QUOTE(grazrol @ Feb 10 2018, 10:51 AM)

Grazie, ci provo anche io allora; riguardo alla lente so che Roberto adora il suo 28mm 2.8, questo 200 però puoi acquistarlo anche dopo aver trovato il grandangolo perché la spesa è davvero minima. Credo che tu te lo possa accaparrare per meno di 100 euro.
Ancora grazie per i suggerimenti e per i complimenti alle foto.
Ciao Graziella
Di 28 ce n'è uno ... tutti gli altri son nessuno 
! No, no ... già il 3,5 me lo ricordo molto buono e so pure del f/2. Per non parlare degli ultimi AFS sia 1,4 che 1,8, veri campioni nel loro genere. Solo che questo è l'unico che ha un R/R 1:3,9 che mi permette in successione un paesaggio e una (mezza) macro. Poi le qualità sono pure altre, ma ci siamo già dilungati a sufficienza.
D800E 28 AIS 2,8 a 5,6
Volevo invece spendere due parole sul 200 f4. Sono d'accordo con Graziella, questa ottica Ai o AIS (i pre tranne il K, sono completamente diversi e universalmente considerati "scarsi") ha un rapporto qualità-prezzo veramente vantaggioso visto che si può trovare pure sotto i 100 ... è di quelli ampiamente sottovalutati, non si sa perché, mentre per es. gli 85 sia 1,8 e più che altro il f/2, sono molto sopravvalutati. E pure i vecchi 35 e 24. Misteri del mercato. Ma è la sua qualità che è ottima. Ho solo fatto prove non confrontabili col 180 AIS ED, ma riferendomi a quelle fatte da Filippo (che ricordo bene), emerge che tolto TA a f4 dove il 180 "sbanca", da 5,6 non vi sono evidenti differenze. Mi voglio sbilanciare, ... penso che il 200 Ai a diaframmi d'uso paesaggistico, sia addirittura più costante fra centro e bordi. E del resto il famoso 180 ha la peculiarità di essere una lente nata per il teatro e quindi di dare il meglio a diaframmi aperti e massimizzata al centro. Ho letto che viene pure usato in astrofotografia.
Ma il 200 è piccolo, leggero e per quel che costa, un vero affare. Pure il mio che è un AI ha una leggera dominante dorata come quella di Graziella.
Roberto