Innanzitutto dico che Federico (777) ha ragione, il cambio di sistema fu fondamentale nelle Leica.
E' quella la linea di cesura fra il sistema a telemetro separato (innesto a vite) e il sistema M a baionetta. E le migliorie sono anche molte altre, che ne hanno fatto il moderno gioiello che (ha sempre ragione Federico) esiste ancora oggi come digitale. Non mi dilungo, in rete c'è praticamente TUTTO sulle Leica.
Ma....a mio parere c'è un ma. Se è per usare sistema M. Se è per mettere nella vetrinetta, se ti affascinano i prodotti dell' l'archeologia industriale , le pietre miliari della fotografia, allora direi una Leica III. Dalla IIIa alla IIIf, perché ripensandoci, la IIIg è già troppo moderna. Poi è pure una questione di prezzi, una IIIc o f si prende con 2 o 300, una IIIa o b anche meno, se non sono modelli particolari. C'è da dire che le serie I, II, III, sono molto meno "gioielli" delle M. Sono molto più "ruspanti"
Alla fine degli anni 80 presi su una bancarella per poche lire (100mila o poco più, non ricordo) la mia IIIa del 1935, questa:
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
(Nikkor 200AI f4 + lente 500D)
.....l'ho ripulita e usata nelle mie fotine turistiche fino agli anni 2000. L'ho portata a volte chiusa in un sacchetto di plastica a correre con me nelle colline. Il codolo del rullino andava tagliato come da disegno riportato nelle parte interna del fondello......queste Leica si caricavano dal fondello come le prime Nikon.
Questo sono io nel 2000 nella mia amata Elba (negativo col. scansionato con Epson amatoriale) Leica IIIa con Elmar 3,5 5cm.
Ingrandimento full detail : 776.9 KB
Piu o meno dallo stesso luogo questa panoramica, ma ci sono degli artefatti perché e un montaggio di due foto e all'epoca ero poco pratico...
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Ho adorato e adoro tuttora questo pezzo di storia e se lo prendi (qualsiasi) brillerà come una luce nella tua vetrinetta.
Qualche link
http://www.photogallery.it/storia/ileica_1.html
http://www.photoethnography.com/ClassicCameras/LeicaIII.html
http://camerapedia.wikia.com/wiki/Leica_III
Fammi sapere, ciao.
Roberto
E' quella la linea di cesura fra il sistema a telemetro separato (innesto a vite) e il sistema M a baionetta. E le migliorie sono anche molte altre, che ne hanno fatto il moderno gioiello che (ha sempre ragione Federico) esiste ancora oggi come digitale. Non mi dilungo, in rete c'è praticamente TUTTO sulle Leica.
Ma....a mio parere c'è un ma. Se è per usare sistema M. Se è per mettere nella vetrinetta, se ti affascinano i prodotti dell' l'archeologia industriale , le pietre miliari della fotografia, allora direi una Leica III. Dalla IIIa alla IIIf, perché ripensandoci, la IIIg è già troppo moderna. Poi è pure una questione di prezzi, una IIIc o f si prende con 2 o 300, una IIIa o b anche meno, se non sono modelli particolari. C'è da dire che le serie I, II, III, sono molto meno "gioielli" delle M. Sono molto più "ruspanti"
Alla fine degli anni 80 presi su una bancarella per poche lire (100mila o poco più, non ricordo) la mia IIIa del 1935, questa:
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
(Nikkor 200AI f4 + lente 500D)
.....l'ho ripulita e usata nelle mie fotine turistiche fino agli anni 2000. L'ho portata a volte chiusa in un sacchetto di plastica a correre con me nelle colline. Il codolo del rullino andava tagliato come da disegno riportato nelle parte interna del fondello......queste Leica si caricavano dal fondello come le prime Nikon.
Questo sono io nel 2000 nella mia amata Elba (negativo col. scansionato con Epson amatoriale) Leica IIIa con Elmar 3,5 5cm.
Ingrandimento full detail : 776.9 KB
Piu o meno dallo stesso luogo questa panoramica, ma ci sono degli artefatti perché e un montaggio di due foto e all'epoca ero poco pratico...
Ingrandimento full detail : 1.7 MB
Ho adorato e adoro tuttora questo pezzo di storia e se lo prendi (qualsiasi) brillerà come una luce nella tua vetrinetta.
Qualche link
http://www.photogallery.it/storia/ileica_1.html
http://www.photoethnography.com/ClassicCameras/LeicaIII.html
http://camerapedia.wikia.com/wiki/Leica_III
Fammi sapere, ciao.
Roberto
Beh non mi sembrano per niente male. E nemmeno le scansioni.
@ Per la sostituzione dei vetrini. Vorrei capire una cosa, questi vetrini sono quelli con cerchio di mircroprismi e immagine spezzata al centro? Perchè se sono quelli (che ho nelle due FM2) io proprio preferisco alla grande il vetrino della D700. Molto più semplice e immediato mettere a fuoco.
@ Filippo non fare il modesto. Le fresature che fai tu non le ho viste da nessuna altra parte. E credo che anche per lo smontaggio delle ottiche pochi ti possano eguagliare. Almeno epr gli AI - AIS ecc..
Del resto hai smontato e rimontato una jeep......

Ciao
Camillo