Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
MaNu_RM
QUOTE(Alph @ Dec 5 2009, 07:57 PM) *
Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Bugo al Caserta Rock Fest


Veramente bella!
JCD
ciao a tutti, dopo un lungo periodo di assenza torno con un paio di domande: utilizzando NX2 mi sto accorgendo che ogni volta che apro un file .nef nel riquadro "impostazioni fotocamera" è sempre presente il segno di spunta su "Riduzione disturbo NR", cosa che non riesco a capire dal momento che sulla mia D60 tale funzione è disattivata.... è un problema della macchina o di NX? in questo secondo caso qualcuno sa come disattivare tale funzione? non che ci voglia molto a farlo, il problema è che a lungo andare può accadere di dimenticarsene...
sergio_s
QUOTE(Alph @ Dec 5 2009, 07:57 PM) *
...Conto, ad ogni modo, di procurarmi un cinquantino a f/1.8, per ovvi motivi. Col pass da fotografo, sono sempre oltre le transenne, quindi non dovrei preoccuparmi troppo per il campo fisso.

Vi posto un paio di foto fatte in questi mesi.

un +1 alla lista dei cavalieri della d60 smile.gif

Ingrandimento full detail : 4.7 MB
Bugo al Caserta Rock Fest


Molto bella.
Prendilo il 50, è un gran obiettivo. Se puoi aspettare ti consiglio di mettere qualche soldino da parte per l'1.4 AF-S G che, motore autofocus a parte, è veramente una bella ottica.


QUOTE(JCD @ Dec 6 2009, 04:04 PM) *
ciao a tutti, dopo un lungo periodo di assenza torno con un paio di domande: utilizzando NX2 mi sto accorgendo che ogni volta che apro un file .nef nel riquadro "impostazioni fotocamera" è sempre presente il segno di spunta su "Riduzione disturbo NR", cosa che non riesco a capire dal momento che sulla mia D60 tale funzione è disattivata.... è un problema della macchina o di NX? in questo secondo caso qualcuno sa come disattivare tale funzione? non che ci voglia molto a farlo, il problema è che a lungo andare può accadere di dimenticarsene...


Credo che lo applichi NX 2 stesso, con intensità che varia a seconda degli ISO della foto.
Sul come disattivarlo, non ti so dire, dato che lo faccio sempre a mano ogni volta che passo dal menu delle impostazioni per correggere il WB.
JCD
QUOTE(sergio_s @ Dec 6 2009, 08:16 PM) *
Credo che lo applichi NX 2 stesso, con intensità che varia a seconda degli ISO della foto.
Sul come disattivarlo, non ti so dire, dato che lo faccio sempre a mano ogni volta che passo dal menu delle impostazioni per correggere il WB.


anche io lo tolgo manualmente, pensavo che magari ci fosse il modo per impedire ad NX2 di applicarlo di default; poco male, alla fine si tratta di perderci due secondi
JCD
domanda: ma qualcuno ha provato ad utilizzare il 35ino con anello di inversione? è fattibile? che RR si otterrebbe?
sergio_s
Benno, ti posto uno scatto con il 50 1.4G

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 516 KB


Su word no word, ho postato un reportage sul No B Day, dove il 50one ha dominato la scena durante gli scatti di notte, insieme alla D60 tirata a 3200 ISO con ottimi risultati (e se avessi avuto la D700?!?biggrin.gif).
benno8911
QUOTE(sergio_s @ Dec 10 2009, 12:07 AM) *
Benno, ti posto uno scatto con il 50 1.4G

Ingrandimento full detail : 516 KB
Su word no word, ho postato un reportage sul No B Day, dove il 50one ha dominato la scena durante gli scatti di notte, insieme alla D60 tirata a 3200 ISO con ottimi risultati (e se avessi avuto la D700?!?biggrin.gif).


mmm...intriganti...mi piace!!!
speriamo di averlo a natale!!

intanto aspetto le altre tue foto su word non word!!
grazie per la condivisione: dell obiettivo e dell esperienza al no b day!!
henriquez
Ciao a tutti da pochi giorni mi è stata regalata la mia prima reflex digitale wink.gif ...benvenuta D60!!!
E' la mia prima esperienza nel mondo reflex, prima d'ora infatti ho sempre scattato con compatte quale la nikon coolpix P2.
Leggendo queste pagine del forum sto iniziando piano piano a farmi un'idea delle potenzialità di questa macchina, per questo vorrei ringraziare tutti coloro che sono intervenuti nel forum e hanno fornito preziose informazioni per neofiti come me.

La prima domanda che vi posto è questa: ho ereditato da mio padre l'unità flash sb-28, poichè si tratta di un prodotto piuttosto datato cosa la differenzia principalmente dai flash più "recenti"?

_grazie!_Grazie,
Enrico
liberogt
eccomi anche io con la D60 l'ho da marzo, ma il tempo libero e sempre pochissimo so già usarla più o meno ma ho ancora molto da imparare e mi sono letto una 30ina di pagine di questo topic,ringrazio il giorgio e anche gli altri che sono attivi in questo topic , quoto il giorgio perche mi viene in mente il suo nome (nn me ne vogliano gli altri ) e lascia sempre consigli utilissimi a tutti e ne ho usufruito anche io wink.gif

ciaooo
MaNu_RM
Ultimi scatti a tempo perso:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Ispanico32
Salve gente, era veramente da un'eternità che non tornavo sul forum. Ho ripreso la reflex dopo mesi di armadio, sono fuori allenamento ma spero di recuperare con le feste in vista.
Lascio uno scatto, vorrei lavorarci ma sono a corto di idee; ho provato col BN ma non mi convince.

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.2 MB
sergio_s
QUOTE(benno8911 @ Dec 10 2009, 02:52 PM) *
mmm...intriganti...mi piace!!!
speriamo di averlo a natale!!

intanto aspetto le altre tue foto su word non word!!
grazie per la condivisione: dell obiettivo e dell esperienza al no b day!!


eheh...guarda...na faticaccia! Sono già due volte che vedo commenti a sfondo politico, e la cosa mi dispiace perché non era ciò che volevo. Ed a molti non è andata giù la storia del postare le foto "a puntate"...

In ogni caso...the show must go on: nuova serie di scatti.
Passa da lì wink.gif

QUOTE(MaNu_RM @ Dec 11 2009, 09:35 PM) *
Ultimi scatti a tempo perso:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Manu sono fantastici, trasmettono una grandissima sensazione di calore natalizio smile.gif

QUOTE(Ispanico32 @ Dec 13 2009, 05:28 PM) *
Salve gente, era veramente da un'eternità che non tornavo sul forum. Ho ripreso la reflex dopo mesi di armadio, sono fuori allenamento ma spero di recuperare con le feste in vista.
Lascio uno scatto, vorrei lavorarci ma sono a corto di idee; ho provato col BN ma non mi convince.

Ingrandimento full detail : 1.2 MB


La composizione è davvero ottima, ma lavorerei ancora un pizzico in PP.
Mi sembra un pelo sottoesposta...
benno8911
QUOTE(Ispanico32 @ Dec 13 2009, 05:28 PM) *
Salve gente, era veramente da un'eternità che non tornavo sul forum. Ho ripreso la reflex dopo mesi di armadio, sono fuori allenamento ma spero di recuperare con le feste in vista.
Lascio uno scatto, vorrei lavorarci ma sono a corto di idee; ho provato col BN ma non mi convince.

Ingrandimento full detail : 1.2 MB


l idea non è male...in un giorno di pioggia sarebbe ancora meglio...secondo me smile.gif
comunque pensavo che potrebbe essere una buona idea fare tutto in bianco e nero e lasciare solo la persona che legge in colore...che ne pensi?

per sergio:sto seguendo la discussione da te aperta e ho visto gli sviluppi...ora vado subito a vedere le altre foto!!!

Ispanico32
QUOTE(sergio_s @ Dec 14 2009, 09:57 PM) *
[cut]

La composizione è davvero ottima, ma lavorerei ancora un pizzico in PP.
Mi sembra un pelo sottoesposta...



QUOTE(benno8911 @ Dec 15 2009, 01:08 PM) *
l idea non è male...in un giorno di pioggia sarebbe ancora meglio...secondo me smile.gif
comunque pensavo che potrebbe essere una buona idea fare tutto in bianco e nero e lasciare solo la persona che legge in colore...che ne pensi?

[cut]


In effetti la mia idea era quella di lasciare solo in soggetto a colori e convertire tutto in BN ma non ho avuto il tempo materiale per farlo. L'unico PP che ho fatto è stato giusto quello di smorzare il bagliore dei cartelli sullo sfondo.
Sergio hai ragione, è leggermente sottoesposta, ho dato qualche stop hai diaframmi per guadagnare campo ma non l'ho ripresi in tempo di posa.
Sono comunque contento che la composizione vi piaccia smile.gif , sotto le feste ci lavoro un po'.
danythebe
Un leone a Padova IPB Immagine
vicicca
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 2.7 MB


a me piace......
henriquez
Dopo aver letto pagine e pagine di questo forum e di altri del nikon club ho iniziato ad avere le idee un pò confuse...così sfruttando la "sosta" natalizia ho iniziato ad usare la d60 "on the road"...

vi posto 3 foto...le prime 2 sono state scattate il pomeriggio di natale a bogliasco in occasione di una piccola mareggiata...la terza è un tentativo (mal riuscito) di fotografare una rosa a statale, in val graveglia

Dato che sono alle prime armi vorrei avere qualche consiglio per migliorarmi, esprimete pure i vostri giudizi senza pietà!!!!

Enrico IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB
Ispanico32
Fotografare "on the road" con la D60 è un piacere, leggera, maneggevole e subito pronta.

Della prima foto, niente da dire, forse troppo centrale la composizione ma è questione di gusti;
Nella seconda e nella terza ci sono degli elementi ai bordi che disturbano. Cerca magari di integrarli nella foto (foto 2 per esempio) oppure di non prenderli concentrandoti più sul vero soggetto (foto 3). Ovviamente è un giudizio personale però mi raccomando continua a provare e a scattare tanto, vedrai che migliorerai tantissimo wink.gif
benno8911
piccolo contributo...è la prima volta che provo questo effetto e comunque so che non è fatto in modo preciso...volevo solo provare smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
maluini
Non sono piu' assiduo frequentatore di questo thread forse sarebbe meglio dire del forum ma vedro' di invertire la tendenza, comunque le visite sono notevoli stiamo galoppando verso "7000" niente male
ne approfitto per farvi gli auguri di Buon Anno.

Posto uno scatto in onore alla sezione che ospita " D60 i nostri scatti"

D60 18-55 vr 1/4000sec. f8 @18mm iso 400

IPB Immagine
benno8911
ragazzi...che obiettivo affianchereste ad un nikkor 18-55 (no vr) e un sigma 70-300 (no apo)..
io la mia idea ce l ho ma non vorrei fare cavolate...
voi che prendereste?
Dr marcus
QUOTE(benno8911 @ Jan 7 2010, 12:44 PM) *
ragazzi...che obiettivo affianchereste ad un nikkor 18-55 (no vr) e un sigma 70-300 (no apo)..
io la mia idea ce l ho ma non vorrei fare cavolate...
voi che prendereste?




Beh...dipende molto da che tipo di foto fai, però personalmente ti suggerirei di completare in qualche maniera la gamma zoom prendendo magari un 55-200 mm. ( con o senza vr,dipende da come ti trovi bene tu) , ovviamente personalissima opinione XD
henriquez
QUOTE(Ispanico32 @ Dec 30 2009, 11:33 AM) *
Della prima foto, niente da dire, forse troppo centrale la composizione ma è questione di gusti;
Nella seconda e nella terza ci sono degli elementi ai bordi che disturbano. Cerca magari di integrarli nella foto (foto 2 per esempio) oppure di non prenderli concentrandoti più sul vero soggetto (foto 3). Ovviamente è un giudizio personale però mi raccomando continua a provare e a scattare tanto, vedrai che migliorerai tantissimo wink.gif


Grazie Ispanico, effettivamente gli elementi che hai indicato "stonano" parecchio. La composizione dell'immagine è uno degli aspetti su cui sto cercando di sforzarmi di migliorarmi...

Ora vi posto un'altra immagine, sempre di una lieve mareggiata che ha interessato bogliasco il 2 gennaio (in questo periodo le mareggiate si sprecano)...ho iniziato a smattare un pò con capture nx2 e volevo capire se questo cielo è improponibile oppure può passare all'esame degli amici nikoisti biggrin.gif

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.1 MB
JCD
QUOTE(benno8911 @ Jan 7 2010, 12:44 PM) *
ragazzi...che obiettivo affianchereste ad un nikkor 18-55 (no vr) e un sigma 70-300 (no apo)..
io la mia idea ce l ho ma non vorrei fare cavolate...
voi che prendereste?

così come ti trovi, prenderei il 35 f/1.8 come "tuttofare", il 60 micro (o anche il nuovo tamron 60 f/2 macro o il nuovo nikkor 85 f/3.5 micro) sia per fotografia macro che per ritratti, altrimenti darei via il sigma (che nella versione non APO è abbastanza scarso) per prendere il 55-200VR o, meglio ancora, il 70-300VR..... e qui bisogna aprire una piccola parentesi: il 70-300VR è un'ottimo obiettivo e il VRII è ben altra cosa rispetto al VR, ma è altrettanto vero che a detta di molti da 200 a 300mm perde parecchio, per cui dipende se i 100mm in più sono indispensabili oppure no, nel qual caso prenderei il 55-200VR usato risparmiando un bel po' di soldi per prendere magari il 35ino wink.gif




QUOTE(henriquez @ Jan 7 2010, 06:34 PM) *
Grazie Ispanico, effettivamente gli elementi che hai indicato "stonano" parecchio. La composizione dell'immagine è uno degli aspetti su cui sto cercando di sforzarmi di migliorarmi...

Ora vi posto un'altra immagine, sempre di una lieve mareggiata che ha interessato bogliasco il 2 gennaio (in questo periodo le mareggiate si sprecano)...ho iniziato a smattare un pò con capture nx2 e volevo capire se questo cielo è improponibile oppure può passare all'esame degli amici nikoisti biggrin.gif

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


a me non dispiace affatto ed il cielo mi sembra ok
benno8911
QUOTE(JCD @ Jan 8 2010, 12:33 AM) *
così come ti trovi, prenderei il 35 f/1.8 come "tuttofare", il 60 micro (o anche il nuovo tamron 60 f/2 macro o il nuovo nikkor 85 f/3.5 micro) sia per fotografia macro che per ritratti, altrimenti darei via il sigma (che nella versione non APO è abbastanza scarso) per prendere il 55-200VR o, meglio ancora, il 70-300VR..... e qui bisogna aprire una piccola parentesi: il 70-300VR è un'ottimo obiettivo e il VRII è ben altra cosa rispetto al VR, ma è altrettanto vero che a detta di molti da 200 a 300mm perde parecchio, per cui dipende se i 100mm in più sono indispensabili oppure no, nel qual caso prenderei il 55-200VR usato risparmiando un bel po' di soldi per prendere magari il 35ino wink.gif
a me non dispiace affatto ed il cielo mi sembra ok


io pensavo al 50 mm f 1.4 G...con il 35 che dici non perdo l autofocus?credo che alla fine valga la pena comprare un obiettivo con autofocus...o no?
Mauro Va
Il 35f1.8 è AFS, non perdi niente.
un saluto Alba
JCD
QUOTE(benno8911 @ Jan 8 2010, 07:19 PM) *
io pensavo al 50 mm f 1.4 G...con il 35 che dici non perdo l autofocus?credo che alla fine valga la pena comprare un obiettivo con autofocus...o no?



QUOTE(albaprima @ Jan 9 2010, 08:12 PM) *
Il 35f1.8 è AFS, non perdi niente.
un saluto Alba





appunto smile.gif


Ispanico32
QUOTE(benno8911 @ Jan 7 2010, 12:44 PM) *
ragazzi...che obiettivo affianchereste ad un nikkor 18-55 (no vr) e un sigma 70-300 (no apo)..
io la mia idea ce l ho ma non vorrei fare cavolate...
voi che prendereste?


Io prenderei un bel 50mm 1.4, luminoso e versatile.

QUOTE(henriquez @ Jan 7 2010, 06:34 PM) *
Grazie Ispanico, effettivamente gli elementi che hai indicato "stonano" parecchio. La composizione dell'immagine è uno degli aspetti su cui sto cercando di sforzarmi di migliorarmi...

Ora vi posto un'altra immagine, sempre di una lieve mareggiata che ha interessato bogliasco il 2 gennaio (in questo periodo le mareggiate si sprecano)...ho iniziato a smattare un pò con capture nx2 e volevo capire se questo cielo è improponibile oppure può passare all'esame degli amici nikoisti biggrin.gif

Ingrandimento full detail : 1.1 MB


In questa foto la composizione è molto migliore rispetto alle altre, non ci sono elementi che distragono ed il cielo mi sembra ben esposto e ben tagliato. Anche il sole con il flare non è troppo "acceso".
gioton
QUOTE(Ispanico32 @ Jan 10 2010, 05:24 PM) *
Io prenderei un bel 50mm 1.4, luminoso e versatile.
In questa foto la composizione è molto migliore rispetto alle altre, non ci sono elementi che distragono ed il cielo mi sembra ben esposto e ben tagliato. Anche il sole con il flare non è troppo "acceso".

Io prenderei un 35 f1.8 G e un 50 f1.8D, anche se col cinquantino e D60 si deve focheggiare manualmente (io lo facevo e mi trovavo bene). Vantaggi: il 35 è un obiettivo standard per il DX ed ha una resa decisamente migliore del cinquantino a tutta apertura, il cinquantino è ottimo per ritratti, anche se un po' corto e per fare macro, accoppiato a tubi di prolunga e poi, alla fine, si risparmia di che comperare 1/2 flash.

Giorgio
benno8911
QUOTE(gioton @ Jan 11 2010, 03:34 PM) *
Io prenderei un 35 f1.8 G e un 50 f1.8D, anche se col cinquantino e D60 si deve focheggiare manualmente (io lo facevo e mi trovavo bene). Vantaggi: il 35 è un obiettivo standard per il DX ed ha una resa decisamente migliore del cinquantino a tutta apertura, il cinquantino è ottimo per ritratti, anche se un po' corto e per fare macro, accoppiato a tubi di prolunga e poi, alla fine, si risparmia di che comperare 1/2 flash.

Giorgio

arrivo ora dal negozio...ho preso il 35mm: è stupendo (naturalmente non saprò mai come sarà il 50mm!)...

dici che poi è buona idea prendere anche il 50 o conviene puntare su qualcosa di più diverso?
gioton
QUOTE(benno8911 @ Jan 11 2010, 04:36 PM) *
arrivo ora dal negozio...ho preso il 35mm: è stupendo (naturalmente non saprò mai come sarà il 50mm!)...

dici che poi è buona idea prendere anche il 50 o conviene puntare su qualcosa di più diverso?

Hai fatto benissimo, se ben ricordo, il tuo obiettivo base è il 18-55, vedrai che troverai una notevole differenza qualitativa. Non ti consiglio di acquistare anche un 50mm, piuttosto potresti mettere in programma, col tempo, un 16-85 per sostituire il 18-55 con una lente che ti seguirà anche se e quando vorrai passare ad un corpo di classe superiore.
benno8911
QUOTE(gioton @ Jan 11 2010, 06:58 PM) *
Hai fatto benissimo, se ben ricordo, il tuo obiettivo base è il 18-55, vedrai che troverai una notevole differenza qualitativa. Non ti consiglio di acquistare anche un 50mm, piuttosto potresti mettere in programma, col tempo, un 16-85 per sostituire il 18-55 con una lente che ti seguirà anche se e quando vorrai passare ad un corpo di classe superiore.


ho già provato l ottica...bhè, per fortuna, un ottica luminosa di cui sentivo estremamente la mancanza!!resta da provarla poi in altre occasioni smile.gif per il prossimo è da decidere se uno zoom o l 85mm! smile.gif
gioton
QUOTE(benno8911 @ Jan 11 2010, 07:17 PM) *
ho già provato l ottica...bhè, per fortuna, un ottica luminosa di cui sentivo estremamente la mancanza!!resta da provarla poi in altre occasioni smile.gif per il prossimo è da decidere se uno zoom o l 85mm! smile.gif

Se cominci a pensare a obiettivi fissi vai inevitabilmente a finire sul formato FX (l'unico obiettivo fisso DX, oltre al 35mm, mi pare sia il fisheye 10.5mm), con costi molto elevati. Il 16-85 è un obiettivo di qualità elevata e viene venduto in kit anche con la D300s, costa poco più dell'85 f1.8 e meno della metà dell'85 f1.4. Ha una lunghezza focale equivalente a un 24-127mm e ti copre, in pratica tutte le focali, tranne il tele lungo, accoppiato al 35 per foto con poca luce è perfetto. Puoi vedere sulla mia pagina personale quale è il mio corredo e, ti assicuro, che non sento la necessità di altro.
benno8911
QUOTE(gioton @ Jan 12 2010, 09:18 AM) *
Se cominci a pensare a obiettivi fissi vai inevitabilmente a finire sul formato FX (l'unico obiettivo fisso DX, oltre al 35mm, mi pare sia il fisheye 10.5mm), con costi molto elevati. Il 16-85 è un obiettivo di qualità elevata e viene venduto in kit anche con la D300s, costa poco più dell'85 f1.8 e meno della metà dell'85 f1.4. Ha una lunghezza focale equivalente a un 24-127mm e ti copre, in pratica tutte le focali, tranne il tele lungo, accoppiato al 35 per foto con poca luce è perfetto. Puoi vedere sulla mia pagina personale quale è il mio corredo e, ti assicuro, che non sento la necessità di altro.


altrimenti rimaneva l 85 in cui però con la d60 si perde l autofocus che però magari ritroverò nel caso dovessi cambiare macchina...

il fatto è che odio usare il flash, rende le foto innaturali e non rende l atmosfera...il 16-85 è una buona idea anche perchè il 18-55 senza vr che ho io non è comunque un obiettivo superbo...come ti ci trovi nel fare ritratti?riesci a gestirli anche in condizione di luce difficili?
gioton
QUOTE(benno8911 @ Jan 12 2010, 09:51 AM) *
altrimenti rimaneva l 85 in cui però con la d60 si perde l autofocus che però magari ritroverò nel caso dovessi cambiare macchina...

il fatto è che odio usare il flash, rende le foto innaturali e non rende l atmosfera...il 16-85 è una buona idea anche perchè il 18-55 senza vr che ho io non è comunque un obiettivo superbo...come ti ci trovi nel fare ritratti?riesci a gestirli anche in condizione di luce difficili?

Anch'io evito il più possibile l'uso del flash, tanto vero che non ne possiedo uno e uso solo quello della macchina, in emergenza. Se vai su clickon, cerchi gioton e guardi interni senesi, troverai una serie di foto fatte a Siena, tutte in interno e senza flash, ovviamente la resa agli alti ISO della D90 è migliore di quella della D60, ma anche la D60 non se la cava male.
Guarda anche qui per vedere cosa sa fare il 16-85.
Infine ti allego due foto fatte all'interno del museo di S. Giulia a Brescia dove non si potevano usare flash e cavalletto:

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati

Ciao.
sergio_s
Belle foto, entrambe...però non vale! tongue.gif La D90 bastona la D60 ad alti ISO (che tuttavia fa il suo sporco lavoro).

Benno, dai che tempo un paio di mesi ti passo il mio 70-200 2.8 biggrin.gif
urbano.a
Salve a tutti io anche possiedo una d60 da circa 6 mesi, appena acquistata mi sono preso la briga bi una bella vacanza e in 7 giorni sono riuscito a fare 4500 foto...... praticamente ho fotografato tutto per ora sono molto spddisfat texano.gif to poi vedremo in seguito. texano.gif texano.gif texano.gif
Je Ariet
Ciaooo, anche io ho una D60...
Mi trovo bene...
Per qualsiasi cosa potete rivolgermi a me e, se potrò cercherò di esser d'aiuto...
wink.gif

Jessica!
benno8911
Benvenuti!!!
Dr marcus
Altri 2 scatti...

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.2 MB

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.3 MB
mattero83
Ciao a tutti io posseggo una D60 da un paio di mesi e devo dire che sono molto soddisfatto,l'unica pecca che ho riscontrato è l'obbiettivo che ti danno in kit il 18-50 che è molto limitato.
Ho risolto acquistando un sigma 18-50 f2.8 ex dc macro ed è una fantastica accoppiata!!!
Buona Vita!!!
sergio_s
Benno...quel famoso reportage è al completo smile.gif

L'ultima serie è fatta tutta col 50 1.4 e D60 "tirata" a 3200ISO (tranne la prima).
marcomile
Ciao a tutti sono nuovo e volevo porvi questa domanda: premesso che ho impostato la mia D60 con scatto in priorità di diaframmi con autofocus settato in MODO AF AF Singolo, AREA AF Punto AF Singolo ora è possibile che se io fuocheggio un soggetto e tenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa mi sposto (come è scritto nel manuale a pag. 60) possa perdere il fuoco??
Qual'è la tecnica giusta ? e quali sono le impostazioni corrette per la messa a fuoco ?
Grazie a tutti
Marco
500milapinoli
QUOTE(marcomile @ Jan 22 2010, 10:53 PM) *
Ciao a tutti sono nuovo e volevo porvi questa domanda: premesso che ho impostato la mia D60 con scatto in priorità di diaframmi con autofocus settato in MODO AF AF Singolo, AREA AF Punto AF Singolo ora è possibile che se io fuocheggio un soggetto e tenendo premuto il pulsante di scatto a metà corsa mi sposto (come è scritto nel manuale a pag. 60) possa perdere il fuoco??
Qual'è la tecnica giusta ? e quali sono le impostazioni corrette per la messa a fuoco ?
Grazie a tutti
Marco


Se vuoi che la macchina continui a mettere a fuoco anche se il soggetto e' in movimento devi mettere la messa a fuoco su continuo. Se non ricordo male nelle impostazioni della D60 a video c'è raffigurata una macchina rossa.
Non esistono impostazioni migliori o peggiori , dipende da cosa devi fotografare.
sergio_s
Esatto...non c'è un impostazione "corretta".

Dipende tutto dalle esigenze del momento. Per capire al meglio di cosa hai bisogno ti conviene fare una serie di prove; meglio se affiancato dal manuale della fotocamera.
pabloc13
Ciao a tutti. Sono un neofita che ha da poco preso una d60. Sono rimasto molto colpito dal salto di qualità rispetto ad una compatta, ma ho un quesito per i più esperti: trovo grandissima difficoltà ad avere sullo schermo della macchina, la medesima resa cromatica che dal vero. In altre parole, guardo, scatto la foto, controllo sullo schermo, raffrontando il soggetto di fronte a me e constato i colori molto diversi. Non sono daltonico !!! :-) ciao e grazie a chi potrà aiutarmi
benno8911
QUOTE(pabloc13 @ Feb 4 2010, 06:27 PM) *
Ciao a tutti. Sono un neofita che ha da poco preso una d60. Sono rimasto molto colpito dal salto di qualità rispetto ad una compatta, ma ho un quesito per i più esperti: trovo grandissima difficoltà ad avere sullo schermo della macchina, la medesima resa cromatica che dal vero. In altre parole, guardo, scatto la foto, controllo sullo schermo, raffrontando il soggetto di fronte a me e constato i colori molto diversi. Non sono daltonico !!! :-) ciao e grazie a chi potrà aiutarmi


hai provato poi a vederla sul pc e magari anche a stampare?
magari scatti comunque in jpeg e c è qualche settaggio sulla saturazione e varie che naturalmente rende le tonalità diverse...
pabloc13
scatto in raw. Ho provato vari settaggi dalla luminosità del lcd (della macchina) fino al cambio di profilo nel menu "ottimizza foto", niente da fare. Può dipendere dal bilanciamento del bianco? Che altri parametri devo considerare?
A monitor la foto ha altri colori, non reali nemmeno questi, più chiari, come se avessi un D-light sul monitor, non calibrato. Però le foto della compatta le vedo benissimo e dai colori veritieri.
Uso Adobe rgb.
Se stampo, viene una terza resa cromatica, ma devo ancora capire come funzionano i profili colore...ho letto un po' ma mi sembra un po' complicato, non avendo solidissime basi informatiche.
benno8911
QUOTE(pabloc13 @ Feb 5 2010, 07:28 AM) *
scatto in raw. Ho provato vari settaggi dalla luminosità del lcd (della macchina) fino al cambio di profilo nel menu "ottimizza foto", niente da fare. Può dipendere dal bilanciamento del bianco? Che altri parametri devo considerare?
A monitor la foto ha altri colori, non reali nemmeno questi, più chiari, come se avessi un D-light sul monitor, non calibrato. Però le foto della compatta le vedo benissimo e dai colori veritieri.
Uso Adobe rgb.
Se stampo, viene una terza resa cromatica, ma devo ancora capire come funzionano i profili colore...ho letto un po' ma mi sembra un po' complicato, non avendo solidissime basi informatiche.


mmm...io credo di saperne quanto te ma non ho mai avuto problemi di questo tipo...a volte le foto sullo schermino erano leggermente diverse da quelle del pc, ma nulla di irreparabile se si scatta in raw...l esposizione è corretta?
pabloc13
leggo sempre l'esposimetro, ed ho provato a scattare sovra esponendo e sottoesponendo di uno stop...cambia la luminosità...vedo se riesco a postare un esempio
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.