Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
camcorna
QUOTE(robermaga @ Jan 17 2012, 06:11 PM) *
Innanzitutto dico che Federico (777) ha ragione, il cambio di sistema fu fondamentale nelle Leica.
E' quella la linea di cesura fra il sistema a telemetro separato (innesto a vite) e il sistema M a baionetta. E le migliorie sono anche molte altre, che ne hanno fatto il moderno gioiello che (ha sempre ragione Federico) esiste ancora oggi come digitale. Non mi dilungo, in rete c'è praticamente TUTTO sulle Leica.
Ma....a mio parere c'è un ma. Se è per usare sistema M. Se è per mettere nella vetrinetta, se ti affascinano i prodotti dell' l'archeologia industriale , le pietre miliari della fotografia, allora direi una Leica III. Dalla IIIa alla IIIf, perché ripensandoci, la IIIg è già troppo moderna. Poi è pure una questione di prezzi, una IIIc o f si prende con 2 o 300, una IIIa o b anche meno, se non sono modelli particolari. C'è da dire che le serie I, II, III, sono molto meno "gioielli" delle M. Sono molto più "ruspanti"
Alla fine degli anni 80 presi su una bancarella per poche lire (100mila o poco più, non ricordo) la mia IIIa del 1935, questa:
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
(Nikkor 200AI f4 + lente 500D)
.....l'ho ripulita e usata nelle mie fotine turistiche fino agli anni 2000. L'ho portata a volte chiusa in un sacchetto di plastica a correre con me nelle colline. Il codolo del rullino andava tagliato come da disegno riportato nelle parte interna del fondello......queste Leica si caricavano dal fondello come le prime Nikon.
Questo sono io nel 2000 nella mia amata Elba (negativo col. scansionato con Epson amatoriale) Leica IIIa con Elmar 3,5 5cm.
Ingrandimento full detail : 776.9 KB

Piu o meno dallo stesso luogo questa panoramica, ma ci sono degli artefatti perché e un montaggio di due foto e all'epoca ero poco pratico...
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ho adorato e adoro tuttora questo pezzo di storia e se lo prendi (qualsiasi) brillerà come una luce nella tua vetrinetta.
Qualche link
http://www.photogallery.it/storia/ileica_1.html
http://www.photoethnography.com/ClassicCameras/LeicaIII.html
http://camerapedia.wikia.com/wiki/Leica_III

Fammi sapere, ciao.
Roberto


Beh non mi sembrano per niente male. E nemmeno le scansioni.

@ Per la sostituzione dei vetrini. Vorrei capire una cosa, questi vetrini sono quelli con cerchio di mircroprismi e immagine spezzata al centro? Perchè se sono quelli (che ho nelle due FM2) io proprio preferisco alla grande il vetrino della D700. Molto più semplice e immediato mettere a fuoco.

@ Filippo non fare il modesto. Le fresature che fai tu non le ho viste da nessuna altra parte. E credo che anche per lo smontaggio delle ottiche pochi ti possano eguagliare. Almeno epr gli AI - AIS ecc..
Del resto hai smontato e rimontato una jeep...... rolleyes.gif

Ciao
Camillo

Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Jan 17 2012, 07:34 PM) *
concordo in pieno Gian
in Fx rende meglio il "Lurido", piccolo esempio di come va in Dx

20 f4 su D2X f8

Ingrandimento full detail : 1.5 MB

20 f4 su D2X f 11

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

non è che sia tanto malvagio, ma noto in Fx quel pelino in più che non guasta

Pietro


Pietro, le ho ingrandite e devo dire che non sono certo male anche in DX!
pietro58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 17 2012, 07:40 PM) *
Pietro, le ho ingrandite e devo dire che non sono certo male anche in DX!


in effetti Giancarlo non è che sia da buttare, bisogna dire pero che ci mette un bella pezza l'elettronica della D2X
ecco perché cerco una D3 e non un'altra macchina per l'Fx
a volte guardo dentro sto benedetto obbiettivo e mi domando come cavolo fa a fare foto in cosi pochi grammi

un abbraccio

Pietro
lorenzoc.
QUOTE(robermaga @ Jan 17 2012, 04:11 PM) *
Lo proverei e se è buono la cifra è quella. C'è chi chiede anche di più e non poco di più.
E' una grande ottica, ne abbiamo parlato a lungo. Subito dopo mettiti a caccia di un tubo PK13 per arrivare all'1:1.

Ciao.
Roberto.

grazie del consiglio, infatti sarei tentato di prenderla per colpa vostra laugh.gif , gli propongo quei soldi lì sennò pazienza, di macro ne ho già uno
Gian Carlo F
QUOTE(pietro58 @ Jan 17 2012, 07:46 PM) *
in effetti Giancarlo non è che sia da buttare, bisogna dire pero che ci mette un bella pezza l'elettronica della D2X
ecco perché cerco una D3 e non un'altra macchina per l'Fx
a volte guardo dentro sto benedetto obbiettivo e mi domando come cavolo fa a fare foto in cosi pochi grammi
un abbraccio

Pietro


laugh.gif La sua potenza è inversamente proporzionale al suo ingombro e peso!

QUOTE(Whitecossie @ Jan 17 2012, 08:08 PM) *
grazie del consiglio, infatti sarei tentato di prenderla per colpa vostra laugh.gif , gli propongo quei soldi lì sennò pazienza, di macro ne ho già uno


"DEVI" prenderla! Il 55mm f2,8 Micro è un vero mito! messicano.gif
Quel prezzo poi è ottimo.
Posso chiederti quale altro macro hai?
lorenzoc.
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 17 2012, 08:46 PM) *
laugh.gif La sua potenza è inversamente proporzionale al suo ingombro e peso!
"DEVI" prenderla! Il 55mm f2,8 Micro è un vero mito! messicano.gif
Quel prezzo poi è ottimo.
Posso chiederti quale altro macro hai?

per l'acquisto ora vediamo, ne è spuntato uno anche nel mercatino..
comunque ho un tamron 90, scusate la bestemmia per questa discussione unsure.gif
mk1
Grazie per i consigli sulle Leica e per i graditi link.
Prima, comunque, devo finire la collezione Nikon che ho in mente e mi mancano pochi pezzi.
Dal momento che non devo usarla, mi sembra di capire che mi orienterò sicuramente in un modello con l'attacco a vite.
Poi però anche una M3 non mi dispiacerebbe, sono molto belle da vedere anche loro, ma con l'ottica rigorosamente "silver"!
A poposito, la mia collezione Nikon "silver" è conclusa! 24/2,8-50/2-85/1,8-105/2,5( sonnar) e 200/4.
Appena mi arriva il 105 lo silverizzo e poi faccio la foto di gruppo.
Naturalmente potrò finalmente fare la comparazione che avevo in mente da molto tempo.
105 Sonnar- 105 Gauss e 105/1,8.
Si accettano proposte per le modalità di confronto.
Fili.
lilly1976
QUOTE(Whitecossie @ Jan 17 2012, 09:04 PM) *
per l'acquisto ora vediamo, ne è spuntato uno anche nel mercatino..
comunque ho un tamron 90, scusate la bestemmia per questa discussione unsure.gif

quale bestemmia il 90 SP mf ad2 è un buono obiettivo.ho qualche lente Tamron mf Sp tutte di buona qualità.Ciao (siamo due a bestemmiare????)

QUOTE(mk1 @ Jan 17 2012, 09:32 PM) *
Grazie per i consigli sulle Leica e per i graditi link.
Prima, comunque, devo finire la collezione Nikon che ho in mente e mi mancano pochi pezzi.
Dal momento che non devo usarla, mi sembra di capire che mi orienterò sicuramente in un modello con l'attacco a vite.
Poi però anche una M3 non mi dispiacerebbe, sono molto belle da vedere anche loro, ma con l'ottica rigorosamente "silver"!
A poposito, la mia collezione Nikon "silver" è conclusa! 24/2,8-50/2-85/1,8-105/2,5( sonnar) e 200/4.
Appena mi arriva il 105 lo silverizzo e poi faccio la foto di gruppo.
Naturalmente potrò finalmente fare la comparazione che avevo in mente da molto tempo.
105 Sonnar- 105 Gauss e 105/1,8.
Si accettano proposte per le modalità di confronto.
Fili.

Filippo qualsiasi confronto è buono.Ciao
lorenzoc.
QUOTE(lilly1976 @ Jan 17 2012, 09:36 PM) *
quale bestemmia il 90 SP mf ad2 è un buono obiettivo.ho qualche lente Tamron mf Sp tutte di buona qualità.Ciao (siamo due a bestemmiare????)

io ho la plasticosa versione AF 2.8, temo di essere l'unico peccatore ma sono errori di gioventù rolleyes.gif
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 17 2012, 06:11 PM) *
Innanzitutto dico che Federico (777) ha ragione, il cambio di sistema fu fondamentale nelle Leica.
E' quella la linea di cesura fra il sistema a telemetro separato (innesto a vite) e il sistema M a baionetta. E le migliorie sono anche molte altre, che ne hanno fatto il moderno gioiello che (ha sempre ragione Federico) esiste ancora oggi come digitale. Non mi dilungo, in rete c'è praticamente TUTTO sulle Leica.
Ma....a mio parere c'è un ma. Se è per usare sistema M. Se è per mettere nella vetrinetta, se ti affascinano i prodotti dell' l'archeologia industriale , le pietre miliari della fotografia, allora direi una Leica III. Dalla IIIa alla IIIf, perché ripensandoci, la IIIg è già troppo moderna. Poi è pure una questione di prezzi, una IIIc o f si prende con 2 o 300, una IIIa o b anche meno, se non sono modelli particolari. C'è da dire che le serie I, II, III, sono molto meno "gioielli" delle M. Sono molto più "ruspanti"
Alla fine degli anni 80 presi su una bancarella per poche lire (100mila o poco più, non ricordo) la mia IIIa del 1935, questa:
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
(Nikkor 200AI f4 + lente 500D)
.....l'ho ripulita e usata nelle mie fotine turistiche fino agli anni 2000. L'ho portata a volte chiusa in un sacchetto di plastica a correre con me nelle colline. Il codolo del rullino andava tagliato come da disegno riportato nelle parte interna del fondello......queste Leica si caricavano dal fondello come le prime Nikon.
Questo sono io nel 2000 nella mia amata Elba (negativo col. scansionato con Epson amatoriale) Leica IIIa con Elmar 3,5 5cm.
Ingrandimento full detail : 776.9 KB

Piu o meno dallo stesso luogo questa panoramica, ma ci sono degli artefatti perché e un montaggio di due foto e all'epoca ero poco pratico...
Ingrandimento full detail : 1.7 MB

Ho adorato e adoro tuttora questo pezzo di storia e se lo prendi (qualsiasi) brillerà come una luce nella tua vetrinetta.
Qualche link
http://www.photogallery.it/storia/ileica_1.html
http://www.photoethnography.com/ClassicCameras/LeicaIII.html
http://camerapedia.wikia.com/wiki/Leica_III

Fammi sapere, ciao.
Roberto


Belle immagini e che fusto!
Mi hai fatto salire ancora di più la voglia, mannaggia!
Scusa ma dov'è la giunzione delle due foto?
Fili.
Gian Carlo F
QUOTE(Whitecossie @ Jan 17 2012, 09:04 PM) *
per l'acquisto ora vediamo, ne è spuntato uno anche nel mercatino..
comunque ho un tamron 90, scusate la bestemmia per questa discussione unsure.gif


Beh parlando di micro...... prendi il 55mm, vendi il Tamron e prendi un 105mm o, meglio ancora, un 200mm biggrin.gif

(55mm e 90mm sono un po' troppo vicini)

QUOTE(pietro58 @ Jan 17 2012, 07:46 PM) *
in effetti Giancarlo non è che sia da buttare, bisogna dire pero che ci mette un bella pezza l'elettronica della D2X
ecco perché cerco una D3 e non un'altra macchina per l'Fx
a volte guardo dentro sto benedetto obbiettivo e mi domando come cavolo fa a fare foto in cosi pochi grammi

un abbraccio

Pietro


ma tu pensi che una D3 produce immagini (RAW) migliori di una D700? unsure.gif
federico777
Ragazzi, qualcuno di voi saprebbe darmi un parere su quel puntino sul sensore della mia macchina? (vedi topic apposito in Nikon Digital Reflex)

Grazie

F.
lilly1976
QUOTE(federico777 @ Jan 17 2012, 10:17 PM) *
Ragazzi, qualcuno di voi saprebbe darmi un parere su quel puntino sul sensore della mia macchina? (vedi topic apposito in Nikon Digital Reflex)

Grazie

F.

Ciao,per me è solo un punto di sporco tempo fa il mio sensore era pieno di punti neri dopo la pulizia fai da te tutto risolto.
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jan 17 2012, 10:26 PM) *
Ciao,per me è solo un punto di sporco tempo fa il mio sensore era pieno di punti neri dopo la pulizia fai da te tutto risolto.


Ti sei fatto da solo la pulizia del sensore?
Ma sai che io non ho il coraggio di farmela?
Che sistema usi?
Oppure ci incrociamo l'attrezzatura, io ti faccio le modifiche e tu mi pulisci i sensori! laugh.gif

Fili.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 17 2012, 10:35 PM) *
Ti sei fatto da solo la pulizia del sensore?
Ma sai che io non ho il coraggio di farmela?
Che sistema usi?
Oppure ci incrociamo l'attrezzatura, io ti faccio le modifiche e tu mi pulisci i sensori! laugh.gif

Fili.

Swabs+ Eclipse+pec pad due gocce e passaggi sul sensore solo in un verso,vedi tutorial pulizia del sensore
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 17 2012, 10:35 PM) *
Ti sei fatto da solo la pulizia del sensore?
Ma sai che io non ho il coraggio di farmela?
Che sistema usi?
Oppure ci incrociamo l'attrezzatura, io ti faccio le modifiche e tu mi pulisci i sensori! laugh.gif

Fili.

Si facciamo questa cooperativa ,visto il continuo montare ferri vecchi su sensori FX il costo della pulizia a Roma costa 40euro... e nnon sempre la pulizia è perfetta...con 40 euro prendo un'obiettivo da modificare.Ciao provaci a farla da solo.
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jan 17 2012, 10:47 PM) *
Si facciamo questa cooperativa ,visto il continuo montare ferri vecchi su sensori FX il costo della pulizia a Roma costa 40euro... e nnon sempre la pulizia è perfetta...con 40 euro prendo un'obiettivo da modificare.Ciao provaci a farla da solo.


Ma lo sai che che per la D3 la Nital prende il doppio che per la D700?
Mi piacerebbe poi sapere il perchè!
Fili.
gian62xx
Ha ha ha ... Il sensore zozzo .....
Ti spiego cosa mi è successo.
Si sposava un amico e la d200 aveva qualche puntino.
La sera prima mi dico, prendo l'aria compressa e ci dò giusto un colpetto, leggero leggero.....
...un disastro.
La bomboletta era ruzzolata, non me ne ero accorto e avevo spruzzato propellente, goccioline ovunque Fulmine.gif .
Così armato di santa pazienza, cartine di riso e cottonfioc in "un po di tempo" è tornata ultralinda.
Foto all'amico perfette, come la macchina. Che è sempre qui con me.
Naturalmente ho avuto altre occasioni di dover intervenire: faccio mooooolta attenzione alla ....qualità dell'aria!!!
federico777
QUOTE(gian62xx @ Jan 17 2012, 11:41 PM) *
Ha ha ha ... Il sensore zozzo .....
Ti spiego cosa mi è successo.
Si sposava un amico e la d200 aveva qualche puntino.
La sera prima mi dico, prendo l'aria compressa e ci dò giusto un colpetto, leggero leggero.....
...un disastro.
La bomboletta era ruzzolata, non me ne ero accorto e avevo spruzzato propellente, goccioline ovunque Fulmine.gif .
Così armato di santa pazienza, cartine di riso e cottonfioc in "un po di tempo" è tornata ultralinda.
Foto all'amico perfette, come la macchina. Che è sempre qui con me.
Naturalmente ho avuto altre occasioni di dover intervenire: faccio mooooolta attenzione alla ....qualità dell'aria!!!


messicano.gif messicano.gif
Io invece tanti anni fa, fotografando dalla cima della Tour Eifel, per togliere un capello che stanziava sulla lente frontale del 18/3.5AIS che avevo allora pensai bene di dare una leggera soffiatina: risultato, una "sputazzata" disastrosa su tutta la lente, e nulla per rimediare (il kit di pulizia era in hotel)... da allora non ho mai più soffiato direttamente su una lente messicano.gif

Tornando seri, cartine di riso come quelle solite per obiettivi?

F.
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 17 2012, 09:45 PM) *
Belle immagini e che fusto!
Mi hai fatto salire ancora di più la voglia, mannaggia!
Scusa ma dov'è la giunzione delle due foto?
Fili.

Beh, se puoi prendine 2, una III (o I o II) per la vetrinetta e una M3 o M4 per usare.
La giunzione non c'è, sono negativi scansionati, ridimensionati in maniera assolutamente uguale e poi fusi in maniera DIGITALE con uno dei primi programmini appositi trovati in rete. Sono sempre stato un modesto fotografo, ma di sicuro uno sperimentatore.

Visto che vi sono piaciute ne posto un'altra. Sempre Leica 1935 e 4 foto fuse (credo). Pesantissima e molto ridimensionata.
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Parte nord dell'Elba vista dalla cima del promontorio dell'Enfola (raggiunto naturalmente di corsa).
A s. le bellissime spiagge (vedi altre foto) e in basso l'istmo della Tonnara. A d. il golfo di Viticcio.

Ciao
R.

P.s. Ora che la riguardo devo dire che il vecchio Elmar ha un dettaglio "Eccellente". Non vi sembra?
mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 18 2012, 12:08 AM) *
Beh, se puoi prendine 2, una III (o I o II) per la vetrinetta e una M3 o M4 per usare.
La giunzione non c'è, sono negativi scansionati, ridimensionati in maniera assolutamente uguale e poi fusi in maniera DIGITALE con uno dei primi programmini appositi trovati in rete. Sono sempre stato un modesto fotografo, ma di sicuro uno sperimentatore.

Visto che vi sono piaciute ne posto un'altra. Sempre Leica 1935 e 4 foto fuse (credo). Pesantissima e molto ridimensionata.
Ingrandimento full detail : 1.1 MB

Parte nord dell'Elba vista dalla cima del promontorio dell'Enfola (raggiunto naturalmente di corsa).
A s. le bellissime spiagge (vedi altre foto) e in basso l'istmo della Tonnara. A d. il golfo di Viticcio.

Ciao
R.

P.s. Ora che la riguardo devo dire che il vecchio Elmar ha un dettaglio "Eccellente". Non vi sembra?


Non per niente queste fotocamere e questi obiettivi hanno fatto la storia della fotofrafia.
Bellissima l'isola, una delle perle più preziose che abbiamo.
Non mi dire che vivi lì, vengo a trovarti a tempo indeterminato!
Fili.
pietro58
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 17 2012, 10:08 PM) *
Beh parlando di micro...... prendi il 55mm, vendi il Tamron e prendi un 105mm o, meglio ancora, un 200mm biggrin.gif

(55mm e 90mm sono un po' troppo vicini)
ma tu pensi che una D3 produce immagini (RAW) migliori di una D700? unsure.gif


a parità di sensore la D3 lavora in tutto un altro modo,finché la luce c'è si equivalgono ma in casi di forti contrasti luci/ombre le differenze escono fuori ed esce fuori la diversità dell'elettronica
il sensore sarà uguale anche cattura, ma poi bisogna trattare i dati e bisogna scriverli su scheda
poi vuoi mettere la tropicalizzazione e l'affidabilità? con la D2 mi è capitato ad un Rally di stare per tre ore sotto la pioggia battente ed un'altra volta mi è caduta nel fango mentre davo una mano ad un amico fotografo di una testata nazionale, questo l'ha raccolta e me la ha lavata con una bottiglia di ferrarelle nel mio completo terrore e stupore nonostante le sue rassicurazioni, dopo due anni la uso ancora con soddisfazione
senza parlare poi che gli accessori dalle batterie all'ultima vite si possono intercambiare tra i due corpi
D3 forever tongue.gif

un abbraccio

Pietro
lilly1976
Buongiorno a tutti,confermo l'acquisto e spero anche l'arrivo (visto le poste Italiane) di due ferri vecchi un 50/2 pre ai serie 3235873-e Nikkor UD 20mm3.5.serie 4323--
chi conosce il 20mm UD?
Ciao .Giuseppe
mk1
QUOTE(pietro58 @ Jan 18 2012, 10:03 AM) *
a parità di sensore la D3 lavora in tutto un altro modo,finché la luce c'è si equivalgono ma in casi di forti contrasti luci/ombre le differenze escono fuori ed esce fuori la diversità dell'elettronica
il sensore sarà uguale anche cattura, ma poi bisogna trattare i dati e bisogna scriverli su scheda
poi vuoi mettere la tropicalizzazione e l'affidabilità? con la D2 mi è capitato ad un Rally di stare per tre ore sotto la pioggia battente ed un'altra volta mi è caduta nel fango mentre davo una mano ad un amico fotografo di una testata nazionale, questo l'ha raccolta e me la ha lavata con una bottiglia di ferrarelle nel mio completo terrore e stupore nonostante le sue rassicurazioni, dopo due anni la uso ancora con soddisfazione
senza parlare poi che gli accessori dalle batterie all'ultima vite si possono intercambiare tra i due corpi
D3 forever tongue.gif

un abbraccio

Pietro


Aspettavo il tuo parere visto che Gian Carlo si era rivolto direttamente a te.
La D3 è nettamente superiore alla D700 come costruzione e dispone di un mirino migliore.
Sulla qualità delle immagini, penso che ci possano essere piccole differenze di elaborazione per quanto riguarda i controlli di immagine e la precisione del bilanciamento.
Sono aspetti questi che si riflettono più che altro nei file JPG.
Io penso che i raw siano grosso modo identici.
Voi vi metterete a ridere ma io ho scelto la D3 soprattutto per via del mirino.
Prima di scattare controllo tutto il perimetro per vedere se ci sono degli elementi di disturbo e mi darebbe fastidio veder comparire delle cose che in fase di inquadratura non c'erano.
E' vero che l'immagine si può ritagliare velocemente dopo, ma io preferisco così.
La D800 sarà sicuramente al 100% e allora, eventualmente.... D3 e D800 faranno una bella coppia!
Per chi ha una D3 con pochi scatti, pensare alla D4 sarebbe un indizio di infermità mentale!
Filippo.

lorenzoc.
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 17 2012, 10:08 PM) *
Beh parlando di micro...... prendi il 55mm, vendi il Tamron e prendi un 105mm o, meglio ancora, un 200mm biggrin.gif

(55mm e 90mm sono un po' troppo vicini)

infatti l'idea sarebbe di prendere il 55 al posto del 90, vediamo come si sviluppa la cosa..
robermaga
QUOTE(mk1 @ Jan 18 2012, 09:49 AM) *
Non per niente queste fotocamere e questi obiettivi hanno fatto la storia della fotofrafia.
Bellissima l'isola, una delle perle più preziose che abbiamo.
Non mi dire che vivi lì, vengo a trovarti a tempo indeterminato!

Fili.

Mi dispiace per te (e per me), ma non vivo li. Madre anziana (92) permettendo, ci vado tutti gli anni una 10cina di giorni a fine stagione. La sconsiglio di luglio e agosto....invivibile.
Più modestamente abito a Scandicci, città satellite di Firenze, fortunatamente vicino all'inizio delle colline del Chianti. Ma a un km da casa mia è piena periferia metropolitana, non tutta così per fortuna.
Occasione per postare due foto, c'era una luce particolare l'altra sera.
AIS 28 f2,8 su dx

Incubo metropolitano 1
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Incubo metropolitano 2
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2 MB

Quest'ottica mi piace sempre di più.

Ciao
Roberto
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jan 18 2012, 10:33 AM) *
Buongiorno a tutti,confermo l'acquisto e spero anche l'arrivo (visto le poste Italiane) di due ferri vecchi un 50/2 pre ai serie 3235873-e Nikkor UD 20mm3.5.serie 4323--
chi conosce il 20mm UD?
Ciao .Giuseppe


Mi risulta molto buono il 20 UD.
Tra i suoi difetti la mancanza di trattamento antiriflesso e forte vignettatura a TA che puoi vedere a pag.20 del club, in una foto di Giacomo.B che è il fondatore di questo club.
Giacomo postò questa immagine proprio per rispondere ad un mio intervento dove lamentavo la forte vignettatura del mio 18/3,5.
In quell'occasione mi rispose anche Gian Carlo che mi fece scoprire la funzione di correzzione della vignettatura di Capture NX.
Ricordo con piacere quei miei primi interventi nel club che corrispondevano anche ai miei primi passi nel digitale.
Apprezzai molto la disponibilità di Gian Carlo che rimane anche oggi un mio punto di riferimento e di confronto vista la sua maggiore esperienza nel digitale.

Devi modificare anche questo? Due piccioni con una xxx? A disposizione!

Fili.

mk1
QUOTE(robermaga @ Jan 18 2012, 11:13 AM) *
Mi dispiace per te (e per me), ma non vivo li. Madre anziana (92) permettendo, ci vado tutti gli anni una 10cina di giorni a fine stagione. La sconsiglio di luglio e agosto....invivibile.
Più modestamente abito a Scandicci, città satellite di Firenze, fortunatamente vicino all'inizio delle colline del Chianti. Ma a un km da casa mia è piena periferia metropolitana, non tutta così per fortuna.
Occasione per postare due foto, c'era una luce particolare l'altra sera.
AIS 28 f2,8 su dx

Incubo metropolitano 1
Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Incubo metropolitano 2
Ingrandimento full detail : 2 MB

Quest'ottica mi piace sempre di più.

Ciao
Roberto


Belle Roby!
La seconda è più metropolitana o più incubo, se vogliamo dire così.
La prima è più bella come composizione anche se, personalmente, trovo un pò pesante la quantità di linee verticali che si accalcano lungo il bordo sinistro.
Forse potrebbe migliorare escludendo quelle quatrro aperture verticali che immagino diano luce alle scale.
Tra l'altro diventerebbe anche simmetrica, visto che lo stabile, a destra, finisce senza.
Mi ricorda quando usavamo il filtro rosso per dare drammaticità ai B/N.
Sul 28mm siamo tutti d'accordo, penso, è spettacolare.
Fili.


lilly1976
QUOTE(robermaga @ Jan 18 2012, 11:13 AM) *
Mi dispiace per te (e per me), ma non vivo li. Madre anziana (92) permettendo, ci vado tutti gli anni una 10cina di giorni a fine stagione. La sconsiglio di luglio e agosto....invivibile.
Più modestamente abito a Scandicci, città satellite di Firenze, fortunatamente vicino all'inizio delle colline del Chianti. Ma a un km da casa mia è piena periferia metropolitana, non tutta così per fortuna.
Occasione per postare due foto, c'era una luce particolare l'altra sera.
AIS 28 f2,8 su dx

Incubo metropolitano 1
Ingrandimento full detail : 2.2 MB

Incubo metropolitano 2
Ingrandimento full detail : 2 MB

Quest'ottica mi piace sempre di più.
Belle Roby.
Ciao
Roberto

lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 18 2012, 11:30 AM) *
Mi risulta molto buono il 20 UD.
Tra i suoi difetti la mancanza di trattamento antiriflesso e forte vignettatura a TA che puoi vedere a pag.20 del club, in una foto di Giacomo.B che è il fondatore di questo club.
Giacomo postò questa immagine proprio per rispondere ad un mio intervento dove lamentavo la forte vignettatura del mio 18/3,5.
In quell'occasione mi rispose anche Gian Carlo che mi fece scoprire la funzione di correzzione della vignettatura di Capture NX.
Ricordo con piacere quei miei primi interventi nel club che corrispondevano anche ai miei primi passi nel digitale.
Apprezzai molto la disponibilità di Gian Carlo che rimane anche oggi un mio punto di riferimento e di confronto vista la sua maggiore esperienza nel digitale.

Devi modificare anche questo? Due piccioni con una xxx? A disposizione!

Fili.

Grazie Filippo, ho visto a pag. 20 ? è come il 18mm.. peccato.
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Jan 18 2012, 11:30 AM) *
Mi risulta molto buono il 20 UD.
Tra i suoi difetti la mancanza di trattamento antiriflesso e forte vignettatura a TA che puoi vedere a pag.20 del club, in una foto di Giacomo.B che è il fondatore di questo club.
Giacomo postò questa immagine proprio per rispondere ad un mio intervento dove lamentavo la forte vignettatura del mio 18/3,5.
In quell'occasione mi rispose anche Gian Carlo che mi fece scoprire la funzione di correzzione della vignettatura di Capture NX.
Ricordo con piacere quei miei primi interventi nel club che corrispondevano anche ai miei primi passi nel digitale.
Apprezzai molto la disponibilità di Gian Carlo che rimane anche oggi un mio punto di riferimento e di confronto vista la sua maggiore esperienza nel digitale.

Devi modificare anche questo? Due piccioni con una xxx? A disposizione!

Fili.


Filippo....., ora arrossisco io!!! messicano.gif
Non penso proprio di meritare simili complimenti laugh.gif
camcorna
QUOTE(mk1 @ Jan 18 2012, 10:35 AM) *
Aspettavo il tuo parere visto che Gian Carlo si era rivolto direttamente a te.
La D3 è nettamente superiore alla D700 come costruzione e dispone di un mirino migliore.
Sulla qualità delle immagini, penso che ci possano essere piccole differenze di elaborazione per quanto riguarda i controlli di immagine e la precisione del bilanciamento.
Sono aspetti questi che si riflettono più che altro nei file JPG.
Io penso che i raw siano grosso modo identici.
Voi vi metterete a ridere ma io ho scelto la D3 soprattutto per via del mirino.
Prima di scattare controllo tutto il perimetro per vedere se ci sono degli elementi di disturbo e mi darebbe fastidio veder comparire delle cose che in fase di inquadratura non c'erano.
E' vero che l'immagine si può ritagliare velocemente dopo, ma io preferisco così.
La D800 sarà sicuramente al 100% e allora, eventualmente.... D3 e D800 faranno una bella coppia!
Per chi ha una D3 con pochi scatti, pensare alla D4 sarebbe un indizio di infermità mentale!
Filippo.


Tra l'altro ho visto notizie che dicono che la d800 potrebbe uscire in due versioni, una con filtro passa basso e una senza. Potrebbe essere una versione moltooooooo interessante almeno per me.

Per la pulizia del sensore, io ho le spatole e il liquido pronti, ma intanto non li ho ancora usati. Sto attento quando cambio le ottiche e quando serve uso la pompetta a mano. Un pò di tempo fa però, c'erano diversi punti che non venivano via con la pompetta. Ero intenzionato a provare con le spatole, e prima di provare ho sperimentato una cosa che ovviamente anche se con me ha funzionato non mi sento di consgiliare. Ho un piccoclo compressore con aria filtrata, davanti alla pistola ho messo il famoso panno per pulizie lenti che non rilascia frammenti come ulteriore filtro. Ho scaricato l'eventuale condensa residua, ridotto ovviamente la pressione (a 8 atm c'era il rischio di asportare pure il sensore), e ho dato una bella soffiatona. Mi sono detto che al limite sarei passato alla pulizia con spatola e liquido. Invece il risultato è stato ottimo. Poi certo con il cambio delle ottiche qualche punto ritorna, ma finchè sono piccoli e pochi si correggono facilmente.
Ciao
Camillo
pietro58
QUOTE(camcorna @ Jan 18 2012, 01:42 PM) *
Tra l'altro ho visto notizie che dicono che la d800 potrebbe uscire in due versioni, una con filtro passa basso e una senza. Potrebbe essere una versione moltooooooo interessante almeno per me.

Per la pulizia del sensore, io ho le spatole e il liquido pronti, ma intanto non li ho ancora usati. Sto attento quando cambio le ottiche e quando serve uso la pompetta a mano. Un pò di tempo fa però, c'erano diversi punti che non venivano via con la pompetta. Ero intenzionato a provare con le spatole, e prima di provare ho sperimentato una cosa che ovviamente anche se con me ha funzionato non mi sento di consgiliare. Ho un piccoclo compressore con aria filtrata, davanti alla pistola ho messo il famoso panno per pulizie lenti che non rilascia frammenti come ulteriore filtro. Ho scaricato l'eventuale condensa residua, ridotto ovviamente la pressione (a 8 atm c'era il rischio di asportare pure il sensore), e ho dato una bella soffiatona. Mi sono detto che al limite sarei passato alla pulizia con spatola e liquido. Invece il risultato è stato ottimo. Poi certo con il cambio delle ottiche qualche punto ritorna, ma finchè sono piccoli e pochi si correggono facilmente.
Ciao
Camillo


Camillo dovrebbero mandarti in galera biggrin.gif
non ci riprovare più, ti è andata fin troppo bene per quello che hai fatto
ti rendi conto se il getto d'aria sarebbe andato sulle lamelle delle tendine?
sai le tendine che spessore hanno?
non ci riprovare più o sarò costretto a sculacciarti sonoramente in pubblico tongue.gif
non farlo più Camillo, le tendine costano e costano care
a proposito, qualcuno viene a Roma per il Photoshow a fine marzo? sono in cerca di anime buone che pagano il caffè rolleyes.gif


un abbraccio

Pietro
mk1
QUOTE(lilly1976 @ Jan 18 2012, 12:52 PM) *
Grazie Filippo, ho visto a pag. 20 ? è come il 18mm.. peccato.


Un momento Giuseppe! Il 20 UD, da quello che ho capito ne soffre solo a TA.
Poi sarai tu a confermarci se chiudendo di uno o due stop il problema scompare.
Il 18mm invece, lo sappiamo io e te che lo usiamo, è utilizzabile solo da f8 in poi e se fosse f11 sarebbe ancora meglio, è un vero disastro!
Tra l'altro, nel caso del 18 non si tratta soltanto di caduta di luce quanto di una resa ai bordi veramente scadente sia in termini si risolvenza che di sfocato.
Potresti fare un interessante comparazione, riprendendo lo stesso soggetto con i due obiettivi a tutti i diafammi.
Per la cronaca, Rorslett da un otimo giudizio al 20 UD.
Fili.
mk1
Concordo con Pietro per l'uso dell'aria compressa, è meglio evitarla!
Camillo è una persona intelligente e ha preso le sue precauzioni limitando la pressione a valori non pericolosi e filtrando il getto.
Tuttavia con l'aria soffiata rimane il problema che tutta la polvere presente viene scagliata in ogni direzione.
Ci si può ritrovare, come mi è successo, di pulire il sensore ma di sporcare il vetrino smerigliato o il mirino.
Secondo me, imparare a fare la pulizia umida è la soluzione migliore.
Ho letto però con interesse la tecnica della pulizia elettrostatica che riesce ad asportare tutto quello che non è "incollato" al sensore senza alcun contatto fisico con il sensore.
L'avete letto? Cosa ne pensate?
Se lo ritrovo metto il link.
Fili.
pietro58
Fil ne ho sentito parlare
dai tecnici della manutenzione dell'agenzia con cui collaboro, anche le telecamere, cambiando ottica spesso ed in ambienti non proprio asettici, hanno questo inconveniente e da uno di loro ho recepito il consiglio della bomboletta per aspirare o se non viene via liquido, tanta pazienza e via
anche se devo dire la verità da quando ho la D2 noto che le macchioline non compaiono tanto spesso come quando usavo solo la D 100 e dire che l'ottica la cambio spesso avendo il 99% di ottiche fisse

un abbraccio

Pietro
lilly1976
QUOTE(pietro58 @ Jan 18 2012, 02:42 PM) *
Camillo dovrebbero mandarti in galera biggrin.gif
non ci riprovare più, ti è andata fin troppo bene per quello che hai fatto
ti rendi conto se il getto d'aria sarebbe andato sulle lamelle delle tendine?
sai le tendine che spessore hanno?
non ci riprovare più o sarò costretto a sculacciarti sonoramente in pubblico tongue.gif
non farlo più Camillo, le tendine costano e costano care
a proposito, qualcuno viene a Roma per il Photoshow a fine marzo? sono in cerca di anime buone che pagano il caffè rolleyes.gif
un abbraccio

Pietro

Non vivo a Roma ,per il caffè da pagarti puoi contarci.ciao

QUOTE(mk1 @ Jan 18 2012, 02:56 PM) *
Concordo con Pietro per l'uso dell'aria compressa, è meglio evitarla!
Camillo è una persona intelligente e ha preso le sue precauzioni limitando la pressione a valori non pericolosi e filtrando il getto.
Tuttavia con l'aria soffiata rimane il problema che tutta la polvere presente viene scagliata in ogni direzione.
Ci si può ritrovare, come mi è successo, di pulire il sensore ma di sporcare il vetrino smerigliato o il mirino.
Secondo me, imparare a fare la pulizia umida è la soluzione migliore.
Ho letto però con interesse la tecnica della pulizia elettrostatica che riesce ad asportare tutto quello che non è "incollato" al sensore senza alcun contatto fisico con il sensore.
L'avete letto? Cosa ne pensate?
Se lo ritrovo metto il link.
Fili.

interessante.
federico777
QUOTE(mk1 @ Jan 18 2012, 02:45 PM) *
Un momento Giuseppe! Il 20 UD, da quello che ho capito ne soffre solo a TA.
Poi sarai tu a confermarci se chiudendo di uno o due stop il problema scompare.
Il 18mm invece, lo sappiamo io e te che lo usiamo, è utilizzabile solo da f8 in poi e se fosse f11 sarebbe ancora meglio, è un vero disastro!


Ah però! Il 18 f/3.5AIS? Ma parliamo di DX o di FX? Perché come ho appena narrato sopra io ne avevo uno, l'ho usato molto su pellicola e, sputi a parte messicano.gif , lo ricordo andare piuttosto bene (certo, non era il 19 Leica R, va beh).

F.
mk1
QUOTE(federico777 @ Jan 18 2012, 03:37 PM) *
Ah però! Il 18 f/3.5AIS? Ma parliamo di DX o di FX? Perché come ho appena narrato sopra io ne avevo uno, l'ho usato molto su pellicola e, sputi a parte messicano.gif , lo ricordo andare piuttosto bene (certo, non era il 19 Leica R, va beh).

F.


Infatti su pellicola è un obiettivo eccellente!
Con una distorsione veramente ben corretta.
Non per niente costava esattamente il doppio del 20/2,8!
Purtroppo i sensori digitali non gradiscono i suoi raggi periferici molto angolati.
Su Dx il problema è ridotto, ovviamente, ma hai l'angolo di campo di un 28 con la qualità di un 18!
Fili.



Ecco il link della pulizia elettrostatica.
http://www.nadir.it/tecnica/POLVERE_SENSOR...ere-sensori.htm
Fili,
federico777
QUOTE(mk1 @ Jan 18 2012, 03:52 PM) *
Infatti su pellicola è un obiettivo eccellente!
Con una distorsione veramente ben corretta.
Non per niente costava esattamente il doppio del 20/2,8!
Purtroppo i sensori digitali non gradiscono i suoi raggi periferici molto angolati.
Su Dx il problema è ridotto, ovviamente, ma hai l'angolo di campo di un 28 con la qualità di un 18!
Fili.

Ecco il link della pulizia elettrostatica.
http://www.nadir.it/tecnica/POLVERE_SENSOR...ere-sensori.htm
Fili,


Quindi il degrado interessa soprattutto i bordi? Ma anche ben diaframmato? Comunque a quanto pare una volta tanto ho fatto bene a vendere qualcosa biggrin.gif

F.

Dal link su Nadir che hai riportato:

"Nastro adesivo: ho letto su internet che qualche matto sta suggerendo di incollare del nastro adesivo 3M Magic sul filtro AA per poi ritirarlo con incollata la polvere... Tipo il rullo adesivo per togliere la polvere dai vestiti. SIC! A parte il fatto che la colla potrebbe rimanere al posto della polvere, si potrebbe staccare il filtro AA con disastrose conseguenze. Da evitare!"

...ma certa gente cos'ha in testa, mi domando? laugh.gif

F.
lilly1976
QUOTE(mk1 @ Jan 18 2012, 02:45 PM) *
Un momento Giuseppe! Il 20 UD, da quello che ho capito ne soffre solo a TA.
Poi sarai tu a confermarci se chiudendo di uno o due stop il problema scompare.
Il 18mm invece, lo sappiamo io e te che lo usiamo, è utilizzabile solo da f8 in poi e se fosse f11 sarebbe ancora meglio, è un vero disastro!
Tra l'altro, nel caso del 18 non si tratta soltanto di caduta di luce quanto di una resa ai bordi veramente scadente sia in termini si risolvenza che di sfocato.
Potresti fare un interessante comparazione, riprendendo lo stesso soggetto con i due obiettivi a tutti i diafammi.
Per la cronaca, Rorslett da un otimo giudizio al 20 UD.
Fili.

al momento ho fatto questa di comparazione (la scop.dell'acqua calda) sulla sinistra ci sono delle ombre naturali.Ciao
18mm 3.5
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 374.1 KB
18mm a 5.6
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 407 KB
17mm a 2.8 (17-35afs)
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 528 KB
mk1
QUOTE(federico777 @ Jan 18 2012, 04:00 PM) *
Quindi il degrado interessa soprattutto i bordi? Ma anche ben diaframmato? Comunque a quanto pare una volta tanto ho fatto bene a vendere qualcosa biggrin.gif

F.


A f11 la caduta di luce ai bordi scompare ma la periferia dell'immagine continua a non essere un gran chè.
Fili.
robermaga
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 17 2012, 06:48 PM) *
Il peggior limite del DX è che non ci sono praticamente grandangoli fissi progettati per quel formato, se Nikon avesse costruito un bel 12/15mm e un un 20/24mm DX, secondo me avrebbe dato un bell'impulso a quel formato che, a mio avviso, è molto interessante.

Tornando agli AI a me risulta che il miglior 20mm sia il f2,8, poi il f3,5, infine l'f4 (che comunque va benone), io ho quest'ultimo e, a meno di fare un affaraccio non penso proprio di cambiarlo con un f2,8, il motivo per questo amore per il 20mm f4 lo dico sempre: mi piace troppo per le sue ridottissime dimensioni e peso.
................

Con molto ritardo rispondo a questo post, sono dovuto andare a ricercarlo...... chiedo scusa Gian.
Sono completamente d'accordo con te Gian Carlo, non si capisce come mai Nikon, o le terze parti, non propongano al mercato un 12 o 14 Dx (lo accetterei pure G hmmm.gif ). Non conta nulla, ma è una cosa che ho sostenuto in vari post; fra l'altro tutto fa pensare che il Dx abbia ancora una lunga vita, magari si riaffermerà fortemente quando sarà superata questa moda (ricorrente) del gigantismo. Vi ricordate...dopo i colossi (ma era un'altro mondo) uscirono le varie Pentax ME, Nikon FM ecc ecc. per poi ritornare ai pesi e ai colossi.
Ci sarebbe il Samyang 14, costa poco, ma distorce talmente tanto da essere inutilizzabile se non nel paesaggio, e distorce pure su Dx.... una cosa impossibile.
Insomma, sono cose che non si spiegano nemmeno da un punto di vista commerciale.

Anche io sono orientato su un 20 f4. Mi piacciono molto le dimensioni e la leggerezza. Ma non ne ho visti in giro (o a prezzi per me esorbitanti). Ho visto invece un 20 3,5 UD del quale parlano Fili e Lilli, bellissimo, ma gigantesco e alquanto pesante.....modifica da fare... ci penserò, ma non ne farò di niente, probabilmente. Non corrisponde alle mie idee. rolleyes.gif

Ciao
Roberto
robermaga


@ Filippo MK2 . Lo sai Fili che hai proprio ragione sul taglio di quella foto. Era una cosa che mi era sfuggita... e dire che su quello che posto tendo a essere un "precisino".
Li non occorreva l'effetto filtro rosso o infrarosso...il cielo era proprio nero di suo dall'imminente temporale e il mostro illuminato dagli ultimi raggi di sole. Ciao e grazie delle osservazioni.

R
lilly1976
QUOTE(robermaga @ Jan 18 2012, 05:21 PM) *
Con molto ritardo rispondo a questo post, sono dovuto andare a ricercarlo...... chiedo scusa Gian.
Sono completamente d'accordo con te Gian Carlo, non si capisce come mai Nikon, o le terze parti, non propongano al mercato un 12 o 14 Dx (lo accetterei pure G hmmm.gif ). Non conta nulla, ma è una cosa che ho sostenuto in vari post; fra l'altro tutto fa pensare che il Dx abbia ancora una lunga vita, magari si riaffermerà fortemente quando sarà superata questa moda (ricorrente) del gigantismo. Vi ricordate...dopo i colossi (ma era un'altro mondo) uscirono le varie Pentax ME, Nikon FM ecc ecc. per poi ritornare ai pesi e ai colossi.
Ci sarebbe il Samyang 14, costa poco, ma distorce talmente tanto da essere inutilizzabile se non nel paesaggio, e distorce pure su Dx.... una cosa impossibile.
Insomma, sono cose che non si spiegano nemmeno da un punto di vista commerciale.

Anche io sono orientato su un 20 f4. Mi piacciono molto le dimensioni e la leggerezza. Ma non ne ho visti in giro (o a prezzi per me esorbitanti). Ho visto invece un 20 3,5 UD del quale parlano Fili e Lilli, bellissimo, ma gigantesco e alquanto pesante.....modifica da fare... ci penserò, ma non ne farò di niente, probabilmente. Non corrisponde alle mie idee. rolleyes.gif

Ciao
Roberto

Ciao Roby, mi sono fatto tentare dal 20mm UD visto il costo 110 spe,inclusa quello che hai visto quanto chiedono?
gian62xx
Parlavo delle cartine i carta di riso, si quelle per le ottiche.
Ad essere sincero io sono abbastanza superficialotto nell'approccio con 'ste robe. O meglio direi che non mi preoccupo piu di tanto.
Non rompo nulla ma non mi sto a preoccupare.
Se c'è un puntino ce lo lacio.
Se sono tanti ci penso su.....
Comunque ho provato ad usare l'aria compressa come estrattore piuttosto che come getto diretto. Che è meglio.

Ad ogni modo l'aria compressa non può rovinare le tendine.
Er azionare la funzione di accesso al sensore le pile devono essere ben cariche altrimenti ciccia. E per uscire bisogna spegnere.
Gian Carlo F
QUOTE(robermaga @ Jan 18 2012, 05:21 PM) *
Con molto ritardo rispondo a questo post, sono dovuto andare a ricercarlo...... chiedo scusa Gian.
Sono completamente d'accordo con te Gian Carlo, non si capisce come mai Nikon, o le terze parti, non propongano al mercato un 12 o 14 Dx (lo accetterei pure G hmmm.gif ). Non conta nulla, ma è una cosa che ho sostenuto in vari post; fra l'altro tutto fa pensare che il Dx abbia ancora una lunga vita, magari si riaffermerà fortemente quando sarà superata questa moda (ricorrente) del gigantismo. Vi ricordate...dopo i colossi (ma era un'altro mondo) uscirono le varie Pentax ME, Nikon FM ecc ecc. per poi ritornare ai pesi e ai colossi.
Ci sarebbe il Samyang 14, costa poco, ma distorce talmente tanto da essere inutilizzabile se non nel paesaggio, e distorce pure su Dx.... una cosa impossibile.
Insomma, sono cose che non si spiegano nemmeno da un punto di vista commerciale.

Anche io sono orientato su un 20 f4. Mi piacciono molto le dimensioni e la leggerezza. Ma non ne ho visti in giro (o a prezzi per me esorbitanti). Ho visto invece un 20 3,5 UD del quale parlano Fili e Lilli, bellissimo, ma gigantesco e alquanto pesante.....modifica da fare... ci penserò, ma non ne farò di niente, probabilmente. Non corrisponde alle mie idee. rolleyes.gif

Ciao
Roberto


Nessunissimo problema Roberto! Olympus fu la prima, lanciò la mitica OM1 e fu per tutti una corsa alla miniaturizzazione, gli AIS diventarono in molti casi più snelli proprio per quello. smile.gif , la F3 seguì alla F2.... e poi venne la F4 (nuovamente grossa).
E' di mia figlia ma, una OM1 con 28-50 135 e uno zoom è da queste parti! smile.gif
Se si tornasse al "piccolo è bello" anche io ne sarei davvero felice.
D'altra parte basta confrontare una Hasselblad 6x6 (la 500C) con una D3, ma anche con una D700, la piccolina sembra Hasselblad!
Per non parlare delle ottiche, se uno si porta dietro la triade f2,8 ma come fa a non farsi venire il mal di schiena? E i nuovi f1,4? Macigni pure loro! Insomma è troppo, ben vengano i 210g del 20mm f4 laugh.gif
camcorna
QUOTE(pietro58 @ Jan 18 2012, 02:42 PM) *
Camillo dovrebbero mandarti in galera biggrin.gif
non ci riprovare più, ti è andata fin troppo bene per quello che hai fatto
ti rendi conto se il getto d'aria sarebbe andato sulle lamelle delle tendine?
sai le tendine che spessore hanno?
non ci riprovare più o sarò costretto a sculacciarti sonoramente in pubblico tongue.gif
non farlo più Camillo, le tendine costano e costano care
a proposito, qualcuno viene a Roma per il Photoshow a fine marzo? sono in cerca di anime buone che pagano il caffè rolleyes.gif
un abbraccio

Pietro



Ehehehehe Pietro obbedisco, Police.gif però scusa le tendine sono aperte quando pulisci il sensore. Ho anche detto che la pressione era ridotta, diciamo un pò di più di quella delle pompette a mano, ma continua. Le tendine funzionano perfettametne comunque. rolleyes.gif
lorenzoc.
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2012, 06:46 PM) *
Nessunissimo problema Roberto! Olympus fu la prima, lanciò la mitica OM1 e fu per tutti una corsa alla miniaturizzazione, gli AIS diventarono in molti casi più snelli proprio per quello. smile.gif , la F3 seguì alla F2.... e poi venne la F4 (nuovamente grossa).
E' di mia figlia ma, una OM1 con 28-50 135 e uno zoom è da queste parti! smile.gif
Se si tornasse al "piccolo è bello" anche io ne sarei davvero felice.
D'altra parte basta confrontare una Hasselblad 6x6 (la 500C) con una D3, ma anche con una D700, la piccolina sembra Hasselblad!
Per non parlare delle ottiche, se uno si porta dietro la triade f2,8 ma come fa a non farsi venire il mal di schiena? E i nuovi f1,4? Macigni pure loro! Insomma è troppo, ben vengano i 210g del 20mm f4 laugh.gif

straquoto, ieri ho tirato fuori la Hasselblad per montarci l'80 appena comprato e devo dire che a distanza di qualche mese che non l'usavo, me la ricordavo più grande e pesante. Era così piccola tra le mani che sembrava un giocattolo.. La D700 è un bisonte blink.gif
camcorna
QUOTE(mk1 @ Jan 18 2012, 02:56 PM) *
Concordo con Pietro per l'uso dell'aria compressa, è meglio evitarla!
Camillo è una persona intelligente e ha preso le sue precauzioni limitando la pressione a valori non pericolosi e filtrando il getto.
Tuttavia con l'aria soffiata rimane il problema che tutta la polvere presente viene scagliata in ogni direzione.
Ci si può ritrovare, come mi è successo, di pulire il sensore ma di sporcare il vetrino smerigliato o il mirino.
Secondo me, imparare a fare la pulizia umida è la soluzione migliore.
Ho letto però con interesse la tecnica della pulizia elettrostatica che riesce ad asportare tutto quello che non è "incollato" al sensore senza alcun contatto fisico con il sensore.
L'avete letto? Cosa ne pensate?
Se lo ritrovo metto il link.
Fili.


L'avevo letto tempo fa e ho visto che funziona bene, se è solo polvere. Potrebbe essere una soluzione.
Se però c'è dell'altro sudiciume allora bisogna andare di spatola e liquido.
Invece ho visto in un video quello di cui parla Federico e a quanto pare sembra essere il migliore e facile. (Non vorrei che nei laboratori usino quello). Però non è un nastro adesivo, è un prodotto liquido denso che viene spalmato con un apposito pennellino sul sensore, si aspetta qualche minuto che solidifichi dopo di che semplicmente si asporta con lo sporco attaccato. Dal video sembrava di una semplicità assoluta.

Comunque, forse eccediamo in prudenza, se fatto con attenzione e precauzione penso che non si possano far danni. Mal che vada uno dovrà comunque portare la fotocamera a far pulire il sensore.
Forse se vedessimo come fanno in qualche laboratorio, ogni paura svanirebbe.

Bye
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.