grazie dei complimenti, molto gentile
la disavventura è finita molto bene e molto in fretta; vista la sfiga mi hanno risolto il problema a tempo record; da quello che mi hanno detto al telefono si trattava di un contatto che... non faceva contatto;
hanno provveduto alla prima pulizia, più tutti gli accorgimenti del caso, ricalibrazioni comprese; ora non ho il foglio sottomano, vado a memoria.
una settimana andata e tornata.
non mi sono messo a fare alcun test, ho pensato a cercare di gustrarmela.... e questo sensore fa meraviglie... immaginatevi la gazza, come potete vedere è controluce.
non aggiungo altro
certo, non me la aspettavo, altrimenti avrei compensato un po l'esposizione con un +0.7/+1 , e dalle prove fatte sarebbe stato meglio.... ma sbagliando si impara;
ora ho capito che oltre a fissare il tempo minimo di sicurezza ad 1/500 lasciando iso in automatico fino a 1600, e ad impostare f5.6/8; conviene fare un paio di prove lavorando in matrix ed eventualmente correggere sovraesponendo un po (discorso già affrontato in questo club), sempre facendo attenzione a non esagerare.
ciao:)
la disavventura è finita molto bene e molto in fretta; vista la sfiga mi hanno risolto il problema a tempo record; da quello che mi hanno detto al telefono si trattava di un contatto che... non faceva contatto;
hanno provveduto alla prima pulizia, più tutti gli accorgimenti del caso, ricalibrazioni comprese; ora non ho il foglio sottomano, vado a memoria.
una settimana andata e tornata.
non mi sono messo a fare alcun test, ho pensato a cercare di gustrarmela.... e questo sensore fa meraviglie... immaginatevi la gazza, come potete vedere è controluce.
non aggiungo altro

certo, non me la aspettavo, altrimenti avrei compensato un po l'esposizione con un +0.7/+1 , e dalle prove fatte sarebbe stato meglio.... ma sbagliando si impara;
ora ho capito che oltre a fissare il tempo minimo di sicurezza ad 1/500 lasciando iso in automatico fino a 1600, e ad impostare f5.6/8; conviene fare un paio di prove lavorando in matrix ed eventualmente correggere sovraesponendo un po (discorso già affrontato in questo club), sempre facendo attenzione a non esagerare.
ciao:)
Complimenti, bella foto della gazza. Penso che uno stop sulle ombre lo puoi recuperare tranquillamente in PP. Magari agendo solo dove ce n'è bisogno.
Certo che è difficile trovare qualcuno che non abbia avuto qualcosa con sta benedetta D600.
Ciao