Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Mauro Va
x benno8911, neanche io ho il vr nel 18 55 e con un pò di accortezza e mano ferma non ti vengono foto mosse; la regolina per evitare il mosso è: tempo di posa = lunghezza focale x 1.5 in alternativa un cavalletto o un muretto.

X edozazza credo ti convenga leggere il manuale d'uso a pag. 124 (per inserire commenti nelle foto) e pag. 50 per la quality fine ( i megapixel non c'entrano).
un saluto
Alba
benno8911
QUOTE(albaprima @ Apr 5 2009, 06:38 PM) *
x benno8911, neanche io ho il vr nel 18 55 e con un pò di accortezza e mano ferma non ti vengono foto mosse; la regolina per evitare il mosso è: tempo di posa = lunghezza focale x 1.5 in alternativa un cavalletto o un muretto.

X edozazza credo ti convenga leggere il manuale d'uso a pag. 124 (per inserire commenti nelle foto) e pag. 50 per la quality fine ( i megapixel non c'entrano).
un saluto
Alba


allora non capisco...ho fatto due foto utilizzando muretto e autoscatto eppure "denunciate" sempre del micromosso...come faccio? :( dovrò sempre aspettarmelo senza vr?
Mauro Va
benno8911,due foto sono due goccioline nel mare, non ci pensare, prova a scattare di giorno con un tempo breve es. intorno a 1/125(compatibile con l'apertura,)o più e vedrai che il non vr non è un problema. La "denuncia" del mosso è una mia (mia!) impressione.
ciao
Alba
alfomos
QUOTE(benno8911 @ Apr 5 2009, 07:01 PM) *
allora non capisco...ho fatto due foto utilizzando muretto e autoscatto eppure "denunciate" sempre del micromosso...come faccio? :( dovrò sempre aspettarmelo senza vr?

La fotocamera va posta sul muretto o su un cavalletto, deve essere stabile e, chiaramente, al momento dello scatto non deve essere "toccata" con le mani (dato scontato ? rolleyes.gif ).
benno8911
QUOTE(alfomos @ Apr 5 2009, 09:08 PM) *
La fotocamera va posta sul muretto o su un cavalletto, deve essere stabile e, chiaramente, al momento dello scatto non deve essere "toccata" con le mani (dato scontato ? rolleyes.gif ).


è naturale che non la tocco con le mani...al massimo si muove da sola...poi non so...
edozazza

X edozazza credo ti convenga leggere il manuale d'uso a pag. 124 (per inserire commenti nelle foto) e pag. 50 per la quality fine ( i megapixel non c'entrano).
un saluto
Alba
[/quote]

Grazie Alba, per i consigli...
per l'autore, ho messo un commento personale che assicura che la foto è mia...però...a questo punto sorge un problemino...ovvero...quando vo a riguardare le info sul pc il commento non c'è...
per quanto riguarda la quality ho letto il manuale (la prima volta che lo fo..inquanto sono un pò allergico ai manuali..però è vero..che quando ce vò ce vò..) però non è che la faccenda dei Megapixel sia spiegata...bene..(o sono io che non l'ho capita) dice solo che il "Jpeg fine" è di qualità superiore al NORM perchè ha una compressione di 1:4...ma questo non c'entra con i pixel...giusto??? quindi mi chiedo..ma come posso fare a vedere la risoluzione (i megapixel) della foto scattata???
gbeani
QUOTE(edozazza @ Apr 5 2009, 09:48 PM) *
per l'autore, ho messo un commento personale che assicura che la foto è mia...però...a questo punto sorge un problemino...ovvero...quando vo a riguardare le info sul pc il commento non c'è...


quando la importi sul PC aggiungi i Metadata con il tuo Copyright, lo fanno molti programmi tu quale utilizzi?
gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 5 2009, 06:01 PM) *
allora non capisco...ho fatto due foto utilizzando muretto e autoscatto eppure "denunciate" sempre del micromosso...come faccio? :( dovrò sempre aspettarmelo senza vr?

Se ti può consolare a me non sembra che ci sia micromosso nella tua foto notturna, che è anche gradevole, il "difetto" che ho rilevato io: lunga esposizione e diaframma molto chiuso, in realtà non è un difetto, ma un modo illogico di usare la macchina. Il tuo obiettivo da il meglio di sè tra f5,6 e 11 (guarda qui) e andare a lavorare con diaframmi più chiusi, sopra tutto quando non cè luce è un assurdo.
Il mio consiglio pratico è quello di scattare in P, se non ci sono ragioni particolari che suggeriscano di fare diversamente, dare un'occhiata a tempo e diaframma scelti dalla mecchina, eventualmente modificarli con la ghiera di regolazione e scattare. Per il timore del mosso: non usare tempi più lunghi di 1/30 quando sei con lo zoom a 18 e 1/100 quando sei a 55.
Un altro criterio, se sei in esterno con una buona luce, mettiti un A, fissa il diaframma a f8 e lascia che sia la macchina a scegliere il tempo, controllando che non sia troppo lungho prima di scattare.
Infine, non vergognarti di usare gli automatismi, sono lì apposta!
Ciao
Giorgio

P.S. Se ti leggi questa discussione dall'inizio troverai che abbiamo parlato anche di D-lighting attivo, altro argomento importante, ma per il momento lasciamolo perdere.
gbeani
QUOTE(benno8911 @ Apr 4 2009, 03:08 PM) *
salve amici fotografi..ieri ho scattato questa foto in modalità completamente manuale...secondo voi è esposta bene?dove posso migliorare?


hmmm.gif sembra leggermente mossa (oppure leggermente sfuocata).
credo che il miglior cosniglio che ti hanno dato è provare a scattare prima con gli automatismi della Nikon, poi manualmente.
Inoltre le macchie a destra in basso sono dovute alla pioggia?
Buoni scatti in quel di Pisa! rolleyes.gif

QUOTE(gioton @ Apr 6 2009, 09:04 AM) *
P.S. Se ti leggi questa discussione dall'inizio troverai che abbiamo parlato anche di D-lighting attivo, altro argomento importante, ma per il momento lasciamolo perdere.


a proposito di D-lighting una domanda (se fosse stata già fatta chiedo scusa): ci sono molte differenze con usarlo attivo o farlo fare ala macchina dopo lo scatto?
benno8911
QUOTE(gbeani @ Apr 6 2009, 11:28 AM) *
hmmm.gif sembra leggermente mossa (oppure leggermente sfuocata).
credo che il miglior cosniglio che ti hanno dato è provare a scattare prima con gli automatismi della Nikon, poi manualmente.
Inoltre le macchie a destra in basso sono dovute alla pioggia?
Buoni scatti in quel di Pisa! rolleyes.gif
a proposito di D-lighting una domanda (se fosse stata già fatta chiedo scusa): ci sono molte differenze con usarlo attivo o farlo fare ala macchina dopo lo scatto?


per giorgio: la discussione l avevo già letta tutta con molto impegno, il d lighting mi pare fosse attivo...

per gbeani:si è detto in questa discussione che il d lighting è meglio usarlo sulla macchina fotografica perchè da un effetto migliore rispetto ad usarlo dopo aver scattato...almeno così ho capito io...se guardi indietro trovi però molte prove sul campo di giorgio...

ciao
edozazza
QUOTE(gbeani @ Apr 6 2009, 08:51 AM) *
quando la importi sul PC aggiungi i Metadata con il tuo Copyright, lo fanno molti programmi tu quale utilizzi?


io per mettere le foto sul c uso nikontransfert...però non ho mai visto se da la possibilità di mettere il copyright...ora controllo...grazie!!!!
gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 6 2009, 11:03 AM) *
per giorgio: la discussione l avevo già letta tutta con molto impegno, il d lighting mi pare fosse attivo...

per gbeani:si è detto in questa discussione che il d lighting è meglio usarlo sulla macchina fotografica perchè da un effetto migliore rispetto ad usarlo dopo aver scattato...almeno così ho capito io...se guardi indietro trovi però molte prove sul campo di giorgio...

ciao

Se 89 è il tuo anno di nascita, sei poco più grande del mio primo nipote e quindi permettimi di trattarti con confidenza. Hai fatto bene a leggerti tutta la discussione, quindi ti do un altro compito, studiati questo, anche se non è stato preparato con la D60, contiene tanti concetti di base applicabili a qualunque digitale.
Ciao
Giorgio
benno8911
QUOTE(gioton @ Apr 6 2009, 04:11 PM) *
Se 89 è il tuo anno di nascita, sei poco più grande del mio primo nipote e quindi permettimi di trattarti con confidenza. Hai fatto bene a leggerti tutta la discussione, quindi ti do un altro compito, studiati questo, anche se non è stato preparato con la D60, contiene tanti concetti di base applicabili a qualunque digitale.
Ciao
Giorgio


ciao giorgio...si 89 è il mio anno di nascita e trattami pure come vuoi...pure come un nipote se vuoi smile.gif

il link l avevo già messo nei preferiti e appena ho un momento di relax me lo leggo, sai com è...tra poco gli esami universitari incombono...
ma in ogni caso ho già letto un bel pòpò di roba...tanti guide sul sito nikon, frequento un corso di fotografia e ho letto delle guide sulla national geographic...

quello che comunque mi chiedevo (domanda che ho sottoposto anche al mio "docente" di fotografia che ancora non mi ha risposto) è:

so che il diaframma serve per la profondità di campo e io nella mia foto volevo avere tutto a fuoco...temevo che con un diaframma aperto avrei messo fuori fuoco o il primo piano o lo sfondo...cosa avrei ottenuto con un diaframma completamente aperto?le regole sul diaframma valgono anche per la fotografia notturna?

(se sto dicendo un sacco di idiozie perdonatemi)

ciao a tutti!!!
gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 6 2009, 03:38 PM) *
ciao giorgio...si 89 è il mio anno di nascita e trattami pure come vuoi...pure come un nipote se vuoi smile.gif

il link l avevo già messo nei preferiti e appena ho un momento di relax me lo leggo, sai com è...tra poco gli esami universitari incombono..........................
so che il diaframma serve per la profondità di campo e io nella mia foto volevo avere tutto a fuoco...temevo che con un diaframma aperto avrei messo fuori fuoco o il primo piano o lo sfondo...cosa avrei ottenuto con un diaframma completamente aperto?le regole sul diaframma valgono anche per la fotografia notturna?

(se sto dicendo un sacco di idiozie perdonatemi)

ciao a tutti!!!

Innanzi tutto in bocca al lupo per gli esami e attento a non perdere tempo con la fotografia, riservala solo ai necessari momenti di relax (predica "nonnesca"!).
Direi che il diaframma si apre e si chiude, innanzi tutto, per dosare la quantità di luce che raggiunge il sensore, poi, come effetto secondario, c'è il fatto che la profondità di campo aumenta al chiudersi del diaframma (le regole non cambiano, che sia notte o giorno). Ovviamente questo fenomeno, che io ho definito "secondario" può diventare primario se si vogliono ottenere degli effetti particolari, per esempio un ritratto è bene che sia fatto con poca profondità di campo per sfuocare lo sfondo e mettere in evidenza il soggetto.
Comunque per saperne di più guarda qui e in particolare qui. Nel caso della tua foto notturna a tutta apertura, mettendo a fuoco a circa 23m l'immagine sarebbe risultata a fuoco da 12m a infinito.
Ciao
Giorgio
benno8911
QUOTE(gioton @ Apr 6 2009, 05:26 PM) *
Innanzi tutto in bocca al lupo per gli esami e attento a non perdere tempo con la fotografia, riservala solo ai necessari momenti di relax (predica "nonnesca"!).
Direi che il diaframma si apre e si chiude, innanzi tutto, per dosare la quantità di luce che raggiunge il sensore, poi, come effetto secondario, c'è il fatto che la profondità di campo aumenta al chiudersi del diaframma (le regole non cambiano, che sia notte o giorno). Ovviamente questo fenomeno, che io ho definito "secondario" può diventare primario se si vogliono ottenere degli effetti particolari, per esempio un ritratto è bene che sia fatto con poca profondità di campo per sfuocare lo sfondo e mettere in evidenza il soggetto.
Comunque per saperne di più guarda qui e in particolare qui. Nel caso della tua foto notturna a tutta apertura, mettendo a fuoco a circa 23m l'immagine sarebbe risultata a fuoco da 12m a infinito.
Ciao
Giorgio


ma se nella mia foto avessi aperto tutto il diaframma aggiustando naturalmente i tempo....avrei avuto la stessa foto dal punto di vista della messa a fuoco?
gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 6 2009, 04:34 PM) *
ma se nella mia foto avessi aperto tutto il diaframma aggiustando naturalmente i tempo....avrei avuto la stessa foto dal punto di vista della messa a fuoco?

Quasi la stessa, nel senso che l'immagine sarebbe stata a fuoco dai 12m a infinito e quindi il muretto di mattoni a destra sarebbe stato un po' meno a fuoco, altre differenze sarebbero derivate dalla resa dell'obiettivo che a tutta apertura rende un po' meno, ma la foto sarebbe riuscita benissimo ugualmente. Comunque, come consiglio generale, il tuo obiettivo da il meglio tra f8 e f11 e quindi in condizioni di luci normali questi sono i diaframmi da preferire, salvo che tu desideri immagini soft (ritratto) quando invece ti conviene aprire di più.
benno8911
QUOTE(gioton @ Apr 6 2009, 06:17 PM) *
Quasi la stessa, nel senso che l'immagine sarebbe stata a fuoco dai 12m a infinito e quindi il muretto di mattoni a destra sarebbe stato un po' meno a fuoco, altre differenze sarebbero derivate dalla resa dell'obiettivo che a tutta apertura rende un po' meno, ma la foto sarebbe riuscita benissimo ugualmente. Comunque, come consiglio generale, il tuo obiettivo da il meglio tra f8 e f11 e quindi in condizioni di luci normali questi sono i diaframmi da preferire, salvo che tu desideri immagini soft (ritratto) quando invece ti conviene aprire di più.


grazie mille giorgio...gentilissimissimo...appena ho tempo cerco di vedere i link che mi hai mandato...una cosa che mi incuriosisce è il fuoco all infinito...come posso ottenero?qualcuno riesce a riassumermi l argomento?so che se vado sui link che mi hai mandato ottengo tutti i valori, ma c è una regola pratica da tenere bene a mente?
flavio65
Salve a tutti.


Sono Nikonista D60 e volevo sapere un po da tutti, in quali occasioni fotografate usando la posizione
P della camera ?
In quale posizione la utilizzate invece piu' spesso ??

Grazie

fl@vio
wombat
QUOTE(flaviocora @ Apr 6 2009, 10:04 PM) *
Salve a tutti.
Sono Nikonista D60 e volevo sapere un po da tutti, in quali occasioni fotografate usando la posizione
P della camera ?
In quale posizione la utilizzate invece piu' spesso ??

Grazie

fl@vio

Io uso la mia d60 sempre in manuale tranne l'autofocus, ma avendo un 70-300 con messa a fuoco solo manuale a volte è tutto manuale. Se devi fare uno scatto di fretta P probabilmente è la scelta migliore.
gioton
QUOTE(flaviocora @ Apr 6 2009, 09:04 PM) *
.............................. in quali occasioni fotografate usando la posizione
P della camera ?........................................
fl@vio



QUOTE(wombat @ Apr 6 2009, 09:13 PM) *
Io uso la mia d60 sempre in manuale tranne l'autofocus, ma avendo un 70-300 con messa a fuoco solo manuale a volte è tutto manuale. Se devi fare uno scatto di fretta P probabilmente è la scelta migliore.

Praticamente la uso sempre in P, se c'è tempo una controllata alla coppia tempo/diaframma e una correzione eventuale.
Giorgio
gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 6 2009, 05:34 PM) *
.....una cosa che mi incuriosisce è il fuoco all infinito...come posso ottenero?qualcuno riesce a riassumermi l argomento?so che se vado sui link che mi hai mandato ottengo tutti i valori, ma c è una regola pratica da tenere bene a mente?

Non mi risulta che ci sia una regola pratica, nelle vecchie macchine c'erano delle scale graduate per calcolare la profondità di campo. Penso che quello che interessa a te sia sfruttare la profondità di campo per avere a fuoco dall'infinito sino a quanto più possibile vicino e lo trovi nei link che ti ho già dato, ma siccome il PC col collegamento Internet non te lo puoi mettere in tasca quando vai a fare le foto, ho pensato di preparare una tabellina che si può stampare e portare con sè.
Clicca per vedere gli allegati
Nikon60D
QUOTE(luiworld @ Apr 21 2008, 01:31 PM) *
ma siamo veramente così pochi?

ragazzi diventeremo sempre di più....ho comprato da qualche mese la d60 e mi trovo veramente soddisfatto...è veramente un passo dalla perfezione fotografica
robertosa
ciao a tutti, finalmente ci sono anche io con la D60 mia prima reflex digitale, sono veramente soddisfatto, è molto intuitiva, leggera e stà bene nella mano, l'unico errore che ho fatto è non prenderla con il kit vr, però si può sempre rimediare.Per ora è super, chiedo a voi più esperti un consiglio per fare foto ad oggetti in movimento, ovvio per non usare il programma sport, perchè credo che sia inutile comprare una reflex per usarla in automatico o vari prog.CIAO A TUTTI E GRAZIE
benno8911
QUOTE(gioton @ Apr 7 2009, 09:11 PM) *
Non mi risulta che ci sia una regola pratica, nelle vecchie macchine c'erano delle scale graduate per calcolare la profondità di campo. Penso che quello che interessa a te sia sfruttare la profondità di campo per avere a fuoco dall'infinito sino a quanto più possibile vicino e lo trovi nei link che ti ho già dato, ma siccome il PC col collegamento Internet non te lo puoi mettere in tasca quando vai a fare le foto, ho pensato di preparare una tabellina che si può stampare e portare con sè.
Clicca per vedere gli allegati


giorgio, sei veramente genitilissimo...grazie mille...

comunque stasera ho provato a fare la stessa foto con mille impostazioni diverse e con diverse modalità...ora me le studio benbene...grazie ancora
gioton
QUOTE(Gotam @ Apr 7 2009, 08:25 PM) *
ragazzi diventeremo sempre di più....ho comprato da qualche mese la d60 e mi trovo veramente soddisfatto...è veramente un passo dalla perfezione fotografica

Benvenuto e, visto che è passato qualche mese, è ora che tu mostri qualche foto!

QUOTE(robertosa @ Apr 7 2009, 08:50 PM) *
................Per ora è super, chiedo a voi più esperti un consiglio per fare foto ad oggetti in movimento, ovvio per non usare il programma sport, perchè credo che sia inutile comprare una reflex per usarla in automatico o vari prog.CIAO A TUTTI E GRAZIE

Benvenuto anche a te, non fare l'errore di disprezzare il Vari Program, è la base di partenza per fare delle buone foto, capisci con che logica funziona e poi cerca di superarlo.
Giorgio

P.S. Primo studiare bene il manuale, secondo leggersi questa discussione dall'inizio, vedrete che tutti, o quasi, i dubbi che vi possono venire sono già venuti a qualcun altro e sono stati discussi.
benno8911
per giorgio...

ho provato a rifare la foto dell altra volta anche se non sono riuscito a trovare la posizione esatta...te ne faccio vedere 2:

questa l ho scattata seguendo i tuoi consigli (spero di aver eseguito tutto bene: modalità p con diaframma tutto aperto)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 585.9 KB

questa invece l ho fatta in manuale..credo l esposizione sia sbagliata, l ho sovraesposta appositamente e mi piace come è venuta...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 896.5 KB

...a te e a voi critiche e giudizi...

ciao a tutti




gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 7 2009, 10:38 PM) *
per giorgio...

ho provato a rifare la foto dell altra volta anche se non sono riuscito a trovare la posizione esatta...te ne faccio vedere 2:

questa l ho scattata seguendo i tuoi consigli (spero di aver eseguito tutto bene: modalità p con diaframma tutto aperto)
..................................
questa invece l ho fatta in manuale..credo l esposizione sia sbagliata, l ho sovraesposta appositamente e mi piace come è venuta...
..................................
a te e a voi critiche e giudizi...

ciao a tutti

La seconda foto, fatta con diaframma più chiuso è migliore dal punto di vista della nitidezza, ma la sovresposizione ha esaltato i riflessi dei lampioni sulle lenti dell'obiettivo, io avrei esposto normalmente, salvato in NEF e poi schiarito al PC. Attento poi, la macchina non era orizzontale, ma piegata verso destra in entrambe le foto!
Ciao
Giorgio
benno8911
QUOTE(gioton @ Apr 8 2009, 10:27 AM) *
La seconda foto, fatta con diaframma più chiuso è migliore dal punto di vista della nitidezza, ma la sovresposizione ha esaltato i riflessi dei lampioni sulle lenti dell'obiettivo, io avrei esposto normalmente, salvato in NEF e poi schiarito al PC. Attento poi, la macchina non era orizzontale, ma piegata verso destra in entrambe le foto!
Ciao
Giorgio


ma non mi avevi detto di farla con diaframma tutto aperto visto che non avevo bisogno di molta profondità?io ho impostato tutto in p il diaframma e poi ha fatto lei...

per quanto riguarda la pendenze..purtroppo non posso farci nulla...il cavalletto ancora non ce l ho e si vede che a pisa anche i muri pendono!!!xd
gioton
Ecco, avrei modificato così la tua prima foto:
Clicca per vedere gli allegati

P.S. Fotografare a tutta apertura ti facilita le cose, ma ti ho anche detto che il tuo obiettivo dà il meglio tra f8 e 11. Se puoi chiuderlo un po' è meglio.
benno8911
QUOTE(gioton @ Apr 8 2009, 10:39 AM) *
Ecco, avrei modificato così la tua prima foto:
Clicca per vedere gli allegati

P.S. Fotografare a tutta apertura ti facilita le cose, ma ti ho anche detto che il tuo obiettivo dà il meglio tra f8 e 11. Se puoi chiuderlo un po' è meglio.


comunque giorgio ho anche i nef...non appena riesco a dedicarmi alla pp vedi di modificarli...non so perchè, ma la seconda foto, anche se sbagliata, mi piace di più...purtroppo potrò provarla a rifarla solo dopo pasqua...ormai è diventata questione di principio...
gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 8 2009, 10:07 AM) *
........................... ma la seconda foto, anche se sbagliata, mi piace di più...purtroppo potrò provarla a rifarla solo dopo pasqua...ormai è diventata questione di principio...

Non è sbagliata, è questione di gusti, io penso che avresti ottenuto un risultato migliore elaborandola in post produzione anzichè sovresporla direttamente.
Tanti auguri per la Pasqua e, se lo studio te lo permette, buone foto!
benno8911
QUOTE(gioton @ Apr 8 2009, 11:44 AM) *
Non è sbagliata, è questione di gusti, io penso che avresti ottenuto un risultato migliore elaborandola in post produzione anzichè sovresporla direttamente.
Tanti auguri per la Pasqua e, se lo studio te lo permette, buone foto!


il fatto è che la postproduzione non mi piace molto...voglio ottenere le mie foto direttamente dalla macchina e poi non avrei idea di dove intervenire...(forse odio la postproduzione un poco perchè non mi interessa e un poco perchè non mi ci voglio applicare)...

tanti auguri anche a te e buone foto!!!
gbeani
QUOTE(benno8911 @ Apr 8 2009, 02:06 PM) *
il fatto è che la postproduzione non mi piace molto...voglio ottenere le mie foto direttamente dalla macchina e poi non avrei idea di dove intervenire...(forse odio la postproduzione un poco perchè non mi interessa e un poco perchè non mi ci voglio applicare)...


la Post Produzione è come la camera oscura delle Reflex 35mm, cioè un momento fondamentale per la "buona" fotografia, senza nulla togliere (ovviamente) alla fase dell'inquadratura e dello scatto vera e propria.

Buona Pasqua a... TUTTI!!!
benno8911
QUOTE(gbeani @ Apr 8 2009, 04:21 PM) *
la Post Produzione è come la camera oscura delle Reflex 35mm, cioè un momento fondamentale per la "buona" fotografia, senza nulla togliere (ovviamente) alla fase dell'inquadratura e dello scatto vera e propria.

Buona Pasqua a... TUTTI!!!


cos è che poteva correggersi nella camera oscura delle reflex 35mm?

cioè...la mia non vuole essere assolutamente una critica a chi fa postproduzione...assolutamente...
gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 8 2009, 04:34 PM) *
cos è che poteva correggersi nella camera oscura delle reflex 35mm?

cioè...la mia non vuole essere assolutamente una critica a chi fa postproduzione...assolutamente...

A livello di fotografia professionale in camera oscura si potevano fare moltissime cose nei processi di sviluppo e stampa, col digitale interventi del genere sono divenuti accessibili facilmente a tutti.
Hai ragione a dire che una fotografia deve essere scattata bene, ma l'opera si completa con la preparazione della fotografia per la sua stampa o presentazione a video, dalle cose più banali come la correzione di un orizzonte inclinato allo schiarire zone troppo scure a togliere i riflessi lucidi dalla pelle di un viso ecc.
Ovviamente se questo aspetto non ti interessa non devi dedicartici per forza, ma, a me, sembra che abbia un contenuto creativo non inferiore allo scatto della fotografia.
raffer
QUOTE(gioton @ Apr 8 2009, 06:34 PM) *
Ovviamente se questo aspetto non ti interessa non devi dedicartici per forza, ma, a me, sembra che abbia un contenuto creativo non inferiore allo scatto della fotografia.


Concordo! Pollice.gif

Raffaele
benno8911
QUOTE(gioton @ Apr 8 2009, 06:34 PM) *
A livello di fotografia professionale in camera oscura si potevano fare moltissime cose nei processi di sviluppo e stampa, col digitale interventi del genere sono divenuti accessibili facilmente a tutti.
Hai ragione a dire che una fotografia deve essere scattata bene, ma l'opera si completa con la preparazione della fotografia per la sua stampa o presentazione a video, dalle cose più banali come la correzione di un orizzonte inclinato allo schiarire zone troppo scure a togliere i riflessi lucidi dalla pelle di un viso ecc.
Ovviamente se questo aspetto non ti interessa non devi dedicartici per forza, ma, a me, sembra che abbia un contenuto creativo non inferiore allo scatto della fotografia.


continuo a dire che la mia non è una critica a chi fa postproduzione..sto solo dicendo che per ora non sono molto interessato e mi piacerebbe scattare, se possibile, foto buone nello scatto...

l orizzonte lo correggerei volentieri perchè è veramente fastidioso a vedersi...
ma nell era del non digitale potevano correggerlo?potevano schiarire le zone scure ed eliminare i riflessi lucidi dalla pelle...

ribadisco che io parlo da inesperto totale...vorrei solo capire...

al massimo, per ora, mi piacerebbe correggere nella pp quelle cose che potevano correggersi anche nella camera oscura...

cosa che personalmente (è un giudizio personale) non concordo della pp è cambiare totalmente la foto rispetto al reale...io vorrei scattare il reale e non fare, ad esempio, un cielo troppo blu di quello che in realtà avevo nella realtà...
per me la fotografia è realtà ma...mi piace comunque vedere delle belle immagini anche se totalmente stravolte...cioè...
in ogni caso complimenti a chi fa postproduzione perchè comunque mette in atto quello che è un suo gusto e crea delle immagini che piacciono...è comunque arte che apprezzo...
raffer
QUOTE(benno8911 @ Apr 8 2009, 07:01 PM) *
al massimo, per ora, mi piacerebbe correggere nella pp quelle cose che potevano correggersi anche nella camera oscura...


E' una scelta esistenziale o nostalgia della camera oscura? messicano.gif

Raffaele
benno8911
QUOTE(raffer @ Apr 8 2009, 07:05 PM) *
E' una scelta esistenziale o nostalgia della camera oscura? messicano.gif

Raffaele


boh forse per ora la definirei una domanda informativa ai fine, definiamoli, "etici" dal mio punto di vista...

quando non riuscirò a fare una foto come dico io, che piaccia a me, forse anche io mi dedicherò alla pp...

sarei felici se mi poteste dire quali erano le correzzioni che si potevano fare in camera oscura...

(lo so, sono scemo, ma mi piace pensare che si possano fare delle foto decenti anche senza pp...insomma..come facevano gli antichi...se non mi capite, vi capisco smile.gif )
gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 8 2009, 06:51 PM) *
.......................come facevano gli antichi...se non mi capite, vi capisco smile.gif )

Ti capisco benissimo, è che tu forse non sai cosa facevano gli "antichi", anch'io ne so pochissimo, ma cerca, per restare sul semplice, un numero di Playboy degli anni cinquanta, credi che i negativi di quelle foto, dopo lo scatto, fossero portati dal fotografo sotto casa e dati da sviluppare e stampare?
Prima di risponderti ho preso dalla mia libreria un libro di fotografia (finito di stampare 1978) e vedo che ogni foto è come un quadro, che non può essere semplicemente uscita da un processo di sviluppo e stampa standardizzato, perchè il completamento dell'opera avveniva in camera oscura. Mi ricordo che, quando ancora non c'erano pellicole di elevata sensibilità, sopra tutto le diapositive, potevi usarne una da 64ASA e sottoesporla di uno o anche due stop, se avevi poi un laboratorio di qualità bastava dire di quanto era stata sottoesposta e loro sapevano come svilupparla ottenendo delle immagini corrette, anche se con la grana più grossa. Quando ero bambino avevo per vicino di casa un signore che lavorava per una tipografia di libri d'arte e spesso si portava a casa il lavoro e ritoccava con piccoli pennelli e lente di ingrandimento dei negativi di grande formato, che sarebbero poi diventati illustrazioni di libri.
Ciao
gbeani
QUOTE(benno8911 @ Apr 8 2009, 07:01 PM) *
continuo a dire che la mia non è una critica a chi fa postproduzione..sto solo dicendo che per ora non sono molto interessato e mi piacerebbe scattare, se possibile, foto buone nello scatto...


guarda che l'una non escluda l'altra, anzi...

QUOTE(benno8911 @ Apr 8 2009, 07:01 PM) *
l orizzonte lo correggerei volentieri perchè è veramente fastidioso a vedersi...
ma nell era del non digitale potevano correggerlo?potevano schiarire le zone scure ed eliminare i riflessi lucidi dalla pelle...


certamente!!!
edozazza
Salve a tutti, vedo che si fa un gran parlare di post produzione...sinceramente anche io preferisco fare lo scatto "perfetto" ovvero fare la foto proprio come voglio fare....(anche se a volte è difficile...se non impossibile...)..per quanto mi riguarda uso il post produzione per produrre una nuova foto, sulla base della foto scattata...o a volte per recuperare una foto venuta per esempio sfuocata (anche se l'autofocus è praticamente perfetto...a me non piace usarlo...a meno che non siano situazioni che lo richiedono..) per farvi un esempio...vi allego 2 foto una...altamente sfuocata...e l'altra...come ho cercato di recuperarla...con il post produzione...(anche se c'è ancora qualcosina da modificare...) che ne dite??? (il soggetto è un tipico dolce Pratese...la così detta "Pesca")
benno8911
salve ragazzi...sono tornato a casa per le festività pasquali e i miei genitori mi hanno fatto trovare un teleobiettivo... O.O sono sotto shock...

però vorrei una vostra opinione sull obiettivo...i miei l hanno comprato senza sapere comunque che compravano...

è un sigma 70-300mm F4-5.6 DG macro... che ne dite?
gbeani
QUOTE(edozazza @ Apr 9 2009, 11:45 AM) *
Salve a tutti, vedo che si fa un gran parlare di post produzione...sinceramente anche io preferisco fare lo scatto "perfetto" ovvero fare la foto proprio come voglio fare....(anche se a volte è difficile...se non impossibile...)..per quanto mi riguarda uso il post produzione per produrre una nuova foto, sulla base della foto scattata...o a volte per recuperare una foto venuta per esempio sfuocata (anche se l'autofocus è praticamente perfetto...a me non piace usarlo...a meno che non siano situazioni che lo richiedono..) per farvi un esempio...vi allego 2 foto una...altamente sfuocata...e l'altra...come ho cercato di recuperarla...con il post produzione...(anche se c'è ancora qualcosina da modificare...) che ne dite??? (il soggetto è un tipico dolce Pratese...la così detta "Pesca")


beh non parlerei di PP nel caso specifico, piuttosto di Post Produzuione Creativa, diciamo così.
Non hai ritoccato la foto, hai creato un quadro da una foto.
Ritengo che er PP si intenda altro, almeno per me.
alessandro pischedda
Ciao Benno..volevo solo dirti che anche io la pensavo come te per la post produzione...anzi sono rimasto scioccato dell'uso continuo e inevitabile che se ne fa....
..pero' mi e' bastato passasse qualche mese...leggere qualche rivista ecc per capire che e' inevitabile.
Quello che non avevo capito e' che quasi sempre tra il fare una foto come vorresti e vederla poi sullo schermo senza ricorrere alla post produzione vuol dire accontentarsi, specie i primi tempi.
..Anche per fare veramente nero il nero e veramente bianco il bianco..giusto per dire una cosa banalissima...
La post produzione aiuta ad ottenere veramente quello che stavi cercando ( o almeno avvicinarsi )..la macchina fotografica non e' l'occhio umano..difficilmente ottieni quello che vuoi veramente direttamente.

ciao!
benno8911
QUOTE(esclavo @ Apr 9 2009, 02:21 PM) *
Ciao Benno..volevo solo dirti che anche io la pensavo come te per la post produzione...anzi sono rimasto scioccato dell'uso continuo e inevitabile che se ne fa....
..pero' mi e' bastato passasse qualche mese...leggere qualche rivista ecc per capire che e' inevitabile.
Quello che non avevo capito e' che quasi sempre tra il fare una foto come vorresti e vederla poi sullo schermo senza ricorrere alla post produzione vuol dire accontentarsi, specie i primi tempi.
..Anche per fare veramente nero il nero e veramente bianco il bianco..giusto per dire una cosa banalissima...
La post produzione aiuta ad ottenere veramente quello che stavi cercando ( o almeno avvicinarsi )..la macchina fotografica non e' l'occhio umano..difficilmente ottieni quello che vuoi veramente direttamente.

ciao!


ragazzi...almeno ora, da totale inesperto, io non saprei dove andare a correggere una foto per questo momentaneamente non mi ci applicherò...quando le foto che faccio non mi piaceranno allora sarò uno di voi...

comunque..qualcuno può darmi un giudizio su quell obiettivo che ho ricevuto?
gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 9 2009, 12:27 PM) *
salve ragazzi...sono tornato a casa per le festività pasquali e i miei genitori mi hanno fatto trovare un teleobiettivo... O.O sono sotto shock...

però vorrei una vostra opinione sull obiettivo...i miei l hanno comprato senza sapere comunque che compravano...

è un sigma 70-300mm F4-5.6 DG macro... che ne dite?

Dico che di sicuro i tuoi ti vogliono bene e che si tratta di un bel regalo, quello che non so, perchè non lo conosco, è se con la D60 c'è l'autofocus. Fai qualche foto e faccela vedere!
benno8911
QUOTE(gioton @ Apr 9 2009, 02:58 PM) *
Dico che di sicuro i tuoi ti vogliono bene e che si tratta di un bel regalo, quello che non so, perchè non lo conosco, è se con la D60 c'è l'autofocus. Fai qualche foto e faccela vedere!


giorgio...ti confermo che c è l autofocus...solo che per ora non ne sono molto soddisfatto...non so, non riesco a mettere a fuoco nulla, sto andando in paranoia...
benno8911
QUOTE(benno8911 @ Apr 9 2009, 03:25 PM) *
giorgio...ti confermo che c è l autofocus...solo che per ora non ne sono molto soddisfatto...non so, non riesco a mettere a fuoco nulla, sto andando in paranoia...


non riesco a capire se impostando il sigma su macro posso mettere a fuoco ad una distanza compresa tra 1.5 metri e 0.95 metri e se disattivo il macro riesce a mettere a fuoco da 1.5 metri ad infinito...

ho provato a mettere a fuoco il cielo, ma non me lo mette a fuoco...nemmeno il 18-55 lo fa se non alla minima distanza focale (18)...non ci sto capendo nulla...mi spiegate come funziona la faccenda? non vorrei ci fosse un malfunzionamente
gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 9 2009, 02:25 PM) *
giorgio...ti confermo che c è l autofocus...solo che per ora non ne sono molto soddisfatto...non so, non riesco a mettere a fuoco nulla, sto andando in paranoia...

Per la D60 l'obiettivo deve avere il motore interno, prova a girare l'anello di messa a fuoco guardando l'attacco dell'obiettivo (ovviamente non montato sulla macchina) se vedi sulla base un dischetto di circa 4mm con un intaglio come la testa di una vite che gira quando giri l'anello di messa a fuoco, vuol dire che il tuo obiettivo non ha il motore interno e dovrai usarlo con messa a fuoco manuale, niente di male la tua D60 ha un ottimo telemetro graduato (guarda il manuale pag. 116).
Ciao
Giorgio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.