Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Nov 30 2012, 10:32 PM) *
Bella Francesco, e sembra anche di percepire l'ottima gamma dinamica di quel bel giocattolone che è la D4.
Fili.


Grazie mille, Filippo!
Si, la D4 è veramente una bella macchina, e a me piace ancora di più quando ci monto qualche AI-S, ma dirlo a voi è come sfondare una porta aperta... smile.gif

Francesco
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 30 2012, 10:14 PM) *
Sì, è come dicevo più sopra, e anzi in certi veri apocromatici la correzione è spinta fin nell'ambito dell'infrarosso (700-900nm).
In realtà non è che Nikon non ne faccia (non si potrebbe fare, d'altronde, un teleobiettivo veramente buono senza prendere in considerazione almeno in parte il problema dell'aberrazione cromatica), ma si limita a chiamarli ED (riferendosi ai cosiddetti vetri a dispersione parziale anomala necessari a raggiungere la correzione apocromatica), preferendo in sostanza una denominazione che indica il mezzo impiegato (i vetri ED) anziché il risultato (la correzione APOcromatica).

Così insomma, può metterlo, dai tempi degli AF in avanti, anche su certe fetenzie di zoommetti economici (prima se ricordi un obiettivo siglato ED con la riga dorata era garanzia di qualità!), ben lungi dall'essere apocromatici, perché si sta limitando a dirti che ci sono dei vetri ED nello schema ottico messicano.gif

F.


Grazie Federico, ahh ecco l'arcano, infatti gli ED cominciarono mi pare con gli AIS (180mm e 300mm IF ad esempio), ora forse c'è un po' di confusione...

QUOTE(mk1 @ Nov 30 2012, 10:24 PM) *
Ma con i tre tubi si riesce ad arrivare a 1:1 come chiedeva Francesco?
A me Roberto aveva consigliato la lente addizionale perchè i tubi fanno diventare tutto il sistema molto lungo e buio.
Nikon consiglia il 2x.
Fili.


Direi di sì, le matite hanno un diametro di 6mm, se guardi l'immagine direi che ce ne stanno circa 6, quindi quel lato è circa 36mm

QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 30 2012, 10:31 PM) *
Grazie mille, Gian, sia per l'apprezzamento per la foto (...quel 55 è una meraviglia, penso sia stato l'acquisto "usato" più bello della mia vita fotografica! wink.gif ).
Ho cercato un po' di info sui tubi che mi hai consigliato, ho visto che la serie completa si aggira intorno ai 180 euro spediti a casa, se riesco a trovare un 200 micro f4 AI-S faccio un pensierino anche ai tubi...

Francesco


Mi fa proprio piacere che lo apprezzi!
Te lo avevo detto che sono cari, magari con calma li trovi anche a meno, ma sotto ai 100-150 euro penso sia proprio dura.
Francesco_Costantini
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2012, 10:52 PM) *
Grazie Federico, ahh ecco l'arcano, infatti gli ED cominciarono mi pare con gli AIS (180mm e 300mm IF ad esempio), ora forse c'è un po' di confusione...
Direi di sì, le matite hanno un diametro di 6mm, se guardi l'immagine direi che ce ne stanno circa 6, quindi quel lato è circa 36mm
Mi fa proprio piacere che lo apprezzi!
Te lo avevo detto che sono cari, magari con calma li trovi anche a meno, ma sotto ai 100-150 euro penso sia proprio dura.


Pian piano e con molta, molta pazienza (anche perché non ho nemmeno iniziato a cercare il 200 micro, quindi c'è tempo...) li prenderò. Se riuscissi a by-passare la mia insana fissazione di comprare tutto Nikon potrei prendere anche altri tubi compatibili, ma mi rendo conto da solo di essere strano, non me lo dite anche voi! biggrin.gif

Francesco
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2012, 10:52 PM) *
Grazie Federico, ahh ecco l'arcano, infatti gli ED cominciarono mi pare con gli AIS (180mm e 300mm IF ad esempio), ora forse c'è un po' di confusione...
Direi di sì, le matite hanno un diametro di 6mm, se guardi l'immagine direi che ce ne stanno circa 6, quindi quel lato è circa 36mmMi fa proprio piacere che lo apprezzi!
Te lo avevo detto che sono cari, magari con calma li trovi anche a meno, ma sotto ai 100-150 euro penso sia proprio dura.


No Gian, non può essere.
Ho montato i tre tubi sul 105 micro e sono appena sufficienti. Ho dovuto allungare anche tutto il barilotto.
Ma il 200 micro, senza tubi a che rapporto arriva?
Fili.
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2012, 10:52 PM) *
Grazie Federico, ahh ecco l'arcano, infatti gli ED cominciarono mi pare con gli AIS (180mm e 300mm IF ad esempio), ora forse c'è un po' di confusione...
Direi di sì, le matite hanno un diametro di 6mm, se guardi l'immagine direi che ce ne stanno circa 6, quindi quel lato è circa 36mm
Mi fa proprio piacere che lo apprezzi!
Te lo avevo detto che sono cari, magari con calma li trovi anche a meno, ma sotto ai 100-150 euro penso sia proprio dura.


Forse qualche anno prima, con gli AI o addirittura gli ultimissimi pre-AI (tipo il 300/4.5 ED a messa a fuoco tradizionale... che conosco pochissimo, però).

Purtroppo dagli anni '90 cominciarono a mettere la dicitura ED, oltre che su obiettivi di classe come il 180/2.8 AFD, l'80-200/2.8, i 300 eccetera, anche su ottiche più commerciali (il 70-300 AF prima versione fu uno dei primi "ED economici", per quel che ne so)

F.
robermaga
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 30 2012, 09:33 PM) *
Questa è una lente che prima o poi sarà mia...
Mi permetto di farti una domanda, Roberto: hai verificato con quale tubo di prolunga è possibile arrivare al RR 1:1?
Intanto, visto che si parla di ottiche macro, un contributo di oggi. E' il mio gatto che reclama ospitalità nel mio "studio" (una stanza dove lavoro il legno, uso l'aerografo, ho il tornio, il traforo etc etc etc...):

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

D4
55 micro f2.8
800 ISO
f2.8
1/80

A me 'sta lente piace da matti, più la uso e più la adoro...
Buona serata a tutti voi! smile.gif

Francesco

... e te credo, i due 55 sono quanto di meglio guru.gif sia mai stato prodotto per la macro e la foto ravvicinata in genere.
Venendo alla domanda, io ti dico che sono entusiasta di questa lente... mi diverte un mondo usarla e pur avendo usato vari macro, solo in tarda età ho potuto mettere le mani su questo bel tubo, perché sul lavoro non mi serviva e mi servivano molto i vari 55 e 60... un po meno i 105.
Il 200 AIS non è esente da difetti, in primo luogo soffre di AC peraltro facilmente correggibile, ma va fatto. Dico questo perché ho letto un test comparativo fra l'AIS e l'AFD, dove il secondo surclassa decisamente il primo. Non solo, nello stesso sito pure dalla comparazione col 150 Sigma si evince che questo gli è una spanna superiore e tutti e due arrivano all'1:1 senza accessori. Dalla sua il vecchio AIS (o AI) ha una maggior leggerezza e minor lunghezza e pure il collare per il treppiede staccabile tanto da farlo diventare un 200 generico di buon utilizzo a mano libera. E poi si trova a 1/5 del prezzo del 200 AFD.

Per arrivare all'1:1 non ti so dire niente sui tubi. Da una regoletta (non scritta) so che i tubi vanno bene sulle focali corte e medie. Ce ne vorrebbero diversi su un 200 e tutto l'ambaradan diventerebbe a mio parere alquanto instabile e soggetto a vibrazioni. A suo tempo la Nikon suggeriva un TC (TC300) per arrivare all'1-1, ma seguendo le indicazioni di Rorslett qui...
http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html
.... ho preferito una lente (doppietto acromatico) 500D (Canon) da 2 diottrie non trovandosi più in commercio la 4T Nikon da 2,9 diottrie. Solo che per ragioni che non so la lente va usata invertita tramite un anello 52/52. La lente costa non poco, ma ha il vantaggio di poter essere montata su tutte le ottiche di 52, pure sul tuo 55 per andare oltre... non si oscura l'immagine, non si perde niente e sta dappertutto. Si riduce solo la lunghezza focale e di conseguenza la distanza di lavoro.
Avevo fatto delle prove le scorsa primavera..
qui al'1:2 (circa)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 388.9 KB
qui all'1:1 con lente

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 522.9 KB
qui con lente dritta..

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
qui con lente invertita
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
la differenza è notevole mi sembra.

Se ti interessa ti linko i test e... complimenti per lo splendido micio biggrin.gif
Ciao
Roberto

macromicro
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 30 2012, 10:31 PM) *
Grazie mille, Gian, sia per l'apprezzamento per la foto (...quel 55 è una meraviglia, penso sia stato l'acquisto "usato" più bello della mia vita fotografica! wink.gif ).
Ho cercato un po' di info sui tubi che mi hai consigliato, ho visto che la serie completa si aggira intorno ai 180 euro spediti a casa, se riesco a trovare un 200 micro f4 AI-S faccio un pensierino anche ai tubi...

Francesco

io, per non sbagliare, ho sia il 3,5 che il 2,8; senilità avanzata
per i tubi, pur avendo il 200, mi sentirei un tantino impedito ad aggiungere uno spessore così; forse meglio la lente 2x, possibilmente Nikon
Ma è, sempre, una questione di gusti
Francesco_Costantini
QUOTE(robermaga @ Dec 1 2012, 12:37 AM) *
... e te credo, i due 55 sono quanto di meglio guru.gif sia mai stato prodotto per la macro e la foto ravvicinata in genere.
Venendo alla domanda, io ti dico che sono entusiasta di questa lente... mi diverte un mondo usarla e pur avendo usato vari macro, solo in tarda età ho potuto mettere le mani su questo bel tubo, perché sul lavoro non mi serviva e mi servivano molto i vari 55 e 60... un po meno i 105.
Il 200 AIS non è esente da difetti, in primo luogo soffre di AC peraltro facilmente correggibile, ma va fatto. Dico questo perché ho letto un test comparativo fra l'AIS e l'AFD, dove il secondo surclassa decisamente il primo. Non solo, nello stesso sito pure dalla comparazione col 150 Sigma si evince che questo gli è una spanna superiore e tutti e due arrivano all'1:1 senza accessori. Dalla sua il vecchio AIS (o AI) ha una maggior leggerezza e minor lunghezza e pure il collare per il treppiede staccabile tanto da farlo diventare un 200 generico di buon utilizzo a mano libera. E poi si trova a 1/5 del prezzo del 200 AFD.

Per arrivare all'1:1 non ti so dire niente sui tubi. Da una regoletta (non scritta) so che i tubi vanno bene sulle focali corte e medie. Ce ne vorrebbero diversi su un 200 e tutto l'ambaradan diventerebbe a mio parere alquanto instabile e soggetto a vibrazioni. A suo tempo la Nikon suggeriva un TC (TC300) per arrivare all'1-1, ma seguendo le indicazioni di Rorslett qui...
http://www.naturfotograf.com/lens_spec.html
.... ho preferito una lente (doppietto acromatico) 500D (Canon) da 2 diottrie non trovandosi più in commercio la 4T Nikon da 2,9 diottrie. Solo che per ragioni che non so la lente va usata invertita tramite un anello 52/52. La lente costa non poco, ma ha il vantaggio di poter essere montata su tutte le ottiche di 52, pure sul tuo 55 per andare oltre... non si oscura l'immagine, non si perde niente e sta dappertutto. Si riduce solo la lunghezza focale e di conseguenza la distanza di lavoro.
Avevo fatto delle prove le scorsa primavera..
qui al'1:2 (circa)

Visualizza sul GALLERY : 388.9 KB
qui all'1:1 con lente
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=694455" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.</a>
Visualizza sul GALLERY : 522.9 KB
qui con lente dritta..
<a href="http://www.nikonclub.it/gallery/index.php?module=listGallery&method=detail&id=688636" target="_blank">
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.</a>
Visualizza sul GALLERY : 4.1 MB
qui con lente invertita

Visualizza sul GALLERY : 4.4 MB
la differenza è notevole mi sembra.

Se ti interessa ti linko i test e... complimenti per lo splendido micio
Ciao
Roberto


E' vero, il 55 micro è una gran bella lente; lo conoscevo per "fama", ma un conto è avere un'idea di una lente e un altro è averla per le mani e vedere che razza di obiettivo è! Sono rimasto più che stupito! smile.gif
Se non ti crea troppo disturbo, linka, mi interessa!
Grazie per i complimenti, il vecchio micio, "Piccolo", è un peso piuma di 13 kili per 15 anni... biggrin.gif

QUOTE(macromicro @ Dec 1 2012, 09:03 AM) *
io, per non sbagliare, ho sia il 3,5 che il 2,8; senilità avanzata
per i tubi, pur avendo il 200, mi sentirei un tantino impedito ad aggiungere uno spessore così; forse meglio la lente 2x, possibilmente Nikon
Ma è, sempre, una questione di gusti


Devo valutare un po' di cose, mi piacerebbe prendere il 200 micro AI-S, ma devo vedere che fare per arrivare al RR 1:1.

Francesco
mk1
QUOTE(macromicro @ Dec 1 2012, 09:03 AM) *
io, per non sbagliare, ho sia il 3,5 che il 2,8; senilità avanzata
per i tubi, pur avendo il 200, mi sentirei un tantino impedito ad aggiungere uno spessore così; forse meglio la lente 2x, possibilmente Nikon
Ma è, sempre, una questione di gusti


Più che questione di gusti è che forse non si può.
Nel senso che probabilmente con i tre tubi non si arriva a 1:1
Non posso affermarlo con sicurezza perchè non ho il 200 micro, però faccio questo ragionamento:
Se per il 55mm è necessario un tubo da 27mm e se per il 105 serve il PN-11 che è di circa 50mm....per il 200 mi aspetto che siano necessari
circa 10 cm di tubi.
Se è così, bisognerebbe montare sia i tre tubi che il PN-11, per un totale di circa 10 cm.
A quel punto meglio il dioppietto di qualità che non ingombra, non da giochi e soprattutto non toglie due diaframmi di luminosità.
Con i tubi, come anche con il duplicatore, il 200 micro diventerebbe un f 8!
Quello che mi rende perplesso e che nella foto delle matite di Gian Carlo, sembrerebbe in effetti un rapporto 1:1......booh!
Fili.
Francesco_Costantini
QUOTE(mk1 @ Dec 1 2012, 12:34 PM) *
Più che questione di gusti è che forse non si può.
Nel senso che probabilmente con i tre tubi non si arriva a 1:1
Non posso affermarlo con sicurezza perchè non ho il 200 micro, però faccio questo ragionamento:
Se per il 55mm è necessario un tubo da 27mm e se per il 105 serve il PN-11 che è di circa 50mm....per il 200 mi aspetto che siano necessari
circa 10 cm di tubi.
Se è così, bisognerebbe montare sia i tre tubi che il PN-11, per un totale di circa 10 cm.
A quel punto meglio il dioppietto di qualità che non ingombra, non da giochi e soprattutto non toglie due diaframmi di luminosità.
Con i tubi, come anche con il duplicatore, il 200 micro diventerebbe un f 8!
Quello che mi rende perplesso e che nella foto delle matite di Gian Carlo, sembrerebbe in effetti un rapporto 1:1......booh!
Fili.
Fili.


Perdonate l'ignoranza, mi potreste dare qualche indicazione in più questo doppietto?
Grazie in anticipo.

Francesco
robermaga
QUOTE(mk1 @ Dec 1 2012, 12:34 PM) *
Più che questione di gusti è che forse non si può.
Nel senso che probabilmente con i tre tubi non si arriva a 1:1
Non posso affermarlo con sicurezza perchè non ho il 200 micro, però faccio questo ragionamento:
Se per il 55mm è necessario un tubo da 27mm e se per il 105 serve il PN-11 che è di circa 50mm....per il 200 mi aspetto che siano necessari
circa 10 cm di tubi.
Se è così, bisognerebbe montare sia i tre tubi che il PN-11, per un totale di circa 10 cm.
A quel punto meglio il dioppietto di qualità che non ingombra, non da giochi e soprattutto non toglie due diaframmi di luminosità.
Con i tubi, come anche con il duplicatore, il 200 micro diventerebbe un f 8!
Quello che mi rende perplesso e che nella foto delle matite di Gian Carlo, sembrerebbe in effetti un rapporto 1:1......booh!
Fili.

Filippo per una lente normale (non macro) la regola per arrivare all'1:1 impostata all'infinito è 5cm di tubi su un 50, 10cm su un 100 e così via. Poi c'è l'elicoide e qualche spicciolo si guadagna. Su di un macro invece il guadagno è maggiore, ma a mio avviso ci vorranno sempre 10 cm di tubi su un 200..... una cosa decisamente non funzionale, se non in casi eccezionali. Instabilità e possibilità di micromosso.
Nella prossima settimana mi arriva un PN11 (spero) preso in baia..... vi saprò dire.
Vi devo altre risposte, non posso, devo andare....

Ciao
Roberto
RobMcFrey
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Tramonto Barbaricino di Rob McFrey, su Flickr

paesaggio col 105 2.5 ais .. direi che è nitido messicano.gif
rolubich
QUOTE(mk1 @ Dec 1 2012, 12:34 PM) *
Più che questione di gusti è che forse non si può.
Nel senso che probabilmente con i tre tubi non si arriva a 1:1
Non posso affermarlo con sicurezza perchè non ho il 200 micro, però faccio questo ragionamento:
Se per il 55mm è necessario un tubo da 27mm e se per il 105 serve il PN-11 che è di circa 50mm....per il 200 mi aspetto che siano necessari
circa 10 cm di tubi.
Se è così, bisognerebbe montare sia i tre tubi che il PN-11, per un totale di circa 10 cm.
A quel punto meglio il dioppietto di qualità che non ingombra, non da giochi e soprattutto non toglie due diaframmi di luminosità.
Con i tubi, come anche con il duplicatore, il 200 micro diventerebbe un f 8!
Quello che mi rende perplesso e che nella foto delle matite di Gian Carlo, sembrerebbe in effetti un rapporto 1:1......booh!
Fili.



Il 200mm f/4 AI/S arriva a 1:2 e quindi con i tre tubi PK11A, PK12 e PK13 (totale 49.5mm) dovrebbe arrivare al rapporto 1:1.34, quindi meno di 1:1. Per arrivare a 1:1 servirebbero 10cm di tubi. Questo sarebbe valido se anche al rapporto minimo di riproduzione la focale fosse 200mm.

Però è un IF e quindi potrebbe essere che la focale diminuisca; dalla minima distanza di messa a fuoco riportata da Photosynthesis (710mm) risulterebbe che la focale effettiva sia 158mm, e quindi con i tubi il rapporto di magnificazione potrebbe arrivare a 1:1.23, che non è molto distante da 1:1.
macromicro
Le mie conoscenze spicciole, anche per aver letto indicazioni in proposito, dicono che nelle ottiche macro che arrivano a 1:2 bisogna aggiungere la metà della lunchezza focale; quindi per il 200, 100mm di accrocchi
Francesco_Costantini
QUOTE(RobMcFrey @ Dec 1 2012, 01:09 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Tramonto Barbaricino di Rob McFrey, su Flickr

paesaggio col 105 2.5 ais .. direi che è nitido


Un infiltrato, un infiltrato!
Ciao Roby, è da parecchio che non ti trovo sul forum. Quand'è che ti decidi ad entrare a far parte di questo club? wink.gif

QUOTE(macromicro @ Dec 1 2012, 01:54 PM) *
Le mie conoscenze spicciole, anche per aver letto indicazioni in proposito, dicono che nelle ottiche macro che arrivano a 1:2 bisogna aggiungere la metà della lunchezza focale; quindi per il 200, 100mm di accrocchi


Decisamente troppo, sarebbe fin troppo instabile; non credo sia una soluzione percorribile...
Qualcuno può darmi qualche indicazione in più sul doppietto di cui si parlava prima?

Francesco
mk1
QUOTE(robermaga @ Dec 1 2012, 01:04 PM) *
Filippo per una lente normale (non macro) la regola per arrivare all'1:1 impostata all'infinito è 5cm di tubi su un 50, 10cm su un 100 e così via. Poi c'è l'elicoide e qualche spicciolo si guadagna. Su di un macro invece il guadagno è maggiore, ma a mio avviso ci vorranno sempre 10 cm di tubi su un 200..... una cosa decisamente non funzionale, se non in casi eccezionali. Instabilità e possibilità di micromosso.
Nella prossima settimana mi arriva un PN11 (spero) preso in baia..... vi saprò dire.
Vi devo altre risposte, non posso, devo andare....

Ciao
Roberto


Anch'io ho preso un PN-11 sulla baia francese, un mese fa.
Ero indeciso perchè il prezzo era troppo basso. Una volta in mie manii ho capito il perchè.
Presentava un forte gioco meccanico ( non dichiarato)
Dopo 10 minuti di intervento chirurgico e avvitate tre viti interne che si erano allentate....è tornato come nuovo.
Non sono sempre così fortunato però!
Un Pk-11a non è mai arrivato, per esempio! Fulmine.gif
Fili.

federico777
Amando anche voi le "buone cose vecchie", forse mi potrete consigliare senza giudicarmi suonato messicano.gif
Pensando a breve di vendere la D300, mi ero messo in testa l'idea di trovarmi, con modestissima differenza di prezzo, una Canon 5D prima serie, 12Mp full-frame, con l'unico scopo di corredarla delle ottiche Leitz che ho, che verrebbero usate su digitale senza dover ogni volta sostituire la baionetta come devo fare per adattarle su Nikon (questione di differente tiraggio: su Canon la differenza di tiraggio è tale che si può interporre un comodo adattatore fra corpo macchine e ottica, senza modificare gli obiettivi, su Nikon non c'è questo margine, quindi bisogna proprio svitare la baionetta Leica da ciascun obiettivo, sostituirla con una Nikon e riavvitare, cosa fattibile - come avrete visto dalle immagini che ho occasionalmente postato - ma macchinosa da farsi, specie se le ottiche sono tante).

Insomma, l'idea sarebbe quella di usare con Nikon quelle 2 o 3 migliori ottiche da sfruttare su D700 e 800, e per le altre, che mi spiace tenere chiuse nel cassetto in attesa che mi venga voglia di ricomprare un paio di rullini, utilizzarle invece, senza bisogno di modifiche, su questa vecchia 5D - che certo, dai test è inferiore alla D700 per gamma dinamica e cromatica, iso eccetera, ma non credo abbia una resa da buttar via in senso assoluto (e comunque, le ottiche migliori, quelle che più beneficerebbero dell'uso di sensori di ultima generazione, potrei comunque usarle su Nikon).

Voi che ne dite?

Federico
robermaga
QUOTE(federico777 @ Dec 1 2012, 03:57 PM) *
Amando anche voi le "buone cose vecchie", forse mi potrete consigliare senza giudicarmi suonato messicano.gif
Pensando a breve di vendere la D300, mi ero messo in testa l'idea di trovarmi, con modestissima differenza di prezzo, una Canon 5D prima serie, 12Mp full-frame, con l'unico scopo di corredarla delle ottiche Leitz che ho, che verrebbero usate su digitale senza dover ogni volta sostituire la baionetta come devo fare per adattarle su Nikon (questione di differente tiraggio: su Canon la differenza di tiraggio è tale che si può interporre un comodo adattatore fra corpo macchine e ottica, senza modificare gli obiettivi, su Nikon non c'è questo margine, quindi bisogna proprio svitare la baionetta Leica da ciascun obiettivo, sostituirla con una Nikon e riavvitare, cosa fattibile - come avrete visto dalle immagini che ho occasionalmente postato - ma macchinosa da farsi, specie se le ottiche sono tante).

Insomma, l'idea sarebbe quella di usare con Nikon quelle 2 o 3 migliori ottiche da sfruttare su D700 e 800, e per le altre, che mi spiace tenere chiuse nel cassetto in attesa che mi venga voglia di ricomprare un paio di rullini, utilizzarle invece, senza bisogno di modifiche, su questa vecchia 5D - che certo, dai test è inferiore alla D700 per gamma dinamica e cromatica, iso eccetera, ma non credo abbia una resa da buttar via in senso assoluto (e comunque, le ottiche migliori, quelle che più beneficerebbero dell'uso di sensori di ultima generazione, potrei comunque usarle su Nikon).

Voi che ne dite?

Federico

Io non sono un pasdaran del marchio Nikon e dico che faresti più che bene. La 5D e una gran macchina e quando uscì mise molto in crisi il nostro marchio ancora molto dietro per quanto riguarda l'FX (allora).
Facci sapere...

Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 30 2012, 11:27 PM) *
No Gian, non può essere.
Ho montato i tre tubi sul 105 micro e sono appena sufficienti. Ho dovuto allungare anche tutto il barilotto.
Ma il 200 micro, senza tubi a che rapporto arriva?
Fili.


eppure la matita la ho misurata, è 6mm, a vedere l'immagine mi pare che all'incirca ci siamo, purtroppo non lo ho più, altrimenti avrei fotografato un righello.


QUOTE(rolubich @ Dec 1 2012, 01:11 PM) *
Il 200mm f/4 AI/S arriva a 1:2 e quindi con i tre tubi PK11A, PK12 e PK13 (totale 49.5mm) dovrebbe arrivare al rapporto 1:1.34, quindi meno di 1:1. Per arrivare a 1:1 servirebbero 10cm di tubi. Questo sarebbe valido se anche al rapporto minimo di riproduzione la focale fosse 200mm.

Però è un IF e quindi potrebbe essere che la focale diminuisca; dalla minima distanza di messa a fuoco riportata da Photosynthesis (710mm) risulterebbe che la focale effettiva sia 158mm, e quindi con i tubi il rapporto di magnificazione potrebbe arrivare a 1:1.23, che non è molto distante da 1:1.


Essendo un IF penso anche io sia arduo fare calcoli, quella immagine però è parente di un 1:1, usarlo con un soffietto non mi sembra il caso, sbilancia troppo.
Un'ottica che trovavo bellissima unita al soffietto era il 135mm AIS f2,8 (che chiude anche a f32), a me sembrava addirittura più nitida del micro Nikkor 105mm f2,8 AIS, ovviamente era da usare solo per foto statiche, in quanto decisamente scomodo

QUOTE(RobMcFrey @ Dec 1 2012, 01:09 PM) *
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Tramonto Barbaricino di Rob McFrey, su Flickr

paesaggio col 105 2.5 ais .. direi che è nitido messicano.gif


Altrochè! Bella Roby!!
federico777
QUOTE(robermaga @ Dec 1 2012, 04:20 PM) *
Io non sono un pasdaran del marchio Nikon e dico che faresti più che bene. La 5D e una gran macchina e quando uscì mise molto in crisi il nostro marchio ancora molto dietro per quanto riguarda l'FX (allora).
Facci sapere...

Roberto


Grazie del parere, Roberto... però attenzione che parliamo della prima EOS-5D, la Mk1 da 12Mp, non della Mk2 da 21, che sarebbe sicuramente un'altra cosa - adattissima, con la sua più elevata risoluzione, alle ottiche Leitz; il suo più grosso difetto pare fosse un AF mediocre, ma io ci userei solo ottiche manuali, per cui... - ma che è decisamente più costosa, circa il doppio, e quindi fuori budget. Il mio dubbio, non conoscendo moltissimo le Canon, è che la prima serie sia ormai roba troppo vecchia, in quest'era digitale di rapidissima obsolescenza, e che quindi non valga la pena spenderci su.

Le alternative sarebbero o tenere la D300, o prendere un nuovo Nikkor, o prendere una mirrorless tipo X100 per quando una grossa reflex è di troppo...

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Dec 1 2012, 04:37 PM) *
Grazie del parere, Roberto... però attenzione che parliamo della prima EOS-5D, la Mk1 da 12Mp, non della Mk2 da 21, che sarebbe sicuramente un'altra cosa - adattissima, con la sua più elevata risoluzione, alle ottiche Leitz; il suo più grosso difetto pare fosse un AF mediocre, ma io ci userei solo ottiche manuali, per cui... - ma che è decisamente più costosa, circa il doppio, e quindi fuori budget. Il mio dubbio, non conoscendo moltissimo le Canon, è che la prima serie sia ormai roba troppo vecchia, in quest'era digitale di rapidissima obsolescenza, e che quindi non valga la pena spenderci su.

Le alternative sarebbero o tenere la D300, o prendere un nuovo Nikkor, o prendere una mirrorless tipo X100 per quando una grossa reflex è di troppo...

F.


Federico, controlla anche la gamma dinamica oltre che i pixel, Canon pare sia parecchio indietro su quel fronte, almeno guardando alcuni siti tipo questi

http://photographylife.com/

http://www.dxomark.com/

(magari sono filoNikon, ma...)
robermaga
QUOTE(Francesco_Costantini @ Dec 1 2012, 02:18 PM) *
Un infiltrato, un infiltrato!
Ciao Roby, è da parecchio che non ti trovo sul forum. Quand'è che ti decidi ad entrare a far parte di questo club? wink.gif
Decisamente troppo, sarebbe fin troppo instabile; non credo sia una soluzione percorribile...
Qualcuno può darmi qualche indicazione in più sul doppietto di cui si parlava prima?

Francesco

Ciao Francesco, ti devo delle risposte.
Per quanto ne so io, nuove non si trovano più lenti doppietti Nikon. Personalmente non l'ho mai viste neppure nell'usato in baia, forse qualche rivenditore dell'usato...ma non saprei. Non mi sono posto più di tanto il problema e sono andato direttamente sull'avversario (Canon 500D 2 diottrie). Esiste pure la 250D da 4 diottrie, ma è più costosa. Le due esistono nei principali diametri a cominciare proprio dal 52 e più sono grandi e più costano. La 500D di 52 si trova (rete) intorno i 70 scudi.
Per dirla tutta io non l'avevo presa per usarla sul 200 macro, ma per trasformare in macro (close up, meglio) sopratutto l'altro 200 AI f4 che ho, quello non macro e pure il 105 f2,5. Poi ho trovato il 200 macro AIS e l'altro è finito in un cassetto...ma non la lente. Queste lenti non vanno confuse con le normali lenti addizionali, sono composte da due lenti incollate dove una corregge i difetti (acromatiche) dell'altra.
Qui un vecchio ma ottimo articolo... spiega il tutto meglio di come potrei fare io.
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/TF_200macro.pdf
E qui una discussione fra sostenitori di tubi e sostenitori di lenti...
http://www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&a...24&t=244281

Molto interessante l'osservazione proposta da @rolubich sulla riduzione della focale in macro riguardante le ottiche IF. A mio parere questo non riguarda solo le IF, ma tutte, tutte quelle di ultima generazione e in particolare quelle che arrivano all'1:1, come è ben spiegato qui...
http://www.naturaemagazine.com/content/sho...e+vicini/page/5
... questo testo in rete ti consiglio di leggerlo tutto.

Infine il test fra i 2 micro 200 AI e AFD del quale avevamo parlato.
http://www.nikonland.eu/forum/index.php?/p...fd-ed-r261?pg=1

Ciao
Roberto


mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 1 2012, 04:24 PM) *
eppure la matita la ho misurata, è 6mm, a vedere l'immagine mi pare che all'incirca ci siamo, purtroppo non lo ho più, altrimenti avrei fotografato un righello.
Essendo un IF penso anche io sia arduo fare calcoli, quella immagine però è parente di un 1:1, usarlo con un soffietto non mi sembra il caso, sbilancia troppo.
Un'ottica che trovavo bellissima unita al soffietto era il 135mm AIS f2,8 (che chiude anche a f32), a me sembrava addirittura più nitida del micro Nikkor 105mm f2,8 AIS, ovviamente era da usare solo per foto statiche, in quanto decisamente scomodo
Altrochè! Bella Roby!!


Si penso anch'io. E' la storia dell'IF che lo aiuta.
Se quella foto delle matite non è 1:1, poco ci manca.
Fili.
robermaga
QUOTE(robermaga @ Dec 1 2012, 04:20 PM) *
Io non sono un pasdaran del marchio Nikon e dico che faresti più che bene. La 5D e una gran macchina e quando uscì mise molto in crisi il nostro marchio ancora molto dietro per quanto riguarda l'FX (allora).
Facci sapere...

Roberto

No, no... intendo proprio la prima 5D. Certo, il mondo ne ha fatta di strada, ma all'epoca (novembre 2005) la Nikon proponeva la D2X e la la D70. La D200 è del marzo 2006. Si può dire quello che si vuole, ma "loro" proponevano con anni di anticipo l'FX sulle semipro e a prezzi ragionevoli.
Della gamma dinamica non so niente, so solo che fior di amatori la usano tuttora con il loro splendidi (fammelo dire) 70-200 in ben 4 versioni.

Ciao
Roberto

robermaga
QUOTE(mk1 @ Dec 1 2012, 04:55 PM) *
Si penso anch'io. E' la storia dell'IF che lo aiuta.
Se quella foto delle matite non è 1:1, poco ci manca.
Fili.

Questa volta non sono d'accordo con te Fili, ho riguardato la foto delle matite, quella fatta col 200+ i tre tubi. Ho confrontato con un lapis giallo che ho pure io e la foto è a malapena 1:1,5. Non c'è da meravigliarsi, visto che probabilmente su quell'ottica occorrono 10 cm di tubi.
Appena ho l'occasione di provare il PN11 (quando e se mi arriva) faccio la prova su un lapis identico. Tanto piove...... smile.gif .

Ciao
R.

federico777
QUOTE(robermaga @ Dec 1 2012, 05:07 PM) *
No, no... intendo proprio la prima 5D. Certo, il mondo ne ha fatta di strada, ma all'epoca (novembre 2005) la Nikon proponeva la D2X e la la D70. La D200 è del marzo 2006. Si può dire quello che si vuole, ma "loro" proponevano con anni di anticipo l'FX sulle semipro e a prezzi ragionevoli.
Della gamma dinamica non so niente, so solo che fior di amatori la usano tuttora con il loro splendidi (fammelo dire) 70-200 in ben 4 versioni.

Ciao
Roberto


Certo, effettivamente all'epoca Nikon mi sembra fosse abbastanza indietro sul digitale (io ero ancora saldamente con la pellicola, non seguivo molto il mercato delle DSLR)

Va detto tuttavia che guardare questo, come suggerisce Gian, non è proprio incoraggiante laugh.gif

http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/C.../(brand3)/Canon

F.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Dec 1 2012, 05:24 PM) *
Questa volta non sono d'accordo con te Fili, ho riguardato la foto delle matite, quella fatta col 200+ i tre tubi. Ho confrontato con un lapis giallo che ho pure io e la foto è a malapena 1:1,5. Non c'è da meravigliarsi, visto che probabilmente su quell'ottica occorrono 10 cm di tubi.
Appena ho l'occasione di provare il PN11 (quando e se mi arriva) faccio la prova su un lapis identico. Tanto piove...... smile.gif .

Ciao
R.



Roberto quella matita a fuoco, misurata con un calibro, è 6mm di spessore, se immagini di mettercene delle altre affiancate, a me sembra che ce ne fai stare all'incirca 6 in tutto, 6x6=36 che è il lato lungo del formato fx.

Più tardi provo col timbro clone messicano.gif
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 1 2012, 05:38 PM) *
Roberto quella matita a fuoco, misurata con un calibro, è 6mm di spessore, se immagini di mettercene delle altre affiancate, a me sembra che ce ne fai stare all'incirca 6 in tutto, 6x6=36 che è il lato lungo del formato fx.

Più tardi provo col timbro clone messicano.gif


La verità potrebbe stare nel mezzo.
Non è importante appurarla, è tanto per discutere.
Del resto Rolubich ci ricorda che esserdo un IF bisogna considerare il 200 come una focale più corta.
Sicuramente l'immagine della matita non può essere esattamente 1:1 in quanto è ottenuta con lo stesso spessore di un PN-11 che è dedicato al 105 micro.
Però potrebbe essere che invece dei 10 cm che emergono dal calcolo valido per un 200 normale, possano bastare 7-8 cm.
La foto delle matite potrebbe essere che ne so, 1:1,2 1:1,3.
@ Roberto
Scusa Roberto, fai la prova con il 200 micro staccato dalla fotocamera. Se l'ambiente è buio e illumini solo il soggetto, si vede benissimo.
Poi misuri di quanto l'hai distanziata.
Fili
pietro58
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 30 2012, 05:29 PM) *
se non ricordo male:

gli acromatici mettono a fuoco sullo stesso piano 2 colori
gli apocromatici tutti e 3

questa caratteristica era importante, mi pare, soprattutto con i tele

Devo dire che ultimamente non ho più sentito parlare di questa caratteristica nelle ottiche, a parte nei Sigma, i cosiddetti APO


sera a tutti,
visto che si parla di tubi avrei una domandina facile, almeno per molti di voi
ultimamente ho preso il nikon af 180 2,8 ed e volendo fare dei primi piani strettissimi, solo occhi per intenderci e alla min distanza di messa a fuoco non si ci fa con la sola ottica, che tubo mi consigliate?

Pietro
Gian Carlo F
purtroppo quella immagine non la trovo più, penso di averla cancellata, essendo uno scatto senza importanza, potrei averla in un dsco esterno...
Tra l'altro Clikon non mi sta funzionando nel caricare le immagini, va beh prima o poi lo verifichiamo.
macromicro
Tanto piove
a casa mia, tutto intorno, ho i monti con una bella spruzzata di neve, fino a 600 m circa
OT, ma tanto per riderci su
aleme
QUOTE(macromicro @ Dec 1 2012, 06:19 PM) *
Tanto piove
a casa mia, tutto intorno, ho i monti con una bella spruzzata di neve, fino a 600 m circa
OT, ma tanto per riderci su


Azz. speriamo bene, qui da me, l'anno scorso, la neve mi ha sommerso, quattro giorni dentro casa senza potermi muovere.

Ale
aleme
QUOTE(pietro58 @ Dec 1 2012, 06:08 PM) *
sera a tutti,
visto che si parla di tubi avrei una domandina facile, almeno per molti di voi
ultimamente ho preso il nikon af 180 2,8 ed e volendo fare dei primi piani strettissimi, solo occhi per intenderci e alla min distanza di messa a fuoco non si ci fa con la sola ottica, che tubo mi consigliate?

Pietro


Non so se è stato detto, ma per calcolare l' ingrandimento dato da un tubo di prolunga basta la semplice formula: Allungamento:focale=Ingrandimento
Esempio: 25 mm di tubo su un 100 di focale è uguale ad un rapporto di 1:4

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Dec 1 2012, 06:08 PM) *
sera a tutti,
visto che si parla di tubi avrei una domandina facile, almeno per molti di voi
ultimamente ho preso il nikon af 180 2,8 ed e volendo fare dei primi piani strettissimi, solo occhi per intenderci e alla min distanza di messa a fuoco non si ci fa con la sola ottica, che tubo mi consigliate?

Pietro


Bisognerebbe fare qualche prova, ma a naso direi uno corto, è man mano che si va verso l'1:1 che bisogna allungare molto il tiraggio.

Provo a dire 11mm? Sentiamo gli altri...

aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 1 2012, 06:35 PM) *
Bisognerebbe fare qualche prova, ma a naso direi uno corto, è man mano che si va verso l'1:1 che bisogna allungare molto il tiraggio.

Provo a dire 11mm? Sentiamo gli altri...



180:11=16 cioè 1:16

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(aleme @ Dec 1 2012, 06:40 PM) *
180:11=16 cioè 1:16

Ale


Giusto, però ci devi aggiungere i mm dell'elicoide unsure.gif

(ma è IF pure quello?)
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 1 2012, 06:42 PM) *
Giusto, però ci devi aggiungere i mm dell'elicoide unsure.gif

(ma è IF pure quello?)


Ma non sono sicuro della storia dell' elicoide, la lunghezza focale e sempre quella, non cambia.

Ale
mk1
QUOTE(pietro58 @ Dec 1 2012, 06:08 PM) *
sera a tutti,
visto che si parla di tubi avrei una domandina facile, almeno per molti di voi
ultimamente ho preso il nikon af 180 2,8 ed e volendo fare dei primi piani strettissimi, solo occhi per intenderci e alla min distanza di messa a fuoco non si ci fa con la sola ottica, che tubo mi consigliate?

Pietro


Ti consiglio il PK-11, che distanzia 8mm. Non riesci proprio a stringere solo sugli occhi ma includi anche un pò le orecchie che però puoi sempre eliminare con un pò di ritaglio.
Con il PK 13, che distanzia 14mm, hai un range più ristretto che va dal solo viso ai soli occhi.
Questo su Dx.
Fili.
pietro58
grazie Ragazzi,
il buon Panigalli una volta me ne parlò, ma vattelapesca dove sono finiti quegli appunti
a dire il vero questo AF va come l' Ais, volendo fare il pelo, direi che se la giocano quando si riesce ad essere precisi con la maf manuale e confidando di non muoversi quando si è alla min distanza di maf
farò delle prove più approfondite

grazie ancora, un abbraccio

Pietro
aleme
QUOTE(Gian Carlo F @ Dec 1 2012, 06:42 PM) *
Giusto, però ci devi aggiungere i mm dell'elicoide unsure.gif

(ma è IF pure quello?)


Gian Carlo hai ragione; la formula serve a calcolare l' allungamento totale necessario a raggiungere tale rapporto.
Pertanto, il mezzo non conta, che sia con i tubi, il soffietto, l'allungamento dell' elicoide o una combinazione dei tre.

Ale
robermaga
QUOTE(aleme @ Dec 1 2012, 06:34 PM) *
Non so se è stato detto, ma per calcolare l' ingrandimento dato da un tubo di prolunga basta la semplice formula: Allungamento:focale=Ingrandimento
Esempio: 25 mm di tubo su un 100 di focale è uguale ad un rapporto di 1:4

Ale

Questo è l'esempio giusto (Un 50 raggiunge l'1:1 con un tubo di 50 mm) solo che vale per l'ottica impostata all'infinito e con l'elicoide un po si guadagna. Per il macro questo vale in misura minore, ma vale. Poi non ci annodiamo nei ragionamenti: un macro moderno e in particolare i macro che raggiungono l'1:1 riducono la loro lunghezza focale alla massima estensione tutti, non solo gli IF. La ragione è prettamente costruttiva e dipende dalle lenti flottanti che permettono una buona resa a tutte le distanze. Anzi, credo che gli ultimi lo facciano ancor di più: mi sembra di aver letto da qualche parte che l'eccellente 105 AFS VR (non me ne voglia Gian Carlo) alla minima distanza diventa all'ingrosso un 90, forse meno. Questo vale in misura minore pure per i 60 e in misura maggiore per i 150-200. Credo che il campione di "riduzione delle focale" sia stato il famoso zoom macro 70-180 che a 180 esteso era in realtà un 120 o giù di li.

@pietro, ti consiglio di legger questo vecchio articolo che riguarda però il 200 f4 non macro, adattabile perfettamente secondo me al 180...
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/TF_200macro.pdf

@Filippo.... domani non posso, ma nella nuova settimana farò la prova che dici. Meglio se mi arriva il PN11, se no mi arrangio come dici tu.

...notte a tutti
Roberto
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Dec 2 2012, 12:25 AM) *
Questo è l'esempio giusto (Un 50 raggiunge l'1:1 con un tubo di 50 mm) solo che vale per l'ottica impostata all'infinito e con l'elicoide un po si guadagna. Per il macro questo vale in misura minore, ma vale. Poi non ci annodiamo nei ragionamenti: un macro moderno e in particolare i macro che raggiungono l'1:1 riducono la loro lunghezza focale alla massima estensione tutti, non solo gli IF. La ragione è prettamente costruttiva e dipende dalle lenti flottanti che permettono una buona resa a tutte le distanze. Anzi, credo che gli ultimi lo facciano ancor di più: mi sembra di aver letto da qualche parte che l'eccellente 105 AFS VR (non me ne voglia Gian Carlo) alla minima distanza diventa all'ingrosso un 90, forse meno. Questo vale in misura minore pure per i 60 e in misura maggiore per i 150-200. Credo che il campione di "riduzione delle focale" sia stato il famoso zoom macro 70-180 che a 180 esteso era in realtà un 120 o giù di li.

@pietro, ti consiglio di legger questo vecchio articolo che riguarda però il 200 f4 non macro, adattabile perfettamente secondo me al 180...
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/TF_200macro.pdf

@Filippo.... domani non posso, ma nella nuova settimana farò la prova che dici. Meglio se mi arriva il PN11, se no mi arrangio come dici tu.

...notte a tutti
Roberto


E' giusto Roberto, tutti gli IF accorciano, chi più chi meno, la focale mettendo a fuoco da vicino, compreso il 200mm micro AI, ma anche il mio 300mm f4,5 IF-ED lo fa, come tutti gli altri IF che ho, sui macro è un po' fastidioso però, se ci pensi fino ad un certo punto, infatti:
- da una parte accorciano la lunghezza focale e quindi, a parità di RR la distanza di maf minima (tra sensore e soggetto),
- dall'altra però non si allungano, per cui la distanza tra lente frontale e soggetto messo a fuoco rimane abbastanza buona,
Un 200mm non IF per arrivare all'1:1 devo allungarlo di 200mm, un IF no, resta uguale.
Alla fine comunque direi che il non IF mantenga una distanza dalla lente frontale superiore, in caso di un ipotetico 200mm non IF verrà magari un tubo da stufa con tutte le controindicazioni del caso, ma da quel punto di vista sarebbe meglio.
Ho letto addirittura che il 70-200mm f2,8 VRII alla minima distanza da 200mm passa addirittura a qualcosa tipo 130mm (non ricordo bene), un qualcosa che qualcuno trova molto fastidioso, mi risulta che il VRI invece accorciava meno.....

Quando avevo il primo 105VR che presi e lo confrontai con il 105mm f2,8 micro AIS, allo stesso RR col 105VR dovevo avvicinarmi di più.
samantha1
quanto avete pagato, per chi lo ha fatto, modificare il 55 ai micro?
DeepBlueSky
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 18 2012, 08:50 AM) *
Un altro scatto in "fotomeccanica"
E' il centro storico di Genova (sempre 80-200mm f4)

Visualizza sul GALLERY : 4.6 MB


Buongiorno, bellissimo thread con spunti interessantissimi, ma vorrei chiedere gentilmente a Gian Carlo F se potesse spiegarmi il procedimento di pp per otternere una foto come la sua, è bellissima.
Naturalmente se il procedimento e i settaggi non sono troppo lunghi da spiegare

Grazie
mk1
QUOTE(samantha1 @ Dec 2 2012, 09:53 AM) *
quanto avete pagato, per chi lo ha fatto, modificare il 55 ai micro?


Dovrebbero chiederti dai 25 ai 40euro.
Devi prima vedere se trovi qualcuno che lo fa nella tua città perchè se devi aggiungere anche spese di spedizione....
ti conviene trovarne uno già modificato.
Filippo.
federico777
Ragazzi, qualche altro parere sull'opzione "vecchia baracca Canon"? Fili, tu che ne pensi? smile.gif

F.
federico777
QUOTE(robermaga @ Dec 2 2012, 12:25 AM) *
Questo è l'esempio giusto (Un 50 raggiunge l'1:1 con un tubo di 50 mm) solo che vale per l'ottica impostata all'infinito e con l'elicoide un po si guadagna. Per il macro questo vale in misura minore, ma vale. Poi non ci annodiamo nei ragionamenti: un macro moderno e in particolare i macro che raggiungono l'1:1 riducono la loro lunghezza focale alla massima estensione tutti, non solo gli IF. La ragione è prettamente costruttiva e dipende dalle lenti flottanti che permettono una buona resa a tutte le distanze. Anzi, credo che gli ultimi lo facciano ancor di più: mi sembra di aver letto da qualche parte che l'eccellente 105 AFS VR (non me ne voglia Gian Carlo) alla minima distanza diventa all'ingrosso un 90, forse meno. Questo vale in misura minore pure per i 60 e in misura maggiore per i 150-200. Credo che il campione di "riduzione delle focale" sia stato il famoso zoom macro 70-180 che a 180 esteso era in realtà un 120 o giù di li.

@pietro, ti consiglio di legger questo vecchio articolo che riguarda però il 200 f4 non macro, adattabile perfettamente secondo me al 180...
http://xoomer.virgilio.it/ripolini/TF_200macro.pdf

@Filippo.... domani non posso, ma nella nuova settimana farò la prova che dici. Meglio se mi arriva il PN11, se no mi arrangio come dici tu.

...notte a tutti
Roberto


Ma non è anche il 70-200 non macro a comportarsi così? Considerato che passa da 200 a 130mm pur rimanendo al modesto RR di 1:8 (mi pare), mi sa che il campione è lui messicano.gif

F.
mattodoc
QUOTE(Francesco_Costantini @ Dec 1 2012, 12:28 PM) *
E' vero, il 55 micro è una gran bella lente; lo conoscevo per "fama", ma un conto è avere un'idea di una lente e un altro è averla per le mani e vedere che razza di obiettivo è! Sono rimasto più che stupito! smile.gif
Se non ti crea troppo disturbo, linka, mi interessa!
Grazie per i complimenti, il vecchio micio, "Piccolo", è un peso piuma di 13 kili per 15 anni... biggrin.gif
Devo valutare un po' di cose, mi piacerebbe prendere il 200 micro AI-S, ma devo vedere che fare per arrivare al RR 1:1.

Francesco



IL 55/2.8 micro, che possiedo da vent'anni, è qualcosa di prodigioso, ancora oggi in grado di stupirmi ogni volta che lo uso: piccolo, robustissimo, con quella ghiera di messa a fuoco che scorre sulla seta... qualche anno fa su eBay mi son procurato un PK13 nuovo di pacca (ancora imballato) che ha la stessa qualità costruttiva dell'obbiettivo (niente a che vedere coi tubi di terze parti).
Lo suo su D300 e da un mese anche su D3 (me la sono regalata usata rolleyes.gif) ed è veramente difficile riuscire a trovargli un limite ottico, è semplicemente il macro dei sogni.

Ho anche un 105 micro VR, che a livello di definizione non ha niente da inviare al vecchietto 55 ed è pure ben costruito, ma è gigantesco e pesa un botto. Per uno come me che è nato con le MF e che continua ad essere convinto che per macro, paesaggistica e ritratto esista solo la MAF manuale, un bestio come il 105VR offre quasi solo svantaggi:

a) la ghiera di messa a fuco, per quanto migliore della media degli AFS, non è neanche paragonabile ai micro AIS ed agli AIS in generale

cool.gif i filtri accettati sono il 62, contro il ben più economico standard di 52 dell'AIS ( in casa ne ho un cassetto pieno in quella misura)

c) la gradevolezza del bokeh non arriva ai livelli eccelsi del 55 AIS, nonostante i vari nanetti e compagnia bella; del resto abbiamo già altri esempi in cui la tecnologia non riesce a superare capolavori dell'ottica datati vari decenni. Il mio 85 1.4 AIS è nettamente superiore al fratello AF.

d) l'obietto 'respira' in maniera vistosissima per cui a volte si potrebbero avere problemi a gestire il campo inquadrato

d) è grosso, pesante e non tascabile

Quando nel 2009 comprai il VR, avevo pensato seriamente di cercare un 105 AIS, ma poi ho trovato l'occasione (700 Euro nuovo Nital 540 dei quali li ho ricavati vendendo un 105 AFD in ottime condizioni) e allora ho pensato di considerarlo un acquisto tuttofare. In effetti ho scoperto che è fantastico anche come tele per foto sportiva, paesaggistica e ritratti particolari (evitate modelle che non abbiano la pelle di seta...) e quindi non ne rimpiango l'acquisto, ma quando voglio fare della macro vera, il 55 AIS con o senza il PK13 è un must.

Oggi, con la D3 ho riesumato anche il mitico 28 2.8 che, finalmente, torna ad essere quello per cui è stato progettato.

Volevo postare uno scatto fatto col 55 e la D300 a mano libera e luce naturale, ma quando faccio l'upload l'immagine si carica ma resta rossa e segnala errore, per cui il file non è disponibile.. boh



Buona luce a tutti



AIS addict:

28/2.8 AIS
50/1.8 AI
55/2.8 AIS micro
85/1.4 AIS
105/2.5 AIS
80-200/4.5 AIS
300/4.5 AIS IF-ED


federico777
QUOTE(mattodoc @ Dec 2 2012, 12:11 PM) *
IL 55/2.8 micro, che possiedo da vent'anni, è qualcosa di prodigioso, ancora oggi in grado di stupirmi ogni volta che lo uso: piccolo, robustissimo, con quella ghiera di messa a fuoco che scorre sulla seta... qualche anno fa su eBay mi son procurato un PK13 nuovo di pacca (ancora imballato) che ha la stessa qualità costruttiva dell'obbiettivo (niente a che vedere coi tubi di terze parti).
Lo suo su D300 e da un mese anche su D3 (me la sono regalata usata rolleyes.gif) ed è veramente difficile riuscire a trovargli un limite ottico, è semplicemente il macro dei sogni.

Ho anche un 105 micro VR, che a livello di definizione non ha niente da inviare al vecchietto 55 ed è pure ben costruito, ma è gigantesco e pesa un botto. Per uno come me che è nato con le MF e che continua ad essere convinto che per macro, paesaggistica e ritratto esista solo la MAF manuale, un bestio come il 105VR offre quasi solo svantaggi:

a) la ghiera di messa a fuco, per quanto migliore della media degli AFS, non è neanche paragonabile ai micro AIS ed agli AIS in generale

cool.gif i filtri accettati sono il 62, contro il ben più economico standard di 52 dell'AIS ( in casa ne ho un cassetto pieno in quella misura)

c) la gradevolezza del bokeh non arriva ai livelli eccelsi del 55 AIS, nonostante i vari nanetti e compagnia bella; del resto abbiamo già altri esempi in cui la tecnologia non riesce a superare capolavori dell'ottica datati vari decenni. Il mio 85 1.4 AIS è nettamente superiore al fratello AF.

d) l'obietto 'respira' in maniera vistosissima per cui a volte si potrebbero avere problemi a gestire il campo inquadrato

d) è grosso, pesante e non tascabile

Quando nel 2009 comprai il VR, avevo pensato seriamente di cercare un 105 AIS, ma poi ho trovato l'occasione (700 Euro nuovo Nital 540 dei quali li ho ricavati vendendo un 105 AFD in ottime condizioni) e allora ho pensato di considerarlo un acquisto tuttofare. In effetti ho scoperto che è fantastico anche come tele per foto sportiva, paesaggistica e ritratti particolari (evitate modelle che non abbiano la pelle di seta...) e quindi non ne rimpiango l'acquisto, ma quando voglio fare della macro vera, il 55 AIS con o senza il PK13 è un must.

Oggi, con la D3 ho riesumato anche il mitico 28 2.8 che, finalmente, torna ad essere quello per cui è stato progettato.

Volevo postare uno scatto fatto col 55 e la D300 a mano libera e luce naturale, ma quando faccio l'upload l'immagine si carica ma resta rossa e segnala errore, per cui il file non è disponibile.. boh
Buona luce a tutti
AIS addict:

28/2.8 AIS
50/1.8 AI
55/2.8 AIS micro
85/1.4 AIS
105/2.5 AIS
80-200/4.5 AIS
300/4.5 AIS IF-ED


Son d'accordo sul 55, magnifico obiettivo, meno nel confronto fra gli 85 che per me vede in vantaggio la versione AF.
Il 105VR, invece, ha il suo punto di forza nella grande versatilità, come macro puro non c'è nessun motivo di prenderlo rispetto ai fratelli AI, ma come medio tele per far tutto è molto comodo Pollice.gif

Complimenti per la D3, vedrai quante belle soddisfazioni ti darà... anche la D300 è una bella macchina, ma la D3 per me è un'altra cosa smile.gif

F.
mattodoc
QUOTE(federico777 @ Dec 2 2012, 01:01 PM) *
Son d'accordo sul 55, magnifico obiettivo, meno nel confronto fra gli 85 che per me vede in vantaggio la versione AF.
Il 105VR, invece, ha il suo punto di forza nella grande versatilità, come macro puro non c'è nessun motivo di prenderlo rispetto ai fratelli AI, ma come medio tele per far tutto è molto comodo Pollice.gif

Complimenti per la D3, vedrai quante belle soddisfazioni ti darà... anche la D300 è una bella macchina, ma la D3 per me è un'altra cosa smile.gif

F.



Io da anni volevo una FF. Quando uscì la D3 era fuori budget, ho pensato alla D700 ma era ancora troppo cara per me, preferivo investire in obiettivi (ne ho veramente tanti tra MF e AF) per cui a suo tempo presi la 300, che ritengo ancora una delle migliori Nikon digitali mai prodotte. Ho deciso che non me ne priverò mai, per certi usi è anche superiore alla D3 per la sua portabilità unita a robustezza che manca alle attuali 'piccole'.
Dopo l'uscita della D4 le D3 usate si sono ribassate considerevolmente, molto più di quanto abbiano fatto le D700 dopo l'uscita della 800, per anziché spendere 1100 Euro in una D700 usata ho fatto un ulteriore sforzo acquistando a 1500 Euro una D3 Nital con parecchi scatti (140mila) ma molto ben tenuta.

Mi ha permesso di tirare fuori dal cassetto tanta roba che non aveva senso sul DX, come il fantastico 20-35 2.8. Il feeling nel tenere in mano una D3 e nel guardare nell'ampio mirino giustificano già da soli il maggior costo, ma tante cose sono decisamente più efficaci: l'AF è un fulmine e non sbaglia mai, l'esposimetro mi soddisfa anche in modalità matrix (cosa che non succede per la D300) ed i comandi sono di un'accessibilità a prova di cretino... Per non parlare della possibilità di scattare fino a 3200, anche 6400 ISO quasi senza conseguenze sulla qualità dell'immagine.
Sembra di avere in mano un tank con le prestazioni di un oggetto estremamente sofisticato, il peso pur rilevante diventa meno gravoso quando la porti in giro ed inizi a scattare. Devo solo familiarizzare maggiormente con alcuni comandi che sono disposti diversamente rispetto alla D300 ma non credo ci vorrà molto.
Ho però da risolvere un problema piuttosto serio, ovvero la inadeguatezza dello schermo di messa a fuoco. Sulla 300 ho il Katz Eye con microprismi ed immagine spezzata ed è fantastico, ma per la D3 non lo fanno. La Brightscreen è chiusa per la morte del proprietario, la Focusing Screen non mi convince, non so che pesci pigliare... se qualcuno sa consigliarmi è ben accetto !

Come dici tu ed ho già detto io, il 105 VR è un ottime tele multiuso, ma per la sola macro il 105/2.8 AIS sarebbe ancora migliore.

Mi farebbe piacere conoscere i motivi per cui reputi l'85 1.4 AF migliore del AIS, magari mi convinci hmmm.gif


Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.