Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Apr 29 2013, 08:54 AM) *
no, gli dice paroline dolci, tipo: dai, fai il bravino, scatta una bella foto che, poi, faccio schiattare di invidia tutti gli amici del forum tongue.gif



biggrin.gif
cobra111973
Con questi scatti vorrei anch'io entrare nel club sfatando il mio scetticismo sul Ais 55mm f/2.8, ora posso dire di essermi ricreduto, questa è una bellissima lente, l'unica cosa, che faticata focheggiare a mano..
Saluti

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 594.7 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 611.8 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 823.1 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 542.1 KB
federico777
Beh, diciamo che non è che ci fossero molti dubbi sul 55 biggrin.gif

Benvenuto, intanto! Pollice.gif

F.
pisistrate nelson
QUOTE(cobra111973 @ Apr 29 2013, 11:43 AM) *
Con questi scatti vorrei anch'io entrare nel club sfatando il mio scetticismo sul Ais 55mm f/2.8, ora posso dire di essermi ricreduto, questa è una bellissima lente, l'unica cosa, che faticata focheggiare a mano..
Saluti







Beh ma hai preso un fuoco spettacolare! Benvenuto.
Io rispondo col 3.5

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 194 KB



Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 562 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 982.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.2 MB


Gian Carlo F
QUOTE(cobra111973 @ Apr 29 2013, 11:43 AM) *
Con questi scatti vorrei anch'io entrare nel club sfatando il mio scetticismo sul Ais 55mm f/2.8, ora posso dire di essermi ricreduto, questa è una bellissima lente, l'unica cosa, che faticata focheggiare a mano..
Saluti


........


benvenuto nel club! Non ti preoccupare, in macro anche se avessi un AF alla fine dovresti focheggiare a mano......
Un piccolo suggerimento (che magari sai già...):
- metti a fuoco prima con l'elicoide,
- la rifinitura falla avvicinandoti ed allontanandoti leggermente con la fotocamera,
è molto più veloce e comodo, anche con gli AF io faccio così...

errore BBCode, ma che cavolo è sto tormentone... mad.gif
megthebest
qualche altro scatto con il 135 AI-S f/2.8 E:

f/2.8:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

f/4:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cobra111973
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 29 2013, 01:21 PM) *
benvenuto nel club! Non ti preoccupare, in macro anche se avessi un AF alla fine dovresti focheggiare a mano......
Un piccolo suggerimento (che magari sai già...):
- metti a fuoco prima con l'elicoide,
- la rifinitura falla avvicinandoti ed allontanandoti leggermente con la fotocamera,
è molto più veloce e comodo, anche con gli AF io faccio così...

errore BBCode, ma che cavolo è sto tormentone... mad.gif



Si lo faccio, proprio perché è più veloce e comodo, spero di provare per cercar di trovare qualche altro espediente.
Grazie
rolubich
QUOTE(aleme @ Apr 28 2013, 07:26 PM) *
Mhhh, questa cosa mi sembra molto strana per non dire improbabile (ma mi riserbo di fare qualche prova pratica) e ti spiego il perché: stiamo parlando di ottiche a fuoco manuale e, quindi, il fuoco lo decidi tu, sia girando la ghiera da dx che sx, non cambia nulla; il pallino verde si accende quando il modulo di autofocus della camera dà l'ok, ma non sa da quale parte hai ruotato la ghiera, è ok e basta.
Poi se il fuoco del modulo non coincide con il fuoco del piano del sensore, avrai uno sfuocato in ogni caso, indipendentemente da come hai agito tu, ed in questo caso è la camera ad avere bisogno di assistenza tecnica.
Penso che il problema sia da qualche altra parte.

Ale


E' chiaro che, se ci fosse una sola posizione che accende il pallino, da che parte ci si arriva non cambierebbe proprio niente.

Invece il pallino rimane acceso per un certo intervallo ed all'interno di questo intervallo, a volte abbastanza ampio, c'è un solo punto in cui la messa a fuoco è perfetta, le altre posizioni danno un leggerissimo fuorifuoco.

La miglior messa a fuoco (con quasi tutti gli obiettivi) la trovavo appena il pallino si accendeva fisso proveniendo dalla minima distanza con la D700, mentre con la D600 devo ulteriormente ruotare leggermente verso infinito dopo l'accensione del pallino. Questo con la maggioranza degli obiettivi ma alcuni si comportano diversamente.

Con questo sistema, cioè conoscendo la posizione di messa a fuoco migliore dell'obiettivo, difficilmente sbaglio un fuoco. Però sono molto lento e devo distogliere lo sguardo dalla composizione, non è sicuramente una cosa che si può fare sempre.


QUOTE(federico777 @ Apr 28 2013, 08:13 PM) *
Il problema è che (purtroppo) c'è un certo intervallo entro cui resta acceso il famigerato pallino verde (soprattutto con i grandangoli, basta far la prova e ci si accorgerà che, una volta fatto accendere il verde, spostando leggermente a destra o a sinistra la ghiera di maf continuerà a segnalare fuoco perfetto).
Questo normalmente viene coperto dalla grande PdC di questi obiettivi, e quindi è ininfluente nell'uso pratico, ma a tutt'apertura e magari anche a distanze ravvicinate può saltar fuori come una nitidezza non perfetta anche se eravamo sicuri dell'avvenuta accensione del pallino verde.

Ognuno fronteggia la cosa a modo suo: Roberto ha trovato lo "sweet spot" dei suoi obiettivi e sa quando può fidarsi del pallino, Filippo ci vede bene, beato lui, e mette a fuoco direttamente sul vetro smerigliato senza guardare gli indicatori, mentre io... chiudo di uno stop messicano.gif

Federico


Pollice.gif
pisistrate nelson
Aggiungo un pesce ed un altro fiore:


IPB Immagine
pesciucolo di andyppes, su Flickr



IPB Immagine
flore di andyppes, su Flickr
-Massimiliano-
QUOTE(federico777 @ Apr 28 2013, 08:13 PM) *
Il problema è che (purtroppo) c'è un certo intervallo entro cui resta acceso il famigerato pallino verde (soprattutto con i grandangoli, basta far la prova e ci si accorgerà che, una volta fatto accendere il verde, spostando leggermente a destra o a sinistra la ghiera di maf continuerà a segnalare fuoco perfetto).
Questo normalmente viene coperto dalla grande PdC di questi obiettivi, e quindi è ininfluente nell'uso pratico, ma a tutt'apertura e magari anche a distanze ravvicinate può saltar fuori come una nitidezza non perfetta anche se eravamo sicuri dell'avvenuta accensione del pallino verde.
...



QUOTE(rolubich @ Apr 29 2013, 06:37 PM) *
E' chiaro che, se ci fosse una sola posizione che accende il pallino, da che parte ci si arriva non cambierebbe proprio niente.

Invece il pallino rimane acceso per un certo intervallo ed all'interno di questo intervallo, a volte abbastanza ampio, c'è un solo punto in cui la messa a fuoco è perfetta, le altre posizioni danno un leggerissimo fuori fuoco.
...


Il problema penso stia tutto qui.

Vi posto di seguito i crop 100% di due bellissime foto del mio monitor. Il secondo crop è di gran lunga migliore del primo, eppure in tutti e due i casi il pallino verde era acceso, a segnalare l'avvenuta messa a fuoco...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 233.1 KB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 365 KB


Ripeto: se ruoto la ghiera verso sinistra, vado fuori fuoco e poi torno indietro sino a far accendere il led, tutto a posto. Se faccio il contrario, la foto risulta leggermente sfuocata.
Ho scattato a f/2.8, e alla minima distanza di messa a fuoco.

Ciao
Massimiliano
mk1
QUOTE(rolubich @ Apr 29 2013, 06:37 PM) *
E' chiaro che, se ci fosse una sola posizione che accende il pallino, da che parte ci si arriva non cambierebbe proprio niente.

Invece il pallino rimane acceso per un certo intervallo ed all'interno di questo intervallo, a volte abbastanza ampio, c'è un solo punto in cui la messa a fuoco è perfetta, le altre posizioni danno un leggerissimo fuorifuoco.

La miglior messa a fuoco (con quasi tutti gli obiettivi) la trovavo appena il pallino si accendeva fisso proveniendo dalla minima distanza con la D700, mentre con la D600 devo ulteriormente ruotare leggermente verso infinito dopo l'accensione del pallino. Questo con la maggioranza degli obiettivi ma alcuni si comportano diversamente.

Con questo sistema, cioè conoscendo la posizione di messa a fuoco migliore dell'obiettivo, difficilmente sbaglio un fuoco. Però sono molto lento e devo distogliere lo sguardo dalla composizione, non è sicuramente una cosa che si può fare sempre.
Pollice.gif



Quoto al 100% le spiegazioni di Federico e Roberto.
Il fenomeno è determinato da una certa tolleranza del sistema autofocus.
Quello che non capisco è perchè ci sia differenza tra un obiettivo e l'altro.
Il mio 105 AIs, per esempio, ha una maf che si discosta molto dal pallino verde, in pratica sono a fuoco quando il pallino si spegne, mentre con altri 105 Pre-AI, il pallino verde concorda abbastanza, sempre con le piccole differenze di cui si sta parlando.
Qual'è la spiegazione tecnica? In teoria, trattandosi di ottiche manual focus, e trattandosi di una tolleranza del sistema fotocamera, il comportamento dovrebbe essere uguale con tutte le ottiche.

Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Apr 29 2013, 08:55 PM) *
Quoto al 100% le spiegazioni di Federico e Roberto.
Il fenomeno è determinato da una certa tolleranza del sistema autofocus.
Quello che non capisco è perchè ci sia differenza tra un obiettivo e l'altro.
Il mio 105 AIs, per esempio, ha una maf che si discosta molto dal pallino verde, in pratica sono a fuoco quando il pallino si spegne, mentre con altri 105 Pre-AI, il pallino verde concorda abbastanza, sempre con le piccole differenze di cui si sta parlando.
Qual'è la spiegazione tecnica? In teoria, trattandosi di ottiche manual focus, e trattandosi di una tolleranza del sistema fotocamera, il comportamento dovrebbe essere uguale con tutte le ottiche.

Fili.


Beh, ma con questo principio perché allora si farebbe la taratura delle ottiche AF? Il modulo AF della fotocamera dovrebbe "vedere" quando il soggetto è nitido con qualsiasi obiettivo e, in caso contrario, far fare ancora qualche frazione di giro al motore: le tolleranze dovrebbero quindi essere, anche qui, solo quelle della fotocamera, leggi allineamento del mirabox eccetera: il fuoco non è perfetto perché il modulo "vede" a fuoco il soggetto sul vetrino, ma in realtà questa perfetta nitidezza sul vetrino non corrisponde esattamente, appunto per tolleranze produttive o altro, al sensore. Ma se l'allineamento è perfetto (o è impostata una taratura che compensi l'imperfezione ecc.) e quindi la perfetta nitidezza sul vetrino corrisponde a quella sul sensore, che importanza dovrebbe avere l'obiettivo? Eppure sappiamo tutti che non è così, e che differenti obiettivi richiedono differenti correzioni: quindi evidentemente ciò che vale per le ottiche AF vale anche per quelle AI... hmmm.gif

Federico
Z.Andrea
Buonasera a tutti,questi scatti sono di ieri,Valle del primiero,nonostante possieda obiettivi af-afd,continuo ad usare gli AI- AIS , che sia una mania ?
I primi 2 con il 20 f/3,5 gli altri con il 105 f/2,5
alla prossima andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 573.6 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 555.4 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 518.2 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 804.8 KB
aleme
QUOTE(federico777 @ Apr 29 2013, 09:37 PM) *
Beh, ma con questo principio perché allora si farebbe la taratura delle ottiche AF? Il modulo AF della fotocamera dovrebbe "vedere" quando il soggetto è nitido con qualsiasi obiettivo e, in caso contrario, far fare ancora qualche frazione di giro al motore: le tolleranze dovrebbero quindi essere, anche qui, solo quelle della fotocamera, leggi allineamento del mirabox eccetera: il fuoco non è perfetto perché il modulo "vede" a fuoco il soggetto sul vetrino, ma in realtà questa perfetta nitidezza sul vetrino non corrisponde esattamente, appunto per tolleranze produttive o altro, al sensore. Ma se l'allineamento è perfetto (o è impostata una taratura che compensi l'imperfezione ecc.) e quindi la perfetta nitidezza sul vetrino corrisponde a quella sul sensore, che importanza dovrebbe avere l'obiettivo? Eppure sappiamo tutti che non è così, e che differenti obiettivi richiedono differenti correzioni: quindi evidentemente ciò che vale per le ottiche AF vale anche per quelle AI... hmmm.gif

Federico


Ecco, questo lo trovo veramente inspiegabile, Federico ha evidenziato il vero dilemma; se con gli autofocus ci possono essere delle variabili dovute agli apparati contenuti nei singoli obiettivi, con i manuali non ci sono, perché dovrebbe essere diverso raggiungere il fuoco da sx invece che da dx?
OK sull' isteresi del pallino verde, ma dovrei raggiungere il fuoco perfetto da entrambi i sensi, o no?

Ale
mk1
QUOTE(federico777 @ Apr 29 2013, 09:37 PM) *
Beh, ma con questo principio perché allora si farebbe la taratura delle ottiche AF? Il modulo AF della fotocamera dovrebbe "vedere" quando il soggetto è nitido con qualsiasi obiettivo e, in caso contrario, far fare ancora qualche frazione di giro al motore: le tolleranze dovrebbero quindi essere, anche qui, solo quelle della fotocamera, leggi allineamento del mirabox eccetera: il fuoco non è perfetto perché il modulo "vede" a fuoco il soggetto sul vetrino, ma in realtà questa perfetta nitidezza sul vetrino non corrisponde esattamente, appunto per tolleranze produttive o altro, al sensore. Ma se l'allineamento è perfetto (o è impostata una taratura che compensi l'imperfezione ecc.) e quindi la perfetta nitidezza sul vetrino corrisponde a quella sul sensore, che importanza dovrebbe avere l'obiettivo? Eppure sappiamo tutti che non è così, e che differenti obiettivi richiedono differenti correzioni: quindi evidentemente ciò che vale per le ottiche AF vale anche per quelle AI... hmmm.gif

Federico


Ciao Fede, solo in modalità "continuo" la fotocamera potrebbe fare ulteriori aggiustamenti. In modalità S, una volta decisa la perfetta maf il sistema si ferma. Purtroppo, per giochi e inerzie le lenti possono continuare a spostarsi ancora un po'. Ecco perchè ogni obiettivo può necessitare di una correzione su misura.
Nel caso dei manual focus tutto questo non esiste, siamo noi che ruotiamo la ghiera finchè vediamo a fuoco. Eventuali tolleranze meccaniche dello specchio o del modulo dovrebbero ripercuotersi allo stesso modo su tutte le ottiche.
In ogni caso non deve essere neppure come dico io altrimenti non assisteremmo a queste differenze anche sulle ottiche manuali.

Comunque il sensore af non legge l'immagine sul vetrino smerigliato. L'immagine passa attraverso la porzione di specchio semitrasparente, si riflette in uno specchietto secondario e va verso il fondo della fotocamera, dove si trova il modulo AF.
Non che cambi nulla comunque.

Fili.


Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Apr 29 2013, 09:37 PM) *
Beh, ma con questo principio perché allora si farebbe la taratura delle ottiche AF? Il modulo AF della fotocamera dovrebbe "vedere" quando il soggetto è nitido con qualsiasi obiettivo e, in caso contrario, far fare ancora qualche frazione di giro al motore: le tolleranze dovrebbero quindi essere, anche qui, solo quelle della fotocamera, leggi allineamento del mirabox eccetera: il fuoco non è perfetto perché il modulo "vede" a fuoco il soggetto sul vetrino, ma in realtà questa perfetta nitidezza sul vetrino non corrisponde esattamente, appunto per tolleranze produttive o altro, al sensore. Ma se l'allineamento è perfetto (o è impostata una taratura che compensi l'imperfezione ecc.) e quindi la perfetta nitidezza sul vetrino corrisponde a quella sul sensore, che importanza dovrebbe avere l'obiettivo? Eppure sappiamo tutti che non è così, e che differenti obiettivi richiedono differenti correzioni: quindi evidentemente ciò che vale per le ottiche AF vale anche per quelle AI... hmmm.gif

Federico

se le usi entrambe in manual focus direi di sì. Se però usi una ottica AF secondo me il discorso cambia, alle tolleranze della fotocamera si aggiungono quelle dell'obiettivo.
Resta non chiaro il perchè il pallino verde funzioni con determinate ottiche, mentre con altre no.
Comunque ripeto, io quando focheggio a mano, sia con gli AI, sia con gli AF, il pallino non lo guardo affatto, noto così una maggior precisione di maf. Fino a che la mia (scarsa) vista me lo consente farò così.... messicano.gif
Gian Carlo F
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 30 2013, 08:08 AM) *
se le usi entrambe in manual focus direi di sì. Se però usi una ottica AF secondo me il discorso cambia, alle tolleranze della fotocamera si aggiungono quelle dell'obiettivo.
Resta non chiaro il perchè il pallino verde funzioni con determinate ottiche, mentre con altre no.
Comunque ripeto, io quando focheggio a mano, sia con gli AI, sia con gli AF, il pallino non lo guardo affatto, noto così una maggior precisione di maf. Fino a che la mia (scarsa) vista me lo consente farò così.... messicano.gif



ovviamente intese sia come tolleranze che come tarature
federico777
QUOTE(mk1 @ Apr 30 2013, 01:19 AM) *
Ciao Fede, solo in modalità "continuo" la fotocamera potrebbe fare ulteriori aggiustamenti. In modalità S, una volta decisa la perfetta maf il sistema si ferma.


Sì, ma si ferma quando il modulo "vede" la nitidezza corretta... esattamente come quando accende il pallino verde andando in manuale.

QUOTE
Purtroppo, per giochi e inerzie le lenti possono continuare a spostarsi ancora un po'. Ecco perchè ogni obiettivo può necessitare di una correzione su misura.


Ecco, questa potrebbe essere la causa, il fatto che l'elicoide si fermi in una posizione leggermente differente da quella che "gli ha detto" il modulo AF. Però in questo caso operando in Continuo il fuoco dovrebbe essere quasi sempre esatto e non abbisognare di correzioni... cosa che non mi sembra unsure.gif

QUOTE
Nel caso dei manual focus tutto questo non esiste, siamo noi che ruotiamo la ghiera finchè vediamo a fuoco. Eventuali tolleranze meccaniche dello specchio o del modulo dovrebbero ripercuotersi allo stesso modo su tutte le ottiche.

In ogni caso non deve essere neppure come dico io altrimenti non assisteremmo a queste differenze anche sulle ottiche manuali.

Comunque il sensore af non legge l'immagine sul vetrino smerigliato. L'immagine passa attraverso la porzione di specchio semitrasparente, si riflette in uno specchietto secondario e va verso il fondo della fotocamera, dove si trova il modulo AF.
Non che cambi nulla comunque.

Fili.


Sì hai ragione Pollice.gif

Federico
federico777
QUOTE(Gian Carlo F @ Apr 30 2013, 08:08 AM) *
se le usi entrambe in manual focus direi di sì. Se però usi una ottica AF secondo me il discorso cambia, alle tolleranze della fotocamera si aggiungono quelle dell'obiettivo.
Resta non chiaro il perchè il pallino verde funzioni con determinate ottiche, mentre con altre no.
Comunque ripeto, io quando focheggio a mano, sia con gli AI, sia con gli AF, il pallino non lo guardo affatto, noto così una maggior precisione di maf. Fino a che la mia (scarsa) vista me lo consente farò così.... messicano.gif


Beato te... laugh.gif
(però se prendo l'F3 ci riesco anch'io... hmmm.gif )

F.
rolubich
QUOTE(federico777 @ Apr 30 2013, 12:37 PM) *
Sì, ma si ferma quando il modulo "vede" la nitidezza corretta... esattamente come quando accende il pallino verde andando in manuale.
Federico


Mi sembra che il sistema autofocus, per velocizzare la messa a fuoco, una volta che è riuscito a misurare la distanza delle due "fasi", sposta le lenti della quantità che ritiene necessaria, e non fa una lettura in continuo durante tutto il tempo necessario o al raggiungimento della posizione finale. Al massimo fa qualche misurazione intermedia. Questo potrebbe essere une delle cause della taratura diversa per ogni obiettivo, infatti, a parità di distanza delle due "fasi", l'angolo da far compiere alla ghiera varia per ogni obiettivo, ed ogni obiettivo ha giochi diversi.
rolubich
Se l'AF seguisse fino alla completa sovrapposizione delle fasi, una volta raggiunta tale posizione dovrebbe bloccarsi di colpo, con logoramento delle parti meccaniche.

Quindi secondo me l'AF, una volta che ha raggiunto una certa posizione sufficientemente vicina alla posizione giusta, non misura più ma calcola la rotazione da dare e la effettua frenando gradatamente. In questa ultima parte del processo ci possono essere gli errori.
Queste sono solo supposizioni basate su quel poco che si trova in rete sul funzionamento dell'AF.

Se fosse così forse potrebbero fornire due possibilità di messa a fuoco fra le quali poter scegliere: una veloce e meno precisa, ed una più lenta ma più precisa, che segua la distanza delle fasi fino alla fine.
federico777
QUOTE(rolubich @ Apr 30 2013, 02:29 PM) *
Se l'AF seguisse fino alla completa sovrapposizione delle fasi, una volta raggiunta tale posizione dovrebbe bloccarsi di colpo, con logoramento delle parti meccaniche.

Quindi secondo me l'AF, una volta che ha raggiunto una certa posizione sufficientemente vicina alla posizione giusta, non misura più ma calcola la rotazione da dare e la effettua frenando gradatamente. In questa ultima parte del processo ci possono essere gli errori.
Queste sono solo supposizioni basate su quel poco che si trova in rete sul funzionamento dell'AF.

Se fosse così forse potrebbero fornire due possibilità di messa a fuoco fra le quali poter scegliere: una veloce e meno precisa, ed una più lenta ma più precisa, che segua la distanza delle fasi fino alla fine.


Mi sembra una spiegazione plausibile, e condivido anche l'idea di una seconda modalità, più lenta e precisa, di funzionamento dell'AF.
Ricordiamoci sempre lo scopo per cui è nata questa tecnologia AF... la fotografia d'azione e sportiva. Per la massima precisione, come declamavano (in deserto...) Leitz e Zeiss all'epoca, non c'era che la manuale...

F.
mk1
Si, è quello che intendevo.
Il secondo sistema, più lento e più preciso esiste già. E' il sistema a rilevamento di contrasto e non di fase.
Il motore supera il punto migliore dopodichè torna indietro sul punto preciso.
Non potendo capire in che direzione andare, come fa il sistema a controllo di fase, capita che il motore parta nella direzione inversa e debba arrivare a fine corsa per poi tornare indietro e individuare finalmente il punto giusto, superarlo di poco per tornare indietro di quel poco che serve.
Quando lo specchio è sollevato e l'AF a controllo di fase non può più funzionare, mi sembra che intervenga proprio questo tipo di sistema.
E' quello usato nella modalità "live".
Non so dove effettui la lettura, non vorrei dire una cavolata ma forse proprio direttamente sull'immagine finale, via software.
Del resto lo specchio è sollevato e quindi sono precluse sia la via al modulo AF che quella del vetrino smerigliato.

Comunque Improponibile nella fotografia d'azione.

Rimane il quesito di come mai ci siano discrepanze con le ottiche manuali..... hmmm.gif

Fili.
federico777
QUOTE(mk1 @ Apr 30 2013, 04:27 PM) *
Si, è quello che intendevo.
Il secondo sistema, più lento e più preciso esiste già. E' il sistema a rilevamento di contrasto e non di fase.
Il motore supera il punto migliore dopodichè torna indietro sul punto preciso.
Non potendo capire in che direzione andare, come fa il sistema a controllo di fase, capita che il motore parta nella direzione inversa e debba arrivare a fine corsa per poi tornare indietro e individuare finalmente il punto giusto, superarlo di poco per tornare indietro di quel poco che serve.
Quando lo specchio è sollevato e l'AF a controllo di fase non può più funzionare, mi sembra che intervenga proprio questo tipo di sistema.
E' quello usato nella modalità "live".
Non so dove effettui la lettura, non vorrei dire una cavolata ma forse proprio direttamente sull'immagine finale, via software.
Del resto lo specchio è sollevato e quindi sono precluse sia la via al modulo AF che quella del vetrino smerigliato.

Comunque Improponibile nella fotografia d'azione.

Rimane il quesito di come mai ci siano discrepanze con le ottiche manuali..... hmmm.gif

Fili.


Sì esatto, credo legga direttamente sul sensore Pollice.gif Ed è lento perché Nikon non è certo all'avanguardia su questo tipo di sistemi: sulle mirrorless la maf direttamente sul sensore è la norma, ed è il motivo per cui penso con un po' di dispiacere che, in futuro, queste potranno arrivare a soppiantare le reflex (maf veloce ma ultraprecisa appunto perché fatta direttamente sul sensore, senza le tolleranze di cui parliamo).
Attualmente, che io sappia, la velocità non è ancora ai livelli delle nostre classiche reflex, ma ci si sta avvicinando, generazione dopo generazione.

Ora, tornando appunto alle nostre classiche reflex, sulle quali questo sistema non è adottabile se non alzando lo specchio per usare il LV, io penso che ci sarebbe però lo spazio per una modalità sempre a rilevamento di fase, ma più lenta e accurata, che riverifichi la nitidezza come suggeriva Roberto, da usare per scatti in cui non è importante la rapidità ma la precisione. Anche perché altrimenti non capisco come l'AF possa essere all'altezza di fotocamere con densità sempre maggiore di pixel utilizzate ormai spessissimo a tutt'apertura (per la moda imperante dello sfocato).

F.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Apr 30 2013, 04:27 PM) *
Si, è quello che intendevo.
Il secondo sistema, più lento e più preciso esiste già. E' il sistema a rilevamento di contrasto e non di fase.
Il motore supera il punto migliore dopodichè torna indietro sul punto preciso.
Non potendo capire in che direzione andare, come fa il sistema a controllo di fase, capita che il motore parta nella direzione inversa e debba arrivare a fine corsa per poi tornare indietro e individuare finalmente il punto giusto, superarlo di poco per tornare indietro di quel poco che serve.
Quando lo specchio è sollevato e l'AF a controllo di fase non può più funzionare, mi sembra che intervenga proprio questo tipo di sistema.
E' quello usato nella modalità "live".
Non so dove effettui la lettura, non vorrei dire una cavolata ma forse proprio direttamente sull'immagine finale, via software.
Del resto lo specchio è sollevato e quindi sono precluse sia la via al modulo AF che quella del vetrino smerigliato.

Comunque Improponibile nella fotografia d'azione.

Rimane il quesito di come mai ci siano discrepanze con le ottiche manuali..... hmmm.gif

Fili.


La rilevazione del contrasto avviene proprio sul sensore ed è però estremamente lenta e naturalmente ti oscura il mirino, io mi auspicavo una messa a fuoco automatica con la modalità della fase, ma solamente più precisa anche a scapito della velocità.

Riguardo alle ottiche manuali, le piccole differenze fra obiettivi del punto migliore per la messa a fuoco all'interno del range di accensione del pallino, sono effettivamente strane.

Mi è venuta in mente una sola spiegazione, forse è un po' forzata ma ve la sottopongo egualmente:

ho letto in rete che i sensori dell'AF, per come sono posizionati, intercettano solo una parte dei raggi che invece raggiungono il sensore, cioè è come se facessero la misurazione con il diaframma più chiuso della TA. Quindi, se per esempio con due obiettivi f/1.4 in realtà mettiamo a fuoco per un'apertura f/2.8 (per effetto di come lavora il sistema di rilevazione delle fasi), se scattiamo a TA e se uno di questi soffre di "focus shift", questo produrrà una foto leggermente sfocata, se invece scattiamo a f/2.8 entrambe le foto saranno perfettamente a fuoco. Questa differenza, cioè il grado di focus shift che i vari obiettivi presentano, potrebbe essere la causa delle piccole differenze di posizione (rispetto al range di accensione del pallino verde) del punto di miglior fuoco.
macromicro
molto interessante questa disquisizione sulla messa a fuoco; la seguo con molto interesse/attenzione
mk1
QUOTE(rolubich @ Apr 30 2013, 05:31 PM) *
La rilevazione del contrasto avviene proprio sul sensore ed è però estremamente lenta e naturalmente ti oscura il mirino, io mi auspicavo una messa a fuoco automatica con la modalità della fase, ma solamente più precisa anche a scapito della velocità.

Riguardo alle ottiche manuali, le piccole differenze fra obiettivi del punto migliore per la messa a fuoco all'interno del range di accensione del pallino, sono effettivamente strane.

Mi è venuta in mente una sola spiegazione, forse è un po' forzata ma ve la sottopongo egualmente:

ho letto in rete che i sensori dell'AF, per come sono posizionati, intercettano solo una parte dei raggi che invece raggiungono il sensore, cioè è come se facessero la misurazione con il diaframma più chiuso della TA. Quindi, se per esempio con due obiettivi f/1.4 in realtà mettiamo a fuoco per un'apertura f/2.8 (per effetto di come lavora il sistema di rilevazione delle fasi), se scattiamo a TA e se uno di questi soffre di "focus shift", questo produrrà una foto leggermente sfocata, se invece scattiamo a f/2.8 entrambe le foto saranno perfettamente a fuoco. Questa differenza, cioè il grado di focus shift che i vari obiettivi presentano, potrebbe essere la causa delle piccole differenze di posizione (rispetto al range di accensione del pallino verde) del punto di miglior fuoco.


Interessante la tua ipotesi.
Se ho capito bene stai dicendo che l'immagine, passando attraverso la parte semi-trasparente dello specchio che è una porzione di tutto lo specchio, è come se passasse attraverso un diaframma chiuso di uno o due stop.
Questa condizione potrebbe generare del "focus shift" e quindi determinare una piccola differenza di fuoco rispetto all'immagine analizzata sul vetrino smerigliato che è a TA.
E' questo che intendi?
Che prove si possono fare secondo te, per verificare la cosa?
Provo un certo prurito! laugh.gif

Fili.

rolubich
QUOTE(mk1 @ Apr 30 2013, 08:58 PM) *
Interessante la tua ipotesi.
Se ho capito bene stai dicendo che l'immagine, passando attraverso la parte semi-trasparente dello specchio che è una porzione di tutto lo specchio, è come se passasse attraverso un diaframma chiuso di uno o due stop.
Questa condizione potrebbe generare del "focus shift" e quindi determinare una piccola differenza di fuoco rispetto all'immagine analizzata sul vetrino smerigliato che è a TA.
E' questo che intendi?


Era questo, anche se non mi interessava cercare di capire il perchè della differenza con il vetrino, che non uso, ma le differenze fra obiettivi per quel che riguarda la posizione precisa del fuoco rispetto al range del pallino verde.

QUOTE(mk1 @ Apr 30 2013, 08:58 PM) *
Che prove si possono fare secondo te, per verificare la cosa?
Provo un certo prurito! laugh.gif

Fili.


Ma allora sei peggio di me in quanto a curiosità sugli obiettivi. biggrin.gif
Non saprei, bisognerebbe prima trovare due obiettivi con apertura uguale, uno affetto da forte focus shift ed uno no, e confrontare il loro punto di miglior fuoco.
Vuoi un consiglio? Lascia stare, potrebbe essere anche un'ipotesi strampalata.
Ciao

Roberto
aleme
QUOTE(rolubich @ Apr 30 2013, 10:02 PM) *
Era questo, anche se non mi interessava cercare di capire il perchè della differenza con il vetrino, che non uso, ma le differenze fra obiettivi per quel che riguarda la posizione precisa del fuoco rispetto al range del pallino verde.
Ma allora sei peggio di me in quanto a curiosità sugli obiettivi. biggrin.gif
Non saprei, bisognerebbe prima trovare due obiettivi con apertura uguale, uno affetto da forte focus shift ed uno no, e confrontare il loro punto di miglior fuoco.
Vuoi un consiglio? Lascia stare, potrebbe essere anche un'ipotesi strampalata.
Ciao

Roberto


Ipotesi interessante quella di Roberto, ma come verificarla, non mi viene in mente nulla; ma se fosse così, forse, l' effetto sarebbe minore su obiettivi con massima apertura poco lumino, cioè sarebbe molto evidente su un f/1,8 e minore su un f/4.
Comunque ho trovato un uso non convenzionale del vetrino di messa a fuoco ad immagine spezzata: l' altro giorno, appena montato il 180 2,8 ultimo acquisto, mi sono subito accorto che soffriva di back/front focus.
Come?
A pallino verde acceso, non corrispondeva l' immagine spezzata; retaggio dell' uso della F2, cerco sempre conferma del fuoco guardando una linea retta nel campo che mi dia facile conferma del corretto fuoco (penso che chi proviene da macchine meccaniche mi capisca subito).
Ho provveduto a regolare il fuoco tramite il sw della D700 e l' uso di una mira ottica graduata inclinata e, una volta regolato il front focus sulla mira, mi sono accorto che sia il pallino verde che l' immagine spezzata concordavano.
Forse ho scoperto l' acqua calda ma, per chi ha montato il ferrino modificato, ha la possibilità di verificare ed eventualmente tarare il focus dei propri obiettivi semplicemente affidandosi all' immagine spezzata del mirino, procedura più semplice ed agevole che utilizzare una mira con cavalletto, bolle ecc.

Ale
gian62xx
io invece ho fatto una taratura hardware del corpo macchina.
anzi due, la 200 e la 700 che sono strutturalmente uguali.
però premetto che il problema era nel vetrino, il pallino verde era ok, l'af aveva ragione e la maf a mano era cannata. di poco ma cannata.
dentro al bocchettone a lato dello specchio c'è un buco.
ci va una brugola, piccoletta nn ricordo la misura.
a seconda del verso in cui la giri allinei hw il gruppo di misura ( vetrino e pallino verde )col sensore.
cavalletto, ringhiera (roba inamovibile) lente 1.4 t.a., un po di scatti.
adesso file, pallino e stigmometro dicono tutti la stessa cosa.
se ciò non basta, ci sono delle dime da montare attorno al vetrino che hanno un effetto maggiore in caso di tolleranze troppo estreme.
le macchine digitali, non so le Dn , ma le Dn00 strutturalmente non sono sto granchè in confronto con quelle a pellicola, che vanno tenute come reliquie. le dn000 non le considero neanche.

avete mai sentito qualcuno che smontando e rimontando mirini e vetrini di macchine F 1-2-3-4-5 lamentasse guai? io no. ma neanche fe, fm, fa e compagnia bella. ..... o che vetrino e pellicola non andassero daccordo.

mi pare che la 700 sia più reattiva nel senso che pallino e freccette son più sensibili, la "finestra" o forchetta di tolleranza tra fuoco e fuorifuoco mi pare più stretta. ma non ci ho badato più di tanto.
secondo me un wide per forza di cose presenterà una maggiore insensibilità del pallino giusto dovuto alla pdc.
gian62xx
sono arrivato a questa azione in quanto tempo fa facemmo un acquisto "massive" di katzeye.
di 4 macchine non ce ne era una, dico una, che funzionasse correttamente o che fosse uguale ad un'altra. i ragazzi americani molto professionalmente ci girarono le istruzioni su come risolvere la cosa.
detto, fatto.
aleme
QUOTE(gian62xx @ May 1 2013, 10:23 AM) *
sono arrivato a questa azione in quanto tempo fa facemmo un acquisto "massive" di katzeye.
di 4 macchine non ce ne era una, dico una, che funzionasse correttamente o che fosse uguale ad un'altra. i ragazzi americani molto professionalmente ci girarono le istruzioni su come risolvere la cosa.
detto, fatto.


Grande Gian, informazione molto interessante anche se, ma forse sono stato fortunato, nel mio caso pallino e katz sono praticamente d'accordo.
Comunque per curiosità ho guardato dentro il bocchettone, la brugola a cui ti riferisci è quella sul lato dx in corrispondenza dello spigolo dello specchio?

Ale
gian62xx
allora, trattasi di brugola da 1,5mm e gli interventi sono del tipo +/- 30 gradi.

vale per
d200
d300
d700

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 52.2 KB


e OVVIAMENTE vale solo per SKILLED GUYS.

(come noi biggrin.gif )
mk1
QUOTE(gian62xx @ May 1 2013, 10:17 AM) *
io invece ho fatto una taratura hardware del corpo macchina.
anzi due, la 200 e la 700 che sono strutturalmente uguali.
però premetto che il problema era nel vetrino, il pallino verde era ok, l'af aveva ragione e la maf a mano era cannata. di poco ma cannata.
dentro al bocchettone a lato dello specchio c'è un buco.
ci va una brugola, piccoletta nn ricordo la misura.
a seconda del verso in cui la giri allinei hw il gruppo di misura ( vetrino e pallino verde )col sensore.
cavalletto, ringhiera (roba inamovibile) lente 1.4 t.a., un po di scatti.
adesso file, pallino e stigmometro dicono tutti la stessa cosa.
se ciò non basta, ci sono delle dime da montare attorno al vetrino che hanno un effetto maggiore in caso di tolleranze troppo estreme.
le macchine digitali, non so le Dn , ma le Dn00 strutturalmente non sono sto granchè in confronto con quelle a pellicola, che vanno tenute come reliquie. le dn000 non le considero neanche.

avete mai sentito qualcuno che smontando e rimontando mirini e vetrini di macchine F 1-2-3-4-5 lamentasse guai? io no. ma neanche fe, fm, fa e compagnia bella. ..... o che vetrino e pellicola non andassero daccordo.

mi pare che la 700 sia più reattiva nel senso che pallino e freccette son più sensibili, la "finestra" o forchetta di tolleranza tra fuoco e fuorifuoco mi pare più stretta. ma non ci ho badato più di tanto.
secondo me un wide per forza di cose presenterà una maggiore insensibilità del pallino giusto dovuto alla pdc.


Ciao Gian, non credo che venga registrato anche il modulo AF
Io immagino che quella brugolina registri solo il fine corsa di appoggio dello specchio.
Per cui penso che avvitando e svitando sia possibile soltanto far concordare la visione nel mirino con quella del sensore.
Una volta registrato bene lo specchio, il pallino potrebbe non concordare e, secondo me, è possibile registrare anch'esso solo con la regolazione fine "on camera" ( solo per le ottiche AF).
Che ne dici?
In ogni caso questo vale per la registrazione della fotocamera.
Se la reflex è fuori registro tutte le ottiche MF dovrebbero avere problemi di discordanza.
Invece si sta parlando di ottiche MF che fanno concordare il pallino verde con il sensore e altre no.
Quale può essere il motivo, secondo te, in questi casi?

Fili.


gian62xx
ciao filippo, difatti la mia premessa era che l'anomalia era lato "hardware" cioe' vetro messa a fuoco. il sensore e il pallino erano e sono sempre ok.
tutte le ottiche risulta(va)no "antipaticamente" a fuoco sul pallino ma non sul vetrino, nel senso che lo stigmometro e' implacabile. ma te ne accorgi solo focheggiano a mano con lenti importanti, appunto gli 1,4, da 50 e 85. se metti a fuoco con lo stigmometro la foto non va bene.
in realta' te ne accorgi sempre perche l'af fa il suo lavoro ma lo stigmometro fa le bizze ......
per la regolazione pallino vs sensore non saprei che dire . solo che come "strumento di misura" e' una trappoletta, ritrovarsi con esemplari tra loro discordanti e' un attimo.
e stiamo focalizzando la discussione su modelli di alta gamma, con le baracchette entry level non oso pensare cosa possa venire fuori.
pero' la nikon EM funzionava strabene, non aveva certo di questi problemi.

QUOTE
Invece si sta parlando di ottiche MF che fanno concordare il pallino verde con il sensore e altre no.


qui pero' entra in campo la perizia e il manico e la pazienza che ti contraddistingue.
per valutare in maniera §"scientifica" il funzionamento penso ci sia da lavorare.
macchina ultrastabile, bersaglio inamovibile, ..... settaggi macchina "certi", l'area di maf piccolina e al centro ... comunque appena ci riesco provo a vedere il comportamento di una delle mie, se c'e' o meno ripetitibilita'.
Gian Carlo F
mamma mia che discussioni tecniche ad alto livello... guru.gif

va beh, nel mio piccolo ho fatto un test per verificare come funziona CS6 (ma anche 4 e 5) unendo diverse macro per estendere la pdc.

Questo è il risultato che ho ottenuto facendo una fusione di diversi fotogrammi, mi pare 7 per entrambi i casi, ho usato l'85mm f1,8 e soffietto Novoflex a doppia slitta su cavalletto e scatto ritardato e remoto.
Cosa ve ne pare?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
aleme
QUOTE(mk1 @ May 1 2013, 09:28 PM) *
Ciao Gian, non credo che venga registrato anche il modulo AF
Io immagino che quella brugolina registri solo il fine corsa di appoggio dello specchio.
Per cui penso che avvitando e svitando sia possibile soltanto far concordare la visione nel mirino con quella del sensore.
Una volta registrato bene lo specchio, il pallino potrebbe non concordare e, secondo me, è possibile registrare anch'esso solo con la regolazione fine "on camera" ( solo per le ottiche AF).
Che ne dici?
In ogni caso questo vale per la registrazione della fotocamera.
Se la reflex è fuori registro tutte le ottiche MF dovrebbero avere problemi di discordanza.
Invece si sta parlando di ottiche MF che fanno concordare il pallino verde con il sensore e altre no.
Quale può essere il motivo, secondo te, in questi casi?

Fili.


@ Gian, grazie è la vite che pensavo.

Si Filippo, penso anche io che regoli la battuta dello specchio e quindi abbia influenza solo sullo schermo di messa a fuoco (e quindi sulla eventuale immagine spezzata, se presente).
Il modulo dell' autofocus non so come si regoli, ma lo può fare solo LTR; la regolazione on-camera non credo che agisca sul modulo dell' autofocus inteso come sottosistema a se stante ma agisca sul sw e solo relativamente ad uno specifico obiettivo di volta in volta montato sulla macchina (ovviamente ottica AF).
Ma siamo sempre lì, nel caso di ottiche manual focus, il modulo legge la fase che gli arriva durate la regolazione che noi effettuiamo e decide quando abbiamo raggiunto la posizione ottimale accendendo il pallino verde.
Capisco pure che possa esserci una certa tolleranza e possa mancare quella sorta di regolazione fine ed ulteriore che, in caso di ottica AF, la camera avrebbe potuto effettuare, ma essendo montato un obiettivo manuale noi non pensiamo sia necessario fare, ma non mi spiego perché se la rotazione avviene da un senso il fuoco sia ok e se avviene dal senso opposto non sia ok e questo comportamento non è uguale per tutte le ottiche AI potendo essere anche l'esatto contrario.

Ale
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ May 1 2013, 10:19 PM) *
mamma mia che discussioni tecniche ad alto livello... guru.gif

va beh, nel mio piccolo ho fatto un test per verificare come funziona CS6 (ma anche 4 e 5) unendo diverse macro per estendere la pdc.

Questo è il risultato che ho ottenuto facendo una fusione di diversi fotogrammi, mi pare 7 per entrambi i casi, ho usato l'85mm f1,8 e soffietto Novoflex a doppia slitta su cavalletto e scatto ritardato e remoto.
Cosa ve ne pare?







Ottimo Gian! E' difficile?
Sai che sono un po' asino in queste cose!
Fili.
mk1
QUOTE(aleme @ May 1 2013, 10:20 PM) *
@ Gian, grazie è la vite che pensavo.

Si Filippo, penso anche io che regoli la battuta dello specchio e quindi abbia influenza solo sullo schermo di messa a fuoco (e quindi sulla eventuale immagine spezzata, se presente).
Il modulo dell' autofocus non so come si regoli, ma lo può fare solo LTR; la regolazione on-camera non credo che agisca sul modulo dell' autofocus inteso come sottosistema a se stante ma agisca sul sw e solo relativamente ad uno specifico obiettivo di volta in volta montato sulla macchina (ovviamente ottica AF).
Ma siamo sempre lì, nel caso di ottiche manual focus, il modulo legge la fase che gli arriva durate la regolazione che noi effettuiamo e decide quando abbiamo raggiunto la posizione ottimale accendendo il pallino verde.
Capisco pure che possa esserci una certa tolleranza e possa mancare quella sorta di regolazione fine ed ulteriore che, in caso di ottica AF, la camera avrebbe potuto effettuare, ma essendo montato un obiettivo manuale noi non pensiamo sia necessario fare, ma non mi spiego perché se la rotazione avviene da un senso il fuoco sia ok e se avviene dal senso opposto non sia ok e questo comportamento non è uguale per tutte le ottiche AI potendo essere anche l'esatto contrario.

Ale


Ciao Ale, non è che hai frainteso il discorso?
La maf precisa è solo una e la ottieni in quel punto esatto della rotazione della ghiera sia che vieni da un senso che dall'altro.
Sempre che non ci siano giochi meccanici.
E' il pallino che si accende un po' prima della maf perfetta, per cui se provieni da infinito può portarti a scattare in back-focus, mentre se arrivi dall'altra parte ti può portare a scattare in leggero front-focus.
Dipende soltanto dal fatto che la precisione del pallino verde non è così millimetrica.Diciamo che anche lui ha una sua piccola profondità di campo.
Ora, in una situazione ideale, la verità starebbe al centro della zona "verde" ....purtroppo non è sempre così! E' questo l'aspetto strano.
Fili.


Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ May 1 2013, 10:27 PM) *
Ottimo Gian! E' difficile?
Sai che sono un po' asino in queste cose!
Fili.


no, è fattibile, direi più lungo da spiegare che a farlo.
la tecnica la ho imparata da Francesco Costantini (se vai nel club del 105mm micro vedi delle sue immagini spettacolari) è quella di scattare più foto, ciascuna con un punto di maf leggermente diverso, si fa agevolmente spostando la slitta inferiore lasciando tutto il resto costante. Il programma poi fonde le diverse immagini in una, prendendo le parti più a fuoco.
Su CS6 (ma anche CS4 e 5) si fa così:
File>script>carica file (selezioni tutti gli scatti da fondere)>ok
Ti appariranno in PS come tanti livelli di un unico fotogramma,
Poi selezioni tutti i livelli da fondere col tasto CTRL e cliccandoci sopra con il mouse.
Infine vai su Modifica>Fusione automatica. Poi unisci tutti i livelli.
Quelle immagine sono state scattate tutte a f8 ed ero ad un RR superiore all'1:1
SurfingAlien
Azz... Ho ceduto alla tentazione, di nuovo! Ho visto un bel 20/3.5 AIS, l'asta non è decollata troppo e... come si fa a resistere? rolleyes.gif

Speriamo solo non sia una sola, altrimenti dovrò appellarmi a san paypal... Police.gif

Ale
federico777
Tutte queste discussioni tecniche stimolano l'appetito, così adesso facciamo una pausa-spuntino e vi beccate il 55/2.8 al lavoro messicano.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 1 MB


F.
aleme
QUOTE(mk1 @ May 1 2013, 10:39 PM) *
Ciao Ale, non è che hai frainteso il discorso?
La maf precisa è solo una e la ottieni in quel punto esatto della rotazione della ghiera sia che vieni da un senso che dall'altro.
Sempre che non ci siano giochi meccanici.
E' il pallino che si accende un po' prima della maf perfetta, per cui se provieni da infinito può portarti a scattare in back-focus, mentre se arrivi dall'altra parte ti può portare a scattare in leggero front-focus.
Dipende soltanto dal fatto che la precisione del pallino verde non è così millimetrica.Diciamo che anche lui ha una sua piccola profondità di campo.
Ora, in una situazione ideale, la verità starebbe al centro della zona "verde" ....purtroppo non è sempre così! E' questo l'aspetto strano.
Fili.


No Filippo, forse sono io che mi sono espresso male; quello che non capisco è perchè il pallino, con un dato obiettivo, dia previsioni diverse se si proviene dall' infinito piuttosto che da vicino (e lo fa sempre nella stessa maniera) mentre con un altro possa comportarsi sempre nell'esatto opposto.
Qui ci vorrebbe un esperto del firmware della camera hmmm.gif

Ale

QUOTE(Gian Carlo F @ May 1 2013, 10:52 PM) *
no, è fattibile, direi più lungo da spiegare che a farlo.
la tecnica la ho imparata da Francesco Costantini (se vai nel club del 105mm micro vedi delle sue immagini spettacolari) è quella di scattare più foto, ciascuna con un punto di maf leggermente diverso, si fa agevolmente spostando la slitta inferiore lasciando tutto il resto costante. Il programma poi fonde le diverse immagini in una, prendendo le parti più a fuoco.
Su CS6 (ma anche CS4 e 5) si fa così:
File>script>carica file (selezioni tutti gli scatti da fondere)>ok
Ti appariranno in PS come tanti livelli di un unico fotogramma,
Poi selezioni tutti i livelli da fondere col tasto CTRL e cliccandoci sopra con il mouse.
Infine vai su Modifica>Fusione automatica. Poi unisci tutti i livelli.
Quelle immagine sono state scattate tutte a f8 ed ero ad un RR superiore all'1:1


Questa Gian Carlo è una tecnica molto interessante che merita di essere approfondita Pollice.gif

QUOTE(federico777 @ May 1 2013, 11:56 PM) *
Tutte queste discussioni tecniche stimolano l'appetito, così adesso facciamo una pausa-spuntino e vi beccate il 55/2.8 al lavoro messicano.gif




F.


Anche questa Federico merita di essere approfondita!! biggrin.gif

Ale
mk1
QUOTE(aleme @ May 2 2013, 09:23 AM) *
No Filippo, forse sono io che mi sono espresso male; quello che non capisco è perchè il pallino, con un dato obiettivo, dia previsioni diverse se si proviene dall' infinito piuttosto che da vicino (e lo fa sempre nella stessa maniera) mentre con un altro possa comportarsi sempre nell'esatto opposto.
Qui ci vorrebbe un esperto del firmware della camera hmmm.gif

Ale


Bene, adesso sono sicuro che stiamo dicendo la stessa cosa. smile.gif
Dai, vediamo che riesce a risolvere questo enigma.
Ci sono buone possibilità che rimanga un mistero per sempre! laugh.gif

Fili.
lilly1976
un caro saluto a tutti.Giuseppe
Z.Andrea
QUOTE(studioardesign @ May 1 2013, 11:24 PM) *
Azz... Ho ceduto alla tentazione, di nuovo! Ho visto un bel 20/3.5 AIS, l'asta non è decollata troppo e... come si fa a resistere? rolleyes.gif

Speriamo solo non sia una sola, altrimenti dovrò appellarmi a san paypal... Police.gif

Ale

complimenti per l'acquisto vedrai che risultati
Andrea
mk1
QUOTE(lilly1976 @ May 2 2013, 10:10 AM) *
un caro saluto a tutti.Giuseppe


Ciao Giuseppe, il tuo messaggio senza foto...mi preoccupa.
Tutto bene?
Un abbraccio.
Fili.
Z.Andrea
QUOTE(federico777 @ May 1 2013, 11:56 PM) *
Tutte queste discussioni tecniche stimolano l'appetito, così adesso facciamo una pausa-spuntino e vi beccate il 55/2.8 al lavoro messicano.gif




F.

troppo veri questi obiettivi viene voglia di buttarsi dentro
bravo Andrea

QUOTE(mk1 @ May 2 2013, 10:01 AM) *
Bene, adesso sono sicuro che stiamo dicendo la stessa cosa. smile.gif
Dai, vediamo che riesce a risolvere questo enigma.
Ci sono buone possibilità che rimanga un mistero per sempre! laugh.gif

Fili.

interessante discussione,visto che uso prevalentemente ottiche manuali,a dire il vero il più delle volte mi fido del mio occhio.
Quì 2 scatti di ieri con il 180mm AI F/2,8
Andrea
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 569.9 KB
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Visualizza sul GALLERY : 402.1 KB
lilly1976
QUOTE(mk1 @ May 2 2013, 10:33 AM) *
Ciao Giuseppe, il tuo messaggio senza foto...mi preoccupa.
Tutto bene?
Un abbraccio.
Fili.

Ciao Filippo, tutto bene... siamo alle 24h continue. Un abbraccio.
gian62xx
QUOTE
.....così adesso facciamo una pausa-spuntino.....

Diavolo tentatore !!!!! biggrin.gif

prova al volo in ufficio senza nessuna pretesa. d50 e 200 ais
maf a 3 metri, nei due sensi di approccio non cambia pressoche nulla.

mi riservo una riconferma adoperando il cavalletto
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.