QUOTE(pirLim @ Feb 17 2011, 12:48 PM)

nessuno sa consigliarmi?

Ciao,
la scelta dell'obiettivo secondo me è sempre molto soggettiva per cui prendi le mie parole come un semplice consiglio!
Innanzitutto nella digitale cambia il formato, infatti nella D60 si parla di mezzo formato o DX (16 x 24 mm), per cui le ottiche hanno un angolo di campo pari alla lunghezza focale moltiplicato per un fattore pari a 1,5 → sul formato DX un 50 mm avrà un angolo inquadrato pari al 75 mm su pellicola. La focale normale è pari a 35 mm (n.b.. 35 mm x 1,5 = 50 mm) per cui con il 18-55 si va da un medio grandangolo a un medio tele (in pratica il 35 mm sostituisce il "vecchio" 55 mm).
Poi due rapidi consigli su come usare al meglio il tuo attuale 18-55:
"Da il meglio di sè tra f 5,6 e 11 e andare a lavorare con diaframmi più chiusi, sopra tutto quando non c’è luce è un assurdo. Il mio consiglio pratico è quello di scattare in P, se non ci sono ragioni particolari che suggeriscano di fare diversamente, dare un'occhiata a tempo e diaframma scelti dalla macchina, eventualmente modificarli con la ghiera di regolazione e scattare. Per il timore del mosso: non usare tempi più lunghi di 1/30 quando sei con lo zoom a 18 e 1/100 quando sei a 55. Un altro criterio, se sei in esterno con una buona luce, mettiti in A, fissa il diaframma a f8 e lascia che sia la macchina a scegliere il tempo, controllando che non sia troppo lungo prima di scattare. Un problema di questo obiettivo è che a 18 mm ha una vistosa distorsione a barilotto". Ho raccolto questa impressione sul forum e l'ho trovata estremamente utile.
Passando alla scelta dell'obiettivo che vuoi prendere la prima scelta da fare è se vuoi un ottica fissa o una variabile: se non sbaglio il 50 mm f1.8 D non è dotato di autofocus sulla D60 per cui, spendendo un pò di più, mi orienterei sul 50 mm f1.4 magari valutando anche eventuali offerte sul mercatino dell'usato su questo sito. I giudizi su questo obiettivo sono decisamente buoni.
Se però vuoi il mio parere io "metterei da parte" il 18-55 e mi prenderei un bel 16-85 di cui sono entusiasta. Anch'io infatti sono partito con il tuo stesso parco obiettivi (18-55 e 55-200), poi ho acquistato il 16-85 e adesso non lo tolgo più dalla macchina. Siccome prediligo fotografare immagini natura/animali il prossimo passo sarà sostituire l'attuale 55-200 con un 70-300.
Come ti dicevo dipende da cosa ti interessa maggiormente fotografare!
A presto,
Enrico