Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Aquilonista
Da domani ci sono anch'io con una D60 18-55 VR!
vbcportal
Ragazzi sono un nuovo possessore di Nikon D60 + 18-55 II. Premetto che non ho mai usato in vita mia una reflex digitale, e devo dire che ho subito notato l'abisso tra analogica e compatta digitale, qui c'� gi� da divertirsi, e per chi come me inizia � un mega prodotto questa D60.

Posto 2 foto, le prime fatte da ignorante nella modalit� AUTO, senza flash ne D-Light o alti filtri. Stesso soggetto, con uno zoom progressivo. Datemi un vostro parere.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
vbcportal
Ragazzi gli esperimenti continuano, ora vi posto una foto di E.T. messo sul monitor del PC. Tengo precisare che sono sempre fatte in AUTO, senza nessuna Post produzione. Ditemi cose ne pensate. Domani mi prendo una memoria e comincio a fare delle foto in manuale, purtroppo queste sono tutte fatte con cavo USB, in quanto non ho la memoria.

Clicca per vedere gli allegati
benno8911
QUOTE(vbcportal @ Jun 29 2009, 05:38 PM) *
Ragazzi gli esperimenti continuano, ora vi posto una foto di E.T. messo sul monitor del PC. Tengo precisare che sono sempre fatte in AUTO, senza nessuna Post produzione. Ditemi cose ne pensate. Domani mi prendo una memoria e comincio a fare delle foto in manuale, purtroppo queste sono tutte fatte con cavo USB, in quanto non ho la memoria.

Clicca per vedere gli allegati


Ciao e benvenuto nel club...

Secondo me sulle tue foto non c � nulla da dire...sono solo degli esperimenti, magari quando ti cimenti su qualcos altro e non solo su foto fatte per provare la macchina potremo dirti di pi�...se avrai qualche foto che non sai come fare o che non � venuta come volevi credo che questo forum potr� dirti molto...

ciao
vbcportal
Ciao benno, grazie per il benvenuto.
Io vorrei fare la foto all'E.T. per esempio, per� vorrei che dietro di lui ci fosse molto pi� sfuocato. Tieni presente che per adesso sono tutto in Automatico.

Ho postato quelle foto, perch� sono rimasto sbalordito per la qualit� :-)



benno8911
QUOTE(vbcportal @ Jun 29 2009, 06:34 PM) *
Ciao benno, grazie per il benvenuto.
Io vorrei fare la foto all'E.T. per esempio, per� vorrei che dietro di lui ci fosse molto pi� sfuocato. Tieni presente che per adesso sono tutto in Automatico.

Ho postato quelle foto, perch� sono rimasto sbalordito per la qualit� :-)


mi sembra che di sfuocato ce ne sia gi� un bel p�...in ogni caso per ottenere maggiore sfuocato devi usare la macchina in apertura di diaframmi (A) e settare all apertura massima di diaframma (cio�, mi spiego meglio, il diaframma aperto il pi� possibile per l obiettivo che hai) e avrai il massimo sfuocato....
credo si faccia cos�...
col 18-55 hai il diaframma al massimo a 3.5 con la focale a 18mm...comunque ci sono dei programmi che ti calcolano la profondit� di campo e quindi puoi regolarti da l� cercando di capire che valori settare per la profondit� di campo minima a questo punto...
vbcportal
Ora mi metto all'opera. La macchina lo presa per lavoro, per fare foto di componenti informatici, su sfondo bianco. In questo senso mi servirebbero delle grosse dritte, su che lampade comprare, e i tempi di esposizione, e diaframma.

Grazie siete davvero molto gentili, oltre che molto bravi.
benno8911
QUOTE(vbcportal @ Jun 29 2009, 07:18 PM) *
Ora mi metto all'opera. La macchina lo presa per lavoro, per fare foto di componenti informatici, su sfondo bianco. In questo senso mi servirebbero delle grosse dritte, su che lampade comprare, e i tempi di esposizione, e diaframma.

Grazie siete davvero molto gentili, oltre che molto bravi.


su strumentazione avanzata io non posso aiutarti...per� se hai bisogno di aiuto su qualcosa che so conta pure su di me...ciao
vbcportal
Gli esperimenti continuano, questa volta ho fotografato non per prova. La prima foto � per intero, mentre la seconda ho croppato sulla farfalla. Cosa ne pensate?

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

vbcportal
Oggi mi sono preso 10 minuti con questa lucertola, la quale stava prendendo il sole sul moro di casa.
Potete darmi suggerimenti, su come rendere meglio il fuoco, e che dati mettere in manuale per fare una buona foto.
Clicca per vedere gli allegati

alealfa
Buongiorno a tutti!

Ho ancora una vecchia Fuji Stx-2, vi volevo chiedere se sia possibile utilizzare il flash che usavo sulla suddetta fotocamera, con la nostra D60.

grazie.gif
robertosa
QUOTE(alealfa @ Jul 1 2009, 08:17 AM) *
Buongiorno a tutti!

Ho ancora una vecchia Fuji Stx-2, vi volevo chiedere se sia possibile utilizzare il flash che usavo sulla suddetta fotocamera, con la nostra D60.

grazie.gif

buongiorno alealfa,
mi dispiace ma non funziona e l'attacco � proprio diverso anche io ho una vecchia stx2 e ci� provato.
io personalmante ho comprato un sigma 530 � grande come sb900, un p� troppo sinceramente per la d 60, ma � una bomba molto soddisfatto, facile utilizzo.
alealfa
QUOTE(robertosa @ Jul 1 2009, 10:55 AM) *
buongiorno alealfa,
mi dispiace ma non funziona e l'attacco � proprio diverso anche io ho una vecchia stx2 e ci� provato.
io personalmante ho comprato un sigma 530 � grande come sb900, un p� troppo sinceramente per la d 60, ma � una bomba molto soddisfatto, facile utilizzo.


Mio fratello l'ha trovato e mi ha detto che � un Maxwell M-400C.

Peccato, volevo utilizzarlo nell'attesa di prenderne uno "recente", anche perch� non sono un amante del flash, ma a volte in certe condizioni credo sia molto utile, anche solo per il fatto di poterlo orientare e non avere sempre luce diretta sul soggetto.

Grazie
robertosa
buongiorno a tutti,
ho comprato un sigma 70-300 apo/macro, MOLTO DELUDENTE.....
ho scattato molte foto, a 300mm perde nitidezza e le altre, poche sono venute bene, provato anche con cavalletto , niente da fare.
Qualcuno ha esperienza diretta con questo tipo di obiettivo?
Sono io che sbaglio?
questa sera provo a fare la classica foto alla luna se il cielo � buono, gi� fatta con 55-200 e 18-105 perfettamente venute. Ciao vi far� sapere


QUOTE(alealfa @ Jul 1 2009, 10:58 AM) *
Mio fratello l'ha trovato e mi ha detto che � un Maxwell M-400C.

Peccato, volevo utilizzarlo nell'attesa di prenderne uno "recente", anche perch� non sono un amante del flash, ma a volte in certe condizioni credo sia molto utile, anche solo per il fatto di poterlo orientare e non avere sempre luce diretta sul soggetto.

Grazie

si anche io non sono amante del flash, io lo uso con il 18-105 perch� quello originale della macchina crea un ombra alla base della foto(mezzaluna) perch� il 18-105 � 67mm, ombra che si nota con oggetti in primo piano come tavoli, pavimenti, a campo aperto e con foto in parallelo non d� problemi

ciao a tutti vado a fare delle prove
buzz
Roberto, facci vedere qualche foto venuta male, cos� si pu� capire quali sono i problemi che affliggono l'ottica.
robertosa
QUOTE(buzz @ Jul 1 2009, 11:54 AM) *
Roberto, facci vedere qualche foto venuta male, cos� si pu� capire quali sono i problemi che affliggono l'ottica.

ok
buzz!!!
benno8911
QUOTE(robertosa @ Jul 1 2009, 01:10 PM) *
ok
buzz!!!


anche io ho un sigma 70-300 non apo e devo dire che ne sono rimasto poco, ma molto poco, soddisfatto...e vedendo le foto con quello apo non mi sembra che le cose siano migliori...
buzz
Non ho una grande simpatia per i sigma, ma queste foto parlano da sole.
Tutte le foto sono afflitte da micro (macro) mosso.
Scattare con un 300 a 1/50 di secondo � proprio un confidare troppo sulla propria stabilit�.
La colpa in qusto caso non � del'ottica ma della manovra.

Fai uno scatto magari a 640 iso, a tutta a pertura, ma ad un tempo di 1/500 e poi ne riparliamo.
vbcportal
Ragazzi aiuto.. Oggi mi sono messo di impegno a fotografare un oggetto, per� non credo di essere riuscito ad ottenere buoni risultati.
Vi posto due foto, ditemi come migliorare, sto lavorando in manuale.

Clicca per vedere gli allegati
In questa foto vorrei meno ombra, ed estendere maggiormente il fuoco, infatti un angolo non � a fuoco

Clicca per vedere gli allegati.
Questa non � poi malaccio, per� mi sembra troppo esposta.

Datemi delle dritte ragazzi, grazie.




buzz
Per� se togli gli exif dalle foto come si fa?

Per avere meno ombra o schiarisci quelle esistemnti con altre lci (dirette o riflesse non ha importanza) o scatti su un tavolo luminoso.
Per il fuoco, non avendo gli exif posso solo dirti di chiudere il diaframma di pi�, ma in questi casi si usa il basculaggio dell'ottica, e si risolve (quando si ha il banco ottico!).

La seconda, che a te sempbra riuscita, � improponibile. Almeno da come la vedo io � piena di riflessi. Occorre spostare l'inclinazione del bank.
vbcportal
Perdonami hai ragione. Ti uppo una foto sempre delle serie, noterai certi punti non a fuoco, e una esposizione non perfetta. Se mi puoi dire come migliorare, cos� provo subito.

Clicca per vedere gli allegati
buzz
chiudi a f22 e metti un pannello di schiarita in basso (della foto)
La luce � poca dato che scatti a f9 con 1/40.
In questoi casi si chiude moltissimo e si scatta con i flash al massimo della potenza. A volte si fanno pi� lampi.
vbcportal
Le condizioni di luce erano e sono ancora poco felici, ho usato ISO 400, adesso riprovo.
vbcportal
Nel mentre � uscito un pelo di sole, dimmi cosa ne pensi di questa se ho migliorato. Cmq mi pare ci sia un punto della tastiera fuori fuoco, non capisco i motivi.

Clicca per vedere gli allegati
Corrado1979
Gentili d60isti,
mi sapreste dire il modello del paraluce adatto al 18/55 af-s VR?
Ho cercato un po su internet ma alcuni vendono l'HB 33, altri l'HB 45...
Quale sar� quello giusto?
Qualcuno lo ha gi�?
Ma l'innesto � come quello del 55/200 oppure bisogna avvitarlo a mo di filtro?

Grazie
Corrado
buzz
Per ottenere un buon still life occorre che l'illuminazione isia controllata.
Se scatti alla liuce del giorno, a mano libera, rischi il mosso, i riflesis delle nuvole sul display e a F32 rischi anche poca nitidezza causata dalla rifrazione per i foto disaframma troppo piccolo.,
Lo so, sembra in controsenso, chiudere poco sfoica i piani, chiudere troppo degrada l'immagine...
ecco perchp certe foto vanno fatte o con il banco ottico, o con ottiche di buonissima qualit�, cercadndo il compromesso tra apertura e profondit� di campo. A volte le sfocature si sfruttano per creare porofondit� all'immagine.
Si pu� scattare da pi� lontano, comprimendo i piani di nitidezza, ma occorre una creta esperienza, e attrezzature adeguate.
Altrimenti ci si accontentra di risultati mediocri.
vbcportal
Grazie Buzz, grazie ad un amico ho trovato un progetto per farmi una piccola still-life.
Ora invece voglio proporti questa foto, scattata adesso in giradino dopo un violento acquazzone. Non mi pronuncio.

Clicca per vedere gli allegati
REDKIDNEY
QUOTE(Corrado1979 @ Jul 1 2009, 04:12 PM) *
Gentili d60isti,
mi sapreste dire il modello del paraluce adatto al 18/55 af-s VR?
Ho cercato un po su internet ma alcuni vendono l'HB 33, altri l'HB 45...
Quale sar� quello giusto?
Qualcuno lo ha gi�?
Ma l'innesto � come quello del 55/200 oppure bisogna avvitarlo a mo di filtro?

Grazie
Corrado

Proprio ieri ho ordinato il modello HB 45 per il 18-55 vr, ho chiesto al negoziante e sul listino Nikon e' specificato quel modello; riguardo l'innesto penso che sia diverso, visto che il paraluce del 55-200 proprio non si fissa sul 18-55.
Saluti Michele
Corrado1979
QUOTE(REDKIDNEY @ Jul 1 2009, 05:47 PM) *
Proprio ieri ho ordinato il modello HB 45 per il 18-55 vr, ho chiesto al negoziante e sul listino Nikon e' specificato quel modello; riguardo l'innesto penso che sia diverso, visto che il paraluce del 55-200 proprio non si fissa sul 18-55.
Saluti Michele


Quindi vada per l'HB 45... quanti caff�?
REDKIDNEY
QUOTE(Corrado1979 @ Jul 1 2009, 06:05 PM) *
Quindi vada per l'HB 45... quanti caff�?


30
Corrado1979
QUOTE(REDKIDNEY @ Jul 1 2009, 07:14 PM) *
30


stica
zzi!!!
alealfa
QUOTE(robertosa @ Jul 1 2009, 11:06 AM) *
buongiorno a tutti,
ho comprato un sigma 70-300 apo/macro, MOLTO DELUDENTE.....
ho scattato molte foto, a 300mm perde nitidezza e le altre, poche sono venute bene, provato anche con cavalletto , niente da fare.
Qualcuno ha esperienza diretta con questo tipo di obiettivo?
Sono io che sbaglio?
questa sera provo a fare la classica foto alla luna se il cielo � buono, gi� fatta con 55-200 e 18-105 perfettamente venute. Ciao vi far� sapere
si anche io non sono amante del flash, io lo uso con il 18-105 perch� quello originale della macchina crea un ombra alla base della foto(mezzaluna) perch� il 18-105 � 67mm, ombra che si nota con oggetti in primo piano come tavoli, pavimenti, a campo aperto e con foto in parallelo non d� problemi

ciao a tutti vado a fare delle prove


Aggiornamento sul vecchio Flash.
Per scrupolo ho provato a metterlo sulla D60 e senza neppure forzare entra che � una meraviglia. Stasera faccio anche i controlli che ho trovato su altre discussioni relativa ai flash, vedi ad esempio il voltaggio.

Vi far� sapere.

vbcportal
Ragazzi io continuo le mie prove sui fiori, datemi un vostro parere, e magari dove poter migliorare, e su qualche composizione. Grazie e ancora grazie.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Ispanico32
Ecco un paio di foto fatte prima di aver mandato la piccolina in assistenza

vbcportal
Ragazzi vi posto altre 2 foto fatte con D60 e 18-55 no VR con poca luce, in quanto fuori diluvia. Il soggetto � il cane MAX.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
gas01
QUOTE(vbcportal @ Jul 2 2009, 02:49 PM) *
Ragazzi vi posto altre 2 foto fatte con D60 e 18-55 no VR con poca luce, in quanto fuori diluvia. Il soggetto � il cane MAX.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati



Belle le foto.....il soggietto fantastico
lupozero
QUOTE(vbcportal @ Jul 2 2009, 02:49 PM) *
Ragazzi vi posto altre 2 foto fatte con D60 e 18-55 no VR con poca luce, in quanto fuori diluvia. Il soggetto � il cane MAX.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


belle foto!

sono in attesa dell'acquisto di sabato per una d60

c'era una buona offerta sul doppio kit + borsa + cavalletto a 549€ ma con obb 18.55 e 55.200 no VR

ero abbastanza certo di prendere invece una d60 con kit 18.55 VR (499€) ma dato che s� gia' (e leggendo in giro) che sicuramente un buon tele � comodo per avere cos� una macchina un p� tutto fare ... puntavo sull'offerta ...

voi che dite? ... apro il doppio kit VR costa 699€ ....

sono mooolto indeciso soprattutto per non spendere un botto subito

Morale: VR si o VR no?
vbcportal
Grazie per foto, sono agli inizi per� con le reflex digitali.
Dalla mia poca esperienza posso dirti che il VR potrebbe servirti in quei casi ti leggero mosso, con tempi bassi e ISO basse, anche se in quei casi � sempre consigliato un supporto fisso, e magari anche l'autoscatto.

Io avessi trovato una offerta come la tua a 549 la avrei presa al volo, ma di brutto.

sshk

QUOTE(vbcportal @ Jul 2 2009, 12:48 PM) *
Ragazzi io continuo le mie prove sui fiori, datemi un vostro parere, e magari dove poter migliorare, e su qualche composizione. Grazie e ancora grazie.

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Forse (� solo una mia opinione) dovresti sfocare un po di pi� lo sfondo dell'immaggine per isolare meglio il soggetto e confondere l'immaggine la dove non si intende far soffermare chi osserva.

ad es.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ingrandimento full detail : 1.3 MB


E' solo un consiglio.


@lupozero

VR si !
Anche se quando scatti di giorno con una buona luce non � sempre indispensabile. Si rende pi� necessario quando la luce non � ottimale oppure quando si scatta in movimento, oppure quando si scatta con tempi lunghi, il VR riesce ad eliminare per buona parte la vibrazione data dall'otturatore. Nel caso che ti interessino scatti effettuati con il treppiedi e buona luce, ad esempio, foto macro, soggetti fermi, fiori, ecc. il VR non ti servir�. Tutto dipende da cosa vuoi catturare. Correggetemi se sbaglio.
lupozero
@sshk

infatti � quello che mi dicono tutti ... sicuramente non far� foto sportive ma + artistiche, ritratti, paesaggi ...

sul 18.55 nn � idnispensabile ... ovvio che mi metto su un piede a fotografare il ramoscello di una sequoia!!! ci vuole mano ferma!!!
stceci
Ciao ragazzi.
Sabato prossimo devo fare delle foto per una esibizione di muntain bike acrobatico... di sera.

Come dotazione ho la nikon d60 + 18-55 (non vr) e 55-200 vr della dotazione standard, oltre che ovviamente un cavalletto.

Il luogo dovrebbe essere adeguatamente illuminato, ma lo sapr� solo la sera stessa.
Escludo l'acquisto o il noleggio di obbiettivi particolarmente luminosi... hanno costi proibitivi.

In teoria non ho problemi ad avvicinarmi alle postazioni dell'esibizioni, avendo un pass apposta.

Accetto consigli di qualsiasi tipo. (tempi, esposizioni, iso, autofoucus e quant'altro) possa essermi utile.

Stefano grazie.gif
vbcportal
Per sshk, credo di avere ottenuto risultati migliori, posto degli esempi:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 196.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 134.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 489 KB

Ditemi ho avuto dei miglioramenti :-)

mystyryo
anche io da poco nel club D60
MeTriX
ciao belli...

ho un dubbio che mi perseguita dall'acquisto della D60 (1 mesetto fa!)

ma gli obiettivi 18-55 VR & 55-200 VR hanno una pellicola protettiva davanti, oppure � necessario che IO acquisti un "filtro protettivo" da aggiungere, per evitare possibili graffi o qualsiasi cosa che possa rovinare l'obiettivo???
mystyryo
QUOTE(MeTriX @ Jul 3 2009, 08:52 PM) *
ciao belli...

ho un dubbio che mi perseguita dall'acquisto della D60 (1 mesetto fa!)

ma gli obiettivi 18-55 VR & 55-200 VR hanno una pellicola protettiva davanti, oppure � necessario che IO acquisti un "filtro protettivo" da aggiungere, per evitare possibili graffi o qualsiasi cosa che possa rovinare l'obiettivo???


a me hanno detto di comprare sempre un filtro per proteggere l'obiettivo!!!!
vbcportal
Ciao mystyryo,
io non sono molto bravo con le reflex, per� possiedo mio padre possiede una Nikkormat analogica del 1978, con reletivi obiettivi, mai usata una pellicola protettiva, e gli obiettivi sono perfetti. Ovviamente devi stare attento a come li usi, mettere sempre il coperchio quando non fotografi, anche se per 2 minuti, tanto non ti costa nulla.

Certamente in questo forum c'� gente pi� preparata e competente di me, e sapranno suggerirti una soluzione.

vbcportal
Ragazzi volevo postare qesto scatto, che immortale una rosa nel giardino di casa, senza corp e post produzione, poi i dati li potete vedere dalla foto stessa.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 137.9 KB
Simiph
Cos�, per mettere un p� di ansia!

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB


Fabbrica

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 6.2 MB

Consigli ?
benno8911
QUOTE(Simiph @ Jul 4 2009, 07:45 PM) *
Cos�, per mettere un p� di ansia!

Ingrandimento full detail : 1.5 MB
Fabbrica

Ingrandimento full detail : 6.2 MB

Consigli ?


partendo dal presupposto che le tue foto sono sempre bellissime e ti invidio parecchio..io magari gli occhi al ragazzo li avrei lasciati e sulla frabbrica avrei tenuto meno luminmosit�...ma sono solo note personali...
complimenti sempre comunque...
vbcportal
Ciao Simiph scatti stupendi. Questa sera ho scattato una foto al buio all'amplificatore, e ieri una al meter dell'alimentatore, eccole di seguito.

Ditemi cosa ne pensate, e sepossibile come poter fare l'effetto radiante attorno alle luci, sempre per� senza post produzione.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 242.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 85.4 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.