QUOTE(NeSsUn0 @ Apr 28 2009, 10:16 PM)

scusa la domanda, ma montando le ottiche da te indicate la 18 - 105 è una DX, mentre la 17 - 35
nel caso in cui montassi un ottica non DX, cosa comporterebbe?! non avrei l'AF?!
No, con la D50 l'AF ce l'hai sempre. Le ottiche FX su una DX vanno come le altre. Non cambia nulla, anzi dato che usi una porzione di quello che proiettano solitamente escludi i difetti ai bordi.
QUOTE(NeSsUn0 @ Apr 28 2009, 10:16 PM)

perché avevo pensato che potrei anche:
tenermi le due ottiche per un lungo periodo di rodaggio, per poi tra qualche anno passare a qualcosa di più "pro"..e quindi non voglio precludermi l'acquisto di una Full Frame..
e ho letto che alcune ottiche (i grandangolari sono tagliati sulla FF (parlo di ottiche DX)..
anche se non mi dispiacerebbe acquistare un'ottima lente..
Su FX tutti i DX sono "tagliati". Alcuni zoom ad una certa focale coprono il formato FX ma con dei compromessi notevoli di qualità. In sostanza la lente DX proietta un'immagine che circoscrive un rettangolo 18x24mm, una FX ne proietta una che circoscrive un rettangolo 24x36mm. Va da se che se il sensore è 24x36 con il DX gli angoli non sono coperti.
Per quello che è il mio giudizio, per quanto può valere, il cambio da un 18-55 ad un pur ottimo 16-85 non ti cambia le foto. Se prendi un 17-35 o un 24-70 si che te le cambia... ma sono carte da 1000! Io se fossi in te acquisterei intanto qualche ottica luminosa fissa che poi andrà benissimo sul DX. Per esempio l085/1.8 o il 180/2.8, che si trovano facilmente anche usate. Quelle si che ti cambiano le foto