Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
MaNu_RM
QUOTE(enigma1983 @ May 10 2009, 12:33 PM) *
Ok capito. Dovrò stringere ancora meglio il treppiede.

Altra domanda: ieri sera, avendo visto un cielo bello lindo pieno di stelle di una luna piena, ho provato a metterla in modalità M, mettere il tempo di esposizione in bulb e provare a fare una foto, ma non voleva saperne di fare click.

Perchè?


In questi casi metti a fuoco manualmente. E' impossibile scattare con la messa a fuoco automatica a soggetti distanti e non contraddistinti.
ugodt
QUOTE(MaNu_RM @ May 10 2009, 12:39 PM) *
In questi casi metti a fuoco manualmente. E' impossibile scattare con la messa a fuoco automatica a soggetti distanti e non contraddistinti.


Mettere a fuoco manualmente cosa intendi? COme si fa?
MaNu_RM
QUOTE(enigma1983 @ May 10 2009, 12:43 PM) *
Mettere a fuoco manualmente cosa intendi? COme si fa?


pagina 61 del manuale.
benno8911
QUOTE(enigma1983 @ May 10 2009, 12:33 PM) *
Ok capito. Dovrò stringere ancora meglio il treppiede.

Altra domanda: ieri sera, avendo visto un cielo bello lindo pieno di stelle di una luna piena, ho provato a metterla in modalità M, mettere il tempo di esposizione in bulb e provare a fare una foto, ma non voleva saperne di fare click.

Perchè?


forse sto dicendo una cavolata...ma credo che per fare uscire una foto come dici tu, una buona foto, mettendo in bullb è meglio se hai il telecomando perchè altrimenti la macchina si muove quando ripremi...certo la foto esce comunque ma per farla uscire "perfetta" sarebbe meglio..che dite?
ugodt
QUOTE(MaNu_RM @ May 10 2009, 12:47 PM) *
pagina 61 del manuale.



Aaaahh! xxx vacca... ci ho messo mezza giornata a capire come si faceva!

Grazie per la risposta!
MaNu_RM
QUOTE(benno8911 @ May 10 2009, 12:54 PM) *
forse sto dicendo una cavolata...ma credo che per fare uscire una foto come dici tu, una buona foto, mettendo in bullb è meglio se hai il telecomando perchè altrimenti la macchina si muove quando ripremi...certo la foto esce comunque ma per farla uscire "perfetta" sarebbe meglio..che dite?


da quanto mi ricordo, l'opzione bulb è possibile sfruttarla solo con il telecomando..
mela59
ciao a tutti mi sono presentato un mese fa con un d60 e obb. 16-85 vr,comprato da poco, adesso ho fatto un accoppiata con un tele 70-300 . ho sbagliato tutto?
intanto vi faccio vedere uno scatto con il tele.

marioIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB
ivoovi
QUOTE(enigma1983 @ May 9 2009, 08:41 PM) *
Come posso fare le foto in hdr con questa macchina?


Scatti la fotografia in nef. Con un programma tipo capture nx ne salvi una sottoesposta e una sovraesposta. cosi hai tre foto una sottoesposta una normale e una sovraesposta pronte per essere elaborate in hdr. ciao!
benno8911
QUOTE(ivoovi @ May 10 2009, 05:55 PM) *
Scatti la fotografia in nef. Con un programma tipo capture nx ne salvi una sottoesposta e una sovraesposta. cosi hai tre foto una sottoesposta una normale e una sovraesposta pronte per essere elaborate in hdr. ciao!


no, non credo si possa fare così...cioè, ne sono certo...non devi farla digitalmente...se ho capito bene le hdr permettono di esporre tutte le parti della foto correttamente per questo devi fare 3 foto in modo da esporre correttamente magari prima le ombre, poi le luci e poi i toni medi...
devi sottoesporre e sovraesporre tramite la macchina...

prima scatti normalmente esponendo bene...poi o attraverso i tempi o il diaframma sottoesponi e sovraesponi...per un buon hdr dovrebbero bastare una foto esposta correttamente, una sovraesposta di uno stop e una sottoesposta di uno stop...quindi...
per esempio, dopo aver scattato normalmente, una volta raddoppi e l altra dimezzi i tempi...
se ho detto sciocchezze correggetemi...
gioton
QUOTE(mela59 @ May 10 2009, 04:50 PM) *
ciao a tutti mi sono presentato un mese fa con un d60 e obb. 16-85 vr,comprato da poco, adesso ho fatto un accoppiata con un tele 70-300 . ho sbagliato tutto?
......

Non hai sbagliato niente hai un'ottima coppia di obiettivi, che valorizzano la D60, ma che certamente ti seguiranno anche se dovessi passare a corpi macchina più importanti come D90 e D300 e, almeno per il 70-300, anche al formato FX.
Ciao

QUOTE(benno8911 @ May 10 2009, 05:12 PM) *
......Prima scatti normalmente esponendo bene...poi o attraverso i tempi o il diaframma sottoesponi e sovraesponi...per un buon hdr dovrebbero bastare una foto esposta correttamente, una sovraesposta di uno stop e una sottoesposta di uno stop...quindi...
per esempio, dopo aver scattato normalmente, una volta raddoppi e l altra dimezzi i tempi...
se ho detto sciocchezze correggetemi...

Giusto, bisogna fare tre foto (so che alcuni ne fanno addirittura cinque), non so però quale sia la differenza di esposizione consigliabile tra una e l'altra.
Ciao
JCD
QUOTE(benno8911 @ May 10 2009, 06:12 PM) *
no, non credo si possa fare così...cioè, ne sono certo...non devi farla digitalmente...se ho capito bene le hdr permettono di esporre tutte le parti della foto correttamente per questo devi fare 3 foto in modo da esporre correttamente magari prima le ombre, poi le luci e poi i toni medi...
devi sottoesporre e sovraesporre tramite la macchina...

prima scatti normalmente esponendo bene...poi o attraverso i tempi o il diaframma sottoesponi e sovraesponi...per un buon hdr dovrebbero bastare una foto esposta correttamente, una sovraesposta di uno stop e una sottoesposta di uno stop...quindi...
per esempio, dopo aver scattato normalmente, una volta raddoppi e l altra dimezzi i tempi...
se ho detto sciocchezze correggetemi...



be' in realtà è preferibile variare solo i tempi, altrimenti cambiando il diaframma si avrebbero diverse maf
benno8911
QUOTE(JCD @ May 10 2009, 08:02 PM) *
be' in realtà è preferibile variare solo i tempi, altrimenti cambiando il diaframma si avrebbero diverse maf


esatto..grazie mille per la correzione...giusto per informazione:la si può fare anche variando gli iso oppure variando l esposizione dall apposito pulsante che sottoespone o sovraespone di 0,3 - 0,7 ecc...???
robertosa
buonasera a tutti i presenti,
volevo farvi una domanda, oggi ho fatto molti scatti con il 55-200, ho notato che molte volte non metteva a fuoco, a distanze almeno di 2m, più precisamente non faceva il bip e il pallino lampeggiava, come mai?tutto ciò con fuoco auto.
JCD
con gli iso non ne vedo il motivo, mentre con la compensazione certo
MaNu_RM
a me le foto hdr non piacciono tanto, sembrano finte..
benno8911
QUOTE(MaNu_RM @ May 10 2009, 10:00 PM) *
a me le foto hdr non piacciono tanto, sembrano finte..


dipende dall hdr...nella fotografia ci sono dei limiti tecnici...per esperienza personale ti dico che se hai una foto con una zona troppo in luce e una troppo in ombra, la macchina ti espone correttamente solo una parte...così, se esponi il cielo tutto il resto è una siluette (non so come si scrive)...se esponi la zona in ombra il cielo si brucia...e allora che fare?la macchina non riesce a gestirla ee se vuoi tutto correttamente esposto devi usare l hdr che in questo caso non sarà una roba finta (è vero, molti hdr sembrano finti) ma ti permetterà di avere la foto così come l occhio umano la percepisce...ovvero come la vedi tu...(se vuoi la foto come la vedi naturalmente)...

comunque volevo chiedere una spiegazione sull uso della compensazione...ancora non ne ho ben capito bene l uso...come si usa?e voi quando la usate?se non sbagli compensando o giocando sui tempi è la stessa cosa..vero o falso?..per ora è una pecca che ho...anche perchè ho visto che se compensi variano i tempi...ditemi voi...
ciao..
scotucci
ciao a tutti
finalmente ci siamo
dopo una vecchia 35 mm di mio padre a cui mi era vietatissimo avvicinarmi in eta' adulta sono stato possessore di alcune compatte digitali ma finalmente si inizia a fotografare regolando le ghiere
ho infatti acquistato una d60 in kit con un af 18/55 II non vr e devo dire che sentire di nuovo scattare un otturatore mi ha dato belle sensazioni come prima esperienza con reflex digitali
ora un quesito volevo accoppiare alla mia focale una un po' piu spinta e chiedevo consiglio a voi piu' esperti su cosa meglio acquistare calcolando che le mie (poche) foto si limitano per lo piu' al mio bimbo ai camion elaborati e non (sono a volte a questo tipo di raduni visto che li guido per mestiere) partite di biliardo(altra passione) e ai viaggi
aspetto risposte un saluto a tutti da un neo-nikonista
JCD
visto che si parla di HDR, un primo, timido tentativo di oggi pomeriggio.....

Mondello (PA), visto da Montepellegrino:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 381.2 KB


è, ripeto, un timido tentativo perchè mi sono poi reso conto che anzichè fare delle esposizioni -1 0 +1, in realtà l'intervallo è meno ampio (circa 2/3 di stop)
benno8911
QUOTE(scotucci @ May 10 2009, 10:41 PM) *
ciao a tutti
finalmente ci siamo
dopo una vecchia 35 mm di mio padre a cui mi era vietatissimo avvicinarmi in eta' adulta sono stato possessore di alcune compatte digitali ma finalmente si inizia a fotografare regolando le ghiere
ho infatti acquistato una d60 in kit con un af 18/55 II non vr e devo dire che sentire di nuovo scattare un otturatore mi ha dato belle sensazioni come prima esperienza con reflex digitali
ora un quesito volevo accoppiare alla mia focale una un po' piu spinta e chiedevo consiglio a voi piu' esperti su cosa meglio acquistare calcolando che le mie (poche) foto si limitano per lo piu' al mio bimbo ai camion elaborati e non (sono a volte a questo tipo di raduni visto che li guido per mestiere) partite di biliardo(altra passione) e ai viaggi
aspetto risposte un saluto a tutti da un neo-nikonista


un caloroso benvenuto nel club!!!è sempre un piacere diventare di più!!!
ugodt
QUOTE(JCD @ May 10 2009, 10:44 PM) *
visto che si parla di HDR, un primo, timido tentativo di oggi pomeriggio.....

Mondello (PA), visto da Montepellegrino:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 381.2 KB
è, ripeto, un timido tentativo perchè mi sono poi reso conto che anzichè fare delle esposizioni -1 0 +1, in realtà l'intervallo è meno ampio (circa 2/3 di stop)


Molto bello! Quindi per fare questa foto hai seguito questa procedura hai fatto una foto normale poi sei andato nel menù rapido, cambiato esposizione, fatta un'altra foto e così via?
JCD
QUOTE(enigma1983 @ May 10 2009, 10:50 PM) *
Molto bello! Quindi per fare questa foto hai seguito questa procedura hai fatto una foto normale poi sei andato nel menù rapido, cambiato esposizione, fatta un'altra foto e così via?



esattamente; in realtà, anzichè andare nel menù rapido, poichè stavo scattando in M, ho semplicemente variato il tempo di esposizione

il castello Utveggio:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 255.3 KB
benno8911
QUOTE(JCD @ May 10 2009, 10:57 PM) *
esattamente; in realtà, anzichè andare nel menù rapido, poichè stavo scattando in M, ho semplicemente variato il tempo di esposizione

il castello Utveggio:


che programmi usi per crare gli hdr?quante foto hai fatto per crearli?

qualcuno può spiegarmi, come detto prima, l uso della compensazione?non si ottiene lo stesso variando i tempi?
ugodt
QUOTE(JCD @ May 10 2009, 10:57 PM) *
esattamente; in realtà, anzichè andare nel menù rapido, poichè stavo scattando in M, ho semplicemente variato il tempo di esposizione
il castello Utveggio:

IPB Immagine
Ingrandimento full detail : 255.3 KB


MOlto bella la foto!

Come hai fatto a variare il tempo di esposizione in M?

benno8911
QUOTE(enigma1983 @ May 10 2009, 11:06 PM) *
MOlto bella la foto!

Come hai fatto a variare il tempo di esposizione in M?


con la ghiera vari i tempi a tuo piacimento...
ugodt
QUOTE(benno8911 @ May 10 2009, 11:05 PM) *
con la ghiera vari i tempi a tuo piacimento...


Ah ma si è vero!

Con la ghiera si regola il tempo di esposizione!
MaNu_RM
QUOTE(mela59 @ May 10 2009, 05:50 PM) *
ciao a tutti mi sono presentato un mese fa con un d60 e obb. 16-85 vr,comprato da poco, adesso ho fatto un accoppiata con un tele 70-300 . ho sbagliato tutto?
intanto vi faccio vedere uno scatto con il tele.

marioIPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.6 MB


bella!! ciliegio o pesco?
JCD
QUOTE(benno8911 @ May 10 2009, 10:58 PM) *
che programmi usi per crare gli hdr?quante foto hai fatto per crearli?

qualcuno può spiegarmi, come detto prima, l uso della compensazione?non si ottiene lo stesso variando i tempi?


sto provando photomatix per gli hdr, ma va bene anche photoshop


se sei in priorità di diaframma, compensare o variare i tempi di esposizione è la stessa cosa, l'unica differenza è che con la compensazione hai un valore numerico (0,3 - 0,7 - 1 ecc.) che ti da un riscontro immediato

QUOTE(enigma1983 @ May 10 2009, 11:06 PM) *
MOlto bella la foto!

Come hai fatto a variare il tempo di esposizione in M?


ti ha già risposto benno smile.gif
mela59
QUOTE(MaNu_RM @ May 10 2009, 11:51 PM) *
bella!! ciliegio o pesco?


sinceramente e' un fiore del mio giardino sicuramente non e' un frutto . devo chiedere

gioton
VI CONSIGLIO DI CANCALLARE LE FOTO DAI MESSAGGI CHE CITATE PER NON CONTINUARE A VEDERE LE STESSE IMMAGINI E NON MANDARE IN TILT I SERVER NITAL!
MaNu_RM
QUOTE(gioton @ May 11 2009, 09:54 AM) *
VI CONSIGLIO DI CANCALLARE LE FOTO DAI MESSAGGI CHE CITATE PER NON CONTINUARE A VEDERE LE STESSE IMMAGINI E NON MANDARE IN TILT I SERVER NITAL!


L'immagine viene caricata una volta soltanto, indipendentemente dal numero in cui si ripete nella pagina. messicano.gif
gioton
QUOTE(MaNu_RM @ May 11 2009, 07:06 PM) *
L'immagine viene caricata una volta soltanto, indipendentemente dal numero in cui si ripete nella pagina. messicano.gif

Buono a sapersi, comunque a me sembra - opinione personale - che la ripetizione crei confusione. Ad ogni modo, essendo una opinione personale, non me ne lamenterò più. smile.gif
ugodt
Altro esperimento
benno8911
QUOTE(enigma1983 @ May 11 2009, 10:17 PM) *
Altro esperimento


a prima vista mi sembra una buona foto...addirizzeri l orizzonte però, cioè la linea del lago diciamo...posti i dati exif?così imparo anche io!!1 smile.gif
ugodt
QUOTE(benno8911 @ May 11 2009, 10:20 PM) *
a prima vista mi sembra una buona foto...addirizzeri l orizzonte però, cioè la linea del lago diciamo...posti i dati exif?così imparo anche io!!1 smile.gif


Sicuramente... la barca viaggiava velocemente e allora ho dovuto fare un one shoot improvvisato. Ho fatto poi un crop dalla foto originale.

I dati sono:

f/9
1/320 sec
iso 100
gioton
QUOTE(enigma1983 @ May 10 2009, 10:06 PM) *
MOlto bella la foto!

Come hai fatto a variare il tempo di esposizione in M?

Molto meglio lavorare in A perché il diaframma deve rimanere costante per non variare la profondità di campo tra uno scatto e l'altro. Se andate su Google e digitate HDR trovate molto materiale, questo per esempio.
JCD
vorrei tornare un attimo sul discorso d-lighting: leggendo qui sembra che la soluzione migliore sia quella di lasciarlo disattivato.... ora, visto che ci troviamo sul sito ufficiale Nikon, non sarebbe male se qualcuno spiegasse una volta per tutte come stanno veramente le cose, in particolare se l'intervento del d-lighting è davvero così aggressivo, al punto da pregiudicare la qualità finale di uno scatto
patriziovirgili
QUOTE(JCD @ May 12 2009, 08:41 AM) *
vorrei tornare un attimo sul discorso d-lighting: leggendo qui sembra che la soluzione migliore sia quella di lasciarlo disattivato.... ora, visto che ci troviamo sul sito ufficiale Nikon, non sarebbe male se qualcuno spiegasse una volta per tutte come stanno veramente le cose, in particolare se l'intervento del d-lighting è davvero così aggressivo, al punto da pregiudicare la qualità finale di uno scatto



Mi associo con JCD rolleyes.gif
benno8911
ragazzi, dove fate i vostri acquisti fotografici?
dovrei comprare uno zaino che mi permetta di inserire almeno 3 obiettivi...dove mi consigliate di prenderlo?
JCD
QUOTE(benno8911 @ May 12 2009, 01:13 PM) *
ragazzi, dove fate i vostri acquisti fotografici?
dovrei comprare uno zaino che mi permetta di inserire almeno 3 obiettivi...dove mi consigliate di prenderlo?



guarda uno zaino che farebbe al caso tuo è il crumpler che tempo fa davano insieme alle nikon: ci va il corpo macchina con un obiettivo montato, più altri due obiettivi o un obiettivo ed un flash esterno; inoltra nella parte superiore c'è lo spazio per riporre ad esempio un giubbotto

io ho la tracolla crumpler pretty boy xxl dove ci va il corredo di cui sopra, solo che ora mi sa che dovrò cambiarla, causa arrivo del 35ino texano.gif
buzz
QUOTE(benno8911 @ May 12 2009, 01:13 PM) *
ragazzi, dove fate i vostri acquisti fotografici?
dovrei comprare uno zaino che mi permetta di inserire almeno 3 obiettivi...dove mi consigliate di prenderlo?


In un negozio di articoli fotografici, così lo vedi e lo ticchi con mano.
patriziovirgili
QUOTE(buzz @ May 12 2009, 02:20 PM) *
In un negozio di articoli fotografici, così lo vedi e lo ticchi con mano.



Io l'ho preso da FNAC,è una tracollina con il posto per il corpo macchina al centro e due laterali per gli obiettivi,pagato 40 euri,ma li vale tutti.
gioton
QUOTE(JCD @ May 12 2009, 07:41 AM) *
vorrei tornare un attimo sul discorso d-lighting: leggendo ........................................se qualcuno spiegasse una volta per tutte come stanno veramente le cose, in particolare se l'intervento del d-lighting è davvero così aggressivo, al punto da pregiudicare la qualità finale di uno scatto



QUOTE(patriziovirgili @ May 12 2009, 08:11 AM) *
Mi associo con JCD rolleyes.gif

Io sono stato sempre un assertore del D-lighting, se andate a rileggere i primi tempi di questa discussione se ne è parlato parecchio, l'ho sempre usato quando avevo la D60 e lo uso con la D90. In pratica il D-lighting attivo interviene al momento della rilevazione dell'immagine da parte del sensore sottoesponendo le zone più luminose e schiarendo quelle troppo scure. In questo modo si evitano le alte luci e le zone nere dove nessuna post produzione può restituire i dettagli che non sono stati registrati nel file. Non ho mai sentito parlare da nessuno (andate anche a leggervi la discussione della D90) di aumento del rumore dovuto al D-lighting. Comunque, guardate anche qui, leggendo con particolare attenzione il secondo capoverso. Mi ricordo anche di un articolo molto interessante - non di origine Nikon - ma non so dove andarlo a pescare, se lo trovo ve lo indico. Copmunque, ripeto, agli inizi di questa discussione se ne è parlato abbondantemente.
gioton
Per il D-lighting, guardate anche qui.
Provatevi a mettere i una situazione tipo la prima foto (cielo luminoso e ombra scura) e fate due scatti con e senza D-lighting, vedrete che in quello senza D-L troverete il cielo bianco, dove non distinguerete le nuvole mentre le ombre saranno troppo scure... provate e poi guardate i due scatti anche molto ingranditi e andate a cercare il rumore.
JCD
Si Giorgio, ne avevamo parlato anche in precedenza, però leggendo quanto dicono su quel forum, parrebbe che attivandolo la macchina tenderebbe ad impastare un po' l'immagine, quasi che in realtà si tratta solo di un'implementazione software più che di un intervento on-camera. Gli esempi postati poi, relativi al rumore generato, fanno riflettere un po'; tra l'altro mi piacerebbe sapere se lasciando il d-lighting attivo, questo interviene anche se si scatta in raw, oppure solo in jpeg
alfomos
QUOTE(gioton @ May 12 2009, 02:59 PM) *
Io sono stato sempre un assertore del D-lighting, se andate a rileggere i primi tempi di questa discussione se ne è parlato parecchio, l'ho sempre usato quando avevo la D60 e lo uso con la D90. In pratica il D-lighting attivo interviene al momento della rilevazione dell'immagine da parte del sensore sottoesponendo le zone più luminose e schiarendo quelle troppo scure. In questo modo si evitano le alte luci e le zone nere dove nessuna post produzione può restituire i dettagli che non sono stati registrati nel file. Non ho mai sentito parlare da nessuno (andate anche a leggervi la discussione della D90) di aumento del rumore dovuto al D-lighting. Comunque, guardate anche qui, leggendo con particolare attenzione il secondo capoverso. Mi ricordo anche di un articolo molto interessante - non di origine Nikon - ma non so dove andarlo a pescare, se lo trovo ve lo indico. Copmunque, ripeto, agli inizi di questa discussione se ne è parlato abbondantemente.

Qui si associa il rumore al D-lighting:
http://www.photo4u.org/viewtopic.php?t=361...b42317a87c80720
JCD
QUOTE(alfomos @ May 12 2009, 03:16 PM) *



è proprio il link che ho postato io
gioton
QUOTE(JCD @ May 12 2009, 02:12 PM) *
Si Giorgio, ne avevamo parlato anche in precedenza, .......................... tra l'altro mi piacerebbe sapere se lasciando il d-lighting attivo, questo interviene anche se si scatta in raw, oppure solo in jpeg

Certo, interviene anche sul RAW. Io in passato ho fatto diverse prove e non mi sono mai accorto del rumore, come nessun altro del club D60 e D90.
JCD
ok, comunque leggendo i successivi interventi di quel thread, pare che in realtà non ci sia nulla di scandaloso nell'intervento del d-lighting, anche se in determinate occasioni è preferibile disattivarlo smile.gif
nicomarleg
Sono intrippato dal discorso d-lighting ed ho trovato un forum dedicato con l'indicazione in oggetto, non è il caso di sviluppare questo argomento nel forum dedicato, qui nel forum D60 colore e B&W è molto più difficile trovarlo.

Detto questo mi sono letto anche i link indicati e sono perplesso, ma sono arrivato a questa conclusione forse banale ma che vorrei che commentaste, magari trasferendoci all'altro forum.

Una pp ben fatta con le curve nella maggioranza dei casi è meglio, in rarissimi casi il d-light può salvare alte luci che sono perse per sempre, ma in molti casi dà risultati diciamo discutibili.
Può essere una buona opzione se non si vuole smanettare in pp, come aggiusta-tutto, che come tanti strumenti universali può essere spesso non adeguato.

Detto questo ritengo utile fare la seguente prova, non so se qualcuno l'ha già fatto, allora risparmio tempo.
Luce artificiale fissa, cavalletto fare due scatti identici con e senza D-light, togliere con NX2 il d-light in quella on e confrontare il senza con il tolto.
Qualcuno l'ha già fatto?

Nicola.
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.