Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON PRODUCTS FAN CLUB
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110
monteoro
Il Mac è nato per la grafica, infatti solo da qualche tempo si comincia a trovare qualche applicativo non orientato a tale uso.
Ho visto programmi di calcolo e progettazione girare su PC, e ho notato l'evidenza che i comandi sono tutti derivati dall'uso del Mac, tastiera e un tasto del mouse.
Ciao, Franco
lorcarg
QUOTE(monteoro @ Sep 15 2007, 10:48 AM) *
Il Mac è nato per la grafica, infatti solo da qualche tempo si comincia a trovare qualche applicativo non orientato a tale uso.
Ho visto programmi di calcolo e progettazione girare su PC, e ho notato l'evidenza che i comandi sono tutti derivati dall'uso del Mac, tastiera e un tasto del mouse.
Ciao, Franco


Bè ha una gestione della ram che windows se la sogna, il sistema non è pesante come richiesta risorse (quindi a tutto vantaggio delle App), no virus, il SO è difficile che perda prestazioni col tempo (o comunque qualcosina). Il mio ha ancora le prestazioni di un anno e mezzo fa. E poi quando c'è un aggiornamento del sistema questo oltre a risolvere i vari bug o falle di sicurezza (sì ci sono anche su Mac, ma il giorno stesso o al massimo il giorno dopo vengono risolte!) Il SO come per magia va anche meglio! texano.gif

Come ho detto Il mio ha un anno e mezzo e fra poco esce Leopard (il SO) ce lo metto su e al massimo incremento la RAM e vado avanti ancora per 2 anni tranquillo tranquillo! c'è gente che ha portatili dal 98 e vanno che è una meraviglia!
LadraDiTempo
Tutto vero! Io noto gia' la differenza...sono contentissima.
eliano
QUOTE(LadraDiTempo @ Sep 15 2007, 08:46 AM) *
Sono tornata a dare un'occhiatina qui ma vedo che siamo rimasti pochi pochi.

Ho comprato il nuovo pc ragazzi, un macbook...per la grafica e' ottimo e gestisce i file raw in tempi rapidissimi, finalmente!!!

messicano.gif


Complimenti per l'acquisto! Ma non chiamarmelo PC... il MacBook è un Macintosh che abbreviato diventa Mac! wink.gif

QUOTE(alcarbo @ Sep 15 2007, 10:08 AM) *
Ma veramente il Mac è tanto migliore del PC Win per la grafica ?


Il Mac ha una architettura completamente diversa da quella del PC. Si acquista un Mac solo quando si è convinti di tale scelta... come dire: Think Different!
lorcarg
QUOTE(eliano @ Sep 15 2007, 02:09 PM) *
Complimenti per l'acquisto! Ma non chiamarmelo PC... il MacBook è un Macintosh che abbreviato diventa Mac! wink.gif



Il Mac ha una architettura completamente diversa da quella del PC. Si acquista un Mac solo quando si è convinti di tale scelta... come dire: Think Different!


guru.gif super quota!!
alcarbo
QUOTE(lorcarg @ Sep 15 2007, 11:06 AM) *
no virus


e se gli hackers si dedicassero un pò ai Mac e Linux lasciando in pace i Win.

Sono un pò OT rispetto alla D50.

Forza D50
lorcarg
QUOTE(alcarbo @ Sep 15 2007, 02:39 PM) *
e se gli hackers si dedicassero un pò ai Mac e Linux lasciando in pace i Win.

Sono un pò OT rispetto alla D50.

Forza D50


Fino ad allora siamo coperti! Però quello che dici non è del tutto fuori luogo visto il numero di mac venduti negli ultimi 3 anni...

Scusate admin unsure.gif

F O R Z A D 5 0
claudio_giuliani
mi aggiungo hai felici possessori della MITACA D50
scusate il ritardo!!!!!
dario-
Ciao Claudio benvenuto anche se in ritardo Pollice.gif wink.gif
lorcarg
QUOTE(claudio_giuliani @ Sep 19 2007, 07:53 AM) *
mi aggiungo hai felici possessori della MITACA D50
scusate il ritardo!!!!!


Benvenuto in famiglia!! Pollice.gif
LadraDiTempo
Benvenuto anche da parte mia!

Ragazzi, ho una domanda. Ho scaricato il pdf con le istruzioni su come fare le cornici con photoshop...ma non ci riesco. Esiste un programmino semplice per le cornici (pero' per il MAC)???

Grazie
lorcarg
QUOTE(LadraDiTempo @ Sep 19 2007, 12:34 PM) *
Benvenuto anche da parte mia!

Ragazzi, ho una domanda. Ho scaricato il pdf con le istruzioni su come fare le cornici con photoshop...ma non ci riesco. Esiste un programmino semplice per le cornici (pero' per il MAC)???

Grazie


Ladra ci sono delle cornici nelle azioni di PS le puoi attivare da Applicazioni/Photoshop cs/preset/actions/frames , doppio click e poi le trovi nella barra a lato sopra i livelli! Io uso "drop shadow" (non so com' è in italiano) che fa l' ombra in basso (come se fosse leggermente sollevata insomma).
LadraDiTempo
Provero' a seguire il tuo consiglio, grazie...
g2ele
Meraviglia delle meraviglie!!!!
Alla faccia dei corpi macchina da miliardi di pixel!!!!!!!
Ho appena ritirato una foto fatta con la D50 (mitica) scattata a massima risoluzione in raw o nef come piu' vi piace definirla, ritoccato le dimensioni con nikon capture e salvato il file in tiff!
E meraviglia delle meraviglie, vedere una stampa 100x120 che regge e come se regge!!!
Sto ancora martellandomi i xxxxxxxx per aver dubitato!!
swaily
QUOTE(g2ele @ Sep 19 2007, 06:48 PM) *
Meraviglia delle meraviglie!!!!
Alla faccia dei corpi macchina da miliardi di pixel!!!!!!!
Ho appena ritirato una foto fatta con la D50 (mitica) scattata a massima risoluzione in raw o nef come piu' vi piace definirla, ritoccato le dimensioni con nikon capture e salvato il file in tiff!
E meraviglia delle meraviglie, vedere una stampa 100x120 che regge e come se regge!!!
Sto ancora martellandomi i xxxxxxxx per aver dubitato!!


HA HA HA HA HA @g2ele se vuoi te le do pure io 2 martellate sui c......i per aver dubitato della D50.!!! messicano.gif I Pixel non sono tutto nella vita, e la potenza è nulla senza controllo. Del resto non esistono più le mezze stagioni, e son sempre i migliori che se ne vanno.... hem, sono andato fuori tema vè? ... Ok, comunque, mai dubitare della D50... mai, l'unica che fin'ora non ha avuto bisogno di firmware. grazie.gif NIKON per averci sdato la D50. ha ha ha.

Rosa, il programmino per le cornici te lo avevo mandato tempo fa, ma non funzione per il MAC... :-(. ( hmmm.gif )

Vabè...

@Lorcarg... non esagerare con tutta sta superiorità del Mac, sennò vengo e ti buco le ruote della moto!
(a presto amico)
lorcarg
QUOTE(swaily @ Sep 23 2007, 12:12 AM) *
HA HA HA HA HA @g2ele se vuoi te le do pure io 2 martellate sui c......i per aver dubitato della D50.!!! I Pixel non sono tutto nella vita, e la potenza è nulla senza controllo. Del resto non esistono più le mezze stagioni, e son sempre i migliori che se ne vanno.... hem, sono andato fuori tema vè? ... Ok, comunque, mai dubitare della D50... mai, l'unica che fin'ora non ha avuto bisogno di firmware. NIKON per averci sdato la D50. ha ha ha.

Rosa, il programmino per le cornici te lo avevo mandato tempo fa, ma non funzione per il MAC... :-(. ( hmmm.gif )

Vabè...

@Lorcarg... non esagerare con tutta sta superiorità del Mac, sennò vengo e ti buco le ruote della moto!
(a presto amico)


texano.gif rolleyes.gif messicano.gif Vieni che ci mangiamo due trenette al pesto!!! (le trenette le porti tu però) wink.gif
LadraDiTempo
QUOTE(swaily @ Sep 23 2007, 12:12 AM) *
Rosa, il programmino per le cornici te lo avevo mandato tempo fa, ma non funzione per il MAC... :-(. ( hmmm.gif )

Vabè...


Gia'...mi trovavo tanto bene. Ma ho risolto istallando - oltre a photoshop cs - anche elements...ci sono le cornici gia' fatte...

Grazie

ANCH'IO LE VOGLIO LE TRENETTE AL PESTO!!!! GNAM
lorcarg
Scusate l' OT ma Qui c'è una festa!!! telefono.gif
lorcarg
Forza raga che Claudio un aperitivo ce lo offre!! smile.gif
LadraDiTempo
Ciao ragazzi,

mi dareste un consiglio su queste foto... http://www.nital.it/forum/index.php?showto...=0#entry1009633

come vi sembrano?
(scusate per i formati diversi, non so che cosa sia successo!)



porky
Ciao a tutti, non sapevo se postare quì o nella sezione generale.Comunque avrei una domanda da porvi: vorrei comprare una seconda batteria alla mia D50 ma ho notato che in ogni negozio(vedi Mediaw.,etc.) mi rispondono che le originali non gli arrivano +, ma solo compatibli, tra l'altro di prezzo di poco inferiore.Ho provato anche on-line e in qualche sito l' ho trovata.Voi che dite,meglio comprare comunque l' originale o buttarmi sulla compatibile ed in caso quali sono le marche consigliate?grazie.
monteoro
Meglio le originali, specialmente se la differenza di prezzo è poca.
Almeno (sgrat... sgrat... sgrat...) se avessero qualche difetto qui sul forum lo sapresti senz'altro.
A me è capitato di leggere quando ho acquistato la D50 Questo post.

Penso quindi convenga acquistare le batterie originali.
Ciao, Franco
cibgiu
Ciao,

QUOTE(porky @ Oct 14 2007, 03:11 PM) *
ho notato che in ogni negozio(vedi Mediaw.,etc.) mi rispondono che le originali non gli arrivano +, ma solo compatibl


vai in un negozio Nikon http://www.nital.it/rivenditori/ sicuramente la troverai

Ciao, Giuseppe
bertoldo.f
Mi era sfuggito il post.
Ho adottato una d50 da poco (adesso è in nital per un problemino di backfocus...ing Maio una buona parola please...) e ne sono entusiasta.
Spero che torni presto dal veterinario, così facciamo un po' di fotine.
Degna compagna delle d200 e comoda con il 18-55 e il 55-200 per i viaggi.
Ciao
Fabrizio
swaily
QUOTE(porky @ Oct 14 2007, 03:11 PM) *
Ciao a tutti, non sapevo se postare quì o nella sezione generale.Comunque avrei una domanda da porvi: vorrei comprare una seconda batteria alla mia D50 ma ho notato che in ogni negozio(vedi Mediaw.,etc.) mi rispondono che le originali non gli arrivano +, ma solo compatibli, tra l'altro di prezzo di poco inferiore.Ho provato anche on-line e in qualche sito l' ho trovata.Voi che dite,meglio comprare comunque l' originale o buttarmi sulla compatibile ed in caso quali sono le marche consigliate?grazie.

Io ne ho prese 2 NON orinali al prezzo inferiore di una originale. Durano tanto quanto l'originale. Che ti devo dire.... fa te!
Se ti interessa ti mando il link del negozio on line.

andy206
QUOTE(swaily @ Oct 14 2007, 11:33 PM) *
Io ne ho prese 2 NON orinali al prezzo inferiore di una originale. Durano tanto quanto l'originale. Che ti devo dire.... fa te!
Se ti interessa ti mando il link del negozio on line.


quoto, io sulla vecchia coolpix4300 (una signora fotocamera) presi una batteria non originale di potenza leggermente superiore a un costo di gran lunga inferiore all'originale nikon.
risultato: durata maggiore e nessun decadimento prestazionale col tempo (la mia paura più grande)
pellinovincenzo
[b]Ciao,
volevo rendervi partecipi della mia gioia, domenica prossima ci sarà il Papa a Napoli, ho avuto l'accredito come fotografo ufficiale della CRI di Napoli. Avrò la fortuna di fare le foto al Santo Padre da vicino e sarò affiancato dai migliroi fotoreporter del Mondo.
Che gioia.....
[/b]
zanonluca
Ciao
complimenti e buone foto.
Anch'io possiedo una D50 e sono sempre felice di sentire che ancora adesso ci siano persone che utilizzano ancora la mitica D50
_angelo_
QUOTE(zanonluca @ Oct 17 2007, 02:53 PM) *
Ciao
complimenti e buone foto.
Anch'io possiedo una D50 e sono sempre felice di sentire che ancora adesso ci siano persone che utilizzano ancora la mitica D50



...ci mancherebbe, col gioiellino che ci troviamo per le mani.....
Io sinceramente spero di andare avanti ancora qualche anno....


QUOTE(pellinov @ Oct 17 2007, 02:40 PM) *
[b]Ciao,
volevo rendervi partecipi della mia gioia, domenica prossima ci sarà il Papa a Napoli, ho avuto l'accredito come fotografo ufficiale della CRI di Napoli. Avrò la fortuna di fare le foto al Santo Padre da vicino e sarò affiancato dai migliroi fotoreporter del Mondo.
Che gioia.....
[/b]


Partecipo con emozione alla tua gioia, mi raccomando, attenzione agli iso al posto giusto, il bilanciamento del bianco.... e mettiti al sicuro scattando in RAW... a, prima di scattare fai un bel respiro profondo, in bocca al lupo
zanonluca
.. la mia macchina è eccezionale e non la cambierei per nessun motivo. Un po' complessa nel trovare i giusti tempi per scattare correttamente in Manuale ma molto bella sia per quanto riguarda i colori che per la resa delle foto

Ps: se qualcuno mi può dare indicazioni sui tempi di scatto e su come scattare in modalità manuale ben accetti. Per il momento scatto solo in modalità A (a priorità di diaframmi) ma il mio obbiettivo è di scattare in Manuale.

grazie.gif MILLLE

Luca
swaily
QUOTE(zanonluca @ Oct 17 2007, 02:53 PM) *
Ciao
complimenti e buone foto.
Anch'io possiedo una D50 e sono sempre felice di sentire che ancora adesso ci siano persone che utilizzano ancora la mitica D50


"Ancora adesso"???????? Hei... ma in che mondo vivete? La mia D50 dovrà lavorare per almeno altri 10 anni, che vuol dire "felice di sentire che ancora adesso ci siano persone che utilizzano ancora la mitica D50". Solo perchè è appena uscita fuori produzione è già da cestinare?
Io uso ancora la mia FE del 79 come se fosse nuova di zecca! Grrrrrrrrrrr... mad.gif , non fatemi sentire 'ste cose che mi trasformo!!!!! @Buzz... tienimi che sbotto!!!!!
PS. è appena uscita la D300.... quelli che hanno "solo" la D200 la buttano?????

Piedi per terra ragazzi. Un mio amico dice sempre:"per fare foto uso una macchina fotografica". ;-)

W sempre la IPB ImmagineIPB Immagine




cuomonat
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=40312#
Ebbene si, dopo averla venduta per passare alla D200, l'ho ricomprata.
Sono tornato nel club D50 e non la darò mai più via; al limte la passerò alle bimbe fra qualche anno.

Bentrovati tutti.

P.S. Qualcuno prima suggeriva di selezionare "ISO giusti". Posso sapere in che senso? Io appena l'ho avuta fra le mani ho settato ISO Auto - tempo minimo 1/30".
zanonluca
Scusa ma non pensavo di suscitare le tue "ire", Fulmine.gif ... Per quanto riguarda la macchina D50, secondo il mio modesto parere è una fantastica macchina, sia per quanto riguarda il colore che si ottiene sulla carta stampata, sia per quanto riguarda la profondità d'immagine. Il mio pensiero è di puro e semplice stupore e le tue considerazioni sono condivisibili anche da me. Ma in un tempo di usa e getta, persone che la pensano come te non ci sono poi così tante...

Saluti
Luca
zanonluca
QUOTE(cuomonat @ Oct 17 2007, 05:46 PM) *
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=40312#
Ebbene si, dopo averla venduta per passare alla D200, l'ho ricomprata.
Sono tornato nel club D50 e non la darò mai più via; al limte la passerò alle bimbe fra qualche anno.

Bentrovati tutti.

P.S. Qualcuno prima suggeriva di selezionare "ISO giusti". Posso sapere in che senso? Io appena l'ho avuta fra le mani ho settato ISO Auto - tempo minimo 1/30".



Io Utilizzo la macchina in Modalità A e cambio gli Iso manualmente: Luce bassi ombre scuri
swaily
QUOTE(zanonluca @ Oct 17 2007, 05:52 PM) *
Scusa ma non pensavo di suscitare le tue "ire", Fulmine.gif ... Per quanto riguarda la macchina D50, secondo il mio modesto parere è una fantastica macchina, sia per quanto riguarda il colore che si ottiene sulla carta stampata, sia per quanto riguarda la profondità d'immagine. Il mio pensiero è di puro e semplice stupore e le tue considerazioni sono condivisibili anche da me. Ma in un tempo di usa e getta, persone che la pensano come te non ci sono poi così tante...

Saluti
Luca

Hei... il mio tono voleva essere scherzoso ovviamente messicano.gif , il concetto di base no invece. In un'epoca di usa e getta sto vedendo persone cambiare fotocamere ad ogni nuova uscita, per continuare a fare sempre le stesse foto unsure.gif . Ripeto: "per fare foto uso una macchina fotografica", a questo aggiungo solo che son stato fortunato a scegliere la D50.
BU! (paura eh?)
zanonluca
un poca, texano.gif , comunque la mia D50 non la cambierei mai. L'ho acquistata da alcuni mesi e sono veramente soddisfatto di lei. Toglimi una curiosità: ma se imposti in modalità P o A la macchina con Iso Automatica e scatto a 1/30 sec, non ti conviene scattare in automatico (salvo che controlli i diaframmi)?

Forse è una stupidaggine la mia ma stò facendo ancora prove per rendermi conto come mi conviene scattare (P, A, M, ....)

Ciao e grazie.gif mille

Luca
_angelo_
QUOTE(cuomonat @ Oct 17 2007, 05:46 PM) *
Bentrovati tutti.

P.S. Qualcuno prima suggeriva di selezionare "ISO giusti". Posso sapere in che senso? Io appena l'ho avuta fra le mani ho settato ISO Auto - tempo minimo 1/30".


Cuomonat,
se ti riferivi a me per quanto riguarda gli "iso giusti" intendevo dire che se scatti ad esempio in modalita A o S gli "iso" te li devi gestire te (se non dico una cavolata, o forse io non li ho impostati su automatico? unsure.gif stasera do una controllatina rolleyes.gif ). Per quel che ne so io gli "iso" vanno in automatico solo con i programmi precotti tipo Auto, Ritratto, Sport.

Io trovo comodissimo (di solito scatto con la modalita A) impostare il diaframma che voglio e se la D50 mi da un tempo troppo breve (rischio di micromosso a seconda della focale) allora comincio ad alzare gli "Iso". Operazione che trovo velocissima usando il tasto della macchina + ghiera dentata girevole senza aprire il menu. L'unica pecca della D50 e che col buio il display della macchina è poco leggibile.

Sul display non illuminato si è già dibattuto a lungo. (io uso la pila del mio cellulare messicano.gif )

Ben lieto di riscoprire vivo questa discussione. Fotocamera.gif

Ciao a tutti tongue.gif
mirko_nk
Io posseggo la D50 da più di un anno e mi ha dato moltissime soddisfazioni.....
Secondo me è la miglior reflex digitale rapporto qualità/prezzo che la Nikon abbia mai fatto, anzi forse neanche loro pensavano che fosse andata così bene.. Chissà forse si sono sbagliati...
D50 forever....
dario-
QUOTE(swaily @ Oct 17 2007, 08:55 PM) *
Hei... il mio tono voleva essere scherzoso ovviamente messicano.gif , il concetto di base no invece. In un'epoca di usa e getta sto vedendo persone cambiare fotocamere ad ogni nuova uscita, per continuare a fare sempre le stesse foto unsure.gif . Ripeto: "per fare foto uso una macchina fotografica", a questo aggiungo solo che son stato fortunato a scegliere la D50.
BU! (paura eh?)



Grande Claudio wink.gif quoto ogni parola del tuo post, e aggiungo che a volte la ricerca esaperata di megapixell, sensori e altre diavolerie ci allontana dal vero unico obiettivo (manco a scriverlo) che è la Fotografia.
E' sempre un grande piacere ritornare nel 3D della piccoletta D50.

Ciaooo
Dario
cuomonat
QUOTE(aleanto @ Oct 18 2007, 09:22 AM) *
Io posseggo la D50 da più di un anno e mi ha dato moltissime soddisfazioni.....
Secondo me è la miglior reflex digitale rapporto qualità...
...
D50 forever....

Non solo, è anche la meno rumorosa. Infatti, per me, sarà il termine di paragone per valutare il rumore sulle nuove D3/300: poi sceglierò in rapporto a prezzo prestazioni quale delle due sarà la mia nuova "ammiraglia".

Riguardo la scelta ISO auto ritengo utile operare in modo A per avere il controllo assoluto del diaframma e impostando il tempo minimo 1/30" la macchina alzerà gli ISO solo quando il tempo necessari dovrebbe essere inferiore ad 1/30".
Se poi avessi necessità di usare un tempo più veloce alzerei gli ISO manualmente.
Espongo quasi sempre in matrix con la correzione fissa di 1/3 di stop in meno. Nei casi di esposizione complessa preferisco l'esposizione manuale anziché usare il braketing.
claudio_giuliani
QUOTE(dario- @ Oct 18 2007, 01:16 PM) *
Grande Claudio wink.gif quoto ogni parola del tuo post, e aggiungo che a volte la ricerca esaperata di megapixell, sensori e altre diavolerie ci allontana dal vero unico obiettivo (manco a scriverlo) che è la Fotografia.
E' sempre un grande piacere ritornare nel 3D della piccoletta D50.

Ciaooo
Dario


quoto il quotato e riquoto!! wink.gif

anche io sono un FELICISSIMO possessore di D50 e non mi sogno neanche lontanamente di cambiare corpo, sto cercando di mettere su un parco ottiche "decente" ma lotto con gli €uros!!

ciao a tutti e trattate bene le Vs D50 sapranno darVi grandi soddisfazioni.
zanonluca
QUOTE(cuomonat @ Oct 18 2007, 01:46 PM) *
Non solo, è anche la meno rumorosa. Infatti, per me, sarà il termine di paragone per valutare il rumore sulle nuove D3/300: poi sceglierò in rapporto a prezzo prestazioni quale delle due sarà la mia nuova "ammiraglia".

Riguardo la scelta ISO auto ritengo utile operare in modo A per avere il controllo assoluto del diaframma e impostando il tempo minimo 1/30" la macchina alzerà gli ISO solo quando il tempo necessari dovrebbe essere inferiore ad 1/30".
Se poi avessi necessità di usare un tempo più veloce alzerei gli ISO manualmente.
Espongo quasi sempre in matrix con la correzione fissa di 1/3 di stop in meno. Nei casi di esposizione complessa preferisco l'esposizione manuale anziché usare il braketing.


Ma così facendo si attiva il Flash che io evito di usare dato che non ha un ampia raggio. Io preferisco lavorare con tempi ridotti e non avere il flash soprattutto la notte.
Sbaglio o è una situazione che avete appurato anche voi? Forse è colpa delle ottiche che sono da giorno:
1) 35-100
2) 70-300 G
3) 18-55 in dotazione
I miei ISO non superano mai gli 800 dato che poi ho notato che l'immagine viene particolarmente disturbata... ma essendo un dilettate sicuramente sbaglio io

grazie.gif per eventuali risposte

Luca
cuomonat
QUOTE(zanonluca @ Oct 18 2007, 02:04 PM) *
Ma così facendo si attiva il Flash ...

grazie.gif per eventuali risposte

Luca

In A (automatismo a priorità di diaframma) il flash non si attiva automaticamente. Solo nei modi Auto e shene ciò avviene, infatti non li utilizzo mai.
zanonluca
QUOTE(cuomonat @ Oct 18 2007, 02:19 PM) *
In A (automatismo a priorità di diaframma) il flash non si attiva automaticamente. Solo nei modi Auto e shene ciò avviene, infatti non li utilizzo mai.


Si ho capito che il flash non si attiva in automaticon in A, ma la foto è scura.....a meno che non intervieni sugli ISO. Comunque, vorrei capire se ci sono dei paramatri di massima per regolare la foto in modalità M o A, a seconda degli ISO, la esposizione e il tempo di posa...

Ma forse è solo questione di pratica cerotto.gif
cuomonat
QUOTE(zanonluca @ Oct 18 2007, 02:49 PM) *
Si ho capito che il flash non si attiva in automaticon in A, ma la foto è scura.....a meno che non intervieni sugli ISO. Comunque, vorrei capire se ci sono dei paramatri di massima per regolare la foto in modalità M o A, a seconda degli ISO, la esposizione e il tempo di posa...

Ma forse è solo questione di pratica cerotto.gif

Secondo la sensibilità impostata l'esposimetro ti dà una coppia tempo diaframma.
Se imposti A ti dà il tempo relativo al diaframma impostato;
se imposti S ti dà il diaframma relativo al tempo impostato;
se imposti M dovrai regolare tempo e diaframma in modo che l'indice risulti centrato.
P risolve impostando il tempo più veloce con il diaframma più chiuso.
P dinamico ti consente di intervenire sul diaframma.

In M puoi decidere di sovraesporre o sottoesporre in modo da privilegiare ombre o luci rispettivamente. Di quanto dipende dalla scelta che operi tu, senza aggiustamenti automatici.

ISO auto ti consente di variare automaticamente gli ISO mentenendo entro certi limiti la coppia tempo/diaframma prescelta in base alle tue esigenze che possono essere quella di privilegiare la pdc o meno, un tempo rapido o meno secondo il movimento del soggetto o effetti ricercati di mosso, panning e quantaltro. Il noise della D50 sopra gli 800 ISO è avvertibile solo a monitor e se sbagli l'esposizione o in presenza di luce mista e/o difficoltoso wb.

Non so se ho interpretato correttamente la tua domanda e forse ho detto cose ovvie.
_angelo_
QUOTE(cuomonat @ Oct 18 2007, 01:46 PM) *
Riguardo la scelta ISO auto ritengo utile operare in modo A per avere il controllo assoluto del diaframma e impostando il tempo minimo 1/30" la macchina alzerà gli ISO solo quando il tempo necessari dovrebbe essere inferiore ad 1/30".
Se poi avessi necessità di usare un tempo più veloce alzerei gli ISO manualmente.
Espongo quasi sempre in matrix con la correzione fissa di 1/3 di stop in meno. Nei casi di esposizione complessa preferisco l'esposizione manuale anziché usare il braketing.

Ho verificato sulla mia D50 ed effettivamente io avevo impostato "NO" su Iso Auto... c'è sempre da imparare.
Resto scettico su quel 1/30" (un po' troppo lento per me) forse perchè spesso ho su il 50mm oppure il 55-200 e non usando quasi mai il cavalletto altro che 1/30". Tu usi spesso il grandangolo?

Una domanda a tutti i D50 con obiettivo 18/55:
anche a Voi usandolo a 18mm sembra che distorca l'orizzonte? a me ha dato questo problemino facendo foto al mare questa estate. Fortuna c'è photoshop.....
Allego una foto di esempio con questi dati di scatto prima e dopo la cosmesi con PS):
Tempo 1/250” F/10 Focale 19,00mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

fin che si tratta di correggre un orizzonte tutto è faciele ma un viso?
Dite valga la pena mettere in conto un grandanglo + performante o di resistere con PS?
nippur


Eppure a me da qualche tempo l'insana voglia di cambiare è venuta, e ieri ne avrei avuta l'occasione:


Avrei dato via la D50 + 18-55 + 55-200 + 70-300G compresa borsa Tamrac e ammenicoli vari per settecentocinquantaeuros e mi sarei tenuto solo il cinquantino; poi sarei corso subito a comprare la D80 solo corpo in attesa di vincere in futuro al lotto per aggiungere il 18-200VR.

Ma poi ho pensato: "ma ne vale la pena?"

E ho iniziato a esaminare i punti negativi della situazione:
Sarei rimasto per tanto tempo solo con il 50mm;
Ma poi a me (semplice amante della fotografia) 6mpx bastano e avanzano, no?
Ma tutti quei thread sulla D80 che posterizza e che fa cose così scabrose, ma saranno veri?
E non ultimo: la D50 è stato un regalo (in circostanza importante) nonchè il mio primo amore reflex.

E allora sai che fò: me la tengo, me la tengo!! La decisione è irrevocabile.

(c'è sempre il tarlo: si ma che schifo di ottiche però............ )




cuomonat
QUOTE(_angelo_ @ Oct 19 2007, 10:46 AM) *
...Tu usi spesso il grandangolo?
...

In effetti si. Come tele uso il 70/300 VR che consente di evitare il mosso della mano anche a 1/15".
QUOTE(_angelo_ @ Oct 19 2007, 10:46 AM) *
...
...fin che si tratta di correggre un orizzonte tutto è faciele ma un viso?
Dite valga la pena mettere in conto un grandanglo + performante o di resistere con PS?

In genere non si fa ritratto con il grandangolo.
La distorsione a barilotto è tipica dei grandangoli (secondo l'angolo di copertura e la "qualità" del progetto ottico) e può essere facilmente corretta.
La deformazione prospettica è altrettanto tipica dei grandangoli e va evitata tenendo la macchina in bolla, o sfruttata per effetti particolari ricercati.
nippur
QUOTE(_angelo_ @ Oct 19 2007, 10:46 AM) *
Una domanda a tutti i D50 con obiettivo 18/55:
anche a Voi usandolo a 18mm sembra che distorca l'orizzonte? a me ha dato questo problemino facendo foto al mare questa estate. Fortuna c'è photoshop.....
.........
fin che si tratta di correggre un orizzonte tutto è faciele ma un viso?
Dite valga la pena mettere in conto un grandanglo + performante o di resistere con PS?



Non sembra, lo fà!

A dire il vero alcune volte (in particolare fotografando paesaggi vasti e omogenei) l'orrizonte curvo dà una maggiore sensazione di profondità che non mi dispiace.

Ma quanti ritratti farai a 18mm?
_angelo_
QUOTE(nippur @ Oct 19 2007, 11:07 AM) *
Non sembra, lo fà!

A dire il vero alcune volte (in particolare fotografando paesaggi vasti e omogenei) l'orrizonte curvo dà una maggiore sensazione di profondità che non mi dispiace.

Ma quanti ritratti farai a 18mm?


ho parlato di ritratto per indicare una situazione nella quale non sarei in grado di capire come aggiustare la distorsione dell'obiettivo con PS.....
ovvio che col 50mm mi trovo meglio a fare ritratti messicano.gif

E' forse il tuo tarlo che si sta insinuando anche in casa mia?

Dopo circa 2 anni con la D50 cominci a capire che certe ottiche ti cominciano a stare strette.....
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75, 76, 77, 78, 79, 80, 81, 82, 83, 84, 85, 86, 87, 88, 89, 90, 91, 92, 93, 94, 95, 96, 97, 98, 99, 100, 101, 102, 103, 104, 105, 106, 107, 108, 109, 110
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.