Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
rolubich
QUOTE(mk1 @ Nov 12 2012, 11:09 PM) *
Le foto fatte con i 35mm f1,4, f2 e f2,8.
E' diventato scomodo postare i test con Gallery, invece di migliorare....
Le mie impressioni sono le seguenti:
Il 35-1,4 va molto bene e, al contrario di come ci aspettavamo, ha dei bordi ottimi anche a distanza.
Ha un contrasto leggermente superiore che, da una parte lo fa sembrare piu nitido ma dall'altra, chiude le ombre.
Il suoi difetti sono la resa a TA e i bordi-angoli molto scarsi a diaframmi aperti.
Il 35-2 è un ottimo compromesso tra i tre. Più economico dell'1,4 ma ottimo già a diaframma 2,8. E' risultato il più morbido del terzetto ma potrebbe essere un problema del mio esemplare.
Il 35-2,8 va benone. E' solo un pò limitato nei diaframmi perchè a TA è sottotono e a f 11 incomincia ad avere problemi di gost, ottimo per il paesaggio, a mio avviso per la resa uniforme centro-bordo a tutti i diaframmi.


Concordo con la tua analisi Filippo, ed anche sul dubbio sulle prestazioni del tuo esemplare della versione f/2 che sembrerebbe un po' troppo sotto tono.

Molto simili i colori, avere tutti AIS ti dà probabilmente il vantaggio di rivestimenti tutti dello stesso tipo.

Ottimo la versione meno luminosa come anche il mio 35mm f/2.5 serie E che ha lo stesso schema ottico.

Roberto
mk1
QUOTE(rolubich @ Nov 13 2012, 11:10 AM) *
Concordo con la tua analisi Filippo, ed anche sul dubbio sulle prestazioni del tuo esemplare della versione f/2 che sembrerebbe un po' troppo sotto tono.

Molto simili i colori, avere tutti AIS ti dà probabilmente il vantaggio di rivestimenti tutti dello stesso tipo.

Ottimo la versione meno luminosa come anche il mio 35mm f/2.5 serie E che ha lo stesso schema ottico.

Roberto


Il tuo autorevole benestare mi tranquillizza sul lavoro svolto.
Avrei voluto postare più immagini e particolari ingranditi per non sottoporre gli amici allo stress di scaricare e confrontare, ma come ho scritto prima, la nuova piattaforma Gallery non mi è congeniale.
In fase di inserimento le immagini uguali sono indistinguibili per l'assenza dei titoli... dovrei inserire dei testi sull'immagine.... hmmm.gif
In realtà anche la resa dubbia del 35-2 mi ha un pò frenato.
E' strano il comportamento di questo pezzo.
L'oggetto è come nuovo, veramente molto bello, le lenti sono trasparentissime, senza alcun alone o simili.
I risultati a breve distanza erano ok.
Potrebbe essere che il suo schema ottico, diverso dagli altri due, abbia patito maggiormente la particolare angolazione con la luce solare che era molto forte e laterale, quasi controluce?
Anche con gli altri si sono verificate macchie di velatura da riflesso, in zone diverse a seconda del diaframma.
Dovrei fare ulteriori prove in questo senso, vediamo...
Ora sto lavorando sull'esposizione e sulla validità di discostarsi dalla misurazione Matrix per ottenere maggior gamma dinamica.
Il discorso iniziato con Giacomo, molto interessante.
Mi muoverò in un campo che non è il mio.
Per cui sarà gradito il tuo aiuto tecnico.
Fili.


COWBOY BEBOP
chiedo scusa per la domanda un po ....da ignorantello.

ieri pomeriggio ho passato 2 ore al telefono con vari nikon cener sparsi per l'italia per sapre qualcosa della d600, e visto che non ero un possibilie cliente, ho chiesto lumi.... per oroentarmi in caso su altro modello, ma vabbè, lasciamo stare questa parte.

curioso uno molto....tirato, con parlantina da sotuttoio, affermava che le ottiche ais, essendo progettate per macchine a pellicola avrebbero dato risultati sempre scadenti a prescindere.
ora io dovevo fare la parte del pollo, quindi ho ascoltato con fare ammirato della sua consocenza, perchè mi interessava sapere ben altro.


io avevo letto in qualche topic del forum, ora non saprei proprio ritrovarlo, una discussione in cui si diceva che per arrivare teoricamente alal risoluzione possibile in una pellicola sarebbe servita una medio formato, o un 40megapizze almeno (scusate la semplificazione);

posto questo mi viene da pensare.... ok, le ottiche di prima rendevano colori un po meno saturi; erano un po meno contrastate; magari soffrivano di più in situazioni estreme, tipo i controluce;

ma oltre questo? le foto che postate quotidianamente sono spettacolari; sarebbe molto bello poterne vedere di simili dappertutto....

è la smentita fatta sul campo delle parole del professorino del negozio di prima...

sia chiaro; parlo di ottiche di pregio, non di serie economiche.


che ne pensate?

Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 12 2012, 11:09 PM) *
Le foto fatte con i 35mm f1,4, f2 e f2,8.
E' diventato scomodo postare i test con Gallery, invece di migliorare....
Le mie impressioni sono le seguenti:
Il 35-1,4 va molto bene e, al contrario di come ci aspettavamo, ha dei bordi ottimi anche a distanza.
Ha un contrasto leggermente superiore che, da una parte lo fa sembrare piu nitido ma dall'altra, chiude le ombre.
Il suoi difetti sono la resa a TA e i bordi-angoli molto scarsi a diaframmi aperti.
Il 35-2 è un ottimo compromesso tra i tre. Più economico dell'1,4 ma ottimo già a diaframma 2,8. E' risultato il più morbido del terzetto ma potrebbe essere un problema del mio esemplare.
Il 35-2,8 va benone. E' solo un pò limitato nei diaframmi perchè a TA è sottotono e a f 11 incomincia ad avere problemi di gost, ottimo per il paesaggio, a mio avviso per la resa uniforme centro-bordo a tutti i diaframmi.

35-1,4-f4

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

35-1,4-f11

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB

35-2-f4

Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
35-2-f11

Visualizza sul GALLERY : 2.1 MB
35-2,8-f4

Visualizza sul GALLERY : 1.9 MB

35-2,8-f11

Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Spero di non aver fatto pasticci.

Fili.


Filippo, mi fai venir voglia di prendere l'f1,4 smile.gif
Un risultato strano comunque, il 35mm f2 ha un buon contrasto generale e lì sembra il meno contrastato di tutti.
Tra l'altro quando avevo confrontato i due 35mm f2 (il K e il tuo AIS) ero arrivato a risultati pressochè identici.
mk1
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 13 2012, 01:17 PM) *
chiedo scusa per la domanda un po ....da ignorantello.

ieri pomeriggio ho passato 2 ore al telefono con vari nikon cener sparsi per l'italia per sapre qualcosa della d600, e visto che non ero un possibilie cliente, ho chiesto lumi.... per oroentarmi in caso su altro modello, ma vabbè, lasciamo stare questa parte.

curioso uno molto....tirato, con parlantina da sotuttoio, affermava che le ottiche ais, essendo progettate per macchine a pellicola avrebbero dato risultati sempre scadenti a prescindere.
ora io dovevo fare la parte del pollo, quindi ho ascoltato con fare ammirato della sua consocenza, perchè mi interessava sapere ben altro.
io avevo letto in qualche topic del forum, ora non saprei proprio ritrovarlo, una discussione in cui si diceva che per arrivare teoricamente alal risoluzione possibile in una pellicola sarebbe servita una medio formato, o un 40megapizze almeno (scusate la semplificazione);

posto questo mi viene da pensare.... ok, le ottiche di prima rendevano colori un po meno saturi; erano un po meno contrastate; magari soffrivano di più in situazioni estreme, tipo i controluce;

ma oltre questo? le foto che postate quotidianamente sono spettacolari; sarebbe molto bello poterne vedere di simili dappertutto....

è la smentita fatta sul campo delle parole del professorino del negozio di prima...

sia chiaro; parlo di ottiche di pregio, non di serie economiche.
che ne pensate?


Io penso che anche con le serie economiche si ottengono risultati straordinari e che il negoziante sia un ignorante, ne senso letterale della parola, oppure che sia interessato a vendere le ultime novità con guadagni ben superiori.
La verità è sotto gli occhi di tutti, in questo club.
Fili.

Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 13 2012, 12:56 PM) *
Il tuo autorevole benestare mi tranquillizza sul lavoro svolto.
Avrei voluto postare più immagini e particolari ingranditi per non sottoporre gli amici allo stress di scaricare e confrontare, ma come ho scritto prima, la nuova piattaforma Gallery non mi è congeniale.
In fase di inserimento le immagini uguali sono indistinguibili per l'assenza dei titoli... dovrei inserire dei testi sull'immagine.... hmmm.gif
In realtà anche la resa dubbia del 35-2 mi ha un pò frenato.
E' strano il comportamento di questo pezzo.
L'oggetto è come nuovo, veramente molto bello, le lenti sono trasparentissime, senza alcun alone o simili.
I risultati a breve distanza erano ok.
Potrebbe essere che il suo schema ottico, diverso dagli altri due, abbia patito maggiormente la particolare angolazione con la luce solare che era molto forte e laterale, quasi controluce?
Anche con gli altri si sono verificate macchie di velatura da riflesso, in zone diverse a seconda del diaframma.
Dovrei fare ulteriori prove in questo senso, vediamo...
Ora sto lavorando sull'esposizione e sulla validità di discostarsi dalla misurazione Matrix per ottenere maggior gamma dinamica.
Il discorso iniziato con Giacomo, molto interessante.
Mi muoverò in un campo che non è il mio.
Per cui sarà gradito il tuo aiuto tecnico.
Fili.


Filippo ti consiglio di scattare in M allo stesso tempo e diaframma, l'inghippo potrebbe essere quello..

QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 13 2012, 01:17 PM) *
chiedo scusa per la domanda un po ....da ignorantello.

ieri pomeriggio ho passato 2 ore al telefono con vari nikon cener sparsi per l'italia per sapre qualcosa della d600, e visto che non ero un possibilie cliente, ho chiesto lumi.... per oroentarmi in caso su altro modello, ma vabbè, lasciamo stare questa parte.

curioso uno molto....tirato, con parlantina da sotuttoio, affermava che le ottiche ais, essendo progettate per macchine a pellicola avrebbero dato risultati sempre scadenti a prescindere.
ora io dovevo fare la parte del pollo, quindi ho ascoltato con fare ammirato della sua consocenza, perchè mi interessava sapere ben altro.
io avevo letto in qualche topic del forum, ora non saprei proprio ritrovarlo, una discussione in cui si diceva che per arrivare teoricamente alal risoluzione possibile in una pellicola sarebbe servita una medio formato, o un 40megapizze almeno (scusate la semplificazione);

posto questo mi viene da pensare.... ok, le ottiche di prima rendevano colori un po meno saturi; erano un po meno contrastate; magari soffrivano di più in situazioni estreme, tipo i controluce;

ma oltre questo? le foto che postate quotidianamente sono spettacolari; sarebbe molto bello poterne vedere di simili dappertutto....

è la smentita fatta sul campo delle parole del professorino del negozio di prima...

sia chiaro; parlo di ottiche di pregio, non di serie economiche.
che ne pensate?


Non credere, ho fatto diversi confronti tra gli AI e AFS G che ho ed ho ottenuto risultati del tutto analoghi in termini di colori, toni, contrasti, ecc.
Secondo me girano molte leggende metropolitane sul web al riguardo, mi riferisco però soprattutto ai fissi.
Le vere differenze sono invece nei trattamenti antiriflesso (resistenza al controluce) e nella resa a tutta aperture, su questi due fronti in genere gli AFS G sono superiori. L'uso di nanetti, lenti asferiche e ED fanno spesso la differenza.
guarda queste immagini (la prima è un po' sottoesposta) convertite in jpeg senza alcuna elaborazione.
(tra l'altro quì si vede anche l'ottimo contrasto del 35mm f2)
L'unica che non ha scritte è fatta con l'85mm f1,8 K

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 598.1 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 476.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 485.3 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 479.4 KB
Gian Carlo F
Ho rivisto la caffettiera con l'85mm f1,8 K

a f2,8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1000.8 KB

a tutta apertura
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1 MB


a f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.6 MB


a f4
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.8 MB
macromicro
tra i 2 scatti ad f4 l'unica differenza è la sensibilità, giusto?
Gian Carlo F
QUOTE(macromicro @ Nov 13 2012, 02:06 PM) *
tra i 2 scatti ad f4 l'unica differenza è la sensibilità, giusto?


Sì non cambia nulla, sono tutte riprese a mano libera, la PP è stata grossomodo identica per tutte le immagini
Le due a f4 le ho scattate in posizioni diverse, con luce diversa, siccome normalmente imposto ISO auto e tempo max di sicurezza, la sensibilità è cambiata.
mk1
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 13 2012, 01:47 PM) *
Filippo ti consiglio di scattare in M allo stesso tempo e diaframma, l'inghippo potrebbe essere quello..Non credere, ho fatto diversi confronti tra gli AI e AFS G che ho ed ho ottenuto risultati del tutto analoghi in termini di colori, toni, contrasti, ecc.
Secondo me girano molte leggende metropolitane sul web al riguardo, mi riferisco però soprattutto ai fissi.
Le vere differenze sono invece nei trattamenti antiriflesso (resistenza al controluce) e nella resa a tutta aperture, su questi due fronti in genere gli AFS G sono superiori. L'uso di nanetti, lenti asferiche e ED fanno spesso la differenza.
guarda queste immagini (la prima è un po' sottoesposta) convertite in jpeg senza alcuna elaborazione.
(tra l'altro quì si vede anche l'ottimo contrasto del 35mm f2)
L'unica che non ha scritte è fatta con l'85mm f1,8 K


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.2 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.4 MB


Visualizza sul GALLERY : 2.3 MB


Visualizza sul GALLERY : 598.1 KB


Visualizza sul GALLERY : 476.3 KB


Visualizza sul GALLERY : 485.3 KB


Visualizza sul GALLERY : 479.4 KB


Anch'io credo si sia trattato di un riflesso anomalo.
Sono andato a riguardarmi tutti i file a tutti i diaframmi, li ho messi in sequenza veloce e ho notato che a TA la resa è più pulita! ohmy.gif
Poi, con il variare dell'apertura di diaframma c'è un alone desaturante che si sposta qua e là.
Penso sia la riflessione del sole sul paraluce e sulle lamelle del diaframma.
Credo proprio che l'ottica sia OK e che è stata sfortunata, con un angolo alla luce particolarmente sfavorevole.
Adesso la caffettiera è un'altra cosa! Bell'oggetto davvero!
Concordo con la tua analisi del miglioramento a TA delle ottiche moderne.
Però vorrei far notare una cosa.
Non è tanto vero che attualmente si sono ottenuti migliori risultati a TA perchè lo permettono le tecnologie moderne ma soprattutto perchè la richiesta è andata in quella direzione.
Già negli anni 70 Nikon dimostrò di poter ottenere risultati strabilianti a TA, con le lenti asferiche, vedi il 58 Noct.
Ma la cultura fotografica di allora non recepiva la creatività di queste riprese e l'ottica rimase di nicchia e acquistata da pochi estimatori.
E' vero il Noct costava molto.
Ma anche oggi, se puntiamo il dito su ottiche veramente straordinarie, come i vari 1,4 nanizzati.....ci scontriamo con prezzi non proprio popolari.
Fili.
macromicro
QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 13 2012, 02:15 PM) *
Sì non cambia nulla, sono tutte riprese a mano libera, la PP è stata grossomodo identica per tutte le immagini
Le due a f4 le ho scattate in posizioni diverse, con luce diversa, siccome normalmente imposto ISO auto e tempo max di sicurezza, la sensibilità è cambiata.

Avevo notato la differenza di tonalità del soggetto
rolubich
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 13 2012, 01:17 PM) *
chiedo scusa per la domanda un po ....da ignorantello.

ieri pomeriggio ho passato 2 ore al telefono con vari nikon cener sparsi per l'italia per sapre qualcosa della d600, e visto che non ero un possibilie cliente, ho chiesto lumi.... per oroentarmi in caso su altro modello, ma vabbè, lasciamo stare questa parte.

curioso uno molto....tirato, con parlantina da sotuttoio, affermava che le ottiche ais, essendo progettate per macchine a pellicola avrebbero dato risultati sempre scadenti a prescindere.
ora io dovevo fare la parte del pollo, quindi ho ascoltato con fare ammirato della sua consocenza, perchè mi interessava sapere ben altro.


io avevo letto in qualche topic del forum, ora non saprei proprio ritrovarlo, una discussione in cui si diceva che per arrivare teoricamente alal risoluzione possibile in una pellicola sarebbe servita una medio formato, o un 40megapizze almeno (scusate la semplificazione);

posto questo mi viene da pensare.... ok, le ottiche di prima rendevano colori un po meno saturi; erano un po meno contrastate; magari soffrivano di più in situazioni estreme, tipo i controluce;

ma oltre questo? le foto che postate quotidianamente sono spettacolari; sarebbe molto bello poterne vedere di simili dappertutto....

è la smentita fatta sul campo delle parole del professorino del negozio di prima...

sia chiaro; parlo di ottiche di pregio, non di serie economiche.


che ne pensate?


In generale un obiettivo valido su pellicola è valido anche su sensore e viceversa.
L'unica differenza è che il sensore, per il fatto che i fotodiodi che lo compongono sono leggermente infossati, digeriscono male i raggi che lo colpiscono con un'inclinazione elevata.
Di conseguenza generalmente i grandangolari (che alle aperture più grandi hanno raggi che cadano abbastanza obliqui nelle zone d'angolo dell'immagine) hanno, soprattutto alle grandi aperture ed agli angoli, prestazioni inferiori su sensore rispetto alla pellicola per quanto riguarda nitidezza e caduta di luce/vignettatura. E questo può accadere anche con obiettivi con focale più lunga se molto luminosi.
Per ovviare a quersta caratteristica dei sensori, i nuovi obiettivi progettati in era digitale hanno schemi ottici "telecentrici" che fanno in modo che i raggi cadano più perpendicolarmente possibile sul sensore, come conseguenza sono generalmente più lunghi ed hanno la lente poisteriore più grande, che in certi vecchi grandangolari Nikon è veramente piccola (per es. il 20mm f/4).
Comunque a diaframmi chiusi (che se serve nitidezza agli angoli generalmente sono quelli che si usano di più) anche i vecchi schemi ottici dei grandangolari AIS vanno benissimo (guarda per esempio la nitidezza all'angolo estremo del 35mm f/2.8 delle foto di Filippo MK1). Io avevo il 14-24mm f2.8 AF-S, ottica eccezionale proprio per la nitidezza gli angoli anche a diaframmi aperti, e l'ho confrontato con il 20mm f/2.8 AIS ed il 24mm f/2.8 AIS: a f/2.8 era un po' più nitido al centro e molto migliore ai bordi/angoli, chiuso a f/4 e f/5.6 manteneva il vantaggio ma solo agli angoli, a f/8 e f/11 non dava niente in più dei miei vecchi fissi, anzi. Alla fine l'ho venduto complice anche dimensioni e peso.
Dai 50mm ed ancor più dagli 85mm in poi sono convinto (da confronti fatti con alcuni fissi ed il 70-200mm f/2.8) che i vecchi obiettivi siano competitivi a tutti gli effetti con i nuovi, ad eccezione di un maggior contrasto dei nuovi alle grandi aperture per effetto dei migliori rivestimenti antiriflessi.
Generalmente i nuovi obiettivi tendono a correggere meno aspetti correggibili automaticamente (vignettatura, deformazioni, aberrazioni cromatiche laterali) in PP ed a dedicarsi di più alla risoluzione alle grandi aperture. Sono però "costretti" da altri fattori che potrebbero avere delle ripercussioni negative, per esempio la presenza dell'autofocus obbliga a tolleranze maggiori che sono dannose, il fatto che non si allunghino modificando il fuoco (fatto che adesso chissà perchè sembra una cosa necessaria) forse comporta l'adozione di qualche compromesso, quelli che hanno il VR devono incorporare un gruppo ottico ad hoc che forse comporta qualche sacrificio.

Io sarò anche di parte ma la vedo così, forse con una risoluzione maggiore della D700 (mi sono basato sui risultati riscontrati con questa fotocamera per esprimere le mie opinioni) le cose potrebbero cambiare a favore dei nuovi obiettivi, ma in altri forum ho visto immagini a piena risoluzione fatte con D800 che mi fanno ben sperare sul fatto di poter avere soddisfazioni anche con 36MP e più.
il donda
da ieri posso dire di fare parte del club
mi è arrivato il 135 f2.8 AI

ho fatto giusto qualche test in casa e sono rimasto sorpreso dalla nitidezza anche ai bordi ed agli angoli
mk1
QUOTE(il donda @ Nov 13 2012, 02:30 PM) *
da ieri posso dire di fare parte del club
mi è arrivato il 135 f2.8 AI

ho fatto giusto qualche test in casa e sono rimasto sorpreso dalla nitidezza anche ai bordi ed agli angoli


Un benvenuto da parte mia.
Filippo.
Francesco_Costantini
QUOTE(il donda @ Nov 13 2012, 02:30 PM) *
da ieri posso dire di fare parte del club
mi è arrivato il 135 f2.8 AI

ho fatto giusto qualche test in casa e sono rimasto sorpreso dalla nitidezza anche ai bordi ed agli angoli


Benvenuto anche da parte mia!

Francesco
robermaga
QUOTE(rolubich @ Nov 13 2012, 02:28 PM) *
In generale un obiettivo valido su pellicola è valido anche su sensore e viceversa.
L'unica differenza è che il sensore, per il fatto che i fotodiodi che lo compongono sono leggermente infossati, digeriscono male i raggi che lo colpiscono con un'inclinazione elevata.
Di conseguenza generalmente i grandangolari (che alle aperture più grandi hanno raggi che cadano abbastanza obliqui nelle zone d'angolo dell'immagine) hanno, soprattutto alle grandi aperture ed agli angoli, prestazioni inferiori su sensore rispetto alla pellicola per quanto riguarda nitidezza e caduta di luce/vignettatura. E questo può accadere anche con obiettivi con focale più lunga se molto luminosi.
Per ovviare a quersta caratteristica dei sensori, i nuovi obiettivi progettati in era digitale hanno schemi ottici "telecentrici" che fanno in modo che i raggi cadano più perpendicolarmente possibile sul sensore, come conseguenza sono generalmente più lunghi ed hanno la lente poisteriore più grande, che in certi vecchi grandangolari Nikon è veramente piccola (per es. il 20mm f/4).
Comunque a diaframmi chiusi (che se serve nitidezza agli angoli generalmente sono quelli che si usano di più) anche i vecchi schemi ottici dei grandangolari AIS vanno benissimo (guarda per esempio la nitidezza all'angolo estremo del 35mm f/2.8 delle foto di Filippo MK1). Io avevo il 14-24mm f2.8 AF-S, ottica eccezionale proprio per la nitidezza gli angoli anche a diaframmi aperti, e l'ho confrontato con il 20mm f/2.8 AIS ed il 24mm f/2.8 AIS: a f/2.8 era un po' più nitido al centro e molto migliore ai bordi/angoli, chiuso a f/4 e f/5.6 manteneva il vantaggio ma solo agli angoli, a f/8 e f/11 non dava niente in più dei miei vecchi fissi, anzi. Alla fine l'ho venduto complice anche dimensioni e peso.
Dai 50mm ed ancor più dagli 85mm in poi sono convinto (da confronti fatti con alcuni fissi ed il 70-200mm f/2.8) che i vecchi obiettivi siano competitivi a tutti gli effetti con i nuovi, ad eccezione di un maggior contrasto dei nuovi alle grandi aperture per effetto dei migliori rivestimenti antiriflessi.
Generalmente i nuovi obiettivi tendono a correggere meno aspetti correggibili automaticamente (vignettatura, deformazioni, aberrazioni cromatiche laterali) in PP ed a dedicarsi di più alla risoluzione alle grandi aperture. Sono però "costretti" da altri fattori che potrebbero avere delle ripercussioni negative, per esempio la presenza dell'autofocus obbliga a tolleranze maggiori che sono dannose, il fatto che non si allunghino modificando il fuoco (fatto che adesso chissà perchè sembra una cosa necessaria) forse comporta l'adozione di qualche compromesso, quelli che hanno il VR devono incorporare un gruppo ottico ad hoc che forse comporta qualche sacrificio.

Io sarò anche di parte ma la vedo così, forse con una risoluzione maggiore della D700 (mi sono basato sui risultati riscontrati con questa fotocamera per esprimere le mie opinioni) le cose potrebbero cambiare a favore dei nuovi obiettivi, ma in altri forum ho visto immagini a piena risoluzione fatte con D800 che mi fanno ben sperare sul fatto di poter avere soddisfazioni anche con 36MP e più.

Come non essere d'accordo su tutta la linea Pollice.gif Pollice.gif ... è sempre un piacere leggerti.
Mi piacerebbe venisse approfondito il discorso della corrispondenza in mpx di un fotogramma 24-36, secondo quanto rileva COWBOY... sembra che ci vogliono almeno 40 mpx per "pareggiare" un fotogramma 35mm. Io avevo letto da qualche parte molto meno, mi sembra che le "informazioni" date da un ftg 100 ASA bn perfettamente sviluppato corrispondessero a qualcosa intorno i 18 mpx. Non che sia importante, è una mia curiosità.
In pratica vi dirò questo: da giovane ho fatto diverse gigantografie per mostre, alcune anche a parete sempre da 6x7 o da medio formato. Quando capitava un 24x36 erano problemi e oltre il 70/100 era dura (ma forse sbagliavamo noi). Aggiungo però che ho sotto gli occhi proprio ora dei 70/100 fatti da me su D200 DX (a colori) col 60 macro e col (discreto) 70-300 VR. Ebbene, non ricordo una tale nitidezza nei dettagli più minuti, fatte col 24x36, non li ricordo proprio questi dettagli..... col 6x7 stampate in Cibachrome si,....quelle si che erano superiori.

Ciao
Roberto

@ildonda, benvenuto smile.gif e benvenuti a tutti gli ultimi arrivati!
Francesco_Costantini
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 13 2012, 01:17 PM) *
[cut]

posto questo mi viene da pensare.... ok, le ottiche di prima rendevano colori un po meno saturi; erano un po meno contrastate; magari soffrivano di più in situazioni estreme, tipo i controluce;

[cut]


Ti faccio le mie scuse per aver tagliato il tuo intervento e per essermi concentrato solo sulla frase citata, ma questa mi permette di esprimere il mio parere sulla resa in controluce di un'ottica AI-S che sto amando sempre più, il 28 f2.8.
Questo è uno scatto fatto in pieno controluce in un orario a dir poco atroce e con il sole alto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Intendiamoci, non è assolutamente lo scatto dell'anno, nè del giorno o del minuto e mi è servito più come banco di prova che come scatto vero e proprio, ma citando quello che avevo scritto sul mio taccuino subito dopo la foto:
"Una lente di 40 anni fa: un oggetto strano, un qualcosa che ha una levetta per regolare i diaframmi e che ha messa a fuoco manuale; un vetro che non conosce nanocristalli anti riflessi, un obiettivo che molti butterebbero via.
...Dopo 40 anni di peripezie che non conosco, è diventato il migliore amico della mia D4.
"
Insomma, a me sembra che anche in controluce queste vecchie lenti (certo, non tutte probabilmente: parlo in base alla mia limitatissima esperienza) riescano a cavarsela molto bene, ho avuto AF-S che sarebbero usciti decisamente peggio da situazioni come questa... smile.gif
La foto è uscita dal sensore della D4 a 16 MP e a me sembra che la lente sia ben lungi dall'essere messa in crisi dal numero dei MP, ma forse sono di parte... smile.gif

E con l'occasione di questa risposta, metto un contributo in bianco e nero fatto con il 24mm f2.8 AI-S:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco
Giacomo.terra
50 f2 su kodak Tri-x 400

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Industries (Kodak Tri-X 400 + nikon 50f2) di Giacomo Terracciano, su Flickr

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Altarini ( Kodak Tri-x 400 + Nikon 50f2 ) di Giacomo Terracciano, su Flickr
rolubich
QUOTE(robermaga @ Nov 13 2012, 04:40 PM) *
Come non essere d'accordo su tutta la linea Pollice.gif Pollice.gif ... è sempre un piacere leggerti.
Mi piacerebbe venisse approfondito il discorso della corrispondenza in mpx di un fotogramma 24-36, secondo quanto rileva COWBOY... sembra che ci vogliono almeno 40 mpx per "pareggiare" un fotogramma 35mm. Io avevo letto da qualche parte molto meno, mi sembra che le "informazioni" date da un ftg 100 ASA bn perfettamente sviluppato corrispondessero a qualcosa intorno i 18 mpx. Non che sia importante, è una mia curiosità.
In pratica vi dirò questo: da giovane ho fatto diverse gigantografie per mostre, alcune anche a parete sempre da 6x7 o da medio formato. Quando capitava un 24x36 erano problemi e oltre il 70/100 era dura (ma forse sbagliavamo noi). Aggiungo però che ho sotto gli occhi proprio ora dei 70/100 fatti da me su D200 DX (a colori) col 60 macro e col (discreto) 70-300 VR. Ebbene, non ricordo una tale nitidezza nei dettagli più minuti, fatte col 24x36, non li ricordo proprio questi dettagli..... col 6x7 stampate in Cibachrome si,....quelle si che erano superiori.

Ciao
Roberto

@ildonda, benvenuto smile.gif e benvenuti a tutti gli ultimi arrivati!


Grazie Roberto, per quanto riguarda la risoluzione dei sensori in lp/mm (coppie di linee per millimetro) in linea teorica un sensore da 24MP dovrebbe risolverne 83 ed uno da 36MP 102, quelle reali però sono più basse di un fattore di circa 1.3 e quindi la risoluzione effettiva dovrebbe essere di circa 64lp/mm per un sensore da 24MP e 78lp/mm per uno da 36MP. Non so però quali siano le risoluzioni massime per le migliori pellicole disponibili non avendo mai usato pellicola.

Sono comunque risoluzioni ancora raggiungibili da buoni obiettivi.
aleme
QUOTE(rolubich @ Nov 13 2012, 02:28 PM) *
In generale un obiettivo valido su pellicola è valido anche su sensore e viceversa.
L'unica differenza è che il sensore, per il fatto che i fotodiodi che lo compongono sono leggermente infossati, digeriscono male i raggi che lo colpiscono con un'inclinazione elevata.
Di conseguenza generalmente i grandangolari (che alle aperture più grandi hanno raggi che cadano abbastanza obliqui nelle zone d'angolo dell'immagine) hanno, soprattutto alle grandi aperture ed agli angoli, prestazioni inferiori su sensore rispetto alla pellicola per quanto riguarda nitidezza e caduta di luce/vignettatura. E questo può accadere anche con obiettivi con focale più lunga se molto luminosi.
Per ovviare a quersta caratteristica dei sensori, i nuovi obiettivi progettati in era digitale hanno schemi ottici "telecentrici" che fanno in modo che i raggi cadano più perpendicolarmente possibile sul sensore, come conseguenza sono generalmente più lunghi ed hanno la lente poisteriore più grande, che in certi vecchi grandangolari Nikon è veramente piccola (per es. il 20mm f/4).
Comunque a diaframmi chiusi (che se serve nitidezza agli angoli generalmente sono quelli che si usano di più) anche i vecchi schemi ottici dei grandangolari AIS vanno benissimo (guarda per esempio la nitidezza all'angolo estremo del 35mm f/2.8 delle foto di Filippo MK1). Io avevo il 14-24mm f2.8 AF-S, ottica eccezionale proprio per la nitidezza gli angoli anche a diaframmi aperti, e l'ho confrontato con il 20mm f/2.8 AIS ed il 24mm f/2.8 AIS: a f/2.8 era un po' più nitido al centro e molto migliore ai bordi/angoli, chiuso a f/4 e f/5.6 manteneva il vantaggio ma solo agli angoli, a f/8 e f/11 non dava niente in più dei miei vecchi fissi, anzi. Alla fine l'ho venduto complice anche dimensioni e peso.
Dai 50mm ed ancor più dagli 85mm in poi sono convinto (da confronti fatti con alcuni fissi ed il 70-200mm f/2.8) che i vecchi obiettivi siano competitivi a tutti gli effetti con i nuovi, ad eccezione di un maggior contrasto dei nuovi alle grandi aperture per effetto dei migliori rivestimenti antiriflessi.
Generalmente i nuovi obiettivi tendono a correggere meno aspetti correggibili automaticamente (vignettatura, deformazioni, aberrazioni cromatiche laterali) in PP ed a dedicarsi di più alla risoluzione alle grandi aperture. Sono però "costretti" da altri fattori che potrebbero avere delle ripercussioni negative, per esempio la presenza dell'autofocus obbliga a tolleranze maggiori che sono dannose, il fatto che non si allunghino modificando il fuoco (fatto che adesso chissà perchè sembra una cosa necessaria) forse comporta l'adozione di qualche compromesso, quelli che hanno il VR devono incorporare un gruppo ottico ad hoc che forse comporta qualche sacrificio.

Io sarò anche di parte ma la vedo così, forse con una risoluzione maggiore della D700 (mi sono basato sui risultati riscontrati con questa fotocamera per esprimere le mie opinioni) le cose potrebbero cambiare a favore dei nuovi obiettivi, ma in altri forum ho visto immagini a piena risoluzione fatte con D800 che mi fanno ben sperare sul fatto di poter avere soddisfazioni anche con 36MP e più.


Concordo pienamente.



QUOTE(il donda @ Nov 13 2012, 02:30 PM) *
da ieri posso dire di fare parte del club
mi è arrivato il 135 f2.8 AI


Benvenuto!

QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 13 2012, 05:26 PM) *


Falconara?

Alessandro
Giacomo.terra
QUOTE(aleme @ Nov 13 2012, 06:32 PM) *
Falconara?

Alessandro


No Pesaro smile.gif
federico777
QUOTE(robermaga @ Nov 13 2012, 04:40 PM) *
Come non essere d'accordo su tutta la linea Pollice.gif Pollice.gif ... è sempre un piacere leggerti.
Mi piacerebbe venisse approfondito il discorso della corrispondenza in mpx di un fotogramma 24-36, secondo quanto rileva COWBOY... sembra che ci vogliono almeno 40 mpx per "pareggiare" un fotogramma 35mm. Io avevo letto da qualche parte molto meno, mi sembra che le "informazioni" date da un ftg 100 ASA bn perfettamente sviluppato corrispondessero a qualcosa intorno i 18 mpx. Non che sia importante, è una mia curiosità.
In pratica vi dirò questo: da giovane ho fatto diverse gigantografie per mostre, alcune anche a parete sempre da 6x7 o da medio formato. Quando capitava un 24x36 erano problemi e oltre il 70/100 era dura (ma forse sbagliavamo noi). Aggiungo però che ho sotto gli occhi proprio ora dei 70/100 fatti da me su D200 DX (a colori) col 60 macro e col (discreto) 70-300 VR. Ebbene, non ricordo una tale nitidezza nei dettagli più minuti, fatte col 24x36, non li ricordo proprio questi dettagli..... col 6x7 stampate in Cibachrome si,....quelle si che erano superiori.

Ciao
Roberto

@ildonda, benvenuto smile.gif e benvenuti a tutti gli ultimi arrivati!


Io fino al 50x70 ricordo buone cose, ne facemmo qualcuno per l'ultima mostra che fece papà, e ricordo appunto che rimanemmo colpiti dai buoni risultati (però erano 2 o 3 Ciba introduttivi, il grosso della mostra erano i soliti b/n 30x40 di varie epoche). Ma non parliamo di tantissimo tempo fa, sarà stato una decina d'anni or sono, quindi direi che eravamo praticamente allo stato dell'arte della pellicola (Velvia o Provia di ultima generazione, ottiche recenti, Cibachrome fatto a mano con tutte le cure perché si trattava appunto di un paio di foto soltanto ecc.), in precedenza consideravamo il 30x40 come il formato oltre il quale era bene andare sul medio formato (scusa il gioco di parole).

Comunque 40Mp mi sembrano tanti, anch'io avevo sentito parlare di 20-25, come dicevo a Filippo qualche tempo fa... poi più che altro c'è da fare il discorso sullo sharpening, che secondo me va oggi molto oltre del semplice "annullare l'effetto del filtro AA", quindi oggi siamo abituati ad una sensazione di nitidezza assolutamente tagliente, forse un po' artificiale, con linee estremamente nette... chissà che togliendo lo sharpening e andando a contare semplicemente le linee per mm non si avrebbero delle sorprese... biggrin.gif

Federico
Gian Carlo F
QUOTE(mk1 @ Nov 13 2012, 02:16 PM) *
Anch'io credo si sia trattato di un riflesso anomalo.
Sono andato a riguardarmi tutti i file a tutti i diaframmi, li ho messi in sequenza veloce e ho notato che a TA la resa è più pulita! ohmy.gif
Poi, con il variare dell'apertura di diaframma c'è un alone desaturante che si sposta qua e là.
Penso sia la riflessione del sole sul paraluce e sulle lamelle del diaframma.
Credo proprio che l'ottica sia OK e che è stata sfortunata, con un angolo alla luce particolarmente sfavorevole.
Adesso la caffettiera è un'altra cosa! Bell'oggetto davvero!
Concordo con la tua analisi del miglioramento a TA delle ottiche moderne.
Però vorrei far notare una cosa.
Non è tanto vero che attualmente si sono ottenuti migliori risultati a TA perchè lo permettono le tecnologie moderne ma soprattutto perchè la richiesta è andata in quella direzione.
Già negli anni 70 Nikon dimostrò di poter ottenere risultati strabilianti a TA, con le lenti asferiche, vedi il 58 Noct.
Ma la cultura fotografica di allora non recepiva la creatività di queste riprese e l'ottica rimase di nicchia e acquistata da pochi estimatori.
E' vero il Noct costava molto.
Ma anche oggi, se puntiamo il dito su ottiche veramente straordinarie, come i vari 1,4 nanizzati.....ci scontriamo con prezzi non proprio popolari.
Fili.


Verissimo Filippo, a quei tempi c'era anche il problema che le lenti asferiche costavano un occhio, erano finite addirittura a mano, oggi evidentemente la tecnologia consente lavorazioni decisamente più economiche.
Comunque rarissimamente si scattava a t.a., lo si faceva solo in emergenza.
Insomma come dici te l'ottimizzazione era a 2-3 stop dopo la t.a.
Inoltre si cercava anche la qualità alle grandi chiusure, una cosa che non mi piace nei nuovi obiettivi è che raramente (tranne ovviamente i macro) chiudono oltre f16.

QUOTE(rolubich @ Nov 13 2012, 02:28 PM) *
In generale un obiettivo valido su pellicola è valido anche su sensore e viceversa.
L'unica differenza è che il sensore, per il fatto che i fotodiodi che lo compongono sono leggermente infossati, digeriscono male i raggi che lo colpiscono con un'inclinazione elevata.
Di conseguenza generalmente i grandangolari (che alle aperture più grandi hanno raggi che cadano abbastanza obliqui nelle zone d'angolo dell'immagine) hanno, soprattutto alle grandi aperture ed agli angoli, prestazioni inferiori su sensore rispetto alla pellicola per quanto riguarda nitidezza e caduta di luce/vignettatura. E questo può accadere anche con obiettivi con focale più lunga se molto luminosi.
Per ovviare a quersta caratteristica dei sensori, i nuovi obiettivi progettati in era digitale hanno schemi ottici "telecentrici" che fanno in modo che i raggi cadano più perpendicolarmente possibile sul sensore, come conseguenza sono generalmente più lunghi ed hanno la lente poisteriore più grande, che in certi vecchi grandangolari Nikon è veramente piccola (per es. il 20mm f/4).
Comunque a diaframmi chiusi (che se serve nitidezza agli angoli generalmente sono quelli che si usano di più) anche i vecchi schemi ottici dei grandangolari AIS vanno benissimo (guarda per esempio la nitidezza all'angolo estremo del 35mm f/2.8 delle foto di Filippo MK1). Io avevo il 14-24mm f2.8 AF-S, ottica eccezionale proprio per la nitidezza gli angoli anche a diaframmi aperti, e l'ho confrontato con il 20mm f/2.8 AIS ed il 24mm f/2.8 AIS: a f/2.8 era un po' più nitido al centro e molto migliore ai bordi/angoli, chiuso a f/4 e f/5.6 manteneva il vantaggio ma solo agli angoli, a f/8 e f/11 non dava niente in più dei miei vecchi fissi, anzi. Alla fine l'ho venduto complice anche dimensioni e peso.
Dai 50mm ed ancor più dagli 85mm in poi sono convinto (da confronti fatti con alcuni fissi ed il 70-200mm f/2.8) che i vecchi obiettivi siano competitivi a tutti gli effetti con i nuovi, ad eccezione di un maggior contrasto dei nuovi alle grandi aperture per effetto dei migliori rivestimenti antiriflessi.
Generalmente i nuovi obiettivi tendono a correggere meno aspetti correggibili automaticamente (vignettatura, deformazioni, aberrazioni cromatiche laterali) in PP ed a dedicarsi di più alla risoluzione alle grandi aperture. Sono però "costretti" da altri fattori che potrebbero avere delle ripercussioni negative, per esempio la presenza dell'autofocus obbliga a tolleranze maggiori che sono dannose, il fatto che non si allunghino modificando il fuoco (fatto che adesso chissà perchè sembra una cosa necessaria) forse comporta l'adozione di qualche compromesso, quelli che hanno il VR devono incorporare un gruppo ottico ad hoc che forse comporta qualche sacrificio.

Io sarò anche di parte ma la vedo così, forse con una risoluzione maggiore della D700 (mi sono basato sui risultati riscontrati con questa fotocamera per esprimere le mie opinioni) le cose potrebbero cambiare a favore dei nuovi obiettivi, ma in altri forum ho visto immagini a piena risoluzione fatte con D800 che mi fanno ben sperare sul fatto di poter avere soddisfazioni anche con 36MP e più.


Intervento da stampare ed incorniciare!! smile.gif

QUOTE(il donda @ Nov 13 2012, 02:30 PM) *
da ieri posso dire di fare parte del club
mi è arrivato il 135 f2.8 AI

ho fatto giusto qualche test in casa e sono rimasto sorpreso dalla nitidezza anche ai bordi ed agli angoli


Benvenuto nel club! E' un ottimo obiettivo per davvero! Complimenti per l'acquisto.

QUOTE(robermaga @ Nov 13 2012, 04:40 PM) *
Come non essere d'accordo su tutta la linea Pollice.gif Pollice.gif ... è sempre un piacere leggerti.
Mi piacerebbe venisse approfondito il discorso della corrispondenza in mpx di un fotogramma 24-36, secondo quanto rileva COWBOY... sembra che ci vogliono almeno 40 mpx per "pareggiare" un fotogramma 35mm. Io avevo letto da qualche parte molto meno, mi sembra che le "informazioni" date da un ftg 100 ASA bn perfettamente sviluppato corrispondessero a qualcosa intorno i 18 mpx. Non che sia importante, è una mia curiosità.
In pratica vi dirò questo: da giovane ho fatto diverse gigantografie per mostre, alcune anche a parete sempre da 6x7 o da medio formato. Quando capitava un 24x36 erano problemi e oltre il 70/100 era dura (ma forse sbagliavamo noi). Aggiungo però che ho sotto gli occhi proprio ora dei 70/100 fatti da me su D200 DX (a colori) col 60 macro e col (discreto) 70-300 VR. Ebbene, non ricordo una tale nitidezza nei dettagli più minuti, fatte col 24x36, non li ricordo proprio questi dettagli..... col 6x7 stampate in Cibachrome si,....quelle si che erano superiori.

Ciao
Roberto

@ildonda, benvenuto smile.gif e benvenuti a tutti gli ultimi arrivati!


Roberto, le foto del matrimonio di mia figlia le abbiamo scattate con D90 che ha 12mp (non avevo ancora la D700) e il "modesto" 18-105mm da kit.
Sono degli ingrandimenti bellissimi e nitidissimi, ovviamente li ho fatti stampare da un laboratorio PRO con i controcaxxi.
Con Hasselblad 6x6 analogica (sempre usando lo stesso laboratorio) non avrei avuto quei risultati, ne sono più che sicuro.
Detto questo non saprei risponderti con precisione, ma io ho la sensazione che con la D700 e i suoi 12mp si ottengano "globalmente" risultati di gran lunga superiori che un tempo, anche rispetto al 6x6.
Forse con una pellicola tipo Pan F e formato 6x6 si potrebbe ottenere qualcosa di paragonabile, ma pensa a quanti ASA lavoravi (mi pare fossero 50!).
Se poi si va su con gli ISO poi non c'è storia.

QUOTE(Giacomo.terra @ Nov 13 2012, 05:26 PM) *


che bello rivedere la grana! belle Giacomo!

QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 13 2012, 04:57 PM) *
...................

E con l'occasione di questa risposta, metto un contributo in bianco e nero fatto con il 24mm f2.8 AI-S:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Francesco


bellissima Francesco!
federico777
Riguardo invece al discorso "ottimizzazione degli obiettivi per il digitale", condivido le considerazioni sin qui fatte: possono esserci obiettivi che, per i motivi già detti, soffrono ai bordi in digitale perché indirizzano i raggi di luce in modo troppo obliquo rispetto al sensore, che a differenza della pellicola li vuole più perpendicolari possibili. Come pure trattamenti antiriflessi particolarmente avanzati applicati oggigiorno alla lente posteriore possono aiutare in certi frangenti (il supporto della pellicola era opaco, al contrario del sensore che ha davanti i suoi filtri...).

Ma a parte quello, se un obiettivo presenta elevate caratteristiche di risolvenza e correzione, continuerà a presentarle anche su digitale, a dispetto delle chiacchiere da bar dei negozianti e di certi sedicenti esperti rolleyes.gif

Federico
federico777
QUOTE(rolubich @ Nov 13 2012, 05:40 PM) *
Grazie Roberto, per quanto riguarda la risoluzione dei sensori in lp/mm (coppie di linee per millimetro) in linea teorica un sensore da 24MP dovrebbe risolverne 83 ed uno da 36MP 102, quelle reali però sono più basse di un fattore di circa 1.3 e quindi la risoluzione effettiva dovrebbe essere di circa 64lp/mm per un sensore da 24MP e 78lp/mm per uno da 36MP. Non so però quali siano le risoluzioni massime per le migliori pellicole disponibili non avendo mai usato pellicola.

Sono comunque risoluzioni ancora raggiungibili da buoni obiettivi.


Se non mi sbaglio sono valori abbastanza confermati (parlo dei 24Mp) dai test di dxomark, in cui la risoluzione massima delle migliori ottiche montate su D3X arrivava attorno alle 65, mentre la generazione a 12Mp stava sulle 50-55.

F.
macromicro
discussione tecnica piuttosto interessante; per quanto mi riguarda molto utile
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 13 2012, 06:51 PM) *
Riguardo invece al discorso "ottimizzazione degli obiettivi per il digitale", condivido le considerazioni sin qui fatte: possono esserci obiettivi che, per i motivi già detti, soffrono ai bordi in digitale perché indirizzano i raggi di luce in modo troppo obliquo rispetto al sensore, che a differenza della pellicola li vuole più perpendicolari possibili. Come pure trattamenti antiriflessi particolarmente avanzati applicati oggigiorno alla lente posteriore possono aiutare in certi frangenti (il supporto della pellicola era opaco, al contrario del sensore che ha davanti i suoi filtri...).

Ma a parte quello, se un obiettivo presenta elevate caratteristiche di risolvenza e correzione, continuerà a presentarle anche su digitale, a dispetto delle chiacchiere da bar dei negozianti e di certi sedicenti esperti rolleyes.gif

Federico


Concordo Federico.
Io l'unico problema che ho avuto con la lente posteriore e sensore, almeno credo dipendesse da quello, era quando fotografavo i miei negativi 6x6 e il 55mm f2,8 micro AIS, ogni tanto, con dei cieli molto luminosi si formava una immagine parassita molto ampia che nel mirino non vedevo assolutamente, la ho attribuita a quel fenomeno, ma ero in una situazione del tutto particolare. Nelle riprese dal vivo non mi è mai capitato nulla di simile.
Poi io noto che il mio 20mm f4 a tutta apertura ha i bordi un po' scarsi, ma comunque se la cava abbastanza bene lo stesso, se si va a f8-11-16 diventa un piccolo monster...
Quel nanettino comunque mi piace troppo! messicano.gif
Riecco uno scatto di Parigi fatto col 20mm f4 con la tecnica dell'iperfocale al volo (f11)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 3.2 MB
COWBOY BEBOP
grazie a tutti delle risposte e dei contributi come sempre più che esaustivi; e sempre le solite splendide foto....

tenevo a precisare un paio di cose, nell'intervento di prima ho dovuto scrivere in fretta visto il poco tempo a disposizione.

il fatto delle 40 megapizze, non era una mia elucubrazione mentale biggrin.gif ricordo di averlo letto qui su questo forum in qualche discussione credo nemmeno troppo recente e francametne non saprei nemmeno rispescarla ora.

il fatto dell'inclinazione della luce era a me scoosciuto come discorso, ora posso dire di saperne un po di più.

il fatto è.... che usando un po il 200 macro e il 300 , è stato un po.... ricominciare....

ho costruito anche un capanno per caccia fotografica nel frutteto e dovrei mettere i posatoi.... sempre che smetta di piovere.... (a proposito.... un caloroso abbraccio a tutte le persone che si trovano nelle zone in cui è successo il macello....)

solo che ora che mi sono deciso apassare al FF con lo "swiffer" come hanno chiamato la neonata d600 (entro poco tempo.... appena passato il bagno di sangue di fine novembre), rimarrei molto scoperto dal lato grandangolare... a me non piacciono molto le focali estremamente corte; il 18 del 18-105 (quindi un 28) era già quasi troppo corta... ma magari devo imparare a usarle meglio..... avessi la possibilità di fare viaggi, probabilmente mi ricrederei molto...


vabbè, fine OT smile.gif

grazie ancora dei contributi
Gian Carlo F
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Nov 13 2012, 10:02 PM) *
grazie a tutti delle risposte e dei contributi come sempre più che esaustivi; e sempre le solite splendide foto....

tenevo a precisare un paio di cose, nell'intervento di prima ho dovuto scrivere in fretta visto il poco tempo a disposizione.

il fatto delle 40 megapizze, non era una mia elucubrazione mentale biggrin.gif ricordo di averlo letto qui su questo forum in qualche discussione credo nemmeno troppo recente e francametne non saprei nemmeno rispescarla ora.

il fatto dell'inclinazione della luce era a me scoosciuto come discorso, ora posso dire di saperne un po di più.

il fatto è.... che usando un po il 200 macro e il 300 , è stato un po.... ricominciare....

ho costruito anche un capanno per caccia fotografica nel frutteto e dovrei mettere i posatoi.... sempre che smetta di piovere.... (a proposito.... un caloroso abbraccio a tutte le persone che si trovano nelle zone in cui è successo il macello....)

solo che ora che mi sono deciso apassare al FF con lo "swiffer" come hanno chiamato la neonata d600 (entro poco tempo.... appena passato il bagno di sangue di fine novembre), rimarrei molto scoperto dal lato grandangolare... a me non piacciono molto le focali estremamente corte; il 18 del 18-105 (quindi un 28) era già quasi troppo corta... ma magari devo imparare a usarle meglio..... avessi la possibilità di fare viaggi, probabilmente mi ricrederei molto...
vabbè, fine OT smile.gif

grazie ancora dei contributi


Parlando in astratto di lunghezze focali, in FX fossi in te partirei con un bel 35mm: un grandangolo moderato che è un normale... poi vedi, potresti scegliere un 20mm o un 24mm
Con gli AI comunque hai l'imbarazzo della scelta.
mauropanichi
Ho visto un bellissimo 200 ais micro f4,e mi sta prendendo la tentazione di dare via il 180 af tanto ho il 70-210 f4af...... cambio o non cambio?
cesman88
il 180/2.8 AF? quello fa parte dei mostri sacri, non si tocca! :-)
robermaga
QUOTE(federico777 @ Nov 13 2012, 06:45 PM) *
Io fino al 50x70 ricordo buone cose, ne facemmo qualcuno per l'ultima mostra che fece papà, e ricordo appunto che rimanemmo colpiti dai buoni risultati (però erano 2 o 3 Ciba introduttivi, il grosso della mostra erano i soliti b/n 30x40 di varie epoche). Ma non parliamo di tantissimo tempo fa, sarà stato una decina d'anni or sono, quindi direi che eravamo praticamente allo stato dell'arte della pellicola (Velvia o Provia di ultima generazione, ottiche recenti, Cibachrome fatto a mano con tutte le cure perché si trattava appunto di un paio di foto soltanto ecc.), in precedenza consideravamo il 30x40 come il formato oltre il quale era bene andare sul medio formato (scusa il gioco di parole).

Comunque 40Mp mi sembrano tanti, anch'io avevo sentito parlare di 20-25, come dicevo a Filippo qualche tempo fa... poi più che altro c'è da fare il discorso sullo sharpening, che secondo me va oggi molto oltre del semplice "annullare l'effetto del filtro AA", quindi oggi siamo abituati ad una sensazione di nitidezza assolutamente tagliente, forse un po' artificiale, con linee estremamente nette... chissà che togliendo lo sharpening e andando a contare semplicemente le linee per mm non si avrebbero delle sorprese... biggrin.gif

Federico

Concordo Federico, probabilmente hai ragione sulle sorprese sulle linee mm. Sta di fatto però che lo sharpening C'E'. E da qualche parte ho letto che lo sharpening non migliora quello che non c'è.

Ciao
Roberto
robermaga
QUOTE(Batman62 @ Nov 13 2012, 11:14 PM) *
Ho visto un bellissimo 200 ais micro f4,e mi sta prendendo la tentazione di dare via il 180 af tanto ho il 70-210 f4af...... cambio o non cambio?

@Batman, tu sai che io ce l'ho e sai pure quanto mi diverte usarlo, per quello che mi piace fare è diventato in poco tempo l'ottica principale.
Ma se hai il 180 una ragione ci sarà..... sara legato a quello che a te piace fare. Io non ce l'ho ma mi piangerebbe il cuore disfarmi di questo "mito".

Però... però... se la tua occupazione principale è la macro... e in particolare la macro con una buona distanza di lavoro, allora.......

Qui una delle prime prove a 5,6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.3 MB

Ciao
Roberto
mk1
QUOTE(Batman62 @ Nov 13 2012, 11:14 PM) *
Ho visto un bellissimo 200 ais micro f4,e mi sta prendendo la tentazione di dare via il 180 af tanto ho il 70-210 f4af...... cambio o non cambio?


Ciao, se è molto bello, se il prezzo è buono e se tu non lo prendi.... mi passeresti il contatto?
Certo dare via un 180 dispiace...ma se non lo usi e il micro pensi di usarlo di più...vai di micro.
Filippo.
mauropanichi
QUOTE(mk1 @ Nov 14 2012, 12:30 AM) *
Ciao, se è molto bello, se il prezzo è buono e se tu non lo prendi.... mi passeresti il contatto?
Certo dare via un 180 dispiace...ma se non lo usi e il micro pensi di usarlo di più...vai di micro.
Filippo.

Si ne ha due , uno e'bello l'altro non lo ho visto,di macro non ho niente, mi dispiace un po per il 180, per i ritratti sono coperto da 85 1,8 afs, e 105 1,8 ais .ciao oggi dovrei sentirlo , ti faccio sapere.
Gian Carlo F
QUOTE(Batman62 @ Nov 13 2012, 11:14 PM) *
Ho visto un bellissimo 200 ais micro f4,e mi sta prendendo la tentazione di dare via il 180 af tanto ho il 70-210 f4af...... cambio o non cambio?


Anche io avevo il 180mm (un AIS) e lo vendetti per comprare qualcos'altro.
Però mi è sempre dispiaciuto....
Non lo ricompro perchè i tele li uso poco o nulla e ho già il 200mm f4 Micro AI e un 80-200mm f4 AIS che stanno prendendo polvere (purtroppo).
Difficile consigliarti, dipende molto da che foto scatti.
Il 200mm f4 Micro AI comunque è un ottimo obiettivo, compatto e leggero, ovviamente gli manca 1 stop rispetto al 180mm, contrastato e vivace, ma con uno sfuocato molto gradevole.
Il 180mm mi piaceva molto perchè aveva quella resa morbida, ma nitida nel contempo, ideale per il ritratto, anche se onestamente è troppo lungo per quell'uso.
federico777
In ritardissimo rispetto a quanto promesso, ho recuperato alcuni vecchi depliant, che sarebbero dovuti servire ad illustrare meglio la versatilità e la completezza della gamma Nikkor anni 70-80 in una discussione con Gian Carlo, Roberto e altri in una diversa sezione del forum. Siccome dopo tutto questo tempo onestamente non ricordo più nemmeno che discussione fosse, allora le scansioni le metto qui messicano.gif

Fare per intero ogni brochure sarebbe troppo lungo (anche se ora che ci penso potrei semplicemente fotografarle, molto più rapido), comunque intanto ho preso l'elenco delle ottiche da una brochure dell'80 (AI) e da una dell'85 (AIS, con diverse perle tipo il raro 80-200 f/2.8 a fuoco manuale...), e poi uno schema riassuntivo dell'88.

1980
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 833.9 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 697 KB

1985
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 607.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 616.4 KB

1988
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 710.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 618.8 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 584.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 756.6 KB

Vi conviene fare "visualizza sul gallery" e poi "salva originale", per poter leggere bene i nomi.

Federico
Francesco_Costantini
QUOTE(federico777 @ Nov 14 2012, 08:45 PM) *
In ritardissimo rispetto a quanto promesso, ho recuperato alcuni vecchi depliant, che sarebbero dovuti servire ad illustrare meglio la versatilità e la completezza della gamma Nikkor anni 70-80 in una discussione con Gian Carlo, Roberto e altri in una diversa sezione del forum. Siccome dopo tutto questo tempo onestamente non ricordo più nemmeno che discussione fosse, allora le scansioni le metto qui messicano.gif

Fare per intero ogni brochure sarebbe troppo lungo (anche se ora che ci penso potrei semplicemente fotografarle, molto più rapido), comunque intanto ho preso l'elenco delle ottiche da una brochure dell'80 (AI) e da una dell'85 (AIS, con diverse perle tipo il raro 80-200 f/2.8 a fuoco manuale...), e poi uno schema riassuntivo dell'88.

1980

Visualizza sul GALLERY : 833.9 KB


Visualizza sul GALLERY : 697 KB

1985

Visualizza sul GALLERY : 607.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 616.4 KB

1988

Visualizza sul GALLERY : 710.8 KB


Visualizza sul GALLERY : 618.8 KB


Visualizza sul GALLERY : 584.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 756.6 KB

Vi conviene fare "visualizza sul gallery" e poi "salva originale", per poter leggere bene i nomi.

Federico


Innanzitutto, grazie per aver messo 'ste chicche, Federico. smile.gif
Poi... ...Dov'è la faccina che sbava? "Tanta robbbbbba", ci sono alcune lenti che mi piacerebbe proprio avere (8mm f2.8 in primis... biggrin.gif ).

Francesco

QUOTE(Gian Carlo F @ Nov 13 2012, 06:50 PM) *
bellissima Francesco!


Grazie di cuore, Gian! smile.gif

Francesco
federico777
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 14 2012, 08:51 PM) *
Innanzitutto, grazie per aver messo 'ste chicche, Federico. smile.gif
Poi... ...Dov'è la faccina che sbava? "Tanta robbbbbba", ci sono alcune lenti che mi piacerebbe proprio avere (8mm f2.8 in primis... biggrin.gif ).


Questo qui, vuoi dire? laugh.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 995.7 KB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 996.2 KB

(ehi, andateci piano con quei pomodori e quelle uova! messicano.gif)

F.
Gian Carlo F
QUOTE(federico777 @ Nov 14 2012, 08:45 PM) *
In ritardissimo rispetto a quanto promesso, ho recuperato alcuni vecchi depliant, che sarebbero dovuti servire ad illustrare meglio la versatilità e la completezza della gamma Nikkor anni 70-80 in una discussione con Gian Carlo, Roberto e altri in una diversa sezione del forum. Siccome dopo tutto questo tempo onestamente non ricordo più nemmeno che discussione fosse, allora le scansioni le metto qui messicano.gif

Fare per intero ogni brochure sarebbe troppo lungo (anche se ora che ci penso potrei semplicemente fotografarle, molto più rapido), comunque intanto ho preso l'elenco delle ottiche da una brochure dell'80 (AI) e da una dell'85 (AIS, con diverse perle tipo il raro 80-200 f/2.8 a fuoco manuale...), e poi uno schema riassuntivo dell'88.

1980

Visualizza sul GALLERY : 833.9 KB


Visualizza sul GALLERY : 697 KB

1985

Visualizza sul GALLERY : 607.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 616.4 KB

1988

Visualizza sul GALLERY : 710.8 KB


Visualizza sul GALLERY : 618.8 KB


Visualizza sul GALLERY : 584.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 756.6 KB

Vi conviene fare "visualizza sul gallery" e poi "salva originale", per poter leggere bene i nomi.

Federico


Quanto ben di Dio!!! Questa era Nikon ai tempi d'oro!!!
E tutte quelle ottiche c'erano per davvero! Non come alcuni cataloghi della concorrenza che poi non avevano riscontro sugli scaffali....
Ricordo benissimo quella discussione, era nella sezione obiettivi e qualcuno aveva detto che i fissi attualmente a disposizione erano già molti....
e noi ci eravamo permessi, ovviamente, di contraddirlo un po' ricordandogli questo periodo aureo messicano.gif
Federico grazie, comunque ricordo di aver postato in quella discussione un Almanacco Fotografare del 2000 o 2001, dove c'era già abbastanza...

QUOTE(federico777 @ Nov 14 2012, 08:57 PM) *
Questo qui, vuoi dire? laugh.gif


Visualizza sul GALLERY : 995.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 996.2 KB

(ehi, andateci piano con quei pomodori e quelle uova! messicano.gif)

F.


mitico Federico!!
mk1
QUOTE(federico777 @ Nov 14 2012, 08:57 PM) *
Questo qui, vuoi dire? laugh.gif


Visualizza sul GALLERY : 995.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 996.2 KB

(ehi, andateci piano con quei pomodori e quelle uova! messicano.gif)

F.



Vedo delle muffe sulla lente dell'8 mm!!!
Spediscimelo che te lo " ripulisco" gratis. laugh.gif
Fili.
gian62xx
anche io ho diversi "depilant" biggrin.gif anzianotti, da qualche parte .... se mi ricordo faccio dei pdf.
per certo l'originale f3. un po di lenti, flash .....
Francesco_Costantini
QUOTE(federico777 @ Nov 14 2012, 08:57 PM) *
Questo qui, vuoi dire? laugh.gif


Visualizza sul GALLERY : 995.7 KB


Visualizza sul GALLERY : 996.2 KB

(ehi, andateci piano con quei pomodori e quelle uova! messicano.gif)

F.


...Ora sto cercando la faccina con l'inchino, sappilo, Federi'! smile.gif
Ascolta, non rispondermi che sono maleducato ed invadente (perché lo so da solo, che lo sono! biggrin.gif ), ma potrei chiederti uno scatto con l'8mm f2.8? Sono troppo curioso, diamine!!!

Francesco
gian62xx
QUOTE
Questa era Nikon ai tempi d'oro!!!

concordo appieno.
oggi, con tutto rispetto, siamo distantucci ...... rincorriamo i fantastiliardi di gigapixel, come se dovessimo fare tutti manifesti e cartellonistica pubblicitaria autostradale ......

8mm
(e tutto il resto ... )

guru.gif guru.gif guru.gif


e -ultima pagina, in alto- c'e' anche il medical 120 .....
cioe' costui:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 297.5 KB

ci eravamo "risentiti" per la serie "E"
oggi fanno le baionette di plastica.
fate un check su ebay, per i ricambi !
federico777
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 14 2012, 09:23 PM) *
...Ora sto cercando la faccina con l'inchino, sappilo, Federi'! smile.gif
Ascolta, non rispondermi che sono maleducato ed invadente (perché lo so da solo, che lo sono! biggrin.gif ), ma potrei chiederti uno scatto con l'8mm f2.8? Sono troppo curioso, diamine!!!

Francesco


Dovrei averne una già in galleria... eccola:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Fili, i funghi col pesce di solito stanno male laugh.gif

F.
gian62xx
dipende, "maremonti" ..... biggrin.gif
Francesco_Costantini
QUOTE(federico777 @ Nov 14 2012, 10:08 PM) *
Dovrei averne una già in galleria... eccola:


Visualizza sul GALLERY : 1.1 MB

Fili, i funghi col pesce di solito stanno male laugh.gif

F.


...che spettacolo!!! Grazie per averla postata, Federico. smile.gif
Per pura curiosità, su che cifra si aggira un usato in ottime condizioni di un 8mm f2.8?

Francesco
federico777
QUOTE(Francesco_Costantini @ Nov 14 2012, 10:30 PM) *
...che spettacolo!!! Grazie per averla postata, Federico. smile.gif
Per pura curiosità, su che cifra si aggira un usato in ottime condizioni di un 8mm f2.8?

Francesco


Di nulla biggrin.gif
Della quotazione non ho proprio idea... 1500?

F.
aleme
QUOTE(federico777 @ Nov 14 2012, 08:45 PM) *
e poi uno schema riassuntivo dell'88.


Che spettacolo Federico, grazie, quante volte le ho guardate e sognate quelle ottiche.
Stupendo l' 8, mi ricordavo che lo avevi.
E pensa cosa era il 6, non so quanti ne abbiano venduti, penso proprio pochissimi.

Ale
federico777
QUOTE(aleme @ Nov 14 2012, 10:44 PM) *
Che spettacolo Federico, grazie, quante volte le ho guardate e sognate quelle ottiche.
Stupendo l' 8, mi ricordavo che lo avevi.
E pensa cosa era il 6, non so quanti ne abbiano venduti, penso proprio pochissimi.

Ale


Quello e il 13 credo siano di una rarità incredibile... (vero è che il 13 rimase a listino anche per tutti gli anni '90, ma costava più di trenta milioni, ne avran venduti col contagocce...)

F.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.