Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
pabloc13
Clicca per vedere gli allegatiLa prima corrisponde all'immagine che la fotocamera riprende, la seconda si avvicina a come vedo nel mirino e dal vero i fiori sul mio terrazzo. Ho saturato molto il rosso, ma facendo delle prove con Light Room 2.5 l'effetto assomigliava modificando il bilanciamento del bianco su "ombra" anche se il tempo è nuvoloso ed ho scattato con bilanciamento su nuvoloso (con svariate prove anche su automatico).
Clicca per vedere gli allegati
pabloc13
controllando meglio i menù della fotocamera, ho visto che per ogni voce del bilanciamento del bianco, è possibile ritoccarne la temperatura. Voi avete regolato anche questo parametro, o scattate con impostazioni base e via?
benno8911
QUOTE(pabloc13 @ Feb 5 2010, 12:35 PM) *
controllando meglio i menù della fotocamera, ho visto che per ogni voce del bilanciamento del bianco, è possibile ritoccarne la temperatura. Voi avete regolato anche questo parametro, o scattate con impostazioni base e via?


sarà, ma a me piacciono più i colori della prima XD..
comunque ripeto..se scatti in raw tutti quei paramentri non ti interessano visto che la fotocamera non applicherà proprio nessuna compressione o altro e sarai tu a decidere temperatura e bilanciamento del bianco così otterrai proprio la foto che vuoi...se lasci fare il jpeg alla macchina non sempre i risultati sono come quelli che vuoi!
pabloc13
Ti ringrazio per la risposta. Mi dispiace soltanto che il fiore sembra blu ma in realtà è di un viola intenso.
Scattando su un fiore quasi fuxsia, noto sempre la mancanza di magenta nello scatto, ma meno che sul fiore blu.
Nessuno di voi ha mai avuto porblemi di colore, come ho io?
Dr marcus
Io quest'estate ho avuto problemi con il colore. In una foto di un fiore fucsia è risultato "rosso"...era, per errore mio, una combinazione sbagliata di bilanciamento del bianco e di priorità dei tempi...
benno8911
un piccolo contributo: d60+35mm f1.8

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
benno8911
altro contributo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
FABRYD60
salve a tutti ci sono anch'io, con la mitica D60. acquistata da circa un anno mi ha solo regalato soddisfazioni e tanta voglia di accrescere la passione per la fotografia rolleyes.gif
scaby85
Salve a Tutti!!!
Vi leggo sempre ma scrivo poco..oggi posto qualcosa da mettere al vostro giudizio..carnevale di Venezia domenica pomeriggio..mi sembra inutile aprire l'ennesimo post per una foto sola..quindi a voi le critiche del caso..a me piace molto così com'è venuta, niente PP, unica cosa diversa dal solito per me è stato usare l'obiettivo 18-105 Vr della D90 di mio fratello..
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 757.4 KB
Un saluto..Simone
skmpro
Ciao a tutti! Anche io sono un felicissimo possessore di una D60 che mi sta regalando un sacco di emozioni. Ora però volevo farle un regalo e volevo prendere un obbiettivo fisso luminoso che userei soprattutto per i ritratti. Ma da quello che ho potuto capire noi abbiamo quel piccolo handicap che se non prendiamo obbiettivi af-s l'autofocus non funziona più. Il fatto è che di fissi af-s luminosi ho visto solo il 35 mm che non mi pare un obbiettivo buono per foto ritrattistiche. Con il 50 e l'85 che farebbero di più al caso mio perderei l'autofocus no? C'è mica qualcuno che mi sappia indirizzare su un obbiettivo in particolare af-s in modo da avere l'autofocus attivo? O ancora meglio qualcuno che mi sappia dare un elenco del parco ottiche in tutto e per tutto compatibili con la D60?
Grazie a tutti!
Saluti
benno8911
QUOTE(marco.88 @ Feb 18 2010, 10:00 AM) *
Ciao a tutti! Anche io sono un felicissimo possessore di una D60 che mi sta regalando un sacco di emozioni. Ora però volevo farle un regalo e volevo prendere un obbiettivo fisso luminoso che userei soprattutto per i ritratti. Ma da quello che ho potuto capire noi abbiamo quel piccolo handicap che se non prendiamo obbiettivi af-s l'autofocus non funziona più. Il fatto è che di fissi af-s luminosi ho visto solo il 35 mm che non mi pare un obbiettivo buono per foto ritrattistiche. Con il 50 e l'85 che farebbero di più al caso mio perderei l'autofocus no? C'è mica qualcuno che mi sappia indirizzare su un obbiettivo in particolare af-s in modo da avere l'autofocus attivo? O ancora meglio qualcuno che mi sappia dare un elenco del parco ottiche in tutto e per tutto compatibili con la D60?
Grazie a tutti!
Saluti


se usi il 18-55 con un bell obiettivo fisso fai veramente un gran salto di qualità...io ho acquistato da poco il 35mm e non l ho mai tolto dalla macchina...anche io come te ero indeciso tra il 35mm e il 50 mm ma come ben sai per avere autofocus sulla d60 bisogna comprare ottiche motorizzate e il 50mm motorizzato costava quasi il doppio del 35...il 35mm è ottimo per tutto anche se tecnicamente non per i ritratti (ma io lo uso comunque!!)...ma puoi fare foto in interni e a scarsa luce che ti faranno stupire di quello che non potevi fare con il 18-55...inoltre il 35mm su d60 diventa il classico 50mm usato dai grandi maestri della fotografia come Bresson e ti permette di fare foto ambientate...il 50mm invece è un pò più stretto come angolo e ti permette di fare di più i primi piani...l 85mm è il classico per il ritratto ma non mi pare che sulla d60 abbia autofocus (anzi credo di esserne sicuro)...
io inizialmente avevo pensato anche di prendere il 50 senza autofocus in quanto se dovessi passare a macchine come la d90 allora l autofocus ce l avresti...
oppure, puoi fare un pensierino su uno zoom che ti permette di sostiture il 18-55 mm guadagnandone in qualità come ad esempio il 16-85 che ti permette di coprire le focali che magari possono interessarti come 35, 50 e 85 anche se non hai la luminosità di un fisso...

comunque magari puoi farti un idea guardando le foto su flickr degli utenti che hanno scattato con tali obiettivi e così puoi renderti conto di quello che puoi farci...

io ad essere sincero, al di là dei tecnicismi, con il 35 mm ci faccio di tutto (senza esagerare),non mi dispiace e sono davvero contento di averlo acquistato anche perchè le gambe sono il migliore zoom smile.gif

ciao
skmpro
QUOTE(benno8911 @ Feb 18 2010, 11:01 AM) *
se usi il 18-55 con un bell obiettivo fisso fai veramente un gran salto di qualità...io ho acquistato da poco il 35mm e non l ho mai tolto dalla macchina...anche io come te ero indeciso tra il 35mm e il 50 mm ma come ben sai per avere autofocus sulla d60 bisogna comprare ottiche motorizzate e il 50mm motorizzato costava quasi il doppio del 35...il 35mm è ottimo per tutto anche se tecnicamente non per i ritratti (ma io lo uso comunque!!)...ma puoi fare foto in interni e a scarsa luce che ti faranno stupire di quello che non potevi fare con il 18-55...inoltre il 35mm su d60 diventa il classico 50mm usato dai grandi maestri della fotografia come Bresson e ti permette di fare foto ambientate...il 50mm invece è un pò più stretto come angolo e ti permette di fare di più i primi piani...l 85mm è il classico per il ritratto ma non mi pare che sulla d60 abbia autofocus (anzi credo di esserne sicuro)...
io inizialmente avevo pensato anche di prendere il 50 senza autofocus in quanto se dovessi passare a macchine come la d90 allora l autofocus ce l avresti...
oppure, puoi fare un pensierino su uno zoom che ti permette di sostiture il 18-55 mm guadagnandone in qualità come ad esempio il 16-85 che ti permette di coprire le focali che magari possono interessarti come 35, 50 e 85 anche se non hai la luminosità di un fisso...

comunque magari puoi farti un idea guardando le foto su flickr degli utenti che hanno scattato con tali obiettivi e così puoi renderti conto di quello che puoi farci...

io ad essere sincero, al di là dei tecnicismi, con il 35 mm ci faccio di tutto (senza esagerare),non mi dispiace e sono davvero contento di averlo acquistato anche perchè le gambe sono il migliore zoom smile.gif

ciao


Grazie mille della risposta!
Io oltre al 18-55 ho anche il 55-200 ma da subito mi sono accorto che sono 2 obbiettivi molto utilizzabili e versatili ma con grandi limiti, soprattutto quando il papà della mia ragazza mi ha fatto provare il suo 35 mm, 2 o 3 foto ed ero sbalordito di quanta differenza ci fosse tra i miei poveri zoom ed il suo fisso (complice anche il fatto che eravamo in una situazione di luce pessima!). Intendiamoci, sono strafelice dei miei zoom, però il suo fisso aveva un'altra marcia.
Anche lui, coincidenza, mi aveva fatto il tuo stesso discorso, che con il fattore di moltiplicazione diventava il 50 classico di tanti maestri della fotografia! Però leggendo su internet avevo capito che non era tecnicamente valido fotografare persone con un 35 mm per via della sua distorsione, anche se non marcata, e quindi mi ero orientato sul 50 mm ma prendendo non af-s non mi piaceva come idea, e quindi l'ho scartata dopo poco! (anche perchè il 50ino motorizzato come hai detto costa una fucilata!)
Ma dopo quello che mi hai detto mi sa che alla fine mi prenderò un bel 35 mm, e poi chissà un giorno lontano forse anche il 50!
Grazie delle delucidazioni!
Ciao!
benno8911
QUOTE(marco.88 @ Feb 18 2010, 11:38 AM) *
Grazie mille della risposta!
Io oltre al 18-55 ho anche il 55-200 ma da subito mi sono accorto che sono 2 obbiettivi molto utilizzabili e versatili ma con grandi limiti, soprattutto quando il papà della mia ragazza mi ha fatto provare il suo 35 mm, 2 o 3 foto ed ero sbalordito di quanta differenza ci fosse tra i miei poveri zoom ed il suo fisso (complice anche il fatto che eravamo in una situazione di luce pessima!). Intendiamoci, sono strafelice dei miei zoom, però il suo fisso aveva un'altra marcia.
Anche lui, coincidenza, mi aveva fatto il tuo stesso discorso, che con il fattore di moltiplicazione diventava il 50 classico di tanti maestri della fotografia! Però leggendo su internet avevo capito che non era tecnicamente valido fotografare persone con un 35 mm per via della sua distorsione, anche se non marcata, e quindi mi ero orientato sul 50 mm ma prendendo non af-s non mi piaceva come idea, e quindi l'ho scartata dopo poco! (anche perchè il 50ino motorizzato come hai detto costa una fucilata!)
Ma dopo quello che mi hai detto mi sa che alla fine mi prenderò un bel 35 mm, e poi chissà un giorno lontano forse anche il 50!
Grazie delle delucidazioni!
Ciao!


guarda...io amo fare foto alla mia ragazza, cioè, praticamente sono ispirato solo quando c è lei e con il 35mm o con il 18-55 ad una focale prossima ai 35 questo è quello che ne ho ricavato e sinceramente non ci vedo nulla di strano...fino a quando non vedrò che ho sproporzionato un naso in modo inguardabile almeno io preferisco lasciare altrove i tecnicismi...poi ognuno fa come gli pare...io ho ricavato queste foto e sinceramente mi piacciono molto...

http://www.flickr.com/photos/benno89/4344027255/
http://www.flickr.com/photos/benno89/4344735144/
http://www.flickr.com/photos/benno89/4343599684/
http://www.flickr.com/photos/benno89/3367607749/ qui ero a 32mm

ciao
henriquez
QUOTE(benno8911 @ Feb 10 2010, 02:15 PM) *
altro contributo
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Complimenti benno, mi stai facendo voglia anche a me di prendere il 35 mm, visti gli ottimi risultati che si ottengono in termini di luce rispetto al mio 18-55.
Ho seguito la tua discussione con marco.88 ed anch'io sono d'accordo con te sulla versalità di questo obiettivo, anche se non propriamente specifico per i ritratti.
Delle foto che hai postato mi ha colpito in particolare la seconda, per il bel gioco di luci e ombre che hai colto.
Ciao,
enry
henriquez
QUOTE(marco.88 @ Feb 18 2010, 10:00 AM) *
O ancora meglio qualcuno che mi sappia dare un elenco del parco ottiche in tutto e per tutto compatibili con la D60?
Grazie a tutti!
Saluti


Ciao marco,
ti allego un file in cui è riportata la compatibilità dei vari obiettivi nikkor con i diversi modelli di reflex. Nell'altro invece sono elencate le caratt. tecniche degli obiettivi nikkor attualmente in commercio (escluse le recenti novità di febbraio 16-35mm e l'ottica fissa 24mm).

Ciao,
Enry

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
benno8911
QUOTE(henriquez @ Feb 18 2010, 04:01 PM) *
Complimenti benno, mi stai facendo voglia anche a me di prendere il 35 mm, visti gli ottimi risultati che si ottengono in termini di luce rispetto al mio 18-55.
Ho seguito la tua discussione con marco.88 ed anch'io sono d'accordo con te sulla versalità di questo obiettivo, anche se non propriamente specifico per i ritratti.
Delle foto che hai postato mi ha colpito in particolare la seconda, per il bel gioco di luci e ombre che hai colto.
Ciao,
enry


grazie mille!!sono contento ti piacciono!è veramente un gran bell obiettivo!poi ognuno con gli obiettivi ci fa quello che vuole ma magari per i ritratti è meglio l 85 del 50...poi, io li vorrei avere entrambi smile.gif...i fissi sono tutta un'altra storia!!
skmpro
Per Benno: Sono veramente bellissime le foto! Complimenti!
Ho deciso che anche io passerò ad un bel 35 mm!
Benno8911 mi sei stato veramente di aiuto! Grazie!

Per henriquez: Grazie anche a te! Questi allegati sono molto utili!

Vi farò sapere appena riuscirò a mettere le mani su un 35 mm e posterò anche io un pò di foto!

Grazie a tutti e buona serata!

Marco
Manuel.Zanier
Ciao a tutti!
E' il mio primo commento su questo forum smile.gif
Da qualche mese sono in possesso di una D60, la mia prima reflex! Mi reputo ancora "studente", in quanto sto ancora apprendendo tutto ciò che riguarda la tecnica fotografica, ma già i primi scatti, paragonati a quelli che facevo con la coolpix, mi hanno reso entusiasta dell'acquisto.
Ora non resta che applicarsi e fotografare il più possibile, cercando di migliorare più che si può.. Ma già leggendo questo forum ho appreso molte cose, quindi un grazie va già a tutti voi.

Vi mostro uno scatto fatto qualche settimana fa. Mi ha "catturato" l'attenzione il gocciolìo d'acqua che cadeva da un tetto, editato poi con Aperture...spero vi piaccia:)

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 198.9 KB
henriquez
QUOTE(Manuel.Zanier @ Feb 19 2010, 10:34 AM) *
Ciao a tutti!
E' il mio primo commento su questo forum smile.gif


Benvenuto nel forum Manuel!
Il tuo scatto è interessante, forse avrei cercato di congelare maggiormente il movimento delle goccie d'acqua aumentando il tempo di posa.
Il b/n rende suggestiva l'immagine, attendiamo altre tue foto!!!

Ciao,
enry
prometeo67
Ciao a tutti. Avrei una domanda da farvi : con la mia D60 purtroppo non utilizzata come vorrei per vari motivi ho riscontrato da qualche giorno, quello che a prima vista sembrerebbe essere un difetto. Il display non rispetta, in alcune occasioni, il giusto tempo di autospegnimento. Qualcuno saprebbe dirmi a cosa è dovuto? Grazie comunque a tutti.
marco89 Nikon
Ciao a tutti, ho una d60 con un obbietivo 18-55 e (70-300?).
Buona notte a tutti!
JCD
QUOTE(henriquez @ Feb 18 2010, 04:13 PM) *
Ciao marco,
ti allego un file in cui è riportata la compatibilità dei vari obiettivi nikkor con i diversi modelli di reflex. Nell'altro invece sono elencate le caratt. tecniche degli obiettivi nikkor attualmente in commercio (escluse le recenti novità di febbraio 16-35mm e l'ottica fissa 24mm).

Ciao,
Enry

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

segnalo anche questo link dove sono riportati TUTTI gli obiettivi compatibili - anche in autofocus - con D40/D40x/D60/D3000/D5000


ne approfitto inoltre per dire che, finalmente, ho preso il vetrino della katz eye per la mia D60: ora potrò sfruttare il mio Vivitar 100mm macro AI-S come si deve, senza contare tutte le varie lenti AF e AF-D con cui potrò focheggiare manualmente senza dover impazzire appresso al pallino verde


visto che ci sono, segnalo anche un'altra cosa (chi vuole la fa a proprio rischio e pericolo....) e cioè una modifica per poter utilizzare l'esposimetro su D40 e sorelle (quindi anche la D60) anche con lenti non dotate di cpu; in realtà si tratta di smontare il chip dell'esposimetro e saldarlo all'interno del corpo macchina, ovviamente una cosa tutt'altro che semplice, ma i link ve li posto lo stesso anche per semplice curiosità


http://www.alternativemicrosystems.com/D40/

http://forums.dpreview.com/forums/readflat...1996&page=2

http://www.flickr.com/groups/d40slr/discus...57603995841394/

p.s. un benvenuto a tutti i nuovi arrivati smile.gif
marco89 Nikon
Perchè mi hai messo i due link?
Il mio punto interrogativo riguarda che non mi ricordavo le dimensioni del mio obbietivo!
Grazie per il tuo benvenuto.
Grazie!
skmpro
Ciao a tutti. Vi pongo un'altra domanda sulla nostra D60.
Guardando sul libretto di istruzioni c'è scritto che le uniche schede SD-HD che possiamo usare sono da 4gb ed un tipo della philiphs se non mi sbaglio da 8gb. Ora la mia domanda è se possiamo usare schede più capienti e se qualcuno le usa abitualmente.
Grazie a tutti!
benno8911
QUOTE(marco.88 @ Mar 4 2010, 02:25 PM) *
Ciao a tutti. Vi pongo un'altra domanda sulla nostra D60.
Guardando sul libretto di istruzioni c'è scritto che le uniche schede SD-HD che possiamo usare sono da 4gb ed un tipo della philiphs se non mi sbaglio da 8gb. Ora la mia domanda è se possiamo usare schede più capienti e se qualcuno le usa abitualmente.
Grazie a tutti!


molti consigliano di usare più schede meno capienti per prevenire l eventuale perdita di dati...se dovesse andare qualcosa storto con una scheda da 8 giga, non ci voglio neanche pensare!!!

io ne uso 2 da 2 giga, e per ora mi trovo bene!!
sergio_s
Era da molto che non passavo di qui... smile.gif

Io uso una SDHC Lexar da 8 giggi, e quella fornita con la macchina da 2. (quando sono in viaggio mi bastano per un pelo)

Francamente, io non mi preoccuperei molto di usare schede ad alta capienza. Ormai sono robuste ed affidabili; l'importante è conservarle sempre nella loro custodia, quando non sono in uso.
gioton
QUOTE(benno8911 @ Mar 4 2010, 06:09 PM) *
molti consigliano di usare più schede meno capienti per prevenire l eventuale perdita di dati...se dovesse andare qualcosa storto con una scheda da 8 giga, non ci voglio neanche pensare!!!

io ne uso 2 da 2 giga, e per ora mi trovo bene!!

Io ho sempre usato le 4Gb, considerandole un giusto compromesso, non mi sono mai preoccupato delle caratteristiche e della marca, basta che siano SDHC, abitualmente le compero al supermercato e non ho mai avuto problemi.
Marco nikon padova
QUOTE(gioton @ Mar 6 2010, 09:29 AM) *
Io ho sempre usato le 4Gb, considerandole un giusto compromesso, non mi sono mai preoccupato delle caratteristiche e della marca, basta che siano SDHC, abitualmente le compero al supermercato e non ho mai avuto problemi.


Quanto vale una d60 con uno 18-55 e uno 70-300, una borsa tamarac 6.
Per sapere se mi potrò mettermi una d300 nuova e anche degli obiettivi.......
Grzazie per l'aiuto!
Antonio Canetti
puoi spegare qual'è la relazione tra il "quote" di Gioton e la tua domanda?


Antonio
skmpro
Grazie ragazzi delle risposte.
Vabbè allora mi converrà prenderne un altra da 4gb oltre a quella che ho già. (Anche quella da 4 gb).
Perchè se sono in viaggio con tutto quello che fotografo 4 gb non mi bastano! Complice anche il fatto che fotografo in NEF, e come file non è propriamente leggero! Inizialmente ne volevo una sola ma super-capiente, ma effettivamente avete ragione sul fatto di una possibile perdita di dati, meglio essere il più prevenuti possibile!
Ciao a tutti!
JCD
azz... ma solo io mi accontento di appena 2 SD da 1gb....???? laugh.gif
Marco nikon padova
QUOTE(Antonio Canetti @ Mar 6 2010, 12:52 PM) *
puoi spegare qual'è la relazione tra il "quote" di Gioton e la tua domanda?
Antonio


Il nesso è perchè volevo una risposta da Gioton!
Ecco tutto!
Ciao antonio!
Antonio Canetti
QUOTE(Marco nikon padova @ Mar 6 2010, 10:39 PM) *
Il nesso è perchè volevo una risposta da Gioton!


mah...vedi...il "quote" non si può usarlo a caso, ma serve per una chiarezza di prosieguo di discorso, quote e risposta devono essere in armonia, se vuoi una risposta da Gioton, glòi fai una domanda diretta, sanza quotare a casaccio.

Antonio
Mauro Va
QUOTE(Marco nikon padova @ Mar 6 2010, 10:40 AM) *
Quanto vale una d60 con uno 18-55 e uno 70-300, una borsa tamarac 6.
Per sapere se mi potrò mettermi una d300 nuova e anche degli obiettivi.......
Grzazie per l'aiuto!


Ciao Marco con la tua attrezzatura penso arriverai a circa 1000 caffè, mi sembrano un pò pochi per arrivare ad una D300 nuova ed obiettivi........

Ciao Alba
gioton
QUOTE(Marco nikon padova @ Mar 6 2010, 10:40 AM) *
Quanto vale una d60 con uno 18-55 e uno 70-300, una borsa tamarac 6.
Per sapere se mi potrò mettermi una d300 nuova e anche degli obiettivi.......
Grzazie per l'aiuto!

Mi dispiace di non averti risposto prima, ma non passo di qui da diversi giorni, in futuro puoi mandarmi un messaggio personale.
Non ti so dire quanto puoi ricavare dalla tua attrezzatura, se il 70-300 è un Nikon VR ti raccomando di tenertelo, è uno splendido obiettivo e ti servirà anche con altre macchine.
Per quanto riguarda D60 e 18-55 puoi cercare di venderli attraverso il sito o tue conoscenze.
Infine, parli di D300. Di sicuro non potrai permettertela con quello che ricaverai dalla vendita (l'erede della D60, la D3000 costa nuova, meno di 500 caffè, quindi, se ti va bene, potrai puntare a ricavarne 300).
Il mio consiglio: Prova a pensare alla D90, che per un dilettante, ha delle prestazioni che non si scostano molto da quelle della D300, magari inizialmente accompagnata solo da un 35 f1.8g, che è un ottimo obiettivo e poi, quando potrai, completerai il corredo con un 16-85VR.
Ciao
Giorgio

P.S. Ciao Alba
JeanJacque90
Ciao a tutti,sono Matteo,sono nuovo del forum...Possiedo anche io una D60 con un 50 1,8 nikkor,un 18-105 VR nikor e proprio oggi ho acquistato un 11-16 2,8 Tokina...!Beh,che dire,mi trovo da dio con questo corpo macchina anche se apprezzerei più punti di messa a fuoco,tre sono pochi x i miei gusti...!
Mauro Va
Scusate l'O.T. x Giorgio ho cercato di rispondere a Marco anche perchè la risposta era abbastanza semplice. Ma la tua più completa.

Saluti a Giorgio

Alba
MrWonka
Ragazzi qualcuno sa dirmi se usa l'85 f1.4 o il 105 e come si trova sulla d60?
MrWonka
Anche se usa l'85 f1.8
Pio60
Salve a tutti. Avrei un quesito, nonché un suggerimento da chiedervi
Posseggo una d60, la quale mi da sempre belle soddisfazioni e prossimamente vorrei acquistare un flash, visto che spesso fotografo in interni. C'è chi mi suggerische l'sb400, compatto e leggero e chi l'sb-600 più versatile e potente, ma più costoso. Che voi sappiate, la d60 ha la possibilità di far lampeggiare un secondo flash comandato da quello su corpo macchina? Perché proprio l'sb600 dispone di una fotocellula attivabile tramite flash su corpo macchina, ma , appunto, non so se la d60 sia provvista di questa funzione. In caso contrario, prenderei l'sb400, risparmiando 100 euro e avendo un flash più leggero e compatto.
alfomos
QUOTE(Pio60 @ Mar 24 2010, 05:13 PM) *
Salve a tutti. Avrei un quesito, nonché un suggerimento da chiedervi
Posseggo una d60, la quale mi da sempre belle soddisfazioni e prossimamente vorrei acquistare un flash, visto che spesso fotografo in interni. C'è chi mi suggerische l'sb400, compatto e leggero e chi l'sb-600 più versatile e potente, ma più costoso. Che voi sappiate, la d60 ha la possibilità di far lampeggiare un secondo flash comandato da quello su corpo macchina? Perché proprio l'sb600 dispone di una fotocellula attivabile tramite flash su corpo macchina, ma , appunto, non so se la d60 sia provvista di questa funzione. In caso contrario, prenderei l'sb400, risparmiando 100 euro e avendo un flash più leggero e compatto.

La d60 non ha la possibilità di far lampeggiare un secondo flash comandato da quello sul corpo macchina.
Io prenderei l'SB600.
(aspettiamo altri pareri)
JCD
QUOTE(alfomos @ Mar 24 2010, 07:36 PM) *
La d60 non ha la possibilità di far lampeggiare un secondo flash comandato da quello sul corpo macchina.
Io prenderei l'SB600.
(aspettiamo altri pareri)


non posso che quotare: personalmente dopo aver scoperto l'uso del flash, scattare anche di notte o in interni è diventato davvero un piacere; per ora ho un Metz 44AF4iN, più potente dell'SB600 ma con parabola orientabile solo in verticale, motivo per cui ti consiglio anche io quest'ultimo.... è vero che con il diffusore si riescono ad attenuare un po' le ombre, ma poter avere il flash di rimbalzo anche con la macchina in verticale (quando è possibile, ovvio) è decisamente meglio
AgostinoGranatiero
Posseggo tra le altre reflex anche una d60, ma solo ora ho scoperto questa discussione che racchiude tutti i suoi possessori. Ho appena acquistato un 55-200 e da quello che sto vedendo, è un gran bell'obiettivo per la d60.
Spero di poter essere utile in futuro per fornire qualche delucidazione e chiarire dubbi.

Ciao.
henriquez
QUOTE(prometeo67 @ Feb 23 2010, 10:48 PM) *
Ciao a tutti. Avrei una domanda da farvi : con la mia D60 purtroppo non utilizzata come vorrei per vari motivi ho riscontrato da qualche giorno, quello che a prima vista sembrerebbe essere un difetto. Il display non rispetta, in alcune occasioni, il giusto tempo di autospegnimento. Qualcuno saprebbe dirmi a cosa è dovuto? Grazie comunque a tutti.


Ciao prometeo, sei riuscito a capire le cause di queste problema? Anche a me è successa la tua stessa situazione, ma solo di giorno e con il sole alle spalle. Forse si genera un'ombra che causa lo spegnimento del display? Sarei curioso di sapere quando ti è capitato, per valutare se le nostre esperienze sono confrontabili.
Enrico
NIKOLETTI
Ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio,
devo acquistare la mia prima Reflex e in un negozio che inaugurerà Sabato vendono le D60 (solo pochi pezzi) a 299€...
Guardando un po i vari forum sono arrivato alla conclusione che è una buona macchina per chi è alle prime armi ma ho anche letto che è stata sostituita dalla D300 che sicuramente non troverò ad un prezzo simile!
Cosa mi consigliate di fare lasciare perdere ed aspettare di poter acquistare una D300 o buttarmi sulla D60?

Grazie
AgostinoGranatiero
La d60 è stata sostituita dalla d3000. La d300 è un'altra Nikon, ma di fascia alta.
Io ti consiglio vivamente di prendere la d60, perché le innovazioni introdotte nella d3000, a mio parere non ne valgono il cambio e neanche quei 200 euro in più che spenderesti.
La d60 è ottima e per renderti conto che le due macchine siano davvero "uguali", basta che confronti i dati anche da solo. wink.gif
JCD
QUOTE(nikonf65 @ Apr 9 2010, 02:52 PM) *
La d60 è stata sostituita dalla d3000. La d300 è un'altra Nikon, ma di fascia alta.
Io ti consiglio vivamente di prendere la d60, perché le innovazioni introdotte nella d3000, a mio parere non ne valgono il cambio e neanche quei 200 euro in più che spenderesti.
La d60 è ottima e per renderti conto che le due macchine siano davvero "uguali", basta che confronti i dati anche da solo. wink.gif


assolutamente d'accordo
vbcportal
@NIKOLETTI: benvenuto nel club d60, grande macchina, hai avuto una bella botta di... a trovarla a quel prezzo. Ora le limitazioni sono certamente nel corpo macchina, ma posso garantirti che avrai molte e molte soddisfazioni, posso farti vedere il mio album, senza nulla togliere a nessuno. Non sono certamente bravissimo, quindi puoi vedere come sa lavorare bene la D60.
http://www.flickr.com/photos/41204507@N06/

Altri utenti come Benno fanno scatti stupendi, anche Metrix. Se vai indietro li troverai.
Ciao e buona luce.

Facci vedere ovviamente come ti trovi :-)
SamuaL
Ciao a tutti carissimi "colleghi" di D60!
In questi giorni sto sviluppando i nef delle foto scattate durante il mio recente viaggetto a Barcellona, quindi ho deciso di postare qualche scatto per chiedervi cosa ne pensate e qualche vostra considerazione sul PP..

grazie.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 5.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 7.6 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.3 MB
henriquez
[quote name='SamuaL' date='Apr 19 2010, 11:50 PM' post='1972474']
Ciao a tutti carissimi "colleghi" di D60!
In questi giorni sto sviluppando i nef delle foto scattate durante il mio recente viaggetto a Barcellona, quindi ho deciso di postare qualche scatto per chiedervi cosa ne pensate e qualche vostra considerazione sul PP..

grazie.gif

Ciao Samual,
guardo sempre con piacere delle immagini di Barcellona, la mia "città adottiva"!
Quante ai tuoi scatti ecco le mie considerazioni da prendere ovviamente con il beneficio del dubbio:
foto 1) si vede un pò l'effetto "barilotto" di cui soffre il 18-55 sugli scatti panoramici (probabilmente l'hai fatta in cima alla sagrada familia), sarebbe da correggere in pp anche se personalmente spesso non lo faccio;

foto 3) la parte superiore risulta tagliata, probabilmente dovevi curare maggiormante la composizione de "la pedrera".

La foto 2 mi piace molto, per curiosità in che parte della città si trova questo monumento?

A presto,
Enrico
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.