QUOTE(Francesco_Costantini @ Dec 1 2012, 12:28 PM)

E' vero, il 55 micro è una gran bella lente; lo conoscevo per "fama", ma un conto è avere un'idea di una lente e un altro è averla per le mani e vedere che razza di obiettivo è! Sono rimasto più che stupito!

Se non ti crea troppo disturbo, linka, mi interessa!
Grazie per i complimenti, il vecchio micio, "Piccolo", è un peso piuma di 13 kili per 15 anni...
Devo valutare un po' di cose, mi piacerebbe prendere il 200 micro AI-S, ma devo vedere che fare per arrivare al RR 1:1.
Francesco
IL 55/2.8 micro, che possiedo da vent'anni, è qualcosa di prodigioso, ancora oggi in grado di stupirmi ogni volta che lo uso: piccolo, robustissimo, con quella ghiera di messa a fuoco che scorre sulla seta... qualche anno fa su eBay mi son procurato un PK13 nuovo di pacca (ancora imballato) che ha la stessa qualità costruttiva dell'obbiettivo (niente a che vedere coi tubi di terze parti).
Lo suo su D300 e da un mese anche su D3 (me la sono regalata usata

) ed è veramente difficile riuscire a trovargli un limite ottico, è semplicemente il macro dei sogni.
Ho anche un 105 micro VR, che a livello di definizione non ha niente da inviare al vecchietto 55 ed è pure ben costruito, ma è gigantesco e pesa un botto. Per uno come me che è nato con le MF e che continua ad essere convinto che per macro, paesaggistica e ritratto esista solo la MAF manuale, un bestio come il 105VR offre quasi solo svantaggi:
a) la ghiera di messa a fuco, per quanto migliore della media degli AFS, non è neanche paragonabile ai micro AIS ed agli AIS in generale

i filtri accettati sono il 62, contro il ben più economico standard di 52 dell'AIS ( in casa ne ho un cassetto pieno in quella misura)
c) la gradevolezza del bokeh non arriva ai livelli eccelsi del 55 AIS, nonostante i vari nanetti e compagnia bella; del resto abbiamo già altri esempi in cui la tecnologia non riesce a superare capolavori dell'ottica datati vari decenni. Il mio 85 1.4 AIS è nettamente superiore al fratello AF.
d) l'obietto 'respira' in maniera vistosissima per cui a volte si potrebbero avere problemi a gestire il campo inquadrato
d) è grosso, pesante e non tascabile
Quando nel 2009 comprai il VR, avevo pensato seriamente di cercare un 105 AIS, ma poi ho trovato l'occasione (700 Euro nuovo Nital 540 dei quali li ho ricavati vendendo un 105 AFD in ottime condizioni) e allora ho pensato di considerarlo un acquisto tuttofare. In effetti ho scoperto che è fantastico anche come tele per foto sportiva, paesaggistica e ritratti particolari (evitate modelle che non abbiano la pelle di seta...) e quindi non ne rimpiango l'acquisto, ma quando voglio fare della macro vera, il 55 AIS con o senza il PK13 è un must.
Oggi, con la D3 ho riesumato anche il mitico 28 2.8 che, finalmente, torna ad essere quello per cui è stato progettato.
Volevo postare uno scatto fatto col 55 e la D300 a mano libera e luce naturale, ma quando faccio l'upload l'immagine si carica ma resta rossa e segnala errore, per cui il file non è disponibile.. boh
Buona luce a tutti
AIS addict:
28/2.8 AIS
50/1.8 AI
55/2.8 AIS micro
85/1.4 AIS
105/2.5 AIS
80-200/4.5 AIS
300/4.5 AIS IF-ED