QUOTE(sshk @ Apr 29 2009, 02:06 PM)

@cibamina
Benvenuta. Aspettiamo di vedere i tuoi scatti
@JDC
In realtà è come dice lucaruffo, perchè la luminosità dell'obbiettivo è dato dal rapporto tra la lunghezza focale e il diametro della lente di entrata. Come dire che un obiettivo lungo 100mm con una lente d'ingresso di 25mm ha una luminosità di f/4.
@lucaruffo
gli obiettivi sono un po' come le scarpe. Hai mai visto uno che fa trekking in montagna con l'infradito? Di certo è il genere di foto che vuoi fare che decide l'obiettivo che dovresti avere. Obbiettivi luminosi ne esistono anche per la D60, per alcuni bisogna spendere pure migliaia di euro. Quindi dire che sono poco luminosi è scontato dato che gli obiettivi che possiedi (se non vado errato il 18-55mm e il 55-200mm) costano sul mercato qualche centinaio di euro, ma non per questo è impossibile fare delle belle pose.
Personalmente posseggo questi obbiettivi e (certo è solo una mia considerazione) ho realizzato dei bei scatti. Naturalmente non si può pretendere che una 500 possa correre quanto una ferrari.
E' una sfida, ottenere il massimo da quello che si ha. Certo penso che tutti coloro che posseggono una reflex non sono mai contenti di quello che si possiede, si vorrebbe avere sempre qualcosa in più, forse per scattare una foto macro, un paesaggio, una foto naturalistica. A me personalmente piace quest'ultimo genere e mi piacerebbe avere un 600mm f/4, ma costa quanto una macchina, quindi …
Certo questo è solo quello che credo io, ognuno tirerà le proprie somme.
QUOTE(lucaruffo @ Apr 29 2009, 08:18 PM)

@lucaruffo
gli obiettivi sono un po' come le scarpe. Hai mai visto uno che fa trekking in montagna con l'infradito? Di certo è il genere di foto che vuoi fare che decide l'obiettivo che dovresti avere. Obbiettivi luminosi ne esistono anche per la D60, per alcuni bisogna spendere pure migliaia di euro. Quindi dire che sono poco luminosi è scontato dato che gli obiettivi che possiedi (se non vado errato il 18-55mm e il 55-200mm) costano sul mercato qualche centinaio di euro, ma non per questo è impossibile fare delle belle pose.
Personalmente posseggo questi obbiettivi e (certo è solo una mia considerazione) ho realizzato dei bei scatti. Naturalmente non si può pretendere che una 500 possa correre quanto una ferrari.
E' una sfida, ottenere il massimo da quello che si ha. Certo penso che tutti coloro che posseggono una reflex non sono mai contenti di quello che si possiede, si vorrebbe avere sempre qualcosa in più, forse per scattare una foto macro, un paesaggio, una foto naturalistica. A me personalmente piace quest'ultimo genere e mi piacerebbe avere un 600mm f/4, ma costa quanto una macchina, quindi …
Certo questo è solo quello che credo io, ognuno tirerà le proprie somme.
Si sono d'accordo con te. In tutto quello che dici. Sai, è che nel mondo delle reflex mi sono sempre accontentato e nn ho mai avuto il max. Questa vola che ne avrei avuto la possibilità non ne ho aprofittato. Già mi sembrava una bella spesa una reflex digitale, chedere 150 caffè in più...
Cmq accetto la sfida e vedremo cosa riuscirò ad ottenere. Ciao e grazie!!!
Luca
Il diametro della lente frontale di un obiettivo è strettamete correlato alla sua luminosità.
Infatti la luminosità viene calcolata dal rapporto tra lunghezza focale e diametro dell'obiettivo.
Noterai infatti che un obiettivo con luminosità max pari ad f2,8 avrà un diamentro frontale maggiore di uno con luminosità max pari a f3,5...
Spero di averti chiarito un po' le idee...
questo lo so benissimo, forse mi sarò espresso male o avrò capito male; a me sembrava di aver capito che la D60 avesse degli obiettivi piccoli in quando D60, come a dire che la D300, siccome è la D300, ha degli obiettivi grossi....