Salve a tutti i "possessori" di ottiche Nikkor pre-Ai,Ai, Ai-s, E.
Mi chiamo Alessandro Pace.
Volevo "aprire" una nuova discussione, ma � compito degli Amministratori del Forum per cui continuo su tale forum.
Posseggo un obiettivo
Zoom Nikkor 35-70 f/3.3-4.5 (dovrebbe essere AI-s, comunque ha la ghiera delle aperture del diaframma senza la levetta del blocco, e una staffa in metallo che si pu� togliere - le "orecchie di coniglio" come si chiamano in gergo) trovato in perfetto stato (usato ovviamente) in un negozio fotografico on-line (vende anche "vintage" e cose da collezionisti).
Allego solo un link che riguarda questo obiettivo (� uguale al mio)
BKS Picture (un Blog esterno)Comunque, cerco di "esporre" il mio problema in maniera pi� chiara possibile.
Ho due reflex digitali Nikon (D40 e D5000) che con questa tipologia di obiettivo regolo
on-camera le impostazioni di base (ISO e tempi di esposizione) mentre sul barilotto regolo il diaframma. Inoltre, con questa tipologia di obiettivo, sulle suddette Nikon non funziona l'esposimetro interno, ma non � impostante perch� ho un esposimetro analogico esterno oppure mi regolo con la "regola del 16".
Mi sorge il problema quando devo impostare il "Bilanciamento del bianco personalizzato" che chiamer� WB PERS in abbreviazione.
Se utilizzo un obiettivo della serie AF, AF-D e AF-S in cui funziona l'esposimetro interno, posso impostare il WB PERS attraverso il men� della reflex con la procedura guidata (Tasto MENU della reflex -> MENU DI RIPRESA -> BILANCIAMENTO DEL BIANCO -> PRE-MISURATO) e da l� faccio uno scatto al classico cartoncino grigio al 18% regolando ovviamente apertura del diaframma e tempi di esposizione
on-camera in modo da avere l'esposimetro "tarato" a 0 (corretta esposizione).
Come ovviare a ci� in presenza di questo obiettivo Ai (o AI.s)?
Avevo provato alcuni "scatti" ma con una precedente "misurazione" del WB ed ovviamente cambia da situazione a situazione, anche nella stessa stanza se cambia la luce da fuori. Da premettere che non utilizzo pi� le pre-impostazioni AUTO, SOLE ecc ecc.ma solamente il WB PERS.
Nel caso della fotografia in alto, un esempio con tale Zoom AI, con il WB della stessa stanza, ma creato alcuni giorni prima con un obiettivo AF-D quando il cielo era pi� nuvoloso, e quindi la luce che entrava era un p� diversa (si pu� notare il muro leggermente grigio od azzurrino).
Io ho trovato una soluzione, ma devo provarla sul campo.
Con obiettivi Ai / Ai-s quindi NON mi funziona l'esposimetro, quindi NON posso utilizzare la procedura guidata on-camera per il WB PERS perch� richiede una corretta esposizione. Non posso inquadrare il cartoncino grigio al 18% perch� NON so l'esposizione esatta, cio� non so l'accoppiata tempi/diaframma.
Sto facendo una guida con un normale programma di elaboratore di testi, se vi interessa magari vedr� come allegare il tutto.
Comunque in linea generale e per "sintetizzare" proseguo nel nodo seguente (ovviamente il tutto nelle stesse condizioni di luminosit� del soggetto o della scena):
1 - Prendo l'esposimetro esterno. Imposto gli ISO, tolgo o sposto la lumisfera (devo misurare in LUCE RIFLESSA). Piazzo l'esposimetro ad una distanza di circa 5-10cm difronte al cartoncino grigio 18% (io utilizzo un "disco esposimetro" di una ditta americana, ma � la stessa procedura). Ovviamente, il pi� vicino possibile per evitare che l'esposimetro possa essere "influenzato" da altre cose. Prendo l'accoppiata f/t (apertura diaframma / tempo di esposizione) che mi segnala l'esposimetro, e so che � QUELLA giusta per QUELLA situazione;
2 - Prendo la reflex con l'obiettivo AI/AI-s montato,
imposto ISO e tempi di esposizione on-camera, e
apertura del diaframma nell'obiettivo. Imposto la ghiera dei programmi in M (altri
Program non funzionano). Imposto
la messa a fuoco all'infinito e lunghezza focale maggiore di 50mm. Inquadro il cartoncino grigio (o disco esposimetro) nella STESSA situazione di prima, vado nel men� della reflex per impostare il WB PERS in modo che si attua la procedura guidata.
Avr� memorizzato on-camera quella gradazione di grigio al 18% in quella determinata situazione.
Spero di essere stato chiaro, la procedura devo testarla meglio e sto finendo la guida in formato ".doc" o ".odt"