Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
gioton
QUOTE(Heliantus @ Apr 24 2009, 01:14 PM) *
Salve.
Di nuovo io.
Questo e' uno scatto che ho fatto con la D60. Lo metto qui perche' vorrei mi aiutaste a decidere se e' riuscito o meno. Io non riesco a vederlo.................................

A me piace molto, di solito quando capitano certe situazioni (parlo per me stesso) viene automatico scattare, senza troppo riflettere. A posteriori direi che una focale sui 35mm anzichè 46 avrebbe dato un po' più di respiro all'inquadratura e, a proposito di qualche bianco "bruciato", il D-lighting attivo era inserito?
Ciao
Heliantus
QUOTE(gioton @ Apr 24 2009, 02:58 PM) *
A me piace molto, di solito quando capitano certe situazioni (parlo per me stesso) viene automatico scattare, senza troppo riflettere. A posteriori direi che una focale sui 35mm anzichè 46 avrebbe dato un po' più di respiro all'inquadratura e, a proposito di qualche bianco "bruciato", il D-lighting attivo era inserito?


Alle volte si vedono le cose in modo istruttivamente diverso
Io volevo stringere quanto più possibile. Volevo che dominassero l'inquadratura, infatti su Flickr ho messo una versione croppata che e' orizontale. L'idea dei turisti incombenti al punto tale che non importa che luogo sia.

Il bianco e' bruciato forse sul berretto, ma lo recupero. La pp e' stata approssimativa, se nessuno mi dice che fa schifo ci rimetto mano.

Dlighting attivo

JCD
@Heliantus: bella, mi piace! hai colto un momento molto particolare e curioso wink.gif
gioton
QUOTE(Heliantus @ Apr 24 2009, 02:11 PM) *
.................Volevo che dominassero l'inquadratura...........................

Giusto! non intendevo dire che si doveva capire dove erano, il soggetto sono loro, i turisti, avrei solo lasciato un poco più di cornice a sinistra (tanto per non tagliare la mano alla turista in alto) e, sempre poco, anche in basso.
Heliantus
QUOTE(gioton @ Apr 24 2009, 05:05 PM) *
Giusto! non intendevo dire che si doveva capire dove erano, il soggetto sono loro, i turisti, avrei solo lasciato un poco più di cornice a sinistra (tanto per non tagliare la mano alla turista in alto) e, sempre poco, anche in basso.


hmmm la turista in alto ... grazie.gif
Devo vedere l'altro scatto... che forse unsure.gif
MaNu_RM

IPB Immagine
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
luigimita
Scusate, quale scheda SD mi consigliate di usare sulla D60?

Attualmente uso una Sandisk Ultra 2 da 2 gb ed una Lexar 2gb 60x trovata in dotazione con la D60 stessa, mi chiedevo se fossero troppo lente per tale macchina.

Per esempio, attivando il D-light il tempo di attesa tra lo scatto e la memorizzazione della foto è davvero esagerato, passano anche 2 - 3 secondi a seconda dello scatto.

Cosa mi consigliate??
MaNu_RM
da 2gb ti consiglio la transcend 2gb 150x, da 4gb invece la lexar premium 60x SDHC
JCD
secondo me sono tutte uguali; tra la Lexar 60x in dotazione con la D60 ed una miniSD+adattatore A-data (entrambe da 1gb) io non noto alcuna differenza
luigimita
Un'altra domanda, ho notato una cosa un po strana e non ne capisco il motivo.

La mia D60 è dotata dell'ottica standard 18-55 AF-S VR

Ho notato che scattando una foto a 800 iso in condizioni di scarsa luminosità e con VR attivo la foto (a parità di impostazioni) viene più mossa che scattata con VR disabilitato. Ma come è possibile? Posso capire in qualche modo se lo stabilizzatore funziona correttamente oppure ha qualcosa che non va?
scaby85
Salve a tutti! e complimenti per le belle foto...

oggi per i veneziani è San Marco..e alle fidanzate si regala il "boccolo"...
critiche e commenti molto graditi...il set azzardato l'ho creato con due fogli bianchi dietro il fiore confezionato col cellophan...

D60 con 18-55 no vr a 55 mm f/5,6 1/8 sec...iso 800 a mano libera...con probabile micromosso in qualche punto ma meglio di così non sono riuscito...è anche il mio primo fiore immortalato..IPB Immagine Ingrandimento full detail : 467.2 KB

un saluto! Simone
dott_matte
Ciao a tutti,
questo e' il mio primo post in questo thread, ma ho gia' postato tempo fa nel club della nostra mitica macchina fotografica! :-)

Questi ultimi mesi sono stati parecchio densi, ma appena posso vi leggo molto volentieri!
Scrivo per due motivi:
1. Complimenti per le foto, molto belle (in particolare queste ultime di g.rugi: particolari ma davvero molto belle)!
2. In occasione di un mio viaggio a Londra ho fatto alcune foto e volevo una vostra opinione..

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 159.5 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 112.2 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 95.1 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 114.5 KB

Tutte quante hanno subito modifiche (e.g. bilanciamento del bianco) in pp, in particolare la due e la tre a causa delle brutte condizioni in cui le ho scattate.
Attendo critiche e suggerimenti per migliorarmi!
Grazie mille!
scaby85
QUOTE(dott_matte @ Apr 25 2009, 02:39 PM) *
2. In occasione di un mio viaggio a Londra ho fatto alcune foto e volevo una vostra opinione..

Tutte quante hanno subito modifiche (e.g. bilanciamento del bianco) in pp, in particolare la due e la tre a causa delle brutte condizioni in cui le ho scattate.
Attendo critiche e suggerimenti per migliorarmi!
Grazie mille!


ciao! dal basso della mia inesperienza e per come leggo le valutazioni di altre foto, mi viene solo da fare un'appunto sulla seconda, ha l'orizzonte un pò storto ma non vorrei fosse la mia impressione e basta..
mi sembrano ben riuscite comunque..e trasmettono lo stesso "grigiore" che caratterizza quei posti
(la mia non è una critica,anzi!)
complimenti!
dott_matte
QUOTE(scaby85 @ Apr 25 2009, 02:54 PM) *
dal basso della mia inesperienza e per come leggo le valutazioni di altre foto, mi viene solo da fare un'appunto sulla seconda, ha l'orizzonte un pò storto ma non vorrei fosse la mia impressione e basta..


Beh, non so quanto bassa sia la tua esperienza perche' il fiore e' molto bello!
Comunque si, hai ragione..mi sono dimenticato di raddrizzarla! rolleyes.gif
(sto ancora imparando, come puoi capire! texano.gif )

QUOTE
mi sembrano ben riuscite comunque..e trasmettono lo stesso "grigiore" che caratterizza quei posti
(la mia non è una critica,anzi!)
complimenti!


Grazie! smile.gif
gioton
QUOTE(luigimita @ Apr 24 2009, 08:52 PM) *
Un'altra domanda, ho notato una cosa un po strana e non ne capisco il motivo.

La mia D60 è dotata dell'ottica standard 18-55 AF-S VR

Ho notato che scattando una foto a 800 iso in condizioni di scarsa luminosità e con VR attivo la foto (a parità di impostazioni) viene più mossa che scattata con VR disabilitato. Ma come è possibile? Posso capire in qualche modo se lo stabilizzatore funziona correttamente oppure ha qualcosa che non va?

Se avessi dei problemi al VR dovresti averli a tutte le sensibilità e in tutte le condizioni di luce, perchè sarebbe un problema elettromeccanico interno all'obiettivo. Prova a dare una bella strofinata ai contatti elettrici su corpo e obiettivo usanndo un panno di microfibra o cotone asciutti (non credo che sia rilevante, ma non si sa mai e male non fa!), poi fai un po' di scatti di prova a tempi abbastanza lunghi (direi 1/10, 1/20) con e senza VR e vedi cosa succede.
francescopaperini
Ecco un altro D60ista al suo secondo post nel forum. Ho sempre desiderato una reflex ma ho provato tanti anni fa la compatta, per un paio d'anni la bridge e ora finalmente una reflex!
Per me che non conoscevo nulla di ottiche, parametri e modalita' d'uso delle reflex e' stata davvero dura decidere e documentarsi tranne che sulla marca, volevo a tutti i costi solo una Nikon!
L'ho acquistata da poco piu' di due mesi e dopo un paio di settimane ho preso un 70-300mm con cui ho fatto moltissimi scatti, anche se ancora non ho trovato le giuste condizioni per realizzare delle grandi foto, basti guardare i miei album. (sia accettano commenti e critiche, anche pesanti!) cerotto.gif
alealfa
Buongiorno
Che ne pensate tra queste due SD?

Sandisk Extreme III da 4 Gb oppure Sandisk Ultra 2 da 8 Gb?

gioton
QUOTE(alealfa @ Apr 27 2009, 07:47 AM) *
Buongiorno
Che ne pensate tra queste due SD?

Sandisk Extreme III da 4 Gb oppure Sandisk Ultra 2 da 8 Gb?

Io uso delle SDHC da 4 Gb, acquistando quella che trovo a minor prezzo al supermarket senza preoccuparmi della marca e non ho mai avuto problemi. in questo momento ho una Sandisk di in macchina e una Lexar 60X di scorta (lo so perché sono andato a guardare apposta per rispondere).
Ho scelto la misura di 4Gb per poter salvare in NEF un numero adeguato di fotografie ma frazionando il totale su più schede (ammesso che di foto se ne facciano davvero tante) per ridurre il rischio di perdita in caso di malfunzionamento di una scheda.
alealfa
QUOTE(gioton @ Apr 27 2009, 08:31 AM) *
Io uso delle SDHC da 4 Gb, acquistando quella che trovo a minor prezzo al supermarket senza preoccuparmi della marca e non ho mai avuto problemi. in questo momento ho una Sandisk di in macchina e una Lexar 60X di scorta (lo so perché sono andato a guardare apposta per rispondere).
Ho scelto la misura di 4Gb per poter salvare in NEF un numero adeguato di fotografie ma frazionando il totale su più schede (ammesso che di foto se ne facciano davvero tante) per ridurre il rischio di perdita in caso di malfunzionamento di una scheda.



Non è tanto per quanto riguarda la marca della scheda, bensì per un discorso di velocità di salvataggio, tutto qua.

Inoltre mi consigli di evitare schede troppo grosse, giusto?
gioton
QUOTE(Frank77 @ Apr 27 2009, 02:28 AM) *
Ecco un altro D60ista al suo secondo post nel forum. Ho sempre desiderato una reflex ma ho provato tanti anni fa la compatta, per un paio d'anni la bridge e ora finalmente una reflex!
Per me che non conoscevo nulla di ottiche, parametri e modalita' d'uso delle reflex e' stata davvero dura decidere e documentarsi tranne che sulla marca, volevo a tutti i costi solo una Nikon!
L'ho acquistata da poco piu' di due mesi e dopo un paio di settimane ho preso un 70-300mm con cui ho fatto moltissimi scatti, anche se ancora non ho trovato le giuste condizioni per realizzare delle grandi foto, basti guardare i miei album. (sia accettano commenti e critiche, anche pesanti!) cerotto.gif

Le tue foto non sono niente male, cura magari di più il bilanciamento del bianco, sopra tutto nei panorami fatti col teleobiettivo, dove esce la dominante azzurra. Frequenta questa discussione, magari leggitela anche dall'inizio, e troverai tanti suggerimenti utili.

QUOTE(alealfa @ Apr 27 2009, 08:33 AM) *
Non è tanto per quanto riguarda la marca della scheda, bensì per un discorso di velocità di salvataggio, tutto qua.

Inoltre mi consigli di evitare schede troppo grosse, giusto?

Secondo me se la scheda è SDHC la velocità è comunque adeguata. Sì ti confermo che preferisco schede non troppo grandi, d'altra parte su una 4Gb ci stanno almeno 300 foto di D90 e, probabilmente, 400 di D60.
alealfa
Secondo me se la scheda è SDHC la velocità è comunque adeguata. Sì ti confermo che preferisco schede non troppo grandi, d'altra parte su una 4Gb ci stanno almeno 300 foto di D90 e, probabilmente, 400 di D60.
[/quote]

Ti ringrazio per i chiarimenti, sempre molto esaustivo.

PaulB1985
Non so se è già stato postato da qualcuno, ma secondo me potrebbe servire.
Io l'ho vista su una d40 di un mio amico e l'ho subito ordinata per la mia d60

PaulB1985
QUOTE(PaulB1985 @ Apr 27 2009, 11:34 AM) *
Non so se è già stato postato da qualcuno, ma secondo me potrebbe servire.
Io l'ho vista su una d40 di un mio amico e l'ho subito ordinata per la mia d60


chiedo scusa se ho postato un link ad un esercizio commerciale (non ho alcun interesse con il venditore in questione smile.gif ). comunque è una protezione rigida per il monitor lcd della D60 (tipo quelle delle più alte in gamma)
MaNu_RM
QUOTE(scaby85 @ Apr 25 2009, 02:29 PM) *
Salve a tutti! e complimenti per le belle foto...

oggi per i veneziani è San Marco..e alle fidanzate si regala il "boccolo"...
critiche e commenti molto graditi...il set azzardato l'ho creato con due fogli bianchi dietro il fiore confezionato col cellophan...

D60 con 18-55 no vr a 55 mm f/5,6 1/8 sec...iso 800 a mano libera...con probabile micromosso in qualche punto ma meglio di così non sono riuscito...è anche il mio primo fiore immortalato.

un saluto! Simone


Iso 800 e nessun rumore? dry.gif
lucaruffo
Anch'io sono possessore di una d60. Che dire una buona macchina anche se devo ancora sfruttare a pieno le sue potenzialità. Sono un pò dispiaciuto per il diametro degli obbiettivi un pò troppo piccolo e forse sono un pò pentito di averla scelta fra lei e una D80...vedremo
ciao Luca
JCD
QUOTE(lucaruffo @ Apr 27 2009, 06:15 PM) *
Anch'io sono possessore di una d60. Che dire una buona macchina anche se devo ancora sfruttare a pieno le sue potenzialità. Sono un pò dispiaciuto per il diametro degli obbiettivi un pò troppo piccolo e forse sono un pò pentito di averla scelta fra lei e una D80...vedremo
ciao Luca


cosa intendi?
scaby85
QUOTE(MaNu_RM @ Apr 27 2009, 03:31 PM) *
Iso 800 e nessun rumore? dry.gif


rumore ce n'è un pò mi sembra...la foto postata ha subito un pò di photoshop per rendere la rosa un pò più scura, altrimenti l'originale era davvero troppo luminosa...
se mi dite come fare posto il nef originale..
friccoye
Eccomi sono dei vostri con la mia D60 nuova nuova sul tavolo a fianco del PC attendendo che la prima carica della batteria sia compiuta...
Sono alla mia primissima Reflex, credo di avere fatto un buon acquisto per un newbie come me in fatto di questa tipologia di macchina. Vi aggiornerò...
A presto
lucaruffo
QUOTE(JCD @ Apr 27 2009, 07:00 PM) *
cosa intendi?


Intendo che la d60 double kit vr te la danno con 2 obbiettivi che ha come diametro 52 mm e mi sembra che entri poca luca rispetto al 18-135 che ha mio cugino che ha 62 mm. Sbaglio?
Correggimi se dico una cavolata.
JCD
QUOTE(lucaruffo @ Apr 28 2009, 06:17 PM) *
Intendo che la d60 double kit vr te la danno con 2 obbiettivi che ha come diametro 52 mm e mi sembra che entri poca luca rispetto al 18-135 che ha mio cugino che ha 62 mm. Sbaglio?
Correggimi se dico una cavolata.


direi che se fosse come dici tu, allora il nuovo 35mm con diametro da 52 come farebbe a far entrare tutta la luce a f/1.8?
MaNu_RM
QUOTE(lucaruffo @ Apr 28 2009, 06:17 PM) *
Intendo che la d60 double kit vr te la danno con 2 obbiettivi che ha come diametro 52 mm e mi sembra che entri poca luca rispetto al 18-135 che ha mio cugino che ha 62 mm. Sbaglio?
Correggimi se dico una cavolata.


la vendono anche solo corpo macchina, potevi comprare quella e abbinarci il 18-135
lucaruffo
QUOTE(MaNu_RM @ Apr 28 2009, 07:55 PM) *
la vendono anche solo corpo macchina, potevi comprare quella e abbinarci il 18-135

Sarebbe costata di più ed essendo stato un regalo ho doluto accontentarmi un pò...anche se rimpiango la d80!!
MaNu_RM
QUOTE(scaby85 @ Apr 27 2009, 08:25 PM) *
rumore ce n'è un pò mi sembra...la foto postata ha subito un pò di photoshop per rendere la rosa un pò più scura, altrimenti l'originale era davvero troppo luminosa...
se mi dite come fare posto il nef originale..


converti in .jpg smile.gif
pschie
Ciao, anch'io ho dalla settimana scorsa preso una nikon d60 e per il momento mi sto divertendo a vedere e imparare l'utilizzo della macchina che a parer mio mi sembra ottima per il mio primo aproccio alla fotografia.
Comunuque fra un po comincero anche un corso base di fotografia digitale che spero mi sia utile
A presto
francescopaperini
QUOTE(gioton @ Apr 27 2009, 09:49 AM) *
Le tue foto non sono niente male, cura magari di più il bilanciamento del bianco, sopra tutto nei panorami fatti col teleobiettivo, dove esce la dominante azzurra. Frequenta questa discussione, magari leggitela anche dall'inizio, e troverai tanti suggerimenti utili.
Secondo me se la scheda è SDHC la velocità è comunque adeguata. Sì ti confermo che preferisco schede non troppo grandi, d'altra parte su una 4Gb ci stanno almeno 300 foto di D90 e, probabilmente, 400 di D60.

Grazie per aver visitato la mia gallery e per i consigli, ho tanto da imparare e anche da leggere in questo forum e poi provare, provare e provare.
gioton
QUOTE(lucaruffo @ Apr 28 2009, 07:27 PM) *
Sarebbe costata di più ed essendo stato un regalo ho doluto accontentarmi un pò...anche se rimpiango la d80!!

Non lamentarti! la D60 con gli obiettivi che hai tu è un ottimo insieme e può darti moltissime soddisfazioni (lo dico per esperienza personale). Pensa ad usarla bene anzichè recriminare, più avanti potrai pensare a integrare le ottiche, magari col 35 f1.8.

QUOTE(pschie @ Apr 28 2009, 08:55 PM) *
Ciao, anch'io ho dalla settimana scorsa preso una nikon d60 e per il momento mi sto divertendo a vedere e imparare l'utilizzo della macchina che a parer mio mi sembra ottima per il mio primo aproccio alla fotografia.
Comunuque fra un po comincero anche un corso base di fotografia digitale che spero mi sia utile
A presto

Benvenuto!
princess.tata
ciao a tutti! anche io possiedo da tempo una D60, ne sono veramente felice sono da sempre appassionata di fotografia ma è la mia prima reflex digitale....e trovo che come punto di partenza sia veramente un ottima macchina!
sshk
@cibamina

Benvenuta. Aspettiamo di vedere i tuoi scatti



@JDC

In realtà è come dice lucaruffo, perchè la luminosità dell’obbiettivo è dato dal rapporto tra la lunghezza focale e il diametro della lente di entrata. Come dire che un obiettivo lungo 100mm con una lente d’ingresso di 25mm ha una luminosità di f/4.



@lucaruffo

gli obiettivi sono un po’ come le scarpe. Hai mai visto uno che fa trekking in montagna con l’infradito? Di certo è il genere di foto che vuoi fare che decide l’obiettivo che dovresti avere. Obbiettivi luminosi ne esistono anche per la D60, per alcuni bisogna spendere pure migliaia di euro. Quindi dire che sono poco luminosi è scontato dato che gli obiettivi che possiedi (se non vado errato il 18-55mm e il 55-200mm) costano sul mercato qualche centinaio di euro, ma non per questo è impossibile fare delle belle pose.

Personalmente posseggo questi obbiettivi e (certo è solo una mia considerazione) ho realizzato dei bei scatti. Naturalmente non si può pretendere che una 500 possa correre quanto una ferrari.

E’ una sfida, ottenere il massimo da quello che si ha. Certo penso che tutti coloro che posseggono una reflex non sono mai contenti di quello che si possiede, si vorrebbe avere sempre qualcosa in più, forse per scattare una foto macro, un paesaggio, una foto naturalistica. A me personalmente piace quest’ultimo genere e mi piacerebbe avere un 600mm f/4, ma costa quanto una macchina, quindi …

Certo questo è solo quello che credo io, ognuno tirerà le proprie somme.
lucaruffo
@lucaruffo

gli obiettivi sono un po’ come le scarpe. Hai mai visto uno che fa trekking in montagna con l’infradito? Di certo è il genere di foto che vuoi fare che decide l’obiettivo che dovresti avere. Obbiettivi luminosi ne esistono anche per la D60, per alcuni bisogna spendere pure migliaia di euro. Quindi dire che sono poco luminosi è scontato dato che gli obiettivi che possiedi (se non vado errato il 18-55mm e il 55-200mm) costano sul mercato qualche centinaio di euro, ma non per questo è impossibile fare delle belle pose.

Personalmente posseggo questi obbiettivi e (certo è solo una mia considerazione) ho realizzato dei bei scatti. Naturalmente non si può pretendere che una 500 possa correre quanto una ferrari.

E’ una sfida, ottenere il massimo da quello che si ha. Certo penso che tutti coloro che posseggono una reflex non sono mai contenti di quello che si possiede, si vorrebbe avere sempre qualcosa in più, forse per scattare una foto macro, un paesaggio, una foto naturalistica. A me personalmente piace quest’ultimo genere e mi piacerebbe avere un 600mm f/4, ma costa quanto una macchina, quindi …

Certo questo è solo quello che credo io, ognuno tirerà le proprie somme.
[/quote]

Si sono d'accordo con te. In tutto quello che dici. Sai, è che nel mondo delle reflex mi sono sempre accontentato e nn ho mai avuto il max. Questa vola che ne avrei avuto la possibilità non ne ho aprofittato. Già mi sembrava una bella spesa una reflex digitale, chedere 150 caffè in più...

Cmq accetto la sfida e vedremo cosa riuscirò ad ottenere. Ciao e grazie!!!
Luca


QUOTE(JCD @ Apr 28 2009, 06:28 PM) *
direi che se fosse come dici tu, allora il nuovo 35mm con diametro da 52 come farebbe a far entrare tutta la luce a f/1.8?


Il diametro della lente frontale di un obiettivo è strettamete correlato alla sua luminosità.
Infatti la luminosità viene calcolata dal rapporto tra lunghezza focale e diametro dell'obiettivo.

Noterai infatti che un obiettivo con luminosità max pari ad f2,8 avrà un diamentro frontale maggiore di uno con luminosità max pari a f3,5...

Spero di averti chiarito un po' le idee...
scaby85
@ MaNu_RM

ecco la foto così com'è uscita...tieni conto che dietro c'era un foglio bianco ed ero in zona d'ombra di giorno..

convertita direttamente in jpg con viewNX

@ccino
mi piacciono molto i colori della prima e della terza, li hai ritoccati o sono usciti così subito?
il cane e la ragazza non mi dicono molto...
robertosa
benvenuti a tutti i nuovi iscritti!!!!!!!
e buonasera a tutti gli altri
gioton
QUOTE(ccino @ Apr 27 2009, 07:29 PM) *
Ecco qualche scatto!!!! wink.gif
........................

Una osservazione sull'ultima foto.
Quando fai dei ritratti tieni a mente questo:
Per fotografare qualunque cosa, e quindi anche volto, è opportuno rispettare una semplice regola: per non deformare prospetticamente ciò che si ritrae occorre stare ad almeno dieci volte la distanza tra il punto più vicino e quello più lontano del soggetto. In pratica per fare una buona foto tessera devo stare ad almeno 1.5m perché la distanza tra punta del naso e delle orecchie di una persona è circa 15cm. Prova a fotografare un volto con 18mm di focale (mi pare tu abbia il 18-55) facendo una inquadratura tipo fototessera (sarai a circa 50cm di distanza), otterrai un'immagine con un naso enorme, gli occhi sporgenti e le orecchie piccole. Per questa ragione la focale ideale per il ritratto è sempre stata considerata, ai tempi della pellicola, 135mm e ora, nel formato DX, 80-90mm sono consigliabili, ma anche un 55 può andare bene, a patto di non stare a meno di 1.5m dal soggetto, puoi sempre ritagliare in post produzione.
Ho guardato le tue foto su Clickon e mi sembra che tu abbia sempre maltrattato la graziosa brunetta che hai più volte ritratto. Prova a ripetere gli stessi scatti con 55mm e almeno da 1.5m e poi cofronta e sappimi dire.

CCino (AndreaMorico)
Grazie per le informazioni...l'obiettivo usato per quei scatti era il 50mm !!!!!!!!!!! wink.gif
gioton
QUOTE(ccino @ Apr 30 2009, 02:00 PM) *
Grazie per le informazioni...l'obiettivo usato per quei scatti era il 50mm !!!!!!!!!!! wink.gif

50 o 55 o 200, la regola è sempre la stessa, almeno 1,5 metri tra te e il soggetto per un ritratto. Aspetto di vedere una prova!
Ciao
Giorgio
PaulB1985
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.7 KB
Arrivata e montata sulla d60. E' perfetta. menomale c'è chi pensa anche al monitor della nostra piccolina
JCD
QUOTE(sshk @ Apr 29 2009, 02:06 PM) *
@cibamina

Benvenuta. Aspettiamo di vedere i tuoi scatti



@JDC

In realtà è come dice lucaruffo, perchè la luminosità dell'obbiettivo è dato dal rapporto tra la lunghezza focale e il diametro della lente di entrata. Come dire che un obiettivo lungo 100mm con una lente d'ingresso di 25mm ha una luminosità di f/4.



@lucaruffo

gli obiettivi sono un po' come le scarpe. Hai mai visto uno che fa trekking in montagna con l'infradito? Di certo è il genere di foto che vuoi fare che decide l'obiettivo che dovresti avere. Obbiettivi luminosi ne esistono anche per la D60, per alcuni bisogna spendere pure migliaia di euro. Quindi dire che sono poco luminosi è scontato dato che gli obiettivi che possiedi (se non vado errato il 18-55mm e il 55-200mm) costano sul mercato qualche centinaio di euro, ma non per questo è impossibile fare delle belle pose.

Personalmente posseggo questi obbiettivi e (certo è solo una mia considerazione) ho realizzato dei bei scatti. Naturalmente non si può pretendere che una 500 possa correre quanto una ferrari.

E' una sfida, ottenere il massimo da quello che si ha. Certo penso che tutti coloro che posseggono una reflex non sono mai contenti di quello che si possiede, si vorrebbe avere sempre qualcosa in più, forse per scattare una foto macro, un paesaggio, una foto naturalistica. A me personalmente piace quest'ultimo genere e mi piacerebbe avere un 600mm f/4, ma costa quanto una macchina, quindi …

Certo questo è solo quello che credo io, ognuno tirerà le proprie somme.



QUOTE(lucaruffo @ Apr 29 2009, 08:18 PM) *
@lucaruffo

gli obiettivi sono un po' come le scarpe. Hai mai visto uno che fa trekking in montagna con l'infradito? Di certo è il genere di foto che vuoi fare che decide l'obiettivo che dovresti avere. Obbiettivi luminosi ne esistono anche per la D60, per alcuni bisogna spendere pure migliaia di euro. Quindi dire che sono poco luminosi è scontato dato che gli obiettivi che possiedi (se non vado errato il 18-55mm e il 55-200mm) costano sul mercato qualche centinaio di euro, ma non per questo è impossibile fare delle belle pose.

Personalmente posseggo questi obbiettivi e (certo è solo una mia considerazione) ho realizzato dei bei scatti. Naturalmente non si può pretendere che una 500 possa correre quanto una ferrari.

E' una sfida, ottenere il massimo da quello che si ha. Certo penso che tutti coloro che posseggono una reflex non sono mai contenti di quello che si possiede, si vorrebbe avere sempre qualcosa in più, forse per scattare una foto macro, un paesaggio, una foto naturalistica. A me personalmente piace quest'ultimo genere e mi piacerebbe avere un 600mm f/4, ma costa quanto una macchina, quindi …

Certo questo è solo quello che credo io, ognuno tirerà le proprie somme.


Si sono d'accordo con te. In tutto quello che dici. Sai, è che nel mondo delle reflex mi sono sempre accontentato e nn ho mai avuto il max. Questa vola che ne avrei avuto la possibilità non ne ho aprofittato. Già mi sembrava una bella spesa una reflex digitale, chedere 150 caffè in più...

Cmq accetto la sfida e vedremo cosa riuscirò ad ottenere. Ciao e grazie!!!
Luca




Il diametro della lente frontale di un obiettivo è strettamete correlato alla sua luminosità.
Infatti la luminosità viene calcolata dal rapporto tra lunghezza focale e diametro dell'obiettivo.

Noterai infatti che un obiettivo con luminosità max pari ad f2,8 avrà un diamentro frontale maggiore di uno con luminosità max pari a f3,5...

Spero di averti chiarito un po' le idee...


questo lo so benissimo, forse mi sarò espresso male o avrò capito male; a me sembrava di aver capito che la D60 avesse degli obiettivi piccoli in quando D60, come a dire che la D300, siccome è la D300, ha degli obiettivi grossi....
MaNu_RM
QUOTE(PaulB1985 @ May 1 2009, 12:40 AM) *
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 9.7 KB
Arrivata e montata sulla d60. E' perfetta. menomale c'è chi pensa anche al monitor della nostra piccolina


l'hai presa su internet? mi potresti dire dove in privato? grazie!
alessandro pischedda
QUOTE(MaNu_RM @ May 1 2009, 11:55 AM) *
l'hai presa su internet? mi potresti dire dove in privato? grazie!



anche a me!!!!!!!!!!!!!:)
Simiph
Ciao a tutti ! Sono nuovo ma ho una d60 ormai da 10 mesi.
Per ora mi ci trovo bene, anche se a volte non riesco a fare quello che voglio(parlo in termini di velocità di messa a fuoco).
Aspetto ancora un pò e magari faccio il grande salto, con qualcosa di più professionale.

Provo ad allegare un paio di link di qualche mio scatto.
Sono di un recente viggio a Londra.
Si accettano consigli da tutti!



IPB Immagine Ingrandimento full detail : 359.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 336.9 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 188.4 KB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.