Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
camcorna
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jan 5 2013, 02:56 PM) *
grazie dei complimenti, molto gentile

la disavventura è finita molto bene e molto in fretta; vista la sfiga mi hanno risolto il problema a tempo record; da quello che mi hanno detto al telefono si trattava di un contatto che... non faceva contatto;
hanno provveduto alla prima pulizia, più tutti gli accorgimenti del caso, ricalibrazioni comprese; ora non ho il foglio sottomano, vado a memoria.
una settimana andata e tornata.

non mi sono messo a fare alcun test, ho pensato a cercare di gustrarmela.... e questo sensore fa meraviglie... immaginatevi la gazza, come potete vedere è controluce.
non aggiungo altro smile.gif

certo, non me la aspettavo, altrimenti avrei compensato un po l'esposizione con un +0.7/+1 , e dalle prove fatte sarebbe stato meglio.... ma sbagliando si impara;
ora ho capito che oltre a fissare il tempo minimo di sicurezza ad 1/500 lasciando iso in automatico fino a 1600, e ad impostare f5.6/8; conviene fare un paio di prove lavorando in matrix ed eventualmente correggere sovraesponendo un po (discorso già affrontato in questo club), sempre facendo attenzione a non esagerare.

ciao:)


Complimenti, bella foto della gazza. Penso che uno stop sulle ombre lo puoi recuperare tranquillamente in PP. Magari agendo solo dove ce n'è bisogno.
Certo che è difficile trovare qualcuno che non abbia avuto qualcosa con sta benedetta D600.
Ciao
Gian Carlo F
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jan 4 2013, 11:18 PM) *
RIECCOMIIIIIIIIIIIIIIII
e finalmente aggiungo smile.gif
(potevi startene dove stavi, direte voi biggrin.gif )

finalmente tutto il lavoraccio del capanno e dei posatoi hanno iniziato a dare i primi timidi frutti... (ricorderete i post di un paio di mesi fa)

dopo aver passato giorni ad aspettare prima il freddo che non arrivava, poi che smettesse di piovere, ovvimente sempre durante i giorni che potevo dedicare a questa cosa....

oggi alle 13.30, mentre l'abbiocco post pranzo/pre caffè arrivava lento lento...
giornata primaverile e dentro il capanno che ho costruito sembrava una serra...

mentre mi calava la palpebra, dalla feritoria noto questa sagoma scura che si posa sul ramo... troppo grande per essere un passero comune...

fortuna che avevo settato tutto per fare una raffica... e la ho beccata questa scroccona! biggrin.gif

magari la foto non sarà granchè.... ma sono contento lo stesso smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
GAZZA di LARRY_77, su Flickr
Nikon D600; nikkor ai 300mm ; f8 ; iso 400 ; 1/500 sec



Cavolo! Complimentoni sia per la bella foto che per il grandissimo impegno!
Mi spiace per la D600, ma vedrai che ora potrai godertela!


QUOTE(Makar79 @ Jan 5 2013, 02:40 PM) *
Per la cronaca,le foto che posto sono su d300s e con conversione da raw con tutti parametri a zero.

Nikkor P 105 f2.5 Mod.AI @2.5

Visualizza sul GALLERY : 4.7 MB

Nikkor P 105 f2.5 Mod.AI @4

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

Nikkor 35 f1.4 AI-s @1.4

Visualizza sul GALLERY : 3.3 MB
Nikkor 35 f1.4 AI-s @1.4

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Belle,
ma anche le altre che hai postato a me sembrano poco contrastate, non so quale PP usi, ma ad esempio ACR preimposta alcuni parametri di default in modo da aumentare il contrasto e la brillantezza delle immagini...
Quello che voglio dire è che un RAW convertito senza lavorarlo un po' produce immagini deboline.
COWBOY BEBOP
ah, ma è un pezzo che me la hanno ridata la d600, in pratica la ho pagata, e una settimana dopo la ho ricevuta, mettiamola così biggrin.gif

cmq anche le foto dei presepi nel club 28 1.8 le ho fatte con la d600

è vero che uno stop almeno lo recuperi, nelle ombre, ma meglio scurire lo sfondo se è uno stop più chiaro, che schiarire una ombra troppo scura; per lo meno ho imparato questo con la 3100.

certo che cmq il recupero sarebbe stato abbastanza diverso con la piccolina....

mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 5 2013, 07:06 PM) *
Belle,
ma anche le altre che hai postato a me sembrano poco contrastate, non so quale PP usi, ma ad esempio ACR preimposta alcuni parametri di default in modo da aumentare il contrasto e la brillantezza delle immagini...
Quello che voglio dire è che un RAW convertito senza lavorarlo un po' produce immagini deboline.


Sono d'accordo, naturalmente.
La fotografia digitale senza una corretta postproduzione è come un b/n argentico sviluppato in automatico e stampato sulla prima carta che capita.
Però vorrei dire che prima della post c'è la corretta valutazione della luce e dell'esposizione.
Mi piacerebbe vedere gli istogrammi di questi scatti.
Forse un pò di lavoro, va fatto anche in ripresa.
Con la luce giusta e con una esposizione corretta, anche un raw semplicemente convertito, deve dare dei risultati soddisfacenti.
Naturalmente bisogna conoscere bene la propria fotocamera e impostarla con un settaggio appropriato ai gusti personali.
Per esempio il settaggio "neutra" è solitamente fiacchino.
Il settaggio "Standard" è già ben bilanciato e con un minimo di nitidezza in più, per chi non ha voglia di fare post, vengono fuori dei Jpg già abbastanza gradevoli.
Lavorando in ripresa e con ottiche performanti la post dovrebbe diventare "obbligatoria" solo quando si vogliono risultati particolari, quando si usano ottiche fiacche o le condizioni ambientali sono avverse.
Ci sono matrimonialisti che nelle riprese "standard" cioè quelle dove conoscono bene la luce e l'esposizione, usano direttamente il Jpg che mandano direttamente in stampa così com'è.
Certo, ora con questi nuovi sensori che permettono dei recuperi incredibili nelle ombre senza aumento di rumore....la post sta diventando quasi "obbligatoria" se non si vuole vanificare l'impegno dell'acquisto.
Mi sembra di capire, dalle prime prove, che senza post, i file di una D800, a parità di ingrandimento, non siano superiori a quelli di una D200.
Ma vi saprò dire meglio quando mi arriverà il nuovo PC.
Con quello attuale....ho rischiato l'esaurimento nervoso!

Fili.






osterman
Buonasera a tutti, scrivo pochissimo ma vi seguo sempre con grande attenzione e simpatia.
Tornato ieri da viaggetto a Venezia per Capodanno con la famiglia.
Per non appesantirmi troppo (considerato che spesso dovevo anche "camallarmi" in spalle la piccoletta di tre anni e mezzo) ho portato il 28-105 come "tuttofare", il 50 AFD 1.8 e il 20 f/4 AI'd (i due fissi nelle tasche del giaccone).
Qui posto un classicissimo (un po' banale, se si vuole) con il 20.
A presto.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3 MB
Makar79
@mk1
Sicuramente hai ragione,non credo di essere ancora bene in grado di leggere la scena, diciamo, "al primo colpo" mi piacerebbe sapere però secondo voi quali sono le "fiacchine" e se riferite più ad un obiettivo rispetto all'altro,in modo da discuterne(anche perchè sono completamente autoctono e pigro in fotografia e non frequento persone appassionate come me con cui discutere unsure.gif ).

Se mi dite come postare gli istogrammi, lo farò volentieri.

Riguardo la post, scatto sempre in Raw ma,in questo caso,ho pensato fosse più giusto per questa sede non toccare nessun parametro per far risaltare di più la neutralità degli obiettivi rispetto a quelli di oggi:per questo ho aperto il raw con lightroom e ho portato ogni valore a zero,impostando il colore base del programma sui valori della nikon(non mi ricordo più come avevo fatto).Come post "base" di mio poi aumento un pelo il nero e la nitidezza, e tocco ancor meno vividezza e saturazione, ma come detto non in questo caso.

Comunque sia,delle foto postate, mi sento di dire che quelle con il 35 rappresentino quasi fedelmente quello che vedevo
mk1
QUOTE(Makar79 @ Jan 5 2013, 10:32 PM) *
@mk1
Sicuramente hai ragione,non credo di essere ancora bene in grado di leggere la scena, diciamo, "al primo colpo" mi piacerebbe sapere però secondo voi quali sono le "fiacchine" e se riferite più ad un obiettivo rispetto all'altro,in modo da discuterne(anche perchè sono completamente autoctono e pigro in fotografia e non frequento persone appassionate come me con cui discutere unsure.gif ).

Se mi dite come postare gli istogrammi, lo farò volentieri.

Riguardo la post, scatto sempre in Raw ma,in questo caso,ho pensato fosse più giusto per questa sede non toccare nessun parametro per far risaltare di più la neutralità degli obiettivi rispetto a quelli di oggi:per questo ho aperto il raw con lightroom e ho portato ogni valore a zero,impostando il colore base del programma sui valori della nikon(non mi ricordo più come avevo fatto).Come post "base" di mio poi aumento un pelo il nero e la nitidezza, e tocco ancor meno vividezza e saturazione, ma come detto non in questo caso.

Comunque sia,delle foto postate, mi sento di dire che quelle con il 35 rappresentino quasi fedelmente quello che vedevo


Se il tuo intento era quello di riportare fedelmente quello che avevi visto e pensi di esserci riuscito...nessuno ti può dire più nulla.
Hai raggiunto il tuo scopo!
Ma permettimi di dirti che la fotografia dovrebbe essere un modo di riportare agli altri una propria interpretazione della realtà e non una copia identica. Se tu potessi confrontare le opere di Ansel Adams con la scena reale rimarresti sbalordito dalle enormi differenze!
Quindi, a meno di voler fare delle comparazioni per constatare il diverso comportamento tra due obiettivi, ti consiglio di tirar fuori il massimo dalle tue immagini, senza esagerare, naturalmente e secondo il caso.
Sia il 105/2,5 che il 35/1,4 sono due grandi ottiche.
Magari il 35 a TA è un pò morbido e ha bisogno di essere "spinto" con un pò di energia in più.
Per l'esposizione guarda tu stesso. Il grafico dell'istogramma deve terminare possibilmente sulla linea verticale di destra.
Come ti chiami?
Filippo.


lilly1976
QUOTE(osterman @ Jan 5 2013, 10:12 PM) *
Buonasera a tutti, scrivo pochissimo ma vi seguo sempre con grande attenzione e simpatia.
Tornato ieri da viaggetto a Venezia per Capodanno con la famiglia.
Per non appesantirmi troppo (considerato che spesso dovevo anche "camallarmi" in spalle la piccoletta di tre anni e mezzo) ho portato il 28-105 come "tuttofare", il 50 AFD 1.8 e il 20 f/4 AI'd (i due fissi nelle tasche del giaccone).
Qui posto un classicissimo (un po' banale, se si vuole) con il 20.
A presto.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Pollice.gif guru.gif

QUOTE(osterman @ Jan 5 2013, 10:12 PM) *
Buonasera a tutti, scrivo pochissimo ma vi seguo sempre con grande attenzione e simpatia.
Tornato ieri da viaggetto a Venezia per Capodanno con la famiglia.
Per non appesantirmi troppo (considerato che spesso dovevo anche "camallarmi" in spalle la piccoletta di tre anni e mezzo) ho portato il 28-105 come "tuttofare", il 50 AFD 1.8 e il 20 f/4 AI'd (i due fissi nelle tasche del giaccone).
Qui posto un classicissimo (un po' banale, se si vuole) con il 20.
A presto.

Visualizza sul GALLERY : 3 MB

Pollice.gif
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 5 2013, 09:13 PM) *
Sono d'accordo, naturalmente.
La fotografia digitale senza una corretta postproduzione è come un b/n argentico sviluppato in automatico e stampato sulla prima carta che capita.
Però vorrei dire che prima della post c'è la corretta valutazione della luce e dell'esposizione.
Mi piacerebbe vedere gli istogrammi di questi scatti.
Forse un pò di lavoro, va fatto anche in ripresa.
Con la luce giusta e con una esposizione corretta, anche un raw semplicemente convertito, deve dare dei risultati soddisfacenti.
Naturalmente bisogna conoscere bene la propria fotocamera e impostarla con un settaggio appropriato ai gusti personali.
Per esempio il settaggio "neutra" è solitamente fiacchino.
Il settaggio "Standard" è già ben bilanciato e con un minimo di nitidezza in più, per chi non ha voglia di fare post, vengono fuori dei Jpg già abbastanza gradevoli.
Lavorando in ripresa e con ottiche performanti la post dovrebbe diventare "obbligatoria" solo quando si vogliono risultati particolari, quando si usano ottiche fiacche o le condizioni ambientali sono avverse.
Ci sono matrimonialisti che nelle riprese "standard" cioè quelle dove conoscono bene la luce e l'esposizione, usano direttamente il Jpg che mandano direttamente in stampa così com'è.
Certo, ora con questi nuovi sensori che permettono dei recuperi incredibili nelle ombre senza aumento di rumore....la post sta diventando quasi "obbligatoria" se non si vuole vanificare l'impegno dell'acquisto.
Mi sembra di capire, dalle prime prove, che senza post, i file di una D800, a parità di ingrandimento, non siano superiori a quelli di una D200.
Ma vi saprò dire meglio quando mi arriverà il nuovo PC.
Con quello attuale....ho rischiato l'esaurimento nervoso!

Fili.


Tutto dipende dal software di PP che usi, se adoperi View e/o Capture questo recepisce le impostazioni della fotocamera (neutro, standard, nitidezza, ecc..) quindi puoi agire direttamente con quelle, se invece usi Cs4 (ma credo anche Cs6 e lightroom) no, per questo chiedevo quale software usasse.
CS4 in ACR aumenta di default il contrasto e da l'indicazione numerica, lo fa anche CS6 in ACR solo che non lo fa più vedere, Lightroom lo fa sicuramente pure lui ed azzerando quei valori di preimpostazione si "sviluppa un RAW così come è e risulta forzatamente fiacco. Poi ci sono i vari set delle fotocamere (neutro, standard, landscape, vivid, ecc), ma quelli agiscono più che altro sul mix dei colori e sulla loro saturazione.

QUOTE(Makar79 @ Jan 5 2013, 10:32 PM) *
@mk1
Sicuramente hai ragione,non credo di essere ancora bene in grado di leggere la scena, diciamo, "al primo colpo" mi piacerebbe sapere però secondo voi quali sono le "fiacchine" e se riferite più ad un obiettivo rispetto all'altro,in modo da discuterne(anche perchè sono completamente autoctono e pigro in fotografia e non frequento persone appassionate come me con cui discutere unsure.gif ).

Se mi dite come postare gli istogrammi, lo farò volentieri.

Riguardo la post, scatto sempre in Raw ma,in questo caso,ho pensato fosse più giusto per questa sede non toccare nessun parametro per far risaltare di più la neutralità degli obiettivi rispetto a quelli di oggi:per questo ho aperto il raw con lightroom e ho portato ogni valore a zero,impostando il colore base del programma sui valori della nikon(non mi ricordo più come avevo fatto).Come post "base" di mio poi aumento un pelo il nero e la nitidezza, e tocco ancor meno vividezza e saturazione, ma come detto non in questo caso.

Comunque sia,delle foto postate, mi sento di dire che quelle con il 35 rappresentino quasi fedelmente quello che vedevo


Indirettamente ti ho risposto sopra.
Secondo me quei valori di preimpostazione non dovresti azzerarli, proprio perchè Lightroom non è interattivo come View e Capture.
Se non ti piacciono li puoi ovviamente cambiare (e reimpostarli come predefiniti).
Io ad esempio in ACR ho preimpostato alcuni profili predefiniti (Standard, paesaggio, paesaggio con dettagli, macro, ritratto) questo per ovviare a quella mancanza di interattività che c'è tra Adobe e fotocamera (ovviamente tutto questo discorso vale per quando si lavora con il RAW, col jpeg cambia tutto)
Makar79
Ciao avrei voluto rispondere ieri sera ma avevo grossi problemi ad accedere al forum.
Ho volutamente postare file neutri perchè credo sia evidente la delicatezza dei colori rispetto agli obiettivi moderni, non per fare cattiva pubblicità alle lenti, comunque sia da ora in avanti farò la mia solita aggiustata al file!
Del 105 a dire il vero non ho molto ancora, perchè lo uso tanto per i ritratti di mia figlia e per ora, dico la verità, non mi va di postarle.
Del 35 come detto, ho poche foto perchè l'ho comprato il 31...
A proposito,in attesa della prossima scimmia, cosa ne pensate del 20 2.8 AI-s?è ancora valido?
Posto ancora qualcosina...
105@f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

105@f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

35@f1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

35@1.4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB
macromicro
@makar79
tutta un altro vedere con questi colori
Gian Carlo F
QUOTE(Makar79 @ Jan 6 2013, 10:57 AM) *
Ciao avrei voluto rispondere ieri sera ma avevo grossi problemi ad accedere al forum.
Ho volutamente postare file neutri perchè credo sia evidente la delicatezza dei colori rispetto agli obiettivi moderni, non per fare cattiva pubblicità alle lenti, comunque sia da ora in avanti farò la mia solita aggiustata al file!
Del 105 a dire il vero non ho molto ancora, perchè lo uso tanto per i ritratti di mia figlia e per ora, dico la verità, non mi va di postarle.
Del 35 come detto, ho poche foto perchè l'ho comprato il 31...
A proposito,in attesa della prossima scimmia, cosa ne pensate del 20 2.8 AI-s?è ancora valido?
Posto ancora qualcosina...
105@f4

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB

105@f4

Visualizza sul GALLERY : 4.5 MB

35@f1.4

Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

35@1.4

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Ora va bene! smile.gif

Anche io credevo a quella "regola", poi qualche dubbio mi è venuto..... e mi sono reso conto che più che altro sono suggestioni che in qualche modo ci hanno condizionato, insomma luoghi comuni che circolano molto nel web, guarda questi scatti, appena convertiti in jpeg, che avevo fatto qualche mese fa.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 6 2013, 09:11 AM) *
Tutto dipende dal software di PP che usi, se adoperi View e/o Capture questo recepisce le impostazioni della fotocamera (neutro, standard, nitidezza, ecc..) quindi puoi agire direttamente con quelle, se invece usi Cs4 (ma credo anche Cs6 e lightroom) no, per questo chiedevo quale software usasse.
CS4 in ACR aumenta di default il contrasto e da l'indicazione numerica, lo fa anche CS6 in ACR solo che non lo fa più vedere, Lightroom lo fa sicuramente pure lui ed azzerando quei valori di preimpostazione si "sviluppa un RAW così come è e risulta forzatamente fiacco. Poi ci sono i vari set delle fotocamere (neutro, standard, landscape, vivid, ecc), ma quelli agiscono più che altro sul mix dei colori e sulla loro saturazione.


Non credo proprio, Gian Carlo.
So benissimo che Capture Nx2 tiene conto delle impostazioni "on camera" mentre altri programmi no. Ma non era questo il nocciolo del discorso. Per questo ho dirottato il discorso su un ipotetico Jpg. Parlando di settaggi a zero mi sembra che anche Makar sia a conoscenza di queste cose.
Il discorso mi sembra fosse diverso.
Da parte sua, Makar voleva far notare la resa "diversa" dei vecchi mf, io dalla mia volevo mettere l'accento sulla corretta esposizione prima di parlare di post.
Qualsiasi programma di conversione si intenda utilizzare, mi sembra che sia prima necessario assicurarsi della corretta esposizione e degli intenti che si vogliono perseguire.
Non so che cosa succeda esattamente con Lightroom, portanto tutto a zero, come dice lui.
Ma immagino che sia come aprire un'immagine con Capture Nx2, riportando i valori su " Neutra" .
So solo che uno scatto raw, semplicemente convertito da Capture Nx2, con una regolazione media come quella "Standard" di Nikon, fornisce solitamente un file Jpg di ottimo livello.
Per questo motivo mi sono chiesto se le immagini fossero correttamente esposte.
Anche nelle ultime postate, non vedo immagini pulite.
Vedo molto giallo, per esempio.
Le luci mi sembrano bruciate, per questo dico che forse l'esposizione è da rivedere.
Quindi ribadisco il mio pensiero.
Prima analizziamo i parametri "base" come esposizione e bilanciamento del bianco.
Poi, eventualmente, parliamo di post-produzione con i vari programmi.
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 6 2013, 04:35 PM) *
Non credo proprio, Gian Carlo.
So benissimo che Capture Nx2 tiene conto delle impostazioni "on camera" mentre altri programmi no. Ma non era questo il nocciolo del discorso. Per questo ho dirottato il discorso su un ipotetico Jpg. Parlando di settaggi a zero mi sembra che anche Makar sia a conoscenza di queste cose.
Il discorso mi sembra fosse diverso.
Da parte sua, Makar voleva far notare la resa "diversa" dei vecchi mf, io dalla mia volevo mettere l'accento sulla corretta esposizione prima di parlare di post.
Qualsiasi programma di conversione si intenda utilizzare, mi sembra che sia prima necessario assicurarsi della corretta esposizione e degli intenti che si vogliono perseguire.
Non so che cosa succeda esattamente con Lightroom, portanto tutto a zero, come dice lui.
Ma immagino che sia come aprire un'immagine con Capture Nx2, riportando i valori su " Neutra" .
So solo che uno scatto raw, semplicemente convertito da Capture Nx2, con una regolazione media come quella "Standard" di Nikon, fornisce solitamente un file Jpg di ottimo livello.
Per questo motivo mi sono chiesto se le immagini fossero correttamente esposte.
Anche nelle ultime postate, non vedo immagini pulite.
Vedo molto giallo, per esempio.
Le luci mi sembrano bruciate, per questo dico che forse l'esposizione è da rivedere.
Quindi ribadisco il mio pensiero.
Prima analizziamo i parametri "base" come esposizione e bilanciamento del bianco.
Poi, eventualmente, parliamo di post-produzione con i vari programmi.
Fili.


Forse non mi sono spiegato bene prima:
- se tu imposti su neutro o standard o saturo su una reflex e scatti in raw, quelle impostazioni te le legge solo ViewNX e Capture per cui se converti in jpeg con quel software ottieni quei profili preimpostati
- i programmi Adobe non fanno quello, non leggono quelle preimpostazioni della fotocamera, sviluppano l'immagine raw secondo un profilo standard predefinito, che è sempre quello.
Per modificarlo devi settare il profilo che vuoi (ce ne è una buona decina..) durante la PP, non c'è altro modo.
Riguardo al discorso esposizione nelle prime vedevo un basso contrasto (mancanza di bianco e di nero) per cui in un istogramma immagino la curva nella zona centrale, bisognerebbe cioè "tirarla" verso il bianco ed il nero (quello che molto probabilmente avrebbe grossomodo fatto Lightroom per sviluppare i RAW in modo standard secondo i valori predefiniti).
le ultime le ho viste decisamente migliori, che poi siano ulteriormente perfettibili può essere benissimo, io comunque le vedo già buone; in ogni caso sono diverse ed inconfrontabili con le precedenti.
Gian Carlo F
QUOTE(Makar79 @ Jan 6 2013, 10:57 AM) *
......................
A proposito,in attesa della prossima scimmia, cosa ne pensate del 20 2.8 AI-s?è ancora valido?
......................



scusa tanto, ci siamo fatti prendere da altre disquisizioni, il 20mm f2,8 AIS è ottimo, io non lo ho (ho il 20mm f4 AI) ma ci sono amici del Club che lo possiedono, in molti sostengono che va ancora meglio del più recente AF/AFD
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 6 2013, 05:39 PM) *
Forse non mi sono spiegato bene prima:
- se tu imposti su neutro o standard o saturo su una reflex e scatti in raw, quelle impostazioni te le legge solo ViewNX e Capture per cui se converti in jpeg con quel software ottieni quei profili preimpostati
- i programmi Adobe non fanno quello, non leggono quelle preimpostazioni della fotocamera, sviluppano l'immagine raw secondo un profilo standard predefinito, che è sempre quello.
Per modificarlo devi settare il profilo che vuoi (ce ne è una buona decina..) durante la PP, non c'è altro modo.
Riguardo al discorso esposizione nelle prime vedevo un basso contrasto (mancanza di bianco e di nero) per cui in un istogramma immagino la curva nella zona centrale, bisognerebbe cioè "tirarla" verso il bianco ed il nero (quello che molto probabilmente avrebbe grossomodo fatto Lightroom per sviluppare i RAW in modo standard secondo i valori predefiniti).
le ultime le ho viste decisamente migliori, che poi siano ulteriormente perfettibili può essere benissimo, io comunque le vedo già buone; in ogni caso sono diverse ed inconfrontabili con le precedenti.


Io non conosco Lightroom, ma se imposto un profilo Nikon, come riferisce Makar, e ci sviluppo un Raw eseguito correttamente con una Nikon, mi aspetto che venga fuori un risultato già molto equilibrato. Altrimenti perchè inserire un profilo?
Fili.

aleme
QUOTE(mk1 @ Jan 6 2013, 06:44 PM) *
Io non conosco Lightroom, ma se imposto un profilo Nikon, come riferisce Makar, e ci sviluppo un Raw eseguito correttamente con una Nikon, mi aspetto che venga fuori un risultato già molto equilibrato. Altrimenti perchè inserire un profilo?
Fili.


Filippo quello che forse voleva intendere Gian è che i profili che imposti on-camera vengono letti ed hanno influenza nello sviluppo del ras solo dai programmi di pp della Nikon; tutti gli altri software, posso essere Adobe od anche quello che uso io su Mac e cioè Aperture, se ne fregano delle impostazioni che tu hai dato e sviluppano secondo dei valori che sono stati definiti dalle varie software house per quel modello di macchina.
E' comunque vero che con le impostazioni di default di sviluppo dei vari programmi già ottieni dei buoni risultati, ma indipendenti dai vari eventuali profili che hai setto sulla macchina comprese amenità come il d-lighting, ecc.


Ale
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 6 2013, 06:44 PM) *
Io non conosco Lightroom, ma se imposto un profilo Nikon, come riferisce Makar, e ci sviluppo un Raw eseguito correttamente con una Nikon, mi aspetto che venga fuori un risultato già molto equilibrato. Altrimenti perchè inserire un profilo?
Fili.


I settaggi servono per i software dedicati alla camera (nel ns caso Capture e View) ma soprattutto se fai l'elaborazione direttamente in camera, cioè dei Jpeg.
Pensa che addirittura Adobe non tiene conto del D-lighting, dei vari noise reduction, della nitidezza, del profilo colore (sRGB o AdobeRGB).... e potresti pure fregartene del bilanciamento del bianco (quello però lo legge), ho letto da qualche parte, ma potrei sbagliare che tiene conto anche del noise reduction per pose lunghe (ma non sono sicuro)

QUOTE(aleme @ Jan 6 2013, 08:11 PM) *
Filippo quello che forse voleva intendere Gian è che i profili che imposti on-camera vengono letti ed hanno influenza nello sviluppo del ras solo dai programmi di pp della Nikon; tutti gli altri software, posso essere Adobe od anche quello che uso io su Mac e cioè Aperture, se ne fregano delle impostazioni che tu hai dato e sviluppano secondo dei valori che sono stati definiti dalle varie software house per quel modello di macchina.
E' comunque vero che con le impostazioni di default di sviluppo dei vari programmi già ottieni dei buoni risultati, ma indipendenti dai vari eventuali profili che hai setto sulla macchina comprese amenità come il d-lighting, ecc.
Ale


esatto
mk1
Mi arrendo!
E' una discussione tra sordi.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 6 2013, 08:36 PM) *
Mi arrendo!
E' una discussione tra sordi.


blink.gif

aleme
QUOTE(mk1 @ Jan 6 2013, 08:36 PM) *
Mi arrendo!
E' una discussione tra sordi.


No Filippo io comprendo bene quello che intendi, infatti ho detto, come sostieni tu, che se sviluppo un file ben esposto, anche con i parametri on-board a zero, comunque ottengo un risultato corretto e già utilizzabile; poi se procedo con la pp posso correggere ed ottimizzare tutto ciò che voglio ma, se uso un software non Nikon, perdo le impostazioni che ho eventualmente dato sulla camera, tutto qui.
Se ho frainteso correggimi pure smile.gif

Ale
Makar79
Non ricordo bene come, però su lightroom bisogna impostare, nel menù di sviluppo, c'è l'opzione calibrazione fotocamera, che serve a far vedere, su lightroom, grossomodo, se non in maniera perfettamente fedele, i colori che si vedono sulla fotocamera/su view NX. Per neutro, prima, intendevo il fatto che comunque sia Lightroom applica un po' di nitidezza e qualche altro valore, io quei valori li ho portati a zero.
@MK1
Per le foto,ad esempio in quella del 105 con le reti,la mia preimpostazione ha bruciato proprio le reti ed aumentato il giallo per dargli una sorta di effetto vintage che personalmente mi piace,così come ho fatto con quella delle castagne con un'altra mia preimpostazione, per questo non sono andato a toccare il bilanciamento del bianco, altrimenti avrei perso una delle cose che a me piaceva per quella foto.Il B/N del 35 è quasi un crema, ma ha me piaceva così, altrimenti tanto valeva mettere le foto neutre come ho fatto prima
Sul discorso dell'esposizione, come detto, ho carenze nel centrare alla prima sempre e comunque l'espozione giusta, eloquente al riguardo quello che ha detto Gian Carlo, e che umilmente conferma quello che dicevo prima sulle mie lacune, perchè l'istogramma, ad esempio, degli angioletti, è proprio da basso contrasto, tutto al centro.Tieni presente che ero al cimitero di Staglieno, alle 4 del pomeriggio di maggio, immerso nel bianco e nel riverbero delle lapidi nei porticati ed avevo circa un'ora di tempo, mentre aspettavo mi riparassero la macchina...
Comunque sia, di suo il 105 è meno contrastato ad esempio del 35 ma come saprete è del 1971,diavolo è più vecchio di me...
Comunque sia trovo tutto questo, per me, costruttivo ed interessante
Gian Carlo F
Più o meno diciamo cose simili, Makar aveva portato a zero le impostazioni predefinite di Lightroom, nella convinzione che così si potevano meglio apprezzare i toni delicati degli AI usati.
Il problema è che, poichè lightroom non recepisce le impostazioni della fotocamera, azzerando il contrasto le immagini apparivano un po' smorte, di fatto simili ai Raw originali.
E' bene, a mio modesto parere, non azzerare mai le impostazioni predefinite dai software, se non piacciono si possono ovviamente personalizzare (io lo ho fatto), altrimenti poi, nel 99% dei casi, bisogna riportarle a valori simili a quelli predefiniti.

Un piccolo inciso:
In questo momento sto sperimentando Lightroom 4.3 e Photoshop CS6 (e ACR relativo) ed ho notato che, contrariamente ad ACR di CS4, non vengono evidenziate queste impostazioni predefinite (contrasto soprattutto), sui cursori sono indicate a zero, evidentemente hanno inteso non farci scervellare su questi aspetti e forse è un bene.
Un gran bel colpo lo hanno fatto sulla correzione automatica delle lenti (distorsione, vignettatura e c.a.), con un click si ottengono risultati perfetti, per il resto (almeno in Photoshop) non vedo grandi differenze.
Gian Carlo F
QUOTE(Makar79 @ Jan 6 2013, 09:07 PM) *
Non ricordo bene come, però su lightroom bisogna impostare, nel menù di sviluppo, c'è l'opzione calibrazione fotocamera, che serve a far vedere, su lightroom, grossomodo, se non in maniera perfettamente fedele, i colori che si vedono sulla fotocamera/su view NX. Per neutro, prima, intendevo il fatto che comunque sia Lightroom applica un po' di nitidezza e qualche altro valore, io quei valori li ho portati a zero.
@MK1
Per le foto,ad esempio in quella del 105 con le reti,la mia preimpostazione ha bruciato proprio le reti ed aumentato il giallo per dargli una sorta di effetto vintage che personalmente mi piace,così come ho fatto con quella delle castagne con un'altra mia preimpostazione, per questo non sono andato a toccare il bilanciamento del bianco, altrimenti avrei perso una delle cose che a me piaceva per quella foto.Il B/N del 35 è quasi un crema, ma ha me piaceva così, altrimenti tanto valeva mettere le foto neutre come ho fatto prima
Sul discorso dell'esposizione, come detto, ho carenze nel centrare alla prima sempre e comunque l'espozione giusta, eloquente al riguardo quello che ha detto Gian Carlo, e che umilmente conferma quello che dicevo prima sulle mie lacune, perchè l'istogramma, ad esempio, degli angioletti, è proprio da basso contrasto, tutto al centro.Tieni presente che ero al cimitero di Staglieno, alle 4 del pomeriggio di maggio, immerso nel bianco e nel riverbero delle lapidi nei porticati ed avevo circa un'ora di tempo, mentre aspettavo mi riparassero la macchina...
Comunque sia, di suo il 105 è meno contrastato ad esempio del 35 ma come saprete è del 1971,diavolo è più vecchio di me...
Comunque sia trovo tutto questo, per me, costruttivo ed interessante

e quindi sei genovese come me!! messicano.gif
Riguardo ai contrasti hai notato bene, il 35mm è più contrastato del 105mm.
Riguardo l'esposizione è difficile consigliarti, comunque nel dubbio fai degli scatti ad esposizioni un po' diverse (ovviamente se sono panorami ecc.), infine usa il raw....
l'istogramma della fotocamera è utile, ma fino ad un certo punto, simula un jpeg mentre tu ne hai di più se sei in raw.
In Ligthroom in "Calibrazione Fotocamera" ci sono diversi profili (10 o 20) con moltissime opzioni, però non so se ciascuna di quese modifichi la nitidezza, credo influiscano solo sui colori e contrasti.
se riesco ti posto le impostazioni che ho dato ai miei predefiniti (li ho scopiazzati da un paio di libri su Cs4), così se ne hai voglia te li puoi preimpostare
Gian Carlo F
Eccole, queste sono le impostazioni predefinite di nitidezza che ho impostato su ACR (vanno bene anche per Lightroom)
Poi per il paesaggio standard (e con dettagli) ho impostato il profilo fotocamera landscape, per la macro lo Standard, per il ritratto il Neutro.




CAMERA RAW - NITIDEZZA-

.....................................fattore.............raggio....dettagli.
paesaggio std.................... 40.......................0,8........ 50...............0...........+20
paesaggio con tanti dettagli 40....................0,5-0,6......80...............0...........+20
macro...............................50.......................0,5.........90.....
..........0...........+20
ritratto..............................35.......................1,2........ 20..............70......... (-50)

(le ultime due colonne sono mascheratura e chiarezza)

Di fatto si procede così:
si prende una immagine e la si elabora con quei parametri e valori di nitidezza (la chiarezza è nella 1a maschera di regolazione) e di profilo fotocamera, poi si memorizzano le operazioni fatte nella ultima maschera "Predefiniti".
Poi, quando si ha una immagine da sviluppare, basta cliccare sopra al predefinito corrispondente e automaticamente si ottengono quelle regolazioni, ovviamente si possono fare anche gruppi di immagini selezionate.
Makar79
Grazie Gian Carlo, ne proverò gli effetti!
Riguardo al 20mm 2.8 AI-s ne avevo trovato uno a 500 neuri, perfetto visto di persona e con 2 anni di garanzia, sarà meno particolare del 50 f 1.2 però attualmente la focale più corta che ho è la 24 del 24-70...è nella lista della spesa insomma, con un po' di risparmi...
Ebbene si sono genovese di S.Martino, se solo non fossi anche papà da 14 mesi avrei più tempo da dedicare alle foto, ritratti a parte messicano.gif ...prima o poi riuscirò a fare un bel giro con calma per Staglieno...
Mi sono dimenticato di firmarmi prima
Matteo
Gian Carlo F
QUOTE(Makar79 @ Jan 6 2013, 10:19 PM) *
Grazie Gian Carlo, ne proverò gli effetti!
Riguardo al 20mm 2.8 AI-s ne avevo trovato uno a 500 neuri, perfetto visto di persona e con 2 anni di garanzia, sarà meno particolare del 50 f 1.2 però attualmente la focale più corta che ho è la 24 del 24-70...è nella lista della spesa insomma, con un po' di risparmi...
Ebbene si sono genovese di S.Martino, se solo non fossi anche papà da 14 mesi avrei più tempo da dedicare alle foto, ritratti a parte messicano.gif ...prima o poi riuscirò a fare un bel giro con calma per Staglieno...
Mi sono dimenticato di firmarmi prima
Matteo


Io sono a Castelletto, siamo abbastanza vicini.
Secondo me è troppo! Anche se è come nuovo.
Lo trovi tra i 270 e i 350, che penso sia il massimo che gli si possa ragionevolmente dare.
La garanzia non serve, non si rompono mai messicano.gif
Non sottovalutare, tra i 20mm, anche l'f3,5 AI e il precedente f4 K (modificato AI), io ho quest'ultimo e non va malaccio.

Spero di essere stato chiaro sopra..., sono più o meno le impostazioni consigliate da Scott Kelby e da Martin Evening in 2 libri che hanno pubbilcato su CS4
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jan 6 2013, 10:32 PM) *


guru.gif guru.gif questo soviet fa paura Giuseppe! A me sembra nitidissimo o sbaglio?
lilly1976
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 6 2013, 10:35 PM) *
guru.gif guru.gif questo soviet fa paura Giuseppe! A me sembra nitidissimo o sbaglio?

si Gian ,anche a t.a.
SurfingAlien
Ragazzi e ragazze... La d200 come la vedete con questi vecchietti? È da un po' che cerco una d700 che so farli rendere in modo splendido ma ogni giorno diventa sempre più dura... e ci sarebbe questa soluzione, forse di ripiego ma certamente molto più economica

Grazie, Ale
camcorna
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 6 2013, 10:04 PM) *
Eccole, queste sono le impostazioni predefinite di nitidezza che ho impostato su ACR (vanno bene anche per Lightroom)
Poi per il paesaggio standard (e con dettagli) ho impostato il profilo fotocamera landscape, per la macro lo Standard, per il ritratto il Neutro.
CAMERA RAW - NITIDEZZA-

.....................................fattore.............raggio....dettagli.
paesaggio std.................... 40.......................0,8........ 50...............0...........+20
paesaggio con tanti dettagli 40....................0,5-0,6......80...............0...........+20
macro...............................50.......................0,5.........90.....
..........0...........+20
ritratto..............................35.......................1,2........ 20..............70......... (-50)

(le ultime due colonne sono mascheratura e chiarezza)

Di fatto si procede così:
si prende una immagine e la si elabora con quei parametri e valori di nitidezza (la chiarezza è nella 1a maschera di regolazione) e di profilo fotocamera, poi si memorizzano le operazioni fatte nella ultima maschera "Predefiniti".
Poi, quando si ha una immagine da sviluppare, basta cliccare sopra al predefinito corrispondente e automaticamente si ottengono quelle regolazioni, ovviamente si possono fare anche gruppi di immagini selezionate.



Nulla di male sui preset ovviamente, però intesi come punti di partenza. Escludendo mascheratura e chiarezza però, per quanto riguarda l' USM i valori, per quel che vedo io, dipendono anche dall'ottica usata, per alcune basta pochissimo altre sopportano tantissimo. Inoltre ritengo molto più efficace lavorare non sulla semplice USM, ma su canali che permettono di intervenire solo sui bordi e non sulle superfici. In questo modo viene generato meno rumore su parti ampie come cieli o acqua. Inoltre o si usa un software che può controllare gli halos, oppure il raggio va tenuto molto basso, specialmente se l'immagine è ricca di dettagli. Direi mai un raggio oltre 0.5, ma spesso è troppo anche così.
Poi se dovete stampare la foto, viene richiesto un altro, ulteriore intervento sulla nitidezza, in base alle dimensioni della stampa. (La stampa sopporta sharpening anche spinti, che non vanno bene a monitor.)
Insomma il preset va bene, ma poi da li va comunque adattato foto per foto.

Ciao
Cam
Gian Carlo F
QUOTE(camcorna @ Jan 7 2013, 01:49 AM) *
Nulla di male sui preset ovviamente, però intesi come punti di partenza. Escludendo mascheratura e chiarezza però, per quanto riguarda l' USM i valori, per quel che vedo io, dipendono anche dall'ottica usata, per alcune basta pochissimo altre sopportano tantissimo. Inoltre ritengo molto più efficace lavorare non sulla semplice USM, ma su canali che permettono di intervenire solo sui bordi e non sulle superfici. In questo modo viene generato meno rumore su parti ampie come cieli o acqua. Inoltre o si usa un software che può controllare gli halos, oppure il raggio va tenuto molto basso, specialmente se l'immagine è ricca di dettagli. Direi mai un raggio oltre 0.5, ma spesso è troppo anche così.
Poi se dovete stampare la foto, viene richiesto un altro, ulteriore intervento sulla nitidezza, in base alle dimensioni della stampa. (La stampa sopporta sharpening anche spinti, che non vanno bene a monitor.)
Insomma il preset va bene, ma poi da li va comunque adattato foto per foto.

Ciao
Cam


certo Camillo, come si diceva sopra ovviamente sono da considerarsi alla stessa stregua delle preimpostazioni on camera, che con questi software si perdono.
Vedo che ne sai molto più di me, mi spieghi (se ne hai voglia ovviamente smile.gif ) un pochetto quello che intendevi dire, cioè in pratica quali passaggi consigli di fare?
Io in genere dopo questa pre-elaborazione, intervengo su luci-ombre- contrasto-chiarezza ecc. in ACR e poi, in Photoshop lavoro ancora (se serve) sulle curve, su Luci-ombre e su Maschera di contrasto , ovviamente se serve.
gian62xx
QUOTE
La d200 come la vedete con questi vecchietti?

benissimo !!!
la macchina la prendi a cifre molto ragionevoli
strutturalmente e' al top, elettronicamente un po meno ma la resa del sensore ha molte, parecchie, tantissime frecce al suo arco !!!
la mia l'ho completata con vetrino katzeye in versione superbright ed e' il migliore mirino di cui dispongo (!!!)
a funzionalita' con ottiche ai/ais e' il solito "priorita' diaframmi" in uso dalla fe in poi. quindi l'utilizzo e' una passeggiata.
il battery pack originale e' un gabinetto, da evitare.

per inciso: non essendo (io) interessato alla compilazione dei dati inerenti l'ottica, acchiappo cio' che mi serve, lo attacco alla baionetta e scatto ... funziona, eh! se invece ti interessano ste cose, o memorizzi le ottiche nel menu e le selezioni manualmente una a una a seconda di quello che c'e' innestato o doti le lenti Ai di chip dandelion.

a questo proposito, fatevi un giretto su un sito che si chiama "leitax" ..... biggrin.gif
robermaga
QUOTE(studioardesign @ Jan 6 2013, 11:11 PM) *
Ragazzi e ragazze... La d200 come la vedete con questi vecchietti? È da un po' che cerco una d700 che so farli rendere in modo splendido ma ogni giorno diventa sempre più dura... e ci sarebbe questa soluzione, forse di ripiego ma certamente molto più economica

Grazie, Ale

Confermo quello che ha detto Gian62. Fra l'altro e la mia unica reflex digitale, presa ormai all'inizio del 2008 a un prezzo ragionevole pure allora, visto che era uscita già la D300. Presi quella perché la usavo già sul lavoro (non mia) e mi piaceva molto rispetto alle precedenti D70, 100, D1 e una volta andato in pensione me la regalai, insieme a un paio di ottiche. Da allora grazie agli AI e AIS ho incrementato non poco il corredo con prezzi ragionevoli e con una qualità che considero ottima.
Ne sono molto contento e ti assicuro che non la venderò neppure quando e se acquisterò una FX. Per ora la uso tranquillamente e senza scimmie e frustrazioni di sorta: puoi vedere scatti miei ( più che altro close-up) e di altri andando indietro nel club, così come nel club dedicato su questo Forum
Ora poi con i 300-400 denari che costa, rappresenta un affare!

Ciao
Roberto
gian62xx
QUOTE
Ne sono molto contento e ti assicuro che non la venderò neppure quando e se acquisterò una FX. .....Ora poi con i 300-400 denari che costa, rappresenta un affare!

esattamente i 2 motivi per cui la mia 200 e' rimasta a casa nonostante il passaggio a 700 ......
gian62xx
la d200 potrebbe presentare un inconveniente con la gomma frontale dell'impugnatura.
esattamente in corrispondenza con il baffo rosso frontale, la gomma potrebbe "spostarsi" e impedire alla rotella frontale di ruotare liberamente.
non disperare:
1) la rotella frontale si usa poco
2) eventualmente col cutter rifili meno di mezzo millimetro di gomma e festa finita.
3) dovesse per sfig@ scollarsi -in genere la gomma al pollice dx- con un feptogrammo laugh.gif di bostik va a posto.
SurfingAlien
QUOTE(robermaga @ Jan 7 2013, 01:01 PM) *
Ora poi con i 300-400 denari che costa, rappresenta un affare!


Grazie Roberto e Gian... In effetti ne avrei trovata una a qualcosa meno addirittura!
Se non avessi ancora un barlume di speranza di trovare la d700 ad un prezzo ragionevole sarebbe già a casa!

Vedremo...

Ale
Gian Carlo F
QUOTE(studioardesign @ Jan 7 2013, 02:18 PM) *
Grazie Roberto e Gian... In effetti ne avrei trovata una a qualcosa meno addirittura!
Se non avessi ancora un barlume di speranza di trovare la d700 ad un prezzo ragionevole sarebbe già a casa!

Vedremo...

Ale


Di D700 in vendita se ne erano viste molte appena uscita la D800, ora in effetti se ne vedono molto meno.....
Penso che le traversie della D600 (ma anche sta crisi.... e l'IMU mad.gif ) abbiano frenato molto la voglia di spendere.
aleme
QUOTE(lilly1976 @ Jan 6 2013, 11:06 PM) *


Giuseppe, te lo stai godendo il nuovo piccoletto! biggrin.gif
Sembra fatto apposta per te.

Ale
macromicro
QUOTE(gian62xx @ Jan 7 2013, 01:59 PM) *
esattamente i 2 motivi per cui la mia 200 e' rimasta a casa nonostante il passaggio a 700 ......

altrettanto per me; inoltre la D200 l'avevo acquistata nuova ad una cifra 'importante' per cui svenderla/buttarla non se ne parla proprio
Corraflex1971
Permesso... due scatti con Nikon 85 AI-S f 2 a TA.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 306 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 337.4 KB
Gian Carlo F
QUOTE(lilly1976 @ Jan 6 2013, 11:06 PM) *


chissà se con photoshop si riesce a correggere quelle curve.... unsure.gif

QUOTE(corraflex71 @ Jan 7 2013, 07:53 PM) *
Permesso... due scatti con Nikon 85 AI-S f 2 a TA.


Visualizza sul GALLERY : 306 KB


Visualizza sul GALLERY : 337.4 KB


benvenuto corraflex71!!
mk1
QUOTE(corraflex71 @ Jan 7 2013, 07:53 PM) *
Permesso... due scatti con Nikon 85 AI-S f 2 a TA.


Visualizza sul GALLERY : 306 KB


Visualizza sul GALLERY : 337.4 KB


Molto belle, Corrado. Mi piace soprattutto la prima.
Filippo.
Corraflex1971
Grazie mi fa piacere,tutto dipende dalla corretta messa a fuoco per tirar fuori nitidezza che sa dare questa lente,è facile sbagliare ma quando ci azzecchi .......

Altri a f4

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 370.2 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 331.2 KB
lilly1976
QUOTE(aleme @ Jan 7 2013, 06:04 PM) *
Giuseppe, te lo stai godendo il nuovo piccoletto! biggrin.gif
Sembra fatto apposta per te.

Ale

si Ale è leggero e sfizioso.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 509.5 KB
Makar79
Scusatemi ma se decidessi di montare questi obiettivi sulla d3100 di mio papà o sulla d5100 di un amico, l'unica cosa che non funzionerebbe è l'esposimetro o rischio di fare qualche danno ai corpi e/o obiettivi?Grazie

@Giancarlo
alla luce delle prove che fai tra gli obiettivi, come ad esempio i confronti che hai postato qualche riga più in su, e sopratutto perchè hai avuto, mi sembra di capire, più obiettivi macro, per uno come me che vorrebbe provare la macro e che non è spaventato dalla messa a fuoco manuale, un vecchio 55 micro, che se non sbaglio vendevi tempo fa è così tanto "indietro" rispetto ad un micro AF-s odierno?Ciò al di là dell'autofocus e del prezzo

Matteo



105@f2.5
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

105@f5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

105@f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

35@f2
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB

Gian Carlo F
QUOTE(Makar79 @ Jan 7 2013, 10:22 PM) *
Scusatemi ma se decidessi di montare questi obiettivi sulla d3100 di mio papà o sulla d5100 di un amico, l'unica cosa che non funzionerebbe è l'esposimetro o rischio di fare qualche danno ai corpi e/o obiettivi?Grazie

@Giancarlo
alla luce delle prove che fai tra gli obiettivi, come ad esempio i confronti che hai postato qualche riga più in su, e sopratutto perchè hai avuto, mi sembra di capire, più obiettivi macro, per uno come me che vorrebbe provare la macro e che non è spaventato dalla messa a fuoco manuale, un vecchio 55 micro, che se non sbaglio vendevi tempo fa è così tanto "indietro" rispetto ad un micro AF-s odierno?Ciò al di là dell'autofocus e del prezzo

Matteo
105@f2.5

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

105@f5.6

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB

105@f4

Visualizza sul GALLERY : 3.5 MB

35@f2

Visualizza sul GALLERY : 3.6 MB


Ciao Matteo, i 55mm macro vanno benissimo, soprattutto in macro.
Il nuovo 60mm AFS-G va meglio degli AI nelle riprese normali in quanto ha colori più gradevoli e morbidi (sembra strano ma è così smile.gif ), sfuocato migliore ed è più nitido.
Ma in macro secondo me vecchi e nuovi si equivalgono, tra i due AI in macro io preferivo forse il 55mm f3,5, che a me sembrava più specialistico del f2,8 che ho avuto per oltre 20 anni.
Un'altra differenza a favore del nuovo è che arriva al RR di 1:1, mentre gli AI solo all'1:2, oltre devi usare dei tubi di prolunga.
A favore dei vecchi AI c'è la presenza della ghiera dei diaframmi, li puoi usare invertiti e su soffietto.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.