Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
gian62xx
Ma nooooo........
Non e' illuminato. E' la pellicola di cristalli preposti alla griglia che se non e' alimentata manda tutto a pallino.
Quando me ne sono accorto, poco dopo l'acquisto mi e' venuto un infarto .......
E la dsette e' uguale identica.
Tangerineblues
QUOTE(gian62xx @ Mar 9 2011, 08:42 PM) *
Non avrai altra ghiera dei diaframmi all'infuori di me.

Posso garantire che il mirino della d200 e' fatto molto bene.
Pensa che d200 piu tamron 500 f8 a specchi piu katzeye ....... Lo stigmometro NON diventa nero!!!


Senza nulla togliere al mirino della d200, ma nessuno stigmometro ad immagine spezata diventa nero, in qualunque mirino, analogico o digitale che sia. È fatto proprio per quello... rolleyes.gif
Tangerineblues
QUOTE(FOTOFETO @ Mar 9 2011, 08:40 PM) *
Naturalmente quando scrivevo: "bistrattato sensore della D200" non mi riferivo ai tuoi commenti ma ad una miriade di posts che si possono leggere in giro su vari siti secondo i quali la d200 è la macchina peggio riuscita in casa nikon...
Comunque sono convinto come te che guardare in un mirino basato su uno standard 24x36 sia più gratificante rispetto ad uno progettato per dx. Anche per questo ora fotografo con nikon fe fm2 e simili.
Saluti

sempre il 105 2,5 su D200 a 5,6. Nessuna PP, da RAW a Jpeg con FastStone
Ingrandimento full detail : 202.4 KB


ma sul serio?
beh, io non ho una grande esperienza digitale ma posso affermare che la d200 non solo è stata una gran macchina fotografica ma, secondo me, lo è ancora oggi. Ho tenuto in mano delle ciofeche digitali da far tenerezza, al confronto. Ha un corpo tropicalizzato e funzioni che vanno ben oltre le esigenze definite "consumer". Se non avessi desiderato il 24x36 e la prospettiva originale dei miei AI-S, col cavolo che mi sarei tolto un rene per la disette.

Tu dici FM2... conosco molto bene (ce l'ho) e pensa che io infilavo l'occhio in una F3Hp dove avevi tutto a vista con l'occhio a 1 cm dall'oculare... ecco un'altro motivo per aver voluto ritornare al 24x36.

Ma giusto perchè non ho i soldi per avere una Hasselblad digitale.
Altrimenti non avrei avuto dubbio alcuno, se tanto mi dà tanto...
mk1
Ricordo ai possessori di DX una delle mie due domande.
Trovate differenza di resa ottica tra gli scatti fatti con gli AI e quelli fatti con le ottiche specifiche per DX?
Dai, coraggio!!!!
Filippo.
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Mar 9 2011, 10:38 PM) *
Ricordo ai possessori di DX una delle mie due domande.
Trovate differenza di resa ottica tra gli scatti fatti con gli AI e quelli fatti con le ottiche specifiche per DX?
Dai, coraggio!!!!
Filippo.


OK Filippo, ritorniamo a bomba, con piacere.
Si, Filippo. Io ho trovato differenze. Su dx (d200) ho trovato che l'ottica standard 18-70 mi restituiva immagini generalmente più nitide di quelle che riuscivo ad ottenere con ottiche AI-S. Tranne in casi specifici come nell'impiego del 55 micro 2.8 a distanze brevi o brevissime. Il 24/2.8 è stato quello che mi ha fatto decidere per la d700. Le sue immagini che avevo su d200 viste 1:1 risultavano meno definite di quelle che restituiva l'ottica dx alla stessa focale. E questa è una cosa che mi ha fatto uscire di testa. Naturalmente l'altra cosa a cui non riuscivo ad abituarmi era la focale x 1,5. Utile certe volte ma innaturale sempre per le mie abitudini.
Poichè volevo ridare agli AI-S la loro prospettiva originale ho comperato la Fx e mi sono accorto con grande sorpresa che la resa degli AI-S tornava ad essere quella che conoscevo su pellicola.
Mi pareva d'essere tornato a casa, sulla F3Hp.
I motivi di questo fatto li ho ipotizzati ma non li conosco.
macromicro
Tangerine, abbiamo tre macchine in comune. D200, d700 e l'inarrivabile f3hp.

Mi aggrego
Tangerineblues
QUOTE(macromicro @ Mar 10 2011, 08:40 AM) *
Tangerine, abbiamo tre macchine in comune. D200, d700 e l'inarrivabile f3hp.

Mi aggrego


Me ne compiaccio, fratello. Tre belle macchine.
gian62xx
QUOTE
fatti con gli AI e quelli fatti con le ottiche specifiche per DX?

Qui getto la spugna, non ho lenti dedicate "DX"
Leo_Pambianco
Buonasera, metto una delle prime foto realizzate con la D700 ed il pre-AI da 28. Non sarà il massimo, ma il bello è esserci.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 356.5 KB

Un saluto agli amici del Club.
Leonardo
Tangerineblues
QUOTE(buffalo66 @ Mar 10 2011, 10:16 PM) *
Buonasera, metto una delle prime foto realizzate con la D700 ed il pre-AI da 28. Non sarà il massimo, ma il bello è esserci.

Ingrandimento full detail : 356.5 KB

Un saluto agli amici del Club.
Leonardo


Grande Leonardo! Non potevi fotografare di meglio.
Qui a Napoli abbiamo ancora un culto fortissimo per la Vespa...

quanto al 28... e mica no?! Pollice.gif
davidinf23@hotmail.com
due foto fatte con il 600/4 Ai, ottica di 33 anni fa....

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 226 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 568.3 KB

entrambe con D300
Tangerineblues
QUOTE(davidinf23@hotmail.com @ Mar 11 2011, 01:38 PM) *
due foto fatte con il 600/4 Ai, ottica di 33 anni fa....

Ingrandimento full detail : 226 KB

Ingrandimento full detail : 568.3 KB

entrambe con D300



Belle! Con gli anni si matura... biggrin.gif
Leo_Pambianco
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 11 2011, 08:09 AM) *
Grande Leonardo! Non potevi fotografare di meglio.
Qui a Napoli abbiamo ancora un culto fortissimo per la Vespa...

quanto al 28... e mica no?! Pollice.gif


Grazie per le tue parole Tangerineblues.
La Vespa è grande! Io ne ho avute due da ragazzino,sarà sempre nel mio cuore.
Ciao.
Leo
macromicro
Curiosità, ma quel tipo di 'mostro' si trova sul mercato dell'usato? o è per soli 'addetti' ? scherzo-ovvio-
mk1
QUOTE(davidinf23@hotmail.com @ Mar 11 2011, 01:38 PM) *
due foto fatte con il 600/4 Ai, ottica di 33 anni fa....

Ingrandimento full detail : 226 KB

Ingrandimento full detail : 568.3 KB

entrambe con D300


Bellissime! Cosa ne pensi delle ottiche AI che su DX non renderebbero come le ottiche specifiche per DX?
Ciao.

mk1
Ciao a tutti. Posto questo confronto tra un 18-55 DX e un 35 preAI perché voglio che gli utenti DX sappiano che possono utilizzare tranquillamente le meravigliose ottiche AI e che con esse potranno ottenere ottimi risultati esattamente come quando utilizzano le ottiche DX e in molti casi, come dimostrerò in seguito con altre comparazioni, anche superiori.
Nessuna perdita, grandi prestazioni, non c’è niente che debba far pensare il contrario.
Il confronto è stato fatto su D200 e i nef, con il controllo immagine impostato su “standard” sono stati salvati in JPG senza nessuna manipolazione.
Il fatto che su FX si ottengano risultati leggermente superiori è del tutto normale, non si tratta però di un problema degli AI, succede con qualsiasi ottica, sono le maggiori dimensioni del sensore che permettono di registrare più informazioni.
Il soggetto è banale, si tratta della casetta che vedo affacciandomi al balcone di casa mia.

D200 18-55
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 646.3 KB

D200 18-55 particolare
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 533.5 KB

D200 35mm pre-AI particolare
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 553 KB

Io, sinceramente, vedo due ottiche discrete che si equivalgono abbastanza.
Presto nuovi confronti.
Filippo.
davidinf23@hotmail.com
QUOTE(macromicro @ Mar 11 2011, 09:49 PM) *
Curiosità, ma quel tipo di 'mostro' si trova sul mercato dell'usato? o è per soli 'addetti' ? scherzo-ovvio-


in un negozio di Milano, al momento, ne hanno uno in vendita a 2500 euro
davidinf23@hotmail.com
QUOTE(mk1 @ Mar 11 2011, 10:59 PM) *
Bellissime! Cosa ne pensi delle ottiche AI che su DX non renderebbero come le ottiche specifiche per DX?
Ciao.



le ottiche AI rendono benissimo anche sul formato DX, non c'è dubbio...in questo caso, poi, stiamo parlando di un'ottica che nuova, nel 1998, già fuori produzione, costava sui 14.000.000 di lire....
mk1
QUOTE(davidinf23@hotmail.com @ Mar 12 2011, 07:53 AM) *
le ottiche AI rendono benissimo anche sul formato DX, non c'è dubbio...in questo caso, poi, stiamo parlando di un'ottica che nuova, nel 1998, già fuori produzione, costava sui 14.000.000 di lire....


E' quello che sostengo e che cerco di dimostrare da un pò.
Se hai la possibilità di eseguire due scatti uguali impiegando un'ottica AI e una DX sarebbe bello.
A mio avviso e dalle mie prove, le differenze ci sono solo quando si confrontano ottiche migliori con ottiche peggiori, oppure quando una delle due foto è stata mal eseguita per via di errori di maf o di micromosso.
Dal momento che non sono pochissimi gli utenti che lamentano un comportamento scadente delle ottiche AI su DX, mi viene da pensare che si potrebbe trattare di problemi di maf.
Questi utenti, probabilmente, con le ottiche DX usano l'autofocus e con le AI devono superare alcuni problemi di messa a fuoco manuale con mirini non sempre luminosissimi.
E' una mia ipotesi. Cosa ne pensi?
Filippo.
gigi 72
mamma mia in solo 1 settimana che manco ho letto delle cose che mi hanno fatto rabbrividire,
sensori fx che vanno meglio con le ottiche ai ais del dx ,ottiche luminose che valgono meno e hanno una resa peggiore delle ottiche meno luminose,

provero' a dire la mia incominciamo per ordine,,
primo punto, tutti coloro che hanno trovato un miglioramento delle loro vecchie ottiche ai ais sul sensore fx in parte e vero, ma solo in parte e tutto e dovuto alla gestione dei file della d700 con un ampia dinamica superiore a d2oo per esempio, poi la densita' dei pixel di una d700 e inferiore e con dimensione maggiori e qui gli obiettiviun po piu datati vanno a nozze ma non solo le ottiche manuali ma molti afd .
se per esempio usassimo solo 6mp non troveremmo poi tante magagne ne e' un esmpio la fuji s5 che arriva si a 12mp ma interpolati effettivi sono 6mp e con una gestione dei file eccezionale.
secondo punto ottiche luminose meno performanti di ottiche piu buie ma dove e' scritto un eresia del genere,tutto va asseconda dell'ottica e il progetto e lo scopo per qui e stata realizata,
di norma ottiche luminose da f2 in giu' danno il meglio di se dalla massima apertura a f8 poi entrano in difrazzione per ovvie ragioni fisiche,sono corrette per artefatti come coma ma soffriranno di piu' di vignettatura e flare o gost ,
tutto dipende per cosa la si vuole usare condizioni critiche tempi piu' veloci iso piu bassi sfuocati piu' belli.
scusate se sono stato un po lungo ma dovevo esprimere la mia opinione.
infine benvenuti a tutti i nuovi arrivati davvero bei scatti.
gigi
Claudio Rampini
QUOTE(mk1 @ Mar 12 2011, 09:50 AM) *
E' quello che sostengo e che cerco di dimostrare da un pò.
Se hai la possibilità di eseguire due scatti uguali impiegando un'ottica AI e una DX sarebbe bello.
A mio avviso e dalle mie prove, le differenze ci sono solo quando si confrontano ottiche migliori con ottiche peggiori, oppure quando una delle due foto è stata mal eseguita per via di errori di maf o di micromosso.
Dal momento che non sono pochissimi gli utenti che lamentano un comportamento scadente delle ottiche AI su DX, mi viene da pensare che si potrebbe trattare di problemi di maf.
Questi utenti, probabilmente, con le ottiche DX usano l'autofocus e con le AI devono superare alcuni problemi di messa a fuoco manuale con mirini non sempre luminosissimi.
E' una mia ipotesi. Cosa ne pensi?
Filippo.

Veramente, questo argomento è stato discusso più volte in questa ed altre discussioni. Io stesso qualche centinaio di messaggi più indietro, fui rimproverato perchè sembrava che sostenessi che la sola ragione di esistere degli Ai e Ais fosse il formato 24x36. Rimasi abbastanza sorpreso perchè non sono mai stato così assoluto su quest'argomento, ero soltanto felice perchè avevo ritrovato nel 24x36 la prospettiva naturale in cui erano nati i vecchi obiettivi. Per il resto è ovvio che con una D300 e simili si possano ottenere foto di ottima qualità, solo che io detesto il formato "ridotto" perchè mi ha costretto nel passato a dover ripensare prospettive e lunghezze focali. Con la D700 tutto è tornato al suo posto. Il fatto che le ottiche Ai e Ais diano risultati poco soddisfacenti su Dx è in parte un luogo comune, ma qualcosa di vero c'è perchè molto dipende dal corpo macchina usato. Io ad esempio con una D70 non riuscivo ad ottenere risultati soddisfacenti, inoltre perdevo totalmente l'uso degli automatismi del corpo macchina.
mk1
Sono stato ripreso perché sembrerebbe che ho contestato una mia stessa frase, quindi volevo fare chiarezza.
Quando, in un post precedente, ho scritto che le ottiche AI sul formato DX sprecano un po’ della loro risolvenza, intendevo affermare che se impiegate su FX possono far registrare risultati leggermente superiori in quanto impiegano tutte le informazioni contenute nel loro cerchio di copertura. Non volevo dire che perdono qualcosa se confrontate con un’ottica DX sul formato ridotto.
Vediamo se riesco a spiegare meglio quello che volevo dire.
Supponiamo di avere due ottiche, una DX, e una AI e supponiamo anche che abbiano le stesse caratteristiche ottiche, risolvenza compresa.
Supponiamo che questa risolvenza sia pari a 100 linee/millimetro (é per semplificare i calcoli).
Questo vuol dire che su ogni millimetro del sensore queste due ottiche sono in grado di “piazzare†100 linee distinguibili.
Montiamo l’ottica DX su una fotocamera DX , nel caso delle mie prove, una D200.
Se ragioniamo sul lato lungo del sensore, che misura 24mm, avremo che quest’ottica riuscirà a far registrare al sensore 2400 linee ( 100x24)
Montiamo ora, sulla D200, l’ottica AI .
Questa ottica è stata progettata per coprire un formato 24x36 quindi succederà che la parte più periferica dell’immagine proiettata all’interno della fotocamera cadrà ai lati del sensore della D200 e non verrà quindi registrata.
Ora, anche se psicologicamente, questo spreco di immagine può indurre a pensare che la resa finale possa risultarne diminuita, in realtà non è cosi!
Avendo quest’ottica un potere risolvente di 100 linee/mm proietterà comunque, sul sensore della D200, le sue brave 2400 linee, 100 x 24, esattamente come l’ottica DX.
Il discorso è diverso sul sensore FX, è qua che l’ottica AI può sfoderare tutta la sua potenzialità in quanto, sempre ragionando sul lato lungo del sensore FX che misura 36mm, è in grado di far registrare 3600 linee (100 x 36).
Il fatto che con la D700 o D3 si possano ottenere dei risultati leggermente superiori a forti ingrandimenti non vuol dire che le ottiche AI non funzionino bene su DX ma vuol dire solo che, a parità di tutto il resto, più grandi sono i sensori e più informazioni è possibile registrare, la stessa identica cosa che succede sulla pellicola utilizzando una fotocamera 4,5x 6 piuttosto che una 24x36.
Attenzione che le immagini su FX risultano subito più belle già sul monitor della fotocamera ma questo soltanto perché il controllo immagine di queste fotocamere professionali è più spinto e i loro monitor sono migliori, in realtà le differenze sono minime e fruibili solo a forti ingrandimenti.
Ad alti ISO il discorso cambia, ma questa è un’altra storia.
Filippo.
Michele Volpicella
...sì, la spiegazione è un po' naif....comunque...
la questione è in realtà molto semplice: a parità di pixel il formato DX richiede un uso di frequenze spaziali più elevate, dove l'obiettivo incontra i suoi limiti.
Per esempio se immaginiamo un sensore con 4mpx sulla linea orizzontale, questi sono spalmati su 36mm nel formato FX, e invece in soli 24mm su DX. Sul DX quindi l'obiettivo dovrà quindi risolvere un numero di linee/mm superiore del 50% per dare gli stessi risultati. Inevitabilmente a queste frequenze più alte trasferirà un contrasto minore, cioè i valori MTF saranno più bassi.

Quindi a parità di Mpx e di tipo di sensore, la stessa lente avrà sempre una maggiore risoluzione sul formato FX che non sul DX (escludendo la questione dei bordi che un'altra storia).
Claudio Rampini
QUOTE(mk1 @ Mar 12 2011, 02:38 PM) *
Attenzione che le immagini su FX risultano subito più belle già sul monitor della fotocamera ma questo soltanto perché il controllo immagine di queste fotocamere professionali è più spinto e i loro monitor sono migliori, in realtà le differenze sono minime e fruibili solo a forti ingrandimenti.
Ad alti ISO il discorso cambia, ma questa è un’altra storia.
Filippo.

Come detto già nel mio messaggio precedente, l'argomento è stato ampiamente discusso negli anni. Rinfrescare la memoria è senz'altro cosa buona e giusta, ma forse bisognerebbe anche dare una spulciatina alle discussioni precedenti. Purtroppo il motore di ricerca interno di questo forum non ha un funzionamento ineccepibile, per cui è spesso difficile andare a ripescare argomenti già discussi.
mk1
QUOTE(Michele Volpicella @ Mar 12 2011, 03:05 PM) *
...sì, la spiegazione è un po' naif....comunque...
la questione è in realtà molto semplice: a parità di pixel il formato DX richiede un uso di frequenze spaziali più elevate, dove l'obiettivo incontra i suoi limiti.
Per esempio se immaginiamo un sensore con 4mpx sulla linea orizzontale, questi sono spalmati su 36mm nel formato FX, e invece in soli 24mm su DX. Sul DX quindi l'obiettivo dovrà quindi risolvere un numero di linee/mm superiore del 50% per dare gli stessi risultati. Inevitabilmente a queste frequenze più alte trasferirà un contrasto minore, cioè i valori MTF saranno più bassi.

Quindi a parità di Mpx e di tipo di sensore, la stessa lente avrà sempre una maggiore risoluzione sul formato FX che non sul DX (escludendo la questione dei bordi che un'altra storia).


Sicuramente tu l'hai detto con termini più indicati ma mi sembra che la sostanza non cambia.
Il miglior risultato su FX è evidente e ormai lo abbiamo capito tutti, spero.
Quello che io voglio maggiormente contestare è l'affermazione che sul formato DX le ottiche AI rendono meno di quelle DX. Vuoi gentilmente dire la tua anche su questo?
Io, da varie prove che ho fatto comparando ottiche di simile pregio, non ho riscontrato differenze.
Filippo.
Claudio Rampini
QUOTE(mk1 @ Mar 12 2011, 03:50 PM) *
Quello che io voglio maggiormente contestare è l'affermazione che sul formato DX le ottiche AI rendono meno di quelle DX. Vuoi gentilmente dire la tua anche su questo?
Io, da varie prove che ho fatto comparando ottiche di simile pregio, non ho riscontrato differenze.
Filippo.

Scusa, ma chi ha detto che "le ottiche Ai su DX rendono meno di quelle Dx"? non credo di aver mai letto una cosa del genere. Ho invece letto moltissime volte, ed io sono d'accordo perchè rappresenta anche la mia esperienza personale, che le ottiche Ai su formato Dx non siano nel loro terreno di elezione. Ma questo accadevo spesso per macchine "vecchie", come la D70 e simili. Pare che con la D300 le cose siano migliorate abbastanza. Del resto sono ottiche, le Ai e Ais, nate per la pellicola formato 24x36, e anche nel formato Fx a volte può esserci qualche problema (vedi vignettatura nei grandangoli).
Miajak
200 18-55
Ingrandimento full detail : 646.3 KB

quello sullo sfondo cos'è il Generoso? ciao
mk1
QUOTE(giapia @ Mar 12 2011, 06:50 PM) *
200 18-55
Ingrandimento full detail : 646.3 KB

quello sullo sfondo cos'è il Generoso? ciao


Magari! No, io sto un bel pò più ad Ovest.
Ciao.
Miajak
QUOTE(mk1 @ Mar 12 2011, 08:15 PM) *
Magari! No, io sto un bel pò più ad Ovest.
Ciao.

montagne del verbano? ciao
mk1
QUOTE(claudio60 @ Mar 12 2011, 04:28 PM) *
Scusa, ma chi ha detto che "le ottiche Ai su DX rendono meno di quelle Dx"? non credo di aver mai letto una cosa del genere. Ho invece letto moltissime volte, ed io sono d'accordo perchè rappresenta anche la mia esperienza personale, che le ottiche Ai su formato Dx non siano nel loro terreno di elezione. Ma questo accadevo spesso per macchine "vecchie", come la D70 e simili. Pare che con la D300 le cose siano migliorate abbastanza. Del resto sono ottiche, le Ai e Ais, nate per la pellicola formato 24x36, e anche nel formato Fx a volte può esserci qualche problema (vedi vignettatura nei grandangoli).



Negli ultimi tempi, proprio in questa discussione, almeno tre utenti hanno affermato che nell'uso DX sono rimasti delusi dalle ottiche AI e che trovavano più definizione con le ottiche DX.
Ora, dal momento che almeno due di questi sono fotografi esperti e degni di stima, ho pensato di documentarmi il più possibile e di fare dei test per andare a fondo alla cosa.
I miei test su D200 dicono che gli AI rendono esattamente allo stesso modo delle ottiche DX, naturalmente con piccoli svantaggi o vantaggi a seconda della qualità delle ottiche impiegate nei test, ma prima di pronunciarmi definitivamente mi piacerebbe sentire altri utenti esperti come te.
Per esempio, che cosa succedeva esattamente nell’usare gli AI con la “vecchia”D70” e simili?
Filippo.

mk1
Ulteriore dimostrazione che le ottiche AI non sono svantaggiate nell'uso su DX.
Si tratta di due crop. Il primo appartiene all'immagine scattata con 18-55 DX
e la seconda con un 55microAIS.
Non solo l'AIS non è in difficoltà ma si dimostra anche leggermente superiore.
Filippo.

18-55 DX
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 512.2 KB


55microAIS
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 531.4 KB
mk1
58mm/1,2AIS noct a f2,8

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 517 KB
mattodoc
QUOTE(Tangerineblues @ Mar 9 2011, 10:18 PM) *
Senza nulla togliere al mirino della d200, ma nessuno stigmometro ad immagine spezata diventa nero, in qualunque mirino, analogico o digitale che sia. È fatto proprio per quello... rolleyes.gif



Forse sarò fuori dal tempo, ma se escludo gli eventi sportivi, io preferisco focheggiare a mano, per cui i vecchi AI-S sono ancora i mie obiettivi preferiti. Ci sono ottiche AF-S che trovo fantastiche e alle quali non rinuncerei mai, come il 105 microVR e l'80-200 2.8, però se devo mettere a fuoco a mano, le ghiere degli AI-S sono imbattibili per fluidità e precisione.
Naturalmente è consigliabile (per me indispensabile) montare il Katz Eye e tutto, magicamente, diventa facile e intuitivo, specie per chi, come me, viene dalla vecchia scuola della F2 Photomic :-).
Lo stigmometro non diventa nero perchè è fatto per non diventarlo, la corona a microprismi invece si scurisce con vetri di luminosità inferiore a f 4 e diventa inutilizzabile oltre i 5.6, però io cerco di non montare niente che sia meno luminoso di 2.8.
La verità è che i produttori non si sono più dedicati a produrre vetri di messa a fuoco di alto livello perchè hanno dovuto preoccuparsi di renderli più luminosi in maniera tale da non andare in crisi con i tanto di moda superzoom tuttofare che hanno luminosità ridicole. Il vetro smerigliato tradizionale dà una maggiore e più reale percezione della profondità di campo e lo stigmometro con la corona di microprismi sono un ausilio a prova di errore.
Bisogna solo capire se vogliamo ancora credere nella qualità ottica e costruttiva di alcuni (e non di tutti) vecchi muli e se siamo in grado di rinunciare all'AF almeno in certi usi, allora i 120-130 Euro del Katz Eye diventeranno irrilevanti.

A parte i vecchi manuali che possiamo già avere in casa (ed io ne avevo tanti e, fortunatamente, non li ho svenduti quando sembravano non avere più futuro) oggi con pochi Euro si possono acquistare grandi obiettivi AI-S che una volta erano appannaggio dei pro.
Il più bell'obiettivo che abbia mai usato, l'85 1,4 AI-S l'ho sognato per decenni, ma non me lo potevo permettere, lo scorso anno me lo sono regalato con 450 Euro e vi posso assicurare che nel ritratto non ha rivali. Non a caso é stato per vent'anni il riferimento mondiale della foto di moda, e ancora oggi ha una risoluzione pressocchè identica al fratello AF ma un bokeh di gran lunga superiore. Io non lo cambierei con sia pur eccellente discendente, perchè tanto se faccio ritratti focheggio a mano, quindi...
E che dire del 55 micro AI-S 2.8?? anche questo, oltre alla eccellente risoluzione, ha uno sfocato che nessun PP può mai emulare. E non mi dite che voi usate l'AF per il macro, perchè non ci credo...

Per rispondere ai tanti quesiti sulla qualità degli AI-S sul DX, vale il discorso di prima: se tutti i vecchi AI-S sono capolavori di meccanica, non sempre la qualità ottica era all'altezza. Ma questo succede spesso anche negli obiettivi moderni, dove spesso si privilegiano leggerezza ed escursione focale a scapito delle prestazioni ottiche. E' vero, oggi si possono costruire e vendere obiettivi di buona qualità a prezzi una volta inimmaginabili, ma i fuoriclasse, come una volta sono pochi e tutt'oggi costosi.
Quindi in paragone non va posto tra vecchi e nuovi obiettivi, ma tra uno specifico vecchio obiettivo ed uno specifico nuovo.
Personalmente, avendo solo vecchi manuali di buon livello, ottengo su DX risultati uguali o superiori alla produzione attuale, ma capisco che se si paragonano gli scatti di una chiavica come il 35-70 3.3-4.5 AI-S con un economico ma efficace 18-55 DX si può pensare che i nuovi DX siano effettivamente migliori in senso assoluto...

Se vi capita, provate qualche vetro manuale storico, magari sia su DX che su FX, accertandovi di aver focheggiato accuratamente, poi saprete dirmi...


















Gian Carlo F
La mia esperienza in DX è stata abbastanza limitata: D90 + 18-105mm.
Con quella macchina e quell'obiettivo vi riconfermo che i risultati che ottenevo erano migliori che con gli AI e AIS che, riutilizzati con D700, hanno davvero cambiato "resa".
Purtroppo la D90 la ho passata a mia figlia quindi non posso fare qualche confronto, quasi quasi gliela richiedo per fare qualche ulteriore test unsure.gif
Il 18-105 ha fama di essere uno zoom economico ma molto nitido (migliore del 18-55?), il motivo delle differenze potrebbe essere dovuto a quello.
D'altra parte ormai siamo un gruppetto che ci conosciamo molto bene e di Filippo ho la massima fiducia e stima, ci mancherebbe altro.....
Non so che dire unsure.gif messicano.gif
batr
Ciao a tutti

Do il mio contributo con uno scatto realizzato con un NIKKON 50 1.4 datomi in prestito d'uso a tempo indeterminato ...non conosco la versione della lente, comunque tutto è stato eseguito rigorosamente in manuale senza ausilio dell'esposimetro....

SALUDOS!!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.4 MB
zUorro
Il 50mm f.14 è favoloso!
batr
QUOTE(zUorro @ Mar 14 2011, 03:12 PM) *
Il 50mm f.14 è favoloso!


Concordo a pieno, dopo aver trovato le giuste impostazioni la resa è spettacolare... messicano.gif
macromicro
Bello il ritratto,ma a mio gusto è un pò 'grigio'
Tangerineblues
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2011, 11:56 AM) *
La mia esperienza in DX è stata abbastanza limitata: D90 + 18-105mm.
Con quella macchina e quell'obiettivo vi riconfermo che i risultati che ottenevo erano migliori che con gli AI e AIS che, riutilizzati con D700, hanno davvero cambiato "resa".
Purtroppo la D90 la ho passata a mia figlia quindi non posso fare qualche confronto, quasi quasi gliela richiedo per fare qualche ulteriore test unsure.gif
Il 18-105 ha fama di essere uno zoom economico ma molto nitido (migliore del 18-55?), il motivo delle differenze potrebbe essere dovuto a quello.
D'altra parte ormai siamo un gruppetto che ci conosciamo molto bene e di Filippo ho la massima fiducia e stima, ci mancherebbe altro.....
Non so che dire unsure.gif messicano.gif



Per quello che mi riguarda ho una esperienza molto simile. Purtroppo ho buttato via i test che feci (mi facevano in...xxare).
Per quanto riguarda la resa del 55 micro 2.8, questo stupendo obiettivo risultava eccellente su dx ( e superiore all'ottica dx) a distanze ravvicinate. Sul campo lungo o all'infinito il microcontrasto e la resa del 18-70 dx era superiore. Naturalmente impostando lo zoom alla focale 55 (più o meno) e stesso diaframma centrale.
E, purtroppo, risultati deludenti li ho avuti anche paragonando il 24 2.8 AI-S con il 18-70 dx.
Ora, quando dico "deludenti" non sto dicendo che erano una chiavica ma, semplicemente, che non rispondevano alle mie aspettative e che, soprattutto, notavo differenze con il 18-70 dx a vantaggio di quest'ultimo. (file NEF guardati a dimensione reale 1:1)

Queste erano le mie esperienze che, in seguito, cioè a posteriori, hanno trovato un parziale riscontro anche in due momenti.
Il primo è questo:

http://www.nital.it/experience/d200_2.php

il secondo è lo stesso Røslett, che ho conosciuto solo di recente e che afferma, guarda caso, quanto segue, valutando il 24 2.8 con un 4,5 su formato Fx e con -4 su formato dx:

"However, on a D2X or D200 and depending on subject, the CA can be quite troublesome and it surely detracts from the overall sharpness of the 24 lens. So I was quite surprised to observe the excellent image quality my 24/2.8 delivered on the FX models, in particular on the D3X."

Naturalmente tutto questo non ha alcun senso completo e definitivo. Sappiamo come gli obiettivi rispondano meglio in certe situazioni di impiego e, certamente, ad alcuni diaframmi piuttosto che altri (io ho scattato la stessa foto e con tutti i diaframmi per ogni obiettivo che ho, e mi sono costruito una mia tabella personale di prestazioni che vado arrichendo di volta in volta). Quindi molto è relativo proprio alle condizioni d'uso e al proprio modo di fotografare.

Mi fa piacere, per altro, aver riscontrato per il 24 2.8 gli stessi risultati che ho poi letto sempre in quel mostro sacro che è Røslett e cioè che questo obiettivo esprime il meglio di sè tra 5.6 e 11 ed è meglio non usare il 22, se non necessario, perchè ho riscontrato un calo di definizione non trascurabile a quel diaframma.
Se non altro questo mi conforta sul fatto che non mi sto facendo solo pippe mentali (il che è possibilissimo).
E ammesso che Røslett, pure lui, abbia sempre ragione.

Ma, alla fine, quello che conta è la propria esperienza personale; il feeling che si raggiunge con certe ottiche e certe macchine piuttosto che con altre. Qui c'è poco da mettere in discussione stima e rispetto reciproco: siamo tutti fotografi piuttosto vecchi e navigati se stiamo usando e parlando di obiettivi di 30 anni fa che usiamo da diversi decenni.
Stima e rispetto ci sono a prescindere.
batr
QUOTE(macromicro @ Mar 14 2011, 07:53 PM) *
Bello il ritratto,ma a mio gusto è un pò 'grigio'


Grazie !! le critiche sono sempre ben accette !!
Gian Carlo F
QUOTE(riccardo.criseo @ Mar 14 2011, 02:35 PM) *
Ciao a tutti

Do il mio contributo con uno scatto realizzato con un NIKKON 50 1.4 datomi in prestito d'uso a tempo indeterminato ...non conosco la versione della lente, comunque tutto è stato eseguito rigorosamente in manuale senza ausilio dell'esposimetro....

SALUDOS!!

Ingrandimento full detail : 2.4 MB


complimenti, ritratto bellissimo!
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Mar 14 2011, 11:56 AM) *
La mia esperienza in DX è stata abbastanza limitata: D90 + 18-105mm.
Con quella macchina e quell'obiettivo vi riconfermo che i risultati che ottenevo erano migliori che con gli AI e AIS che, riutilizzati con D700, hanno davvero cambiato "resa".
Purtroppo la D90 la ho passata a mia figlia quindi non posso fare qualche confronto, quasi quasi gliela richiedo per fare qualche ulteriore test unsure.gif
Il 18-105 ha fama di essere uno zoom economico ma molto nitido (migliore del 18-55?), il motivo delle differenze potrebbe essere dovuto a quello.
D'altra parte ormai siamo un gruppetto che ci conosciamo molto bene e di Filippo ho la massima fiducia e stima, ci mancherebbe altro.....
Non so che dire unsure.gif messicano.gif


Ciao Gian Carlo, purtroppo disponevo soltanto del 18-55.
Può essere che il tuo 18-105 fosse così nitido da far sfigurare gli AI, oppure che avesse un contrasto maggiore da sembrare più nitido, oppure che la maf manuale non era precisa quanto quella automatica, oppure sono io che sbaglio qualcosa. E’ evidentemente che cè qualche parametro che ci sfugge e che prima o poi individueremo.
Se tu veramente potessi fare quelle prove sarebbe molto interessante.
Io do per scontato che il confronto tra noi sia sano e rilassato, anzi per me è quasi divertente e spero che, in generale, non venga meno la volontà di approfondire che è la chiave della conoscenza, frasi come “ non conosco i motivi e non mi interessa conoscerli” sono quelle che mi hanno portato a cessare il dialogo con qualcuno.
Le opinioni contrastanti diventano delle barriere solo quando non cè la volontà di discuterle con la giusta serenità e umiltà.
Potrebbe sembrare che io stia facendo tanta polvere per niente, in realtà, essendo un utilizzatore di FX, a me personalmente, non importa più di tanto quanto rendano le ottiche AI su DX, solo che ci sto male a leggere certe affermazioni esagerate e ricorrenti che potrebbero scoraggiare possessori di fotocamere DX che si vorrebbero avvicinare agli AI ma che, leggendo questi commenti negativi, potrebbero ripensarci.
Perché dico esagerate? Perché come hai potuto vedere dalle mie prove, la resa si equivale, potranno esserci piccole differenze tra un’ottica e l’altra, differenze visibili dai più pignoli, ma niente di eclatante, mentre a leggere certi utenti sembrerebbe che le vecchie ottiche su DX, siano quasi inutilizzabili.
Posterò ancora qualche confronto sia in DX che in FX, poi butterò giù le mie conclusioni, sperando che interessino a qualcuno.
A presto.
Filippo.


mk1
Sabato ho acquistato uno di quei cancelletti di sicurezza per bambini e l'ho piazzato in modo che mio nipote non possa più accedere alla scala che era diventata la sua attrazione preferita!
Dal suo sguardo si capisce che non ha gradito?

50mm/1,2 AIS
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 397.8 KB
gigi 72
ciao filippo interessante il tuo ultimo test ma qui devo dire che la lotta e' impari il povero 18-55 non puo di certo competere con il 55 micro che di classe ne aveva e ne ha ancora,
ripeto che per me ogni ottica va valutata a se ,tu stesso mi sconsigliasti il 18 3'5 ais che su pellicola era eccelente ma sul digitale mmmmmm..... per fare un esempio altre ottiche come il 20mm afd che rendono meglio su dx ,da su ogni ottica va presa per se senza fare di tutta un erba un fascio,poi come dici tu le variabili sono molte da una maf scorretta al contrasto esagerato di alcune ottiche.
poi il mondo e bello perche vario no!!!!!!!.........
gigi
gigi 72
a filippo la foto con il 58 mi piace di piu del 50 non so sembra piu tridimensionale ,.
gigi
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Mar 15 2011, 12:21 AM) *
Ciao Gian Carlo, purtroppo disponevo soltanto del 18-55.
Può essere che il tuo 18-105 fosse così nitido da far sfigurare gli AI, oppure che avesse un contrasto maggiore da sembrare più nitido, oppure che la maf manuale non era precisa quanto quella automatica, oppure sono io che sbaglio qualcosa. E’ evidentemente che cè qualche parametro che ci sfugge e che prima o poi individueremo.
Se tu veramente potessi fare quelle prove sarebbe molto interessante.
Io do per scontato che il confronto tra noi sia sano e rilassato, anzi per me è quasi divertente e spero che, in generale, non venga meno la volontà di approfondire che è la chiave della conoscenza, frasi come “ non conosco i motivi e non mi interessa conoscerli†sono quelle che mi hanno portato a cessare il dialogo con qualcuno.
Le opinioni contrastanti diventano delle barriere solo quando non cè la volontà di discuterle con la giusta serenità e umiltà.
Potrebbe sembrare che io stia facendo tanta polvere per niente, in realtà, essendo un utilizzatore di FX, a me personalmente, non importa più di tanto quanto rendano le ottiche AI su DX, solo che ci sto male a leggere certe affermazioni esagerate e ricorrenti che potrebbero scoraggiare possessori di fotocamere DX che si vorrebbero avvicinare agli AI ma che, leggendo questi commenti negativi, potrebbero ripensarci.
Perché dico esagerate? Perché come hai potuto vedere dalle mie prove, la resa si equivale, potranno esserci piccole differenze tra un’ottica e l’altra, differenze visibili dai più pignoli, ma niente di eclatante, mentre a leggere certi utenti sembrerebbe che le vecchie ottiche su DX, siano quasi inutilizzabili.
Posterò ancora qualche confronto sia in DX che in FX, poi butterò giù le mie conclusioni, sperando che interessino a qualcuno.
A presto.
Filippo.


Ciao Filippo, capisco perfettamente il tuo punto di vista. Onde evitare di essere frainteso vorrei anche io precisare che non è che in DX le immagini prodotte dagli AI e AIS, soprattutto quelli di qualità, siano scarse, ci mancherebbe altro, i tuoi test e quel ritratto fatto col 50mm f1,4 sono una prova evidente del contrario.
Io però sono abbastanza convinto di una cosa: se devo aumentare il cerchio di copertura di un'ottica devo aumentare le dimensioni delle lenti, questo comporta inevitabilmente una maggiore difficoltà a realizzarla, maggiori riflessi, ecc.
Insomma io ho sempre avuto questi riscontri:
- una ottica per 6x6 normalmente non rende molto nel 24x36
- una ottica per il 24x36 normalmente rende meno in DX (anche se quì la differenza è minore)
Il motivo è semplice: più è piccolo il formato che si deve coprire e più è facile produrre ottiche con elevato potere risolvente. Non vorrei dire una cavolata ma mi pare di ricordare che i Carl Zeiss per Hasselblad separano 20-40 linee/mm e non si può certo definirli scarsi! Prova a pensare la delusione se si montassero su una D300...

Prendiamo l'eccellente 35mm AFS f1,8 DX, costa poco e, in DX, rende di più del 50mm AFS f1,4, io sono anche convinto che non si riuscirà mai a trovare un 35mm AI o AIS che lo possa egualiare nel piccolo formato in termini di qualità ottica (la meccanica è ovviamente un altro discorso).
Purtroppo Nikon realizza poche ottiche fisse DX e questo rende difficile fare confronti omogenei.
Certo se paragoniamo uno zoom da kit a un micro della forza del 55mm f2,8 questo può risultare migliore, ma è un confronto impari.
Comunque appena posso mi farò prestare la D90 da mia figlia, così farò dei test più approfonditi, incrociando sia ottiche che formati. smile.gif
mk1
QUOTE(gigi 72 @ Mar 15 2011, 12:35 AM) *
ciao filippo interessante il tuo ultimo test ma qui devo dire che la lotta e' impari il povero 18-55 non puo di certo competere con il 55 micro che di classe ne aveva e ne ha ancora,
ripeto che per me ogni ottica va valutata a se ,tu stesso mi sconsigliasti il 18 3'5 ais che su pellicola era eccelente ma sul digitale mmmmmm..... per fare un esempio altre ottiche come il 20mm afd che rendono meglio su dx ,da su ogni ottica va presa per se senza fare di tutta un erba un fascio,poi come dici tu le variabili sono molte da una maf scorretta al contrasto esagerato di alcune ottiche.
poi il mondo e bello perche vario no!!!!!!!.........
gigi


Ciao Gigi!!! Ultimamente ti fai sentire poco!
Lontana da me l'idea di fare di ogni erba un fascio!
Hai ragione è una lotta impari ma era necessaria.
Il mio intento è proprio quello di dimostrare che se ci sono delle differenze sono imputabili esclusivamente alla bontà o alla medioccrità delle ottiche prese in esame.
La bilancia è lì cha fa l'altalena, le buone ottiche DX risultano un pelo migliori degli AI di fascia media per il fatto che si tratta di progetti più recenti, e gli zoom più economici risultano leggermente inferiori agli AI di pregio.
Il formato DX non centra niente sulla resa degli AI.
E' chiaro che su FX, a forti ingrandimenti, si ottengono risultati leggermente migliori, ma questo con qualsiasi ottica!

La foto con il 58 è a luce ambiente mentre quella con il 50 è con l'SB900.
La differenza che noti deriva solo dal tipo di illuminazione. Il 50/1,2 è un'ottica fantastica, anzi nell'uso normale, da 2,8 in poi, è superiore al 58 noct.
Appena trovo un'altro esemplare di Noct li confronterò con più calma.
A presto!
Filippo.



gigi 72
ciao filippo hai ragione ultimamente ,non ho partecipato come al solito ma ho lasciato spazio ad altre stupende ottiche che possiedo .
ultimamente ho fatto un po di cambiamenti pure nel corredo, avevo bisogno di uno zoom di gran qualita' che mi consentisse di avere in un ottica almeno tre, per quando non si ha il tempo di cambiare o non si ha voglia.
ho venduto a giancarlo il 28mm f2 e mi e dispiaciuto molto ,il 50mm 1'2 non so, lo trovavo troppo corto per ritratti e troppo lungo per strett, a diaframmi aperti se non per ritrattistica lo trovavo un po troppo morbido ,e avendo gia almeno 2 ottiche da ritratto 85 e il 105 o preferito realizzare guadagnandoci pure parecchio ,poi e stata la volta di uno zoom che possedevo il 20-35 anche lui per le foto che prediligo, troppo corto,
se non si era capito mi piaciono di piu i medio tele .
nell'arco di 10 giorni ho venduto questi tre pezzi per prendere altri due ma non ais ma un afs e un afd .
l'unico zoom che mi piaceva per resa molto simile ai nostri ai ais era il 28-70 2'8 e l'ho preso poi pero' non avevo piu grand'angolo e ho trovato un 18mm afd 2'8 mettendoci solo una piccola aggiunta ho fatto questo reset.
da qui la mia assenza ho dovuto testare il 28-70 ,il 18mm mi arriverà oggi nel pomerigio .
le alternative che avevo erano poche tutti gli zoom di nuova generazione sono troppo contrastati per i miei gusti.

be ora basta con tutte queste chiacchere non e la sezione adatta.
vi lascio con uno scatto sempre con 105 1'8

ciao gigi grazie.gif
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Mar 15 2011, 12:21 AM) *
Ciao Gian Carlo, purtroppo disponevo soltanto del 18-55.
Può essere che il tuo 18-105 fosse così nitido da far sfigurare gli AI, oppure che avesse un contrasto maggiore da sembrare più nitido, oppure che la maf manuale non era precisa quanto quella automatica, oppure sono io che sbaglio qualcosa. E’ evidentemente che cè qualche parametro che ci sfugge e che prima o poi individueremo.
Se tu veramente potessi fare quelle prove sarebbe molto interessante.
Io do per scontato che il confronto tra noi sia sano e rilassato, anzi per me è quasi divertente e spero che, in generale, non venga meno la volontà di approfondire che è la chiave della conoscenza, frasi come “ non conosco i motivi e non mi interessa conoscerli” sono quelle che mi hanno portato a cessare il dialogo con qualcuno.
Le opinioni contrastanti diventano delle barriere solo quando non cè la volontà di discuterle con la giusta serenità e umiltà.
Potrebbe sembrare che io stia facendo tanta polvere per niente, in realtà, essendo un utilizzatore di FX, a me personalmente, non importa più di tanto quanto rendano le ottiche AI su DX, solo che ci sto male a leggere certe affermazioni esagerate e ricorrenti che potrebbero scoraggiare possessori di fotocamere DX che si vorrebbero avvicinare agli AI ma che, leggendo questi commenti negativi, potrebbero ripensarci.
Perché dico esagerate? Perché come hai potuto vedere dalle mie prove, la resa si equivale, potranno esserci piccole differenze tra un’ottica e l’altra, differenze visibili dai più pignoli, ma niente di eclatante, mentre a leggere certi utenti sembrerebbe che le vecchie ottiche su DX, siano quasi inutilizzabili.
Posterò ancora qualche confronto sia in DX che in FX, poi butterò giù le mie conclusioni, sperando che interessino a qualcuno.
A presto.
Filippo.


A me le tue conclusioni interessano, eccome! Sperando che le mie abbiamo la stessa dignità presso di te.
Filippo a me sembra che questo timore che manifesti circa i possessori di dx (fra cui io stesso) sia eccessivo. Non mi pare che nessuno abbia parlato male del dx, anzi, tutt'altro!
Per quanto riguarda l'uso degli AI-S su dx, io dico solo che gli obiettivi non rispondono ad una regola fissa per cui tutti quello che è AI o AI-S debba andare su dx alla grande e meglio degli stessi obiettivi dx. Non è così per il 24 2.8 AI-S, come afferma lo stesso Røslett (e come affermo io che non conto una cippa), non è così addirittura per il 55 micro 2.8 con fuoco all'infinito. Mentre sulle distanze ravvicinate ho ottenuto risultati con il 55 2.8 micro ben superiori all'ottica dx. E quello che ho esperito vale unicamente verso il 18-70 dx perchè è solo su quello che ho provato.
Va detto anche che sto parlando di differenze che vedo se ingrandisco a dimensioni reali di 1:1.
Quindi non tolgo niente ai dx ma neanche voglio aggiungere nulla agli AI e AI-S perchè mi sembrerebbe forzato affermare che usare un qualunque AI-S su dx è lo stesso che usare un qualunque obiettivo dx, su dx. Oppure che la variazione della prospettiva originale degli AI-S su dx non sia un fatto rilevante e che addirittura diventi un vantaggio. Può tornare utile in certi casi e limitante in altri ma è certo che buttiamo via una parte dell'immagine per cui le ottiche AI sono state costruite e calibrate. E questo è un altro fatto certo.

Quindi i possessori di dx possono certamente usare gli AI-S, come faccio io sulla mia d200 e possono farlo con una buona serenità.
Ma possiamo concordare sul fatto generale e generico che è più coerente utilizzare gli AI su FX e che su dx è più coerente utilizzare obiettivi dx o buttiamo a mare tutti i dx a favore degli Ai e AI-S, solo per tranquillizzare i possessori di dx?
La verità sta proprio in mezzo a questo tavolo di discussione e cioè che esistono ottiche dx eccellenti e scarse, così come esistono ottiche AI-S eccellenti e scarse. Che il comportamento degli obiettivi non è lineare e che cambia con il diaframma usato, la distanza e certe condizioni di luce. Che è meglio fare esperienza di questo piuttosto che giudicare eccellente un obiettivo e pensare che sia eccellente in ogni situazione di ripresa. Prendi un Noct e usalo a f/16 sulla spiaggia e poi dimmi se resta più eccellente di un qualunque normale, anche di serie E, che costa la decima parte...

Io ho fatto le mie prove alle mie condizioni d'uso. E questo è un altro fatto che conta. Chi fa solo ritratti farà prove tra 1 e 3 metri e potrà avere dagli obiettivi risposte ancora diverse.
Le mie conclusioni sono dunque semplicemente queste: che, generalmente, per il mio modo di fotografare i miei obiettivi AI-S mi danno risultati che io giudico migliori su Fx che su Dx anche se su dx vanno da bene a molto bene o benissimo.
Claudio Rampini
QUOTE(mk1 @ Mar 15 2011, 09:16 AM) *
La bilancia è lì cha fa l'altalena, le buone ottiche DX risultano un pelo migliori degli AI di fascia media per il fatto che si tratta di progetti più recenti, e gli zoom più economici risultano leggermente inferiori agli AI di pregio.
Il formato DX non centra niente sulla resa degli AI.

La questione è abbastanza riassumibile in un semplice concetto: circolo di confusione. Le ottiche Dx, anche quelle non eccelse posseggono generalmente una capacità risolutiva maggiore, e questo è per adeguarsi al formato del sensore Dx, più piccolo del Fx. Al diminuire del formato segue sempre una maggiore capacità della lente di definire i dettagli. Se usi un obiettivo da banco ottico su una 24x36, otterrai ottimi risultati dal punto di vista della gamma tonale, ma non da quello della risoluzione.

Ciò detto, sulla mia vecchia D70 ho usato l'obiettivo di serie 18-70, che mi dava ottimi risultati, tuttavia usavo con soddisfazione il 24-120 vr perchè aveva una migliore resa del colore anche se aveva una inferiore capacità risolutiva perchè nato per il 24x36. Ho provato a montarci sopra il 55/3.5 Ai e non sono rimasto soddisfatto, non tanto per la nitidezza, perchè il 55 ne ha da vendere, ma per la difficoltà di gestire l'esposizione e la messa a fuoco, infatti sulla D70 è sì possibile montare vecchie ottiche Ai e Ais, ma al prezzo della perdita di ogni automatismo e lettura di esposizione, e senza nessun ausilio per la messa a fuoco, ossia nessun telemetro elettronico che dia una mano, ma solo uno schermo di messa a fuoco finemente smerigliato di poco o nessun aiuto. Le cose sono cambiate con fotocamere tipo D300, che hanno consentito anche al Dx di usare con soddisfazione le vecchie ottiche, che ovviamente trovano il loro terreno di elezione nel 24x36.

Quindi ogni ipotesi di confronto tra Dx e Fx montandovi ottiche Ai e Ais porta a risultati abbastanza prevedibili e scontati, peraltro già ampiamente verificati nel passato. A questo proposito, siccome questa discussione è dedicata alle ottiche Ai e Ais e loro predecessori, se vuoi aprire un confronto tra fotocamere con sensori diversi, forse è meglio che tu apra una discussione apposita, così da non andare fuori argomento e rendere la presente discussione, molto lunga a dire il vero, ancora più difficile da fruire.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.