QUOTE(claudio60 @ Jan 27 2011, 08:36 PM)

Io invece non riesco a trovarmi più con l'autofocus, faccio sempre confusione e la macchina mette spesso a fuoco dove vuole lei. Va un pochino meglio con il tracking 3D, ....
:
Io, di quelle diavolerie, non ne capisco niente... All'inizio (D40), la pensavo esattamente come te, e ne sbagliavo, con l'AF, molte più che con il fuoco manuale. Poi ho elaborato un metodo semplicissimo che applico sempre.
C'è da dire che le mie esperienze di AF sono molto limitate: ora come ora dispongo solo di 18-250 Tamron, 35/1,8 Nikkor e 35-70/2,8 Nikkor.
Quest'ultimo, peraltro, l'ho sempre pregiudizialmente disprezzato (per la sua conclamata tendenza all'opacizzazione), e non mi son mai davvero fidato di lui, per quanto in diverse occasioni abbia dato buona prova di sé (in condizioni di luce non favorevoli il contrasto cala terribilmente e una luce diffusa inquina l'immagine con effetti tarkowskiani: occorre "asciugare" il tutto in PP, e ottenendo risultati comunque interessanti). Ieri, complice la pioggia che rendeva problematico il cambio ottica (sulla D40 mi preoccupavo molto della pulizia del sensore - ci soffiavo e "spazzavo" in continuazione - e le foto erano sempre piene di aloni e puntini; sulla D700, che, cambiando continuamente ottica ovunque, uso da oltre un anno - 10 mila scatti -, non me ne sono mai più occupato, e il sensore - mai usata la funzione "vibrazione" - appare ancora immacolato: nessun alone o puntino), son "sceso in campo" (manifestazione Fiom), solo con 35-70/2,8 e 75-150/3,5 SE.
Del primo devo dire che si è comportato molto bene (ho pure scoperto che "parando la luce" con la mano, si migliora molto: finita la manifestazione, son passato nel negozietto all'angolo, e ho trovato, per 12 euri, usato, il suo paraluce originale, che gli dà poi anche un aspetto più serio, meno dimesso); del secondo (si trova a 50-100 euri), che non ha niente da temere neanche al confronto dei mostri sacri (ho usato, ieri, anche il 70-200/2,8 VR - 2000 euri - di un amico, senza notare differenze che non siano a favore del piccolino... Non scherzo!).
Ma non di questo dovevo parlare.
Ma (continuando l'OT) delle "strategie AF".
Faccio così e mi trovo bene: punto di messa a fuoco bloccato e sempre al centro del mirino; metto il soggetto al centro del mirino, premo lievemente il pulsante di scatto e blocco AF ed Esposizione (Matrix in condizioni normali, Spot nei casi complessi; priorità dei diaframmi), poi, con Esposizione ed AF bloccati, curo l'inquadratura, metto il soggetto non più necessariamente al centro del mirino. E scatto.
So bene di stare usando, in questo modo, solo il 3% delle potenzialità della macchina, ma mi trovo bene, e, cosa più importante, ho il controllo di quel che succede (non è lei a decidere per me).
Ciao ciao