Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Claudio Rampini
Uno dei soffitti di Villa D'Este a Tivoli, 20/2.8 a f5.6, 1/20, 1000 iso.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB
S_M_Art
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.7 MB

85/1,4
technica
QUOTE(S_M_Art @ May 16 2010, 12:38 PM) *



Scusate la mia ignoranza e la mia domanda fuori tema: come si fa ad inserire una foto "aperta" in una discussione? E quali dimensioni deve avere? Io, di foto, so inserire solo quelle "chiuse". Qualcuno ha voglia di indicarmi la procedura? Oppure spiegarmi dove rintracciare tale procedura? Grazie.
Claudio Orlando
QUOTE(technica @ May 16 2010, 06:09 PM) *
Scusate la mia ignoranza e la mia domanda fuori tema: come si fa ad inserire una foto "aperta" in una discussione? E quali dimensioni deve avere? Io, di foto, so inserire solo quelle "chiuse". Qualcuno ha voglia di indicarmi la procedura? Oppure spiegarmi dove rintracciare tale procedura? Grazie.


Leggi qui:
http://www.nikonclub.it/forum/Inserimento_...st-t105226.html
maxboni
ais 24 f2,8 @f4 iso 3200 ( d700 ) :

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(maxboni @ May 17 2010, 12:45 AM) *
ais 24 f2,8 @f4 iso 3200 ( d700 ) :

Ingrandimento full detail : 1 MB


Complimenti.
Il 24 AIs per me è stato una rivelazione, lo ho acquistato recentissimamente e lo ho trovato ottimo, anche alle grandi aperture.

(leggende metropolitane di un tempo lo consideravano solo mediocre, mi sono deciso dopo aver ricevuto giudizi positivi su questo forum)

Proprio vero che non bisogna mai dare nulla per scontato
Claudio Rampini
Altro obiettivo con un grande passato e un altrettanto grande futuro sulle spalle: 80-200 f4.5 Ai. Da portare in giro senza preoccupazione, è leggero, facile da usare e ha una resa eccellente a tutti i diaframmi. Tende un pò a chiudere le ombre. Qui sotto una foto scattata dal balcone di casa mia, 1/500 f8.

"new"IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.4 MB
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ May 18 2010, 02:25 PM) *
Altro obiettivo con un grande passato e un altrettanto grande futuro sulle spalle: 80-200 f4.5 Ai. Da portare in giro senza preoccupazione, è leggero, facile da usare e ha una resa eccellente a tutti i diaframmi. Tende un pò a chiudere le ombre. Qui sotto una foto scattata dal balcone di casa mia, 1/500 f8.

"new" Ingrandimento full detail : 4.4 MB


Ciao Claudio, questi 80-200 sono bellissimi!
C'è tanta differenza di peso con l'AIs f4?
Claudio Rampini
Giancarlo, questo 80-200 f4.5 pesa 750gr, quindi è ancora più leggero e un pò più compatto della versione Ais, e ha dalla sua una solidità eccezionale. Il punto debole è la ghiera one touch che con il tempo e l'uso inizia a "ballare" vistosamente, peraltro senza dare nessun problema di precisione di messa a fuoco e di zoomata. In poche parole lo puoi veramente sbattere come vuoi senza problemi, lo si può trovare molto facilmente ad una cifra ampiamente aldisotto dei 100 euro in condizioni B+, ma aldilà del prezzo appetibile, questo zoom ha una resa del colore satura e piuttosto fredda. Ai suoi tempi era preferito al fisso 200/4 non solo per la versatilità, ma anche per le prestazioni. Pur tendendo a chiudere le ombre, è capace di catturare un ottimo contrasto anche in situazioni pessime di illuminazione. E' un obiettivo "duro" che non ama compromessi, ma che a mio parere è in grado di restituire "vapori" di colore veramente suggestivi. Che altro dire, se non che si tratta di un altro dei proverbiali classici Nikon?
Claudio Rampini
Ecco un esempio di quello che secondo me può fare l'80-200 f4.5 in condizioni di luce piuttosto difficili (grazie anche alla D700), in questo caso ho esposto a 800 iso e sottoesposto di 1 stop, 1/25 a TA alla focale massima e mano libera, quindi ho recuperato appena qualche ombra in fase di PP e questo è il risultato. Le ombre sono abbastanza chiuse, specialmente nella parte destra del muso del cane, ma la particolare incidenza della luce e il magico obiettivo hanno fatto sì che lo sguardo e la pupilla si accendessero. Chi se lo aspetterebbe da un "catorcio" rumoroso e ciottolone di più di 30 anni fa? smile.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ May 18 2010, 11:41 PM) *
Ecco un esempio di quello che secondo me può fare l'80-200 f4.5 in condizioni di luce piuttosto difficili (grazie anche alla D700), in questo caso ho esposto a 800 iso e sottoesposto di 1 stop, 1/25 a TA alla focale massima e mano libera, quindi ho recuperato appena qualche ombra in fase di PP e questo è il risultato. Le ombre sono abbastanza chiuse, specialmente nella parte destra del muso del cane, ma la particolare incidenza della luce e il magico obiettivo hanno fatto sì che lo sguardo e la pupilla si accendessero. Chi se lo aspetterebbe da un "catorcio" rumoroso e ciottolone di più di 30 anni fa? smile.gif

Ingrandimento full detail : 4.1 MB

Grazie per le spiegazioni, incredibile la qualità di questa foto! Complimenti.

P.s. il 200mm f4 migliore è stato l'ultimo AIs, però l'80-200 f4 lo supera leggermente, soprattutto a TA.
Ho fatto personalmente qualche prova.
Claudio Rampini
Grazie Giancarlo. Confermo che l'80-200 f4 è un fulmine di guerra, con una resa del colore che si avvicina molto a quella tipica dei Nikkor degli anni '80, tuttavia mi sembra che la versione precedente, il ciottolone, possegga uno sfuocato meno duro. Inoltre la versione f4 era ottimizzata per rendere al meglio alle brevi e medie distanze (vedi anche la non casuale messa a fuoco minima a 1.2m), quel che voglio intendere è che i due obiettivi sono molto diversi tra loro e che avendoli entrambe non li considero dei doppioni.
Gian Carlo F
QUOTE(claudio60 @ May 19 2010, 12:06 PM) *
Grazie Giancarlo. Confermo che l'80-200 f4 è un fulmine di guerra, con una resa del colore che si avvicina molto a quella tipica dei Nikkor degli anni '80, tuttavia mi sembra che la versione precedente, il ciottolone, possegga uno sfuocato meno duro. Inoltre la versione f4 era ottimizzata per rendere al meglio alle brevi e medie distanze (vedi anche la non casuale messa a fuoco minima a 1.2m), quel che voglio intendere è che i due obiettivi sono molto diversi tra loro e che avendoli entrambe non li considero dei doppioni.


mi fai venir voglia di affiancarci il fratellino messicano.gif
ma mi è parso di capire, da quello che dicevi, che il problema della monoghiera molle è ancora più diffuso su quel tipo.
Claudio Rampini
confermo, questo 80-200 f4.5 è proprio ciottolone, si può ovviare parzialmente prendendone un esemplare poco usato, ma il fenomeno tende ad essere in ogni caso presente e ad aumentare con l'uso. Ma, come già detto, ciò non influisce sullo spostamento interno delle lenti e sul loro allineamento.
foz82
Ciao a tutti! c'è posto anche per me? messicano.gif

AIs 105 f2.5 @ 1/200 f4 iso 800 D300

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 723.7 KB
mk1
Bellisimo ritratto, non credo sia merito del seppur fantastico 105 ais e neanche della D300!
Complimenti. Filippo.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ May 21 2010, 08:40 PM) *
Bellisimo ritratto, non credo sia merito del seppur fantastico 105 ais e neanche della D300!
Complimenti. Filippo.


concordo pienamente! messicano.gif
Complimenti e benvenuto
Gian Carlo F
Uso "improprio" di un mito: 180mm f2,8 AIs ED con tubi di prolunga a tutta apertura

fotogramma intero

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Dettaglio

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 369.9 KB
Gian Carlo F
quì è a fuoco il becco, sempre 180mm a tutta apertura

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 341.7 KB
maxsax
Buon pomeriggio a tutti,
stimolato dalle immagini ne aggiungo due con il 180/2.8 ED Ais,

la "solita"val d'Orcia
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 281.9 KB

Al mare
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 569.6 KB
foz82
Buona sera a tutti,

QUOTE(giancarloSV @ May 23 2010, 03:05 PM) *
quì è a fuoco il becco, sempre 180mm a tutta apertura


Caspita! per fortuna che è a tutta apertura... wub.gif wub.gif
foz82
QUOTE(maxsax @ May 23 2010, 05:00 PM) *
Buon pomeriggio a tutti,
stimolato dalle immagini ne aggiungo due con il 180/2.8 ED Ais,


complimenti, molto belle entrambe e molto interessante questo 180....

ve ne metto una con 105 Ais

1/2500 f4 200iso D300

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 767.7 KB
gigi 72
toc toc e' permesso un nuovo arrivo stasera a casa.
105 2'5 pre ai mod ai .
ditemi tutto su di lui a me pare ottima la resa gia a tutta apertura degli scatti di prova fatti al volo dal balcone .
che ve ne pare?

105 2'5 a f.2'5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB

f.2'8
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.6 MB

f.4
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6 MB

f.5.6

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.3 MB
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ May 24 2010, 08:32 PM) *
toc toc e' permesso un nuovo arrivo stasera a casa.
105 2'5 pre ai mod ai .
ditemi tutto su di lui a me pare ottima la resa gia a tutta apertura degli scatti di prova fatti al volo dal balcone .
che ve ne pare?

105 2'5 a f.2'5
Ingrandimento full detail : 5.6 MB

f.2'8
Ingrandimento full detail : 5.6 MB

f.4
Ingrandimento full detail : 6 MB

f.5.6

Ingrandimento full detail : 6.3 MB


Ciao Gigi, ti avevo mandato il MP senza vedere queste......
A me pare nitidissimo, quindi resta ulteriormente confermato che il mio era un esemplare mal riuscito.
gigi 72
grazie giancarlo vedo solo ora il tuo mp grazie delle preziose informazioni che mi dai sempre .
a me pare piuttosto nitido ,unico difetto come ti ho gia detto la ghira dei diaframmi che con quel lieve gioco per la modica che e' stata fatta per ai .
gigi 72
ne posto un altra a tutta apertura sempre una prova a f2'5 iso 200 1/125 a me sembra a posto anche a distanza minima di MF

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ May 24 2010, 09:09 PM) *
grazie giancarlo vedo solo ora il tuo mp grazie delle preziose informazioni che mi dai sempre .
a me pare piuttosto nitido ,unico difetto come ti ho gia detto la ghira dei diaframmi che con quel lieve gioco per la modica che e' stata fatta per ai .


magari la trovi originale e così la sostituisci.... toglimi una curiosità, chiude fino a f32?
gigi 72
si fino a f32 .
credo di essere stato fortunato nel trovare un esemplare bello nitido .
la ghiera dei diaframmi la si puo sotituire da soli o in assistenza se no il gioco non vale la candela i,n fondo non ha nessun problema scatta che e una meraviglia.
Gian Carlo F
QUOTE(gigi 72 @ May 24 2010, 09:54 PM) *
si fino a f32 .
credo di essere stato fortunato nel trovare un esemplare bello nitido .
la ghiera dei diaframmi la si puo sotituire da soli o in assistenza se no il gioco non vale la candela i,n fondo non ha nessun problema scatta che e una meraviglia.


Il 105mm è una gran bella lunghezza focale! Ho visto la foto delle due creature, sono proprio belle.
Tra l'altro con f32 per entrambi.... quindi potenzialmente validi anche per un uso in macro.
technica
QUOTE(Claudio Orlando @ May 16 2010, 06:15 PM) *


Spero di esserci riuscito. 105 1.8 ais. Mia figlia malinconica.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 328.9 KB
technica
QUOTE(technica @ May 25 2010, 01:06 PM) *
Spero di esserci riuscito. 105 1.8 ais. Mia figlia malinconica. Ingrandimento full detail : 328.9 KB



una vespa sulla dalia. 55 3.5 pre ai.IPB Immagine Ingrandimento full detail : 204.6 KB
Gian Carlo F
QUOTE(technica @ May 25 2010, 04:44 PM) *
una vespa sulla dalia. 55 3.5 pre ai. Ingrandimento full detail : 204.6 KB


belle entrambe, complimenti.
Il 105 è una gran lente e ha uno sfuocato bellissimo, mi permetto una piccola osservazione: il dubbio che ho è che forse in DX è leggermente troppo lungo per i ritratti (la sua morte sarebbe usarlo in FX) un 50mm o un 85mm con D300 penso sia più adatto.
technica
QUOTE(giancarloSV @ May 25 2010, 07:23 PM) *
belle entrambe, complimenti.
Il 105 è una gran lente e ha uno sfuocato bellissimo, mi permetto una piccola osservazione: il dubbio che ho è che forse in DX è leggermente troppo lungo per i ritratti (la sua morte sarebbe usarlo in FX) un 50mm o un 85mm con D300 penso sia più adatto.

Condivido, ma per il momento non ho i soldi per l'85 1.4. Credo che forse cambierò tra un po' la d300 e acquisterò una ff. In tal caso il 105 dovrebbe essere perfetto.
Gian Carlo F
QUOTE(technica @ May 25 2010, 08:34 PM) *
Condivido, ma per il momento non ho i soldi per l'85 1.4. Credo che forse cambierò tra un po' la d300 e acquisterò una ff. In tal caso il 105 dovrebbe essere perfetto.


secondo me forse è meglio passare al FF , soprattutto se si hanno ottiche di pregio tipo la tua.
La mia prima reflex digitale è stata la D90, passato alla D700 i miei vecchietti AI e AIs sono letteralmente rinati, tanto è vero che ne ho acquistati degli altri per ottimizzare il corredo.

Per me che sono un amante della fotografia senza fretta (Slow-photo) questi obiettivi manuali mi danno molta più soddisfazione dei nuovi.

A proposito di nuovi.... l'altro giorno avevo il 24-85mm AF e volevo sfruttare l'iperfocale per avere max profondità di campo, cosa scopro? Che quello zoom non ha la scala della PDF!!
Ovviamente ho sbagliato la foto.... cerotto.gif
Con i miei AI (24mm e 20mm) non sarebbe successo.

Non voglio dire che il vecchio è meglio del nuovo, ma in questo caso e non solo....

altro esempio: 105mm VR Micro e il 105 AIs Micro (li uso entrambi).
- Il primo arriva a 1:1, il secondo a 1:2, per arrivare a1:1 occorre un tubo di prolunga,
- la qualità ottica è analoga (il VR va molto meglio a tutta apertura, ma chiudendo è leggermente meglio l'AIs),
- però provate a focheggiare (l'autofocus in macro non serve a nulla come pure il VR), l'AIs è davvero un'altro pianeta.
- il peso e l'ingombro poi sono nettamente a favore dell'AIs
gigi 72
ciao ragazzi ho risolto il problema del diaframma del mio 105 che quando lo spostavo sulla macchina mi dava un diaframma e sul corpo un altra. era semplicemente la modifica fatta male della scarpetta che sposta la leva del diaframma del corpo macchina era un paio di millimitri piu corta ho spostata .
oggi al lavoro mi sono preparato una scarpetta nuova e stasera lo montata e con grande stupore e tutto perfetto.
ma io dico chi sono quei macellai che fanno sti lavori ,ok che e' una modifica, ma deve funzionare prefettamente credo,
be io che non sono del mestiere in un ora lo preparata e funziona,lho anche pulito e verniciato la base sotto sempre dove era stata fatta la modifica.
che dire vi faccio vedere prima e dopo.

prima 1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
prima 2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB


dopo 1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
dopo 2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

grazie.gif
Gian Carlo F
Complimenti Gigi!!
gigi 72
grazie giancarlo considerando che a piu o meno 40 anni e tenuta molto bene non mi piaceva tenerla tutta rovinata e con un po di pazienza si fa tutto,appena posso l'ho mettero alla prova per quello che e nato il ritratto,
e poi quando trovero una bella occasione anche un bel 85 ai cosi le ottiche da ritrato le ho tutte dal corto al lungo.
ciao e grazie .
Sam.R.
Da qualche tempo meditavo l'acquisto di un grandangolare fisso, leggero, per le mie escursioni in montagna, ove il peso a volte (e con gli anni che passano) conta. Si trattava di lasciare a casa l'amato Nikkor 17-35. Non del tutto convinto dalle proposte 'normali' nei fissi grandangolari AF di casa Nikon, essendo orientato ad una focale 24 ed avendo scartato il neonato 24 f/1,4 (per peso e prezzo), ho cominciato a guardarmi 'all'indietro'. E così leggendo questo thread e qualche altro fidato sito, ho finito per andarmi a cercare un AIS 24 f/2,8.
Trovato, confrontato con un AF 24 che ho lasciato in negozio, acquistato e messo alla prova.
Ho riprovato il piacere semplice della maf manuale, dell'obbiettivo compatto, leggero e solido, di quando fotografavo in montagna su diapositiva con Contax e Zeiss Distagon.
Ringrazio chi, scrivendo su questo thread, mi ha trasmesso questo feeling per le vecchie glorie che hanno ancora tanto da dare.

Senza pretese scientifiche, domenica ho messo a confronto il 'quasi vecchio' Nikkor 17-35 a focale 24 ed il 'vecchio' 24 AIS f/2,8.
Posto qui un paio di scatti per ciascuna lente, scatti a f/2,8 e f/8, su cavalletto, maf sul ceppo di larice e medesimo trattamento di resizing e dose minima di sharpening per passare da Nef a Jpeg.
Sono contento dell'acquisto e penso già al 105 f/2,5....


Nikkor 24 Ais f/8 (click per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 17-35 @24mm F/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 24 Ais f/2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 17-35 @24mm F/2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Ciao a tutti
Renato
gigi 72
be che dire sembra cavarsela veramente molto bene il 24 ais per quel che riguarda il 105 ai non posso che consigliartelo per ora al piu presto postero delle foto fatte con questa meraviglia di ferro e vetro.
belle foto ciao gigi e a presto.
effe1.4
Scusatemi, ammetto di non aver letto tutta la discussione, ma avrei bisogno di un parere competente e qui penso di essere nel posto giusto.
Inoltre sono veramente alle prime armi con la fotografia digitale.
Vengo al sodo: ho trovato un Nikkor 28 millimetri f / 3,5 AI per cui mi chiedono 100 caffè.
Il prezzo è adeguato?
Come funzionerebbe sulla mia D90?
Buona giornata a tutti.
Gian Carlo F
QUOTE(Sam.R. @ May 25 2010, 11:22 PM) *
Da qualche tempo meditavo l'acquisto di un grandangolare fisso, leggero, per le mie escursioni in montagna, ove il peso a volte (e con gli anni che passano) conta. Si trattava di lasciare a casa l'amato Nikkor 17-35. Non del tutto convinto dalle proposte 'normali' nei fissi grandangolari AF di casa Nikon, essendo orientato ad una focale 24 ed avendo scartato il neonato 24 f/1,4 (per peso e prezzo), ho cominciato a guardarmi 'all'indietro'. E così leggendo questo thread e qualche altro fidato sito, ho finito per andarmi a cercare un AIS 24 f/2,8.
Trovato, confrontato con un AF 24 che ho lasciato in negozio, acquistato e messo alla prova.
Ho riprovato il piacere semplice della maf manuale, dell'obbiettivo compatto, leggero e solido, di quando fotografavo in montagna su diapositiva con Contax e Zeiss Distagon.
Ringrazio chi, scrivendo su questo thread, mi ha trasmesso questo feeling per le vecchie glorie che hanno ancora tanto da dare.

Senza pretese scientifiche, domenica ho messo a confronto il 'quasi vecchio' Nikkor 17-35 a focale 24 ed il 'vecchio' 24 AIS f/2,8.
Posto qui un paio di scatti per ciascuna lente, scatti a f/2,8 e f/8, su cavalletto, maf sul ceppo di larice e medesimo trattamento di resizing e dose minima di sharpening per passare da Nef a Jpeg.
Sono contento dell'acquisto e penso già al 105 f/2,5....
Nikkor 24 Ais f/8 (click per ingrandire)
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 17-35 @24mm F/8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 24 Ais f/2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Nikkor 17-35 @24mm F/2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ciao a tutti
Renato


Complimenti per l'acquisto, l'AIs pare sia la versione meglio riuscita, anche io ne ho trovato uno recentemente e mi è piaciuto moltissimo.
Dai confronti sembra che il fisso sia significativamente più incisivo
Gian Carlo F
QUOTE(stefann @ May 26 2010, 08:34 AM) *
Scusatemi, ammetto di non aver letto tutta la discussione, ma avrei bisogno di un parere competente e qui penso di essere nel posto giusto.
Inoltre sono veramente alle prime armi con la fotografia digitale.
Vengo al sodo: ho trovato un Nikkor 28 millimetri f / 3,5 AI per cui mi chiedono 100 caffè.
Il prezzo è adeguato?
Come funzionerebbe sulla mia D90?
Buona giornata a tutti.


purtroppo con la D90 perdi l'esposimetro, quella funzione la hai con la D200 300 700 ecc.
I 100 caffè mi sembrano un po' tantini anche se l'obiettivo mi risulta essere di buona qualità.
Esistevano la versione f2,8 e f2, con i 100 caffè dovresti trovare anche un f2,8, ma il problema è l'esposimetro che non funziona (ci sono passato anche io)
effe1.4
QUOTE(giancarloSV @ May 26 2010, 08:46 AM) *
purtroppo con la D90 perdi l'esposimetro, quella funzione la hai con la D200 300 700 ecc.
I 100 caffè mi sembrano un po' tantini anche se l'obiettivo mi risulta essere di buona qualità.
Esistevano la versione f2,8 e f2, con i 100 caffè dovresti trovare anche un f2,8, ma il problema è l'esposimetro che non funziona (ci sono passato anche io)


Lo supponevo, ma speravo non fosse così.
Grazie mille, ciao
S_M_Art
Non abbiate paura, ad usare i vecchi obiettivi senza esposimetro... Dopo un po' di pratica, ci si azzecca quasi sempre!
Il 28/3,5 (anch'io l'ho pagato 100 lemuri... mentre per il 2,8 ne ho dovuto sborsare il doppio), poi, è di una nitidezza strepitosa, soprattutto usato in DX.

Micro 55/3,5 PC Auto su D40 (ovviamente senza esposimetro)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.6 MB
Gian Carlo F
QUOTE(S_M_Art @ May 27 2010, 11:25 PM) *
Non abbiate paura, ad usare i vecchi obiettivi senza esposimetro... Dopo un po' di pratica, ci si azzecca quasi sempre!
Il 28/3,5 (anch'io l'ho pagato 100 lemuri... mentre per il 2,8 ne ho dovuto sborsare il doppio), poi, è di una nitidezza strepitosa, soprattutto usato in DX.

Micro 55/3,5 PC Auto su D40 (ovviamente senza esposimetro)

Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Ingrandimento full detail : 2.6 MB


senza esposimetro gli istogrammi un po' aiutano.... bellissime queste macro, complimenti
S_M_Art
QUOTE(giancarloSV @ May 27 2010, 11:35 PM) *
bellissime queste macro, complimenti


Grazie... Però, la macro, è forse il genere in cui più sento la mancanza dell'autofocus: luce non sempre sufficiente, profondità di campo minima... Mosso e fuori fuoco sempre in agguato... In questo caso (mosca), avrò fatto un centinaio di scatti e se ne salvano pochissimi... Anche queste due che vi ho inviato (fatte a mano libera), non sono certo perfette...

Ciao a tutt*! ... e buone foto!
Gian Carlo F
QUOTE(S_M_Art @ May 27 2010, 11:40 PM) *
Grazie... Però, la macro, è forse il genere in cui più sento la mancanza dell'autofocus: luce non sempre sufficiente, profondità di campo minima... Mosso e fuori fuoco sempre in agguato... In questo caso (mosca), avrò fatto un centinaio di scatti e se ne salvano pochissimi... Anche queste due che vi ho inviato (fatte a mano libera), non sono certo perfette...

Ciao a tutt*! ... e buone foto!


non credere che serva, la pdc è minima e l'autofocus mette a fuoco dove vuole lui, per cui raramente coincide con quello che tu vorresti.... io ho sia il 105 micro AIs f2,8 sia il 105 micro VR, quando faccio macro vado sempre in manuale e VR escluso, ovviamente gli scarti per micromosso e/o sfuocato ci sono.
Se lavori a mano libera aiuta molto aumentare la sensibilità, con la D700 arrivo a 800 ISO, così posso usare tempi più veloci e diaframmi più chiusi
S_M_Art
QUOTE(giancarloSV @ May 28 2010, 08:37 AM) *
... con la D700 arrivo a 800 ISO, così posso usare tempi più veloci e diaframmi più chiusi



Io, però, il 55/3,5 Micro non l'ho modificato (e non so se lo farò), ... quindi lo uso solo sulla D40... che, agli alti iso non è granché... Cerco di andare sempre a 200 iso... ma ci vuole una luce mostruosa, se si vogliono usare tempi decenti e diaframma un po' chiuso...
Digital3
50 f/s Ai su D200.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 897.6 KB

Non è macro ma.....

Ciauz smile.gif
foz82
Ciao a tutti

28 Ai su D300 1/40 f11 ISO 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 243.9 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.