Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
macromicro
A questo punto o la rimetto in vendita o la rendo al tipo (che però non la rivorebbe) o la faccio modificare AI (il tipo dice che si può).


fallo modificare, non rivemderlo anche se non so se tu lo abbia pagato un prezzo adeguatamente economico
lilly1976
Nikkor 200/4 ai a f 5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 673.9 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 487 KB
GiulianoPhoto
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 21 2011, 06:28 PM) *
un 400mm Nikkor f4,5

questo:
Ingrandimento full detail : 70.5 KB

Quì trovi tutto:

http://www.destoutz.ch/lens_400mm_f4.5_400606.html

era un obiettivo diviso in due: la parte elicoide/diaframma e il gruppo ottico (che poteva essere cambiato)


Voi non avete idea che gioiello sia quest'ottica per l'astrofotografia, praticamente introvabile, leggevo negli anni 80 e 90 sulle riviste del settore il suo utilizzo..smile.gif

Abbinata alla montatuta equatoriale eq6 è incredibile per gli oggetti del cielo profondo come ammassi, nebulose e galassie rolleyes.gif
Gian Carlo F
QUOTE(dcipriani @ Nov 21 2011, 07:18 PM) *
Salve, avrei bisogno di un piccolo aiuto.
Ho visto recentemente su ebay uno zoom in vendita con descrizione: "Nikkor 80-200mm. f/4,5 NIKON F - NIKKORMAT".
Il tutto era corredato da foto dell'otttica nelle quali appariva il numero di serie: 244997.
Prima di acquistarlo sono andato a vedere sul link : http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/serialno.html#55micro dove ci sono tutti i numeri seriali di tutte le ottiche nikon.
Siccome costava poco l'ho presa senza indagare ulteriormente.
Oggi è arrivata, ma ci sono dei problemi con l'aggancio dei diaframmi, oltre a essere dura da montare (infatti, non ci ho più provato per non rovinare la macchina) unsure.gif
Dopo aver telefonato al tipo che me l'ha venduta, ho realizzato che si tratta del tipo K e che non sarebbe Ai.
Diciamo che sono stato tratto in inganno da quella dicitura "Ai kit 71,72,73" riportata nel catalogo delle lenti nikon e pensando fosse appunto AI l'ho acquistata.
A questo punto o la rimetto in vendita o la rendo al tipo (che però non la rivorebbe) o la faccio modificare AI (il tipo dice che si può).
Cosa mi consigliate? e per caso sapete indicarmi chi può fare la modifica qui vicino a Viareggio Lu oppure a Bologna?
grazie.gif
Prima


Lo puoi far modificare da un riparatore, o limando una parte della ghiera, o trovando una ghiera originale, ma penso sia difficile ormai da trovare.


QUOTE(lilly1976 @ Nov 21 2011, 07:25 PM) *
più la guardo e più mi mi piace

wink.gif grazie, è una immagine a cui tengo molto...
mk1
QUOTE(NIGEL_ @ Nov 21 2011, 01:19 AM) *
umile contributo D300+50 ai f1,4

Ingrandimento full detail : 218 KB

Ingrandimento full detail : 282.2 KB

buona luce
Davide


Molto belle, a che diaframma eri?
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(GiulianoPhoto @ Nov 21 2011, 07:38 PM) *
Voi non avete idea che gioiello sia quest'ottica per l'astrofotografia, praticamente introvabile, leggevo negli anni 80 e 90 sulle riviste del settore il suo utilizzo..smile.gif

Abbinata alla montatuta equatoriale eq6 è incredibile per gli oggetti del cielo profondo come ammassi, nebulose e galassie rolleyes.gif


purtroppo non lo ho più.... ricordo che lo presi usato facendo un buon affare, in effetti era nitidissimo, poi lo permutai con un Nikkor catadiottrico 500mm f8 (e vendetti pure quello..)
nickname_74
ciao, posto alcuni scatti, proposti anche nella sezione " 35 mm " fatti con il 28 f3,5

Tre scorci di Asolo ( TV ), un borgo medioevale molto bello da visitare.

Ciao, Nicola


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 378.4 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 744.8 KB

Fausto Panigalli
Ciao ragazzi,
come promesso a Pietro ho provato l'85 f2 AI di mio padre,questa Domenica.
Non in modo approfondito,ma abbastanza da potervi dare le mie modeste opinioni.
E' piccolo,leggero,costruito in maniera impeccabile,simile al 105 2.5:solo leggermente piu' corto ma molto simile,tanto che se non si legge il modello,col tappo motato,è facile confonderli quando sono nello zaino! unsure.gif
Anche come resa,in effetti,non sono molto lontani:mi sembra che l'85mm sia piu' nitido alle brevi distanze,rispetto al 105 2.5.Anche agli 85 cm minimi di distanza dal soggetto le immagini sono ottime,con la sola attenzione alle deformazioni del viso:in questo frangente il 105 è preferibile,ma anche l'85 non è poi cosi male!
Rispetto ad un 50mm,non utilizzabile per primissimi piani,in caso di bisogno ci si puo' permettere anche un taglio stretto.
Stupefacente la resa,anche ai bordi estremi.
A TA è abbastanza morbido,con quell'alone bianco che forse è aberrazione sferica,tutto sommato neanche disprezzabile per qualche "effetto speciale":l'immagine a mirino,comunque,resta ben nitida,rendendo la MAF semplice anche con scarsa luce o brevi distanze.
La massima resa è attorno al diaframma 5.6,secondo me la giusta via di mezzo fra un buono sfocato ed una resa ottima anche se il soggetto è ai bordi dell'inquadratura (Ciro,visto che sto guarendo dalla mia MANIACAL-Tutta apertura??? messicano.gif ).
Punti deboli?
In controluce è scarsino,come gran parte degli AI del resto:perde contrasto e introduce qualche bagliore,utile per qualche immagine di quelle che oggi van tanto di moda,piene di "razzi e fiammate",come mi diceva Ciro!
Non avevo il paraluce,ma utilizzando la mano sinistra si riescono ad eliminare gran parte dei riflessi,ottenendo cosi un buon contrasto e quasi nessuna "fiammata verde" ai margini dell'inquadratura.

Per l'occasione ho creato uno spazio su Flickr,dove ho messo qualche foto scattata con la solita D700 ma un paio anche con la D7000 di mia moglie:sul DX si rivela un'ottimo medio tele,un quasi135mm,molto sfruttabile e sopprattutto discreto agli occhi dei soggetti,rispetto agli zoomoni di oggi.
Ovviamente sul Dx perde un po' di smalto:minor contrasto,minor risoluzione...piu' o meno come se ci fosse un leggerissimo micromosso,rispetto alla nitidezza elevatissima che invece mostra sul pieno formato.

Ok,finalmente mi fermo con le parole e vedo se riesco ad allegare le immagini.

Pietro,per te (ma anche per chi ne fosse interessato!) ho scattato anche altre immagini,con tutti i raw disponibili,per valutarne la resa controluce,in luce morbida,in luce dura e le solite contro un muro,da f2 a f22,per valutarne la resa centro/bordo.
Onestamente,pero',mi dovresti spiegare come comprimerle (magari con Win rar?),o magari te le spedisco utilizzando un server esterno hmmm.gif

Comincio con le due della D7000

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378503403/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378477847/


...e proseguo con le altre della D700:

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378408699/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378387509/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378347083/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378333827/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378315705/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378303785/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378290075/
Fausto Panigalli
Scusatemi,ma per caso qualcuno di voi sa come devo fare per allegare le anteprime di Flickr,anzichè quei brutti e scomodi link? dry.gif
lilly1976
55/2.8 ais
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
dcipriani
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 21 2011, 10:12 PM) *
Scusatemi,ma per caso qualcuno di voi sa come devo fare per allegare le anteprime di Flickr,anzichè quei brutti e scomodi link? dry.gif


Ciao Fausto,
per postare le foto da Flickr devi andare sul tuo Flickr e visualizzare la foto che vuoi postare.
Poi su "Condividi" dove si apre una tendina..vai su "Recupera HTML/BBCode" dopodiché, dopo aver spuntato BBCode, copi tutto il codice visualizzato e lo incolli direttamente nel post del Forum Nital.
Spero di essermi spiegato, se no chiedi pure... rolleyes.gif
dcipriani
Fausto, se non riesci, guarda qui:

http://www.nikonclub.it/forum/Inserire_Fot...kr-t233252.html
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 21 2011, 08:38 PM) *
purtroppo non lo ho più.... ricordo che lo presi usato facendo un buon affare, in effetti era nitidissimo, poi lo permutai con un Nikkor catadiottrico 500mm f8 (e vendetti pure quello..)


cavolo però anche da montare, una vera arma bellica. Lo usavi per caccia fotografica ?

QUOTE(lilly1976 @ Nov 21 2011, 10:34 PM) *



complimenti per le foto. Numerose e belle. Bel sostegno al forum.

Ciao
pietro58
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 21 2011, 09:52 PM) *
Ciao ragazzi,
come promesso a Pietro ho provato l'85 f2 AI di mio padre,questa Domenica.
Non in modo approfondito,ma abbastanza da potervi dare le mie modeste opinioni.
E' piccolo,leggero,costruito in maniera impeccabile,simile al 105 2.5:solo leggermente piu' corto ma molto simile,tanto che se non si legge il modello,col tappo motato,è facile confonderli quando sono nello zaino! unsure.gif
Anche come resa,in effetti,non sono molto lontani:mi sembra che l'85mm sia piu' nitido alle brevi distanze,rispetto al 105 2.5.Anche agli 85 cm minimi di distanza dal soggetto le immagini sono ottime,con la sola attenzione alle deformazioni del viso:in questo frangente il 105 è preferibile,ma anche l'85 non è poi cosi male!
Rispetto ad un 50mm,non utilizzabile per primissimi piani,in caso di bisogno ci si puo' permettere anche un taglio stretto.
Stupefacente la resa,anche ai bordi estremi.
A TA è abbastanza morbido,con quell'alone bianco che forse è aberrazione sferica,tutto sommato neanche disprezzabile per qualche "effetto speciale":l'immagine a mirino,comunque,resta ben nitida,rendendo la MAF semplice anche con scarsa luce o brevi distanze.
La massima resa è attorno al diaframma 5.6,secondo me la giusta via di mezzo fra un buono sfocato ed una resa ottima anche se il soggetto è ai bordi dell'inquadratura (Ciro,visto che sto guarendo dalla mia MANIACAL-Tutta apertura??? messicano.gif ).
Punti deboli?
In controluce è scarsino,come gran parte degli AI del resto:perde contrasto e introduce qualche bagliore,utile per qualche immagine di quelle che oggi van tanto di moda,piene di "razzi e fiammate",come mi diceva Ciro!
Non avevo il paraluce,ma utilizzando la mano sinistra si riescono ad eliminare gran parte dei riflessi,ottenendo cosi un buon contrasto e quasi nessuna "fiammata verde" ai margini dell'inquadratura.

Per l'occasione ho creato uno spazio su Flickr,dove ho messo qualche foto scattata con la solita D700 ma un paio anche con la D7000 di mia moglie:sul DX si rivela un'ottimo medio tele,un quasi135mm,molto sfruttabile e sopprattutto discreto agli occhi dei soggetti,rispetto agli zoomoni di oggi.
Ovviamente sul Dx perde un po' di smalto:minor contrasto,minor risoluzione...piu' o meno come se ci fosse un leggerissimo micromosso,rispetto alla nitidezza elevatissima che invece mostra sul pieno formato.

Ok,finalmente mi fermo con le parole e vedo se riesco ad allegare le immagini.

Pietro,per te (ma anche per chi ne fosse interessato!) ho scattato anche altre immagini,con tutti i raw disponibili,per valutarne la resa controluce,in luce morbida,in luce dura e le solite contro un muro,da f2 a f22,per valutarne la resa centro/bordo.
Onestamente,pero',mi dovresti spiegare come comprimerle (magari con Win rar?),o magari te le spedisco utilizzando un server esterno hmmm.gif

Comincio con le due della D7000

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378503403/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378477847/
...e proseguo con le altre della D700:

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378408699/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378387509/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378347083/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378333827/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378315705/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378303785/

http://www.flickr.com/photos/28735245@N05/6378290075/


Fausto, gentile ed impagabile, come al solito, grazie
per i raw ne basterebbero solo 2 fatti con la 700, magari e potresti usare Jumbo mail che serve per file fino a 2 gb, ti mando in mp l'indirizzo dove potrai allegare pure la fattura biggrin.gif
grazie, amico mio mi hai reso un favore, capiterà di sdebitarmi prima o poi

un abbraccio

Pietro
lilly1976
QUOTE(camcorna @ Nov 22 2011, 12:58 AM) *
cavolo però anche da montare, una vera arma bellica. Lo usavi per caccia fotografica ?
complimenti per le foto. Numerose e belle. Bel sostegno al forum.

Ciao

Grazie Camillo sempre gentile.
continuo ad imbrattare il club.Un saluto a tutti.Giuseppe
55/2.8 ais+ tubi
tra le anse dell'orologio....... (placcatura)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 664.9 KB
Rikj
QUOTE(rolubich @ Nov 21 2011, 10:02 AM) *
Ho usato molto poco questo obiettivo, solo qualche foto di prova, ti dico le mie valutazioni.

A TA ha la consueta velatura dei superluminosi nikon AIS, il contrasto è un po' basso ma la nitidezza c'è. Già a f/2 il contrasto aumenta decisamente ed ad f/2.8 siamo praticamente al massimo. Molto uniforme la resa su tutto il campo, direi che a f/2.8 è ottimo anche agli angoli. Sullo sfocato non l'ho ancora capito, a volte mi sembra molto piacevole ma altre decisamente meno.
Bellissimo esteticamente.
f/1.4
il fuoco è un po' prima del soggetto che non risulta molto nitido, ma guarda nella parte bassa (che è più a fuoco) la nitidezza notevole ai bordi già a TA.


Grazie mille per le tue impressioni e per le foto!! Bè devo dire che anche a 1.4 la nitidezza c'è, ma delicata, simile al 105mm 1.8! Mi convinco sempre più dalle tue foto che per i ritratti deve essere proprio bello.. rolleyes.gif
dcipriani
QUOTE(macromicro @ Nov 21 2011, 07:29 PM) *
fallo modificare, non rivemderlo anche se non so se tu lo abbia pagato un prezzo adeguatamente economico


QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 21 2011, 07:42 PM) *
Lo puoi far modificare da un riparatore, o limando una parte della ghiera, o trovando una ghiera originale, ma penso sia difficile ormai da trovare.


Infatti ho deciso di modificarlo Ai ..l'ho pagato poco (63 euro). A vederlo così è bello e tenuto bene.
Giovedì lo porto a Bologna in un laboratorio specializzato anche Nikon...mi hanno detto che la spesa sarà di 30 euro, per cui si può fare...
Ma questo 80-200 f4,5 modif.AI qualcuno sa dirmi com'è? E' valido come l'omonimo f/4 ?
grazie.gif Daniele
Gian Carlo F
QUOTE(Fausto Panigalli @ Nov 21 2011, 09:52 PM) *
Ciao ragazzi,
come promesso a Pietro ho provato l'85 f2 AI di mio padre,questa Domenica.
Non in modo approfondito,ma abbastanza da potervi dare le mie modeste opinioni.
E' piccolo,leggero,costruito in maniera impeccabile,simile al 105 2.5:solo leggermente piu' corto ma molto simile,tanto che se non si legge il modello,col tappo motato,è facile confonderli quando sono nello zaino! unsure.gif
Anche come resa,in effetti,non sono molto lontani:mi sembra che l'85mm sia piu' nitido alle brevi distanze,rispetto al 105 2.5.Anche agli 85 cm minimi di distanza dal soggetto le immagini sono ottime,con la sola attenzione alle deformazioni del viso:in questo frangente il 105 è preferibile,ma anche l'85 non è poi cosi male!
Rispetto ad un 50mm,non utilizzabile per primissimi piani,in caso di bisogno ci si puo' permettere anche un taglio stretto.
Stupefacente la resa,anche ai bordi estremi.
A TA è abbastanza morbido,con quell'alone bianco che forse è aberrazione sferica,tutto sommato neanche disprezzabile per qualche "effetto speciale":l'immagine a mirino,comunque,resta ben nitida,rendendo la MAF semplice anche con scarsa luce o brevi distanze.
La massima resa è attorno al diaframma 5.6,secondo me la giusta via di mezzo fra un buono sfocato ed una resa ottima anche se il soggetto è ai bordi dell'inquadratura (Ciro,visto che sto guarendo dalla mia MANIACAL-Tutta apertura??? messicano.gif ).
Punti deboli?
In controluce è scarsino,come gran parte degli AI del resto:perde contrasto e introduce qualche bagliore,utile per qualche immagine di quelle che oggi van tanto di moda,piene di "razzi e fiammate",come mi diceva Ciro!
Non avevo il paraluce,ma utilizzando la mano sinistra si riescono ad eliminare gran parte dei riflessi,ottenendo cosi un buon contrasto e quasi nessuna "fiammata verde" ai margini dell'inquadratura.

Per l'occasione ho creato uno spazio su Flickr,dove ho messo qualche foto scattata con la solita D700 ma un paio anche con la D7000 di mia moglie:sul DX si rivela un'ottimo medio tele,un quasi135mm,molto sfruttabile e sopprattutto discreto agli occhi dei soggetti,rispetto agli zoomoni di oggi.
Ovviamente sul Dx perde un po' di smalto:minor contrasto,minor risoluzione...piu' o meno come se ci fosse un leggerissimo micromosso,rispetto alla nitidezza elevatissima che invece mostra sul pieno formato.
.............


Grossomodo hai avuto gli stessi miei riscontri, anche il mio 85mm f1,8 (pre-AI) da vicino è risultato migliore, mentre all'infinito è risultato migliore il 105mm.
Questo comportamento deriva, credo, proprio per la vocazione che ha l'85mm (ottica da ritratto per eccellenza), ah... con l'85mm i ritratti vengono meglio a mezzo busto, così non ci sono deformazioni, altrimenti è meglio il 105mm o il 135mm.
Anche io in DX ho avuto riscontri simili (con D90)

QUOTE(lilly1976 @ Nov 21 2011, 10:34 PM) *


bella, complimenti!

QUOTE(camcorna @ Nov 22 2011, 12:58 AM) *
cavolo però anche da montare, una vera arma bellica. Lo usavi per caccia fotografica ?


Ciao


Sì, penso si noti l'aria leggermente sofferente per il peso.... messicano.gif

QUOTE(dcipriani @ Nov 22 2011, 06:03 PM) *
Infatti ho deciso di modificarlo Ai ..l'ho pagato poco (63 euro). A vederlo così è bello e tenuto bene.
Giovedì lo porto a Bologna in un laboratorio specializzato anche Nikon...mi hanno detto che la spesa sarà di 30 euro, per cui si può fare...
Ma questo 80-200 f4,5 modif.AI qualcuno sa dirmi com'è? E' valido come l'omonimo f/4 ?
grazie.gif Daniele


Vedrai che resa, saranno i 65 euro meglio spesi! Pensa che un tempo costava un occhio!
Io ho l'f4 e non ho mai provato l'f4,5.
Credo che come resa siano molto simili, cioè entrambi eccellenti, ma mi baso su esperienze di chi li ha entrambi.

QUOTE(nickname_74 @ Nov 21 2011, 09:27 PM) *
ciao, posto alcuni scatti, proposti anche nella sezione " 35 mm " fatti con il 28 f3,5

Tre scorci di Asolo ( TV ), un borgo medioevale molto bello da visitare.

Ciao, Nicola
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Ingrandimento full detail : 378.4 KB

Ingrandimento full detail : 744.8 KB


belle queste immagini di Asolo, cittadina molto graziosa di cui ho tanti ricordi...
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 22 2011, 06:40 PM) *
Grossomodo hai avuto gli stessi miei riscontri, anche il mio 85mm f1,8 (pre-AI) da vicino è risultato migliore, mentre all'infinito è risultato migliore il 105mm.
Questo comportamento deriva, credo, proprio per la vocazione che ha l'85mm (ottica da ritratto per eccellenza), ah... con l'85mm i ritratti vengono meglio a mezzo busto, così non ci sono deformazioni, altrimenti è meglio il 105mm o il 135mm.
Anche io in DX ho avuto riscontri simili (con D90)
bella, complimenti!
Sì, penso si noti l'aria leggermente sofferente per il peso.... messicano.gif
Vedrai che resa, saranno i 65 euro meglio spesi! Pensa che un tempo costava un occhio!
Io ho l'f4 e non ho mai provato l'f4,5.
Credo che come resa siano molto simili, cioè entrambi eccellenti, ma mi baso su esperienze di chi li ha entrambi.
belle queste immagini di Asolo, cittadina molto graziosa di cui ho tanti ricordi...

Grazie Giancarlo,continuo con il 55/2.8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Miajak
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 214.3 KBIPB Immagine Ingrandimento full detail : 234.2 KBFES(marocco)tintoria di pelli 35/70 ais e 180 ed ciao
macromicro
Documentazione della tintoria di pelli che fa meditare (condizioni di lavoro ecc.). Bel mix di colori
mk1
Vi avevo accennato che ho preso una D200 da affiancare alla mia Fx.
Ecco un primo confronto a 200 Iso.
Naturalmente in questa prova la D200 è svantaggiata ma volevo quantificare la differenza a parità di iso.
Il rumore c'è, per carità, ma è evidente soltanto su superfici omogenee come sul succo d'arancia e sulla cannuccia.
Per quanto riguarda la nitidezza e la restituzione dei dettagli, direi che la vecchia D200 è ancora una gran macchina!
Nelle due riprese ci sono differenze di alte luci per il fatto che le due fotocamere, per il fattore di moltiplicazione FX-DX, si trovavano a distanze sensibilmente diverse dal soggetto.
Anche il vecchio 55 micro f 3,5 ( si tratta del modello Auto del 1963) direi che se la cava splendidamente sia su FX che su DX.
L'idea dell'orologio è in onore di Giuseppe ( Lilly 1976) che continua a sfornare ottime fotografie con la cadenza di un'orologio, appunto.
Filippo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
D3 200 iso t 1/3 55micro @f8


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
D200 200iso t 1/3 55 micro@f8





camcorna
QUOTE(mk1 @ Nov 23 2011, 12:33 AM) *
Vi avevo accennato che ho preso una D200 da affiancare alla mia Fx.
Ecco un primo confronto a 200 Iso.
Naturalmente in questa prova la D200 è svantaggiata ma volevo quantificare la differenza a parità di iso.
Il rumore c'è, per carità, ma è evidente soltanto su superfici omogenee come sul succo d'arancia e sulla cannuccia.
Per quanto riguarda la nitidezza e la restituzione dei dettagli, direi che la vecchia D200 è ancora una gran macchina!
Nelle due riprese ci sono differenze di alte luci per il fatto che le due fotocamere, per il fattore di moltiplicazione FX-DX, si trovavano a distanze sensibilmente diverse dal soggetto.
Anche il vecchio 55 micro f 3,5 ( si tratta del modello Auto del 1963) direi che se la cava splendidamente sia su FX che su DX.
L'idea dell'orologio è in onore di Giuseppe ( Lilly 1976) che continua a sfornare ottime fotografie con la cadenza di un'orologio, appunto.
Filippo.

Ingrandimento full detail : 2 MB
D3 200 iso t 1/3 55micro @f8
Ingrandimento full detail : 1.8 MB
D200 200iso t 1/3 55 micro@f8



Beh che dire Filippo,

a me sembra che se la cavi bene. Teniamo presente che è un progetto diverso, anche cronologicamente. E poi è un confronto con la D3. Però a parte quello, mi semba che l'ottica non cambi molto nei risultati. Che ci sia un pò più di rumore ci sta, è normale anche se fosse un CMOS.
Il sensore ha una dimensione ben diversa geometricamente. E sicuramente una elettronica di controllo più datata. Interessante sarebbe la prova con altre ottiche per vedere se il rendimento è costante.
Comunque una cosa è certa. Che con pochi soldi uno può avere una fotocamera che può dare ottime soddisfazioni. E mi fa anche pensare che la faccenda del CMOS alla fin fine è solo una questione di economie e di gioco prettamente giapponese. I sensori kodak costano semplicemente di più, ma con una elettronica moderna e adeguata mi sa che possono ancora essere superiori.

Ciao

Camillo


macromicro
Anche valutando nella misura appropriata la differenza di costo, non mi sembra che la 'vecchietta' ne esca umiliata.
Il risultato,a mio parere e/o gusto, è buono
pietro58
QUOTE(camcorna @ Nov 23 2011, 01:55 AM) *
Beh che dire Filippo,

a me sembra che se la cavi bene. Teniamo presente che è un progetto diverso, anche cronologicamente. E poi è un confronto con la D3. Però a parte quello, mi semba che l'ottica non cambi molto nei risultati. Che ci sia un pò più di rumore ci sta, è normale anche se fosse un CMOS.
Il sensore ha una dimensione ben diversa geometricamente. E sicuramente una elettronica di controllo più datata. Interessante sarebbe la prova con altre ottiche per vedere se il rendimento è costante.
Comunque una cosa è certa. Che con pochi soldi uno può avere una fotocamera che può dare ottime soddisfazioni. E mi fa anche pensare che la faccenda del CMOS alla fin fine è solo una questione di economie e di gioco prettamente giapponese. I sensori kodak costano semplicemente di più, ma con una elettronica moderna e adeguata mi sa che possono ancora essere superiori.

Ciao

Camillo


Bravo Camillo,
hai puntato il dito nel verso giusto, dove si dovrebbe guardare secondo me
qui in molti, in tema di rendimento delle ottiche, puntano solo al fatto che ottiche progettate per l?FX non rendano su DX considerando solo il cerchio di confusione delle ottiche e quant'altro
secondo me le considerazioni da fare sono un po più complesse, ci si dovrebbe chiedere anche che percorso fa l'immagine dal sensore alla scheda di memoria e che trasformazione ne subisce sto benedetto segnale? se poi ci mettiamo pure che una macchina ha un CCD e l'altra ha uno CMOS, e poi una è FX e l'altra è DX, allora il raffronto visivo ha il solo a scopo di confondere le idee e rafforzare la teoria del cerchio di confusione delle ottiche, alibi più comodo per spiegare il rendimento di un'ottica su formati differenti di sensori
l'esempio di Fil MK1 ne è la dimostrazione, l'ottica nelle due foto ha dato gli stessi risultati di definizione ed incisività, quello che cambia è il rumore, la resa dei colori e un po di definizione dell'immagine dovuta alla differenza di sensori totalmente diversi ( CCD - CMOS, Dx - Fx ) e dalla bontà della circuitazione della D3 che certamente processa meglio e con più cura il segnale proveniente dal sensore prima di scriverlo sulla scheda di memoria
ad avvalorare la mia, chiamiamola, ipotesi cercherò, a giorni, di portare un valido esempio facendo una prova identica a quella di Fil, se riesco a rintracciare Ciro, farò due scatti con la stessa ottica alternandola sulla sua D-200 e sulla mia D2X e sono sicuro che le differenze si noteranno allo stesso modo anche a parità di grandezza di sensore ma certamente con elettronica interna diversa

ammazza che romanzo che ho fatto, spero di non aver annoiato nessuno

a proposito, ben tornato Fil

un abbraccio a tutti

Pietro
mk1
Ciao Pietro! Grazie.

Perfettamente d'accordo con Camillo e Pietro.
La prova che ha in mente Pietro sarà molto interessante!
Filippo.
Miajak
macromicro contento che ti siano piaciute ciao
pietro58
a riprova di quanto affermato da me nel post precedente, metto questi due scattini fatti con la D-100 ( che possiedo e me ne ero dimenticato ) e la D2X ridotta per l'occasione on camera a 6Mp per cercare di stare alla pari, o quasi, con la 100 almeno con i megapixel anche se la 100, come la 200 di Filippo, monta un CCD invece del Cmos della D2X

nikkor 105 ai chiuso a 5,6 1/125 su D-100

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB

nikkor 105 ai chiuso a 5,6 1/125 su D2X

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

notate la colorimetria, colori quasi spenti sulla 100 ed abbastanza più caldi sulla D2X
ma qui, come per la prova di Fil, entra in gioco,in primis, la differenza di sensore, CCD contro CMOS, ancora prima di passare per l'elettronica della macchina
mi riprometto di rifare la stessa prova con una D300, CMOS contro CMOS, anche se dovrei trovarne una del primo tipo, per intenderci prima che applicassero una sorta di microlenti sul sensore per gli alti iso ed aggiungessero la " S " finale
se la trovo, potrò dimostrare con i fatti che l'elettronica conta ancora più dei vari cerchi di confusione delle ottiche e che la differenza è ridotta dagli stessi ai minimi termini nell'ambito pratico e nella resa finale

un abbraccio

Pietro
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Nov 23 2011, 12:33 AM) *
Vi avevo accennato che ho preso una D200 da affiancare alla mia Fx.
Ecco un primo confronto a 200 Iso.
Naturalmente in questa prova la D200 è svantaggiata ma volevo quantificare la differenza a parità di iso.
Il rumore c'è, per carità, ma è evidente soltanto su superfici omogenee come sul succo d'arancia e sulla cannuccia.
Per quanto riguarda la nitidezza e la restituzione dei dettagli, direi che la vecchia D200 è ancora una gran macchina!
Nelle due riprese ci sono differenze di alte luci per il fatto che le due fotocamere, per il fattore di moltiplicazione FX-DX, si trovavano a distanze sensibilmente diverse dal soggetto.
Anche il vecchio 55 micro f 3,5 ( si tratta del modello Auto del 1963) direi che se la cava splendidamente sia su FX che su DX.
L'idea dell'orologio è in onore di Giuseppe ( Lilly 1976) che continua a sfornare ottime fotografie con la cadenza di un'orologio, appunto.
Filippo.

Ingrandimento full detail : 2 MB
D3 200 iso t 1/3 55micro @f8
Ingrandimento full detail : 1.8 MB
D200 200iso t 1/3 55 micro@f8

Grazie Filippo, continuo ..... la tua prova ? difficile trovare grosse differenze con questi file e con il mio portatile ,rumore e qualcosina—la d200 non sfigura.
135/2.8 pre modificato
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 517.8 KB
135/2.8 a f4 iso 1600
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 672.9 KB
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 23 2011, 12:33 AM) *
Vi avevo accennato che ho preso una D200 da affiancare alla mia Fx.
Ecco un primo confronto a 200 Iso.
Naturalmente in questa prova la D200 è svantaggiata ma volevo quantificare la differenza a parità di iso.
Il rumore c'è, per carità, ma è evidente soltanto su superfici omogenee come sul succo d'arancia e sulla cannuccia.
Per quanto riguarda la nitidezza e la restituzione dei dettagli, direi che la vecchia D200 è ancora una gran macchina!
Nelle due riprese ci sono differenze di alte luci per il fatto che le due fotocamere, per il fattore di moltiplicazione FX-DX, si trovavano a distanze sensibilmente diverse dal soggetto.
Anche il vecchio 55 micro f 3,5 ( si tratta del modello Auto del 1963) direi che se la cava splendidamente sia su FX che su DX.
L'idea dell'orologio è in onore di Giuseppe ( Lilly 1976) che continua a sfornare ottime fotografie con la cadenza di un'orologio, appunto.
Filippo.

Ingrandimento full detail : 2 MB
D3 200 iso t 1/3 55micro @f8
Ingrandimento full detail : 1.8 MB
D200 200iso t 1/3 55 micro@f8


mica male la resa della D200, ovviamente la D3 ha una resa migliore, ma qualche anno di differenza, in digitale, è una eternità.

QUOTE(lilly1976 @ Nov 23 2011, 05:48 PM) *
Grazie Filippo, continuo ..... la tua prova ? difficile trovare grosse differenze con questi file e con il mio portatile ,rumore e qualcosina—la d200 non sfigura.
135/2.8 pre modificato
Ingrandimento full detail : 517.8 KB
135/2.8 a f4 iso 1600
Ingrandimento full detail : 672.9 KB


belle, complimenti Lilly
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 23 2011, 06:22 PM) *
mica male la resa della D200, ovviamente la D3 ha una resa migliore, ma qualche anno di differenza, in digitale, è una eternità.
belle, complimenti Lilly

Grazie Giancarlo, sei stato tu a farmi incuriosire del 135/2.8 che ho preso .Ciao

QUOTE(pietro58 @ Nov 23 2011, 01:24 PM) *
a riprova di quanto affermato da me nel post precedente, metto questi due scattini fatti con la D-100 ( che possiedo e me ne ero dimenticato ) e la D2X ridotta per l'occasione on camera a 6Mp per cercare di stare alla pari, o quasi, con la 100 almeno con i megapixel anche se la 100, come la 200 di Filippo, monta un CCD invece del Cmos della D2X

nikkor 105 ai chiuso a 5,6 1/125 su D-100

Ingrandimento full detail : 1 MB

nikkor 105 ai chiuso a 5,6 1/125 su D2X

Ingrandimento full detail : 1.1 MB

notate la colorimetria, colori quasi spenti sulla 100 ed abbastanza più caldi sulla D2X
ma qui, come per la prova di Fil, entra in gioco,in primis, la differenza di sensore, CCD contro CMOS, ancora prima di passare per l'elettronica della macchina
mi riprometto di rifare la stessa prova con una D300, CMOS contro CMOS, anche se dovrei trovarne una del primo tipo, per intenderci prima che applicassero una sorta di microlenti sul sensore per gli alti iso ed aggiungessero la " S " finale
se la trovo, potrò dimostrare con i fatti che l'elettronica conta ancora più dei vari cerchi di confusione delle ottiche e che la differenza è ridotta dagli stessi ai minimi termini nell'ambito pratico e nella resa finale

un abbraccio

Pietro

Ciao Pietro ,l’elettronica ???? D100 inizio 2002, Dx2 fine 2004, D200 fine 2005 e D3 agosto 2007. ho provato ad aprire i due file con Lt3 con la temperatura colore in automatico la d100 recupera qualcosa . Ho scoperto l’acqua calda? Un caro Saluto a tutti
mk1
Stavolta la D200 è a 100 iso....e mi sembra "tosta"
Naturalmente sono intervenuto sul file per avvicinarlo al massimo a quello della D3, ma vi assicuro che gli interventi sono stati veramente irrisori.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
D200 a 100 Iso e 55micro

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
D3 a 200 Iso e 55micro

Alla prossima! ciao.
Fausto Panigalli
QUOTE(dcipriani @ Nov 22 2011, 12:11 AM) *
Ciao Fausto,
per postare le foto da Flickr devi andare sul tuo Flickr e visualizzare la foto che vuoi postare.
Poi su "Condividi" dove si apre una tendina..vai su "Recupera HTML/BBCode" dopodiché, dopo aver spuntato BBCode, copi tutto il codice visualizzato e lo incolli direttamente nel post del Forum Nital.
Spero di essermi spiegato, se no chiedi pure... rolleyes.gif



QUOTE(dcipriani @ Nov 22 2011, 12:32 AM) *

Ciao Daniele! smile.gif
Scusami il ritardo nella risposta...

Grazie mille per la spiegazione e per il link,davvero gentilissimo... guru.gif

Ciao,grazie ancora.

Fausto.

QUOTE(gianni piatti @ Nov 22 2011, 08:00 PM) *
Ingrandimento full detail : 234.2 KBFES(marocco)tintoria di pelli 35/70 ais e 180 ed ciao

Bravo Gianni,belle! Pollice.gif
lilly1976
controcorrente..
D700+17mm
iso 800
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB
iso 1600
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 417.7 KB
camcorna
QUOTE(mk1 @ Nov 23 2011, 09:18 PM) *
Stavolta la D200 è a 100 iso....e mi sembra "tosta"
Naturalmente sono intervenuto sul file per avvicinarlo al massimo a quello della D3, ma vi assicuro che gli interventi sono stati veramente irrisori.
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
D200 a 100 Iso e 55micro

Ingrandimento full detail : 1.5 MB
D3 a 200 Iso e 55micro

Alla prossima! ciao.


Qui Filippo mi sembra che il file della d200 sia addirittura migliore, oppure è la messa a fuoco. Perchè le manopole sopra zigrinate sono più definite. Comunque a bassi iso è veramente vicinissima alla D3.
Queste sperimentazioni pratiche danno indicazioni molto importanti. Più utili certe volte di calcoli e indicazioni teoriche.

Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Nov 23 2011, 07:21 PM) *
Grazie Giancarlo, sei stato tu a farmi incuriosire del 135/2.8 che ho preso .Ciao
Ciao Pietro ,l’elettronica ???? D100 inizio 2002, Dx2 fine 2004, D200 fine 2005 e D3 agosto 2007. ho provato ad aprire i due file con Lt3 con la temperatura colore in automatico la d100 recupera qualcosa . Ho scoperto l’acqua calda? Un caro Saluto a tutti

sto 135mm va bene davvero... Pollice.gif

QUOTE(mk1 @ Nov 23 2011, 09:18 PM) *
Stavolta la D200 è a 100 iso....e mi sembra "tosta"
Naturalmente sono intervenuto sul file per avvicinarlo al massimo a quello della D3, ma vi assicuro che gli interventi sono stati veramente irrisori.
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
D200 a 100 Iso e 55micro

Ingrandimento full detail : 1.5 MB
D3 a 200 Iso e 55micro

Alla prossima! ciao.


a me sembra un pelo migliore la immagine della D200, ma probabilmente è l'elaborazione che la ha resa così

QUOTE(camcorna @ Nov 24 2011, 01:33 AM) *
Qui Filippo mi sembra che il file della d200 sia addirittura migliore, oppure è la messa a fuoco. Perchè le manopole sopra zigrinate sono più definite. Comunque a bassi iso è veramente vicinissima alla D3.
Queste sperimentazioni pratiche danno indicazioni molto importanti. Più utili certe volte di calcoli e indicazioni teoriche.

Ciao


verissimo, mi fate venir voglia di cercarmi una D200 messicano.gif
Gian Carlo F
Ancora qualche immagine della Festa della Zucca


20mm f4 pre-AI, notate il peso della zucca che ha vinto il 1° premio!

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 944.5 KB


35mm f2 pre-AI

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 833.9 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 696.2 KB



105mm f2,5 AI

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 718.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 320.3 KB


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 432.5 KB

macromicro
QUOTE(mk1 @ Nov 23 2011, 09:18 PM) *
Stavolta la D200 è a 100 iso....e mi sembra "tosta"
Naturalmente sono intervenuto sul file per avvicinarlo al massimo a quello della D3, ma vi assicuro che gli interventi sono stati veramente irrisori.
Ingrandimento full detail : 1.4 MB
D200 a 100 Iso e 55micro

Ingrandimento full detail : 1.5 MB
D3 a 200 Iso e 55micro

Alla prossima! ciao.

A mio giudizio/gusto la D200 rende il colore del metallo (F) leggermente più vicino al naturale; il vano dello specchio è anche più luminoso nelle ombre. Ovvio super dettagli ma dice solo che la 'vecchietta' si può ancora usare con soddisfazione
lilly1976
Buongiorno a tutti. scusatemi se eccedo con il 17/mm ai.
un caro saluto.Giuseppe

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 824.7 KB
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2011, 06:26 AM) *
Ancora qualche immagine della Festa della Zucca
20mm f4 pre-AI, notate il peso della zucca che ha vinto il 1° premio!

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd1f61ec78_20111120105333.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 944.5 KB</a>

35mm f2 pre-AI

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd3b4acb3d_20111120112513.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 833.9 KB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd3ba823a1_20111120112336.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 696.2 KB</a>
105mm f2,5 AI

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd1f354f25_20111120110036.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 718.3 KB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd23deb261_20111120110244.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 320.3 KB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd313c133f_20111120111122.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 432.5 KB</a>

belle,la prima veramente esagerata.
S_M_Art
Raga' !!!

Non posso lasciarvi un attimo soli che vi ritrovo mezzo avvinazzati (quello che confonde metallici obiettivi con procaci fanciulle) e col coltello in mano (quei due che si sfidano e diffidano a singolar tenzone... ma son felice che si siano rappacificati!)...

Perdonatemi... Son sempre assente (ingiustificato) ... ma vi leggo.

Intervengo (sempre OT come da mia antica consuetudine, visto che dovremmo parlar d'obiettivi e non di sensori) per dare una mia (inessenziale) opinione.

Ho D200 e D700.
Non ho mai fatto, magari avessi il tempo per farlo!, confronti diretti (sullo stesso soggetto, in condizioni di ripresa e di ottica comparabili), ma, l'impressione che ne ricavo è che:
. la resa agli alti iso (cosa ovvia e risaputa) è infinitamente migliore su D700;
. la grana su D700 non c'è fino ad iso elevatissimi;
. la grana su D700, quando c'è, è più sgradevole di quella su D200 (che rimane più simile a quella della pellicola);
. il CMOS della D700 ha una resa "dorata" molto più piacevole del CCD della D700;
. il CCD della D200 ha una nitidezza percepita (anche se una resa più fredda) molto superiore (parlo dei 100 iso) al CMOS della D700, ed infatti mi pare preferibile nel paesaggio o comunque dove la definizione risulti fondamentale.

Ciao ciao
camcorna
QUOTE(S_M_Art @ Nov 24 2011, 11:28 AM) *
Raga' !!!

Non posso lasciarvi un attimo soli che vi ritrovo mezzo avvinazzati (quello che confonde metallici obiettivi con procaci fanciulle) e col coltello in mano (quei due che si sfidano e diffidano a singolar tenzone... ma son felice che si siano rappacificati!)...

Perdonatemi... Son sempre assente (ingiustificato) ... ma vi leggo.

Intervengo (sempre OT come da mia antica consuetudine, visto che dovremmo parlar d'obiettivi e non di sensori) per dare una mia (inessenziale) opinione.

Ho D200 e D700.
Non ho mai fatto, magari avessi il tempo per farlo!, confronti diretti (sullo stesso soggetto, in condizioni di ripresa e di ottica comparabili), ma, l'impressione che ne ricavo è che:
. la resa agli alti iso (cosa ovvia e risaputa) è infinitamente migliore su D700;
. la grana su D700 non c'è fino ad iso elevatissimi;
. la grana su D700, quando c'è, è più sgradevole di quella su D200 (che rimane più simile a quella della pellicola);
. il CMOS della D700 ha una resa "dorata" molto più piacevole del CCD della D700;
. il CCD della D200 ha una nitidezza percepita (anche se una resa più fredda) molto superiore (parlo dei 100 iso) al CMOS della D700, ed infatti mi pare preferibile nel paesaggio o comunque dove la definizione risulti fondamentale.

Ciao ciao



Beh, diciamo che si dovrà ulteriormente fare altre prove, ma quello che vedo qui, per il momento, mi conferma quello che ho sempre pensato, e cioè che il passaggio al CMOS è stata semplicemente una operazione di economie di scala, oltre forse all'aspetto dei consumi. Se una Dx di 6 anni fa, compete ancora adesso con una full frame come la D3 (a parte gli alti ISO) e addirittura arrivi a dire che la grana è migliore e che è preferibile nei paesaggio (se è così c'è da riflettere a lungo), non può derivare che dalla differenza del sensore, perchè l'elettronica non può essere peggiorata.
Questa conferma anche la scelta della Leica che non poteva mettere su una FX un sensore che potesse risultare peggiore di quello che ha sulle DX ecco perchè ha usato un CCD anche su FX.
Oltretutto, sembra, leggendo, che le economie fatte sul sensoere CMOS siano state in parte vanificate, dagli interventi che hanno dovuto fare sulla elettronica per portarlo al livello dei CCD.
Con questo non voglio dire che si debba tornare alla D200. Una pieno formato ha tanti altri vantaggi per altre cose e in PP si possonono fare cose grandiose. Però insomma.........

Un altro aspetto curioso, che noto, è che l'ottica Fx usata su Dx da dei risultati ottimi, intendo dire che i risultati ottenuti (sempre a parte gli ISO) non fanno pensare che ci sia questa grande differenza. Però in questo non ho esperienze dirette e bisognerebbe conoscere che interventi diversi ha fatto Filippo.

Comunque vi ringrazio per le vostre esperienze dirette e oggettive. E' un grande aiuto.

Ciao a tutti
camcorna
QUOTE(lilly1976 @ Nov 24 2011, 08:52 AM) *
Buongiorno a tutti. scusatemi se eccedo con il 17/mm ai.
un caro saluto.Giuseppe

Ingrandimento full detail : 824.7 KB



Eccedi pure......

Ciao
S_M_Art
'm sorry...

Ho scritto:

. il CMOS della D700 ha una resa "dorata" molto più piacevole del CCD della D700;

ma volevo scrivere:

. il CMOS della D700 ha una resa "dorata" molto più piacevole del CCD della D200;
mk1
QUOTE(camcorna @ Nov 24 2011, 01:02 PM) *
Beh, diciamo che si dovrà ulteriormente fare altre prove, ma quello che vedo qui, per il momento, mi conferma quello che ho sempre pensato, e cioè che il passaggio al CMOS è stata semplicemente una operazione di economie di scala, oltre forse all'aspetto dei consumi. Se una Dx di 6 anni fa, compete ancora adesso con una full frame come la D3 (a parte gli alti ISO) e addirittura arrivi a dire che la grana è migliore e che è preferibile nei paesaggio (se è così c'è da riflettere a lungo), non può derivare che dalla differenza del sensore, perchè l'elettronica non può essere peggiorata.
Questa conferma anche la scelta della Leica che non poteva mettere su una FX un sensore che potesse risultare peggiore di quello che ha sulle DX ecco perchè ha usato un CCD anche su FX.
Oltretutto, sembra, leggendo, che le economie fatte sul sensoere CMOS siano state in parte vanificate, dagli interventi che hanno dovuto fare sulla elettronica per portarlo al livello dei CCD.
Con questo non voglio dire che si debba tornare alla D200. Una pieno formato ha tanti altri vantaggi per altre cose e in PP si possonono fare cose grandiose. Però insomma.........

Un altro aspetto curioso, che noto, è che l'ottica Fx usata su Dx da dei risultati ottimi, intendo dire che i risultati ottenuti (sempre a parte gli ISO) non fanno pensare che ci sia questa grande differenza. Però in questo non ho esperienze dirette e bisognerebbe conoscere che interventi diversi ha fatto Filippo.

Comunque vi ringrazio per le vostre esperienze dirette e oggettive. E' un grande aiuto.

Ciao a tutti


E' sicuramente come dici. E' il dio denaro a comandare certe cose e nessuno può farci nulla.
L'aspetto della resa ottica del 55, ottima sia su FX che su DX, a mio avviso, non deve suscitare perlessità.
La capacità di questa ottica di distinguere dettagli è evidentemente superiore di quella dei due sensori che come risoluzione si assomigliano molto, 10mp e 12mp.
Se i due sensori fossero da 50 mp si vedrebbe una resa migliore con il fornmato FX in quanto questo raccoglie più informazioni, linearmente, nella misura di 1,5 volte.
E' un pò come stampare due immagini, una a 300DPI e l'altra a 150DPI. Se le guarda uno che ha problemi di vista non vede la differenza.
Per la maf, che dovrebbe essere molto accurata, c'è da dire che per riprendere lo stesso soggetto con la stessa inquadratura, utilizzando la D3 mi sono dovuto necessariamente avvicinare parecchio a discapito della PDC che è risultata inferiore.
Ecco perchè le parti più lontane sono meno nitide di quelle del piano di fuoco.
Appena ho tempo proverò la risposta ai colori e alle luci in campo, dopodichè, e qua arriveranno i dolori e lo stridor di denti, agli alti iso.
Filippo.


mk1
QUOTE(lilly1976 @ Nov 24 2011, 08:52 AM) *
Buongiorno a tutti. scusatemi se eccedo con il 17/mm ai.
un caro saluto.Giuseppe

Ingrandimento full detail : 824.7 KB

Sempre belle le tue foto e le tue conversioni B/N. Magari raddrizzala un pelino in senso antiorario.
Sembra buona la resa di questo super grandangolo.
Filippo.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Nov 24 2011, 04:35 PM) *
Sempre belle le tue foto e le tue conversioni B/N. Magari raddrizzala un pelino in senso antiorario.
Sembra buona la resa di questo super grandangolo.
Filippo.

Grazie Filippo sempre gentile , si devo dire il fatto delle foto storte è uno dei tanti miei difetti penso che sia un fatto di postura.. vedi foto sono il 152
posto la versione a colori raddrizzata?
il super grandangolo quasi venduto per un nikkor 18/3.5 o 20/4. un caro saluto.GiuseppeIPB Immagine Ingrandimento full detail : 50.8 KB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1018.1 KB
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2011, 06:26 AM) *
Ancora qualche immagine della Festa della Zucca
20mm f4 pre-AI, notate il peso della zucca che ha vinto il 1° premio!

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd1f61ec78_20111120105333.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 944.5 KB</a>

35mm f2 pre-AI

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd3b4acb3d_20111120112513.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 833.9 KB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd3ba823a1_20111120112336.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 696.2 KB</a>
105mm f2,5 AI

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd1f354f25_20111120110036.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 718.3 KB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd23deb261_20111120110244.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 320.3 KB</a>

<a href="http://www1.nital.it/uploads/./ori/201111/gallery_4ecdd313c133f_20111120111122.jpg" target="_blank">
Ingrandimento full detail : 432.5 KB</a>



Belle foto giancarlo, non dirmi che poi non hai mangiato il riso alla zucca....... rolleyes.gif
Gian Carlo F



QUOTE(lilly1976 @ Nov 24 2011, 05:45 PM) *
Grazie Filippo sempre gentile , si devo dire il fatto delle foto storte è uno dei tanti miei difetti penso che sia un fatto di postura.. vedi foto sono il 152
posto la versione a colori raddrizzata?
il super grandangolo quasi venduto per un nikkor 18/3.5 o 20/4. un caro saluto.Giuseppe Ingrandimento full detail : 50.8 KB
Ingrandimento full detail : 1018.1 KB


Davvero bella questa immagine di Genova, complimenti! Mi piace di più questa a colori.

QUOTE(camcorna @ Nov 24 2011, 06:11 PM) *
Belle foto giancarlo, non dirmi che poi non hai mangiato il riso alla zucca....... rolleyes.gif


Il riso con la zucca non c'era, tra l'altro mi piace molto.

Con la zucca mi piacciono da morire i tortelli (ma bisogna andare a Mantova), alla festa invece ho assaggiato la grappa di zucca messicano.gif . Molto buona.
Poi abbiamo preso le frittelle (frisceu in genovese) e una torta salata...
Tutto buonissimo!
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 24 2011, 06:54 PM) *
Davvero bella questa immagine di Genova, complimenti! Mi piace di più questa a colori.
Il riso con la zucca non c'era, tra l'altro mi piace molto.

Con la zucca mi piacciono da morire i tortelli (ma bisogna andare a Mantova), alla festa invece ho assaggiato la grappa di zucca messicano.gif . Molto buona.
Poi abbiamo preso le frittelle (frisceu in genovese) e una torta salata...
Tutto buonissimo!

grazie Giancarlo, mi scuso con tutti la foto di Genova è stata scattata con d700+ 28-80/3.5-5.6 afd a f16 (il correre e l'età )
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.