Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
pietro58
a proposito del 105 f2,5, qualcuno ha il link del sito dove è possibile controllare, dal numero di matricola, di che anno è il mio ? cosi so se devo preoccuparmi di possibili scollamenti o no biggrin.gif
dopo la formattazione del pc per forza di causa maggiore ne ho perso parecchi di link, ma pian piano

un abbraccio

Pietro
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Oct 4 2011, 02:47 PM) *
a proposito del 105 f2,5, qualcuno ha il link del sito dove è possibile controllare, dal numero di matricola, di che anno è il mio ? cosi so se devo preoccuparmi di possibili scollamenti o no biggrin.gif
dopo la formattazione del pc per forza di causa maggiore ne ho perso parecchi di link, ma pian piano

un abbraccio

Pietro


Immagino ti riferisca a questo sito:

http://www.photosynthesis.co.nz/nikon/lenses.html
pietro58
grazie Roberto, al solito preciso, puntuale e preparato

Pietro
fabylus
Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa sul 24mm 2.8 AIS (da premettere che io lo userei su DX)?

Grazie
Fabio
camcorna
Grazie Ciro per questo confronto, non uso praticamente mai il filtro (ho sempre il tappo sull'obiettivo) anche se mi porto spesso dietro un L37C che era compreso in un'acquisto di un obiettivo (AIS naturalmente). L'ho testato per quanto riguarda la perdita di nitidezza (assolutamente irrilevante secondo me) ma mai per la tenuta al controluce, la perdita di contrasto è più che accettabile per me.
E questa è per te, il rosso e giallo ci sono anche qui, 35mm f/2.5 E @ f/8.
Ciao

Ingrandimento full detail : 3.9 MB

PS: i colori su explorer sono completamente diversi (più brutti) da quelli che vedo con View NX[/quote]

Bella foto Roberto complimenti, nitida bei colori, geometrica in un certo senso.....

Qui è difficile stare dietro a tutti ormai. E' arrivato Gian Carlo e si vede..... ortaggi, tramonti, porte..... beh tanto per seguire l'onda dei tramonti e stando sulla scia dei Serie E, metto un tramonto anche io...
75-150 f3.5 serie E i/1000 f11 alla focale di 100 più o meno.

@ per Ciro, ottima la ricerca sui filtri...vorrà dire che da ora in avanti qualche volta li toglierò. Uso solo filtri buoni (Nikon, hoya pro digital slim e B+W) poi li sposto a seconda delle ottiche che uso.
Preferisco averli almeno su alcune ottiche, perhcè alcune volte il tappo mi è saltato via mentre erano nello zaino. Però forse è il caso poi di toglierlki in determinate occasioni.

@ per Ciro...continuiamo con le luminarie ?

Ciao

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
Tangerineblues
QUOTE(fabylus @ Oct 4 2011, 05:05 PM) *
Qualcuno saprebbe dirmi qualcosa sul 24mm 2.8 AIS (da premettere che io lo userei su DX)?

Grazie
Fabio


Cielò.

Dunque il 24/2.8 AIS è un obiettivo nato nei primissimi anni 80. 9 lenti in 9 gruppi, 84° , diaframma minimo 22, distanza minima di MaF 0,30 m, ø 52 peso 250 grammi, largo 63 mm e lungo 57 mm.

La mia valutazione personale è questa: a TA presenta la solita vignettatura, piuttosto buono al centro ma scarseggiante in periferia; chiudendo migliora colmando la differenza tra periferia e centro. le migliori prestazioni a 8, 11 e 16. Non sfugge al calo per diffrazione a 22, come tutti.

Ad ogni buon conto ti allego i crop a dimensione reale del bordo sinistro, dove puoi verificare con gli occhi il racconto. Ingrandisci al massimo.

È un peccato che debba diventare un 36 mm...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
fabylus
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 4 2011, 05:30 PM) *
Cielò.

Dunque il 24/2.8 AIS è un obiettivo nato nei primissimi anni 80. 9 lenti in 9 gruppi, 84° , diaframma minimo 22, distanza minima di MaF 0,30 m, ø 52 peso 250 grammi, largo 63 mm e lungo 57 mm.

La mia valutazione personale è questa: a TA presenta la solita vignettatura, piuttosto buono al centro ma scarseggiante in periferia; chiudendo migliora colmando la differenza tra periferia e centro. le migliori prestazioni a 8, 11 e 16. Non sfugge al calo per diffrazione a 22, come tutti.

Ad ogni buon conto ti allego i crop a dimensione reale del bordo sinistro, dove puoi verificare con gli occhi il racconto. Ingrandisci al massimo.

È un peccato che debba diventare un 36 mm...

Ingrandimento full detail : 1.4 MB




Grazie Ciro per la tua dettagliata analisi, e lo so hai ragione forse é un peccato usarlo come un 36mm ma magari un domani me lo ritrovo su formato FF...
qualcuno ha delle foto fatte col 24mm 2.8 AIS su formato DX? sarei curioso di vedere il risultato...

Grazie ancora
Fabio
Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ Oct 4 2011, 05:14 PM) *
@ per Ciro...continuiamo con le luminarie ?

Ciao

Ingrandimento full detail : 1 MB


Ca, ma è bellissima !!! I miei vivissimi complimentissimi !!! guru.gif

E come rispondo io a questa cosa? Mica è facile...
Provo con questa:

Il Lampione sulle scale di Porta Marina.

35/2 1/50 sec f75,6 900 iso

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 258.9 KB

rolubich
QUOTE(camcorna @ Oct 4 2011, 05:14 PM) *
..... beh tanto per seguire l'onda dei tramonti e stando sulla scia dei Serie E, metto un tramonto anche io...
75-150 f3.5 serie E i/1000 f11 alla focale di 100 più o meno.


Bella veramente, il bicchiere poi ci sta benissimo.

Saluti a tutti.
Tangerineblues
QUOTE(fabylus @ Oct 4 2011, 05:41 PM) *
Grazie Ciro per la tua dettagliata analisi, e lo so hai ragione forse é un peccato usarlo come un 36mm ma magari un domani me lo ritrovo su formato FF...
qualcuno ha delle foto fatte col 24mm 2.8 AIS su formato DX? sarei curioso di vedere il risultato...

Grazie ancora
Fabio


Se puoi attendere qualche giorno ti ripeto la prova su Dx. Devo imbroccare un'ora giusta che sono libero dal lavoro...
Corraflex1971


E neanche il mio 55/2.8 micro ne è capace...

cool.gif
[/quote]

Be certamente dietro allo scatto c'è il manico,forse non mi sono espresso bene, rolleyes.gif
Tangerineblues
QUOTE(corraflex71 @ Oct 4 2011, 08:05 PM) *
E neanche il mio 55/2.8 micro ne è capace...

cool.gif
Be certamente dietro allo scatto c'è il manico,forse non mi sono espresso bene, rolleyes.gif


In verità sono io che non mi sono espresso bene. Non intendevo catturare un complimento, ma solo dire che molte volte dettagli, sfumature, colori... bisogna tirarli fuori. Ci sono e per questo possiamo tirarli fuori. I buoni obiettivi si lasciano spremere e fanno vedere ciò che hanno catturato e che un file NEF conserva, a volte, troppo gelosamente.

Anche il tuo 60 è un buon obiettivo ed è certo che tu hai bravura ed esperienza per tirar fuori ciò che lui avrà visto e conservato nel file.

La prova ex adiuvantibus? Prova a fare la stessa cosa con, che ne so, roba da tre soldi e vedi, pur spremendo i file come limoni, se riesci a tirar fuori qualcosa di simile.

Il tuo 60 ne sarà capace anche e soprattutto perchè dietro ci sei tu.
Tangerineblues
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 4 2011, 05:43 PM) *
Ca, ma è bellissima !!! I miei vivissimi complimentissimi !!! guru.gif

E come rispondo io a questa cosa? Mica è facile...
Provo con questa:

Il Lampione sulle scale di Porta Marina.

35/2 1/50 sec f75,6 900 iso


Camillo, scusami. La riposto perchè ho fatto casino con l'album di clikon.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 303.9 KB
camcorna
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 4 2011, 11:26 PM) *
Camillo, scusami. La riposto perchè ho fatto casino con l'album di clikon.

Ingrandimento full detail : 303.9 KB




ehehehehhe Ciro direi che rispondi ottimamente, al punto che ti nominiamo lampionaio ad onorem....

Ciao

Cam
rolubich
Ancora un tramonto, anche se con colori diversi e tendente al drammatico.

28-50mm f/3.5 @ f/11

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 2 MB


Tangerineblues
QUOTE(camcorna @ Oct 5 2011, 01:01 AM) *
ehehehehhe Ciro direi che rispondi ottimamente, al punto che ti nominiamo lampionaio ad onorem....

Ciao

Cam


E infatti, ogni volta che prendo in mano la macchina, mi chiedo se non era meglio che facevo l'elettricista... laugh.gif

Accendine un'altra che io ti seguo.
Gian Carlo F
A proposito di 24mm f2,8 AIS, ripropongo queste di Amsterdam (con D700)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.8 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3 MB
Tangerineblues
Quelle altre di Amsterdam.. quelle altre... vogliamo... laugh.gif
Tangerineblues
@ Fabylus

Ho montato il 24/2.8 su d200, poi tutto su treppiede e quindi di fronte alla solita inquadratura che uso per le prove.
D200 a 100 iso Maf a ∞.
Quello che vedi è il crop 1:1 del bordo estremo sinistro della foto.

Allora, non è facile per me commentare queste immagini perchè si da il caso che sono proprio i risultati che ebbi con questo obiettivo che mi indussero a passare al formato Fx. E non perchè il formato Dx non si efficace, tutt'altro, ma perchè non ero soddisfatto del rendimento dei miei AIS su formato Dx.
Dunque, il 24/2.8 a Tutta Apertura è perfino un tantino meglio su Dx piuttosto che su Fx. I 20° in meno di angolo di campo prodotto dal sensore Dx, tagliano via sicuramente la parte peggiore dell'immagine. E questo è un vantaggio. Lo svantaggio è che chiudendo la situazione migliora poco. Si nota un incremento delle prestazioni tra 5.6 e 11 (con un diaframma di anticipo su Fx) ma è un incremento che io non giudico molto significativo e che tende a riperdere a 16 e 22.

La parte centrale dell'immagine (che non ho caricato) è migliore ma non raggiunge il nitore che che l'obiettivo ha su Fx almeno a 8, 11 e 16.

Per quanto mi riguarda questo 24/2.8 su Dx non è il meglio in cui mi sia imbattuto.
Poi si potrà obiettare che, magari, è un obiettivo difettoso ma mi sembra strano che il difetto riguardi solo il formato Dx e non il formato Fx.
Così come è chiaro che con un po' di PP la resa può migliorare significativamente, ma questo è quello che viene fuori dal file tal quale e con settaggi macchina a Zero.
Ingrandisci tutto per vedere bene.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB
macromicro
Bello il lampione
Bella serie di scatti su Amsterdam
Oggi sono di umore 'natalizio' rolleyes.gif scherzo, ovvio
Tangerineblues
@ Fabylus

Per fare una cosa completa inserisco i crop 1:1 del centro della foto sempre 24/2.8 AIS su D200.
Stesse immagini da cui sono stati ricavati i bordi nel post precedente.
In alto a sinistra f/2.8 e a seguire in basso a dx f/22.

Il primo diaframma e gli ultimi due sono quelli meno performanti. Come ti avevo anticipato, anche al centro l'immagine non subisce grandi cambiamenti pur migliorando 5.6, 8 e 11.

In definitiva il comportamento del 24/2.8 su Dx è più omogeneo che su Fx tra centro e bordi. Tuttavia questo 36 mm (su Dx) non raggiunge mai le prestazioni che, come 24 mm, raggiunge su Fx e che ai diaframmi 8, 11 e 16 considero buone ai bordi e molto buone al centro.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 848 KB
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Oct 5 2011, 05:06 PM) *
Bello il lampione
Bella serie di scatti su Amsterdam
Oggi sono di umore 'natalizio' rolleyes.gif scherzo, ovvio


grassie... dry.gif

QUOTE(Tangerineblues @ Oct 5 2011, 05:11 PM) *
@ Fabylus

Per fare una cosa completa inserisco i crop 1:1 del centro della foto sempre 24/2.8 AIS su D200.
Stesse immagini da cui sono stati ricavati i bordi nel post precedente.
In alto a sinistra f/2.8 e a seguire in basso a dx f/22.

Il primo diaframma e gli ultimi due sono quelli meno performanti. Come ti avevo anticipato, anche al centro l'immagine non subisce grandi cambiamenti pur migliorando 5.6, 8 e 11.

In definitiva il comportamento del 24/2.8 su Dx è più omogeneo che su Fx tra centro e bordi. Tuttavia questo 36 mm (su Dx) non raggiunge mai le prestazioni che, come 24 mm, raggiunge su Fx e che ai diaframmi 8, 11 e 16 considero buone ai bordi e molto buone al centro.

Ingrandimento full detail : 848 KB


Del 24mm f2,8 Nikkr pre-AI ed AI ricordo che a suo tempo non se ne parlava molto bene su riviste allora serie tipo Fotografare (era classificato come il peggior grandangolo Nikkr), infatti io scelsi (parlo di anni '70) la tripletta 20mm f4, 35mm f2, e 85mm f1,8 (allora gli zoom erano in genere pietosi...).
In qualche discussione di questo forum lessi che le cose erano migliorate con la versione AIS, così mi capitò l'occasione di trovarne uno.
In FX lo trovo piuttosto valido, non mi pare molto diverso dagli altri Nikkor grandangoli che ho (20mm f4 - 28mm f2 - 35mm f2) anzi, forse a tutta apertura è quello meno morbido (a parte il 20mm).
In DX non lo ho mai testato, ma anche io non ho avuto quasi mai soddisfazioni accoppiando ottiche AI-AIS con la mia D90
fabylus
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 5 2011, 05:11 PM) *
@ Fabylus

Per fare una cosa completa inserisco i crop 1:1 del centro della foto sempre 24/2.8 AIS su D200.
Stesse immagini da cui sono stati ricavati i bordi nel post precedente.
In alto a sinistra f/2.8 e a seguire in basso a dx f/22.

Il primo diaframma e gli ultimi due sono quelli meno performanti. Come ti avevo anticipato, anche al centro l'immagine non subisce grandi cambiamenti pur migliorando 5.6, 8 e 11.

In definitiva il comportamento del 24/2.8 su Dx è più omogeneo che su Fx tra centro e bordi. Tuttavia questo 36 mm (su Dx) non raggiunge mai le prestazioni che, come 24 mm, raggiunge su Fx e che ai diaframmi 8, 11 e 16 considero buone ai bordi e molto buone al centro.

Ingrandimento full detail : 848 KB


grazie Ciro per questa dettagliata analisi in versione DX, mi sa che ci pensero ancora un po su male che vada con 100€ mi ritrovo sempre un valido obiettivo da poter sfruttare un domani su formato FX. E bisogna pur pensare al futuro smile.gif)))

Grazie ancora Ciro!
Tangerineblues
Si, Gian, ho lo stesso convincimento. Forse io trovo migliore il 35/2, anche se nel diaframma 2.8 quest'ultimo ha uno strano calo che non ho mai capito, ma si riprende subito dopo.
Diciamo che sui grandangoli, e non solo sui Nikkor, la tecnologia ha fatti i miglioramenti più sensibili. Essi restano ancora oggi il punto debole di molte Aziende. La Canon non se l'è vista meglio quanto a grandangoli, anzi...
Sicuramente sono le focali più impegnative ancora oggi e se vuoi obiettivi che abbiano una buona omogeneità di qualità tra centro e bordi, per esempio tra i 20 mm, devi solo evitare di scegliere quelli che vanno peggio. Poi, il resto si sovrappone. Ce ne sono solo due che spiccano su tutti come se appartenessero ad un pianeta diverso e sono, secondo il mio ordine di preferenza, il 21/2.8 Distagon (disegnato dal progettista del superAngulon f/4) e il 21/2.8 Elmarit. Nessuna sorpresa: i grandangoli li ha inventati Zeiss.

Quindi non butto la croce sul 24 AIS perchè se vado a prendere roba analoga di quel periodo difficilmente trovo di meglio ma facilmente trovo di peggio.
La questione è che il suo rendimento su Dx... insomma dico che i normali e i tele vanno meglio dei grandangoli.
Questo non toglie che si possano poi ricavare ottime foto. Bisogna farsene una ragione e decidersi a sviluppare i propri negativi in Camera Chiara, come è giusto e necessario. Il fotografare non finisce con la corsa del pulsante di scatto. Tutt'altro.
Tangerineblues
QUOTE(fabylus @ Oct 5 2011, 07:57 PM) *
grazie Ciro per questa dettagliata analisi in versione DX, mi sa che ci pensero ancora un po su male che vada con 100€ mi ritrovo sempre un valido obiettivo da poter sfruttare un domani su formato FX. E bisogna pur pensare al futuro smile.gif)))

Grazie ancora Ciro!



100 € sono una cifra con la quale si compra solo un buon filtro, quindi...
Io il 20/4 AI a 150 euro l'ho preso di corsa. E lo spremo come un limone... laugh.gif

QUOTE(macromicro @ Oct 5 2011, 05:06 PM) *
Bello il lampione
Bella serie di scatti su Amsterdam
Oggi sono di umore 'natalizio' rolleyes.gif scherzo, ovvio



le foto che ha fatto ad Amsterdam, quando è uscito da solo a passeggio in certi quartieri...

quelle vogliamo... quelle... !!!
Gian Carlo F
Tanto per far riparlare le immagini (ed Amsterdam), sempre 24mm f2,8 AIS e D700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 779.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.1 MB
macromicro
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 5 2011, 08:28 PM) *
quelle vogliamo... quelle... !!!

quando è andato in ferie culturali, quelle ... erano in ferie o riposo compensativo
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Oct 5 2011, 08:56 PM) *
quando è andato in ferie culturali, quelle ... erano in ferie o riposo compensativo


credo di essere l'unico ad essere andato, sia a Santo Domingo, sia ad Amsterdam, con la mia amata consorte... messicano.gif mad.gif messicano.gif
Gian Carlo F
Questa è la più famosa, le hanno fatto addirittura un monumento.....
Ci sarebbe molto da scrivere e meditare su Amsterdam.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2011, 09:12 PM) *
credo di essere l'unico ad essere andato, sia a Santo Domingo, sia ad Amsterdam, con la mia amata consorte... messicano.gif mad.gif messicano.gif


Questo ti fa onore, caro amico.

______________________

Belle foto! Che preferisca il B&N è logico. Ma son belle anche le altre a colori. Mi piacciono molto.
E dimostrano quello che si diceva prima: si possono fare belle cose con il 24, specie se si conserva la sua prospettiva su Fx. E, come hai ben fatto, se si evita di scegliere soggetti solo lontani e panorami da cartolina.

QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2011, 09:54 PM) *
Questa è la più famosa, le hanno fatto addirittura un monumento.....
Ci sarebbe molto da scrivere e meditare su Amsterdam.

Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Il senso di civiltà.

Una cosa che è in netto regresso.
division e-foto
Uno scatto modesto, di oggi ..o meglio di ieri pomeriggio vista l'ora attuale.
Tanto per testimoniare il resistere del bel tempo...e dei nikkor MF rolleyes.gif

Nikkor AI 15mm f5,6 in iperfocale a f11. CIAO!


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
AL1_0799 di division e-foto, su Flickr
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 5 2011, 11:27 PM) *
Questo ti fa onore, caro amico.

______________________

Belle foto! Che preferisca il B&N è logico. Ma son belle anche le altre a colori. Mi piacciono molto.
E dimostrano quello che si diceva prima: si possono fare belle cose con il 24, specie se si conserva la sua prospettiva su Fx. E, come hai ben fatto, se si evita di scegliere soggetti solo lontani e panorami da cartolina.
Il senso di civiltà.

Una cosa che è in netto regresso.


Grazie Ciro, visitare una città come Amsterdam secondo me fa capire al volo come noi italiani siamo provinciali, chiusi e non adeguati ai cambiamenti epocali che ci attendono, vedere una città multietnica, dove tutti convivono tranquillamente, dove la diversità è stata sfruttata per crearne un valore, se non quasi un punto di orgoglio, fa capire immediatamente la piccolezza e meschinità di chi invece, a casa nostra, alimenta stupide paure e forme di odioso razzismo.

Tulipani.....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Attrezzature varie....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB
Miajak
Pollice.gif
QUOTE(division e-foto @ Oct 6 2011, 12:22 AM) *
Uno scatto modesto, di oggi ..o meglio di ieri pomeriggio vista l'ora attuale.
Tanto per testimoniare il resistere del bel tempo...e dei nikkor MF rolleyes.gif

Nikkor AI 15mm f5,6 in iperfocale a f11. CIAO!
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
AL1_0799 di division e-foto, su Flickr

pietro58
beh, visto che manco da un po e considerato che siamo in tema di prove, aggiungo un pò di carne a cuocere, ieri rimettendo un po in ordine lo studiolo ho ritrovato una telecamera modernissima e compatta e mi è venuta la voglia di fare due scatti con i miei amati gioellini ai
cercando di fare la stessa inquadratura e non modificando la posizione dei due flash, ho notato una certa diversità di colore tra il 105 ai ed il 180 francese, ve li propongo tanyo per vedere se è una mia impressione oppure il francese ai-s ha davverp tonalità tendenti al rosato

Angenieux 180 f 2,3 apo ai-s chiuso ad f 8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB


Nikkor 105 f 2,5 ai chiuso ad f8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

ditemi la vostra

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Oct 6 2011, 12:55 PM) *
beh, visto che manco da un po e considerato che siamo in tema di prove, aggiungo un pò di carne a cuocere, ieri rimettendo un po in ordine lo studiolo ho ritrovato una telecamera modernissima e compatta e mi è venuta la voglia di fare due scatti con i miei amati gioellini ai
cercando di fare la stessa inquadratura e non modificando la posizione dei due flash, ho notato una certa diversità di colore tra il 105 ai ed il 180 francese, ve li propongo tanyo per vedere se è una mia impressione oppure il francese ai-s ha davverp tonalità tendenti al rosato

Angenieux 180 f 2,3 apo ai-s chiuso ad f 8

Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Nikkor 105 f 2,5 ai chiuso ad f8
Ingrandimento full detail : 1.8 MB

ditemi la vostra

Pietro


in effetti il francese ha tonalità più calde, ma questo direi che non è rilevante, piuttosto (di primo acchitto) otticamente "sembrerebbe" migliore, (però è diverso il punto di maf.....)
Notevole la differenza della zona bianca del cartellone di sfondo, nel Nikkor è come bruciata, nel francese no però non mi azzardo a trarre conclusioni che favorirebbero il francese.
fabio1961
Non partecipo alla discussione ... ma vi leggo, non sono un gran tecnico e quindi il mio usare/amare un obiettivo è dato dal "vedere" cosa esce dalla mia macchinetta...

vi lascio uno scatto ogni tanto ...

Uso "improprio" del 105 f2,5 wink.gif click on is better

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 379.6 KB
Gian Carlo F
QUOTE(fabio1961 @ Oct 6 2011, 02:28 PM) *
Non partecipo alla discussione ... ma vi leggo, non sono un gran tecnico e quindi il mio usare/amare un obiettivo è dato dal "vedere" cosa esce dalla mia macchinetta...

vi lascio uno scatto ogni tanto ...

Uso "improprio" del 105 f2,5 wink.gif click on is better

Ingrandimento full detail : 379.6 KB


è quello che conta Fabio! Quando si parlava poco sopra del 24mm f2,8, fatta un po' di storia (per quel poco che ovviamente ne sappiamo) ho preferito postare qualche immagine, proprio per far capire, grossomodo, cosa ne esce.

...e.... complimenti per l'uso "improprio" del 105mm f2,5
pietro58
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 6 2011, 01:52 PM) *
in effetti il francese ha tonalità più calde, ma questo direi che non è rilevante, piuttosto (di primo acchitto) otticamente "sembrerebbe" migliore, (però è diverso il punto di maf.....)
Notevole la differenza della zona bianca del cartellone di sfondo, nel Nikkor è come bruciata, nel francese no però non mi azzardo a trarre conclusioni che favorirebbero il francese.


ciao Giancarlo, il mio non è assolutamente un test scientifico, anzi, è solo una curiosità bella e buona
infatti la messa a fuoco è su punti diversi e la distanza, almeno per il francese, è la minima o quasi
quello che mi sorprendeva e che con la luce dei flash il 105 è diventato un tipo freddo che tende all'azzurrino, proprio lui che è sempre tanto caldo,boh? i flash erano posizionati su stativi comandati da trigger ed il punto di ripresa è sempre uguale, vicino alla scrivania dove ho poggiato le ottiche.
che dire, si vede che la Francia è più caliente del Giappone tongue.gif tongue.gif

ciao Fabio,bello scatto e bella atmosfera, della nitidezza inutile parlarne e fare commenti
l'unico appunto a questa lente e che non ha nessun diaframma scadente, li hanno tolti tutti nel progetto di costruzione biggrin.gif

un abbraccio

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Oct 6 2011, 04:22 PM) *
ciao Giancarlo, il mio non è assolutamente un test scientifico, .......
i flash erano posizionati su stativi comandati da trigger ed il punto di ripresa è sempre uguale, vicino alla scrivania dove ho poggiato le ottiche.
che dire, si vede che la Francia è più caliente del Giappone tongue.gif tongue.gif

Pietro


forse il motivo è che col 105mm eri più vicino, quindi la luce viene riflessa in modo diverso, di dico questo perchè qualcosa di simile è successo anche a me confrontando degli obiettivi, scattando col flash (poso su cavalletto) a distanze ravvicinate.
pietro58
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 6 2011, 05:05 PM) *
forse il motivo è che col 105mm eri più vicino, quindi la luce viene riflessa in modo diverso, di dico questo perchè qualcosa di simile è successo anche a me confrontando degli obiettivi, scattando col flash (poso su cavalletto) a distanze ravvicinate.


non credo Giancarlo, i flash erano su stativi, quindi fissi per entrambi gli scatti, sulla macchina c'era solo il trasmettitore dei trigger, quindi l'angolo di incidenza della luce sulla cinepresa non cambiava
forse mi sono avvicinato ad essa un po di più col 105, ma era sempre alla stessa altezza per mantenere l'inquadratura quasi uguale, si vede che un po più caldo il francese lo è, ed infatti l'escursione romana che ho fatto lo confermerebbe

esempio, anche se già postato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 959.4 KB

che dire, viva la francia, va bene cosi laugh.gif

un abbraccio

Pietro
Tangerineblues
@ Pietro

prendo il provino per quello che è: non una prova di efficienza (MaF diversa lo impedirebbero comunque) ma una prova di resa dei colori.
Io te l'ho detto dal primo momento: i colori del francese sono bellissimi ed hanno una tonalità ambra molto confortevole. Si tratta di un obiettivo Apocromatico costruito per mettere a fuoco le diverse componenti colorate della luce sullo stesso piano. Il 105 non è apocromatico, quindi, è ovvio che ci sia una differenza nella resa dei colori. Il 105 è tipicamente Nikon: inciso e dai colori un po' freddi.
I colori dell'Angenieux sono più simili a quelli dei Super Takumar di Pentax dell'epoca che ai Nikkor.
Se metti sul Raisuli un filtro UV o skylight vedrai la sua tonalità avvicinarsi a quella del francese.
Ripeto: trovo il francese bellissimo, dai colori caldi e pieni. Me lo puoi regalare, lo accetto di buon grado.

le due foto differiscono anche per un pelo di esposizione e questo può aumentare la differenza che vedi. Ma il carattere dei due obbiettivi è chiaramente percepibile. Scuola orientale nipponica l'uno e tradizione europea/tedesca l'altro. La stessa differenza che trovavi tra Kodak e Agfa.
pietro58
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 6 2011, 07:26 PM) *
@ Pietro

prendo il provino per quello che è: non una prova di efficienza (MaF diversa lo impedirebbero comunque) ma una prova di resa dei colori.
Io te l'ho detto dal primo momento: i colori del francese sono bellissimi ed hanno una tonalità ambra molto confortevole. Si tratta di un obiettivo Apocromatico costruito per mettere a fuoco le diverse componenti colorate della luce sullo stesso piano. Il 105 non è apocromatico, quindi, è ovvio che ci sia una differenza nella resa dei colori. Il 105 è tipicamente Nikon: inciso e dai colori un po' freddi.
I colori dell'Angenieux sono più simili a quelli dei Super Takumar di Pentax dell'epoca che ai Nikkor.
Se metti sul Raisuli un filtro UV o skylight vedrai la sua tonalità avvicinarsi a quella del francese.
Ripeto: trovo il francese bellissimo, dai colori caldi e pieni. Me lo puoi regalare, lo accetto di buon grado.

le due foto differiscono anche per un pelo di esposizione e questo può aumentare la differenza che vedi. Ma il carattere dei due obbiettivi è chiaramente percepibile. Scuola orientale nipponica l'uno e tradizione europea/tedesca l'altro. La stessa differenza che trovavi tra Kodak e Agfa.



ebbene si, mio caro amico devo convincermene che questo affare da legione straniera, come lo hai definito un po indietro nei post, io debba liberarmene anche perché andare in giro con un un affare simile, non so
pero, vedi, ci ho messo un bel po per capire che non serviva per spaccare le noci in inverno davanti la camino, a capire che quella sua lente frontale cosi ampia non serviva a mo di specchio quando mi rado la mattina ed adesso che ho scoperto che si può usarlo addirittura per immortalare cose o persone, che fai me lo vuoi portar via? lo so che lo fai per il mio bene, perché gli anni passano ed appeso alla D2X non fa bene alla schiena ne alla cervicale, pero.............
facciamo cosi, mi converto ai grandangoli, ottiche a me non consone per principio, e sono lieto di darti il mio schiaccianoci se mi permetti di liberarti di quel coso strano tedesco, non che sia tanto più leggero poi, costruito tutto in metallo ed addirittura con qualche parte in ottone, roba antidiluviana di quando l'uomo ancora non camminava ritto sulle gambe tongue.gif
caro amico, l'altro ieri l'ho provato facendo giusto due scatti da un amico a Firenze, avevi ragione tu, tutta un'altra storia, tutta un'altra cosa e forse e ora che io mi debba ricredere sui grandangoli e sulla loro resa
ho comprato un porcellino come quello che avevo da piccolo e lui scandirà il tempo di quando sarò pronto per un grandangolo

un abbraccio

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 6 2011, 07:26 PM) *
@ Pietro

prendo il provino per quello che è: non una prova di efficienza (MaF diversa lo impedirebbero comunque) ma una prova di resa dei colori.
Io te l'ho detto dal primo momento: i colori del francese sono bellissimi ed hanno una tonalità ambra molto confortevole. Si tratta di un obiettivo Apocromatico costruito per mettere a fuoco le diverse componenti colorate della luce sullo stesso piano. Il 105 non è apocromatico, quindi, è ovvio che ci sia una differenza nella resa dei colori. Il 105 è tipicamente Nikon: inciso e dai colori un po' freddi.
I colori dell'Angenieux sono più simili a quelli dei Super Takumar di Pentax dell'epoca che ai Nikkor.
Se metti sul Raisuli un filtro UV o skylight vedrai la sua tonalità avvicinarsi a quella del francese.
Ripeto: trovo il francese bellissimo, dai colori caldi e pieni. Me lo puoi regalare, lo accetto di buon grado.

le due foto differiscono anche per un pelo di esposizione e questo può aumentare la differenza che vedi. Ma il carattere dei due obbiettivi è chiaramente percepibile. Scuola orientale nipponica l'uno e tradizione europea/tedesca l'altro. La stessa differenza che trovavi tra Kodak e Agfa.



QUOTE(pietro58 @ Oct 6 2011, 09:41 PM) *
ebbene si, mio caro amico devo convincermene che questo affare da legione straniera, come lo hai definito un po indietro nei post, io debba liberarmene anche perché andare in giro con un un affare simile, non so
pero, vedi, ci ho messo un bel po per capire che non serviva per spaccare le noci in inverno davanti la camino, a capire che quella sua lente frontale cosi ampia non serviva a mo di specchio quando mi rado la mattina ed adesso che ho scoperto che si può usarlo addirittura per immortalare cose o persone, che fai me lo vuoi portar via? lo so che lo fai per il mio bene, perché gli anni passano ed appeso alla D2X non fa bene alla schiena ne alla cervicale, pero.............
facciamo cosi, mi converto ai grandangoli, ottiche a me non consone per principio, e sono lieto di darti il mio schiaccianoci se mi permetti di liberarti di quel coso strano tedesco, non che sia tanto più leggero poi, costruito tutto in metallo ed addirittura con qualche parte in ottone, roba antidiluviana di quando l'uomo ancora non camminava ritto sulle gambe tongue.gif
caro amico, l'altro ieri l'ho provato facendo giusto due scatti da un amico a Firenze, avevi ragione tu, tutta un'altra storia, tutta un'altra cosa e forse e ora che io mi debba ricredere sui grandangoli e sulla loro resa
ho comprato un porcellino come quello che avevo da piccolo e lui scandirà il tempo di quando sarò pronto per un grandangolo

un abbraccio

Pietro


NOSTALGICI! messicano.gif

ecco lì che mi fate venire nostalgia anche a me per il Carl Zeiss Jena Sonnar 180mm f2,8 (1,6 kg) mad.gif
Tangerineblues
emmhh... emmhh...

Caro Pietro, sarò lieto, invece, di farti provare il 180/2.8 ED, con la sua bella lente a bassa dispersione e la MaF smorzata, che quando metti a fuoco ti fa tornare agli anni della gioventù quando di nascosto facevamo di tutto per diventare ciechi rapidamente.
Tu con i tele ci sai fare, quindi potrai provarlo meglio di me dal momento che io, invece, mi entusiasmo dai 20 ai 105 mm.
Poi, la cosa da fare è solo una: machina saldata su cavalletto, stessa scena, due 180, due foto identiche. E ci rendiamo subito conto.

Per quanto riguarda i grandangoli, se vuoi una cosa veramente seria non c'è alternativa. Riempi il porcellino.

@ Gian

Non mi dire che avevi quel coso e che non ce l'hai più. Non me lo dire.
mk1
Ciao!
In tema di nostalgia, ho appena finito di rimontare il Planar dell'Hasselblad che era pieno di muffe.
Ero titubante ad aprirlo per via dell'otturatore! Vi è mai capitato di aprire qualche meccanismo e di veder partire dei pezzi e delle molle? Ecco, avevo paura proprio di questo! Tutto bene invece. Queste ottiche sono di una complessità notevole ma, allo stesso tempo, erano fatte in modo da poter essere smontare e rimontare facilmente. Devo dire che erano fatte proprio bene!
Credevo che le muffe avessero rosicchiato le lenti come purtroppo era successo ad alcuni Nikkor AI e invece le formazioni, fortunatamente, erano solanto superficiali e le lenti sono tornate come nuove!
Che meraviglia! Sono felice come un bambino con il suo giocattolo riparato.
Ho voluto metterlo in funzione per affiancarlo al Distagon 50, che avete già visto, per utilizzarlo sull'adattatore scorrevole che sto costruendo.
Mi sapete consigliare un programma di montaggio delle immagini che non sia troppo complicato e soprattutto mi sapete dire di quanto le immagini devono essere accavallate in fase di ripresa?
Grazie. Filippo.

nickname_74
ciao, non partecipo a questa discussione ma ogni tanto vi leggo.
Ho una D300s e tutti obiettivi AF tongue.gif
volevo pero' acquistare un 50 mm ( che attualmente non ho ) e volevo prendere una lente MF.
La spesa che sono disposto a fare e' molto bassa perche' non ho mai avuto ottiche MF che pur mi affascinano molto e voglio quindi fare una prova prima di investire cifre ragguardevoli.
Cosa mi consigliate?
Grazie, ciao

Nicola
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Oct 5 2011, 09:54 PM) *
Questa è la più famosa, le hanno fatto addirittura un monumento.....
Ci sarebbe molto da scrivere e meditare su Amsterdam.

Ingrandimento full detail : 1.5 MB



Complimenti Giancarlo, un vero reportage, su Amsterdam. Belle foto. L'ho vista in epoche diverse, dagli anni in cui i parchi erano pieni di figli dei fiori che dormivano ai giorni attuali. Condivido il tuo pensiero. L'atmosfera è un pò cambiata.....ma è inevitabile...tutto cambia.
camcorna
QUOTE(mk1 @ Oct 7 2011, 12:26 AM) *
Ciao!
In tema di nostalgia, ho appena finito di rimontare il Planar dell'Hasselblad che era pieno di muffe.
Ero titubante ad aprirlo per via dell'otturatore! Vi è mai capitato di aprire qualche meccanismo e di veder partire dei pezzi e delle molle? Ecco, avevo paura proprio di questo! Tutto bene invece. Queste ottiche sono di una complessità notevole ma, allo stesso tempo, erano fatte in modo da poter essere smontare e rimontare facilmente. Devo dire che erano fatte proprio bene!
Credevo che le muffe avessero rosicchiato le lenti come purtroppo era successo ad alcuni Nikkor AI e invece le formazioni, fortunatamente, erano solanto superficiali e le lenti sono tornate come nuove!
Che meraviglia! Sono felice come un bambino con il suo giocattolo riparato.
Ho voluto metterlo in funzione per affiancarlo al Distagon 50, che avete già visto, per utilizzarlo sull'adattatore scorrevole che sto costruendo.
Mi sapete consigliare un programma di montaggio delle immagini che non sia troppo complicato e soprattutto mi sapete dire di quanto le immagini devono essere accavallate in fase di ripresa?
Grazie. Filippo.


Ciao Filippo....

Beh photoshop dovrebbe andare bene.....per la sovrapposizione io sto a un terzo buono, ma puoi anche di più, (non di meno) dipende anche da quanto è ampia l'immagine completa. Quando ho visto usare il jumbo erano molto sovrapposte, ma era più che altro per avere risoluzioni enormi.
Ciao
rolubich
QUOTE(mk1 @ Oct 7 2011, 12:26 AM) *
Vi è mai capitato di aprire qualche meccanismo e di veder partire dei pezzi e delle molle?


Mi è capitato con un 75-150mm molto lasco che volevo provare a sistemare:
la lente frontale adesso la uso come un'ottima lente d'ingrandimento ed il resto come portamatite mad.gif

QUOTE(mk1 @ Oct 7 2011, 12:26 AM) *
Mi sapete consigliare un programma di montaggio delle immagini che non sia troppo complicato e soprattutto mi sapete dire di quanto le immagini devono essere accavallate in fase di ripresa?
Grazie. Filippo.


In teoria l'assemblaggio di foto prodotte con lo slittamento dell'obiettivo (e non con la rotazione del tutto attorno al punto nodale) dovrebbe essere così semplice da non richiedere programmi sofisticati, forse basterebbe unirle manualmente con PS.

Nel tuo caso infatti non c'è bisogno che il programma corregga la distorsione e la vignettatura delle foto prima di unirle, non ci sono errori di parallasse da correggere, e nemmeno proiezioni da eseguire.

La sovrapposizione consigliata è generalmente di almeno un terzo, ma nel tuo caso secondo me basta molto meno.

Come programma io uso Hugin (free) che fa un ottimo lavoro ma è abbastanza complesso.

Se ti informi sui programmi di unione vuol dire che sei a buon punto, vero?

Ciao
rolubich
QUOTE(nickname_74 @ Oct 7 2011, 12:48 AM) *
ciao, non partecipo a questa discussione ma ogni tanto vi leggo.
Ho una D300s e tutti obiettivi AF tongue.gif
volevo pero' acquistare un 50 mm ( che attualmente non ho ) e volevo prendere una lente MF.
La spesa che sono disposto a fare e' molto bassa perche' non ho mai avuto ottiche MF che pur mi affascinano molto e voglio quindi fare una prova prima di investire cifre ragguardevoli.
Cosa mi consigliate?
Grazie, ciao

Nicola


Qualsiasi dei 50mm f/1.8 (il vecchio modello AI/AIS, il nuovo modello AIS compatto ed il modello E) ed anche il 50mm f/2 secondo me vanno tutti alla grande e li trovi abbastanza facilmente a meno di 100€ in ottime condizioni.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.