Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
silviu86
QUOTE(wombat @ Jul 3 2008, 10:40 PM) *
Il verde delle piantine non mi sembra naturale, un po' troppo carico: colpa della post produzione?


si... sono andato troppo deciso con la saturazione

altre prove fatte questo weekend

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...image_id=129935

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...image_id=129938

http://www.clikon.it/index.php?module=imag...image_id=129933
ognoll
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum.
Oggi ho acquistato la mia prima reflex, una Nikon. Alla fine ho deciso per la D60 - kit con obiettivo 18-55 VR e ho subito un quesito da porgere.
Quando scatto una foto in ambienti poco illuminati, l'oggetto da riprendere si illumina grazie alla luce della piccola torcia e, osservandolo nel mirino, principalmente l'angolo inferiore sinistro è occupato da una ombra che varia di grandezza con la posizione della camera. In realtà, in alcune condizioni (se ci si avvicina all'oggetto) l'ombra sembra occupare metà del mirino e se contemporaneamente compare anche l'ombra controlaterale (angolo inferiore destro) l'oggetto è visibile con difficoltà o almeno solo nella sua parte centrale.
Vi chiedo:
1) E' normale questo comportamento o è un difetto della mia Nikon?
2) Tale anomalia si elimina utilizzando un flash esterno?
Cosa ne pensate?

Giuseppe
mcappa
QUOTE(PrincipeManfredi @ Jul 7 2008, 10:40 AM) *
Buongiorno a tutti...
sabato sono diventato il felice possessore di una D60....
è la mia prima reflex... oltretutto digitale... laugh.gif

ne sono davvero contento... ieri sono andato con la mia compagna e mia figlia in giro per il centro di Roma... se ci riesco metto un paio di prove...


Bè, che dire, Roma da sempre spunti nuovi, ad ogni ora del giorno. Solo che ormai gli arredi urbani (luci, telecamere, semafori, condizionatori, etc.) entrano di soppiatto in ogni fotografia come nelle tue belle foto. Ma non si sfugge!!!

Guardate la foto che ho fatto sabato sera e vediamo chi trova l'elemento di disturbo....

Clicca per vedere gli allegati

Aiutino: guardate a destra....

Massimo

mcappa
QUOTE(ognoll @ Jul 7 2008, 09:14 PM) *
Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum.
Oggi ho acquistato la mia prima reflex, una Nikon. Alla fine ho deciso per la D60 - kit con obiettivo 18-55 VR e ho subito un quesito da porgere.
Quando scatto una foto in ambienti poco illuminati, l'oggetto da riprendere si illumina grazie alla luce della piccola torcia e, osservandolo nel mirino, principalmente l'angolo inferiore sinistro è occupato da una ombra che varia di grandezza con la posizione della camera. In realtà, in alcune condizioni (se ci si avvicina all'oggetto) l'ombra sembra occupare metà del mirino e se contemporaneamente compare anche l'ombra controlaterale (angolo inferiore destro) l'oggetto è visibile con difficoltà o almeno solo nella sua parte centrale.
Vi chiedo:
1) E' normale questo comportamento o è un difetto della mia Nikon?
2) Tale anomalia si elimina utilizzando un flash esterno?
Cosa ne pensate?

Giuseppe


Benvenuto Giuseppe,
spero che la D60 ti dia tante soddisfazioni e che tu le condivida con noi su questa discussione.

Veniamo al problema che devo dire non ho ben capito; comunque quella che tu chiami piccola torcia è un illuminatore ausiliario AF che entra appunto in funzione quando le condizioni di luce sono così scarse da impedire al modulo Autofocus di fare una corretta messa a fuoco. Le ombre di cui parli potrebbero essere generate dalla tua mano che copre in parte l'illuminatore AF? Scusa se faccio questa ipotesi ma è l'unica che mi viene in mente; comunque il flash interno o esterno non c'entra nulla con l'illuminatore AF.

Fai altre prove e facci sapere se si verifica ancora il problema oppure no.

A presto

Massimo
ognoll
QUOTE(mcappa @ Jul 7 2008, 11:14 PM) *
Le ombre di cui parli potrebbero essere generate dalla tua mano che copre in parte l'illuminatore AF?

Massimo



Massimo, grazie per gli auguri e per la risposta.
Non sono le dita della mia mano. Ma credo che sia un cono di ombra generato dalla luce dell'illuminatore ausiliario AF (ho già appreso il nuovo termine- io l'avevo chiamata piccola torcia) che colpisce l'obiettivo sul lato dx e crea questo effetto sul lato sx del mirino quando si osserva l'oggetto da fotografare. Infatti, come ti ho detto, tale cono di ombra occupa la porzione di spazio inferiore sinistra del mirino e logicamente è visibile solo per quei pochi secondi in cui l'illuminatore si accende. Ci tengo a precisare che tale cono di ombra si osserva solo durante la visione dal mirino, non compare nella foto dopo che il flash è andato in funzione.
La mia preoccupazione è dovuta dal fatto che la macchina ha solo poche ore di vita e se questo fosse un difetto dovrei chiedere una sostituzione.
Grazie per una futura risposta.
Giuseppe.

maluini
WoW un benvenuto ai nuovi arrivi stiamo aumentando di giorno in giorno
Per mcappa ho usato photoshop element clone pennello
mi sono permesso di fare una modifichina al tuo ultimo scatto ma il disturbo non l'ho toccato
Clicca per vedere gli allegati
non guardare la qualita' sono stato basso volutamente
ciao

Per ognoll ho fatto un paio di scatti ma di cono d'ombra nel mirino non l'ho visto riprovo domani cioe' ormai tra qualche ora

ciao

un saluto a tutti
marco
digitalizzato
QUOTE(mcappa @ Jul 7 2008, 11:01 PM) *
Bè, che dire, Roma da sempre spunti nuovi, ad ogni ora del giorno. Solo che ormai gli arredi urbani (luci, telecamere, semafori, condizionatori, etc.) entrano di soppiatto in ogni fotografia come nelle tue belle foto. Ma non si sfugge!!!

Guardate la foto che ho fatto sabato sera e vediamo chi trova l'elemento di disturbo....

Clicca per vedere gli allegati

Aiutino: guardate a destra....

Massimo


Per caso ti riferisci alla lucetta rossa? Mi pare che sia un antenna quella vero?
mcappa
QUOTE(ognoll @ Jul 8 2008, 12:03 AM) *
Massimo, grazie per gli auguri e per la risposta.
Non sono le dita della mia mano......Grazie per una futura risposta.
Giuseppe.


ciao Giuseppe,
infatti l'ipotesi delle dita che ho fatto era la prima cosa che mi veniva in mente; pensandoci bene potrebbe essere il paraluce dell'obiettivo? io ho un 18-135 che è più ingombrante del tuo 18-55 ma questo cono d'ombra non l'ho mai visto anche perchè non uso mai il paraluce nelle foto notturne o comunque che necessitano del flash perchè il cono d'ombra si creerebbe con il lampo del flash ed a quel punto lo vedresti nella foto dopo lo scatto nella parte bassa. In generale il il paraluce lo uso solo in pieno giorno e solo in condizioni di quasi o totale controluce in modo da evitare riflessi che si moltiplicano sulle lenti dell'obiettivo. Sentiamo anche gli altri amici se hanno qualche parere.

Per quanto riguarda la foto notturna della basilica di S. Pietro è vero che c'è una luce rossa (antenna di comunicazione) ma ancora di più c'è una enorme gru a ridosso dei bastioni di Castel S.Angelo che inquadrando non avevo visto anche perchè mi trovavo su ponte Umberto I quindi abbastanza lontano.

Vabbè, a parte gli scherzi rimane il fatto che è sempre più difficile fare fotografie anche nelle città d'arte senza che ci sfugga qualche particolare che disturbi la foto.

a presto

Massimo
gioton
QUOTE(ognoll @ Jul 7 2008, 09:14 PM) *
..............................
In realtà, in alcune condizioni (se ci si avvicina all'oggetto) l'ombra sembra occupare metà del mirino e se contemporaneamente compare anche l'ombra controlaterale (angolo inferiore destro) l'oggetto è visibile con difficoltà o almeno solo nella sua parte centrale.
Vi chiedo:
1) E' normale questo comportamento o è un difetto della mia Nikon?
2) Tale anomalia si elimina utilizzando un flash esterno?
Cosa ne pensate?

Giuseppe


Benvenuto Giuseppe!
Come a tutti i nuovi arrivati ti raccomando di trovare un attimo di tempo per legger il regolamento del forum in alto in questa pagina.

Detto questo ti rispondo, mi sono chiuso al buio nel ripostiglio e ho acceso la macchina: l'ombra è quella dell'obiettivo e varia passando dai 18 ai 55 mm di focale, ma non influisce sulla messa a fuoco, perchè resta sempre al di fuori del riquadro al centro del mirino, il flash è invece posto più in alto dell'illuminatore ausiliario e l'obbiettivo non interferisce colla luce del lampo anche alla focale minima. Quindi tutto normale!

Ciao
Giorgio
ognoll
QUOTE(gioton @ Jul 8 2008, 11:12 AM) *
Benvenuto Giuseppe!
Come a tutti i nuovi arrivati ti raccomando di trovare un attimo di tempo per legger il regolamento del forum in alto in questa pagina.

Detto questo ti rispondo, mi sono chiuso al buio nel ripostiglio e ho acceso la macchina: l'ombra è quella dell'obiettivo e varia passando dai 18 ai 55 mm di focale, ma non influisce sulla messa a fuoco, perchè resta sempre al di fuori del riquadro al centro del mirino, il flash è invece posto più in alto dell'illuminatore ausiliario e l'obbiettivo non interferisce colla luce del lampo anche alla focale minima. Quindi tutto normale!

Ciao
Giorgio


Giorgio, ti ringrazio per la risposta. Anche io provando e riprovando posso confermare che l'ombra si presenta solo in condizioni di buio completo o quasi buio e se si punta su oggetti ravvicinati. L'importante è sapere che è una situazione normale.
Un grazie a tutti e alla prossima
gioton
QUOTE(mcappa @ Jul 8 2008, 10:32 AM) *
..................
Vabbè, a parte gli scherzi rimane il fatto che è sempre più difficile fare fotografie anche nelle città d'arte senza che ci sfugga qualche particolare che disturbi la foto.

a presto

Massimo


Ciao Massimo,
Hai ragione è molto facile farsi sfuggire qualcosa che poi disturba la composizione dell'immagine.

Volevo comunicare una "scoperta" anche se qualcuno più esperto potrebbe dire che è una ovvietà.
Si era parlato di profondità di campo a proposito delle tue rose che era bene avessero lo sfondo sfuocato, ma a volte nelle foto macro è meglio che la profondità di campo sia alta, il mio cervo volante per esempio non è tutto a fuoco. Ebbene usando il flash col programma "A" si può chiudere il diaframma al masssimo e il lampo si regola da solo per mantenere la corretta illuminazione. Ho provato a fotografare un righello col 18-55 messo a 55 e la profondità di campo passa da circa 1cm a 8cm, passando da tutto aperto a tutto chiuso.
Ciao
Giorgio
digitalizzato
QUOTE(mcappa @ Jul 8 2008, 10:32 AM) *
Per quanto riguarda la foto notturna della basilica di S. Pietro è vero che c'è una luce rossa (antenna di comunicazione) ma ancora di più c'è una enorme gru a ridosso dei bastioni di Castel S.Angelo che inquadrando non avevo visto anche perchè mi trovavo su ponte Umberto I quindi abbastanza lontano.
Massimo


Scusa Massimo ma io la gru proprio non la vedo. Però considera che sono a lavoro e ho un monitor scurissimo. Proverò a controllare stasera a casa col monitor del mac. No che non ti creda ma a questo punto sono curioso di vedere l'enorme inestetismo. :-D
gioton
QUOTE(mcappa @ Jul 7 2008, 11:01 PM) *
......................Guardate la foto che ho fatto sabato sera e vediamo chi trova l'elemento di disturbo....

Massimo


Massimo,
C'è un altro elemento di disturbo, se si vuole fare i pignoli, la macchina non era orizzontale al momento dello scatto, andrebbe corretto in post produzione.
Ciao
Giorgio
duraccio
ora sono nella zona di cuneo nel bel mezzo delle langhe ed ovviamente ho con me la D60......ho fatto anche un giro a genova(porto e duomo).

Le foto sono state scattate in raw con impostazione normale, per lo sviluppo/fotoritocco ho usato la demo di caputure nx2, tutte le altre info sono nel file jpeg.



gioton
Proseguo con due esempi il discorso iniziato prima con Massimo a proposito di messa a fuoco nella macro: nella "formicaio" fatta col cinquantino e tubo di prolunga da 10mm, luce naturale f7.1, l'unica area veramente a fuoco è il terreno a sinistra del foro del formicaio. Nella "formicaio flash" scattata con f16 le cose vanno molto meglio, ma avrei dovuto usare addirittura f22.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati
gioton
QUOTE(duraccio @ Jul 8 2008, 03:52 PM) *
ora sono nella zona di cuneo nel bel mezzo delle langhe ed ovviamente ho con me la D60......ho fatto anche un giro a genova(porto e duomo).

Le foto sono state scattate in raw con impostazione normale, per lo sviluppo/fotoritocco ho usato la demo di caputure nx2, tutte le altre info sono nel file jpeg.


Belle le tue foto, sopratutto le barche ( per un vecchio ex velista). Visto che parli di impostazione della macchina dai un'occhiata al mio post del 15/6 (pag.8) per vedere cosa consigliano gli esperti. Io uso sempre quel settaggio e, dopo varie prove lascio sempre, il D-Lighting su on. Le foto riescono forse un po' scialbe, ma per me hanno la miglior resa dei dettagli, poi, con capture nx2 basta ritoccare secondo i gusti e il soggetto contrasto e saturazione dei colori.

Ciao
Giorgio
digitalizzato
QUOTE(gioton @ Jul 8 2008, 04:12 PM) *
Proseguo con due esempi il discorso iniziato prima con Massimo a proposito di messa a fuoco nella macro: nella "formicaio" fatta col cinquantino e tubo di prolunga da 10mm, luce naturale f7.1, l'unica area veramente a fuoco è il terreno a sinistra del foro del formicaio. Nella "formicaio flash" scattata con f16 le cose vanno molto meglio, ma avrei dovuto usare addirittura f22.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati




E' incredibile, non riesco a crederci! ohmy.gif

nella foto Formicaio_flash.jpg, la prima formica in basso a sinistra, si vede il riflesso del fotografo. Nella foto Formicaio.jpg si vede il riflesso del fotografo i maniera molto più distinta e in almeno altre 3 formiche.
mofise
QUOTE(gioton @ Jul 8 2008, 04:12 PM) *
Proseguo con due esempi il discorso iniziato prima con Massimo a proposito di messa a fuoco nella macro: nella "formicaio" fatta col cinquantino e tubo di prolunga da 10mm, luce naturale f7.1, l'unica area veramente a fuoco è il terreno a sinistra del foro del formicaio. Nella "formicaio flash" scattata con f16 le cose vanno molto meglio, ma avrei dovuto usare addirittura f22.

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati


occhio, la prima è micromossa...
gioton
QUOTE(mofise @ Jul 8 2008, 04:52 PM) *
occhio, la prima è micromossa...


Hai ragione, ma, stando rannicchiati vicino a terra e scattare a mano libera con 1/80sec, direi che è qusi inevitabile. Penso che dovrei usare un piccolo monopiede in queste occasioni. Non mi piace scattare con ISO molto alti e il lampo fa perdere naturalezza all'immagine.
anaxoma87
http://www.nikonclub.it/forum/D400_Sogno_O...ltl-t76498.html

Allora non era così fuori luogo la mia domanda\affermazione.. messicano.gif
gioton
QUOTE(anaxoma87 @ Jul 8 2008, 05:14 PM) *
http://www.nikonclub.it/forum/D400_Sogno_O...ltl-t76498.html

Allora non era così fuori luogo la mia domanda\affermazione.. messicano.gif


Già, infatti è arrivata la D700!
idiego
QUOTE(gioton @ Jul 6 2008, 05:01 PM) *
Molto brevemente: il fiore di ibisco è splendido, i due panorami hanno dei colori straordinari (erano davvero così?), ma l'orizzonte è inclinato, puoi correggerlo in post produzione.
Ciao e benvenuto
Giorgio


Ciao, grazie per i commenti, i colori sono realmente straordinari, e sono esattamente così non ho ritoccato le foto.Il mare è un immensa sfumatura di blu e la macchina mi ha stupito per come ha saputo riportare tutte le tonalità di colore!
Per quanto riguarda correggere l'orizzonte...come posso fare?
Ciao e grazie!
duraccio
QUOTE(gioton @ Jul 8 2008, 04:29 PM) *
Belle le tue foto, sopratutto le barche ( per un vecchio ex velista). Visto che parli di impostazione della macchina dai un'occhiata al mio post del 15/6 (pag.8) per vedere cosa consigliano gli esperti. Io uso sempre quel settaggio e, dopo varie prove lascio sempre, il D-Lighting su on. Le foto riescono forse un po' scialbe, ma per me hanno la miglior resa dei dettagli, poi, con capture nx2 basta ritoccare secondo i gusti e il soggetto contrasto e saturazione dei colori.

Ciao
Giorgio


Grazie per le dritte. Le foto con le tue impostazioni sono + scialbe ora faccio dei confronti con foto scattate con impostazione normale per vedere se ci sono differenze.
Dopo i primi esperimenti anch'io lascio sempre il D-L attivo tranne quando mi serve lo scatto a raffica a causa del tempo che la reflex impiega per elaborare l'effetto.
gioton
QUOTE(idiego @ Jul 8 2008, 05:39 PM) *
Ciao, grazie per i commenti, i colori sono realmente straordinari, e sono esattamente così non ho ritoccato le foto.Il mare è un immensa sfumatura di blu e la macchina mi ha stupito per come ha saputo riportare tutte le tonalità di colore!
Per quanto riguarda correggere l'orizzonte...come posso fare?
Ciao e grazie!


Ti serve un software per l'elaborazione dell'immagine al PC. Se disponi di un PC adeguato (può bastare un Pentium 4 con 1 Giga di RAM) e di un collegamento ADSL scarica dal sito Nikon Capture nx2 che è in offerta di prova gratuita e vedrai come puoi raddrizzare l'orizzonte.
Ciao
Giorgio
maluini
Per mcappa scusa se ho preso i tuoi scatti come cavia ma non riuscivo a postarli visibili ora penso di esseci riuscito
Il micetto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Roma
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ciao marco
gioton
QUOTE(maluini @ Jul 8 2008, 10:00 PM) *
Per mcappa scusa se ho preso i tuoi scatti come cavia ma non riuscivo a postarli visibili ora penso di esseci riuscito
.................
Ciao marco


Bello il micetto, anzi perfetto Pollice.gif (per Roma non sono andato a vedere com'era prima), ma penso che una delle ragioni di questo forum dovrebbe anche essere quella di spiegare agli altri cosa e come si è fatto, a me interesserebbe proprio e, penso, anche a Massimo (mcappa).
brain800
Ciao a tutti !!!

Finalmente entro anch'io a far parte del CLUB !!!

Ho acquistato da una decina di giorni la D60 con il doppio obiettivo e per ora ne sono molto soddisfatto.

Posto uno scatto di prova fatto proprio oggi.


Clicca per vedere gli allegati


Ciao
gioton
QUOTE(ivan80 @ Jul 8 2008, 10:42 PM) *
Ciao a tutti !!!

Finalmente entro anch'io a far parte del CLUB !!!

Ho acquistato da una decina di giorni la D60 con il doppio obiettivo e per ora ne sono molto soddisfatto.

Posto uno scatto di prova fatto proprio oggi.
Clicca per vedere gli allegati
Ciao


Benvenuto Ivan,
raccomando anche a te di leggere il regolamento del forum in alto in questa pagina.
Bella la tua farfalla! Per la D60 vedrai che continuerai ad essere soddisfatto.
Ciao
Giorgio
silviu86
QUOTE(ivan80 @ Jul 8 2008, 10:42 PM) *
Ciao a tutti !!!

Finalmente entro anch'io a far parte del CLUB !!!

Ho acquistato da una decina di giorni la D60 con il doppio obiettivo e per ora ne sono molto soddisfatto.

Posto uno scatto di prova fatto proprio oggi.
Clicca per vedere gli allegati
Ciao


molto bella la foto, complimenti!!!
idiego
QUOTE(gioton @ Jul 8 2008, 08:33 PM) *
Ti serve un software per l'elaborazione dell'immagine al PC. Se disponi di un PC adeguato (può bastare un Pentium 4 con 1 Giga di RAM) e di un collegamento ADSL scarica dal sito Nikon Capture nx2 che è in offerta di prova gratuita e vedrai come puoi raddrizzare l'orizzonte.
Ciao
Giorgio

Ecco fatto, ora va meglio! Ho scoperto...che direttamente da iPhoto c'è uno strumento raddrizza, semplicissimo da usare! Io uso da 5 anni ormai un macintosh, e come sempre con un mac è tutto più facile!

favolas
Ciao a tutti.....
anche io, da pochi giorni, ho acquistato la D60 con il kit Double VR e sono soddisfatto della scelta (premetto che sono un neofita del mondo reflex). Ovviamente ora nascono le domande......la prima è legata alla messa a fuoco. Ho visto che alcune reflex, tipo la D200, hanno la possibilità di poter mettere a fuoco più punti contemporaneamente sulla stessa foto. Questa funzionalità sulla D60 non esiste? E se esiste, come si imposta? (in questo il manuale non mi è stato molto utile!)
La seconda domanda riguarda la compatibilità della macchina con i vari obbiettivi. In post precedenti di questa discussione qualcuno accennava ad una tabella messa a disposizione da Nital per verificare queste compatibilità. Dove è reperibile? Io non l'ho trovata.
L'ultima domanda, per il momento, riguarda il "10.5mm f/2.8G ED DX Fisheye". Qualcuno lo ha provato sulla D60? Che risultati ha avuto?

Intanto grazie per le delucidazioni
Simo
gioton
QUOTE(favolas @ Jul 9 2008, 07:24 PM) *
Ciao a tutti.....
anche io, da pochi giorni, ho acquistato la D60 con il kit Double VR e sono soddisfatto della scelta (premetto che sono un neofita del mondo reflex). Ovviamente ora nascono le domande......la prima è legata alla messa a fuoco. Ho visto che alcune reflex, tipo la D200, hanno la possibilità di poter mettere a fuoco più punti contemporaneamente sulla stessa foto. Questa funzionalità sulla D60 non esiste? E se esiste, come si imposta? (in questo il manuale non mi è stato molto utile!)
La seconda domanda riguarda la compatibilità della macchina con i vari obbiettivi. In post precedenti di questa discussione qualcuno accennava ad una tabella messa a disposizione da Nital per verificare queste compatibilità. Dove è reperibile? Io non l'ho trovata.
L'ultima domanda, per il momento, riguarda il "10.5mm f/2.8G ED DX Fisheye". Qualcuno lo ha provato sulla D60? Che risultati ha avuto?

Intanto grazie per le delucidazioni
Simo

Ciao Simo benvenuto tra noi.
Per la compatibilità macchina obiettivi guarda qui: http://nikoneurope-it.custhelp.com/cgi-bin...amp;p_topview=1

Per quanto riguarda il 10.5 lo puoi usare ma, come tutti gli obiettivi tipo D, solo con messa a fuoco manuale. Gli obiettivi che si possono usare senza limitazioni sono quelli con motore di messa a fuoco interno, che hanno la sigla AF-S.
Per quanto riguarda l'autofocus la D60 ha tre punti di messa a fuoco e mette a fuoco di regola il punto più vicino. Comunque ci sono varie modalità di impostazione dell'autofocus, studiati bene il manuale. Tu parli di macchine che"hanno la possibilità di poter mettere a fuoco più punti contemporaneamente sulla stessa foto", questo non esiste, l'obiettivo viene messo a fuoco su una certa distanza, ci sono macchine che hanno più dei tre punti tra i quali scegliere che ha la D60.
Ciao Simo e ancora benvenuto
favolas
Grazie mille per il benvenuto e per le delucidazioni.
mcappa
QUOTE(maluini @ Jul 8 2008, 10:00 PM) *
Per mcappa scusa se ho preso i tuoi scatti come cavia ma non riuscivo a postarli visibili ora penso di esseci riuscito
.....

Ciao marco


Ciao,

purtroppo non riesco a vederle, neanche se utilizzo gli url che puntato a clickon.it.

Potresti per favore ri-postarle?

grazie.gif

Massimo
gioton
QUOTE(mcappa @ Jul 10 2008, 12:59 PM) *
Ciao,

purtroppo non riesco a vederle, neanche se utilizzo gli url che puntato a clickon.it.

Potresti per favore ri-postarle?

grazie.gif

Massimo


Io li ho visti, ma poi sono spariti
ciao
Giorgio
donato r
QUOTE(favolas @ Jul 9 2008, 07:24 PM) *
L'ultima domanda, per il momento, riguarda il "10.5mm f/2.8G ED DX Fisheye". Qualcuno lo ha provato sulla D60? Che risultati ha avuto?


ottima accoppiata..ecco 2 immagini ottenute col 10,5 su d60:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao d.
favolas
QUOTE(donato r @ Jul 10 2008, 04:25 PM) *
ottima accoppiata..ecco 2 immagini ottenute col 10,5 su d60:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao d.

Mamma che belle......
sono sempre più convinto che sarà il prossimo acquisto (certo prima mi devo imparare a fare le foto biggrin.gif

maluini
Scusate e scusa mcappa in questi giorni sono un po' preso, sto cercando di utilizzare clikon per creare i miei albums cosi' facendo si ha la possibilita' di rendere gli scatti visibili all'interno dei vari thread tra cui il club D60 ho approfittato utilizzando il tuo scatto del micetto dove ho anche sistemato gli occhi verdi(con photoshop element clone/timbro,pennello)
QUOTE
Per mcappa ho usato photoshop element clone pennello
come tu hai gia' potuto vedere con l'allegato che c'e' a pag,10
QUOTE
Per mcappa sto provando a usare clikon sto facendo un po' di casino
File Allegato Argentario_026_copy.JPG ( 788.4k ) Numero di download: 84
(la foto visibile e' uguale all'allegato) poi Massimo hai postato lo scatto "Roma" e ho fatto altrettanto correggendo luminosita'/contrasto e sistemandola orizzontalmente Giorgio si era gia' accorto.
QUOTE
Massimo,
C'è un altro elemento di disturbo, se si vuole fare i pignoli, la macchina non era orizzontale al momento dello scatto, andrebbe corretto in post produzione.
Ciao
Giorgio

Quello che voglio evitare d'ora in avanti e' proprio quello di allegare le foto ma di renderle visibili subito cosi' da evitare la costrizione di dover aprire per forza l'allegato.
Provo a rimettere le due foto Giorgio mi conferma che almeno lui le ha viste
QUOTE
Bello il micetto, anzi perfetto Pollice.gif (per Roma non sono andato a vedere com'era prima), ma penso che una delle ragioni di questo forum dovrebbe anche essere quella di spiegare agli altri cosa e come si è fatto, a me interesserebbe proprio e, penso, anche a Massimo (mcappa).

Il micetto
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
"Roma"
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
speriamo sia tutto a posto se avete qualche dubbio no problem.

Un saluto marco
mcappa
Ciao a tutti,

bè, che dire, grazie a tutti. Per le belle foto che mettete a disposizione, per i consigli e le esperienze che condividiamo, per la cordialità che c'è sempre nei nostri post.
Continuiamo così e spero che ogni piccolo tassello di questa nostra avvincente passione, condiviso con gli altri, arricchirà ognuno di noi.

Grazie Marco, per avermi dato l'idea degli album su clickon per evitare di aprire gli allegati, Grazie Giorgio per l'interessante argomento dell'uso del flash, chiudendo il diaframma, nelle foto ravvicinate o nelle macro.

E questi sono solo gli ultimi 2 argomenti che mi tornano in mente e hanno arricchito il mio bagaglio.....

Un saluto

Massimo
gioton
Stamane, uscendo sul balcone esposto a NNE, dove d'estate teniamo tutte le piante di casa, ho trovato un ragnetto che si stava mangiando una preda sotto i raggi del sole che stava per sparire dietro la casa. Ho preso macchina, cinquantino, monopiede, tubi di prolunga, prima 20mm poi 20+36mm e ho fatto un sacco di scatti, combattendo col venticello che spostava avanti e indietro la ragnatela, rendendo problematica la messa a fuoco. Ecco tre esempi:

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Clicca per vedere gli allegati

Ermanno Novali
ho postato anche nella sezione adatta ... ma qui mi saprete dire forse,

mi chiedevo quali fossero le sd più veloci per la d60,
vale a dire quelle con cui riesce a scrivere più velocemente

o se, oltre a una certa velocità -mettiamo 60x- la macchina di meglio non può fare
nello svuotare il buffer e scrivere
(a fine raffica si ferma per qualche secondo)

qualche esperienza?
gioton
QUOTE(ermanno.novali @ Jul 12 2008, 08:35 PM) *
ho postato anche nella sezione adatta ... ma qui mi saprete dire forse,

mi chiedevo quali fossero le sd più veloci per la d60,
vale a dire quelle con cui riesce a scrivere più velocemente

o se, oltre a una certa velocità -mettiamo 60x- la macchina di meglio non può fare
nello svuotare il buffer e scrivere
(a fine raffica si ferma per qualche secondo)

qualche esperienza?


Benvenuto, se hai la D60 questa è la sezione adatta.

Il mio parere è che la macchina fotografica non è un fucile mitragliatore e che il numero di scatti al secondo e la velocità di trasferimento delle immagini sul PC hanno ben poca importanza se non in casi molto speciali. Io uso una vecchia scheda di memoria da 4GB che è molto più lenta della 60x da 1GB in dotazione alla macchina (che, per quanto ne so, dovrebbe essere il tipo di scheda che meglio sfrutta le capacità della D60). Anche se la scheda che uso è più lenta mi fa comodo disporre di più spazio per salvare sempre in NEF, inoltre lascio sempre il D-Lighting inserito e questo rallenta ancora il salvataggio dei files. La domanda è tu cosa ti senti: un mitragliere o un cecchino?

Penso che se ti guardi con calma questa sezione, a partire dalla prima pagina e dopo aver letto il regolamento in alto, troverai molte indicazioni utili per ottenere il meglio dalla tua macchina.

Scusa questa tirata, ancora benvenuto!
Ciao
Giorgio


Ermanno Novali
QUOTE(gioton @ Jul 12 2008, 10:15 PM) *
Il mio parere è che la macchina fotografica non è un fucile mitragliatore e che il numero di scatti al secondo e la velocità di trasferimento delle immagini sul PC hanno ben poca importanza se non in casi molto speciali.


Premetto che non sono un fan della "tecnica" fine a se stessa ma amo fotografare, quindi la mia domanda è posta al solo scopo di trarre il massimo dalla mia macchina fotografica; secondo me sono invece molte le occasioni in cui lo scatto a raffica può fare la differenza: concerti live, fotografie a gruppi di persone, fotografie sportive (amatoriali, altrimenti avrei la D3 ... wink.gif )e via dicendo ... dove uno scatto in più può voler dire recuperare un'immagine che altrimenti avrebbe avuto occhi chiusi, persone girate, corpi tagliati perchè in velocità oppure (vedi live) quell'espressione particolare durata pochi istanti.
Se la fotografia ci offre questa possibilità perchè non sfruttarla? wink.gif

Una raffica di 3-5 scatti per me è sufficiente (tant'è che la D60 da questo punto di vista mi basta e avanza) ma poter aspettare diciamo 2-3 secondi invece che 5-6 per riprendere a scattare a volte sarebbe interessante

ciao!

Ermanno
gioton
QUOTE(ermanno.novali @ Jul 13 2008, 01:18 PM) *
.......................
Una raffica di 3-5 scatti per me è sufficiente (tant'è che la D60 da questo punto di vista mi basta e avanza) ma poter aspettare diciamo 2-3 secondi invece che 5-6 per riprendere a scattare a volte sarebbe interessante

ciao!

Ermanno


Non so quali siano le tue esigenze, ma se scatti in JPEG, anzichè in Nef il numero di scatti consecutivi che puoi fare aumenta e il tempo di salvataggio di ciascun file diminuisce.
Ho provato a guardare su Wikipedia la voce SD e dice che ci sono schede SDHC (che sono compatibili con la D60) con velocità di 2, 4, e 6 MB/s (non ho idea di a che cosa corrisponda 60x),
Se poi guardi sul sito Lexar trovi che ci sono anche carte da 133X, e su quello SanDisk da 15MB/s.
Quindi, se vuoi, ci sono alternative più veloci.
Ciao
Giorgio

P.S. Sul sito Sandisk trovi anche una tabella co la compatibilità D60 schede SD qui:
http://www.sandisk.com/Compatibility/Devic...-Nikon-D60.aspx
maluini
Un saluto
ho fatto una prova con le 2 schede di memoria che possiedo una da 1 gb 60x che e' quella del kit in dotazione alla D60 con il D-Lighting attivo arrivo a fare 3-4 scatti in continuo con il D-Lighting disattivo sono arrivato 7-8 scatti in nef 11-12 scatti jpeg fine
l'altra scheda e' una sdhc da 4 gb e diciamo che si comporta piu' o meno allo stesso modo con il D-Lighting attivo pensavo potesse fare qualche scatto in piu', con il D-Lighting disattivo in nef 7-8 scatti in jpeg fine 15 scatti.
Personalmente preferisco lo scatto singolo pero' mi rendo conto che ognuno di noi ha le sue priorita'.
Non so se le rifaccio pero' queste prove hmmm.gif

Ciao marco
dreamon
infatti col CERCASI UTENTI D60 hai più successo!Eccone uno, cercavo anche io una entry level e mi ero buttato sulla d40x, ma quando ho trovato la d60 ad un prezzo minore, con obiettivo 18-55 incluso e garanzia nital 3 anni (le altre erano tutte gar europa), in un negozio online ma che ha sede a 20 minuti da casa...l'ho comprata in un decimo di secondo!
Vengo da una bridge FUJI S5000, quindi puoi immaginare la differenza...la macchina è cmq molto nuova, dagli il tempo di avere il successo che merita!
Ermanno Novali
QUOTE(gioton @ Jul 13 2008, 06:25 PM) *
P.S. Sul sito Sandisk trovi anche una tabella co la compatibilità D60 schede SD qui:
http://www.sandisk.com/Compatibility/Devic...-Nikon-D60.aspx


Grazie mille del link ...

devo dire che ho fatto qualche test e con una 60x e dlightning disattivato la raffica è più che sufficiente,
proverò se capita con una 133x o quelle veloci per capirci

ciao

QUOTE(maluini @ Jul 13 2008, 06:55 PM) *
Personalmente preferisco lo scatto singolo pero' mi rendo conto che ognuno di noi ha le sue priorita'.


In realtà anche io, nel senso che lo scatto singolo è quello che mi dà più soddisfazione,
secondo me la raffica di scatti deve essere applicata solo dove richiesta (quindi per catturare il momento) e non soltanto per avere più foto tra cui scegliere quando non serve ... purtroppo molti utilizzano lo scatto continuo sempre e comunque, trovandosi con una marea di scatti inutili smile.gif

ciao
maluini
Una curiosita':
volevo sapere se anche voi lasciate normalmente il modo di messa a fuoco su af-s (singolo) con all'occorrenza la possibilita' di modificarlo usando la ghirea di comando o preferite lasciarlo su automatico mi riferisco a scatti di paesaggi in genere comunque statici.

Ciao marco
gioton
Sì in genere faccio come te, se fotografo un panorama tra due alberi, con automatico viene messo a fuoco l'albero più vicino. Quindi preferisco decidere io.

Ciao
Giorgio
gioton
QUOTE(gioton @ Jul 14 2008, 10:35 PM) *
Sì in genere faccio come te, se fotografo un panorama tra due alberi, con automatico viene messo a fuoco l'albero più vicino. Quindi preferisco decidere io.

Ciao
Giorgio


P.S. Attenzione però!!! Se fotografi due persone che camminano affiancate, c'è il rischio di mettere a fuoco lo sfondo e non il soggetto.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.