Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
mk1
QUOTE(grazrol @ Mar 18 2016, 09:50 PM) *
55mm micro 3.5
il vecchietto nonostante la mia inesperienza se la cava molto bene.





Inesperienza?
Ma smettila.....sei bravissima!
Molto bella, sia questa che la precedente.
Il vecchietto è semplicemente un mito!
Ma gli obiettivi che ti ho modificato funzionano bene?
Mi viene il dubbio perchè non hai mai postato nulla con quelli.
Se ci sono problemi contattami.

Fil.
Graziella.r
QUOTE(mk1 @ Mar 19 2016, 09:52 AM) *
Inesperienza?
Ma smettila.....sei bravissima!
Molto bella, sia questa che la precedente.
Il vecchietto è semplicemente un mito!
Ma gli obiettivi che ti ho modificato funzionano bene?
Mi viene il dubbio perchè non hai mai postato nulla con quelli.
Se ci sono problemi contattami.

Fil.

Ma sai che forse hai ragione? Funzionano alla grande, oggi metto qualcosa col 105 che ho sulla D700...è incredibile quella lente! Grazie per gli incoraggiamenti.
Graziella.r
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


In entrambe c'è del micromosso e sicuramente altre magagne, però mi piace talmente tanto questa lente che Fil mi ha gentilmente modificato in AI, che fatico a toglierla dalla macchina. Mi stupisce soprattutto l'effetto tridimensionale del soggetto a fuoco (fotografa permettendo, s'intende)
mk1
QUOTE(grazrol @ Mar 19 2016, 02:39 PM) *





In entrambe c'è del micromosso e sicuramente altre magagne, però mi piace talmente tanto questa lente che Fil mi ha gentilmente modificato in AI, che fatico a toglierla dalla macchina. Mi stupisce soprattutto l'effetto tridimensionale del soggetto a fuoco (fotografa permettendo, s'intende)


Grande Graziella!
Mi fa piacere che è tutto a posto.
Molto belle queste immagini, anche se non tecnicamente perfette.
Micromosso?
Con un tempo di otturazione di 1/1250? hmmm.gif
Tutto può essere ma forse è più probabile un piccolissimo errore di maf.
Con questi obiettivi, fotografare a diaframmi aperti e a distanze ravvicinate, il rischio di fuori fuoco è molto elevato, per via della ridottissima pdc.
Nel mirino vediamo l'immagine perfetta ma questo non vuol dire che l'immagine finale sarà tale.
Purtroppo il sistema specchio-mirino, al contrario della visione "live", introduce degli errori imprevedibili.
Un problema è quello del focus-shift e un altro è quello delle tolleranze meccaniche che a questi livelli possono diventare importanti.
Personalmente infatti eseguo di norma molti scatti per scegliere poi quelli migliori.
E' normale avere un certo scarto quando si lavora in condizioni estreme come queste.
In ogni caso, per questo tipo di riprese, ti consiglio di utilizzare un monopiede, non tanto per evitare il mosso, quanto per essere facilitata nella maf.
Se l'immagine è ferma nel mirino è più facile eseguire una maf migliore.
Monopiede per riprese con tempi veloci e buon cavalletto per tempi di otturazione più lenti.
Attenzione che con tempi intorno a 1/30 o più lenti, è bene usare anche il sollevamento preventivo dello specchio che, con questi tempi, può introdurre oscillazioni indesiderate.
Con tempi molto lunghi il sollevamento dello specchio non è più necessario perchè l'oscillazione introdotta dal movimento dello specchio riguarderà, in percentuale, una parte minima dell'esposizione totale.
Fil.







simone_chiari
fm3a + ilford hp5 + nikkor ais 24 f2

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 269.6 KB
lilly1976
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 352.6 KB
lilly1976
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 333.7 KB
lilly1976
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 193.5 KB
lilly1976
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 165 KB
Z.Andrea
Mi piacciano molto gli scatti ai fiori - uno scatto con il 25-50 f/4 AI
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB
peuro85
Ciao a tutti mi unisco al club con un 50mm f2 comprato alla pazzesca cifra di 50 euro biggrin.gif Condivido con voi un paio di scatti con D700.

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Mi sto abituando alla messa a fuoco manuale , e devo dire che è molto più divertente rispetto all'uso dell'AF.

Vorrei farvi una domanda: mi servirebbe un grandangolo, secondo voi quale dei due è il migliore tra Nikon 28mm f/2.8 AI-s e Nikon Ai 28/2.8? hanno all'incirca lo stesso presso, sui 100 euro.

Grazie a tutti!


mk1
QUOTE(peuro85 @ Apr 13 2016, 08:20 PM) *
Ciao a tutti mi unisco al club con un 50mm f2 comprato alla pazzesca cifra di 50 euro biggrin.gif Condivido con voi un paio di scatti con D700.







Mi sto abituando alla messa a fuoco manuale , e devo dire che è molto più divertente rispetto all'uso dell'AF.

Vorrei farvi una domanda: mi servirebbe un grandangolo, secondo voi quale dei due è il migliore tra Nikon 28mm f/2.8 AI-s e Nikon Ai 28/2.8? hanno all'incirca lo stesso presso, sui 100 euro.

Grazie a tutti!


Il modello AIS ha uno schema ottico più complesso (CRC) che gli consente di mettere a fuoco soggetti più vicini.
Se costano uguali prendi sicuramente l'AIS.

Filippo
peuro85
QUOTE(mk1 @ Apr 13 2016, 08:31 PM) *
Il modello AIS ha uno schema ottico più complesso (CRC) che gli consente di mettere a fuoco soggetti più vicini.
Se costano uguali prendi sicuramente l'AIS.

Filippo


Il 24mm è un AIS mentre il 28 no. Sicuramente sei più esperto di me, come ti sembrano le foto scattate con il 50mm?
Graziella.r
200mm f4

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB
mk1
QUOTE(peuro85 @ Apr 13 2016, 08:38 PM) *
Il 24mm è un AIS mentre il 28 no. Sicuramente sei più esperto di me, come ti sembrano le foto scattate con il 50mm?



24mm?
Ma non erano due 28?
Le foto sono buone, avrei chiuso il diaframma a f8.






QUOTE(grazrol @ Apr 14 2016, 12:15 PM) *



Pollice.gif
Z.Andrea
Un altra ottica da pochi euro , D700 e 70-210 f/4 serie E
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 484.5 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 755.1 KB
mk1
QUOTE(peuro85 @ Apr 13 2016, 08:38 PM) *
Il 24mm è un AIS mentre il 28 no. Sicuramente sei più esperto di me, come ti sembrano le foto scattate con il 50mm?


Comunque non farne una questione di qualità, pensa soprattutto a come vuoi impostare il corredo.
Visto che hai un 50 ti converrebbe forse un 28 per poi lasciare spazio ad un futuro 20mm
Se invece non andresti oltre il 24, allora questo potrebbe essere la scelta giusta, anche se c'è molto spazio tra 24 e 50.
Come qualità siamo più o meno sullo stesso livello, il 28 è ritenuto un progetto leggermente più riuscito del 24, soprattutto se si considera il 28 AIS, che risulta eccellente nelle riprese ravvicinate.
Eventualmente aspetta un occasione di un 28/2.8 AIS.

Fil.
robermaga
@peuro88: Concordo con Filippo (che saluto) sulla scelta del 28 2,8 AIS, solo l'AIS però, perché il precedente AI in questo caso è diverso. E concordo pure con la "filisofia" di scelta .. 28 e 50 oppure 24 e 35. Un futuro 20 per me serve in ogni caso.

Giorni fa avevo posto nel forum sez. obiettivi la mia propensione a completare la serie dei miei macro. Sarà la primavera, ma in questo periodo mi dimentico delle altre ormai non poche ottiche e privilegio le macro divertendomi con i fiori e altri aspetti della natura, non disdegnando gli insetti quando capitano ... senza affanno però. Ho già 55 3,5 e 200 f4 (per amor di verità ho pure un 60 AFD) e mi manca proprio un intermedio 100/105, che mi sembra indispensabile da quando sono passato al FF. Su questo formato considererei il 105 proprio il "macro normale", quello col quale si fa un po tutto.
Ero molto incerto e la scelta tendeva verso un usato AFD, ma mi sono accorto di prezzi nell'usato praticamente uguali a uno qualsiasi di terze parti nuovo. Troppo per me in questo momento. Ai tempi della pellicola ho usato a lungo in azienda il 105 2,8 AIS , ottica che mi piaceva, costruita benissimo, la usavo nello still life di piccola oggettistica, ma per la verità non mi ha mai entusiasmato come i 55 sia 3,5 che 2,8. Loro, pur nella diversa funzione, mi sono sempre sembrati di una categoria superiore. Poi leggendo qua e la ho pensato sempre a un AIS (o AI) ma in questo caso al precedente 105 f4. Da ricerche fatte in rete tutti ne parlavano bene, il guru Rorslett, Cavina lo considera uno dei migliori del passato e pure il "buon" Ken non lo disdegna. Mi sono messo a cercarlo, in particolare AIS, dello stesso peso dell'AI, ma di una meccanica più sottile e raffinata; prodotto per soli 3 anni e quindi non facile.
L'ho trovato amici e l'ho trovato in ottimissime condizioni, lenti perfette, carrozzeria con piccoli segni insignificanti e a buon prezzo (dalla Spagna). Bisogna dire che un po ho azzardato e ho avuto fortuna. L'ottica è questa.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 3.7 MB


e qui nella sua massima estensione con il paraluce estratto. Per quel che sembra a me, un vero capolavoro di meccanica dei primi anni 80. Movimento extra fluido, praticissimo non ostante le apparenze e distanza di lavoro maggiore di ogni 105 mai fatto.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 4.9 MB


Non ho fatto vere e proprie prove, solo qualche scatto e non ai diaframmi più chiusi. Sono tutti Jpg leggermene corretti in particolare sulla vividezza.
Qui a f4 T.A.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 309 KB

Qui a 5,6
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 350.2 KB

e queste a f8 alla minima MAF e un po' più distante
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 440.8 KB

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 484.7 KB

qui una "ambientata" f4
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 460.7 KB

il gatto dei vicini f4
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 659 KB

e un insignificante paesaggio a f8 per vedere la resa a distanza all'infinito.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 917.4 KB


Alcune mie osservazioni molto parziali, mi mancano le prove con PN11 all'1:1, mi mancano le prove ai diaframmi chiusi, mi mancano le prove a media distanza anche se questo non è il ruolo dell'obiettivo. Mi manca uno sviluppo serio dei raw. Per questi primi scatti ho l'impressione che l'ottica sia migliore del 200 AIS micro, non sul piano del dettaglio che appare più o meno uguale. Questa mi sembra molto più corretta sul versante aberrazioni e molto più regolare centro-bordi, dove il 200, almeno il mio, cade di brutto. La cosa che mi appare abbastanza chiara e che il 105 f4 è alquanto "old style" sulla resa dei colori, forse un po troppo "old" tanto che sono dovuto intervenire sul piano della vividezza. Rispetto a quello che ho letto mi ha sorpreso invece la resa a T.A. non affatto moscia (cosi si legge) e invece con un buon dettaglio e uno sfocato tutto sommato piacevole. Non mi ha sorpreso invece la resa all'infinito che considero ottima per un macro e sulla quale avevo pochi dubbi. Del resto anche il 55 3.5 è notevole all'infinito e ambedue sono precedenti all'avvento delle lenti flottanti. Sia questo che il 55 3,5 (pur con schemi ottici diversi, il 105 f4 ho letto che è un Tessar modificato a 5 lenti biggrin.gif ) sono ottimizzati dall'1:2 per dare il massimo intorno all1:10. Gli manca la fase intermedia perché all'infinito ritornano a essere grandi.
Altri approfondimenti in seguito, ma per ora che ne pensate?
Grazie e scusate la lunghezza.
Roberto
Graziella.r
QUOTE(robermaga @ Apr 15 2016, 09:53 PM) *
@peuro88: Concordo con Filippo (che saluto) sulla scelta del 28 2,8 AIS, solo l'AIS però, perché il precedente AI in questo caso è diverso. E concordo pure con la "filisofia" di scelta .. 28 e 50 oppure 24 e 35. Un futuro 20 per me serve in ogni caso.

Giorni fa avevo posto nel forum sez. obiettivi la mia propensione a completare la serie dei miei macro. Sarà la primavera, ma in questo periodo mi dimentico delle altre ormai non poche ottiche e privilegio le macro divertendomi con i fiori e altri aspetti della natura, non disdegnando gli insetti quando capitano ... senza affanno però. Ho già 55 3,5 e 200 f4 (per amor di verità ho pure un 60 AFD) e mi manca proprio un intermedio 100/105, che mi sembra indispensabile da quando sono passato al FF. Su questo formato considererei il 105 proprio il "macro normale", quello col quale si fa un po tutto.
Ero molto incerto e la scelta tendeva verso un usato AFD, ma mi sono accorto di prezzi nell'usato praticamente uguali a uno qualsiasi di terze parti nuovo. Troppo per me in questo momento. Ai tempi della pellicola ho usato a lungo in azienda il 105 2,8 AIS , ottica che mi piaceva, costruita benissimo, la usavo nello still life di piccola oggettistica, ma per la verità non mi ha mai entusiasmato come i 55 sia 3,5 che 2,8. Loro, pur nella diversa funzione, mi sono sempre sembrati di una categoria superiore. Poi leggendo qua e la ho pensato sempre a un AIS (o AI) ma in questo caso al precedente 105 f4. Da ricerche fatte in rete tutti ne parlavano bene, il guru Rorslett, Cavina lo considera uno dei migliori del passato e pure il "buon" Ken non lo disdegna. Mi sono messo a cercarlo, in particolare AIS, dello stesso peso dell'AI, ma di una meccanica più sottile e raffinata; prodotto per soli 3 anni e quindi non facile.
L'ho trovato amici e l'ho trovato in ottimissime condizioni, lenti perfette, carrozzeria con piccoli segni insignificanti e a buon prezzo (dalla Spagna). Bisogna dire che un po ho azzardato e ho avuto fortuna. L'ottica è questa.



e qui nella sua massima estensione con il paraluce estratto. Per quel che sembra a me, un vero capolavoro di meccanica dei primi anni 80. Movimento extra fluido, praticissimo non ostante le apparenze e distanza di lavoro maggiore di ogni 105 mai fatto.



Non ho fatto vere e proprie prove, solo qualche scatto e non ai diaframmi più chiusi. Sono tutti Jpg leggermene corretti in particolare sulla vividezza.
Qui a f4 T.A.


Qui a 5,6


e queste a f8 alla minima MAF e un po' più distante




qui una "ambientata" f4


il gatto dei vicini f4


e un insignificante paesaggio a f8 per vedere la resa a distanza all'infinito.



Alcune mie osservazioni molto parziali, mi mancano le prove con PN11 all'1:1, mi mancano le prove ai diaframmi chiusi, mi mancano le prove a media distanza anche se questo non è il ruolo dell'obiettivo. Mi manca uno sviluppo serio dei raw. Per questi primi scatti ho l'impressione che l'ottica sia migliore del 200 AIS micro, non sul piano del dettaglio che appare più o meno uguale. Questa mi sembra molto più corretta sul versante aberrazioni e molto più regolare centro-bordi, dove il 200, almeno il mio, cade di brutto. La cosa che mi appare abbastanza chiara e che il 105 f4 è alquanto "old style" sulla resa dei colori, forse un po troppo "old" tanto che sono dovuto intervenire sul piano della vividezza. Rispetto a quello che ho letto mi ha sorpreso invece la resa a T.A. non affatto moscia (cosi si legge) e invece con un buon dettaglio e uno sfocato tutto sommato piacevole. Non mi ha sorpreso invece la resa all'infinito che considero ottima per un macro e sulla quale avevo pochi dubbi. Del resto anche il 55 3.5 è notevole all'infinito e ambedue sono precedenti all'avvento delle lenti flottanti. Sia questo che il 55 3,5 (pur con schemi ottici diversi, il 105 f4 ho letto che è un Tessar modificato a 5 lenti biggrin.gif ) sono ottimizzati dall'1:2 per dare il massimo intorno all1:10. Gli manca la fase intermedia perché all'infinito ritornano a essere grandi.
Altri approfondimenti in seguito, ma per ora che ne pensate?
Grazie e scusate la lunghezza.
Roberto

Guarda, non sai quanto ti invidio, e come te anche tutti i grandi di questo forum, che oltre a fare belle foto, conoscono perfettamente il funzionamento della macchina e degli obiettivi. Io posseggo un 105 2.5 ed anche un 200 f 4 che sono proprio le due ottiche che preferisco al momento (ignoranza permettendo), le ho acquistate proprio dopo aver seguito i post di questa sezione e sono davvero contenta della scelta fatta. Buona serata
mk1
QUOTE(robermaga @ Apr 15 2016, 09:53 PM) *
@peuro88: Concordo con Filippo (che saluto) sulla scelta del 28 2,8 AIS, solo l'AIS però, perché il precedente AI in questo caso è diverso. E concordo pure con la "filisofia" di scelta .. 28 e 50 oppure 24 e 35. Un futuro 20 per me serve in ogni caso.

Giorni fa avevo posto nel forum sez. obiettivi la mia propensione a completare la serie dei miei macro. Sarà la primavera, ma in questo periodo mi dimentico delle altre ormai non poche ottiche e privilegio le macro divertendomi con i fiori e altri aspetti della natura, non disdegnando gli insetti quando capitano ... senza affanno però. Ho già 55 3,5 e 200 f4 (per amor di verità ho pure un 60 AFD) e mi manca proprio un intermedio 100/105, che mi sembra indispensabile da quando sono passato al FF. Su questo formato considererei il 105 proprio il "macro normale", quello col quale si fa un po tutto.
Ero molto incerto e la scelta tendeva verso un usato AFD, ma mi sono accorto di prezzi nell'usato praticamente uguali a uno qualsiasi di terze parti nuovo. Troppo per me in questo momento. Ai tempi della pellicola ho usato a lungo in azienda il 105 2,8 AIS , ottica che mi piaceva, costruita benissimo, la usavo nello still life di piccola oggettistica, ma per la verità non mi ha mai entusiasmato come i 55 sia 3,5 che 2,8. Loro, pur nella diversa funzione, mi sono sempre sembrati di una categoria superiore. Poi leggendo qua e la ho pensato sempre a un AIS (o AI) ma in questo caso al precedente 105 f4. Da ricerche fatte in rete tutti ne parlavano bene, il guru Rorslett, Cavina lo considera uno dei migliori del passato e pure il "buon" Ken non lo disdegna. Mi sono messo a cercarlo, in particolare AIS, dello stesso peso dell'AI, ma di una meccanica più sottile e raffinata; prodotto per soli 3 anni e quindi non facile.
L'ho trovato amici e l'ho trovato in ottimissime condizioni, lenti perfette, carrozzeria con piccoli segni insignificanti e a buon prezzo (dalla Spagna). Bisogna dire che un po ho azzardato e ho avuto fortuna. L'ottica è questa.



e qui nella sua massima estensione con il paraluce estratto. Per quel che sembra a me, un vero capolavoro di meccanica dei primi anni 80. Movimento extra fluido, praticissimo non ostante le apparenze e distanza di lavoro maggiore di ogni 105 mai fatto.



Non ho fatto vere e proprie prove, solo qualche scatto e non ai diaframmi più chiusi. Sono tutti Jpg leggermene corretti in particolare sulla vividezza.
Qui a f4 T.A.


Qui a 5,6


e queste a f8 alla minima MAF e un po' più distante




qui una "ambientata" f4


il gatto dei vicini f4


e un insignificante paesaggio a f8 per vedere la resa a distanza all'infinito.



Alcune mie osservazioni molto parziali, mi mancano le prove con PN11 all'1:1, mi mancano le prove ai diaframmi chiusi, mi mancano le prove a media distanza anche se questo non è il ruolo dell'obiettivo. Mi manca uno sviluppo serio dei raw. Per questi primi scatti ho l'impressione che l'ottica sia migliore del 200 AIS micro, non sul piano del dettaglio che appare più o meno uguale. Questa mi sembra molto più corretta sul versante aberrazioni e molto più regolare centro-bordi, dove il 200, almeno il mio, cade di brutto. La cosa che mi appare abbastanza chiara e che il 105 f4 è alquanto "old style" sulla resa dei colori, forse un po troppo "old" tanto che sono dovuto intervenire sul piano della vividezza. Rispetto a quello che ho letto mi ha sorpreso invece la resa a T.A. non affatto moscia (cosi si legge) e invece con un buon dettaglio e uno sfocato tutto sommato piacevole. Non mi ha sorpreso invece la resa all'infinito che considero ottima per un macro e sulla quale avevo pochi dubbi. Del resto anche il 55 3.5 è notevole all'infinito e ambedue sono precedenti all'avvento delle lenti flottanti. Sia questo che il 55 3,5 (pur con schemi ottici diversi, il 105 f4 ho letto che è un Tessar modificato a 5 lenti biggrin.gif ) sono ottimizzati dall'1:2 per dare il massimo intorno all1:10. Gli manca la fase intermedia perché all'infinito ritornano a essere grandi.
Altri approfondimenti in seguito, ma per ora che ne pensate?
Grazie e scusate la lunghezza.
Roberto



Grande Roberto!
Grazie per l’ottimo lavoro e per il tempo che ci hai dedicato.
Complimenti anche per l’ottimo acquisto, il 105/4 Micro AI-AIS è reputato un obiettivo eccellente e tu lo confermi con le immagini.
Naturalmente, da malato cronico AI, possiedo questa lente ma non l’ho mai provata a infinito e devo dire che l’immagine ambientata mi ha sorpreso non poco, davvero non pensavo che lo sfocato a TA potesse essere così piacevole.
Parlando di rapporti di riproduzione (lo insegna il grande Cavina), molti Micro sono stati progettati meccanicamente per il rapporto 1:1 e poi, in fase di produzione, sono stati “limitati” al rapporto 1:2 per contenere i costi.
Se invece si parla di ottimizzazione ottica, tutti i Micro-Nikkor, privi di lenti flottanti, sono comunque ottimizzati al rapporto 1:10.
Si pensa erroneamente che a questo rapporto lo schema ottico fornisca la massima risolvenza, in realtà, per quello che ho scoperto con ripetute prove, l’ottimizzazione riguarda soprattutto l’uniformità centro-bordo.
Il 55/3,5 per esempio, se utilizzato a questo rapporto, fornisce angoli quasi perfetti mentre, se utilizzato a rapporti inferiori o superiori, gli angoli cadono, mantenendo sempre uno standard molto elevato al centro.
Il 55/2,8 fu progettato con l’elemento flottante proprio per avere angoli migliori sia a rapporti inferiori che superiori e questo l’ho documentato con numerose immagini test, proprio in questo club, un po’ di tempo fa, ricorderai sicuramente.
Il 105/4 ha dalla sua la limitata luminosità, questo ha sicuramente facilitato il progetto limitando i compromessi rispetto alla versione 2,8.
Le cromie ormai lasciano il tempo che trovano visto che possiamo modificarle a piacere.
Quindi, grande lente, soprattutto nelle mani di un bravo fotografo come te.
Da quello che ho capito però, la resa massima di questo 105 ti sembra leggermente inferiore a quella dei 55 oppure ho capito male?
Hai pensato di fare un test comparativo tra i due?
Io l’ho fatto……ma non ti voglio condizionare.
Ancora grazie per l’ottimo lavoro che hai voluto condividere.

Fil.

Z.Andrea
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 662.3 KB

confermo la resa di questa lente,ne ho avute due e poi rivendute,non escludo di riprenderla
robermaga
Ringrazio Grazrol per gli immeritati complimenti. In questa sezione purtroppo ormai in sonno o scomparsi (nel senso buono del termine, intendiamoci) ci sono non degli esperti praticoni quale io sono, ma degli esperti veri e questi mie povere osservazioni mi piace farle per vedere di risvegliare l'interesse, magari essere pure criticato o bastonato, purché ci sia sempre da imparare e io qui ho imparato molto.

Ciao di nuovo Fil, mi fa sempre un gran piacere leggerti. Un vantaggio di scegliere queste vecchie ottiche è che possiamo discutere qui pacatamente approfondendo le nostre esperienze e non con il coltello fra i denti come avviene in buona parte di questo forum dove spesso si travisa volutamente e ad arte quello che si dice e ci si perde in discussioni che portano al nulla.
Come ho scritto questi sono i primi scatti con il 105 e per dare un giudizio anche solo superficiale occorrerebbe fare delle prove vere e proprie e dei confronti diretti. Non so se mai le farò, tu mi conosci ed è probabile che continui con queste solite foto, magari aggiungendo il tubo PN11 (il fatto di averlo già ha inciso non poco nella scelta) e magari lavorando a diaframmi chiusi, dove secondo Cavina (mi sembra di ricordare) l'ottica regge molto bene se non benissimo, la diffrazione. Qualcosa farò.
Sulla resa del dettaglio è vero ... traspare il fatto che i 55 siano superiori. Di sicuro i 55 sono superiori al 105 2,8 AIS, questo per me è un dato certo. Su questo f4 mantengo la riserva, ma se dovessi giocare direi che niente batte i due 55 nella foto ravvicinata, dalle mie misere e vecchie prove che hai visto, ce la fa a malapena pure il 60 AFD a eguagliarle.
Una cosa che non sapevo era il discorso uniformità a 1:10, ho sempre pensato al fattore nitidezza, ma mi rendo conto che in questa tipologia di ottiche questo è un aspetto molto importante. Ora pure nei miei fiorellini fatti con il 55 3,5 non son mai andato a vedere come stanno i bordi. Confermo invece che questo non vale per l'uso all'infinito dove mi sembra che l'ottica "spacchi" , come si dice. E pure questa lo fa ed è resta molto uniforme, a differenza del 200 f4 che invece si sfarina.
Ma concordo sulla resa a T.A. .... una vera sorpresa anche perché avevo letto il contrario e pure lo sfocato ... uno schema simil-Tessar dovrebbe dare microcontrasto e durezza e pure lo sfocato "nervoso". Valle a capire certe cose!
Grazie delle preziose osservazioni e ... continuiamo cosi anche se pochi!

Roberto
rolubich
Complimenti Roberto per obiettivo e foto.

Sono anch'io un sostenitore del 105mm f/4. Recentemente l'ho raffrontato più o meno al rapporto 1:9 (foglio A4) con il Nikon 105mm f2.8 e con un Vivitar 105mm f/2.5 Serie1, un obiettivo che ha un'ottima reputazione. Fra i due Nikon l'f/4 è risultato leggermente migliore come uniformità, come nitidezza di punta e come tenuta alla diffrazione (anche se le differenze sono minime e le vedi a stento al 100% di ingrandimento, probabilmente 24MP non sono ancora sufficienti per valutare i limiti di questi obiettivi di qualità). Il Vivitar è competitivo al centro ma abbastanza scarso ai bordi per un forte astigmatismo.

Ad infinito non ho fatto confronti, ma da test fatti in passato mi risulta che il 105mm f/4 sia abbastanza fiacco solo a TA, ma migliora notevolmente e rapidamente diaframmando. Probabilmente il 105mm f/2.8 a f/4 va meglio in virtù del CRC.

Oltre al vantaggio di una maggiore distanza di lavoro rispetto alla versione f/2.8, ne esiste un altro. Se usato con il PN-11 (comodissimo per l'attacco e per la possibilità di rotazione) la sua resa è indipendente dal rapporto di magnificazione in quanto non ha elementi flottanti, quindi usato a 1:2 senza tubo o con tubo la posizione delle lenti è identica. L'f/2.8 ha invece elementi flottanti e quindi usato a 1:2 con il tubo (quindi con ghiera di messa a fuoco su infinito) le lenti sono in posizione ottimale per una resa ad infinito ma risultano forzate a lavorare a 1:2 dalla lunghezza del tubo, e quindi in teoria la resa dovrebbe risentirne. La stessa Nikon infatti ha inciso sul barilotto una scala che suggerisce le aperture consigliate ai vari ingrandimenti se usato con il PN-11: al rapporto 1:2 viene consigliato di chiudere a f/11! In teoria per usarlo a rapporti maggiori di 1:2 si dovrebbe cercare di mantenere sempre la messa a fuoco alla minima distanza ed aggiungere tubi di lunghezza tale da raggiungere il rapporto voluto.

In sostanza ottima scelta il 105mm f/4 rispetto all'f/2.8, sicuramente per un uso prevalente in macro.

PS: sono riuscito a trovare un 300mm f/4.5 ED non IF, posso confermare la miglior qualità rispetto alla versione IF, non c'è la minima traccia di velatura e di aberrazione cromatica anche a TA.




RPolini
QUOTE(robermaga @ Apr 15 2016, 09:53 PM) *
... leggendo qua e la ho pensato sempre a un AIS (o AI) ma in questo caso al precedente 105 f4. Da ricerche fatte in rete tutti ne parlavano bene, il guru Rorslett, Cavina lo considera uno dei migliori del passato e pure il "buon" Ken non lo disdegna. Mi sono messo a cercarlo, in particolare AIS, dello stesso peso dell'AI, ma di una meccanica più sottile e raffinata; prodotto per soli 3 anni e quindi non facile.
L'ho trovato amici e l'ho trovato in ottimissime condizioni, lenti perfette, carrozzeria con piccoli segni insignificanti e a buon prezzo (dalla Spagna). Bisogna dire che un po ho azzardato e ho avuto fortuna.

Complimenti, ottimo acquisto.

QUOTE(robermaga @ Apr 15 2016, 09:53 PM) *
Non ho fatto vere e proprie prove, solo qualche scatto e non ai diaframmi più chiusi. Sono tutti Jpg leggermene corretti in particolare sulla vividezza

Belli i fiori! Ottima la scelta di usare diaframmi aperti. Se Zeiss ha fatto due macro f/2 ci sarà pure un motivo wink.gif
Strana la storia della vividezza ... Quando avevo il 105/4 AI-S usavo la Velvia 50 e i colori non erano un problema ... sarebbe interessante provarlo su una Df o D4s.
Ti consiglio, se non l'hai già fatto, di scaricare la Nik Collection, che dal 24 marzo è resa disponibile gratis, qui:
https://www.google.com/nikcollection/
Il modulo "Viveza" è decisamente simpatico (vedi qui).
lilly1976
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 115.9 KB
mk1
@ Rolubich
Mi fa veramente piacere che hai trovato finalmente il 300 ED non IF.
C'è davvero tutta quella differenza che avevamo visto in Fredmiranda?

Fil.
robermaga
QUOTE(rolubich @ Apr 16 2016, 08:27 AM) *
Complimenti Roberto per obiettivo e foto.

Sono anch'io un sostenitore del 105mm f/4. Recentemente l'ho raffrontato più o meno al rapporto 1:9 (foglio A4) con il Nikon 105mm f2.8 e con un Vivitar 105mm f/2.5 Serie1, un obiettivo che ha un'ottima reputazione. Fra i due Nikon l'f/4 è risultato leggermente migliore come uniformità, come nitidezza di punta e come tenuta alla diffrazione (anche se le differenze sono minime e le vedi a stento al 100% di ingrandimento, probabilmente 24MP non sono ancora sufficienti per valutare i limiti di questi obiettivi di qualità). Il Vivitar è competitivo al centro ma abbastanza scarso ai bordi per un forte astigmatismo.

Ad infinito non ho fatto confronti, ma da test fatti in passato mi risulta che il 105mm f/4 sia abbastanza fiacco solo a TA, ma migliora notevolmente e rapidamente diaframmando. Probabilmente il 105mm f/2.8 a f/4 va meglio in virtù del CRC.

Oltre al vantaggio di una maggiore distanza di lavoro rispetto alla versione f/2.8, ne esiste un altro. Se usato con il PN-11 (comodissimo per l'attacco e per la possibilità di rotazione) la sua resa è indipendente dal rapporto di magnificazione in quanto non ha elementi flottanti, quindi usato a 1:2 senza tubo o con tubo la posizione delle lenti è identica. L'f/2.8 ha invece elementi flottanti e quindi usato a 1:2 con il tubo (quindi con ghiera di messa a fuoco su infinito) le lenti sono in posizione ottimale per una resa ad infinito ma risultano forzate a lavorare a 1:2 dalla lunghezza del tubo, e quindi in teoria la resa dovrebbe risentirne. La stessa Nikon infatti ha inciso sul barilotto una scala che suggerisce le aperture consigliate ai vari ingrandimenti se usato con il PN-11: al rapporto 1:2 viene consigliato di chiudere a f/11! In teoria per usarlo a rapporti maggiori di 1:2 si dovrebbe cercare di mantenere sempre la messa a fuoco alla minima distanza ed aggiungere tubi di lunghezza tale da raggiungere il rapporto voluto.

In sostanza ottima scelta il 105mm f/4 rispetto all'f/2.8, sicuramente per un uso prevalente in macro.

PS: sono riuscito a trovare un 300mm f/4.5 ED non IF, posso confermare la miglior qualità rispetto alla versione IF, non c'è la minima traccia di velatura e di aberrazione cromatica anche a TA.

Grazie Roberto e interessante notizia, una cosa che non sapevo e a pensarci bene non può essere che così. Direi la rivincita delle lenti non flottanti e appena ho un po di tempo lo proverò col PN11. Non dubitavo che a te piacesse quest'ottica. Per quanto riguarda l'infinito non è che mi interessi poi tanto, solo che durante le mie consuete passeggiate ... se capita il paesaggio a distanza non disdegno di scattare con quello che ho, mi è successo più di una volta. Ma a f8 mi sembra renda alla grande pure in un settore che non è il suo.
Complimenti per il 300 che se ben ricordo fu oggetto di una passata discussione.

Ringrazio anche Riccardo Polini che ha avuto un ruolo attivo in questa scelta avendomelo consigliato per primo. Questo della mancanza di vividezza prendetelo col beneficio di inventario ... sono solo le prime prove e la mia D800 non ha nessun settaggio sui Jpg perché per le cose importanti lavoro il raw (scatto sempre jpg fine + raw) e qui ho usato velocemente i Jpg. Lo ringrazio pure per il link sui Nik.

Buona domenica a tutti.
R.
rolubich
QUOTE(mk1 @ Apr 16 2016, 11:12 PM) *
@ Rolubich
Mi fa veramente piacere che hai trovato finalmente il 300 ED non IF.
C'è davvero tutta quella differenza che avevamo visto in Fredmiranda?

Fil.



QUOTE(robermaga @ Apr 17 2016, 12:22 AM) *
Complimenti per il 300 che se ben ricordo fu oggetto di una passata discussione.



Grazie.

Non ho più la versione IF perché la ho data in permuta (con una discreta aggiunta) e quindi non posso fare confronti diretti, ma dalle prime prove direi che la differenza si vede soprattutto a TA, spero di riuscire a postare qualcosa a breve.

Intanto una foto dell'obiettivo (è la versione K con anello AI originale) fatta con 43-86mm f/3.5.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 371.6 KB




lilly1976
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 275.5 KB
Corraflex1971
Che bella!
Che ottica hai usato?
Non vedo dati exif...
lilly1976
QUOTE(corraflex71 @ Apr 17 2016, 04:27 PM) *
Che bella!
Che ottica hai usato?
Non vedo dati exif...

Ciao Corrado, sono due scatti con il nikkor 35/2 su Fuji.
robermaga
QUOTE(lilly1976 @ Apr 18 2016, 10:12 AM) *
Ciao Corrado, sono due scatti con il nikkor 35/2 su Fuji.

Giuseppe, sono belle le tue foto, ma scusami ... mancano sempre i dati delle ottiche, di che parliamo, lo sai che le belle foto non bastano... smile.gif

R.
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Apr 18 2016, 12:14 PM) *
Giuseppe, sono belle le tue foto, ma scusami ... mancano sempre i dati delle ottiche, di che parliamo, lo sai che le belle foto non bastano... smile.gif

R.

ok Roberto, da oggi posto solo brutte foto.
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 166.5 KB
robermaga
Il mio "pessimo" 20 AI f4 a f11 in 2 paesaggi primaverili. D800E
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.4 MB


Roberto
peuro85
Secondo voi qual'è il migliore 20mm ? Ho visto ad esempio che vendono in un negozio il 20mm F3.5 a circa a 230 euro e il 20mm f2.8 a 290 euro...
Grazie a tutti
stefanostanga
Buon giorno a tutti: finalmente posso iscrivermi pure io smile.gif
Sono presente con:
35 1.4 ais
50 1.4 sc auto modificato ai
55 2.8 micro ais
simone_chiari
105 2.5 su fm3a fomapan 100
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 207.3 KB
peuro85
Salve a tutti . ho trovato un 24 mm f 2.8 Ais a 120 euro, secondo voi è un prezzo onesto? Lo userei su D700. Grazie!
robermaga
QUOTE(peuro85 @ Apr 20 2016, 08:48 AM) *
Salve a tutti . ho trovato un 24 mm f 2.8 Ais a 120 euro, secondo voi è un prezzo onesto? Lo userei su D700. Grazie!

Io è uno di quelli che non ho, ma non è detto che prima o poi non lo prenda e per quanto ne so il migliore è proprio il 2,8 Ai o Ais. Il prezzo mi sembra pure poco ... mi accerterei che tutto fosse a posto prima di prenderlo.

Visto che hai chiesto pure dei 20 vintage io ho il piccolo 20 f4 Ai che richiede di essere un po chiuso per andar bene. Per me nel paesaggio vale gli altri, ma è fuori di dubbio che il 2,8 va meglio in un uso più generale. LinKo un articolo sui 20 e la loro storia di un famoso esperto, così ti fai una idea.
http://www.marcocavina.com/articoli_fotogr...m-prototipi.pdf

Ciao, buona scelta.
Roberto

QUOTE(stefanostanga @ Apr 19 2016, 05:30 PM) *
Buon giorno a tutti: finalmente posso iscrivermi pure io smile.gif
Sono presente con:
35 1.4 ais
50 1.4 sc auto modificato ai
55 2.8 micro ais

Benvenuto Stefano, direi che hai cominciato dai Campioni! laugh.gif Facci presto vedere qualcosa.

Ciao
Roberto
peuro85
QUOTE(robermaga @ Apr 20 2016, 10:59 AM) *
Io è uno di quelli che non ho, ma non è detto che prima o poi non lo prenda e per quanto ne so il migliore è proprio il 2,8 Ai o Ais. Il prezzo mi sembra pure poco ... mi accerterei che tutto fosse a posto prima di prenderlo.

Ciao
Roberto


Lo vado a prendere in un negozio , dove tra l'altro offrono una garanzia di 6 mesi sull'usato quindi ho modo di vederlo, provarlo e nel caso essere tutelato.
Speriamo sia tutto ok, mi servirebbe un bel grandangolo.
rolubich
Non sarà il Noct ne' il nuovo 58mm f/1.4 AF-S, però questo 5.8cm f/1.4 S (più di mezzo secolo di età, l'unico fra i mie obiettivi più vecchio di me smile.gif ) mi piace molto. Come al solito basso contrasto ed un po' di velatura a TA ma recupera velocemente, molto buono da vicino, rimane sempre un po' indietro ai bordi/angoli rispetto agli altri normali ma mi sembra che abbia uno sfocato un po' migliore, almeno dalle prime foto.

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB








Z.Andrea
50-135 ai un ottimo zoom da prendere in considerazione
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 2.8 MB
robermaga
QUOTE(rolubich @ Apr 25 2016, 09:24 PM) *
Non sarà il Noct ne' il nuovo 58mm f/1.4 AF-S, però questo 5.8cm f/1.4 S (più di mezzo secolo di età, l'unico fra i mie obiettivi più vecchio di me smile.gif ) mi piace molto. Come al solito basso contrasto ed un po' di velatura a TA ma recupera velocemente, molto buono da vicino, rimane sempre un po' indietro ai bordi/angoli rispetto agli altri normali ma mi sembra che abbia uno sfocato un po' migliore, almeno dalle prime foto.


Visualizza sul GALLERY : 4.8 MB

Io questo non lo conoscevo proprio. Per curiosità ... è un precursore dei vari 58 noct compreso o è più simile ai 50 1,4 successivi. O è un ramo secco ..
Dalla foto piace pure a me, anche se il bellissimo cane giuoca un ruolo non da poco nel renderlo accattivante. Io oltre al basso contrasto, lo vedo poco saturo, meno de successivi Ai.
Saluti
Roberto
lilly1976
105 + tubi + 4T close up
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 127.9 KB
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 146.5 KB
rolubich
QUOTE(robermaga @ Apr 28 2016, 07:00 PM) *
Io questo non lo conoscevo proprio. Per curiosità ... è un precursore dei vari 58 noct compreso o è più simile ai 50 1,4 successivi. O è un ramo secco ..
Dalla foto piace pure a me, anche se il bellissimo cane giuoca un ruolo non da poco nel renderlo accattivante. Io oltre al basso contrasto, lo vedo poco saturo, meno de successivi Ai.
Saluti
Roberto



Ciao Roberto,

è un obiettivo realizzato solo per un paio di anni (1960 e 1961) e non penso abbia niente a che vedere con il Noct del 1976.

Probabilmente in quel periodo non era possibile fare un luminoso non retrofocus più corto di 58mm, anche il successivo 55mm f/1.2 forse ha quella focale per lo stesso motivo, poi hanno fatto il 50mm f/1.2.

Complimenti per l'occhio, i verdi erano troppo saturi ed invadenti e quindi ho abbassato la loro saturazione (-10) ed ho virato il loro colore leggermente sui gialli.




Z.Andrea
25-50 AI f/4
IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB
macromicro
QUOTE(lilly1976 @ Apr 28 2016, 09:16 PM) *
105 + tubi + 4T close up



belle, entrambe
mk1
La fame è brutta! laugh.gif

IPB Immagine

Visualizza sul GALLERY : 1.7 MB


Df + 58

Fil.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.