LucaFarnerari
Nov 19 2006, 08:08 PM
Anche il PictureProject,in dotazione con la macchina, apre i RAW e li può convertire in altri formati, però per la postproduzione è molto limitato.
swaily
Nov 19 2006, 09:01 PM
QUOTE(LucaFarnerari @ Nov, 08:08 PM)

Anche il PictureProject,in dotazione con la macchina, apre i RAW e li può convertire in altri formati, però per la postproduzione è molto limitato.
il PictureProject lo apre, è vero, ma poi lo esporta solo in jpeg, facendomi scegliere la qualità. Photoshop invece lo apre e come fa con tutti file lo fa esportare in vari formati! Il programma "capture" che roba è?
sangria
Nov 19 2006, 09:03 PM
mai sentito parlare del Nikon Capture NX ?
be a parte tutto, è il programma ideato dalla Nikon per l'elaborazione fotografia, ne trovi un po' di informazioni nella home page di Nital
ciao
swaily
Nov 19 2006, 09:19 PM
QUOTE(sangria @ Nov, 09:03 PM)

mai sentito parlare del Nikon Capture NX ?
be a parte tutto, è il programma ideato dalla Nikon per l'elaborazione fotografia, ne trovi un po' di informazioni nella home page di Nital
ciao
certo che ne ho sentito parlare, non si parla d'altro...

x questo cercavo qualche informazione. Con photoshop si fan belle cose ma visto che si parla tanto di questo Nikon Capture NX sarei davvero curioso.
Grazie, vado a leggere le informazioni sulla home page di Nital.
giunicas
Nov 20 2006, 11:04 AM
QUOTE(swaily @ Nov 19 2006, 09:01 PM)

il PictureProject lo apre, è vero, ma poi lo esporta solo in jpeg, facendomi scegliere la qualità. Photoshop invece lo apre e come fa con tutti file lo fa esportare in vari formati! Il programma "capture" che roba è?

Ciao, se devi "sviluppare" una grande serie di scatti in RAW (NEF) e li vuoi avere sotto gli occhi e utilizzare anche la funzione BATCH ti consiglio RAWSHOOTER un programma free che e' molto versetile, immediato pratico ti permette di salvare sia in jpeg che tiff e hai funzioni interessanti sulle ombre luci e anche il controllo alte luci con il tasto CTRL (spettacolare mentre cambi i parametri senza rischiare di pelare le foto).
ciao
Giuseppe
baru8
Nov 20 2006, 08:06 PM
Be che dire...

per le risposte!!!
OT -Scusate la domanda da idiota, ma il bar dove potersi presenare è il sushi bar??
Per presentersi c'è un 3d apposito o cosa??- Fine OT
yzf
Nov 20 2006, 09:44 PM
Andrea Moro
Nov 20 2006, 10:02 PM
QUOTE(baru8 @ Nov 20 2006, 08:06 PM)

Be che dire... grazie per le risposte!!!
OT -Scusate la domanda da idiota, ma il bar dove potersi presenare è il sushi bar??
Per presentersi c'è un 3d apposito o cosa??- Fine OT
Prego!
Nessuna domanda idiota: io nemmeno sapevo cosa fosse il sushi bar, me ne sono accorto dopo mesi...

Si va li esattamente...apri una discussione nuova e vedrai che ti daranno tutti il benvenuto(con qualche sollecitazione a postare le tue foto al più presto

)
QUOTE(yzf @ Nov 20 2006, 09:44 PM)

Un saluto a tutti, sono finalmente un felice possessore di una D50, non vedo l'ora di acquisire delle notizie circa il corretto usa della macchina.
Benvenuto anche a te!! Ottima cosa, la D50!

Stesso discorso valido per baru8..
swaily
Nov 21 2006, 03:10 AM
QUOTE(giunicas @ Nov, 11:04 AM)

Ciao, se devi "sviluppare" una grande serie di scatti in RAW (NEF) e li vuoi avere sotto gli occhi e utilizzare anche la funzione BATCH ti consiglio RAWSHOOTER un programma free che e' molto versetile, immediato pratico ti permette di salvare sia in jpeg che tiff e hai funzioni interessanti sulle ombre luci e anche il controllo alte luci con il tasto CTRL (spettacolare mentre cambi i parametri senza rischiare di pelare le foto).
ciao
Giuseppe
Grazie Guiseppe, ho trovato ed installato RawShooterEssential. Essenziale appunto, ma comodo e semplice!
(sono ancora incuriosito da Nikon Capture 4....)
dario-
Nov 21 2006, 10:27 AM
Benvenuti a tutti anche da me

. E poi grazie pe rle info su RAWSHOOTER non lo conoscevo e lo sto provando.
g2ele
Nov 21 2006, 12:53 PM
Ancora una volta metto nelle vostre mani la mia ignoranza per cercare di colmarla

.
Devo stampare delle foto, naturalmente scattate con la D50.
Molto probabilmente il formato di stampa sara' superiore al 20X30.
Fin dove posso osare come ingrandimento?
E' sufficente esportare lo scatto raw in formato tiff rgb per avere una buona qualita' di stampa o ci sono ulteriori accorgimenti da prendere?
Grazie per la vostra immensa disponibilita'.
Andrea Moro
Nov 21 2006, 03:46 PM
Ci sono altre discussioni al riguardo, comunque con i 6 Mpx della D50 puoi stampare senza troppi problemi fino ad un 50x70. Devi trovare il laboratorio che ti accetta i tiff, altrimenti sei costretto a stampare dal jpeg, con la minima compressione possibile. Ti consiglio di fare comunque una ricerca approfondita sul forum...
monteoro
Nov 22 2006, 12:29 AM
io ho fatto stampare 2 foto in formato 50x70 dal jpg perchè il laboratorio non accettava il formato tiff, ma sono venute compunque bene
Franco
swaily
Nov 22 2006, 12:55 AM
QUOTE(monteoro @ Nov, 12:29 AM)

io ho fatto stampare 2 foto in formato 50x70 dal jpg perchè il laboratorio non accettava il formato tiff, ma sono venute compunque bene
Franco
venute bene, ok, ma quali erano le impostazioni della fotocamera al momento dell scatto?
Max risoluzione ecc?
woofer
Nov 22 2006, 01:16 AM
ricevuto anch'io oggi il libro di Maio, iscritto il 26 settembre, quindi aspettate che arriva.
cmq
dario-
Nov 22 2006, 10:24 AM
Arriva arriva ... a me è arrivato a ottobre e ho ricominciatoa sfogliarlo per la seconda volta.
lele74
Nov 22 2006, 10:57 AM
Ciao a tutti, mi presento, leggo il vostro forum ed in particolare questo trhead da ormai 3 mesi e da 1 settimana sono diventato DCinquantista anch'io..Finalmente!!! e con enorme gioia ho fatto il grande passo...
Acquistato dopo accanite indagini e comparazioni, recensioni etc etc. sett.scorsa D50 KIT.
Vi giuro senza sapere nulla a riguardo l'uscita della D40....2gg dopo apro il sito e leggo di D40, mi sono venuti 10min. di geloni, cioè 2gg dopo aver preso D50 mi esce D40....x fortuna mi sono accorto subito di avere acquistato tutta un'altra macchina!SUPERIORE
Domenica i primi scatti scaricati ieri:2 parole: semplicemente fantastica!!!!
.....ragazzi tutto stupendo e x il momento senza PP!!inutile dire che se paragono con gli ultimi scatti fatti con compattina è un altro mondo, quelli sono piatti senza profondità, queste sono vive...
alcune domande x chi ha un minuto di tempo:
-ma voi che differenze notate nello scattare in A--S--P o in M?cioè mi spiego che priorità di scelta date al vostro scatto, premesso che io tendo sempre a fare tutto in M.
- come settate nitidezza e saturazione?al massimo
non amo molto la Post produzione
pian pianino imparerò anch'io
avete qualche dritta...consiglio
Vi rINGRAZIO AMICI nikonisti!!!
gengyster
Nov 22 2006, 11:14 AM
Benvenuto nel gruppo, premetto anche io io sono un novello, comunque io solitamente scatto in priorità apertura, in modo da dare un tocco personale agli scatti scegliendo la profondità di campo. Per il resto ho settato il modo colore II in quanto mi sembra attribuire un tono più naturale rispetto al modo III che avevo settato all'inizio. nitidezza e saturazione lascio tutto uguale e sto tentando di appassionarmi alla PP.
Andrea Moro
Nov 22 2006, 12:11 PM
QUOTE(lele74 @ Nov 22 2006, 10:57 AM)

Acquistato dopo accanite indagini e comparazioni, recensioni etc etc. sett.scorsa D50 KIT.
Vi giuro senza sapere nulla a riguardo l'uscita della D40....2gg dopo apro il sito e leggo di D40, mi sono venuti 10min. di geloni, cioè 2gg dopo aver preso D50 mi esce D40....x fortuna mi sono accorto subito di avere acquistato tutta un'altra macchina!SUPERIORE
-ma voi che differenze notate nello scattare in A--S--P o in M?cioè mi spiego che priorità di scelta date al vostro scatto, premesso che io tendo sempre a fare tutto in M.
- come settate nitidezza e saturazione?al massimo
non amo molto la Post produzione
Ciao, innanzitutto benvenuto

Sulla D50 hai perfettamente ragione. La D40 mi fa schifo, anche se di ultima generazione: già che ha solo 3 aree di messa a fuoco e che non ha l'autofocus per obiettivi non motorizzati me le fa girare...(le palle degli occhi

)
Per lo scatto, va benissimo la modalità M se sai come bilanciare l'esposizione, ma penso ovviamente di si visto che hai detto che la usi sempre...Personalmente trovo molto utitli le priorità quando faccio un lavoro rapido, tipo un reportage o delle foto sportive, in cui si deve essere veloci e controllare la profondità di campo piuttosto che il tempo di scatto. Comunque al di là di ogni modalità di esposizione, la cosa fondamentale da guardare SEMPRE è l'istogramma. Consiglio di leggere questo link: facile ed intuitivo:
Esposizione ed istogramma
navi2
Nov 22 2006, 03:09 PM
buongiorno a tutti ho da poco acquistato una d50 kit usata e che dire ... venendo da una mitica FM2 .... mi dispiace solo avere buttato negli ultimi 2 anni molti soldi per digitali compatte che credevo di qualità ma che non hanno nulla a che vedere con la D50
stefanodicarlo
Nov 22 2006, 04:18 PM
QUOTE(navi2 @ Nov 22 2006, 03:09 PM)

buongiorno a tutti ho da poco acquistato una d50 kit usata e che dire ... venendo da una mitica FM2 .... mi dispiace solo avere buttato negli ultimi 2 anni molti soldi per digitali compatte che credevo di qualità ma che non hanno nulla a che vedere con la D50
Benvenuto nel digitale e nel club allora
lele74
Nov 22 2006, 05:16 PM
Grazie Andrea e Daniela....quindi diciamo anche dando un occhio al link che mi hai dato Andrea, consigliabili modalità A o M.
grazie dei consigli
Le pose automatiche(ritratto paesaggio etc....)le usate mai?non è che mi ispirino più di tanto, ma provandole i risultati non sono cosi male....no?
Volevo segnalarvi che oggi c'è una di quelle giornate a Milano...da prendere uscire dal lavoro e andare a scattare..una luce fantastica....capita 3-4 volte l'anno!!!
Andrea Moro
Nov 22 2006, 08:32 PM
QUOTE(navi2 @ Nov 22 2006, 03:09 PM)

buongiorno a tutti ho da poco acquistato una d50 kit usata e che dire ... venendo da una mitica FM2 .... mi dispiace solo avere buttato negli ultimi 2 anni molti soldi per digitali compatte che credevo di qualità ma che non hanno nulla a che vedere con la D50
Benvenuto nel club anche a te! Ne stanno vendendo parecchie di D50 in questo periodo
QUOTE(lele74 @ Nov 22 2006, 05:16 PM)

Grazie Andrea e Daniela....quindi diciamo anche dando un occhio al link che mi hai dato Andrea, consigliabili modalità A o M.
grazie dei consigli
Le pose automatiche(ritratto paesaggio etc....)le usate mai?non è che mi ispirino più di tanto, ma provandole i risultati non sono cosi male....no?
Mai usate le pose automatiche. A e M sono molto utili, comunque nello sport è importante anche S...Ciao!
LucaFarnerari
Nov 22 2006, 08:49 PM
QUOTE(lele74 @ Nov 22 2006, 05:16 PM)

Le pose automatiche(ritratto paesaggio etc....)le usate mai?non è che mi ispirino più di tanto, ma provandole i risultati non sono cosi male....no?
Ciao e benvenuto, hai in mano una reflex e la cosa più bella delle reflex è il poterla usare in manuale in modo di poter scattare in maniera più creativa possibile........
Scatta quanto più puoi e prendi confidenza con la macchina vedrai che soddisfaziioni!
Saluti
PS: Lascia stare i programmi preimpostati......
baru8
Nov 22 2006, 10:07 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 22 2006, 12:11 PM)

Ciao, innanzitutto benvenuto

Sulla D50 hai perfettamente ragione. La D40 mi fa schifo, anche se di ultima generazione: già che ha solo 3 aree di messa a fuoco e che non ha l'autofocus per obiettivi non motorizzati me le fa girare...(le palle degli occhi

)
Per lo scatto, va benissimo la modalità M se sai come bilanciare l'esposizione, ma penso ovviamente di si visto che hai detto che la usi sempre...Personalmente trovo molto utitli le priorità quando faccio un lavoro rapido, tipo un reportage o delle foto sportive, in cui si deve essere veloci e controllare la profondità di campo piuttosto che il tempo di scatto. Comunque al di là di ogni modalità di esposizione, la cosa fondamentale da guardare SEMPRE è l'istogramma. Consiglio di leggere questo link: facile ed intuitivo:
Esposizione ed istogrammaBella dritta...
l'istogramma è utilissimo per un novello come me, che può fare più scatti dello stesso "soggetto" e confrontare e confrontare e confrontare!!
Andrea Moro
Nov 22 2006, 10:12 PM
QUOTE
Bella dritta...
l'istogramma è utilissimo per un novello come me, che può fare più scatti dello stesso "soggetto" e confrontare e confrontare e confrontare!!
Anche io fino a poco tempo fa non consideravo molto l'istogramma...ora lo guardo sempre: fondamentale
monteoro
Nov 23 2006, 12:02 AM
QUOTE(swaily @ Nov 22 2006, 12:55 AM)

venute bene, ok, ma quali erano le impostazioni della fotocamera al momento dell scatto?
Max risoluzione ecc?
Scatti effettuati in NEF ed esportati in JPEG con Nikon Capture.
Franco
swaily
Nov 23 2006, 12:31 AM
QUOTE(monteoro @ Nov, 12:02 AM)

Scatti effettuati in NEF ed esportati in JPEG con Nikon Capture.
Franco
Ok, quindi scattate alla Max risoluzione e qualità!
Buono sapere che scattando con quei parametri si può stampare 50x70.
Grazie.
nigiu
Nov 24 2006, 01:26 PM
Salve ragazzi! Volevo porvi una domanda:
Ho appreso ieri che sulla nostra D50 non è presente nel menù l'impostazione di regolazione dei tempi con il sincro flash.
Mi spiego, se per esempio siamo in modalità A impostiamo un diaframma e la macchina ci da un tempo (esempio 1"), alzando il flash questo va ad 1/60 e resta così anche aumentando gli iso e aprendo di più.
Chiedendo un po' mi hanno detto che questo è un tempo compreso tra il tempo minimo di posa impostato nel menù e il tempo di sincro flash max, che nella d50 è 1/500. Appunto io volevo regolare questo tempo minimo su almeno 1/100 ma non è possibile proprio perchè non c'è nel menù tale impostazione, devo usarlo per forza in manuale con ttl e quindi non usare questa impostazione oppure che voi sappiate esiste qualcosa per regolarlo?
Poi ho anche saputo che sempre in A a noi non appare l'esposimetro per controllare l'esposizione (come avevo notato), mentre in altre tipo d200 appare comunque. Allora mi chiedo ma visto che noi neofiti abbiamo (o meglio avevamo visto che c'è la d40) acquistato una entry level per facilitarci le cose perchè mancano proprio cose che potrebbero aiutarci a risolvere problemi più comuni ai meno esperti e che poi sono presenti in macchine pro che essendo usate da veri esperti potrebbero farne a meno?
Grazie mille, attendo risposte!
Andrea Moro
Nov 24 2006, 03:33 PM
Ciao nigiu, il tuo non è un problema, devi solo acquisire un po' di spigliatezza in più nel gestire le modalità di esposizione della fotocamera. Il fatto che il flash è in ttl implica che va a compensare in maniera esatta l'esposizione che hai settato in macchina. Quindi se scatti in modalità manuale M, imposti un tempo di 1/100 o a tuo piacere e il flash ti restituisce un'esposizione corretta anche se l'esposizione che hai settato te non è esatta. In A invece ti setta sempre e comunque 1/60 di default: se non ti va bene come tempo, passa in M senza farti problemi o chiedendoti come fare ad impostare il tempo minimo...
Un piccolo chiariemento. In modalità A te scegli il diaframma e il tempo te lo sistema in automatico la macchina:per questo non viene visualizzato l'esposimetro. Solo se vai a compensare l'esposizione con l'apposito tasto ti compare l'esposimetro, facendoti vedere soltanto l'entità della compensazione. Invece in manuale l'esposimetro compare sempre e ovviamente serve per vedere se è corretta la coppia tempo-diaframmi che hai impostato. E' solo questione di abitudine...
Un saluto
IlGenna
Nov 25 2006, 01:22 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 24 2006, 03:33 PM)

Ciao nigiu, il tuo non è un problema, devi solo acquisire un po' di spigliatezza in più nel gestire le modalità di esposizione della fotocamera. Il fatto che il flash è in ttl implica che va a compensare in maniera esatta l'esposizione che hai settato in macchina. Quindi se scatti in modalità manuale M, imposti un tempo di 1/100 o a tuo piacere e il flash ti restituisce un'esposizione corretta anche se l'esposizione che hai settato te non è esatta. In A invece ti setta sempre e comunque 1/60 di default: se non ti va bene come tempo, passa in M senza farti problemi o chiedendoti come fare ad impostare il tempo minimo...
Un piccolo chiariemento. In modalità A te scegli il diaframma e il tempo te lo sistema in automatico la macchina:per questo non viene visualizzato l'esposimetro. Solo se vai a compensare l'esposizione con l'apposito tasto ti compare l'esposimetro, facendoti vedere soltanto l'entità della compensazione. Invece in manuale l'esposimetro compare sempre e ovviamente serve per vedere se è corretta la coppia tempo-diaframmi che hai impostato. E' solo questione di abitudine...
Un saluto
Tutto esatto direi
andreasonia01052009
Nov 25 2006, 03:54 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 24 2006, 03:33 PM)

Ciao nigiu, il tuo non è un problema, devi solo acquisire un po' di spigliatezza in più nel gestire le modalità di esposizione della fotocamera. Il fatto che il flash è in ttl implica che va a compensare in maniera esatta l'esposizione che hai settato in macchina. Quindi se scatti in modalità manuale M, imposti un tempo di 1/100 o a tuo piacere e il flash ti restituisce un'esposizione corretta anche se l'esposizione che hai settato te non è esatta. In A invece ti setta sempre e comunque 1/60 di default: se non ti va bene come tempo, passa in M senza farti problemi o chiedendoti come fare ad impostare il tempo minimo...
Un piccolo chiariemento. In modalità A te scegli il diaframma e il tempo te lo sistema in automatico la macchina:per questo non viene visualizzato l'esposimetro. Solo se vai a compensare l'esposizione con l'apposito tasto ti compare l'esposimetro, facendoti vedere soltanto l'entità della compensazione. Invece in manuale l'esposimetro compare sempre e ovviamente serve per vedere se è corretta la coppia tempo-diaframmi che hai impostato. E' solo questione di abitudine...
Un saluto
Tutto perfetto o altrimenti inizi a scattare in M e poi ci rimani, all'inizio farai un po di confusione ma poi vedrai che ti troverai benissimo, scegli tu e decidi tu.
Buoni scatti
sangria
Nov 25 2006, 05:49 PM
ciao
io adopero solo l'M è questione di abitudine alla fine e con questo sitema sono sicuro di gestire del tutto io la macchina fotografica...
andreasonia01052009
Nov 25 2006, 06:13 PM
QUOTE(sangria @ Nov 25 2006, 05:49 PM)

ciao
io adopero solo l'M è questione di abitudine alla fine e con questo sitema sono sicuro di gestire del tutto io la macchina fotografica...
Quoto in pieno, è solo questione di abitudine.
nigiu
Nov 26 2006, 11:45 AM
Grazie mille per le informazioni, alla prossima.
ilmattodifirenze
Nov 26 2006, 11:57 AM
QUOTE(maxscience @ Jul 14 2005, 02:48 PM)

Aspettando il libro di Maio proporrei a tutti gli utenti di D50 che frequentano il forum di partecipare a questa discussioni per avere riscontri sui settaggi nelle varie situazioni d'uso.
Sia riguardo alle modalità P S A M che per il Digital Vari Program...
Banale esempio: supponendo di voler farsi scattare una foto da un passante, e supponendo che quest'ultimo non scappi con la fotocamera, è meglio settare la D50 su Auto o su P e a seconda di quali situazioni?
Mai, dico mai mettere la propria Nikon nelle mani di altri, neppure alla moglie!!!!!!!!!! Ciao
LucaFarnerari
Nov 26 2006, 12:00 PM
QUOTE(ilmattodifirenze @ Nov 26 2006, 11:57 AM)

Mai, dico mai mettere la propria Nikon nelle mani di altri, neppure alla moglie!!!!!!!!!! Ciao

Quoto alla grandeeeee !!!!!!!!!!
sangria
Nov 26 2006, 01:25 PM
ogni tanto tocca lasciare la machina in mano a qualcuno, l'importante è ricordargli di mettersi la cinghia intorno al collo, già con quella il 50% di pericolo di incidenti è scongiurato, se poi gli mettete i paraluice ci alziamo al 80%, ma quella è la percentuale che può capitarci anche a noi
ciao
monteoro
Nov 26 2006, 11:42 PM
Io sono molto geloso della mia D50.
non mi va che altri la tocchino se non in mia presenza.
Franco
stefun
Nov 29 2006, 09:31 PM
Salve a tutti...ho acquistato la mia D50 ieri...dopo una lunga attesa...
Non vedo l'ora di iniziare a scattare..
Un saluto a tutti i D50isti
dario-
Nov 30 2006, 09:28 AM
Benvenuto
sangria
Nov 30 2006, 09:33 AM
benvenuto
sono completamente daccordo con monteoro, 650 e passa eruo di macchina più obbiettivo, di sicuro non li do in mano a qualcuno se non lo conosco, non mi fido tantissimo e so che ha ancora preso in mano una reflex, se no finisce per scassarmi i pulsanti sulla macchina nel tentativo di zoomare l'immagine
cesare.genocchio
Nov 30 2006, 05:10 PM
Un cordiale saluto a tutti gli iscritti ! Molto indegnamente oggi ho ritirato la D 50 Kit, indegnamente perchè sono veramente inesperto ed emerge un pizzico di soggezione nel rivolgermi a persone preparate e competenti come voi. Ho letto con molto interesse le varie discussioni e probabilmente fra non molto sarò onorato di porvi domande e quesiti, scusandomi sin d'ora per la mia totale ignoranza in materia. Una solo cosa per il momento ; un fotografo amico della mia città quando ha saputo che avevo preso la D50 mi ha detto : Hai fatto un enorme errore, è ormai una macchina fuori produzione, dovevi prendere la D40 !!
Ha ragione lui ??
Ancora grazie, e saluti.........
Cesare
gengyster
Nov 30 2006, 05:20 PM
Possedendo da poco una D50 anche a me era venuto il dubbio, ma leggendo i commenti sono felicissimo del mio acquisto. La D40 sembra tutt'altro prodotto.
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=48593http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=48663
Dino Giannasi
Nov 30 2006, 05:42 PM
QUOTE(cesare.genocchio @ Nov 30 2006, 05:10 PM)

Una solo cosa per il momento ; un fotografo amico della mia città quando ha saputo che avevo preso la D50 mi ha detto : Hai fatto un enorme errore, è ormai una macchina fuori produzione, dovevi prendere la D40 !!
Ha ragione lui ??
Ancora grazie, e saluti.........
Cesare
No, non ha ragione.
Cambia amico, oppure digli di informarsi meglio.
La D50 è assolutamente in produzione (anche se come tutte le macchina prima o poi verrà il suo momento), la D40 è una macchina molto diversa (verso il basso...) e se dovessi scegliere preferirei comunque prendere una D50 usata rispetto a una D40 nuova. Comprati qualche obiettivo buono, da tenere nel tempo, e vedrai che con la D50 puoi fare foto di altissima qualità, divertirti un sacco e fare invidia agli amici.
saluti, Dino
ps. questa l'ho fatta con una D50
cesare.genocchio
Nov 30 2006, 06:01 PM
QUOTE(Dino Giannasi @ Nov 30 2006, 05:42 PM)

No, non ha ragione.
Cambia amico, oppure digli di informarsi meglio.
La D50 è assolutamente in produzione (anche se come tutte le macchina prima o poi verrà il suo momento), la D40 è una macchina molto diversa (verso il basso...) e se dovessi scegliere preferirei comunque prendere una D50 usata rispetto a una D40 nuova. Comprati qualche obiettivo buono, da tenere nel tempo, e vedrai che con la D50 puoi fare foto di altissima qualità, divertirti un sacco e fare invidia agli amici.
saluti, Dino
ps. questa l'ho fatta con una D50

Complimenti, la foto è davvero bella !!! Chissa mai se un giorno ci riuscirò anch'io ??
A proposito una domanda sicuramente banale, il multiscatto con il flash non funziona ??? Scusatemi ma sono terra, terra.
Saluti
Cesare
Andrea Moro
Nov 30 2006, 06:19 PM
La D50 è una macchina ottima come qualità di immagini e,viste le caratteristiche della D40, anche come funzioni! Meno male che almeno noi D50isti non siamo immischiati nelle torbide discussioni in corso sulla D200

Comunque è naturale che la D50 trovi un erede nel giro di qualche mese, quindi per ora non è fuori produzione! Tutt'al più (si scrive così?

) la D40 ha innescato un nuovo filamento del mercato...
QUOTE
Complimenti, la foto è davvero bella !!! Chissa mai se un giorno ci riuscirò anch'io ??
A proposito una domanda sicuramente banale, il multiscatto con il flash non funziona ??? Scusatemi ma sono terra, terra.
Si, bella davvero la tua foto Dino!Cesare, ci riuscirai anche te, serve un po' di maunualità, esperienza e...pazienza! Per il multiscatto: se la raffica che spari è più veloce del tempo di ricarica dello scatto, allora qualche foto verrà sicuramente senza flash. Nella raffica quindi domina il tempo più lento, quello di ricarica del flash.
Dino Giannasi
Nov 30 2006, 06:24 PM
QUOTE(cesare.genocchio @ Nov 30 2006, 06:01 PM)

Complimenti, la foto è davvero bella !!! Chissa mai se un giorno ci riuscirò anch'io ??
A proposito una domanda sicuramente banale, il multiscatto con il flash non funziona ??? Scusatemi ma sono terra, terra.
Saluti
Cesare
Ci riuscirai di certo... perchè no? Anzi, vedo foto fatte con la D50 che mi fanno invidia.
Multiscatto: se intendi la raffica sarei portato a dire di no con un flash esterno per il tempo di ricarica, con quello della macchina... ma lo sai che non ho mai provato? Sono un po' scettico (2.5 scatti al secondo), ma stasera a casa scatti a raffica per prova.
saluti, Dino
cesare.genocchio
Nov 30 2006, 06:37 PM
QUOTE(Andrea Moro @ Nov 30 2006, 06:19 PM)

La D50 è una macchina ottima come qualità di immagini e,viste le caratteristiche della D40, anche come funzioni! Meno male che almeno noi D50isti non siamo immischiati nelle torbide discussioni in corso sulla D200

Comunque è naturale che la D50 trovi un erede nel giro di qualche mese, quindi per ora non è fuori produzione! Tutt'al più (si scrive così?

) la D40 ha innescato un nuovo filamento del mercato...
Si, bella davvero la tua foto Dino!Cesare, ci riuscirai anche te, serve un po' di maunualità, esperienza e...pazienza! Per il multiscatto: se la raffica che spari è più veloce del tempo di ricarica dello scatto, allora qualche foto verrà sicuramente senza flash. Nella raffica quindi domina il tempo più lento, quello di ricarica del flash.
In effetti ho scattato in luogo chiuso e luce artificiale e dopo il primo scatto con relativo lampo ed il classico romure dell'otturatore più nulla, nel senso che il flash non funzionava ma nemmeno lo scatto della macchina avveniva. Tutto questo è normale. Ancora garzie
Cesare
Concalmarrivo
Nov 30 2006, 07:00 PM
Hola chicos!!!
Da poco più di un'ora sono anch'io possessore di una bella Nikon D50.
Sono propio un principiante in materia visto che saranno almeno 10 anni che non utilizzo una qualsiasi macchina reflex.
Spero di trovare delle persone disponibili e cordiali

all'interno di questo forum e,magari,dei nuovi amici.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.