Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
diebarbieri
QUOTE(ansanet @ Jul 9 2012, 08:47 PM) *
Cosa debbo rispondere...Beato te che hai il manico per digerire un prodotto che non corrisponde alle MIE aspettative. Io ho visto splendide foto fatte con questo corpo ma vorrei vedere le stesse fatte con f. 2.8 e vedere dove è stata presa la MF... Ripeto e ribadisco FOTO SPLENDIDE e con tonalità eccezionali ma dal lato pratico se la messa a fuoco non viene fatta dove dico io c'é qualcosa che continua a non quadrarmi.


A parte che la discussione mi sembra parecchio infuocata smile.gif ...

Secondo me non si tratta di 'manico' ma di dover prestare maggiore attenzione con una D800 rispetto a quanto occorre fare con altri corpi con sensori più piccoli.
Pensiamo comunque di disporre di una macchina senza particolari difetti di maf. Se la macchina ne avesse, semplicemente la manderei in assistenza, visto che ho speso soldi per averla Nital.
Questo esempio lo ho già proposto.
Se faccio un ritratto e metto a fuoco per sbaglio il punto in mezzo agli occhi anzichè un occhio e scatto a tutta apertura con ridottissima pdf, su una immagine da 12mpx guardata al 100% si nota di meno rispetto a una immagine molto più grande, come quella della D800, sempre vista al 100%. in entrambi i casi le macchine hanno focheggiato correttamente, semplicemente sono stato 'poco' accurato io, la D800 mi ha dato l'impressione di evidenziare maggiormente la mia scarsa cura.
Molti non notano questa differenza, forse perchè sono già estremamente attenti quando fotografano. Altri restano delusi perchè questa macchina 'non corrisponde alle LORO aspettative'. Del resto ci sta tutto, ogni macchina è pensata per un impiego particolare e io mi trovo molto meglio con la D3s quando è richiesta maggiore velocità e al limite ci si può permettere qualche 'imprecisione' in più. Ma ciò non significa che la macchina non va bene. Secondo me non va bene per come intendo usarla, sarebbe come pensare di andare a fotografare una partita di calcio con una medio formato...
All'inizio ero 'terrorizzato' wink.gif dalle caratteristiche della D800, l'ho provata, mi è piaciuta, l'ho presa (forse sono stato fortunato ad incappare in un esemplare senza bachi, ma il merito è del mio negoziante di fiducia e della possibilità che mi ha dato di provarla), sto imparando a conoscerla e ne sono contentissimo.

Ciao!
federico777
http://nikonrumors.com/wp-content/uploads/...Eagle-Owl-2.jpg

Ecco chi è stato a starare i sensori AF di sinistra... a fotografare quello con la D800E... per forza messicano.gif

F.
ansanet
QUOTE(neomeso.lese @ Jul 10 2012, 12:43 PM) *
La prima foto è quella della distesa di papaveri.
Sulla foto che critichi tu, la corolla del fiore è a fuoco. Se la trovi morbida potrebbe dipendere dalla resa dell'obiettivo, o no?
E comunque ho sbagliato io. Stai montando la tua critica su l'unica foto scattata con un obiettivo manual focus biggrin.gif
Quindi al limite dovresti criticare il fotografo, non l'autofocus della D800
Per quello hai tutte le altre foto a disposizione, e tutte quelle del club wink.gif



No comment ....Ma se mi metti una foto che dovrebbe servire da esempio cosa debbo valutarne ???? Datti una regolata la morbidezza non è qualcosa non a fuocooooo !!
STOP !!!
neomeso.lese
QUOTE(diebarbieri @ Jul 10 2012, 12:46 PM) *
A parte che la discussione mi sembra parecchio infuocata smile.gif ...

Secondo me non si tratta di 'manico' ma di dover prestare maggiore attenzione con una D800 rispetto a quanto occorre fare con altri corpi con sensori più piccoli.
Pensiamo comunque di disporre di una macchina senza particolari difetti di maf. Se la macchina ne avesse, semplicemente la manderei in assistenza, visto che ho speso soldi per averla Nital.
Questo esempio lo ho già proposto.
Se faccio un ritratto e metto a fuoco per sbaglio il punto in mezzo agli occhi anzichè un occhio e scatto a tutta apertura con ridottissima pdf, su una immagine da 12mpx guardata al 100% si nota di meno rispetto a una immagine molto più grande, come quella della D800, sempre vista al 100%. in entrambi i casi le macchine hanno focheggiato correttamente, semplicemente sono stato 'poco' accurato io, la D800 mi ha dato l'impressione di evidenziare maggiormente la mia scarsa cura.
Molti non notano questa differenza, forse perchè sono già estremamente attenti quando fotografano. Altri restano delusi perchè questa macchina 'non corrisponde alle LORO aspettative'. Del resto ci sta tutto, ogni macchina è pensata per un impiego particolare e io mi trovo molto meglio con la D3s quando è richiesta maggiore velocità e al limite ci si può permettere qualche 'imprecisione' in più. Ma ciò non significa che la macchina non va bene. Secondo me non va bene per come intendo usarla, sarebbe come pensare di andare a fotografare una partita di calcio con una medio formato...
All'inizio ero 'terrorizzato' wink.gif dalle caratteristiche della D800, l'ho provata, mi è piaciuta, l'ho presa (forse sono stato fortunato ad incappare in un esemplare senza bachi, ma il merito è del mio negoziante di fiducia e della possibilità che mi ha dato di provarla), sto imparando a conoscerla e ne sono contentissimo.

Ciao!

Quoto e anzi aggiungo che se si scatta un ritratto a 1,4 (ma anche a 1,8) puntando il fuoco direttamente su un'occhio, potrebbe capitare che l'autofocus "becchi" prima le ciglia, rendendole perfettamente nitide e sfocando leggermente la pupilla.
Anche qui, la macchina e il suo autofocus c'entrano poco o nulla.
Bisognerebbe avere l'accortezza di spostarsi di quei 2/3 mm in avanti con il corpo per evitare il problema.
Ma chi lo fa ?
Guardiamo una bella foto o "misuriamo" il punto di fuoco (la pdc non esiste, è un effetto puramente ottico) al millimetro ?
Se si ha l'esigenza di ingrandire una foto al 200% per controllare se le pupille corrispondono al millimetro del piano di fuoco, allora si, forse la D800 (e gli obiettivi ultraluminosi) non fanno per noi.
Ma non per difetti intrinsechi dell'attrezzatura wink.gif

QUOTE(ansanet @ Jul 10 2012, 12:55 PM) *
No comment ....Ma se mi metti una foto che dovrebbe servire da esempio cosa debbo valutarne ???? Datti una regolata la morbidezza non è qualcosa non a fuocooooo !!
STOP !!!

Ti ho detto che ho sbagliato. Quella foto non avrei dovuto metterla.
Ma ce ne sono altre tre (più quella a bassa risoluzione)

Ah, non urlare che ci sento bene wink.gif
Maurizio.lb
QUOTE(ansanet @ Jul 10 2012, 12:06 PM) *
Non so se a questo punto valga la pena continuare o finirla qui...
Ho analizzato solamente la prima foto che mi sembra la più emblematica la quale mi ha fatto toccare con mano i problemi.
Se la foto è stata scattata con l'intento di mettere a fuoco le spine che sporgono dal soggetto ok tutto bene, ma se, come credo più logico la mf e sulla corolla allora cade l'asino... Questa è la miglior prova di un ottimo front focus . O no.....?
anche la mia d300s soffre di F/B focus con alcune ottiche, cosa che non avevo mai notato con la d70s, cio non vuol dire che il suo AF abbia problemi, e poi per fortuna c'e' l'apposita regolazione per risolvere/alleviare il problema.
I problemi di AF riscontrati in alcuni esemplari di D800 sono relativi esclusivamente ai sensori di sinistra ed esclusivamente con alcune ottiche. Da quanto ho letto sono stati corretti inviando la macchina in assistenza, cosa sicuramente non gradevole, ma normalmente non e' un dramma.
Per comprare un oggetto bisogna essere convinti, tu non lo sei, lascia semplicemente la D800 sullo scaffale e passa oltre!
Ciao
Maurizio
giancarlopaglia
QUOTE(cexco @ Jul 10 2012, 01:53 PM) *
O com'è che t'avevo ficcato nello spam e sei tornato fuori dal sudicio?


Complimenti,sei un signore. dry.gif
Scusami,si può anche non essere d'accordo con quanto afferma Marcus e anch'io non lo sono completamente,ma gli insulti sarebbe bene evitarli.
In definitiva esprime solo la sua opinione.
Critica le idee ma non le persone.

Giancarlo.
aarez23
QUOTE(neomeso.lese @ Jul 9 2012, 10:03 PM) *
E, giusto per la cronaca, questo è il comportamento di sua maestà 50 1,2 AI-S
(chiedo scusa a Maurizio per aver preso in prestito una sua foto)

http://www.nikonclub.it/forum/index.php?s=...t&p=3047557


nei dati si parla di un 28 mm perchè parli "di sua maestà 50 1,2 AI-S"?
maurizio angelin
QUOTE(aarez23 @ Jul 10 2012, 02:24 PM) *
nei dati si parla di un 28 mm perchè parli "di sua maestà 50 1,2 AI-S"?


Perché mi ero dimenticato di selezionare il mitico 50 nel menù "Obiettivi senza CPU" ed era rimasto settato il 28 ma neomese lo ha riconosciuto.
Ciao

Maurizio
ang84
QUOTE(carana @ Jul 9 2012, 06:33 PM) *
Invece, purtroppo è vero che di presuntuosi ce ne sono tanti... senza offesa, ma se vuoi punzecchiare vallo a fare con chi ti sta più vicino, casomai ci risolvi anche la serata biggrin.gif


Non vedo che abbia detto di sbagliato; la D800 è una macchina di nicchia con i suoi 36mp la facilità di sbagliare AF è molto più facile e questo da fotografo dovresti saperlo bene. Oltretutto non vedo il motivo di rispondere in quel modo.
Maurizio.lb
QUOTE(ang84 @ Jul 10 2012, 03:03 PM) *
Non vedo che abbia detto di sbagliato; la D800 è una macchina di nicchia con i suoi 36mp la facilità di sbagliare AF è molto più facile e questo da fotografo dovresti saperlo bene. Oltretutto non vedo il motivo di rispondere in quel modo.
puoi per favore elaborare meglio la parte che ho evidenziato in grassetto?
Ciao
Maurizio
neomeso.lese
QUOTE(maurizio angelin @ Jul 10 2012, 02:29 PM) *
Perché mi ero dimenticato di selezionare il mitico 50 nel menù "Obiettivi senza CPU" ed era rimasto settato il 28 ma neomese lo ha riconosciuto.
Ciao

Maurizio

Sua maestà è inimitabile, Maurizio.
Scusa di nuovo se ho preso in prestito la tua foto
maurizio angelin
QUOTE(neomeso.lese @ Jul 10 2012, 03:23 PM) *
Sua maestà è inimitabile, Maurizio.
Scusa di nuovo se ho preso in prestito la tua foto


Si é vero. E' davvero inimitabile.
Per la foto nessun problema... era uno scattuccio wink.gif

Maurizio
Paolo56
QUOTE(COWBOY BEBOP @ Jul 10 2012, 12:27 PM) *
non ho la d800 ma vorrei fare una domanda ad ansanet o a marcus

ma potete postare un paio di foto complete di exif? le + cannate, le meno cannate, quelle che volete.

almeno abbiamo una base su cui discutere;

grazie

Cosa vuoi che posti, non ce l'ha la macchina!
Paolo56
QUOTE(Maurizio.lb @ Jul 10 2012, 03:13 PM) *
puoi per favore elaborare meglio la parte che ho evidenziato in grassetto?
Ciao
Maurizio

Il concetto non è esatto, la facilità o difficoltà di maf con una 36 mp è esattamente la stessa di qualsiasi altra macchina solamente che, agli ingrandimenti permessi dai 36 mp, il fuori fuoco o il (micro)mosso sono molto più evidenti.
Maurizio.lb
QUOTE(Paolo56 @ Jul 10 2012, 03:48 PM) *
Il concetto non è esatto, la facilità o difficoltà di maf con una 36 mp è esattamente la stessa di qualsiasi altra macchina solamente che, agli ingrandimenti permessi dai 36 mp, il fuori fuoco o il (micro)mosso sono molto più evidenti.
Grazie per la risposta Paolo, questo e' quello che penso anche io, ma credo che ang84 intenda tutt'altro, o almeno questa e' la sensazione che ho leggendo piu' volte il suo post.
Ciao
Mau
francesco spighi
QUOTE(giancarlopaglia @ Jul 10 2012, 02:23 PM) *
Complimenti,sei un signore. dry.gif


Per quanto mi riguarda e' un troll.
Paolo56
QUOTE(Maurizio.lb @ Jul 10 2012, 03:51 PM) *
Grazie per la risposta Paolo, questo e' quello che penso anche io, ma credo che ang84 intenda tutt'altro, o almeno questa e' la sensazione che ho leggendo piu' volte il suo post.
Ciao
Mau

Certe volte il voler essere concisi ci porta ad esprimere in maniera non troppo precisa un concetto, credo che ang84 volesse esprimere quello che pensiamo anche noi.
Ciao
Franco_
Vedo che sta tornando in voga il discorso del manico, chi lo ha ottiene ottimi risultati, chi né è sprovvisto si lamenta dell'AF della D800... quello che non capisco è per quale ragione chi non ha manico "canna" sistematicamente tutte le foto con i sensori di sinistra: possibile che solo quando focheggia con quelli diventa un incapace mentre se focheggia con il centrale torna ad essere un fotografo capace ?

Ecco, è questo che mi fa pensare.

Ma perchè non organizzate un bel meeting dove quelli dotati di manico insegnano agli incapaci ad utilizzare come si deve le loro D800 ? Sarei veramente curioso di vedere cosa uscirebbe fuori da questo incontro, con curiosità

Franco
andreotto
Franco se la macchina ha problemi non c'è manico che possa risolverlo, come palliativo si può usare in manual focus ma questo non risolve il problema
Il manico aiuta nel micromsso nel vedere se la macchina ha realmente messo a fuoco, nel comprendere quali sono le migliori impostazini per quel tipo di foto, nel non domandare l'impossibile ecc ecc
Buone foto a tutti andreotto
carana
Volete fare due risate!!!!????????

oggi torno a casa sento un mio amico che ha comprato la macchina d800... e gli dico vieni a casa mia che facciamo due test.........

Eccoli....altro che manico, io se così si vuol chiamare questa dote credo di avercela ma non c'era verso di fare una foto a verso con i punti sx e dx, il centrale se la cavava meglio, ma da non esagerare in questa affermazione, soprattutto dopo aver visto cosa faceva la macchina in modalità LV, spaccava il capello!!!
Questi che vedete sono i punti di estrema sx, comunque a dx è uguale, le foto sono state fatte perfettamente in parallelo al muro e su cavalletto!

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati
carana
Ragazzi hanno fatto una d800 che "ha daa mette le lenti a contatto"... ahahahhha wink.gif

Comuque dopo aver provato di persona devo dire che il problema c'é, ma ad un occhio non troppo attento potrebbe sfuggire.
Le ottiche testate sono state:

AF-d 20 mm f 2,8
AF-d 24 mm f 2,8
AF-d 28 mm f 2,8
AF-d 35 mm f2
AF-d 50 mm f 1,4
AF-d 60 mm f 2,8
AF-d 85 mm f 1,8
AF-d 105 mm f 2,8
AF-s 28-70 mm f 2,8
AF-d 80-200 mm f 2,8

Tutte più o meno lo stesso risultato, il 28-70 meglio di tutti!



simone coltri
QUOTE(carana @ Jul 10 2012, 07:16 PM) *
Volete fare due risate!!!!????????

oggi torno a casa sento un mio amico che ha comprato la macchina d800... e gli dico vieni a casa mia che facciamo due test.........

Eccoli....altro che manico, io se così si vuol chiamare questa dote credo di avercela ma non c'era verso di fare una foto a verso con i punti sx e dx, il centrale se la cavava meglio, ma da non esagerare in questa affermazione, soprattutto dopo aver visto cosa faceva la macchina in modalità LV, spaccava il capello!!!
Questi che vedete sono i punti di estrema sx, comunque a dx è uguale, le foto sono state fatte perfettamente in parallelo al muro e su cavalletto!

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Sembra di vedere la mia... O.o

Che ottica?
boiler
QUOTE(cexco @ Jul 10 2012, 03:53 PM) *
Per quanto mi riguarda e' un troll.


come non quotarti ...... wink.gif
carana
questa è la prova con il 60 macro.
imbarazzante

QUOTE(simone coltri @ Jul 10 2012, 07:32 PM) *
Sembra di vedere la mia... O.o

Che ottica?


tu cosa hai fatto per risolvere il problema? l'hai mandata in ltr? ed è cambiato qualcosa?
ang84
QUOTE(Maurizio.lb @ Jul 10 2012, 03:51 PM) *
Grazie per la risposta Paolo, questo e' quello che penso anche io, ma credo che ang84 intenda tutt'altro, o almeno questa e' la sensazione che ho leggendo piu' volte il suo post.
Ciao
Mau


E invece volevo dire proprio quello. Mi spiace se mi sono espresso male, infondo sono fotografo non scrittore tongue.gif
fabco77
QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2012, 05:44 PM) *
Vedo che sta tornando in voga il discorso del manico, chi lo ha ottiene ottimi risultati, chi né è sprovvisto si lamenta dell'AF della D800... quello che non capisco è per quale ragione chi non ha manico "canna" sistematicamente tutte le foto con i sensori di sinistra: possibile che solo quando focheggia con quelli diventa un incapace mentre se focheggia con il centrale torna ad essere un fotografo capace ?

Ecco, è questo che mi fa pensare.

Ma perchè non organizzate un bel meeting dove quelli dotati di manico insegnano agli incapaci ad utilizzare come si deve le loro D800 ? Sarei veramente curioso di vedere cosa uscirebbe fuori da questo incontro, con curiosità

Franco


Perchè il vero manico intimidisce i sensori AF di sinistra, che non si azzardano a sbagliare la MAF. Il vero manico prende il sensore AF e sussurra "so chi sei e dove abiti...."

laugh.gif
Franco_
QUOTE(andreotto @ Jul 10 2012, 06:21 PM) *
Franco se la macchina ha problemi non c'è manico che possa risolverlo, come palliativo si può usare in manual focus ma questo non risolve il problema
Il manico aiuta nel micromsso nel vedere se la macchina ha realmente messo a fuoco, nel comprendere quali sono le migliori impostazini per quel tipo di foto, nel non domandare l'impossibile ecc ecc
Buone foto a tutti andreotto


Andrea, la mia è una provocazione... credevo fosse evidente... smile.gif

Del resto non sono stato io a ritirare fuori il discorso del manico.

P.S. sono sempre più dell'idea che alcuni non hanno il problema fatichino a credere che altri possano averlo e viceversa. E' meglio che eviti ulteriori interventi, l'argomento mi sembra troppo "scottante"... wink.gif
mauropanichi
QUOTE(ansanet @ Jul 9 2012, 08:47 PM) *
Cosa debbo rispondere...Beato te che hai il manico per digerire un prodotto che non corrisponde alle MIE aspettative. Io ho visto splendide foto fatte con questo corpo ma vorrei vedere le stesse fatte con f. 2.8 e vedere dove è stata presa la MF... Ripeto e ribadisco FOTO SPLENDIDE e con tonalità eccezionali ma dal lato pratico se la messa a fuoco non viene fatta dove dico io c'é qualcosa che continua a non quadrarmi.

Io parlo di "manico",nel gestire le situazioni,quando si è di fronte ad una novità elettronica,ho provato attentamente tutte le ottiche in mio possesso,non ho avuto grandi problemi,tranne con il 17-35,che poi con pazienza sono riuscito con la taratura af della macchina a allinearlo. Esempio gioca brutti scherzi in controluce dove abbassa la nitidezza dei bordi,ma riesco a gestirlo,e lui diventa una lama come lo è sempre stato,il sensore della D800 è complesso ma con pazienza diviene inarrivabile,per altre reflex. Molti hanno dato subito sentenze negative sin dall'arrivo di questa fotocamera.
ansanet
QUOTE(carana @ Jul 10 2012, 07:16 PM) *
Volete fare due risate!!!!????????

oggi torno a casa sento un mio amico che ha comprato la macchina d800... e gli dico vieni a casa mia che facciamo due test.........

Eccoli....altro che manico, io se così si vuol chiamare questa dote credo di avercela ma non c'era verso di fare una foto a verso con i punti sx e dx, il centrale se la cavava meglio, ma da non esagerare in questa affermazione, soprattutto dopo aver visto cosa faceva la macchina in modalità LV, spaccava il capello!!!
Questi che vedete sono i punti di estrema sx, comunque a dx è uguale, le foto sono state fatte perfettamente in parallelo al muro e su cavalletto!

Clicca per vedere gli allegati
Clicca per vedere gli allegati


Questo test mi fa tremare le gambe !! Mi sai dire con che obiettivo è stato fatto ?
simone coltri
QUOTE(carana @ Jul 10 2012, 07:40 PM) *
questa è la prova con il 60 macro.
imbarazzante
tu cosa hai fatto per risolvere il problema? l'hai mandata in ltr? ed è cambiato qualcosa?


Dopo svariati test (volevo essere sicuro di sapere cosa far presente e cosa no a LTR) ho rilevato seri problemi col 14-24, e basta (parlo del mio corredo + qualche altra ottica in prova di qualche amico)

Sinistra - Centro - Destra

IPB Immagine
Visualizza sul GALLERY : 222.1 KB

Settimana prossima mando a LTR e mi gioco la bella stagione, per me che amo la paesaggistica... :(
Boscacci
QUOTE(simone coltri @ Jul 10 2012, 09:08 PM) *
Settimana prossima mando a LTR e mi gioco la bella stagione, per me che amo la paesaggistica... :(



Perchè ti giochi la bella stagione ? Non fanno in tempo a rimandartela prima delle ferie ?
FABRIZIO_DI_PRIMA
QUOTE(Paolo56 @ Jul 10 2012, 03:48 PM) *
Il concetto non è esatto, la facilità o difficoltà di maf con una 36 mp è esattamente la stessa di qualsiasi altra macchina solamente che, agli ingrandimenti permessi dai 36 mp, il fuori fuoco o il (micro)mosso sono molto più evidenti.


Si, è vero senza alcun dubbio!
Peccato però che questi fuori fuoco si manifestino sempre e solo con alcuni punti dell'autofocus.

E' un po' strano, non trovate?
simone coltri
QUOTE(Boscacci @ Jul 10 2012, 09:16 PM) *
Perchè ti giochi la bella stagione ? Non fanno in tempo a rimandartela prima delle ferie ?


Avevo l'occasione di andare sulle Dolomiti il week end del 21/22 e ad Ancona quello dopo... il primo salta di sicuro, il secondo chi lo sa... Poi con Agosto alle porte io non è che sono molto fiducioso sui tempi di lavorazione... ma spero tanto di sbagliare
Maurizio Rossi
Vi comunico che ho oscurato 2 post non troppo belli,
vi consiglio di non sporcare ulteriormente questa discussione
e invito gli utenti incriminati a continuare il chiarimento in sede privata (MP),

altri interventi mirati ad offese personali non saranno più tollerati,
a buon intenditor poche parole.
MaxIrato
Io ho la D800 dal 15 giugno, a parte una macchietta di olio sul sensore, fato pulire in assistenza, tornato con un po di polvere ma nulla di grave, ho solo capito che se voglio un lavoro fatto bene per la pulizia lo faccio io e non lo faccio fare da altri.
Per il resto visto che non avevo riscontrato grandi problemi ho comunque fatto controllare il sistema AF.
Per me funzione bene anche con i sensori di Sx.
Per funzionare significa che mette a fuoco.
Una leggera taratura per ogni obiettivo c'è ma se non fosse prevista per nulla perchè avrebbero previsto la taratura fine non solo su questo modello di macchina?

Per quanto mi riguarda per le prove fatte e per aver ancora poco vissuto la macchina visto che mi è anche stata in assistenza per la pulizia una decina di giorni di calendario, ti dico che dopo aver tarato ogni obiettivo l'AF è preciso e veloce.
Riporto qui di seguito come ho tarato i miei obiettivi su D7000 e su D800:



Nikkor 28mm AF f/2,8 . . . . . . . . : D7000 -18 . . . . . . D800 -8
Nikkor 35-70 AF-D f/2,8 . . . . . . . : D7000 -18 . . . . . . D800 -1
Nikkor 80-200 AF-D ED f/2,8 . . . . . : D7000 -15 . . . . . . D800 -1
Nikkor 24-120 AF-G ED VR f/4 . . . . . : D7000 -2 . . . . . . D800 0
Nikkor 85mm AF-G f/1,4 . . . . . . . . : D7000 -2 . . . . . . D800 -3


Ripeto queste da prove fatte in questo breve lasso di tempo, questo non significa vista l'esperienza con D7000 che nel corso del tempo piccoli ritocchi mi potrò accorgere se vadano fatti, nel senso che su D7000 in alcuni casi avevo inizialmente messo valori leggermente più alti di una o due unità.
Tuttavia come vedi a parte il 28mm AF (primo modello AF prodotto fino al 1993/ inizio 1994) dove il valore di correzione è significativo, negli altri il valore è prossimo allo zero anche in modelli vecchi (35-70 e 80-200 obiettivi da me acquistati nella primavera 1994).

Ma torno a ripetere, anche se il valore fosse più rilevante, se poi il sistema AF risponde in modo efficiente non vedo ove stia il problema.
Con questo tengo a precisare che non voglio assolutamente dire che i problemi di AF di cui si legge non siano reali, voglio solo dire che non ci sono solo problemi e se proprio vogliamo, questo è ancora più strano visto che mi aspetterei una maggiore omogeneità di prestazioni.
Se uno decide di aspettare l'acquisto della D800 in particolar modo essendo già un felice possessore di D700 o comunque di altra macchina, fa bene, anzi, benissimo, in attesa che il controllo qualità Nikon faccia ciò che avrebbe già dovuto fare.
MaxIrato
QUOTE(simone coltri @ Jul 10 2012, 09:08 PM) *
Dopo svariati test (volevo essere sicuro di sapere cosa far presente e cosa no a LTR) ho rilevato seri problemi col 14-24, e basta (parlo del mio corredo + qualche altra ottica in prova di qualche amico)

Sinistra - Centro - Destra


Visualizza sul GALLERY : 222.1 KB

Settimana prossima mando a LTR e mi gioco la bella stagione, per me che amo la paesaggistica... :(



Scusa, non per intromettermi sulle tue scelte, ma mi è sembrato di capire che hai la legittima preoccupazione che in LTR ti stia fuori un po di tempo e non la riavrai per svariate uscite.
Visto che l'AF centrale mi sembra efficiente, perché per il periodo luglio/agosto non ti limiti ad usare quello visto che hai scritto fai prevalentemente foto paesaggistiche, tanto, mettere a fuoco, e cambiare l'inquadratura quando ce ne fosse bisogno, per spostare la macchina di pochi millimetri, il piano focale è praticamente immutato, nelle foto da molto vicino posso condividere ci possa essere il problema, ma quella a più "lunga gettata" onestamente non credo possano rappresentarlo.
Poi ovviamente a settembre/ottobre smarchi il problema definitivamente con invio in LTR.

Un saluto
simone coltri
QUOTE(MaxIrato @ Jul 10 2012, 09:38 PM) *
Scusa, non per intromettermi sulle tue scelte, ma mi è sembrato di capire che hai la legittima preoccupazione che in LTR ti stia fuori un po di tempo e non la riavrai per svariate uscite.
Visto che l'AF centrale mi sembra efficiente, perché per il periodo luglio/agosto non ti limiti ad usare quello visto che hai scritto fai prevalentemente foto paesaggistiche, tanto, mettere a fuoco, e cambiare l'inquadratura quando ce ne fosse bisogno, per spostare la macchina di pochi millimetri, il piano focale è praticamente immutato, nelle foto da molto vicino posso condividere ci possa essere il problema, ma quella a più "lunga gettata" onestamente non credo possano rappresentarlo.
Poi ovviamente a settembre/ottobre smarchi il problema definitivamente con invio in LTR.

Un saluto



Perché a Settembre sarò per quasi un mese negli states, molto semplice! tongue.gif
Franco_
QUOTE(MaxIrato @ Jul 10 2012, 09:26 PM) *
...Ma torno a ripetere, anche se il valore fosse più rilevante, se poi il sistema AF risponde in modo efficiente non vedo ove stia il problema...


Su questo sono pienamente d'accordo, la regolazione è stata introdotta proprio per questo Pollice.gif
DPPH
QUOTE(Batman62 @ Jul 9 2012, 06:52 PM) *
Sei fantastico......in educazione...
Mi comporto così con persone che inventano ....tipo il mio amico ha detto,o il nonno di tizio ha detto che ......perchè la madre voleva comperare la D800 ma non faceva i caffè.ma dai.......


io sono uno di quelli che mentre la provava beveva un buon caffe' e sopratutto non mi invento proprio un bel nulla ....... tipo il mio amico. o il nonno di tizio che ha detto che..... io la macchina l'ho avuta un gg intero in studio..e ti posso garantire che almeno in quella che ho provato problemi ne aveva..... un'altra cosa da dire e che tanti ne sono entusiasti perche' provengono da macchine di fascia piu' bassa ...io con la mia d3x ci lavoro da tre anni e tutta sta' decantata nitidezza della suddetta d800 confrontando i file non la vedo..... saluti a tutti
boiler
QUOTE(DPPH @ Jul 11 2012, 12:22 AM) *
io sono uno di quelli che mentre la provava beveva un buon caffe' e sopratutto non mi invento proprio un bel nulla ....... tipo il mio amico. o il nonno di tizio che ha detto che..... io la macchina l'ho avuta un gg intero in studio..e ti posso garantire che almeno in quella che ho provato problemi ne aveva..... un'altra cosa da dire e che tanti ne sono entusiasti perche' provengono da macchine di fascia piu' bassa ...io con la mia d3x ci lavoro da tre anni e tutta sta' decantata nitidezza della suddetta d800 confrontando i file non la vedo..... saluti a tutti

Molto strano che tu non veda la differenza tra i file ... Probabilmente un giorno non è bastato per provare a fondo la D800 dovresti fartela ridare.
Ti garantisco che la differenza è imbarazzante .... Proprio strano non vederla

Saluti
carfora
QUOTE(Batman62 @ Jul 10 2012, 08:00 PM) *
Io parlo di "manico",nel gestire le situazioni,quando si è di fronte ad una novità elettronica,ho provato attentamente tutte le ottiche in mio possesso,non ho avuto grandi problemi,tranne con il 17-35,che poi con pazienza sono riuscito con la taratura af della macchina a allinearlo. Esempio gioca brutti scherzi in controluce dove abbassa la nitidezza dei bordi,ma riesco a gestirlo,e lui diventa una lama come lo è sempre stato,il sensore della D800 è complesso ma con pazienza diviene inarrivabile,per altre reflex. Molti hanno dato subito sentenze negative sin dall'arrivo di questa fotocamera.


questo intervento è un non sense ... cosa centrano le tue affermazioni con il fatto che un sensore di sx possa risultare starato???

QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2012, 09:47 PM) *
Su questo sono pienamente d'accordo, la regolazione è stata introdotta proprio per questo Pollice.gif


in verità la regolazione è stata introdotta per sopperire ai problemi di QC delle case costruttrici... gli obiettivi di fascia alta e le relative reflex di questa fascia dovrebero uscire dalla produzione già tarati

QUOTE(boiler @ Jul 11 2012, 07:57 AM) *
Molto strano che tu non veda la differenza tra i file ... Probabilmente un giorno non è bastato per provare a fondo la D800 dovresti fartela ridare.
Ti garantisco che la differenza è imbarazzante .... Proprio strano non vederla

Saluti


io non lo trovo così strano ...
anche nelle foto che ho visto pubblicare la differenza tra D3x da 24MPx e la D800 non è così elevata
bergat@tiscali.it
QUOTE(simone coltri @ Jul 10 2012, 09:08 PM) *
Dopo svariati test (volevo essere sicuro di sapere cosa far presente e cosa no a LTR) ho rilevato seri problemi col 14-24, e basta (parlo del mio corredo + qualche altra ottica in prova di qualche amico)

Sinistra - Centro - Destra


Mi viene il dubbio di moduli AF, di provenienza OEM, su specifiche Nikon, con un tasso di difettosità molto adi sopra di quanto previsto hmmm.gif

QUOTE(Franco_ @ Jul 10 2012, 09:47 PM) *
Su questo sono pienamente d'accordo, la regolazione è stata introdotta proprio per questo Pollice.gif



Franco se l'errore fosse costante sarebbe regolabile, ma se ci sono differenze tra sinistra centro e destra tra i vari sensori, si puo' tarare sono su una media, non accettabile a mio avviso.
carfora
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2012, 09:34 AM) *
Mi viene il dubbio di moduli AF, di provenienza OEM, su specifiche Nikon, con un tasso di difettosità molto adi sopra di quanto previsto hmmm.gif


potrebbe anche solo essere un problema di tartura del modulo e non di difettosità
paori
che spettacolo questo thread.
Aspetto sempre una nuova puntata. wink.gif
carfora
nel mentre Canon annuncia: issues allergy warning for EOS 650D/Rebel T4i ---

non capisco invece questa omerta' di Nikon in merito a questo problema ... bella figura non la fa ...

QUOTE(paori @ Jul 11 2012, 09:44 AM) *
che spettacolo questo thread.
Aspetto sempre una nuova puntata. wink.gif


siamo contenti di farti ridere...
se potessi pero' evitare di intasare il 3d con post con valore zero ci faresti una cortesia ... e continua pure a leggerci dry.gif
Franco_
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2012, 09:37 AM) *
...
Franco se l'errore fosse costante sarebbe regolabile, ma se ci sono differenze tra sinistra centro e destra tra i vari sensori, si puo' tarare sono su una media, non accettabile a mio avviso.


Dai Bernardo, non travisare il mio pensiero, sai bene a cosa mi riferisco smile.gif .

La regolazione fine serve per tarare l'AF su fotocamere in cui tutti i sensori AF hanno lo stesso comportamento, in questo caso basta tarare il sensore centrale per averli tutti perfettamente funzionanti: la funzione è stata introdotta SOLO a questo scopo.

Il problema riscontrato su alcune D800 è completamente diverso e non è spiegabile in alcun modo se non prendendo atto che si tratta di un difetto che dovrà essere risolto.

Non c'entra il manico e non c'entrano tante altre amenità che sono state tirate in ballo: non dipende dalla risoluzione né dalla curvatura di campo, se fosse così i sensori di sx e dx si comporterebbero allo stesso modo... cosa ovvia ma che stranamente pochi tengono a mente.

Che una risoluzione così elevata richieda qualche attenzione in più non si discute, ma se un meccanismo automatico non funziona coerentemente la colpa non si può attribuire al fotografo.

Vorrei proprio sapere com'è fatto il sensore AF sulla D800: è un singolo componente o sono tre, due per le zone periferiche ed uno per la centrale ? Oppure sono completamente fuori strada ? Peccato che Maio non passi più da queste parti.
studioraffaello
QUOTE(carfora @ Jul 11 2012, 09:32 AM) *
questo intervento è un non sense ... cosa centrano le tue affermazioni con il fatto che un sensore di sx possa risultare starato???
in verità la regolazione è stata introdotta per sopperire ai problemi di QC delle case costruttrici... gli obiettivi di fascia alta e le relative reflex di questa fascia dovrebero uscire dalla produzione già tarati
io non lo trovo così strano ...
anche nelle foto che ho visto pubblicare la differenza tra D3x da 24MPx e la D800 non è così elevata

sfido chiunque a vedere la differenza tra le due su una stampa media ....30 45 guardata da una distanza adeguata la formato.....
francesco spighi
QUOTE(studioraffaello @ Jul 11 2012, 11:21 AM) *
sfido chiunque a vedere la differenza tra le due su una stampa media ....30 45 guardata da una distanza adeguata la formato.....


Beh, se non si vede la differenza tanto vale risparmiare quasi 4000 euro, no? biggrin.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE
Dai Bernardo, non travisare il mio pensiero, sai bene a cosa mi riferisco smile.gif .

La regolazione fine serve per tarare l'AF su fotocamere in
cui tutti i sensori AF hanno lo stesso comportamento, in questo caso basta
tarare il sensore centrale per averli tutti perfettamente funzionanti: la
funzione è stata introdotta SOLO a questo scopo.


Appunto, Franco. Sembrerebbe però qui che se tari su uno, siano starati gli altri. Del resto le foto prove effettuate parlano chiaro. Che poi alcune d800 siano immuni, ok ma alcune lamentano tale difetto.

QUOTE(carfora @ Jul 11 2012, 09:42 AM) *
potrebbe anche solo essere un problema di tartura del modulo e non di difettosità
Certo potrebbe, ma credo che se Nikon utilizza moduli CAM OEM, questi dovrebbero o essere già tarati all'inizio, oppure poi essere controllati successivamente. Mi viene da pensare come a un alloggiamento del modulo, non perfettamente piano per cui il rilevamento del fuoco avvenga a distanze differenti. Un millimetro di differenza tra destra e sinistra, potrebbe comportare errori enormi di messa a fuoco.
beppe cgp
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 11 2012, 11:49 AM) *
Sembrerebbe però che se tari su uno, siano starati gli altri. Del resto le foto prove effettuate parlano chiaro. Che poi alcune d800 siano immuni, ok ma alcune lamentano tale difetto.

Certo potrebbe, ma credo che se Nikon utilizza moduli CAM OEM, questi dovrebbero o essere già tarati all'inizio, oppure poi essere controllati successivamente. Mi viene da pensare come a un alloggiamento del modulo, non perfettamente piano per cui il rilevamento del fuoco avvenga a distanze differenti. Un millimetro di differenza tra destra e sinistra, potrebbe comportare errori enormi di messa a fuoco.


Ormai il baco è noto e superconfermato rolleyes.gif
Anzi, gli "immuni" sembrano diventati gli eccezionali fortunati poco che si va avanti messicano.gif

Pazienza dai... sono certo che una soluzione definitiva non tarderà ad arrivare...
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.