Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Dr marcus
Molto bella jaypeg...l'unica cosa, forse, è la parte di chioma dell'albero a sinistra...ma in prato della valle è difficile trovare un angolo senza che un albero si infili nella foto XD
motonauta
...ho fatto una mezza #########... <- ci sarebbe scritto c..azz...ata...
Ho una SDHC da 16 gb che ha sempre funzionato bene, la inserivo nel pc e scaricavo le foto...
ma ahimè visto che tutto funzionava bene perchè non rovinarsi la giornata????
Ho formattato la SD con la macchina fotografica, col risultato che ora riesco a scaricare le foto solo collegando la macchina via USB al pc. Il problema è che non c'è verso di formattare la sd con il pc per reimpostare il file system compatibile con windows, qualcuno ha un sofware o un consiglio????

Non bastava la neve oggi...


Denghiù a tutti
Dr marcus
Guarda...non saprei cosa dirti. Più di una volta ho formattato l'SD con la d60 e non ho mai avuto problemi. Personalmente non conosco dei software e in realtà non so neanche se esistano (ma posso sbagliarmi ovviamente).
L'unica cosa che ti consiglio, ed è una rottura, è di prendere una nuova SD...
Spero per te che ci sia una soluzione...
mauriziomaestri
QUOTE(blackaltec @ Nov 24 2010, 05:09 PM) *
Probabilmente in queste 178 pagine di 3D ne avrete parlato fino alla nausea ma...
...una premessa: non più esattamente ragazzino, vengo dalla fotografia analogica con un discreto corredo Nikon F nelle sue diverse declinazioni e mi reputo ancora un fotoamatore alle primissime armi, soprattutto nel digitale che mi ha fatto riaccendere il "sacro fuoco" della fotografia, piuttosto sopito nei decenni...
Vengo al dunque...
Con le reflex analogiche non ho mai avuto problemi di MAF ma con la mia Nikon D60 + 18-55 VR sì, eccome!
Cosa succede? Succede che con i suoi soli 3 punti di messa a fuoco, ma non so se il problema sono io e la mia dabbenaggine o la fotocamera, non riesco mai ad avere un fuoco perfetto.
Ad esempio, faccio un ritratto, punto sugli occhi, diaframmo il giusto per incrementare la PDC e, spesso, non ottengo la giusta nitidezza... accidenti! sempre un pelino di scarsa nitidezza.
Se poi fotografo soggetti molto lontani, prossimi all'infinito, la sensazione di nitidezza è davvero scarsa.
Buona, invece, in soggetti molto ravvicinati, cosa che mi porta a pensare che la fotocamera non abbia un difetto da riparare ma nasca proprio così oppure, ripeto, è un mio problema.

Sono il solo ad avere questo tipo di difficoltà o anche altri hanno problemi con la MAF?
In quest'ultimo caso, ci sono dei consigli che potete darmi?

Escluso quello di darmi all'ippica (già lo faccio!) e/o di buttare la D60 alla quale, comunque, per motivi sentimentali sono affezionato.

A voi...!

Nello specifico il problema della messa a fuoco mi sembra strano, magari controlla se è stato impostato il modo messa a fuoco in continuo, il problema potrebbe pertanto risolversi impostando la fotocamera con una messa a fuoco "singola" che viene bloccata al premere a metà il pulsante di scatto. Altro consiglio che posso darti è quello di disinserire l'autofocus e mettere a fuoco a mano, se in una o più prove con il fuoco manuale ti risulta una nitidezza ed un dettaglio maggiore allora il problema risiede nella maf automaica o in una impostazione errata della stessa, se i risultati focheggiano a mano invece ti risultano essere pari a quelli ottenuti focheggiando in auto allora ritirerei fuori la pellicola che (fuori da ogni intento polemico) rimane ancora un passo avanti per qualità dellì'immagine con conseguente maggiore nitidezza, incisività dettaglio ecc ecc ecc..
Sinceramente non ho nessun appunto da muovere alla mia D60 per la messa a fuoco che mi risulta sempre ottimale.
Prosit.
maluini
Passando di qua perche' non riportare questo bellissimo thread in evidenza

Un classico del periodo Cincia dal Ciuffo

IPB Immagine

Ciao a tutti marco
prometeo67
Ciao a tutti,
ritorno sul problema che la mia D60 continua ad avere : in manuale, in esterno con sole, l'autospegnimento va in tilt; Henriquez dice di aver risolto il suo di "difetto" che a me sembrava uguale al mio.
Come già scritto in un altro messaggio, dopo aver ricaricato la batteria non sembra ripresentarsi, ma il punto è che l'indicatore non è al limite quando accade : qualcuno sa dirmi qualcosa a proposito?? Grazie in anticipo!
alberto53
Belle foto tutte quante complimenti, l'unica pecca che non mi piace quelle scritte
su alcune foto, se presentate la foto in un concorso con la firma sopra non viene presa in considerazione, scusate per la critica ma io non tollero chi si scriva nel' immagine.

Saluti Alberto unsure.gif
jaypeg77
Modesto contributo:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.1 MB
ugodt
Dopo un anno e mezzo ormai, sabato saluto la mia prima compagna di viaggio che me la ricorderò per un bel po'.... :(
jaypeg77
QUOTE(Dr marcus @ Nov 26 2010, 11:48 AM) *
Molto bella jaypeg...l'unica cosa, forse, è la parte di chioma dell'albero a sinistra...ma in prato della valle è difficile trovare un angolo senza che un albero si infili nella foto XD


Grazie..
Per la chioma ho provato a proporre il disboscamento di prato della valle.. ma non me lo hanno concesso messicano.gif
blackaltec
QUOTE(mauriziomaestri @ Dec 1 2010, 12:06 AM) *
Nello specifico il problema della messa a fuoco mi sembra strano, magari controlla se è stato impostato il modo messa a fuoco in continuo, il problema potrebbe pertanto risolversi impostando la fotocamera con una messa a fuoco "singola" che viene bloccata al premere a metà il pulsante di scatto. Altro consiglio che posso darti è quello di disinserire l'autofocus e mettere a fuoco a mano, se in una o più prove con il fuoco manuale ti risulta una nitidezza ed un dettaglio maggiore allora il problema risiede nella maf automaica o in una impostazione errata della stessa, se i risultati focheggiano a mano invece ti risultano essere pari a quelli ottenuti focheggiando in auto allora ritirerei fuori la pellicola che (fuori da ogni intento polemico) rimane ancora un passo avanti per qualità dellì'immagine con conseguente maggiore nitidezza, incisività dettaglio ecc ecc ecc..
Sinceramente non ho nessun appunto da muovere alla mia D60 per la messa a fuoco che mi risulta sempre ottimale.
Prosit.


Ti ringrazio innanzittutto del passaggio.
Devo dire che le prove che mi stai suggerendo le ho già fatte a suo tempo e non noto differenze di nitidezza tra MAF manuale e automatica.
Quindi, come già detto. mi sento di escludere (ma non posso esserne completamente certo!) problemi di natura tecnica alla fotocamera.

A questo proposito, si hanno notizie di qualcuno che ha avuto eventuali difetti alla MAF automatica su questo o altri modelli e ha dovuto ricorrere all'assistenza? Mi spiego meglio: è un problema che può capitare quello dell'eventuale MAF automatica che non funziona perfettamente?

In ogni caso, trovo comunque delle serie differenze di nitidezza tra le mie foto e quelle postate da altri con modelli anche solo lievemente superiori.
Anche usando stativo e quindi non confondendo la MAF con eventuale micromosso.

Mi piacerebbe sentire un po' di pareri sull'argomento, ma ho sentore che il tema interessi solo me...
Dr marcus
C'ho provato anch'io jaypeg...mi hanno guardato malissimo rolleyes.gif
Manuel.Zanier
Piccolo contributo al thread. Uno chalet montano imbiancato dalla neve, qui siamo tra i monti del friuli venezia giulia, il giorno dopo un'abbondante nevicata....


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 1.6 MB

Manuel
Manuel.Zanier
Voglio augurare a tutti i Nikonisti, a tutti i partecipanti a questo forum.... un felice e sereno natale...

Auguri a tutti!

Manuel
0emanuele1
ragazzi potreste dare un'occhiata QUI e vedere se riuscite a risolvermi il problema?=(
farplanet2004
ciao a tutti volevo chiedervi se secondo voi è possibile utilizzare un sigma 18 200mm su una d60 è un ottica per nikon af d. grazie.gif
alfomos
QUOTE(farplanet2004 @ Jan 29 2011, 10:00 AM) *
ciao a tutti volevo chiedervi se secondo voi è possibile utilizzare un sigma 18 200mm su una d60 è un ottica per nikon af d. grazie.gif

Se l'obbiettivo non è motorizzato dovrai mettere a fuoco manualmente... dry.gif
renegade60
Ciao a tutti i componenti di questo forum, mi chiamo Gennaro e sono di Bari, anchio posseggo da 1 e mezzo dopo la Nikon L16 una D60 con obbietivo 18/55 Nikon e 18/200 della Tamron con paraluce e flash SB400. Essendo un principiante lo trovata ottima, facile da usare, la uso impostata tutta sù auto, con il D-L attivo in jpg no fine e formato large. Vorrei chiedervi c'è differenza tra una foto scattata in auto e scattata in manuale, posto alcuni scatti accettando qualsiasi vostro commento che mi servirà per acquisire esperienza, vi ringrazio e al momento vi saluto. grazie.gif
renegade60
Da questi scatti spero di avere consigli utili. grazie.gif
renegade60
E di queste foto cosa mi dite, in attesa di vostri commenti vi saluto. grazie.gif
renegade60
E di queste foto cosa mi dite, in attesa di vostri commenti vi saluto.
pirLim
Buongiorno ragazzi,

Dopo un bel po (era un anno e mezzo c'e non scrivevo) torno a visitare il forum.. ora posso avere un po più di tempo da dedicare alla fotografia perché ho finito gli esami e a marzo mi laureo biggrin.gif

Ne approfitto per chiedervi alcune info e consigli: il mio parco obiettivi è fermo da quando ho preso la d60 praticamente, con 18-55 e 55-200

Ora, la mia ragazza vuole regalarmi un grandangolo, non una roba da spendere grosse cifre ma giusto per avere un obiettivo che permetta un Po più di libertà quando si è in giro o in luoghi chiusi

Ieri guardando tra i prodotti abbiamo visto che come prezzo l'AF-S DX 35mm f/1.8 G potrebbe andare bene.. Qualcuno ce l'ha o può darmi dei pareri?! O magari mi può dire se c'e di meglio intorno a quella cifra? So che il detto "chi più spende meno spende" funziona nella maggiorparte dei casi, ma non sempre è così.. Poi avere un obiettivo troppo professionale sarebbe sprecato e infine farle spendere 300 400euro o più non mi va

Altra cosa.. Volevo un obiettivo un Po versatile perché il
18-55 è molto sacrificato in alcune occasioni.. Leggevo in molte recensioni che il 50mm può essere una soluzione utile, ma ho visto che è fuori produzione, innanzitutto..
Confermate? Il suo diretto sostituto è il
35mm.. Dite che possa esser una buona spesa al di la del prezzo comunque contenuto?! Nel senso, è pur sempre un'ottica fissa. Qualche consiglio?

Infine, prodotti per la pulizia.. Quali?! Soprattutto per pulire le lenti. Non l'ho mai fatto, e in più dopo il viaggio in Egitto di quest'estate, una pulizia è fondamentale.

Grazie, Simone
renegade60
Vorrei sapere cosa pensate di questa foto. grazie.gif
dna88
Ciao a tutti.. volevo postare un po' di foto che ho fatto con questa magnifica reflex

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.4 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

se volete seguirmi nelle mie peripezie amatoriali mi trovate su www.dna.netsons.org
renegade60
Mentre questo è un benck fatto da me, il faretto emana una luce di 200 watt, qualcuno di voi mi spiegherebbe qualche trucco in merito.
henriquez
QUOTE(renegade60 @ Feb 2 2011, 02:02 AM) *
Vorrei chiedervi c'è differenza tra una foto scattata in auto e scattata in manuale


Ciao Renegade,
utilizzando le stesse impostazioni non ci sono tra differenze scattare in auto e in manuale, tranne che in auto hai un solo "grado di libertà" (ossia le impostazioni stabilite dalla tua macchina) mentre in manuale hai la possibilità di sfruttare appieno le potenzialità della tua reflex...ti consiglio di utilizzare inizialemente la funzione P della tua D60, vedere le impostazioni settate dalla tua macchina e "giocare" con tempi e diaframmi per iniziare a impratichirti.

Per quanto riguarda le tue foto, ad esempio, avresti potuto scegliere tempi + lunghi per immortalare il tramonto. E molto importante secondo me curare bene la composizione dell'immagine per cui eviterei di inquadrare auto e/o persone in primo piano quando hai come soggetto il tramonto. Vedrai che piano piano ti abituerai a usare la macchina in modo sempre più manuale, io ho la D60 da un anno e mezzo e anch'io inizialmente scattavo in auto per poi gradualmente passare a un utilizzo manuale (o perlomeno a priorità di tempi o diaframma).

Enrico
pirLim
QUOTE(pirLim @ Feb 2 2011, 09:28 AM) *
Buongiorno ragazzi,

Dopo un bel po (era un anno e mezzo c'e non scrivevo) torno a visitare il forum.. ora posso avere un po più di tempo da dedicare alla fotografia perché ho finito gli esami e a marzo mi laureo biggrin.gif

Ne approfitto per chiedervi alcune info e consigli: il mio parco obiettivi è fermo da quando ho preso la d60 praticamente, con 18-55 e 55-200

Ora, la mia ragazza vuole regalarmi un grandangolo, non una roba da spendere grosse cifre ma giusto per avere un obiettivo che permetta un Po più di libertà quando si è in giro o in luoghi chiusi

Ieri guardando tra i prodotti abbiamo visto che come prezzo l'AF-S DX 35mm f/1.8 G potrebbe andare bene.. Qualcuno ce l'ha o può darmi dei pareri?! O magari mi può dire se c'e di meglio intorno a quella cifra? So che il detto "chi più spende meno spende" funziona nella maggiorparte dei casi, ma non sempre è così.. Poi avere un obiettivo troppo professionale sarebbe sprecato e infine farle spendere 300 400euro o più non mi va

Altra cosa.. Volevo un obiettivo un Po versatile perché il
18-55 è molto sacrificato in alcune occasioni.. Leggevo in molte recensioni che il 50mm può essere una soluzione utile, ma ho visto che è fuori produzione, innanzitutto..
Confermate? Il suo diretto sostituto è il
35mm.. Dite che possa esser una buona spesa al di la del prezzo comunque contenuto?! Nel senso, è pur sempre un'ottica fissa. Qualche consiglio?

Infine, prodotti per la pulizia.. Quali?! Soprattutto per pulire le lenti. Non l'ho mai fatto, e in più dopo il viaggio in Egitto di quest'estate, una pulizia è fondamentale.

Grazie, Simone

nessuno sa consigliarmi? unsure.gif

henriquez
QUOTE(pirLim @ Feb 17 2011, 12:48 PM) *
nessuno sa consigliarmi? unsure.gif


Ciao,
la scelta dell'obiettivo secondo me è sempre molto soggettiva per cui prendi le mie parole come un semplice consiglio!
Innanzitutto nella digitale cambia il formato, infatti nella D60 si parla di mezzo formato o DX (16 x 24 mm), per cui le ottiche hanno un angolo di campo pari alla lunghezza focale moltiplicato per un fattore pari a 1,5 → sul formato DX un 50 mm avrà un angolo inquadrato pari al 75 mm su pellicola. La focale normale è pari a 35 mm (n.b.. 35 mm x 1,5 = 50 mm) per cui con il 18-55 si va da un medio grandangolo a un medio tele (in pratica il 35 mm sostituisce il "vecchio" 55 mm).

Poi due rapidi consigli su come usare al meglio il tuo attuale 18-55:
"Da il meglio di sè tra f 5,6 e 11 e andare a lavorare con diaframmi più chiusi, sopra tutto quando non c’è luce è un assurdo. Il mio consiglio pratico è quello di scattare in P, se non ci sono ragioni particolari che suggeriscano di fare diversamente, dare un'occhiata a tempo e diaframma scelti dalla macchina, eventualmente modificarli con la ghiera di regolazione e scattare. Per il timore del mosso: non usare tempi più lunghi di 1/30 quando sei con lo zoom a 18 e 1/100 quando sei a 55. Un altro criterio, se sei in esterno con una buona luce, mettiti in A, fissa il diaframma a f8 e lascia che sia la macchina a scegliere il tempo, controllando che non sia troppo lungo prima di scattare. Un problema di questo obiettivo è che a 18 mm ha una vistosa distorsione a barilotto". Ho raccolto questa impressione sul forum e l'ho trovata estremamente utile.

Passando alla scelta dell'obiettivo che vuoi prendere la prima scelta da fare è se vuoi un ottica fissa o una variabile: se non sbaglio il 50 mm f1.8 D non è dotato di autofocus sulla D60 per cui, spendendo un pò di più, mi orienterei sul 50 mm f1.4 magari valutando anche eventuali offerte sul mercatino dell'usato su questo sito. I giudizi su questo obiettivo sono decisamente buoni.
Se però vuoi il mio parere io "metterei da parte" il 18-55 e mi prenderei un bel 16-85 di cui sono entusiasta. Anch'io infatti sono partito con il tuo stesso parco obiettivi (18-55 e 55-200), poi ho acquistato il 16-85 e adesso non lo tolgo più dalla macchina. Siccome prediligo fotografare immagini natura/animali il prossimo passo sarà sostituire l'attuale 55-200 con un 70-300.
Come ti dicevo dipende da cosa ti interessa maggiormente fotografare!

A presto,
Enrico
motonauta
Ciao a tutti, devo vendere la mia cara D60 per passare alla D700, nell'annuncio volevo mettere il numero di scatti che ha fatto ma non so come trovarlo nei menu, qualcuno sa aiutarmi?
shenker
QUOTE(henriquez @ Feb 18 2011, 11:25 AM) *
...poi ho acquistato il 16-85 e adesso non lo tolgo più dalla macchina. Siccome prediligo fotografare immagini natura/animali il prossimo passo sarà sostituire l'attuale 55-200 con un 70-300.
Come ti dicevo dipende da cosa ti interessa maggiormente fotografare!

A presto,
Enrico


Mi puoi dire esattamente il modello dii questo 16-85?

grazie.gif
alfomos
QUOTE(motonauta @ Feb 24 2011, 10:49 AM) *
Ciao a tutti, devo vendere la mia cara D60 per passare alla D700, nell'annuncio volevo mettere il numero di scatti che ha fatto ma non so come trovarlo nei menu, qualcuno sa aiutarmi?

Per poter vedere il numero degli scatti devi aprire un file (nef o jeg)
con un programma tipo Opanda o PhotoMe.
Tra le varie voci (del programma) troverai "Shutter Count" (o simile)
che ti dirà il numero degli scatti. rolleyes.gif
nicofurio
QUOTE(motonauta @ Feb 24 2011, 10:49 AM) *
Ciao a tutti, devo vendere la mia cara D60 per passare alla D700, nell'annuncio volevo mettere il numero di scatti che ha fatto ma non so come trovarlo nei menu, qualcuno sa aiutarmi?


ciao basta vedere l'ultima foto che hai scattato, direttamente sulla fotocamera...vedi il nome del file di solito: DSC_**** , quel numero subito dopo la scritta DSC è il numero di scatti effettivi.
alfomos
QUOTE(nicofurio @ Feb 25 2011, 09:54 AM) *
ciao basta vedere l'ultima foto che hai scattato, direttamente sulla fotocamera...vedi il nome del file di solito: DSC_**** , quel numero subito dopo la scritta DSC è il numero di scatti effettivi.

E' esatto.
Se però in precedenza fosse stata azzerata la "Numerazione file" allora quanto
da te scritto non corrisponderebbe piu' al numero degli scatti effettivi.
nicofurio
QUOTE(alfomos @ Feb 25 2011, 01:32 PM) *
E' esatto.
Se però in precedenza fosse stata azzerata la "Numerazione file" allora quanto
da te scritto non corrisponderebbe piu' al numero degli scatti effettivi.


scusa, non volevo far capire che avessi detto un'eresia guru.gif ...volevo solo dire che dalla macchina stessa si può risalire al numero foto...cmq...una curiosità:come si fa ad azzerare il numero file??...è come per il km delle autovetture?? messicano.gif
alfomos
QUOTE(nicofurio @ Feb 25 2011, 02:05 PM) *
scusa, non volevo far capire che avessi detto un'eresia guru.gif ...volevo solo dire che dalla macchina stessa si può risalire al numero foto...cmq...una curiosità:come si fa ad azzerare il numero file??...è come per il km delle autovetture?? messicano.gif

Non c'è niente da scusarsi, ci mancherebbe... rolleyes.gif rolleyes.gif rolleyes.gif
Se leggi il manuale (pag. 126) capirai come resettare la numerazione-file o come
impostare la numerazione stessa.
salvatoree
QUOTE(motonauta @ Feb 24 2011, 10:49 AM) *
Ciao a tutti, devo vendere la mia cara D60 per passare alla D700, nell'annuncio volevo mettere il numero di scatti che ha fatto ma non so come trovarlo nei menu, qualcuno sa aiutarmi?

Cerca su google e scarica Opanda IExif, lo installi e apri una foto in jpeg uscita dalla macchina. Se cerchi tra le voci accanto a "Total Number of Shutter Released" è scritto il reale numero di scatti dell'otturatore.
Manuel.Zanier
Ciao a tutti,
ritorno qui dopo un pò di assenza (il nuovo lavoro mi sta impegnado parecchio smile.gif)

Piccolo contributo:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 565.4 KB

Ciao,
Manuel
dna88
complimentoni ! mi piace molto questo scatto smile.gif
henriquez
QUOTE(shenker @ Feb 24 2011, 11:48 AM) *
Mi puoi dire esattamente il modello dii questo 16-85?


Ecco il link
Nikkor 16-85mm

Ciao!

P.S. Ottimo scatto Manuel.Zanier biggrin.gif
Manuel.Zanier
Grazie mille ragazzi!

Manuel
AgostinoGranatiero
Molto bella quest'ultima!
Manubrio
Ciao! possiedo la mia Nikki D60 da ormai 1 anno e mezzo, ma ho provato ad adoperare lo strumento "ottimizza foto" solo ieri. Vorrei però che mi spiegaste un pò come funziona e come adoperare le varie opzioni.

Ho letto nel manuale che funziona solo con obiettivi Nikon G e D è vero?
MrManson
Uffa, mi è morto il flash pop-up, l'avrò usato si e no 3 volte :(
Ho cercato in rete e sembra essere un banale filo che si sposta, ma non me la sento di metterci le mani. Mi sa che dovrò fare un giro in assistenza :(

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

IPB Immagine

shenker
Scusami, ma quella dominante verde è orrenda.
Mizoshi
Ciao a tutti dopo un po di tempo ri-posto una mia foto fatta oggiIPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB

Questa è Kira la cagnolina del mio vicino che è anche la morosa del mio cane Ringhio.
Ho fatto questa foto con una giornata nuvolosa sotto a degli alberi con uno zoom 55-200 VR, ho usato la modalità bambini per eventuali movimenti improvvisi e ho richiamato la sua attenzione con un semplice fischio.

La vedete così arraffata perché non sta mai ferma e non vede l'ora di buttarsi nel ruscello che scorre dietro casa per poi rotolarsi nell'erba alta raccogliendo di seguito tutto quello che trova nel pelo, pensavo fosse un impresa quasi impossibile farle una foto da ferma ma sembra che ci sia riuscito

A me sembra venuta bene e naturale ma accetto volentieri critiche in quanto sono ai primi passi con gli animali.

P.S. MrManson complimenti per le foto ma le dominanti verdi/azzurrine le hai create apposta con qualche filtro magari in post produzione o sono saltate fuori dal nulla?
fabiop85
Salve a tutti, è da parecchio che non posto nulla nel club. Questa è la mia gatta Guendalina. La foto è fatta con D60 + 18-55vr.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Teniamo alto il nome della D60.
Fabio
Mizoshi
QUOTE(fabiop85 @ Apr 29 2011, 12:42 AM) *
Salve a tutti, è da parecchio che non posto nulla nel club. Questa è la mia gatta Guendalina. La foto è fatta con D60 + 18-55vr.
Teniamo alto il nome della D60.
Fabio

Ciao complimenti per la foto, vedo che non sono l'unico che ama fare foto ai propri animali.
Con il 18-55 ti sarai dovuto avvicinare molto per fargli questa foto, hai usato una modalità pre impostata o hai fatto in manuale?
MrManson
QUOTE(shenker @ Apr 28 2011, 03:13 PM) *
Scusami, ma quella dominante verde è orrenda.



QUOTE(Mizoshi @ Apr 28 2011, 10:48 PM) *
P.S. MrManson complimenti per le foto ma le dominanti verdi/azzurrine le hai create apposta con qualche filtro magari in post produzione o sono saltate fuori dal nulla?


Le ho sviluppate apposta così con lightroom... Voleva essere una sorta di cross processing smile.gif Normalmente cerco di sviluppare attenendomi sempre alla "realtà". Stavolta non so perchè, avevo in mente proprio quel tipo di PP già al momento degli scatti smile.gif
Mizoshi
QUOTE(MrManson @ Apr 29 2011, 10:10 AM) *
Le ho sviluppate apposta così con lightroom... Voleva essere una sorta di cross processing smile.gif Normalmente cerco di sviluppare attenendomi sempre alla "realtà". Stavolta non so perchè, avevo in mente proprio quel tipo di PP già al momento degli scatti smile.gif


Immaginavo, ma come mai proprio quella tonalità di verde? scusa ma sono curioso.
shenker
Immaginavo anch'io che avessi una tua motivazione, ma forse hai esagerato perchè non è decisamente un cross processing gradevole ma una fastidiosa dominante senza apparente motivo.
E non è che ogni foto debba essere spiegata e/o motivata se non "acchiappa"... wink.gif
Ma se piace a te...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.