Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB > NIKON LENS fan club
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
gigi 72
aro giancarlo il problema e' che io non l'ho in mano e in un negozio tra altro lontano da me quindi e tutto un rischio a me basterebbe un 1'5m sarebbe l'ideale per ritratti stretti e poi lo potrei usare per macro pero visto le vostre prove dubito che sarà come dico io,,,,, hmmm.gif

qui una foto vediamo se si puo provare a dedurlo


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 100 KB

mk1
QUOTE(camcorna @ Sep 28 2011, 10:38 PM) *
Ciao Filippo, vista la tua passione per l'aviazione spero tu abbia già visto il museo della RAF appena fuori Londra.

Come va il 15 mm Nikon ?


Ciao Camillo, purtroppo non sono ancora riuscito ad andarci.
Comunque conosco molto bene lo Spitfire, anche dal vero, ho conosciuto un pilota che ne aveva restaurato uno circa vent'anni fa, naturalmente non ho potuto pilotarlo, essendo un monoposto, ma se dovessi trovare un biposto da addestramento in qualche manifestazione, sarei disposto a pagare qualsiasi cifra per fare un'esperienza che per me sarebbe indimenticabile.
Il 15mm è un'ottica molto difficile, veramente molto impegnativa, qualsiasi cosa inquadri, sconvolge le distanze, le proporzioni, le forme...insomma bisogna essere veramente bravi per farci delle belle cose...ecco perchè non lo uso mai, ammetto che non sono all'altezza di questa ottica veramente superba.
Non è nitidissima ma in compenso ha molti altri pregi. Un difetto al quale non riesci proprio ad abituarti è il flare! C'è quasi sempre! Ti perseguita!Ti sorprende!
Sai cosa ti dico? Mi sta venendo voglia di farci qualche scatto!
Filippo.


rolubich
QUOTE(gigi 72 @ Sep 28 2011, 10:34 PM) *
grazie filippo pero c'e' da dire che 85 mette a fuoco a 85cm come minima distanza focale e ha un rapporto di ingrandimento inferiore, da qui mi sono nati i dubbi ,
e un ottica interessante ,da tempo la cercavo e il vecchio tipo sl non il 2 ancora in commercio ma trovarla per nikon sembra impossibile come per il 125 apo il max in macro meglio di uno zeiss per me
ad ogni modo grazie, ma credo che, ho rischio prendo e provo e trovo le risposte o oppure lascio perdere ma mi dispiacerebbe a dire il vero.
gigi


Penso che il rapporto di magnificazione di un obiettivo montato con un tiraggio maggiore di quello standard e messo ad infinito non dipenda dalla minima distanza di fuoco ma solo dalla focale e dall'aumento del tiraggio.
Il rapporto di magnificazione con l'obiettivo posto alla minima distanza di fuoco dipende invece anche dal massimo rapporto di magnificazione iniziale (ossia dalla minima distanza di messa a fuoco).

Nel tuo caso (focale 90mm ed aumento del tiraggio di 21mm) secondo i miei calcolo dovresti avere ad infinito un rapporto di magnificazione pari a 1:4.29, che significa un campo inquadrato di circa 10cm x 15cm alla distanza di circa 59cm.

Ho usato le formule per il calcolo dell'inserimento di tubi fra obiettivo e fotocamera, penso che siano valide anche per il tuo caso specifico ma non ne sono sicuro.

Se vuoi essere certo dovresti chiedere a Ripolini, non l'ho mai visto da queste parti ma è molto attivo nella sezione obiettivi e risponde sempre molto chiaramente a domande riguardanti il mondo macro.
gigi 72
grazie rulubich interessante ma sono ancora dubbioso il 90mm a un rapporto gia di partenza di ben 1:3'5 e credo che in parte questo debba centrare qualcosa.
chiederò anche a ripolini grazie
gigi
mk1
QUOTE(gigi 72 @ Sep 28 2011, 11:02 PM) *
aro giancarlo il problema e' che io non l'ho in mano e in un negozio tra altro lontano da me quindi e tutto un rischio a me basterebbe un 1'5m sarebbe l'ideale per ritratti stretti e poi lo potrei usare per macro pero visto le vostre prove dubito che sarà come dico io,,,,, hmmm.gif

qui una foto vediamo se si puo provare a dedurlo
Ingrandimento full detail : 100 KB


Ma perchè dici che ha il tiraggio di 27,5mm, questo obiettivo non è stato costruito apposta per essere montato sulle Nikon?
Tangerineblues
Interrompo solo per un momento discorsi importanti.

Vorrei dedicare questa foto molto recente all'amico Filippo WilloD80. Al suo animo nobile e alla sua mente umile e intelligentissima. Qualità più che rare.

Ancora fumo nella Terra dei Fuochi.


105/2.5 1/400 sec f/2.5 iso 200

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 552.9 KB


A tutta apertura... per la serie: qui non ci facciamo mancare niente.
gigi 72
no filippo quello che ho trovato io e con attacco 39x1 ma credo che mollerò il colpo ,sotto il metro e troppo,,, ok messa a fuoco manuale, esposizione manuale ,ma oltre no aspetterò di trovare un altra occasione.
chiedo scusa per i vari ot e ringrazio giancarlo filippo e rubilic e ciro per gli interventi .
ciao gigi.


no filippo quello che ho trovato io e con attacco 39x1 ma credo che mollerò il colpo ,sotto il metro e troppo,,, ok messa a fuoco manuale, esposizione manuale ,ma oltre no aspetterò di trovare un altra occasione.
chiedo scusa per i vari ot e ringrazio giancarlo filippo e rubilic e ciro per gli interventi .
ciao gigi.
pietro58
aiaiaiaiaiaiiiiii, due giorni di assenza e tutti scomparsi?

giocando col 300 ai-s, sempre senza staffa per il tripode mmmmmhhh

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

Gigi, sempre in vena di sperimentazione?

un abbraccio

Pietro
pietro58
mmmmmazza che silenzio c'è, qualcuno di buon cuore ha mai provato il 20 3,5 ai ?
magari se c'è anche qualche fotina sarebbe bello

grazie

Pietro
rolubich
QUOTE(pietro58 @ Sep 30 2011, 09:33 PM) *
mmmmmazza che silenzio c'è, qualcuno di buon cuore ha mai provato il 20 3,5 ai ?
magari se c'è anche qualche fotina sarebbe bello

grazie

Pietro


Ciao Pietro,

ho il 20mm f/3.5 e secondo le mie prove ti posso dire che è molto nitido in centro fin da TA, ma agli angoli, soprattutto ad infinito, lascia molto a desiderare (anche a f/11 su FX, anche peggio del 20mm f/4).
L'ho preso per le caratteristiche positive menzionate da Rorslett nel suo sito: ottima resistenza al controluce e resa alle corte distanze con anello K1.

La prima è un controluce estremo (alcuni riflessi, quelli non allineati sopra il sole, penso siano dovuti alla lente frontale che era un po' sporca), la seconda l'ho fatta con l'anello K1.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 7.5 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 7.4 MB
rolubich
QUOTE(rolubich @ Sep 30 2011, 10:58 PM) *
....la seconda l'ho fatta con l'anello K1.


è per questo che i dati EXIF non sono corretti, in realtà il diaframma usato è f/22 e non f/3.5.
Leo_Pambianco
QUOTE(Tangerineblues @ Sep 28 2011, 11:32 PM) *
Interrompo solo per un momento discorsi importanti.

Vorrei dedicare questa foto molto recente all'amico Filippo WilloD80. Al suo animo nobile e alla sua mente umile e intelligentissima. Qualità più che rare.

Ancora fumo nella Terra dei Fuochi.
105/2.5 1/400 sec f/2.5 iso 200

Tanto fumo ma anche tanto arrosto! biggrin.gif Bella, originale interpretazione.
Un po invadente la vignettatura forse...ma ci sta.
Leo
pietro58
QUOTE(rolubich @ Sep 30 2011, 11:11 PM) *
è per questo che i dati EXIF non sono corretti, in realtà il diaframma usato è f/22 e non f/3.5.


Roberto grazie di cuore, si era prospettata la possibilità di prenderne uno a poco prezzo ed ho chiesto consiglio prima di muovermi, sai come è di questi tempi i budget sono esigui e poi queste ottiche non rientrano tra quelle che amo

grazie ancora

Pietro
fabylus
da oggi entro a far parte del club, appena acquistato un 105 AIS 2.5 a 100€

Ciao
Fabio
Tangerineblues
QUOTE(fabylus @ Oct 1 2011, 07:54 PM) *
da oggi entro a far parte del club, appena acquistato un 105 AIS 2.5 a 100€

Ciao
Fabio


Benvenuto. Hai preso un mito per quattro soldi. Benissimo!
mk1
QUOTE(fabylus @ Oct 1 2011, 07:54 PM) *
da oggi entro a far parte del club, appena acquistato un 105 AIS 2.5 a 100€

Ciao
Fabio

Benvenuto nel club, Fabio. Non potevi iniziare meglio con gli AI.
Dico iniziare perchè....ne seguiranno altri. E' inevitabile!
Ciao
Filippo


macromicro
Dico iniziare perchè....ne seguiranno altri. E' inevitabile!

questa serie di ottiche sono come un contagio senza vaccino tongue.gif
Tangerineblues
Cari amici, siamo soliti proteggere nel tempo le lenti frontali dei nostri AIS con filtri di varia natura, marca e prezzo.
Li montiamo e, generalmente, ce li dimentichiamo, fidando sul fatto che stanno proteggendo le lenti frontali da urti, polvere, salsedine e quant'altro.
Spesso annettiamo loro anche un effetto "performante" come nel caso di filtri UV o skylight.
In realtà, l'importanza che essi avevano con la pellicola diminuisce molto con il digitale, ma resta forte la nostra attesa circa la protezione generale alla cui idea restiamo abituati.
Da molto tempo mi proponevo di rivalutare questa situazione e di non fidarmi più di quello che dovrebbe essere ma vedere quello che è.
Naturalmente mi sono messo nelle condizioni di prova e cioè ho cercato volontariamente il controluce più becero, catturando flare e razzi per vedere in queste condizioni difficili se il filtro testato protegge o incrementa i problemi di controluce. Per complicare al massimo non ho usato i paraluce degli obiettivi. Insomma, sole nella lente, in posizione alta angolare e senza paraluce. Macchina su cavalletto e scatto con e senza filtro. Una roba semplice e olto casalinga, come al solito.

Ho una prima prova che sottopongo alla vostra attenzione. Si tratta dell'impiego di due filtri diversi per prezzo e funzione.
Il primo è un Osawa Skylight dal costo di 40 euro (quindi neanche poco, se vogliamo) e il risultato è questo:

CON il filtro Osawa Skylight

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 110.8 KB

SENZA il filtro Osawa Skylight

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 118.6 KB

Le immagini parlano da sole.

Il secondo filtro provato è un Hoya HD Protector. Pare abbia 8 strati antiriflesso, sicuramente una montatura slim e un vetro extraduro che dovrebbe resistere a urti 4 volte superiori a quelli dei test standardizzati. Il vetro usato per la prova ha un diametro generoso ed è costato 100 euro. Ma il corrispettivo della stessa misura dell'Osawa SKLT non dovrebbe superare i 60 euro, quindi il 50% in più.
Il risultato è questo:

CON filtro Hoya HD protector

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 152.5 KB

SENZA Hoya HD protector

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 153.1 KB

Le immagini fatte utilizzando il filtro Hoya sono praticamente identiche eccezion fatta per un baffo di luce che appare nel sole a ore 10 e che è presente CON e non è presente SENZA filtro. Poichè tra le due foto ci sono alcuni secondi di tempo dovuti allo smontaggio del filtro non so dire se questo tempo è responsabile di questa piccola differenza.

Entrambe i filtri mi pare che non abbiano introdotto ulteriori flare, ma il filtro Osawa è responsabile di una notevole perdita di contrasto in tutta la parte centrale dell'immagine e in più scatti la situazione si è riproposta sempre uguale e peggiorativa con il filtro.

Mi pare, invece che il filtro Hoya HD protector non abbia modificato il contrasto dell'immagine. Non ha aggiunto nulla in qualità ma non ha sottratto nulla, a parte quella picola eccezione che mi riprometto di rivedere.

Morale della favola: il risparmio non serve. O si sceglie la qualità senza compromessi o è meglio non usare filtri che, a quanto pare, possono invece peggiorare la situazione e non di poco.
Sempre usare quelli di prima qualità e, magari, evitare di montarli se la situazione non lo richiede.

Se vi interessa vi faccio le prove con il filtri Nikon.
mk1
Grazie Ciro, sei un grande!
Io penso che la discussione sulla protezione della lente frontale sia un po’ come quella delle ottiche fisse e degli zoom, non esiste ragione o torto, esiste semmai una scelta che ti fa star bene, che ti rende sereno quando vai in giro con la tua attrezzatura e che rispecchia il tuo carattere e il modo con il quale ti muovi.
Se quando fotografi senza protezione il pensiero di rovinare la lente frontale ti mette ansia, se non ti piace usare il paraluce, se non ti importa di perdere una piccolissima frazione di qualità, se hai pochi obiettivi, se sei un tipo distratto, se lasci la fotocamera sul sedile dell’auto insieme ad altri oggetti che possono sbattere tra loro, se fai fotografia estrema, se in passato hai già rovinato una lente, se sei un maniaco della pulizia e strofini continuamente la lente frontale per averla sempre pulitissima, se …….ognuno aggiunga il suo “se”! Allora è il caso di montare una lente di protezione.
Se invece sei un tipo tranquillo, se pretendi la massima qualità, se tutte le ottiche sono protette dal paraluce, se esegui la pulizia con cognizione e solo quando è veramente necessaria, se possiedi molti obiettivi e dotarli tutti di protezione di altissima qualità ti costerebbe un capitale e se andare un giro senza lente di protezione non ti mette ansia…….continua tranquillamente a farne a meno!
Io personalmente non ho mai montato un filtro di protezione, non perché ho paura di perdere in qualità ma semplicemente perché possiedo circa trenta ottiche, molte di diametri diversi e dotarle tutte di un ottimo filtro di protezione mi costerebbe di più che sostituire un’ottica che accidentalmente dovesse rovinarsi.
Statisticamente poi non sono a rischio, uso le mie ottiche da trent’anni, le ho usate per reportage sportivi e di cronaca giornalistica, per matrimoni, per scopi personali e sono ancora tutte perfette anche nel trattamento antiriflesso!
Come per la storia dei fissi e degli zoom, anche per il filtro di protezione, ognuno di noi, dopo aver chiesto consiglio, deve prendersi in esame e decidere per se, senza dare troppo peso a quello che fanno gli altri.
Encomiabile il lavoro di Ciro (Tangerine) che ha dimostrato per l’ennesima volta la sua grande competenza e, soprattutto, la volontà di rendersi utile agli amici del club.
Prova estremamente interessante, che ridimostra che, se proprio vogliamo proteggere le nostre lenti, dobbiamo farlo esclusivamente con prodotti di altissima qualità, oppure è meglio puntare su un buon paraluce metallico.
Filippo.
Tangerineblues
Ti ringrazio Filippo per la generosità dei commenti.
Ricordo che queste, sono prove assolutamente "casalinghe", come si dice ma che, tuttavia, hanno il pregio di provare certe cose nelle normali condizioni di utilizzo dei nostri obiettivi.
È per me un piacere se qualcuna di queste piccole osservazioni possono tornare utili alla nostra comunità o, addirittura, aiutarci a capire qualche comportamento che genera dubbi.

Per vedere meglio le differenze invito a scaricare le foto e a osservarle rapidamente in sequenza. sarà tutto più facile.

Io sono arrivato alle stesse conclusioni dell'ottimo Filippo, avendo anche io ottiche di 30 anni in perfetto stato. Evitare, se possibile, di utilizzare vetri aggiuntivi. Ora è più facile perchè le correzioni tonali, impossibili su diapositiva, sono la cosa più semplice da ottenere in camera Chiara. Quindi il loro scopo si riduce essenzialmente alla protezione.

Ho ancora due filtri da mostrare e qui entriamo proprio in casa nostra.
Il filtro L1BC skylight Nikon su 24/2.8 AIS e il filtro UV L37C su 50/1.4.

I risultati ottenuti sono questi:

24 CON filtro L1BC

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 203.6 KB

24 SENZA filtro L1BC skylight

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 209 KB

Interpretare queste foto non è cosa immediata. Si può notare una componente leggermente azzurrata nella foto senza filtro e questo è nelle attese. Un po' meno nelle attese è, invece, la leggera perdita di contrasto che si osserva specialmente nell'area centrale che è quella più interessata dal controluce. In particolare vale la pena di osservare i bagliori azzurrini ai confini tra case e cielo. Purtroppo il filtro introduce un bagliore aggiuntivo flebile ma avvertibile e più esteso degli altri. Cala leggermente il contrasto generale.

Vediamo ora il filtro L37c UV su 50/1.4

50 CON filtro L37C

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 95.8 KB

50 SENZA Filtro L37C

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 96.7 KB

L'orb e il razzo restano invariati con e senza filtro ma, ancora una volta, il contrasto generale dell'immagine in controluce migliora sulle foto SENZA filtro.

Calma e gesso. Non demonizziamo nulla e facciamoci due conti.
Punto primo: ritengo che le considerazioni di Filippo MK1 siano validissime. Io le condivido pienamente e quindi il comportamento più ragionevole sembrerebbe essere:

Sono uno distratto per cui è meglio che mi munisca di filtri?
Posso dotare tutti i miei obiettivi di filtri o è prudente che lo faccia almeno per qualche lente particolare?
Che stile di fotografia prediligo e pratico?
Mi trovo spesso in zone polverose, piene di vapori di salsedine o roba del genere?
La lente frontale di un certo obiettivo è particolarmente esposta rispetto ad altre?
Uso metodicamente il paraluce e i tappi?

Bene. Facciamoci le domande, diamoci le risposte e scegliamo di conseguenza.

Teniamo presente che in condizioni di luce "normale" i filtri funzionano bene e fanno il loro dovere senza crearci problemi. In condizioni critiche di controluce, con essi, introduciamo una ulteriore superficie su cui la luce poggia e si distende comodamente riducendo il contrasto generale.

Difficile capire a priori quale filtro funziona meglio, perchè i miei filtri Nikon funzionano certamente meglio del mio Osawa (che ora è nel cestino dell'immondizia) ma non costano meno del filtro protetivo Hoya HD che in queste prove ha dato i migliori risultati anche in condizioni critiche. Si potrà obiettare che Hoya HD è più recente dei miei filtri Nikon. Posso rispondere però che il lurido Osawa da 40 euro l'ho acquistato 3 mesi fa e fa parte della produzione recente.

Alla fine la mia decisione è: tolgo tutto, tranne la protezione di lenti particolarmente esposte e costose se usate in condizioni "pericolose", ma solo se posso usare un filtro di assoluta qualità.
Per ultimo: se decidete di tenere un filtro... ogni tanto fate cambiare aria in quella camera che si forma tra lente frontale e filtro. A tenere un filtro sempre attaccato all'obiettivo facciamo solo un piacere alle muffe. Una arieggiata ed una pulizia, ogni tanto, ci tocca.

Tangerineblues
Completo la prova dei Filtri con una ulteriore prova a carico: gli istogrammi.
Per ogni fotografia ho copiato l'istogramma corrispondente nel quale è possibile apprezzare la variazione di contrasto generale Con e Senza filtro.
Si consideri che il cielo, e quindi metà fotogramma, collabora poco alla formazione dell'istogramma. Se il contrasto aumenta l'istogramma si "distende" e si abbassa un po' ; se il contrasto si riduce l'istogramma delle varie componenti tende a restringersi e a innalzarsi.

I titoli degli istogrammi sono esplicativi della condizione e del filtro usato.

Come da precedenti foto la maggiore variazione in senso di diminuzione del contrasto e sicuramente ottenuta con il filtro Osawa di produzione attuale.
I vecchi Nikon si comportano meglio ma, guardando con attenzione, si vede che anche questi istogrammi subiscono una modifica percepibile in senso di riduzione del contrasto. Onore al merito comunque!
L'istogramma ottenuto con e senza Hoya HD è praticamente identico.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 387.7 KB
fabylus
Qualche foto di prova del 105 AIS 2.5 comprato ieri!
un ottimo obiettivo, sono sicuro che mi regalera tante soddisfazioni.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 255.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 241.8 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 334 KB
Tangerineblues
QUOTE(fabylus @ Oct 2 2011, 06:52 PM) *
Qualche foto di prova del 105 AIS 2.5 comprato ieri!
un ottimo obiettivo, sono sicuro che mi regalera tante soddisfazioni.


Sicuramente. Il 105 è un fatto certo. Il mio 105/2.5 si chiama "Raisuli" ovvero il Magnifico.

Il problema è essere alla sua altezza. Il mio problema, intendo.

cool.gif
tix88
[quote name='Tangerineblues' date='Oct 2 2011, 07:24 PM' post='2651130']
Sicuramente. Il 105 è un fatto certo. Il mio 105/2.5 si chiama "Raisuli" ovvero il Magnifico.


Salve a tutti sarei in procinto di acquistare anche io un bel 105 2.5... ho trovato delle buone offerte per il 105 2.5 non-ai o pre ai... ci sono differenze come qualità ottica????

Cordialmente Tiziano
mk1
QUOTE(tix88 @ Oct 2 2011, 09:32 PM) *
Sicuramente. Il 105 è un fatto certo. Il mio 105/2.5 si chiama "Raisuli" ovvero il Magnifico.
Salve a tutti sarei in procinto di acquistare anche io un bel 105 2.5... ho trovato delle buone offerte per il 105 2.5 non-ai o pre ai... ci sono differenze come qualità ottica????

Cordialmente Tiziano


Ciao Tiziano, che io sappia, il 105 ha utilizzato inizialmente uno schema ottico Sonnar, sostutuito dal 1972 in poi da uno schema Gauss, più performante alle brevi distanze.Da allora solo piccoli ritocchi come l'escursione della ghiera maf, la distanza minima e trattamento antiriflessi.
La versione AIS è comoda per il paraluce incorporato. Io consiglio quest'ultima. Ma sono tutte buone, c'è addirittura chi, in minoranza, preferisce la prima versione con schema Sonnar!
Filippo.


Tangerineblues
QUOTE(mk1 @ Oct 3 2011, 12:50 AM) *
Ciao Tiziano, che io sappia, il 105 ha utilizzato inizialmente uno schema ottico Sonnar, sostutuito dal 1972 in poi da uno schema Gauss, più performante alle brevi distanze.Da allora solo piccoli ritocchi come l'escursione della ghiera maf, la distanza minima e trattamento antiriflessi.
La versione AIS è comoda per il paraluce incorporato. Io consiglio quest'ultima. Ma sono tutte buone, c'è addirittura chi, in minoranza, preferisce la prima versione con schema Sonnar!
Filippo.



Giustissimo, ovviamente.
Anche io preferisco la versione recente e soprattutto eviterei il pur bellissimo schema Sonnar (5 in 4), efficiente, ma che era afflitto da un difetto frequente: la scollatura periferica delle lenti, dovuta al fatto che vedeva, nello stesso gruppo, lenti di spessore molto diverso fra loro. Le escursioni termiche producevano per questo motivo, trazioni diverse che tendevano a scollare le lenti in periferia.
Lo schema Gauss del modello AIS è molto efficiente e, inoltre, il trattamento antiriflesso fa una differenza non da poco.
Tangerineblues
Ragazzi, fatemi dedicare questa fotografia a Macromicro.

L'ho promesso ai fosfori del suo monitor... laugh.gif


Mollette.

(AIS 55/2.8 1/60 sec f/22)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 373.7 KB
macromicro
Tangerineblues,
ero in ansia per la tua foto dedicata. Hai fatto bingo nel senso che i colori sono quelli che mi auguravo di vedere e il
soggetto uno dei miei preferiti
grazie.gif grazie.gif grazie.gif
Tangerineblues
QUOTE(macromicro @ Oct 3 2011, 08:46 AM) *
Tangerineblues,
ero in ansia per la tua foto dedicata. Hai fatto bingo nel senso che i colori sono quelli che mi auguravo di vedere e il
soggetto uno dei miei preferiti
grazie.gif grazie.gif grazie.gif


Grazie a te per la grande cordialità e il senso dell'umorismo. Pollice.gif
Corraflex1971
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 3 2011, 01:58 AM) *
Ragazzi, fatemi dedicare questa fotografia a Macromicro.

L'ho promesso ai fosfori del suo monitor... laugh.gif
Mollette.

(AIS 55/2.8 1/60 sec f/22)

Ingrandimento full detail : 373.7 KB


Mi piace,molto dettagliata,mi chiedo se anche il micro AF-S 60 sia in grado ti tirar fuori tanta nitidezza e pulizia.
tix88

Giustissimo, ovviamente.
Anche io preferisco la versione recente e soprattutto eviterei il pur bellissimo schema Sonnar (5 in 4), efficiente, ma che era afflitto da un difetto frequente: la scollatura periferica delle lenti, dovuta al fatto che vedeva, nello stesso gruppo, lenti di spessore molto diverso fra loro. Le escursioni termiche producevano per questo motivo, trazioni diverse che tendevano a scollare le lenti in periferia.
Lo schema Gauss del modello AIS è molto efficiente e, inoltre, il trattamento antiriflesso fa una differenza non da poco.
[/quote]

Grazie mille per le ottime risposte... mi metterò alla ricerca di un buon ai-s
se non troverò nulla che mi soddisfa allora vada di non-ai....
martinellus
Mi iscrivo al club con il mio nuovo acquisto: 105 2.5 AIS. Su D80 senza esposimetro è tosta ma dovrei divertirmi un mondo!

La primissima foto ve la regalo con gioia

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Un saluto a tutti

Andrea
Miajak
105 microaisIPB Immagine Ingrandimento full detail : 523.8 KB in dx ciao a tutti
fabylus
QUOTE(martinellus @ Oct 3 2011, 07:51 PM) *
Mi iscrivo al club con il mio nuovo acquisto: 105 2.5 AIS. Su D80 senza esposimetro è tosta ma dovrei divertirmi un mondo!

La primissima foto ve la regalo con gioia

Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Un saluto a tutti

Andrea


Pollice.gif io l'ho preso due giorni fa. Ottimo acquisto, ti divertirai!!!
macromicro
@giapia
mi sembra che l'occhio sia leggermente oltre la pdc; ma forse lo vedo così solo io
Tangerineblues
QUOTE(martinellus @ Oct 3 2011, 07:51 PM) *
Mi iscrivo al club con il mio nuovo acquisto: 105 2.5 AIS. Su D80 senza esposimetro è tosta ma dovrei divertirmi un mondo!

La primissima foto ve la regalo con gioia


Un saluto a tutti

Andrea


Grazie! Accettata con altrettanta gioia.

Sono d'accordo. Senza esposimetro non solo ti puoi divertire molto ma ti fai una esperienza eccellente. Prova la Regola del 16 e vedrai che siamo pieni di chincaglieria di cui si può fare a meno.

Benvenuto!

QUOTE(corraflex71 @ Oct 3 2011, 07:05 PM) *
Mi piace,molto dettagliata,mi chiedo se anche il micro AF-S 60 sia in grado ti tirar fuori tanta nitidezza e pulizia.



Non ho mai visto un micro AF-60 andare in giro da solo a fotografare... wink.gif

E neanche il mio 55/2.8 micro ne è capace...

cool.gif
Gian Carlo F
Appena raccolte ..... dry.gif

Micro Nikkor 200mm AI

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1012.4 KB
Gian Carlo F
Un autoritratto allo specchio.
Nikkor 85mm f1,8 - Pre-AI modificato da Cofas con ghiera diaframmi originale wink.gif


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 687.2 KB

Ma con un 85mm si può fare anche altro......

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 575.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 659.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 497.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 360.1 KB
Tangerineblues
Era ora!

Vediamo di darci da fare... che hai una responsabilità qui dentro.

Abbracci.

c.
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 3 2011, 11:26 PM) *
Era ora!

Vediamo di darci da fare... che hai una responsabilità qui dentro.

Abbracci.

c.


messicano.gif

allora eccoti servito! smile.gif
Qualche prodotto fresco fresco del mio orto di montagna.
Sempre Micro Nikkor 200mm/f4 AI

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 642.3 KB
Tangerineblues
Bene bene bene!
È l'orto che hai allestito intorno alla Dacia Ikea, fai tutto da te, che hai montato sugli appennini... ha ha ha

E visto che prima eri in vena di romanticismo, non voglio lasciarti da solo in questa cosa ricchionesca, perchè qui non ci facciamo mancare niente.

Rilancio con questa soap photo

Twilight

(105/2.5 1/500 sec f/8)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 162 KB
fabylus
io ho un 50 mm 1.4 AFS e un 105 2.5 AIS e sto cercando un terzo obiettivo (ovviamente della serie AI o AIS) che mi consenta di fare foto-reportage e paesaggi, da utilizzare su un corpo DX.
Stavo pensando tra un 20mm e un 24mm. Voi cosa mi consigliate?


Grazie mille
Fabio
Tangerineblues
QUOTE(fabylus @ Oct 4 2011, 12:14 AM) *
io ho un 50 mm 1.4 AFS e un 105 2.5 AIS e sto cercando un terzo obiettivo (ovviamente della serie AI o AIS) che mi consenta di fare foto-reportage e paesaggi, da utilizzare su un corpo DX.
Stavo pensando tra un 20mm e un 24mm. Voi cosa mi consigliate?
Grazie mille
Fabio


Un 20 su Dx diventa 30 e un 24 diventa un 36 mm. Ci possono stare entrambe. Ma avresti due obiettivi poco veloci per il reportage. Se ti va bene disporrai di f/2.8.
Reportage e paesaggi sono due cose molto diverse per impostazione fotografica.
Per il paesaggio sicuramente può andar bene un AIS. Hai tempo, quindi puoi usare il cavalletto, un buon diaframma medio alto e fuocheggiare a mano con precisione.
Per il reportage... io prenderei un'ottica dedicata Dx, che vanno molto bene, e hanno la MaF automatica e tutto il resto.

Tieni conto che io preferisco usare obiettivi progettati per il formato che devono coprire e non mi piace quindi usare ottiche 24x36 su Dx e viceversa.
Le ottiche AIS le vedo in prospettiva di un corpo FF.
Ma è una mia opinione personale, naturalmente.
rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 2 2011, 05:32 PM) *
Vediamo ora il filtro L37c UV su 50/1.4

50 CON filtro L37C

Ingrandimento full detail : 95.8 KB

50 SENZA Filtro L37C

Ingrandimento full detail : 96.7 KB

L'orb e il razzo restano invariati con e senza filtro ma, ancora una volta, il contrasto generale dell'immagine in controluce migliora sulle foto SENZA filtro.


Grazie Ciro per questo confronto, non uso praticamente mai il filtro (ho sempre il tappo sull'obiettivo) anche se mi porto spesso dietro un L37C che era compreso in un'acquisto di un obiettivo (AIS naturalmente). L'ho testato per quanto riguarda la perdita di nitidezza (assolutamente irrilevante secondo me) ma mai per la tenuta al controluce, la perdita di contrasto è più che accettabile per me.

QUOTE(Tangerineblues @ Oct 3 2011, 01:58 AM) *
Ragazzi, fatemi dedicare questa fotografia a Macromicro.

L'ho promesso ai fosfori del suo monitor... laugh.gif

Mollette.


E questa è per te, il rosso e giallo ci sono anche qui, 35mm f/2.5 E @ f/8.
Ciao


IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 3.9 MB

PS: i colori su explorer sono completamente diversi (più brutti) da quelli che vedo con View NX
macromicro
PS: i colori su explorer sono completamente diversi (più brutti) da quelli che vedo con View NX
sul mio monitor non mi sembrano così scadenti... dry.gif
carlo (giangi64)
buon giorno a tutti, avendo solo lenti AF mi è venuta la voglia di un MF, sul mercatino ho visto in vendita un 135 ai modificato, versione K in stato perfetto, dai primi scatti sono rimasto di M.... su d3s ha una resa fuori dal comune, considerando che le altre mie ottiche sono tutte afs 1,4 e confrontate il vecchietto ci sta dentro alla grande.....
Tangerineblues
QUOTE(rolubich @ Oct 4 2011, 02:24 AM) *
Grazie Ciro per questo confronto, non uso praticamente mai il filtro (ho sempre il tappo sull'obiettivo) anche se mi porto spesso dietro un L37C che era compreso in un'acquisto di un obiettivo (AIS naturalmente). L'ho testato per quanto riguarda la perdita di nitidezza (assolutamente irrilevante secondo me) ma mai per la tenuta al controluce, la perdita di contrasto è più che accettabile per me.
E questa è per te, il rosso e giallo ci sono anche qui, 35mm f/2.5 E @ f/8.
Ciao

Ingrandimento full detail : 3.9 MB

PS: i colori su explorer sono completamente diversi (più brutti) da quelli che vedo con View NX


Grazie Ro ! Bella. Mi piace moltissimo! E guarda 'sto 35 E che cosa è capace di fare! Naturalmente neanche lui esce di casa da solo a fotografare, quindi complimenti a te, innanzi tutto. E permettimi di sottolineare l'ottimo rendimento di un bel diaframma come f/8..

Quanto ai filtri, neanche io ho mai avuto problemi di calo di nitidezza. E neanche mai problemi in condizione di luce "normale" ovvero con il sole alle spalle. Nel controluce però le cose possono cambiare e non in meglio. Siccome la pubblicità dei filtri molto spesso promuove proprio un incremento di efficienza in termini di contrasto e saturazione di colori, ho voluto vedere se accadeva con quello che avevo. I Nikon si sono comportati piuttosto bene. Purtroppo nelle foto originali (non ridotte per web) la differenza è più evidente e anche l'osservazione degli istogrammi è cosa che si deve fare su monitor passando rapidamente da uno all'altro, altrimenti è difficile apprezzare le variazioni.

Nel caso dei pur buoni Nikon il calo di contrasto e l'incremento in ampiezza dei flare concentrici, sul file originale, non è proprio senza significato, in una condizione di controluce in cui la perdita di contrasto è già forte.

Ad ogni modo, sull'onda dell'entusiasmo che mi ha messo la tua bella foto, permettimi di affiancare le mie Porte Rosse di alcuni mesi fa.

Anche queste a f/8 con 35/2 AIs 1/15 sec

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 325.3 KB
rolubich
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 4 2011, 09:59 AM) *
Grazie Ro ! Bella. Mi piace moltissimo! E guarda 'sto 35 E che cosa è capace di fare! Naturalmente neanche lui esce di casa da solo a fotografare, quindi complimenti a te, innanzi tutto. E permettimi di sottolineare l'ottimo rendimento di un bel diaframma come f/8..


Grazie, e pensa che la foto è stata modificata per correggere rotazione, distorsione e prospettiva verticale (la volevo corretta come geometria) e nonostante questo non ha perso nitidezza.

QUOTE(Tangerineblues @ Oct 4 2011, 09:59 AM) *
Ad ogni modo, sull'onda dell'entusiasmo che mi ha messo la tua bella foto, permettimi di affiancare le mie Porte Rosse di alcuni mesi fa.

Anche queste a f/8 con 35/2 AIs 1/15 sec

Ingrandimento full detail : 325.3 KB


Bella, volutamente eccessiva, peccato che l'aumento di saturazione abbia fatto perdere un po' di dettaglio sulle porte.
pietro58
ma allora c'è vita sulla ter.......mmmmm sul club
va beh postiamo qualcosa prima di prendere cazziate da qualcuno

questa per rispondere a Giancarlo in tema agricolo, è francese ma sempre ai-s

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB


e questa per quanto riguarda i panorami di Ciro col 105, ora sbagliata per fotografare ma tanté

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB

un abbraccio a tutti

Pietro
Gian Carlo F
QUOTE(Tangerineblues @ Oct 4 2011, 12:29 AM) *
Un 20 su Dx diventa 30 e un 24 diventa un 36 mm. Ci possono stare entrambe. Ma avresti due obiettivi poco veloci per il reportage. Se ti va bene disporrai di f/2.8.
Reportage e paesaggi sono due cose molto diverse per impostazione fotografica.
Per il paesaggio sicuramente può andar bene un AIS. Hai tempo, quindi puoi usare il cavalletto, un buon diaframma medio alto e fuocheggiare a mano con precisione.
Per il reportage... io prenderei un'ottica dedicata Dx, che vanno molto bene, e hanno la MaF automatica e tutto il resto.

Tieni conto che io preferisco usare obiettivi progettati per il formato che devono coprire e non mi piace quindi usare ottiche 24x36 su Dx e viceversa.
Le ottiche AIS le vedo in prospettiva di un corpo FF.
Ma è una mia opinione personale, naturalmente.



Sono perfettamente d'accordo su tutto con Ciro, da amante dei vecchietti, devo dire che per certi utilizzi, tipo il reportage, preferirei ottiche AF.
Il problema del formato DX è che offre poco o nulla in termini di ottiche fisse grandangolari dedicate.

QUOTE(Tangerineblues @ Oct 4 2011, 09:59 AM) *
Grazie Ro ! Bella. Mi piace moltissimo! E guarda 'sto 35 E che cosa è capace di fare! Naturalmente neanche lui esce di casa da solo a fotografare, quindi complimenti a te, innanzi tutto. E permettimi di sottolineare l'ottimo rendimento di un bel diaframma come f/8..
........

Ingrandimento full detail : 325.3 KB


Ma anche ai diaframmi abbastanza aperti non è poi male (interno del castello Ikea messicano.gif )
il mio è un 35mm/f2 pre-AI modificato

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.3 MB

QUOTE(pietro58 @ Oct 4 2011, 10:31 AM) *
.......

questa per rispondere a Giancarlo in tema agricolo, è francese ma sempre ai-s

Ingrandimento full detail : 1.9 MB
e questa per quanto riguarda i panorami di Ciro col 105, ora sbagliata per fotografare ma tanté

Ingrandimento full detail : 1.6 MB

un abbraccio a tutti

Pietro


Mettere i pomodori a 1000 m di altezza non è il massimo, a fine luglio erano ancora tutti verdi, mi ero ripromesso di non metterli mai più!
Meno male che da agosto ha iniziato a fare caldo, altrimenti non si sarebbe raccolto nulla, invece sono usciti dei pomodori buonissimi.
Doveroso un altro omaggio (sempre 200mm/f4 Micro )

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 980.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 814.9 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110, 111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120, 121, 122, 123, 124, 125, 126, 127, 128, 129, 130, 131, 132, 133, 134, 135, 136, 137, 138, 139, 140, 141, 142, 143, 144, 145, 146, 147, 148, 149, 150, 151, 152, 153, 154, 155, 156, 157, 158, 159, 160, 161, 162, 163, 164, 165, 166, 167, 168, 169, 170, 171, 172, 173, 174, 175, 176, 177, 178, 179, 180, 181, 182, 183, 184, 185, 186, 187, 188, 189, 190, 191, 192, 193, 194, 195, 196, 197, 198, 199, 200, 201, 202, 203, 204, 205, 206, 207, 208, 209, 210, 211, 212, 213, 214, 215, 216, 217, 218, 219, 220, 221, 222, 223, 224, 225, 226, 227, 228, 229, 230, 231, 232, 233, 234, 235, 236, 237, 238, 239, 240, 241, 242, 243, 244, 245, 246, 247, 248, 249, 250, 251, 252, 253, 254, 255, 256, 257, 258, 259, 260, 261, 262, 263, 264, 265, 266, 267, 268, 269, 270, 271, 272, 273, 274, 275, 276, 277, 278, 279, 280, 281, 282, 283, 284, 285, 286, 287, 288, 289, 290, 291, 292, 293, 294, 295, 296, 297, 298, 299, 300, 301, 302, 303, 304, 305, 306, 307, 308, 309, 310, 311, 312, 313, 314, 315, 316, 317, 318, 319, 320, 321, 322, 323, 324, 325, 326, 327, 328, 329, 330, 331, 332, 333, 334, 335, 336, 337, 338, 339, 340, 341, 342, 343, 344, 345, 346, 347, 348, 349, 350, 351, 352, 353, 354, 355, 356, 357, 358, 359, 360, 361, 362, 363, 364, 365, 366, 367, 368, 369, 370, 371, 372, 373, 374, 375, 376, 377, 378, 379, 380, 381, 382, 383, 384, 385, 386, 387, 388, 389, 390, 391, 392, 393, 394, 395, 396, 397, 398, 399, 400, 401, 402, 403, 404, 405, 406, 407, 408, 409, 410, 411, 412, 413, 414, 415, 416, 417, 418, 419, 420, 421, 422, 423, 424, 425, 426, 427, 428, 429, 430, 431, 432
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.