Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
vbcportal
Ecco cosa ho ottenuto, senza dubbuio i colori e la profondità è assai più marcata, a voi la sentenza, a mio avviso ho grossi margini di miglioramento.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 329.8 KB
MeTriX
QUOTE(vbcportal @ Aug 3 2009, 04:39 PM) *
Ecco cosa ho ottenuto, senza dubbuio i colori e la profondità è assai più marcata, a voi la sentenza, a mio avviso ho grossi margini di miglioramento.

...



indubbiamente MOLTO migliore di prima...ma hai usato le luci da 150 W, oppure questa è con il "trucco del flash + foglio bianco" ???

PS: bellissimo l'effetto che è uscito alla ventola in piedi...mi piace troppo quell'effetto che compare sopra ad essa, quasi come se in realtà fosse di color ALLUMINIO SATINATO...mentre in realtà è bianca....CONFERMI???
vbcportal
Ho usato il metodo del flash con la carta che devia il raggio, e devo dire che funziona. La ventola è di colore bianco lucido, ma il bordo è di alluminio satinato, però il colore dell'alluminio è quello che vedi in foto, è fedelissimo, come colori sono perfetti.

MeTriX
QUOTE(vbcportal @ Aug 3 2009, 05:10 PM) *
Ho usato il metodo del flash con la carta che devia il raggio, e devo dire che funziona. La ventola è di colore bianco lucido, ma il bordo è di alluminio satinato, però il colore dell'alluminio è quello che vedi in foto, è fedelissimo, come colori sono perfetti.


bhè allora hai quasi ottenuto la perfezione!!!!! bellissima riproduzione dei colori...mi piace veramente tanto quel colore alluminio satinato...

ora se veramente vuoi cercare la perfezione, dovresti riuscire ad illuminare la parte frontale delle ventole, per non farle apparire in ombra (sempre in ottica "foto tecnica")

solo che non sò proprio come consigliarti su questo...speriamo arrivi qualcuno più esperto di me unsure.gif
robertosa
QUOTE(vbcportal @ Aug 3 2009, 02:00 PM) *
Belli i tuoi fuochi Metrix, e belli anche quelli di BeLLoDEpaPi. Io posto una foto tecnica, spero vi piaccia, e attendo suggerimenti per migliorare. Scattata con 18-55 no VR, nessuna post produzione.

Ingrandimento full detail : 252.2 KB

se usi le lampade prova a sottoesporre la foto, credo che si possa migliorare, altrimenti con il flash incorporato, credo, mettilo alla minima potenza e casomai gioca sempre con l'esosizione...

QUOTE(robertosa @ Aug 3 2009, 05:41 PM) *
se usi le lampade prova a sottoesporre la foto, credo che si possa migliorare, altrimenti con il flash incorporato, credo, mettilo alla minima potenza e casomai gioca sempre con l'esosizione...

naturalmente influisce anche la distanza, che obiettivo usi?
vbcportal
Come obiettivo uso il 18-55 in dotazione, potrei anche usare il micro-nikkor ma non credo vada bene, dovrei stare troppo vicino.

Marco Carotenuto
QUOTE(vbcportal @ Aug 3 2009, 05:10 PM) *
Ho usato il metodo del flash con la carta che devia il raggio, e devo dire che funziona. La ventola è di colore bianco lucido, ma il bordo è di alluminio satinato, però il colore dell'alluminio è quello che vedi in foto, è fedelissimo, come colori sono perfetti.

caspita come cambia!!allora ora che sto in ferie mi attrezzo per bene anche io..mi credo un "foglio" per eventuali foto con il flash!!
complimenti!
anche se forse a mio parere dovresti cercare di leiminare anche quel minimo di ombra che si vede davanti...a meno che non l'hai voluta te stesso...magari in PP in un secondo la sistemi!
vbcportal
Grazie per la foto. Devo dire cambia davvero moltissimo con il metodo della carta, per quanto riguarda l'ombra davanti devo trovare il sistema di levarla, se avete dei suggerimenti ditemi pure che provo.

Marco Carotenuto
QUOTE(vbcportal @ Aug 3 2009, 07:57 PM) *
Grazie per la foto. Devo dire cambia davvero moltissimo con il metodo della carta, per quanto riguarda l'ombra davanti devo trovare il sistema di levarla, se avete dei suggerimenti ditemi pure che provo.

forse dovresti provare ad utilizzare una luce anche da davanti...parlo da ignorante, ma cosi forse si toglie wink.gif
Er Bimbo
QUOTE(Pio60 @ Aug 3 2009, 04:30 PM) *
Salve a tutti. Mi indicate qualche programmino free e leggero per modificare le foto in nitidezza, contrasto, luminosità? Grazie in anticipo


Allora... ce ne sono a volontà smile.gif

Questi tre ti offrono una grande semplicità d'uso e fondamentalmente nascono come "browser" di immagini, comunque ti permettono di applicare modifiche basilari quali luminosità, contrasto etc etc e sono Picasa (http://picasa.google.it/); FastStone Image Viewer (http://www.faststone.org/FSViewerDetail.htm) e Irfanview (http://www.irfanview.com/).
Tutti e tre anche in italiano.

Poi c'è il "photoshop" dell'open source che è GIMP, il quale proprio leggero non è ma ti da' veramente tante tante tante opzioni wink.gif
http://www.gimp.org/downloads/



MeTriX
QUOTE(Er Bimbo @ Aug 4 2009, 08:55 AM) *
Allora... ce ne sono a volontà smile.gif

Questi tre ti offrono una grande semplicità d'uso e fondamentalmente nascono come "browser" di immagini, comunque ti permettono di applicare modifiche basilari quali luminosità, contrasto etc etc e sono Picasa (http://picasa.google.it/); FastStone Image Viewer (http://www.faststone.org/FSViewerDetail.htm) e Irfanview (http://www.irfanview.com/).
Tutti e tre anche in italiano.

Poi c'è il "photoshop" dell'open source che è GIMP, il quale proprio leggero non è ma ti da' veramente tante tante tante opzioni wink.gif
http://www.gimp.org/downloads/


ottime segnalazioni per la richiesta... Pollice.gif


io invece vi propongo 2 foto per iniziare la giornata di questo TOPIC:

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/3787364327/

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/3788176326/
vbcportal
Metrix ottimi scatti, io per adesso non ho avuto ancora modo di provare a farli, in quanto non ho ancora avuto l'occasione, ma appena potrò proverò.

Oggi bella gaudo esco in giardino, giornata perfetta e luce spettacolare. Allora decido di montare lui, il mitico Micro-Nikkor, un obiettivo davvero ostico da utilizzare, in quanto non ha CPU quindi nessuna esposizione automatica, ne messa a fuoco, nulla in breve.

Sono giorni ormai che lo uso, e credo di avere ottenuto dei risultati decenti, almeno da vedere le differenze tra il 18-55 in dotazione. A voi le sentenze, ragazzi io credo di poter fare meglio, ma sono davvero felice del risultato.
Ecco le foto.


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.3 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 511.2 KB

A voi i commenti.
Dimenticavo, nessuna post produzione, scatto nudo e crudo, la PP non mi piace.
MeTriX
non avevo bisogno di leggere le tue parole, sul fatto che non hai fatto nessuna PP...oramai è automatico capire che i tuoi scatti sono "NATURE"... messicano.gif

in ogni caso, non posso che complimentarmi con te....a dir poco fantastici scatti (io quei risultati li riesco ad ottenere solo facendo qualche ritocchino di contrasto e luminosità!!!)

bravo bravo bravo... Pollice.gif
vbcportal
Ti ringrazio davvero, però sono certo di poter fare un pelino meglio. Gli scatti sono a ISO100, F11, Tempi 1/160. Sulla macchina ho impostato la nitidezza +2, contrasto +1, modo colore IIIa, +Saturazione. Questi parametri cmq variamo in base all'ottica utilizzata. A dimenticavo scatto in RAW, permette una nitedezza assai migliore, sembra quasi che in Jpeg la foto sia più soft.

Questa D60 fa delle grandi foto, per concludere finisco con un altro scatto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 475.5 KB
Marco Carotenuto
si begli scatti veramente!infatti sarà il mio prox obiettivo il cinquantino!
e sopratutto beati voi che avete queste "scene" da fotografare...io vivendo a roma in una città cosi caotica ho ben poco a meno che non mi sposti..uff

comunque l'ultima che hai messo vbcportal mi sembra un pò troppo con ombre dominanti!
certo però che colori!!
vbcportal
Grazie BeLLoDEpaPi, sono davvero stra contento di questa macchina e di questo glorioso obiettivo. L'ultima foto ho voluto farla più predominante, mi piacevano troppo quei colori accesi.

Adesso vi posto uno scatto fatto adesso, sempre con il Micro-Nikkor. Stavo uscendo quando ti vedo in giardino un Macaone, non ho davvero resistito, ritorno in caso e prendo la macchina. Premetto che questa farfalla è maledetta, si sposta sempre di fiore in fiore, e muove il capo per succhiare il polline dal fiore, quindi vi lascio immaginare fochettare a mano che delirio. Cmq questo è il primo scatto: ISO 100, F/11, tempo 1/160. A voi il goudizio, a nessuna post produzione o cropping.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 481.8 KB
Marco Carotenuto
che spettacolo della natura!complimenti! invidio sempre di piu chi come voi abita in questi posti!
complimenti per la "cattura" !!!! smile.gif
certo con poca poca di PP i colori della farfalla..verrebbero spaventosi! ma se a te la PP non piace... va bene anche cosi! wink.gif

p.s. ma come fate a conoscere i nomi di questi esemplari?leggevo anche sul forum di altre specie o di altri animali...ma dove li trovate??
MaNu_RM
IPB Immagine

Per altre foto del mondiale cliccate quì
vbcportal
@ BeLLoDEpaPi: Ti ringrazio davvero. Per la post produzione non mi piace davvero, però ho l'asso nella manica, ovvero ho scattato un altra foto con un tempo leggermente più alto, in questo modo è passata meno luce, in fondo allego la foto.

Per quanto riguarda i nomi delle piante, insetti e animali vari, viene quasi di istinto sapere come si chiamano quando si fotografano, basta munirsi di pochi e semplici libri, di botanica, insetti e animali e grosso modo ci sono tutti, oppure utilizzare Internet. Personalmente conosco abbastanza bene sia piante, che animali perchè mio padre è un entomologo, quindi un pizzico di cose le so, ma davvero un pizzico.



@ MaNu_RM: Bellissimi gli scatti del mondiale, nitidi e con delle ottime pose, complimenti.

Ecco la foto:
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 515.8 KB
Marco Carotenuto
infatti...guarda che spettacolo di colori che ha questa farfalla!!!complimenti! si sacrifica un po il resto...ma il soggetto si rivaluta alla grande!!!!preferisco questa!!
andreppo
Buona sera a tutti, posto alcune foto scattate nel fine settimana ad alcuni insetti con il 55-200.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 720.6 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 980.9 KB


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 924.9 KB

Saluti a tutti Andrea
MaNu_RM
complimenti ai vostri scatti naturalistici, pieni di colori e legerezza.
vbcportal
@ andreppo: Noto purtroppo nei tuoi scatti c'è del mosso, so benissimo che con un tele non è assolutamente facile fare foto simili. Usando un tele dovresti avere almeno un monopiede, o ancora meglio un cavalletto, in quanto i tele sono molto ma molto sensibili. Poi io non sono per nulla esperto, qui dentro ci sarà certamente gente che saprà aiutarti nel modo giusto.



Marco Carotenuto
lo so..sarà vista e rivista..anche io c'ho provato, non ho resistito....ehehehe
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 82.5 KB
salvatoree
Puoi fare di meglio...Prova a rifarla a F11 o F13
Notte!!
Marco Carotenuto
QUOTE(salvatoree @ Aug 5 2009, 01:34 AM) *
Puoi fare di meglio...Prova a rifarla a F11 o F13
Notte!!

dici davvero?mi fai ancora piu felice cosi! e per i tempi di posa?sempre sui 125 200?perchè utilizzo la modalità S che imposta automaticamente il diaframma!
MeTriX
QUOTE(BeLLoDEpaPi @ Aug 5 2009, 01:42 AM) *
dici davvero?mi fai ancora piu felice cosi! e per i tempi di posa?sempre sui 125 200?perchè utilizzo la modalità S che imposta automaticamente il diaframma!


questa tua foto della luna è un CROP vero ???

dato che abbiamo la stessa macchina, se vuoi, prova a seguire le stesse impostazioni che ho utilizzato io per la mia foto: (zoom 200) in modalità M...e magari ci aggiungi il consiglio dato dal nostro amico modificando il diaframma wink.gif

http://www.flickr.com/photos/38828742@N08/...57620527487847/
vbcportal
Troppo belle le foto alla luna, non appena avrò un tele non mancherò di provarla. Una domanda: Per quale motivo la luna di metrix ha diaframma 5,6 di vede dettagliata leggermente di più di quella di BeLLoDEpaPi, che ha usato diaframmi più chiusi? non dorebbe essere la cosa opposta.

Come sempre grazie a tutti, e buona luce.



Come non detto ahah, ha usato lo stesso di Metrix di diaframma, perdonata la svista.
salvatoree
Se porti il diaframma a F11 significa che rispetto a F5,6 diminuisci la quantità di luce di circa 4 volte e ciò devi compensarlo con il tempo di scatto che dovrà quindi essere attorno a 1/50 s. Puoi impostare l'esposimetro in spot e scattare in A impostando F11. Ovviamente è necessario un treppiedi o comunque un appoggio in modo che non tocchi la macchina durante lo scatto, e quindi è meglio se usi anche l'autoscatto per evitare vibrazioni.

Ciao!
vbcportal
Meglio ancora dell'autoscatto senza ombra di dubbio è il telecomando IR, per il semplice motivo che permette di ritardare lo scatto rispetto all'alzata dello specchio, in questo modo scongiuri del tutto il micromosso, appena ho tempo lo comprerò, è davvero importante. In più puoi fare la posa T, che funziona solo con il telecomando.

Tanto vi posto una foto tecnica, scattata oggi nel mio piccolo studio. E' un dissipatore notare il gioco dello sfuocato, cercato apposta. A voi i commenti.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 382.4 KB

Piccola nota tecnica sulla batteria, che dimostra una durata eccelsa, infatti ho scattato 3 giorni di seguito, usando moltissimo il display, e il flash con la tecnica della carta. Ho fatto più di 150 foto con il flash e oltre 400 senza, davvero ottimo ed ho ancora 1 tacca di batteria.


MeTriX
QUOTE(vbcportal @ Aug 5 2009, 11:42 AM) *
...

Tanto vi posto una foto tecnica, scattata oggi nel mio piccolo studio. E' un dissipatore notare il gioco dello sfuocato, cercato apposta. A voi i commenti.

...



anche a me piace lo sfuocato che hai fatto in profondità...invece non mi piace lo sfuocato che si trova "di fronte" al soggetto... (nella barra di attacco delle viti!) infatti questo sfuocato frontale, fa perdere un pò di bellezza ai tubi in rame, che se invece fossero stati completamente a fuoco, sarebbero usciti bellissimi, creando appunto dei bei giochi di luce nella parte destra, dovuti ai riflessi...

PS: come al solito, tutto questo che ho scritto è IMHO wink.gif
obj67
grazie.gif a voi nikolisti della d60 ,ho letto tutte le 144 pagine e finalmente ho appreso delle nozioni basilari e importanti.Ora però devo lasciare la teoria e fare un pochino di pratica...se va tutto bene vado in ferie 15 giorni e al rientro vedrò di pubblicarne quacheduna.
Al momento ho fatto 2 scatti (Album Riciordi) accetto le vostre critiche/consigli volentieri, sono due scatti in manuale senza flash .
Grazie atutti Voi. smilinodigitale.gif
vbcportal
Metti le foto però :-)
eco77
QUOTE(vbcportal @ Aug 5 2009, 11:42 AM) *
Meglio ancora dell'autoscatto senza ombra di dubbio è il telecomando IR, per il semplice motivo che permette di ritardare lo scatto rispetto all'alzata dello specchio (cut)


Ma ne sei sicuro? questa cosa non mi risulta, con o senza telecomando la D60 non permette l'alzata preventiva dello specchio. O almeno io sapevo così, se mi sbaglio chiedo scusa. Intanto posto uno scatto fatto in condizioni abbastanza impegnative: notte, concerto jazz, faretto singolo a illuminare il soggetto, D60 con 18-55 non VR alla massima focale e ovviamente a TA e 800 ISO. Tempo di 1/50 che a 55mm è decisamente a rischio mosso. Avrò esagerato forse ma la D60 mi ha sopportato anche stavolta.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB
vbcportal
@ eco77: Questa funzione lo letta qui:
http://www.nital.it/experience/comandi.php
Se leggi bene c'è scritto, in più nel manuale di istruzioni della D60 ce la spiegazione dello scatto rempoto, ritardato 2 senondi, che permette apputo il sollevamento dello specchio, e poi lo scatto dopo 2 secondi.

Potrei anche avere capito male, cmq io lo compro il comando IR, potrebbe sempre venire bene per foto naturalistiche.

Sempre per eco77, ottimo scatto.

alfomos
QUOTE(vbcportal @ Aug 5 2009, 03:58 PM) *
@ eco77: Questa funzione lo letta qui:
http://www.nital.it/experience/comandi.php
Se leggi bene c'è scritto, in più nel manuale di istruzioni della D60 ce la spiegazione dello scatto rempoto, ritardato 2 senondi, che permette apputo il sollevamento dello specchio, e poi lo scatto dopo 2 secondi.

Potrei anche avere capito male, cmq io lo compro il comando IR, potrebbe sempre venire bene per foto naturalistiche.

Sempre per eco77, ottimo scatto.

Utilizzando lo scatto remoto non mi sembra che questo permetta il sollevamento dello specchio.
Esistono 2 funzioni:
Remoto ritardato __ La fotocamera scatta circa due secondi dopo la messa a fuoco.Remoto rapido ____ La fotocamera scatta nel momento in cui viene eseguita la messa a fuoco.
Questo è quanto scritto sul manuale.
vbcportal
Sul manuale non c'è scritto nulla in merito, ma ho letto sulla guida che il comando IR possa evitare maggiormente il mosso, ancora più dell'autoscatto. Molto probabilmente mi sono sbagliato, cmq lo compro, potrebbe sempre venire utile.

Adesso posto 2 foto di giornata, sempre fatte con il Micro-Nikkor e senza nessuna PostProduzione, ma cmq sempre in RAW in quanto la qualità è più alta, e posso sempre in un secondo tempo modificare lo scatto. Ci prendo sempre più gusto.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 420.7 KB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 399.6 KB

MaNu_RM
Peccato per il cielo bruciacchiato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Corrado1979
QUOTE(vbcportal @ Aug 5 2009, 11:42 AM) *
Meglio ancora dell'autoscatto senza ombra di dubbio è il telecomando IR, per il semplice motivo che permette di ritardare lo scatto rispetto all'alzata dello specchio, in questo modo scongiuri del tutto il micromosso, appena ho tempo lo comprerò, è davvero importante. In più puoi fare la posa T, che funziona solo con il telecomando.

Io ho il telecomando ma credo, anzi ne sono sicuro perchè non sento il rumore (anzi suono) dello specchio che si alza, che lo scatto ritardato di 2'' serva per altro, es. nell'autoscatto per mettere in tasca o nascondere il telecomando, oppure perchè dopo aver smanettato con il fuoco o lo zoom quei due secondi di pausa servano per far smettere di far vibrare il cavaletto a seguito dello smanettamento...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 3.2 MB
robertosa
QUOTE(Corrado1979 @ Aug 5 2009, 09:00 PM) *
Io ho il telecomando ma credo, anzi ne sono sicuro perchè non sento il rumore (anzi suono) dello specchio che si alza, che lo scatto ritardato di 2'' serva per altro, es. nell'autoscatto per mettere in tasca o nascondere il telecomando, oppure perchè dopo aver smanettato con il fuoco o lo zoom quei due secondi di pausa servano per far smettere di far vibrare il cavaletto a seguito dello smanettamento...

Ingrandimento full detail : 3.3 MB

Ingrandimento full detail : 3.2 MB

concordo Pollice.gif
Mizoshi
QUOTE(MaNu_RM @ Aug 5 2009, 07:47 PM) *
Peccato per il cielo bruciacchiato

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Avevi il dee light attivo? questo ti evita i cieli bruciati come quello che è venuto a te.

Ne aprofitto e posto anche io qualche foto fatta in questi giorni

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.8 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.7 MB

Per le foto dei noccioleti sono indeciso quale sia l'inquadratura migliore se quella in lungo o quella in altezza voi che ne pensate?
MaNu_RM
QUOTE(Mizoshi @ Aug 6 2009, 03:28 AM) *
Avevi il dee light attivo? questo ti evita i cieli bruciati come quello che è venuto a te.

Ne aprofitto e posto anche io qualche foto fatta in questi giorni

Per le foto dei noccioleti sono indeciso quale sia l'inquadratura migliore se quella in lungo o quella in altezza voi che ne pensate?


Il d-light sulla mia macchina è sempre attivo. Per quanto riguarda i noccioleti, secondo me l'inquadratura migliore è l'ultima.
obj67
QUOTE(vbcportal @ Aug 5 2009, 02:51 PM) *
Metti le foto però :-)


...rispondo al vbcportal

le 2 fotografie sono state pubblicate sull'Album Ricordi nella specifica sezione dedicata - NIKON CLUB/Clikon.it Gallery se puoi darmi un consiglio sulla fotografia libreria luci e ombre ,l'ho scattata senza flasch in manuale con la luce sorgente che vedi (da lampade libreria),la stanza era al buio completo.


Per chi fosse interessato al link
http://www.paolopavan.com/gimp_manual.pdf c'è un bellissimo manualetto per la postproduzione,tale programma Open Surcen è gratuito.


... smilinodigitale.gif ...
vbcportal
@obj67: La libreria con i giochi di ombre e luci mi piace moltissimo, in più con ISO 1100 hai ottenuto un ottimo dettaglio, e non si nota per nulla il rumore.

La foto delle foglie, con l'effetto sfocato è troppo marcato, una foto del genere la avrei messa più a fuoco, quindi chiudendo maggiormente il diaframma, poi dipende da quello che volevi trasmettere.

Queste sono solo impressioni mie, cmq entrambe sono scatti buoni, a mio avviso. Certamente altri di diranno la loro.

Buona luce a tutti.
Marco Carotenuto
vbcportal oggi ero al lago di pesca...e indovina un po??ho intravisto la tua stessa farfalla..purtroppo non si è fermata da nessuna parte la str... è volata subito via!
in compenso sono riuscito a immortalare una libellula...
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
vbcportal
Cavolo BeLLoDEpaPi con il 55 in dotazione hai fatto un ottimo scatto. Non leggo però che ISO hai impostato, a F25, 1/50s. Ottimo scatto davvero.

Se il tempo mi regge questo pomeriggio, voglio cercare una luce particolare per una macro, ma non garantisco nulla, anzi, è come se brancolassi nel buio, ahha, ci proverò e se funziona fi farò vedere.

Con il 200mm nikon però puoi fare anche meglio, direi fare macro proprio, non è facile, però qui c'è scritto come fare:
http://www.nital.it/experience/55-200.php

Buona luce a tutti.



vbcportal
Ragazzi spero di fare cosa gradita, postando un piccolo esempio pratico del rapporto diaframma/tempo. L'obiettivo usato è il micro-nikkor 55mm, in quanto volevo vedere quanto si spingeva, nella foto ci sono tutte le specifiche. Io finalmente ho visto bene le differenze per quanto riguarda la profondità di campo.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.7 MB
MeTriX
QUOTE(vbcportal @ Aug 6 2009, 03:58 PM) *
Ragazzi spero di fare cosa gradita, postando un piccolo esempio pratico del rapporto diaframma/tempo. L'obiettivo usato è il micro-nikkor 55mm, in quanto volevo vedere quanto si spingeva, nella foto ci sono tutte le specifiche. Io finalmente ho visto bene le differenze per quanto riguarda la profondità di campo.



un esempio veramente curioso...mi piace... Pollice.gif
Marco Carotenuto
QUOTE(vbcportal @ Aug 6 2009, 02:50 PM) *
Cavolo BeLLoDEpaPi con il 55 in dotazione hai fatto un ottimo scatto. Non leggo però che ISO hai impostato, a F25, 1/50s. Ottimo scatto davvero.

Se il tempo mi regge questo pomeriggio, voglio cercare una luce particolare per una macro, ma non garantisco nulla, anzi, è come se brancolassi nel buio, ahha, ci proverò e se funziona fi farò vedere.

Con il 200mm nikon però puoi fare anche meglio, direi fare macro proprio, non è facile, però qui c'è scritto come fare:
http://www.nital.it/experience/55-200.php

Buona luce a tutti.

100 ISO!
ragazzi leggevo di qieste lenti close up...anche in questo articolo che hai riproposto molto utile!!
ma sapete come funzionano precisamente..e sopratutto che prezzi hanno?
si innestano negli obiettivi tranquillamente a quanto leggo..quindi anche sul mio 55-200?
robertosa
QUOTE(BeLLoDEpaPi @ Aug 6 2009, 05:42 PM) *
100 ISO!
ragazzi leggevo di qieste lenti close up...anche in questo articolo che hai riproposto molto utile!!
ma sapete come funzionano precisamente..e sopratutto che prezzi hanno?
si innestano negli obiettivi tranquillamente a quanto leggo..quindi anche sul mio 55-200?

funzionano bene, io ho il kit della HOYA, che è composto da tre lenti, 1X,2X,4X, CHE UNITE IN SIEME fanno 7X, certo mettere una lente davanti all'obiettivo, fa perdere un pò di luce, ma ha non hanno causato problemi, il prezzo da 35 a 45€.Penso però siano meglio i tubi di prolunga.

QUOTE(robertosa @ Aug 6 2009, 06:13 PM) *
funzionano bene, io ho il kit della HOYA, che è composto da tre lenti, 1X,2X,4X, CHE UNITE IN SIEME fanno 7X, certo mettere una lente davanti all'obiettivo, fa perdere un pò di luce, ma ha non hanno causato problemi, il prezzo da 35 a 45€.Penso però siano meglio i tubi di prolunga.

p.s devi prenderle della misura dell'obiettivo che usi, esempio 55-200, se non sbaglio 52mm texano.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.