, che è pure basculabile, ma non è un grandangolo... io solitamente sfrutto le linee cadenti dei grandangoli a fini creativi, invece di correggerle, per quello non amo i decentrabili, però ne ho sempre avuto uno nel corredo "nel caso in cui" mi serva invece una foto prospetticamente corretta al 100%.

QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2012, 08:55 PM) *
Roberto, arrivando entrambi a 1:2 ho guardato sul barilotto la distanza minima riportata
- 55 f3,5 0,241m
- 55 f2,8 0,25
cioè pressochè identiche, non so se sono valori al mm, ma penso siano abbastanza precisi.
Probabilmente la lente (o le lenti) flottante del f2,8 non varia la lunghezza focale.

Ora che se ne parla, questo fenomeno lo ho visto abbastanza evidente sul 105mm f2,8 AFS VR, che arrivava all'1:1. ma accorciava parecchio la lunghezza focale mad.gif , il 105mm AIS f2,8 era molto più onesto, pur avendo anche lui un gruppo flottante.


0,241, me lo ricordo... è stato uno dei primissimi obiettivi che ho usato biggrin.gif
Io però avevo capito che il migliore a distanze ravvicinate era il 3.5 preAI (quello che ha preso da poco Filippo, se non sbaglio), non il 3.5 AI... o sono uguali otticamente?

F.
lilly1976
55/3.5+m2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 354.1 KB
Ciao
Giacomo.terra
QUOTE(Whitecossie @ Feb 8 2012, 05:53 PM) *
35 1.4 ais arrivato ieri, oggi prime prove, soddisfatissimo dell'acquisto, ringrazio ancora Giacomo
Police.gif


Son contento smile.gif
Invece è arrivato il sammy...piccole prove, gravi problemi di back focus quasi incorreggibili con la taratura...ci arrivo per un pelo...
speravo meglio dry.gif mad.gif
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Feb 8 2012, 08:47 PM) *
Complimenti a te e a Lorenzo per il 35/1.4 Ciao (domani arriva il 28/3.5ais)



QUOTE(Whitecossie @ Feb 8 2012, 09:17 PM) *
ecco l'altro malato! messicano.gif


è un lazzaretto! laugh.gif

QUOTE(federico777 @ Feb 8 2012, 09:20 PM) *
Ahimé, so come (non) funzionano queste trappole... messicano.gif (rispetto a come hai detto tu è più semplice prima mettere a fuoco a TA, poi chiudere al diaframma voluto e scattare...)
Ho il 35/3.5 vecchia versione, e i decentrabili Leica... solo che mi piacerebbe averne almeno uno da poter montare sulla D700 biggrin.gif
Oddio, sì, sulla D700 posso montare l'85 PC, che è pure basculabile, ma non è un grandangolo... io solitamente sfrutto le linee cadenti dei grandangoli a fini creativi, invece di correggerle, per quello non amo i decentrabili, però ne ho sempre avuto uno nel corredo "nel caso in cui" mi serva invece una foto prospetticamente corretta al 100%.
0,241, me lo ricordo... è stato uno dei primissimi obiettivi che ho usato biggrin.gif
Io però avevo capito che il migliore a distanze ravvicinate era il 3.5 preAI (quello che ha preso da poco Filippo, se non sbaglio), non il 3.5 AI... o sono uguali otticamente?

F.


bella domanda.... come schema ottico, numero lamelle, distanza di maf, sono identici, i primi pre-AI avevano il diaframma che si apriva man mano che si andava in macro, per compensare la minor luce che entrava per effetto dell'allungamento dell'obiettivo.
lilly1976
provo a curarla con la fitoterapiaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 422.3 KB

Giacomo.terra
in compenso con un puntino di colla a caldo ho risolto il problema del 50 f2 in 5 minuti smile.gif
Grazie mille

Mo mi incacchio con sto sammy mad.gif messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 8 2012, 09:54 PM) *
Son contento smile.gif
Invece è arrivato il sammy...piccole prove, gravi problemi di back focus quasi incorreggibili con la taratura...ci arrivo per un pelo...
..........


ma come? Il pallino si accende quando è fuori fuoco?

QUOTE(lilly1976 @ Feb 8 2012, 10:15 PM) *
provo a curarla con la fitoterapia Ingrandimento full detail : 422.3 KB

messicano.gif

QUOTE(Giacomo.terra @ Feb 8 2012, 10:16 PM) *
in compenso con un puntino di colla a caldo ho risolto il problema del 50 f2 in 5 minuti smile.gif
Grazie mille

Mo mi incacchio con sto sammy mad.gif messicano.gif


bene!
tienici aggiornati col sammy!
Giacomo.terra
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2012, 10:27 PM) *
ma come? Il pallino si accende quando è fuori fuoco?
messicano.gif
bene!
tienici aggiornati col sammy!


per non andare OT smile.gif
http://www.nikonclub.it/forum/_Arrivato_Il...my-t257090.html
Gian Carlo F
Pollice.gif
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 8 2012, 08:55 PM) *
Roberto, arrivando entrambi a 1:2 ho guardato sul barilotto la distanza minima riportata
- 55 f3,5 0,241m
- 55 f2,8 0,25
cioè pressochè identiche, non so se sono valori al mm, ma penso siano abbastanza precisi.
Probabilmente la lente (o le lenti) flottante del f2,8 non varia la lunghezza focale.

Ora che se ne parla, questo fenomeno lo ho visto abbastanza evidente sul 105mm f2,8 AFS VR, che arrivava all'1:1. ma accorciava parecchio la lunghezza focale mad.gif , il 105mm AIS f2,8 era molto più onesto, pur avendo anche lui un gruppo flottante.

Nel mio 60 Afd si vede materialmente questo che tu chiami fenomeno. Ma ricordo che pure nel 105 2,8 AIS in particolare col PN11 la riduzione è ancora maggiore. Nei 105 è maggiore di sicuro. Ma non è un fenomeno, sono progettati così; per avere lo stesso rapporto di riproduzione occorre avvicinarsi di più perché la focale si riduce. Ma questo porta ad avere una ottima qualità sia alla brevissima distanza che quando si usa all'infinito. Intendiamoci, sono cose che ho letto qua e la....non le ho mai sperimentate. Invece il 105 AI f4 è del vecchio tipo senza flottanti, come codesto.

Vedrai che ti darà delle belle soddisfazioni, prova ad usarlo con diaframma chiuso, magari a 16 ma pure a 22 ha la sua resa decente. Io ne ho un bel ricordo, sono stato tentato più volte di riprenderlo, ma poi mi è sembrato uno scialo avendo il 60ino praticamente nuovo. Ma se lo becco a poco, chissà........

Ciao
Roberto
lorenzoc.
Buondì, foto di famiglia improvvisata in cucina messicano.gif (unico punto luce sfruttabile in casa...)

35 1.4 Ais
55 2.8 micro Ais
105 2.5 pre Ai
135 3.5 Ai

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 271.4 KB
federico777
QUOTE(Whitecossie @ Feb 9 2012, 11:46 AM) *
Buondì, foto di famiglia improvvisata in cucina messicano.gif (unico punto luce sfruttabile in casa...)

35 1.4 Ais
55 2.8 micro Ais
105 2.5 pre Ai
135 3.5 Ai

Ingrandimento full detail : 271.4 KB


Ce l'ho ce l'ho mi manca mi manca... un po' come con le figurine panini messicano.gif

(questa è AIite in forma grave, temo laugh.gif )

F.
lorenzoc.
QUOTE(federico777 @ Feb 9 2012, 11:58 AM) *
Ce l'ho ce l'ho mi manca mi manca... un po' come con le figurine panini messicano.gif

(questa è AIite in forma grave, temo laugh.gif )

F.


ahaha, che doppioni hai che magari mi interessa? biggrin.gif

scherzi a parte per ora il corredo rimane così, ma se trovassi in zona una buona occasione per un 180 2.8 ais... e un 50 1.2... e un 85 1.4... messicano.gif

no dai seriamente, la prossima spesa sarà un vetrino katzeye, ho sempre difficoltà con la messa a fuoco manuale..
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 8 2012, 11:54 PM) *
Nel mio 60 Afd si vede materialmente questo che tu chiami fenomeno. Ma ricordo che pure nel 105 2,8 AIS in particolare col PN11 la riduzione è ancora maggiore. Nei 105 è maggiore di sicuro. Ma non è un fenomeno, sono progettati così; per avere lo stesso rapporto di riproduzione occorre avvicinarsi di più perché la focale si riduce. Ma questo porta ad avere una ottima qualità sia alla brevissima distanza che quando si usa all'infinito. Intendiamoci, sono cose che ho letto qua e la....non le ho mai sperimentate. Invece il 105 AI f4 è del vecchio tipo senza flottanti, come codesto.

Vedrai che ti darà delle belle soddisfazioni, prova ad usarlo con diaframma chiuso, magari a 16 ma pure a 22 ha la sua resa decente. Io ne ho un bel ricordo, sono stato tentato più volte di riprenderlo, ma poi mi è sembrato uno scialo avendo il 60ino praticamente nuovo. Ma se lo becco a poco, chissà........

Ciao
Roberto


Ciao Robetro. Ti confermo che con il 55/3,5 è necessario avvicinarsi di circa un centimetro in più al soggetto per ottenere il rapporto 1:2 e qualcosa in più al rapporto 1:1
Bisogna dire però che il barilotto del 55/2,8 è più lungo di circa un centimetro per cui la distanza dal bordo ottica al soggetto rimane pressochè identica.
Filippo.
macromicro
QUOTE(gian62xx @ Feb 8 2012, 08:27 PM) *
Praticamente un'epidemia.
Incurabile, non esiste antidoto.

Inoltre nessuno lo cerca, anzi
macromicro
QUOTE(Whitecossie @ Feb 9 2012, 11:46 AM) *
Buondì, foto di famiglia improvvisata in cucina messicano.gif (unico punto luce sfruttabile in casa...)

35 1.4 Ais
55 2.8 micro Ais
105 2.5 pre Ai
135 3.5 Ai

Ingrandimento full detail : 271.4 KB

Vedendo il 105 pre Ai mi si sono accesi i ricordi; è stato il primo obiettivo per reflex che ho avuto( in compagnia con il 28 e il 50 f1,4) Tanti,tanti anni fa.
lorenzoc.
QUOTE(macromicro @ Feb 9 2012, 12:54 PM) *
Vedendo il 105 pre Ai mi si sono accesi i ricordi; è stato il primo obiettivo per reflex che ho avuto( in compagnia con il 28 e il 50 f1,4) Tanti,tanti anni fa.

beh direi che avevi cominciato alla grande, io ce l'ho da poco ma me ne sono innamorato subito! Unico neo di questa versione pre ai è il paraluce che va svitato ogni volta per metterci il tappo, sopravviverò biggrin.gif
camcorna

AIS 105 f2.5


Gli alberi ghiacciati di Cavernago


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 716.7 KB
robermaga
QUOTE(camcorna @ Feb 9 2012, 01:54 PM) *
AIS 105 f2.5
Gli alberi ghiacciati di Cavernago
Ingrandimento full detail : 716.7 KB

Ma che bella!! Io che adoro gli alberi spogli, non trovo mai, dicasi MAI, una situazione così.
Complimenti

Roberto
robermaga
QUOTE(mk1 @ Feb 9 2012, 12:21 PM) *
Ciao Robetro. Ti confermo che con il 55/3,5 è necessario avvicinarsi di circa un centimetro in più al soggetto per ottenere il rapporto 1:2 e qualcosa in più al rapporto 1:1
Bisogna dire però che il barilotto del 55/2,8 è più lungo di circa un centimetro per cui la distanza dal bordo ottica al soggetto rimane pressochè identica.
Filippo.

Si, si alla fine si compensano e questo effetto si riscontra molto più nei macro medi e lunghi.
Da delle tabelle ho visto che il 60 AFD ha solo 1 cm in più come distanza di lavoro, dai 55.

Ma come stai, è un po che non ti si legge. In ogni caso l'AIite miete ogni giorno più vittime...... li fotografano, li palpano, se li portano a letto....... messicano.gif

Ciao
R.
mk1
QUOTE(robermaga @ Feb 9 2012, 04:35 PM) *
Si, si alla fine si compensano e questo effetto si riscontra molto più nei macro medi e lunghi.
Da delle tabelle ho visto che il 60 AFD ha solo 1 cm in più come distanza di lavoro, dai 55.

Ma come stai, è un po che non ti si legge. In ogni caso l'AIite miete ogni giorno più vittime...... li fotografano, li palpano, se li portano a letto....... messicano.gif

Ciao
R.



Si, sono dei risvolti conosciuti della malattia che ho taciuto per non andare nell'osceno!
Io comunque sto guarendo. Ormai la collezione AIS che mi ero prefissato è ultimata, mi mancano solo due pezzi.
Quando avrò finito comincerò un'altra collezione che è quella degli AF 1,4.
Sarà una collezione molto lunga per via dei costi.
Ho preventivato che riuscirò ad iniziarla in questa vita, la porterò abbastanza avanti nella prossima per poi riuscire a completarla nella terza.
Non è un grosso problema, la pazienza non mi è mai mancata, il problema è come metterle insieme alla fine perchè chissà in che cosa mi reincarno nelle prossime vite, magari in un canonista!
Filippo.
mk1
QUOTE(camcorna @ Feb 9 2012, 01:54 PM) *
AIS 105 f2.5
Gli alberi ghiacciati di Cavernago
Ingrandimento full detail : 716.7 KB


Camillo, sei proprio bravo. Mi chiedevo se ultimamente sei ulteriormente migliorato oppure se sono io che apprezzo sempre di più il tuo stile.
A presto.
Fili.
lorenzoc.
QUOTE(camcorna @ Feb 9 2012, 01:54 PM) *
AIS 105 f2.5
Gli alberi ghiacciati di Cavernago
[


bellissima!

QUOTE(robermaga @ Feb 9 2012, 04:35 PM) *
Si, si alla fine si compensano e questo effetto si riscontra molto più nei macro medi e lunghi.
Da delle tabelle ho visto che il 60 AFD ha solo 1 cm in più come distanza di lavoro, dai 55.

Ma come stai, è un po che non ti si legge. In ogni caso l'AIite miete ogni giorno più vittime...... li fotografano, li palpano, se li portano a letto....... messicano.gif

Ciao
R.

ahahah io non sono ancora arrivato a tanto anche se.. trovo il 35 1.4 molto sexy ohmy.gif
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Feb 8 2012, 11:54 PM) *
Nel mio 60 Afd si vede materialmente questo che tu chiami fenomeno. Ma ricordo che pure nel 105 2,8 AIS in particolare col PN11 la riduzione è ancora maggiore. Nei 105 è maggiore di sicuro. Ma non è un fenomeno, sono progettati così; per avere lo stesso rapporto di riproduzione occorre avvicinarsi di più perché la focale si riduce. Ma questo porta ad avere una ottima qualità sia alla brevissima distanza che quando si usa all'infinito. Intendiamoci, sono cose che ho letto qua e la....non le ho mai sperimentate. Invece il 105 AI f4 è del vecchio tipo senza flottanti, come codesto.

Vedrai che ti darà delle belle soddisfazioni, prova ad usarlo con diaframma chiuso, magari a 16 ma pure a 22 ha la sua resa decente. Io ne ho un bel ricordo, sono stato tentato più volte di riprenderlo, ma poi mi è sembrato uno scialo avendo il 60ino praticamente nuovo. Ma se lo becco a poco, chissà........

Ciao
Roberto


a diaframmi chiusi dovrebbe essere semzaltro valido, essendo un f3,5, cioè un "vero" macro classico, dovrebbe, anzi deve, soffrire meno la diffrazione.
Il 105mm f4 AI vorrei proprio provarlo, secondo me è un monster messicano.gif

QUOTE(camcorna @ Feb 9 2012, 01:54 PM) *
AIS 105 f2.5
Gli alberi ghiacciati di Cavernago
Ingrandimento full detail : 716.7 KB


Mi associo, bellissima Cam!
Gian Carlo F
ecco questi scatti a 0,5m di distanza, fatti col 55mm f3,5 e l'f2,8
Diaframmi f11 ed f22.
Non considerateli proprio come dei test, la maf la ho fatta a mano libera, quindi può differire da scatto a scatto...

55mm f2,8 a f11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

55mm f3,5 a f11
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

55mm f2,8 a f22
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

55mm f3,5 f22
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Feb 9 2012, 01:54 PM) *
AIS 105 f2.5
Gli alberi ghiacciati di Cavernago
Ingrandimento full detail : 716.7 KB

bellissima!!!


Corone di carica
55/3.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 309.5 KB
rolubich
QUOTE(camcorna @ Feb 9 2012, 01:54 PM) *
AIS 105 f2.5


Gli alberi ghiacciati di Cavernago


Ingrandimento full detail : 716.7 KB


Gran bella foto, bravo. Mi sembra che qualche tempo fa ne avevi messa un'altra simile, con due figure femminili, era molto bella anche quella. Si vede che hai proprio un bel rapporto con i filari di alberi.
Ciao
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Feb 9 2012, 09:21 PM) *
bellissima!!!
Corone di carica
55/3.5
Ingrandimento full detail : 309.5 KB


Sei tornato agli orologi! Sono sempre dei bei soggetti.
Sei anche capace di regolarli? Nel senso di renderli precisi se vanno troppo avanti o se sono in ritardo?
Fili.

lilly1976
QUOTE(mk1 @ Feb 9 2012, 10:57 PM) *
Sei tornato agli orologi! Sono sempre dei bei soggetti.
Sei anche capace di regolarli? Nel senso di renderli precisi se vanno troppo avanti o se sono in ritardo?
Fili.

Ciao Filippo,le cose che riesco a fare a quelli carica manuale, sfilare corona ed asse , riposizionare il bilanciere, togliere tutta la macchina dalla cassa e regolarli.Giuseppe
fiore finto
55/3.5IPB Immagine Ingrandimento full detail : 307.9 KB
lorenzoc.
QUOTE(lilly1976 @ Feb 9 2012, 09:21 PM) *
bellissima!!!
Corone di carica
55/3.5
Ingrandimento full detail : 309.5 KB

particolare, mi piace!
camcorna
QUOTE(robermaga @ Feb 9 2012, 04:30 PM) *
Ma che bella!! Io che adoro gli alberi spogli, non trovo mai, dicasi MAI, una situazione così.
Complimenti

Roberto


Grazie Roberto, ma se vuoi la prossima volta ti chiamo e te ne faccio trovare un mare di questi alberi. rolleyes.gif

@Filippo...beh io cerco di fare del mio meglio, ma credimi, in tutta sincerità, a parte la ricerca dell'angolo di ripresa e la composizione, (e i nostri AIS) qui è proprio la natura che si è messa in mostra. Diciamo che era abbastanza facile riprenderla (a parte il freddo).

@Roberto (rolubich) E' vero, dicendomelo mi hai dato la consapevolezza che questo autunno/inverno ho più che altro fotografato alberi. Ne ho qui proprio un bel numero.

@Grazie anche a Gian Carlo, Giuseppe e tutti gli altri per l'apprezzamento. Più che altro perchè aiutate la mia insicurezza, perchè tendo, più le guardo, a vederle sempre più insignificanti. Arrivo al punto che le lascio li e le rigaurdo dopo un pò di giorni. Non so se succede anche a voi.

Ciao a tutti
Camillo

Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Feb 10 2012, 01:07 AM) *
Grazie Roberto, ma se vuoi la prossima volta ti chiamo e te ne faccio trovare un mare di questi alberi. rolleyes.gif

@Filippo...beh io cerco di fare del mio meglio, ma credimi, in tutta sincerità, a parte la ricerca dell'angolo di ripresa e la composizione, (e i nostri AIS) qui è proprio la natura che si è messa in mostra. Diciamo che era abbastanza facile riprenderla (a parte il freddo).

@Roberto (rolubich) E' vero, dicendomelo mi hai dato la consapevolezza che questo autunno/inverno ho più che altro fotografato alberi. Ne ho qui proprio un bel numero.

@Grazie anche a Gian Carlo, Giuseppe e tutti gli altri per l'apprezzamento. Più che altro perchè aiutate la mia insicurezza, perchè tendo, più le guardo, a vederle sempre più insignificanti. Arrivo al punto che le lascio li e le rigaurdo dopo un pò di giorni. Non so se succede anche a voi.

Ciao a tutti
Camillo


Hai ragione, secondo me è difficile capire fino in fondo se abbiamo fatto scatti stupendi/belli/discreti/stupidi, delle foto che a me piacciono molto agli altri magari non dicono nulla e viceversa.
Tutto è molto soggettivo però, una immagine che è piaciuta a molti, come quegli alberi, vuol dire che è senza ombra di dubbio molto bella smile.gif
PLANAR69
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 9 2012, 09:03 PM) *
a diaframmi chiusi dovrebbe essere semzaltro valido, essendo un f3,5, cioè un "vero" macro classico, dovrebbe, anzi deve, soffrire meno la diffrazione.
Il 105mm f4 AI vorrei proprio provarlo, secondo me è un monster messicano.gif
Mi associo, bellissima Cam!

Io ho venduto il 105/4 però mi sono tenuto il PN11. Subito dopo ho acquistato il 105/2.8 afd. Poi ho venduto il 105/2.8 afd e ho ricomprato il 105/4, meno male avevo tenuto il suo tubo.Che dire è una lente fantastica, leggera paraluce incorporato buona resa dei colori. Superiore all'afd, secondo me.Aspetto i primi caldi per ricomnciare anche se tutto questo ghiaccio...
rolubich
QUOTE(Gian Carlo F @ Feb 10 2012, 07:56 AM) *
Hai ragione, secondo me è difficile capire fino in fondo se abbiamo fatto scatti stupendi/belli/discreti/stupidi, delle foto che a me piacciono molto agli altri magari non dicono nulla e viceversa.
Tutto è molto soggettivo però, una immagine che è piaciuta a molti, come quegli alberi, vuol dire che è senza ombra di dubbio molto bella smile.gif


Penso che sia normale che chi scatta la foto abbia parametri diversi di giudizio da chi la vede, perchè è difficile non tenere in conto delle circostanze dello scatto. Una foto, per chi la scatta, può significare qualcosa dal punto di vista emotivo; può voler dire esserzi alzato presto, aver camminato tanto ed aver patito freddo per scacttarla; può farci venire in mente l'atmosfera, gli odori, il silenzio che c'erano; può essere stata fatta con un obiettivo che tanto abbiamo cercato prima di trovarlo o poterlo comprare(questa motivazione è un po' feticista, lo so). Tutte cose che chi guarda non ha vissuto.
mk1
QUOTE(camcorna @ Feb 10 2012, 01:07 AM) *
@Grazie anche a Gian Carlo, Giuseppe e tutti gli altri per l'apprezzamento. Più che altro perchè aiutate la mia insicurezza, perchè tendo, più le guardo, a vederle sempre più insignificanti. Arrivo al punto che le lascio li e le rigaurdo dopo un pò di giorni. Non so se succede anche a voi.

Ciao a tutti
Camillo


Credo che succeda a tutti. Almeno succede anche a me.
Siamo costretti a guardare l'immagine per lungo tempo e ad analizzarla in tutti i suoi minimi dettagli e un pò ci viene a noia.
Viene a mancare l'impatto emotivo iniziale tanto importante.
Prova a ripetere il nome di un oggetto, di seguito, per un minuto o più.
Ad un certo punto questo nome ti sembrerà snaturato, sgradevole, ti chiederai se è veramente quello il nome corretto di quell'oggetto.
La ripetizione e la noia sono deleteri....quarda quanti divorzi! laugh.gif

Fili.



lilly1976
L'ho già postata.
Tamron sp 17/3.5 a f11 1/50s iso 1600 a mano liberaIPB Immagine Ingrandimento full detail : 824.7 KB
lilly1976
con piccoli ritocchi
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 639.8 KB
robermaga
QUOTE(rolubich @ Feb 10 2012, 08:56 AM) *
Penso che sia normale che chi scatta la foto abbia parametri diversi di giudizio da chi la vede, perchè è difficile non tenere in conto delle circostanze dello scatto. Una foto, per chi la scatta, può significare qualcosa dal punto di vista emotivo; può voler dire esserzi alzato presto, aver camminato tanto ed aver patito freddo per scacttarla; può farci venire in mente l'atmosfera, gli odori, il silenzio che c'erano; può essere stata fatta con un obiettivo che tanto abbiamo cercato prima di trovarlo o poterlo comprare(questa motivazione è un po' feticista, lo so). Tutte cose che chi guarda non ha vissuto.

Bellissima considerazione, come non condividerla! Pollice.gif

Roberto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.