Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
gioton
QUOTE(mela59 @ Mar 30 2009, 07:37 PM) *
hai fatto centro giorgio , infatti il 18-55 e' dentro la scatola. siccome sono alla prima esperienza con una reflex digitale non ancora riesco a capire perche' quando uso il 16 mi fa' una macchia nera sotto . sbaglio qualcosa ? o devo usare dei parametri diversi . uso P
Mario

Se usi il flash della macchina con l'obiettivo a 16mm e magari col paraluce montato l'obiettivo fa ombra sulla parte bassa del campo inquadrato. Il flash lo puoi usare da 18mm in su, trovi tutto sul libretto di istruzioni pag.149.
Ciao
Giorgio
fabi77
mi appresto ad entrare anch'io nel club D60...
entro l'estate sarà mia! sono quasi deciso sul kit D60 + 18-105VR visto che preferirei un'ottica unica e ho letto che questo obiettivo è ottimo soprattutto come rapporto qualità/prezzo.
benno8911
salve gente...mi chiedevo, dal punto di vista tecnico, come mai si ottiene maggiore profondità di campo con diaframmi chiusi e se ne ottiene di meno con i diaframmi aperti...non riesco a capire, per me logicamente dovrebbe essere il contrario visto che i diaframmi aperti fanno entrare più luce...qualcuno può risolvere questa mia ignoranza?
(magari ho anche detto una cavolata)

ciao a tutti
gioton
QUOTE(benno8911 @ Mar 31 2009, 12:28 PM) *
salve gente...mi chiedevo, dal punto di vista tecnico, come mai si ottiene maggiore profondità di campo con diaframmi chiusi e se ne ottiene di meno con i diaframmi aperti...non riesco a capire, per me logicamente dovrebbe essere il contrario visto che i diaframmi aperti fanno entrare più luce...qualcuno può risolvere questa mia ignoranza?
(magari ho anche detto una cavolata)

ciao a tutti

Per spiegarti come stanno le cose ci vorrebbe un trattato di ottica, se però non vuoi complicarti la vita guarda qui.
Ciao
buzz
QUOTE(benno8911 @ Mar 31 2009, 12:28 PM) *
salve gente...mi chiedevo, dal punto di vista tecnico, come mai si ottiene maggiore profondità di campo con diaframmi chiusi e se ne ottiene di meno con i diaframmi aperti...non riesco a capire, per me logicamente dovrebbe essere il contrario visto che i diaframmi aperti fanno entrare più luce...qualcuno può risolvere questa mia ignoranza?
(magari ho anche detto una cavolata)

ciao a tutti


prova empirica:
guarda una scena con un occhio, in maniera normale.
Poi fai, con le dita, un forellino il più stretto possibile e avvicinalo all'occhio.
Noti nulla di diverso?


del perchè ciò avvenga, occorrerebbe leggere un trattato sulla diffrazione dei raggi luminosi, quindi se non vuoi complicarti la vita, prendi per buono il risultato.
Altrimenti puoi fare un gioro sul web, o aprire una doscussione in un thread tecnico a parte,
Qui si parla della D60, e pur appartenendo anche a questa, non saremmo in tema.
andrea957
Vorrei togliermi un dubbio:le differenze tra un'ottica luminosa e una meno,sono solo adoperandola sui diaframmi più luminosi (che quella meno luminosa non raggiunge?),oppure quando entrambe lavorano alla stessa apertura di diaframma (per esempio f 8) i risultati sono uguali?

Oppure l'ottica più luminosa lo è sempre a qualunque diaframma?
Può darsi che questo quesito si trovi in questa discussione,ma non l'ho trovata.....
Se Gioton o altri potessero togliermi questo dubbio.....

Saluti Andrea
benno8911
dovrò informarmi meglio...è una cosa che mi incuriosisce..

per gioton: grazie per il link
gioton
QUOTE(andrea957 @ Mar 31 2009, 03:27 PM) *
Vorrei togliermi un dubbio:le differenze tra un'ottica luminosa e una meno,sono solo adoperandola sui diaframmi più luminosi (che quella meno luminosa non raggiunge?),oppure quando entrambe lavorano alla stessa apertura di diaframma (per esempio f 8) i risultati sono uguali?

Oppure l'ottica più luminosa lo è sempre a qualunque diaframma?
Può darsi che questo quesito si trovi in questa discussione,ma non l'ho trovata.....
Se Gioton o altri potessero togliermi questo dubbio.....

Saluti Andrea

La luce che entra dipende da quanto è chiuso il diaframma, due obiettivi, aventi la stessa lunghezza focale, a f1:8 fanno passare la stessa quantità di luce, indipententemente dalla loro luminosità a tutta apertura. Comunque leggi qui, poi, se avrai ancora dei dubbi, manda un altro messaggio.
Ciao
Giorgio
mela59
ciao ecco una delle prime foto fatta con d60 obb.16-85vr. che dite?IPB Immagine Ingrandimento full detail : 4.9 MB
andrekid
Dopo tanta assenza da questa discussione, Rieccomi, complimenti a tutti per gli scatti!
ne carico uno che ho fatto circa una settimana fa; che ne dite?IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.8 MB
benno8911
ciao andrekid...non capisco nulla di tecnica e la fotografia mi piace per quello che trasmette e dall "estetica"...naturalmente ognuno ha il suo metro di valutazione personale...

la tua foto è molto bella e mi ha colpito a primo impatto...

complimenti...

per gli aspetti tecnici aspetta gli altri che ti diranno come poter migliorare la tua fotina...

ps.a me magari puoi dire come hai settato la camera e che modalità hai scelto?e perchè?
benno8911
per andrekid...ho viste delle tue foto in pagine precedenti con splendidi posti della toscana...abito anche io in toscana e mi chiedevo dove si trovassero questi posto molto belli...

se non sono indiscreto, me lo dici che vorrei farci qualche foto?

...altrimenti, nessun problema... smile.gif
fabi77
presa!!! a 293 euro...mi sembra un ottimo prezzo!
adesso devo scegliere l'ottica...anche se il 18-105vr dovrebbe essere la mia scelta!

complimenti x gli ultimi scatti postati!
gbeani
Ogni promessa è debito, e quindi ecco la prima foto con la nuova D60 con AF-S 18-55 VR:

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 3.2 MB
gioton
QUOTE(andrekid @ Mar 31 2009, 08:40 PM) *
Dopo tanta assenza da questa discussione, Rieccomi, complimenti a tutti per gli scatti!
ne carico uno che ho fatto circa una settimana fa; che ne dite?[.............

Bella, ma il povero cavallino sembra in gabbia, avrei preferito l'inquadratura orizzontale. Non sono sicuro che sia in questa discussione, ma alcuni giorni fa abbiamo parlato della regola dei terzi, se non sai cos'è comincia a guardare qui.

QUOTE(fabi77 @ Apr 1 2009, 06:43 AM) *
presa!!! a 293 euro...mi sembra un ottimo prezzo!
adesso devo scegliere l'ottica...anche se il 18-105vr dovrebbe essere la mia scelta!

complimenti x gli ultimi scatti postati!

Il 18-105, secondo me, sarebbe una buona scelta, ottima sarebbe il 16-85, che certamente ti porteresti dietro se e quando ti sentissi diventare "stretta" la D60 e decidessi di passare ad un'altra DX, ovviamente il prezzo non è lo stesso.
Un altro consiglio: perchè non fai una scelta "controcorrente" e ti prendi l'ottimo (ed economico) AF s 35 f1:1.8G, rinunciando allo zoom? Sono convinto che fotografando con un fisso avresti la possibilità affinarti molto di più, come fotografo, e contemporaneamente potresti risparmiare i soldini per il 16-85. Il 35 ti servirà comunque anche dopo quando avrai bisogno di un'ottica luminosa.
Vediamo se qualcuno condivide il mio suggerimento.
Ciao
Giorgio
fabi77
il mio dubbio infatti riguardava proprio il 16-85, che ho letto essere di poco superiore al 18-105.
Però avrei un 18-105 nuovo da prendere a 178 euro e quindi mi sa che opterò x quello!
g.rugi
QUOTE(fabi77 @ Apr 1 2009, 10:43 AM) *
il mio dubbio infatti riguardava proprio il 16-85, che ho letto essere di poco superiore al 18-105.
Però avrei un 18-105 nuovo da prendere a 178 euro e quindi mi sa che opterò x quello!


secondo me della serie dei 18/55 18/70 18/105 18/135 il migliore resta il vecchio 18/70 in quanto è l'unico con la ghiera in metallo e non in plastica, oltre ad avere delle ottime lenti.
L'alternativa 16/85 direi che è la migliore ma il costo è diverso...
gioton
QUOTE(fabi77 @ Apr 1 2009, 09:43 AM) *
il mio dubbio infatti riguardava proprio il 16-85, che ho letto essere di poco superiore al 18-105.
Però avrei un 18-105 nuovo da prendere a 178 euro e quindi mi sa che opterò x quello!

In effetti a quel prezzo è un affare. Vai tranquillo.
Ciao

P.S. Ma il 18-70 non è VR e costa quasi il triplo di quello che pagheresti il 18-105
rrechi
QUOTE(fabi77 @ Apr 1 2009, 10:43 AM) *
il mio dubbio infatti riguardava proprio il 16-85, che ho letto essere di poco superiore al 18-105.
...

Questa è una leggenda metropolitana o quella della volpe e l'uva.
Il 16-85 non è di poco, ma è superiore al 18-105, per qualità costruttiva, ottica e di immagine a tutte le focali corrispondenti.

Ciò non toglie che al prezzo del 18-105, il medesimo è da considerarsi molto buono.

Prova a guardare questo link:

http://www.slrgear.com/reviews/showcat.php...13&ppuser=0

Ciao
Raffaele
andrea957
QUOTE(gioton @ Mar 31 2009, 05:28 PM) *
La luce che entra dipende da quanto è chiuso il diaframma, due obiettivi, aventi la stessa lunghezza focale, a f1:8 fanno passare la stessa quantità di luce, indipententemente dalla loro luminosità a tutta apertura. Comunque leggi qui, poi, se avrai ancora dei dubbi, manda un altro messaggio.
Ciao
Giorgio


Ho letto ma non mi sono tolto il dubbio.
Perchè allora una differenza di prezzo così alta tra due obiettivi aventi uguale lunghezza focale ma luminosità diverse,ma che poi adoperati allo stesso diaframma fanno passare la stessa luce?

Ciao,Andrea.
gioton
QUOTE(andrea957 @ Apr 1 2009, 03:48 PM) *
Ho letto ma non mi sono tolto il dubbio.
Perchè allora una differenza di prezzo così alta tra due obiettivi aventi uguale lunghezza focale ma luminosità diverse,ma che poi adoperati allo stesso diaframma fanno passare la stessa luce?

Ciao,Andrea.

Ma quando c'è poca luce con un f1.8 puoi fotografare a mano libera, se hai un f3.5 devi usare il cavalletto e, se il soggetto è in movimento, non lo puoi fotografare.
Se hai letto che la luminosità di un obiettivo è uguale al rapporto tra la lunghezza focale e il diametro della sua lente frontale, questo vuol dire che un 50mm f1.8 ha una lente frontale di circa 28mm, un f1.4 di 36mm e un f3.5 di 14mm, non ti sembra logico che tre obiettivi, costruiti attorno a lenti di dimensioni così diverse abbiano prezzi molto diversi, anche perchè quanto più l'obiettivo è luminoso tanto più diventa sofisticata e complicata la sua costruzione perchè possa dare dei buoni risultati in termini di contenimento delle aberrazioni ottiche e cromatiche.
Ciao
Giorgio
g.rugi
Andrea, è come dire che una 500 e una ferrari quando vanno a 100 all'ora hanno entrambe la stessa velocità. è esatto però la ferrari poi arriva anche a 300...
...spero che l'esempio sia calzante... smile.gif

ciao gm
benno8911
finalmente ho finito di leggere tutta la discussione!!!è stato un estenuante ma interessante lavoro!!!
grazie per tutto quello che è stato detto!!!
ora speriamo che nella zona migliori il tempo che tra poco la d60 mi si arrugginisce!!! smile.gif
fabietto63
Ciao ragazzi, rolleyes.gif ho appena ricevuto e registrato su questo sito, la mia prima reflex digitale: Nikon D60 + 18-55 EDII; in più ho uno stupendo 50 1,8. sono molto felice dell'acquisto. ho provato a fare già qualche foto (in interno purtroppo per il tempo), e devo dire che confronto alla mia vecchia ma pur sempre mitica nikon 8800 ...beh che dire, queste sono veramente più foto.
l'autofocus è moto preciso, nonostante i suoi soli 3 punti di messa a fuoco, è molto veloce anche all'accensione. l'unico neo, secondo me, ed è quì che vi chiamo in causa, è l'assenza del live view.
cosa ne pensate, potrebbe risultare un assenza importante in certi casi? o se ne può fare sicuramente a meno? sono abituato con una bridge!! Voi che avete sicuramente più esperienza di me potreste dirmi la vostra in materia. grazie e ciao. grazie.gif
JCD
la seconda che hai detto: se ne può fare sicuramente a meno
rrechi
QUOTE(fabietto63 @ Apr 1 2009, 07:19 PM) *
Ciao ragazzi, rolleyes.gif ho appena ricevuto e registrato su questo sito, la mia prima reflex digitale: Nikon D60 + 18-55 EDII; in più ho uno stupendo 50 1,8. sono molto felice dell'acquisto. ho provato a fare già qualche foto (in interno purtroppo per il tempo), e devo dire che confronto alla mia vecchia ma pur sempre mitica nikon 8800 ...beh che dire, queste sono veramente più foto.
l'autofocus è moto preciso, nonostante i suoi soli 3 punti di messa a fuoco, è molto veloce anche all'accensione. l'unico neo, secondo me, ed è quì che vi chiamo in causa, è l'assenza del live view.
cosa ne pensate, potrebbe risultare un assenza importante in certi casi? o se ne può fare sicuramente a meno? sono abituato con una bridge!! Voi che avete sicuramente più esperienza di me potreste dirmi la vostra in materia. grazie e ciao. grazie.gif

Intanto benvenuto.

Per quanto riguarda il live view, io con la D300, a parte provarlo, non l'ho mai usato: preferisco inquadrare nel mirino con la reflex, è più comodo e meno macchinoso. In certe situazioni in studio su cavalletto può essere utile, ma credo che puoi vivere anche senza.

Ciao
Raffaele
andrekid
QUOTE(benno8911 @ Mar 31 2009, 10:37 PM) *
ciao andrekid...non capisco nulla di tecnica e la fotografia mi piace per quello che trasmette e dall "estetica"...naturalmente ognuno ha il suo metro di valutazione personale...

la tua foto è molto bella e mi ha colpito a primo impatto...

complimenti...

per gli aspetti tecnici aspetta gli altri che ti diranno come poter migliorare la tua fotina...

ps.a me magari puoi dire come hai settato la camera e che modalità hai scelto?e perchè?


Ciao! Grazie per i compliemnti!
la macchina lo settata in priorità di tempi (s) perchè il soggetto si muoveva di continuo e volevo averlo fermo nella foto! questi sono i dati di scatto:
Tempo di posa: 4/1000 sec
Diaframma: f 9
Bilanciamento del bianco: CLOUDY
Modo messa a fuoco: AF-A
Lunghezza focale: 22 mm
andrekid
QUOTE(benno8911 @ Mar 31 2009, 11:23 PM) *
per andrekid...ho viste delle tue foto in pagine precedenti con splendidi posti della toscana...abito anche io in toscana e mi chiedevo dove si trovassero questi posto molto belli...

se non sono indiscreto, me lo dici che vorrei farci qualche foto?

...altrimenti, nessun problema... smile.gif


Le ho fatte al lago di Massaciuccoli, vicino a viareggio, L'hai presente? se no ti spiego dov'è! smile.gif
andrekid
QUOTE(gioton @ Apr 1 2009, 09:34 AM) *
Bella, ma il povero cavallino sembra in gabbia, avrei preferito l'inquadratura orizzontale. Non sono sicuro che sia in questa discussione, ma alcuni giorni fa abbiamo parlato della regola dei terzi, se non sai cos'è comincia a guardare qui.
Ciao
Giorgio


Ciao Giorgio, grazie per avermi dato le tue impressioni! la conosco la regola dei terzi sto cercando d'impararla a dovere, grazie per il link!
Non avevo pensato al fatto che con l'inquadratura verticale il soggetto sembrasse in gabbia, la prossima volta proverò a scattarla in senso orizzontale! wink.gif
benno8911
QUOTE(andrekid @ Apr 1 2009, 09:43 PM) *
Le ho fatte al lago di Massaciuccoli, vicino a viareggio, L'hai presente? se no ti spiego dov'è! smile.gif


mmm...troverò il modo di poterci arrivare..bel posto..complimenti
gbeani
QUOTE(andrekid @ Apr 1 2009, 09:43 PM) *
Le ho fatte al lago di Massaciuccoli, vicino a viareggio, L'hai presente? se no ti spiego dov'è! smile.gif


ehi, ma allora siamo... vicini di casa. rolleyes.gif
andrekid
QUOTE(benno8911 @ Apr 1 2009, 10:47 PM) *
mmm...troverò il modo di poterci arrivare..bel posto..complimenti


Te lo consiglio perchè il posto è stupendo! non è difficile arrivarci!

QUOTE(gbeani @ Apr 2 2009, 09:17 AM) *
ehi, ma allora siamo... vicini di casa. rolleyes.gif


Io sono di Lucca, te di dove sei? rolleyes.gif
benno8911
QUOTE(andrekid @ Apr 2 2009, 02:38 PM) *
Te lo consiglio perchè il posto è stupendo! non è difficile arrivarci!
Io sono di Lucca, te di dove sei? rolleyes.gif


so che la domanda non era per me...

Io sono di Pisa...come si fa ad arrivare al posto in cui hai scattato?conta che sono senza macchina!!!sono uno studente!!!
gbeani
QUOTE(andrekid @ Apr 2 2009, 02:38 PM) *
Io sono di Lucca, te di dove sei? rolleyes.gif


della.. Provincia di Lucca. rolleyes.gif
Della Versilia!!!
andrekid
QUOTE(benno8911 @ Apr 2 2009, 03:52 PM) *
so che la domanda non era per me...

Io sono di Pisa...come si fa ad arrivare al posto in cui hai scattato?conta che sono senza macchina!!!sono uno studente!!!


qui dovresti trovare tutte le informazioni!
http://www.oasilipumassaciuccoli.org/index.html
maxdori
Ciao! Ho acquistato la mia prima reflex digitale ed ho scelto la D60 perchè compatta, leggera ed abbastanza economica. Spero di avere fatto la scelta giusta.
Manuel Eletto
QUOTE(maxdori @ Apr 4 2009, 12:16 AM) *
Ciao! Ho acquistato la mia prima reflex digitale ed ho scelto la D60 perchè compatta, leggera ed abbastanza economica. Spero di avere fatto la scelta giusta.


indubbiamente si, specie se è la tua prima reflex! Benvenuto tra noi biggrin.gif
rrechi
QUOTE(maxdori @ Apr 4 2009, 12:16 AM) *
Ciao! Ho acquistato la mia prima reflex digitale ed ho scelto la D60 perchè compatta, leggera ed abbastanza economica. Spero di avere fatto la scelta giusta.

Benvenuto nel CLUB Pollice.gif

Ciao
Raffaele
benno8911
salve amici fotografi..ieri ho scattato questa foto in modalità completamente manuale...secondo voi è esposta bene?dove posso migliorare?
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 946.2 KB

buzz
Forse aumentando un po' il contrasto, ma la foot va già bene così.
Mauro Va
ciao benno8911, nella foto si apprezza del micromosso, non potendo leggere i dati exif si pùo dire ben poco, l'ombra nell'angolo a sinistra non ci fà nulla.
un saluto
Alba
benno8911
QUOTE(albaprima @ Apr 4 2009, 04:57 PM) *
ciao benno8911, nella foto si apprezza del micromosso, non potendo leggere i dati exif si pùo dire ben poco, l'ombra nell'angolo a sinistra non ci fà nulla.
un saluto
Alba


ciao...non capisco perchè ci sia questo micromosso...anche ad un altra foto mi era stato detto...non si leggono i dati exif?se non ci riesci te li faccio sapere io...
comunque mi sembra strano...la foto l ho scattata con un esposizione relativamente lunga,appoggiata sul muretto che purtroppo si vede a sinistra ma non potevo fare altrimenti visto che non ho ancora il treppiedi e ho anche scattato con l autoscatto per evitare mosso premendo il pulsante...
ciao...
gioton
QUOTE(albaprima @ Apr 4 2009, 03:57 PM) *
................ non potendo leggere i dati exif....................................
Alba

Ciao Alba, ma i dati Exif ci sono: 1,6" f14 ISO 400

QUOTE(benno8911 @ Apr 4 2009, 04:39 PM) *
ciao...non capisco perchè ci sia questo micromosso.........................
ciao...

In una foto come questa non hai bisogno di molta profondità di campo, potevi scattare a tutta apertura, o chiudendo anche solo di uno stop per migliorare la resa dell'obiettivo (è VR?), con 1/10sec o forse meno. Un consiglio prova a scattare in Auto senza flash, controlla cosa ha fatto la macchina e ragionaci su, poi fai le tue prove in manuale.
Ciao
Mauro Va
Ciao Alba, ma i dati Exif ci sono: 1,6" f14 ISO 400
chiedo scusa, io non riesco a vederli, è un problema mio.
un saluto
Alba
benno8911
QUOTE(gioton @ Apr 4 2009, 07:13 PM) *
Ciao Alba, ma i dati Exif ci sono: 1,6" f14 ISO 400
In una foto come questa non hai bisogno di molta profondità di campo, potevi scattare a tutta apertura, o chiudendo anche solo di uno stop per migliorare la resa dell'obiettivo (è VR?), con 1/10sec o forse meno. Un consiglio prova a scattare in Auto senza flash, controlla cosa ha fatto la macchina e ragionaci su, poi fai le tue prove in manuale.
Ciao


ciao...purtroppo devo ancora capire benebene come usare le aperture del diaframma..pensavo che lasciarlo su un valore medio fosse la cosa giusta...purtroppo l obiettivo non è vr...
però pensavo che con il diaframma tutto aperto si sfocasse lo sfondo...mi sbagliavo?a saperlo riuscivo veramente a guadagnare qualche stop...
gioton
QUOTE(benno8911 @ Apr 4 2009, 06:49 PM) *
ciao...purtroppo devo ancora capire benebene come usare le aperture del diaframma..pensavo che lasciarlo su un valore medio fosse la cosa giusta...purtroppo l obiettivo non è vr...
però pensavo che con il diaframma tutto aperto si sfocasse lo sfondo...mi sbagliavo?a saperlo riuscivo veramente a guadagnare qualche stop...

Guarda che gli automatismi della D60 sono piuttosto intelligenti, prova ad usarli e passa al manuale gradatamente. Comunque un diaframma f14 è molto chiuso, io definirei medio un 5.6-8. Il diaframma aperto avrebbe se mai sfuocato in primo piano (dove non c'è niente) perchè l'autofocus guardava lontano a centro immagine.
benno8911
QUOTE(gioton @ Apr 4 2009, 11:49 PM) *
Guarda che gli automatismi della D60 sono piuttosto intelligenti, prova ad usarli e passa al manuale gradatamente. Comunque un diaframma f14 è molto chiuso, io definirei medio un 5.6-8. Il diaframma aperto avrebbe se mai sfuocato in primo piano (dove non c'è niente) perchè l'autofocus guardava lontano a centro immagine.


ma è proprio così sbagliata la foto nonostante il diaframma?comunque domani provo a rifarrla in modalità auto e una con il diaframma completamente aperto..
Mauro Va
QUOTE(benno8911 @ Apr 5 2009, 01:22 AM) *
ma è proprio così sbagliata la foto nonostante il diaframma?comunque domani provo a rifarrla in modalità auto e una con il diaframma completamente aperto..

non ti abbattere benno8911, per essere una delle prime è una discreta foto. uno dei segreti per fare
delle belle foto è farne a migliaia,variando al solito soggetto alcuni parametri e guardando il risultato, piano piano ti accorgerai della differenza qualitativa fra una foto ed un altra ( quello che ti ha suggerito Giorgio ad es.) e diventerai (cosa non secondaria) padrone della tua macchina fotografica. Anche una buona lettura sull'argomento aiuta.
Ciao e buone foto.
un saluto a tutti
Alba
benno8911
purtroppo non ho l obiettivo vr e quindi mi chiedevo, come faccio a ridurre le vibrazioni?in pratica, come facevano quando questa tecnologia non esisteva?

comunque facciamo riprendere questa discussione...postate foto e quant altro...
ciao a tutti
edozazza
Salve a tutti,
volevo chiedere se era possibile inserire nei Metadati l'autore della foto direttamente sulla fotocamera (ovviamente la D 60), mi spiego, quando io metto le foto sul pc, e vado a proprietà immagine, avanzate mi leggo tutti i metadati (apertura, esposizione,tempi etc etc) infondo c'è "Autore" vuoto. Se io clicco sopra posso scriverci quello che voglio....però mi domando...se invece di mettere "autore" dal Pc (e così tutti possono cambiarlo) lo potessi mettere direttamente dalla fotocamera come metadato...non sarebbe meglio???

Altra domandina...se io fo una foto a size "M" e quality "Fine"...la risoluzione della foto...è 10 Megapixel o 5 Megapixel ??? quindi..conviene fare foto a Size "L" e quality "Fine" oppure va bene come stò facendo ora
grazie.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.