magne1975
Jul 12 2006, 11:55 AM
eccone un'altra
magne1975
Jul 12 2006, 11:56 AM
un'altra ancora.....
magne1975
Jul 12 2006, 11:58 AM
e infine l'ultimo....!!!
ciao a tutti....e mi raccomando....sono gradite critiche!!!!!
mcmaurice
Jul 12 2006, 02:00 PM
Ciao a tutti i Nikonisti ed in particolare ai DCinquantisti;
Questo è il mio primo messaggio, è da pochi giorni che sono il felice possessore di una D50! Bellissima!!!
Solo che, non so se capita anche a voi, la ghiera di comando (unica sulla D50) sembra che perda qualche colpo: per esempio, se lavoro in manuale e la giro verso destra per diminuire il tempo d'esposizione a volte il valore non cambia e devo far girare la ghiera un'altra volta perche questo succeda...
Anche per cambiare la sensibilità ISO (se giro a sinistra tutto OK, se giro a destra a volte perde qualche colpo) e così via...
Sono troppo pignolo? O può essere motivo per mandarla all'assistenza tecnica Nital?
Ciao a tutti!
dario-
Jul 12 2006, 02:06 PM
Benvenuto

... per quanto riguarda la ghiera devo dire capita anche a me spesso impostando tempi o diaframmi manualmente a volte lo scatto della ghiera non sembra avere, e non ha in effetti cambiato nulla!! E bisogna smanacciare unn pochino per farlo variare.
Chiedio anche io a chi ha più esperienza di me, di noi se conosce il motivo!!
mcmaurice
Jul 12 2006, 02:11 PM
Ciao Dariotto, (amazza che velocità!!)

Grazie, devo dire che la tua risposta mi consola un po'; vuol dire che può essere una cosa "normale" e non un malfunzionamento.
dario-
Jul 12 2006, 02:52 PM
QUOTE(mcmaurice @ Jul 12 2006, 02:11 PM)
Ciao Dariotto, (amazza che velocità!!)

Grazie, devo dire che la tua risposta mi consola un po'; vuol dire che può essere una cosa "normale" e non un malfunzionamento.

Di niente maurice
Beh spero anch'io sia una piccola anomalia e non un difetto congenito.
Ciao
JimmyD
Jul 12 2006, 04:56 PM
Ciao Dusty...ti critico qualche foto...
-quella delle stoffe avrei evitato di inquadrare la parte bianca in alto...
-quella del pellicano non mi piace proprio...
-bella quella della cascata però avrei allungato un po' i tempi per rendere di più lo scorrere dell'acqua...e poi mi sembra un po' sottoesposta...
Invece notevole la foto a 800 Iso....te ne allego una che ho fatto io...si vede un po' di rumore ma accettabilissimo (per me) essendo a 800 Iso...fammi sapere cosa ti sembra!!
Dev'essesre stato una figata il viaggio in Messico......
Ciao Dimitri
paolo2002
Jul 12 2006, 09:32 PM
QUOTE(Dariotto @ Jul 12 2006, 02:06 PM)
Benvenuto

... per quanto riguarda la ghiera devo dire capita anche a me spesso impostando tempi o diaframmi manualmente a volte lo scatto della ghiera non sembra avere, e non ha in effetti cambiato nulla!! E bisogna smanacciare unn pochino per farlo variare.
Chiedio anche io a chi ha più esperienza di me, di noi se conosce il motivo!!
A me si blocca!
Nel senso che lavorando in manuale, a volte posso girare la ghiera quanto voglio, ma non succede nulla (il tempo di scatto non cambia).
Se imposto la macchina in Auto e poi di nuovo in Manuale, allora la ghiera comincia a rifunzionare di nuovo.
Per fortuna non accade spesso.
Paolo
magne1975
Jul 13 2006, 07:42 AM
QUOTE(JimmyD @ Jul 12 2006, 04:56 PM)
Ciao Dusty...ti critico qualche foto...
-quella delle stoffe avrei evitato di inquadrare la parte bianca in alto...
-quella del pellicano non mi piace proprio...
-bella quella della cascata però avrei allungato un po' i tempi per rendere di più lo scorrere dell'acqua...e poi mi sembra un po' sottoesposta...
Invece notevole la foto a 800 Iso....te ne allego una che ho fatto io...si vede un po' di rumore ma accettabilissimo (per me) essendo a 800 Iso...fammi sapere cosa ti sembra!!
Dev'essesre stato una figata il viaggio in Messico......
Ciao Dimitri
Ciao DIMITRI
Quella della parte bianca in alto hai ragione, purtroppo quando devi fare le foto in fretta e furia perchè sei un po' vincolato dagli orari diventa difficile essere lucidi su cosa fotografare.
Quella del pellicano effettivamente non è un granchè se non per averlo preso proprio nell'attimo in cui tocca l'acqua.
Nella foto della cascata ho provato ad allungare i tempi, ma ero veramente al limite del mosso perchè non c'era molta luce e non avendo cavalletto......
Cmq secondo me sono un po' tutte sottoesposte....Non so che dirti, ma anche altre foto che ho fatto mi danno l'idea di essere sottoesposte...!!Un difetto della D50 secondo te?
La tua macro invece e molto bella.....Peccato che come sempre il soggetto sia il solito fiore......seppur bello!!!
magne1975
Jul 13 2006, 08:45 AM
Riallacciandomi a quello che diceva Dimitri, volevo chiedervi se anche voi avete problemi di spttoesposizione con la D50 e se per risolverli vi basta sovraesporre un po'!!!Non so se sinceramente è un "problema" comune o della mia macchina!!
Grazie mille a chi mi risponde e a Dimitri sui consigli e sulle critiche ale foto che io accetto sempre volentieri.....
Il Messico è veramente bello......
ciao a tutti
sangria
Jul 13 2006, 09:18 AM
ciao
ho modificato un po' le immagini, tante volte il taglio può rendere più interessante il tutto, quando trovi che in un immagine ci sono molti soggetti, cerca di tagliare quello che non ti interessa ( meno confusione c'è, più l'immagine mette in risalto quello che veramente vuoi far vedere) poi quando fotografi o rimetti a posto un immagine cerca di usare la regola dei terzi( fai cerca e vedrai che trovi molte pagine al riguardo) poi occhio all'esposimetro, sottoesporre è sempre meglio, però basta una tacchetta è meglio.
Vabbè bado alle ciance queste sono le immagini modificate
NiKoN619
Jul 13 2006, 09:24 AM
che ne pensate???datemi dei consigli...è una delle mie prime foto con la d50 e con obbiettivo del kit,ne ho fatte anche altre,le posto dopo
NiKoN619
Jul 13 2006, 09:32 AM
eccola qui:
sangria
Jul 13 2006, 09:41 AM
ciao
benvenuto
allora, la tua foto è sottoesposta, quando fai fotografie al sole, cerca di non metterlo al centro o nel punto di messa a fuoco perchè l'esposimetro legge la luminosità del sole e tutto il resto diventa tutto nero, prova prima con elementi più semplici, il sole come tutte le fonti luminose forti sono molto difficili da fotografare!
ciao
NiKoN619
Jul 13 2006, 09:55 AM
infatti il mio intento era di farla in controluce,di quest'altra cosa ne dici?
ma conviene farle con il flash di giorno???ho visto alcuni che addirittura usano il flash opzionale di giorno....è pura follia o c'è qualcosa sotto che non so???
mcmaurice
Jul 13 2006, 11:00 AM
Ciao Dusty
A volte dare un taglio diverso alle foto le migliora di molto; così come ha fatto Sangria, per esempio. Ha eliminato quel elemento di disturbo in primo piano (presumo sia la ringhiera della barca) ed ha centrato meglio il soggetto, mantenendo sulla destra le impronte sull'acqua che guidano lo sguardo sulla sinistra verso il pellicano.
Per migliorare ulteriormente la composizione io avrei raddrizzato leggermente la foto (visto che la linea dell'acqua pende un po verso destra)
mcmaurice
Jul 13 2006, 11:09 AM
QUOTE(NiKoN619 @ Jul 13 2006, 09:55 AM)
infatti il mio intento era di farla in controluce,di quest'altra cosa ne dici?
ma conviene farle con il flash di giorno???ho visto alcuni che addirittura usano il flash opzionale di giorno....è pura follia o c'è qualcosa sotto che non so???
Ciao NikoN619
Ti critico la foto che riprende la giornata ai giardini:
La composizione è un po' confusa (cioè non si capisce bene quale sia il soggetto che vuoi rappresentare) ma quello che "impala" un po' la foto in tutti i sensi è proprio quel lampione in primo piano
Ciao, buone foto!
NiKoN619
Jul 13 2006, 11:31 AM
QUOTE(mcmaurice @ Jul 13 2006, 11:09 AM)
Ciao NikoN619
Ti critico la foto che riprende la giornata ai giardini:
La composizione è un po' confusa (cioè non si capisce bene quale sia il soggetto che vuoi rappresentare) ma quello che "impala" un po' la foto in tutti i sensi è proprio quel lampione in primo piano
Ciao, buone foto!
i soggetti erano il padre che giocava a nascondino con la bambina(non so se si capisce)per la mia curiosità sul flash di giorno cosa mi sai dire???grazie
mcmaurice
Jul 13 2006, 11:37 AM
In effetti, adesso la capisco (io l'avrei titolata "Nascondino al parco" )
Usare il flash di giorno non è per niente un controsenso, anzi a volte è propio necessario per dare risalto ai soggetti in primo piano che sono in ombra, e per tante altre occasioni.
Ciao, e continua a fare un sacco di foto!!!
stefanodicarlo
Jul 13 2006, 12:07 PM
QUOTE(mcmaurice @ Jul 12 2006, 03:00 PM)
Solo che, non so se capita anche a voi, la ghiera di comando (unica sulla D50) sembra che perda qualche colpo: per esempio, se lavoro in manuale e la giro verso destra per diminuire il tempo d'esposizione a volte il valore non cambia e devo far girare la ghiera un'altra volta perche questo succeda...
Anche per cambiare la sensibilità ISO (se giro a sinistra tutto OK, se giro a destra a volte perde qualche colpo) e così via...
Ciao, a me succede la stessa cosa ma semplicemente perchè dopo aver scattato appare la foto sul display ed a quel punto la ghiera serve per far scorrere le foto, quindi se spengo il display la ghiera riprende il suo funzionamento normale, poi non sò se il tuo problema è un altro!!!
magne1975
Jul 13 2006, 12:08 PM
Grazie SANGRIA.....Accetto molto volentieri consigli e pregi/difetti di una foto!!
Ma volevo chiedere a tutti.........A VOI VENGONO GENERALMENTE TROPPO SOOTOESPOSTE LE FOTO ANCHE SE L'INDICATORE E' A "0"?
Vi allego una foto fatta con una buona luce, ma è un o' smorta, i colori sono spenti e c'è una velatura come di grigio, insomma dal vivo quel verde era molto più brillante.......!!Ditemi cosa c'è che non va secondo voi e cosa avrei dovuto fare!!
Io l'ho fatta a ISO 200, manualmente e con l'indicatore diaframma/otturatore a "0", quindi per la macchina in perfetta luce!!!
Perchè è così spenta? O è un un difetto in generale della macchina D50?
Considerate che anche altre foto presentano questo..........chiamiamolo difetto!!!
sangria
Jul 13 2006, 05:06 PM
ciao dusty
allora penso che tu hai come ho scritto sopra ad un altro messo ( per farla semplice) il quadratino che vedi nell'oculare che ti da anche la posizione in cui fa l'autofocus, da informazioni anche all'esposimetro, quindi, se con il quadratino eri su una zona molto luminosa,rispetto ad altre, ovviamente essendo che l'esposimetro leggeva una parte in piena luce ti diceva che dovevi chiudere il diaframma o diminuire i tempi e allora tu avendoli diminuiti lo hai fatto anche sulle zone scure e per questo le montagne e i boschi risultano sottoesposti
ciao
JimmyD
Jul 13 2006, 06:08 PM
Ciao dusty,
intanto quoto l'ultimo messaggio di sangria e aggiungo che la D50 solitamente tende piuttosto a sovraesporre leggermente...io personalmente scatto sempre sotteesponendo di 1/3....
Per NkonN619, il falsh di giorno a volte può essere utilissimo se non indispensabile (come ti hanno già detto) però nel caso della tua foto agli alberi sarebbe stato perfettamente inutile vista la distanza....
Ciao Dimitri
sangria
Jul 14 2006, 07:57 AM
ciao
QUOTE
la D50 solitamente tende piuttosto a sovraesporre leggermente...io personalmente scatto sempre sotteesponendo di 1/3....
anch'io, ho visto che così mi da un risultato migliore.
per quanto riguarda il flash di giorno, viene usato per togliere ombre magari troppo presenti o anche per riuscire a creare uno sfondo nero e il soggetto principale ben illuminato, poi c'è una branca della fotografia, la macrofotografia in cui il flash è indispensabile, perchè quando ti trovi a distanza ravvicinata dal soggetto e magari ti servono tempi abbastanza lunghi, se non usassi il flash la foto mostra dei micromossi, con il flash specialmente sulle macchine di ultima generazione riesci a avere un effetto di fermo immagine come se scattassi a 5000 e con una buonissima illuminazione
ciao
morgan80
Jul 14 2006, 10:09 AM
Anch'io tendo spesso a compensare di -0.3 / -0.7...
occhio però che l'LCD mostra le foto in maniera abbastanza approssimativa...
anche la visualizzazione delle alte luci non indica zone necessariamente bruciate!
sangria
Jul 14 2006, 10:31 AM
ciao
difatti è meglio usare le alte luci e poi dare un occhiata al grafico
ciao
Maui_72
Jul 14 2006, 01:39 PM
Ciao ragazzi!!!...
è da molto tempo che seguo "dietro le quinte" le vostre discussioni e scambi di opinioni...ma ora finalmente entro a farne parte attivamente (sempre se siete d'accordo).
Ho acquistato anche io un paio di settimane fa la D50 con il KIT 18-55 ed è semplicemente grandiosa.
Ho da parecchi anni una Nikon F601 e passando solo ora al digitale mi sono reso conto che ero rimasto indietro con la Tecnologia...
Spero di cominciare al più presto a "spremere" il mio nuovo gioiellino per potervi far vedere qualche foto...sono affamato di vostri consigli e suggerimenti.
A presto!!
Mauro
morgan80
Jul 14 2006, 02:03 PM
Benvenuto allora!
Per l'altro discorso, aggiungo che io sottoespongo privilegiando la lettura sulle luci, in quanto è più agevole il recupero dei dettagli nelle ombre!
Mitterrand
Jul 14 2006, 02:08 PM
QUOTE(ci_ang @ Jul 14 2006, 01:39 PM)
Ciao ragazzi!!!...
è da molto tempo che seguo "dietro le quinte" le vostre discussioni e scambi di opinioni...
...A presto!!
Mauro
Benvenuto! Mauro...
spero di vedere al più presto tue foto...
Antonio
Marco Vegni
Jul 14 2006, 03:53 PM
Benvenuto Mauro.....mi raccomando posta qualche scatto.....
Ciao
MARCO
sangria
Jul 14 2006, 04:05 PM
ciao mauro
benvenuto e buone foto!
JimmyD
Jul 14 2006, 04:36 PM
QUOTE
Anch'io tendo spesso a compensare di -0.3 / -0.7...
occhio però che l'LCD mostra le foto in maniera abbastanza approssimativa...
anche la visualizzazione delle alte luci non indica zone necessariamente bruciate!
Ciao...la mia decisione di sottoesprre di 1/3 (di solito) non è assolutamente stata presa osservando le foto dal LCD ma dalla visione a monitor e post-stampa...inoltre come hai detto giustamente tu, è molto più facile un recupero delle ombre che delle luci...(parlando di files Raw naturalmente).
Benvenuto Mauro e buone foto....
Ciao Dimitri
mcmaurice
Jul 15 2006, 07:37 AM
Ciao Mauro, benvenuto!
mauribu
Jul 15 2006, 10:43 AM
QUOTE(Laboz @ Jul 19 2005, 01:02 PM)
Grazie sono contento che ti piaccia!
L'obiettivo usato è quello del kit...ovvero il 18-55.....e la foto è stata scattata in modalita' Jpeg Large Fine....ed in seguito salvata per il web con una qualita' di 70/100 !
Spero di esserti stato d'aiuto!

veramente begli scatti. ti piacemolto il macro, vedo. sono un "neofita", sia dei blog, sia di nikon (l'ho sognata per decenni, e finalmente...). sto usandola da un mesetto circa, ormai perlopiù in modalità manuale, l'unica che mi consenta di avvicinarmi a quello che il mio occhio vede. chissà: forse riuscirò a fare degli scatti che abbiano della sensatezza senza l'intervento con photoshop. anche con il colore non riesco ad ottenere risultati "da pellicola": credo sia una questione di dimestichezza col bilanciamento del bianco, da cui derivano a cascata esposizione e saturazione (dopo l'intervento cn photoshop il risultato è decisamente più verosimile). sto cercando dentro a questo forum qualche notizia in merito, ma vedo un grande interesse per l'hardware, piuttosto che per una questione più... "filosofica" (quello che una volta ci faceva scegliere una pellicola piuttosto che un'altra). magari, visti gli scatti, hai qualche idea-riflessione che può tornare utile
salvomic
Jul 15 2006, 10:55 AM
QUOTE(mauribu @ Jul 15 2006, 11:43 AM)
... anche con il colore non riesco ad ottenere risultati "da pellicola": credo sia una questione di dimestichezza col bilanciamento del bianco, da cui derivano a cascata esposizione e saturazione (dopo l'intervento cn photoshop il risultato è decisamente più verosimile). sto cercando dentro a questo forum qualche notizia in merito, ma vedo un grande interesse per l'hardware, piuttosto che per una questione più... "filosofica" (quello che una volta ci faceva scegliere una pellicola piuttosto che un'altra)...
ciao
mauribu, e benvenuto nel Forum!
riguardo al colore (e non solo) se usi la funzione "Cerca" trovi parecchia roba, e ti accorgerai che non discutiamo solo di hardware

Ci sono sezioni del forum per ogni tema: DSLR, Obiettivi, Tecniche Fotografiche, Life, School, Speedlight...
Se non riesci - come dici - ad ottenere risultati "da pellicola", forse è solo che devi affinare le tecniche utili, e leggendo queste sezioni del forum ci riuscirai senz'altro

ciao,
salvo
Pastinax
Jul 15 2006, 01:13 PM
Salve a tutti !
mi date un parere su questa foto ?
grazie
Mitterrand
Jul 15 2006, 02:09 PM
Un caloroso benvenuto a mauribu...
forza con le foto...
Antonio
tonci
Jul 15 2006, 05:34 PM
Allego anch'io due foto fate con la d50 che ho da circa due mesi.
La prima
tonci
Jul 15 2006, 05:36 PM
la seconda
Ciao Tonci
IlGenna
Jul 16 2006, 09:57 AM
Io invece è da un mesetto che ho la D50...
Questo è uno dei primissimi scatti.....
IlGenna
Jul 16 2006, 10:15 AM
Eccone un'altro....
Attendo qualche vostro commento....
Ciauuuu
E grazie a tutti!
Gilberto Minguzzi
Jul 16 2006, 10:35 AM
QUOTE(Mephysto @ Jul 16 2006, 10:15 AM)
Eccone un'altro....
Attendo qualche vostro commento....
Ciauuuu
E grazie a tutti!
Dalla firma noto che usi il dx 18-55 del kit.
Fa attenzione a non perdere troppo tempo con quelle lenti.
Gia' con il 18-70 la d50 si trasforma.
IlGenna
Jul 16 2006, 01:07 PM
QUOTE(gibomail @ Jul 16 2006, 10:35 AM)
Dalla firma noto che usi il dx 18-55 del kit.
Fa attenzione a non perdere troppo tempo con quelle lenti.
Gia' con il 18-70 la d50 si trasforma.
Non so perchè, ma vedendo altre foto su questo forum ci avevo già pensato. Vorrà dire che per quest'anno mi farò la vacanza estiva con il 18-55 e poi vedrò che lente comprarmi...
Grazie per l'attenzione...
Maui_72
Jul 17 2006, 06:38 AM
Che accoglienza !!! grazie ragazzi...
Mauro
Gothos
Jul 17 2006, 06:50 AM
QUOTE(Mephysto @ Jul 16 2006, 01:07 PM)
Non so perchè, ma vedendo altre foto su questo forum ci avevo già pensato. Vorrà dire che per quest'anno mi farò la vacanza estiva con il 18-55 e poi vedrò che lente comprarmi...
Grazie per l'attenzione...
guarda che il 18-55dx ha una resa fotografica eccellente per il suo costo e regge il confronto con il 18-70 senza problemi anzi distorce di meno
io ti consiglio di prendere un nikon af 50mm 1.8d così a poco costo hai anche una lente luminosa
Gilberto Minguzzi
Jul 17 2006, 07:14 AM
QUOTE(Gothos @ Jul 17 2006, 06:50 AM)
guarda che il 18-55dx ha una resa fotografica eccellente per il suo costo e regge il confronto con il 18-70 senza problemi anzi distorce di meno
io ti consiglio di prendere un nikon af 50mm 1.8d così a poco costo hai anche una lente luminosa
Forse sono rimasto indietro:
il 18-55 dx con una lente ED costo listino 229,00
regge il confronto anzi distorce meno di un
18-70 dx con tre lenti ED costo listino 499,00
o si sono sbagliati alla nikon o ...........
sangria
Jul 17 2006, 07:56 AM
ciao a tutti
allora cominciamo per ordine:
per pastinax, ho visto la fotografia della libellula molto bella l'immagine mi piace molto lo sfuocato, il mio consiglio è di dare un colpettino di flash quando fai macro così eviti possibili micromossi, poi la tua foto la metterei nella parte del forum "macro" lì ci sono veramente dei maestri in quanto a macrofotografia, loro sapranno darti consigli più tecnici.
per tonci, mi piace molto il taglio nella prima immagine, nn so se hai fatto un po' di post produzione perchè la foto a mio parere ha molto contrasto, quando fai foto a palazzi o altri monumenti, e meglio se il contrasto tra loro e il cielo non sia così forte
la seconda è molto bella, ti do un consiglio pratico, se ti capita che vorresti tutto con una bella luce ( ho visto che l'immagine è molto scura nella parte sinistra, dovuta all'ombra del porticato) ti conviene fare due fotografie, nella prima metti bene in luce la prima parte, nella seconda metti bene in luce la parte a destra, poi in pp le unisci, così ti risulta una fotografia senza zone in cui l'ombra non fa vedere dei dettagli.
per Mephisto per quanto riguarda la foto del tramonto, nel taglio della foto avrei preso un po' più il paese, a meno che non ci fossero troppe luci che rischiavano di rovinarti la foto, per quanto riguarda il fiore, se il tuo intento era di dare importanza al fiore al centro era meglio se facevi uno zoom maggiore, altrimenti cerca nelle prossime foto di non tagliare gli altri fiori, sempre se è possibile.
spero che i miei consigli vi servano
ciao
reefaddict
Jul 17 2006, 08:09 AM
QUOTE(gibomail @ Jul 17 2006, 07:14 AM)
Forse sono rimasto indietro:
il 18-55 dx con una lente ED costo listino 229,00
regge il confronto anzi distorce meno di un
18-70 dx con tre lenti ED costo listino 499,00
o si sono sbagliati alla nikon o ...........
Se vi può servire io li ho usati intensamente entrambi. Il prezzo indica abbastanza bene la qualità, il 18-55 è onesto e comprato in kit è veramente un regalo, a 18 mm (ma solo a 18 mm) distorce meno del 18-70.
Il 18-70 peraltro ha tutt'altra costruzione, velocità, ed è (leggermente) più luminoso, ma non è un "iperbolico" salto di qualità, è solo un sensibile miglioramento che vedi se stampi da 20x30 in su, non certo se confronti delle foto a video. Al massimo vedi la differenza sui crop, ma non è che stiamo tutti a guardarci i crop normalmente...
Per fare un salto di qualità più avvertibile bisogna salire al 24-85 f/2.8-4 o passare ad tutt'altro "genere" e spendere molto di più per un 17-55 f/2.8. Allora vedi cos'è la qualità.
Quello che voglio dire, dopo averli provati tutt'e due è che il 18-70 è buono (e infatti me lo tengo...), ma troppo poco di più di un 18-55 per pensare di fare chissà quale salto di qualità. Vedo invece che tanti si affrettano a buttare (si fa per dire) il 18-55 per prendere un 18-70... Forse è meglio aspettare un po' di più e fare un vero salto di qualità.
dario-
Jul 17 2006, 09:14 AM
Benvenuto Mauro
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.