Mi fate sentire in colpa perchè mi piacerebbe una D300!!!
...meno male che per ora non me la posso permettere...
..vuol dire che per fare macro mi accontenterò della D50 col 105AFD e l'SB400 con diffusore montato lateralmente su una slitta ...
Ingrandimento full detail : 247.2 KBNon sono però d'accordo con chi dice di investire solo in ottiche e accessori: un corredo equilibrato che permette di affrontare bene le diverse situazioni è legato anche al corpo;
la D50 è una buona macchina, ma per chi fa macro presenta dei limiti insuperabili:
il controllo della profondità di campo è importantissimo in macro non tanto per capire quello che viene a fuoco, ma al contrario per capire cosa deve venire sfocato:
nella mia foto mi sono reso conto solo dopo averla vista sullo schermo del computer di aver usato un diaframma troppo chiuso che non mi stacca a sufficienza lo sfondo; se avessi usato f/11 invece di f/22 la mela sarebbe stata giustamente molto più sfocata, e ne avrei guadagnato anche in qualità ottica; non ho potuto rendermene conto neanche dopo lo scatto nel piccolo monitor della D50 e non posso rifotografare la noce, l'ho mangiata!!!
Per avere un miglior controllo sull'illuminazione mi piacerebbe avere un paio di flash controllabili in Cls, ma per farlo con la D50 dovrei aggiungere la spesa per un controller, cifra sufficiente a comprare una D80 in ottime condizioni, e allora dov'è il risparmio?
Spendere in ottiche? giustissimo; mi piacerebbe un 35mm ma... ce l'ho già, solo che è Ai, troppo scomodo da usare con la D50; (e non cito il 50, il 105 e il 200, sempre AI...);
per andare oltre il rapporto 1:1 mi servirebbero dei tubi di prolunga, ma per permettere la lettura del flash iTTL devono essere AF, con i contatti elettrici, mentre sulla D300 potrei usare quelli che ho già;
quindi potrei prendere un 35mm, un controller per flash, dei tubi di prolunga...

facendo i conti spenderei quasi come a prendere una D300, anzi se la cercassi usata pareggerei i conti, e se ripiegassi su una D200 ci verrebbe anche un SB600... e allora dove sarebbero spesi meglio?
mi dimenticavo, mi piacerebbe anche prendere un 16-85, ma se prendessi una macchina che rende bene alle alte sensibilità potrei tenere il 18-70, e con questo sono già arrivato alla D300 nuova, senza considerare tutto quello che avrei in più