Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
alessandro.sentieri
QUOTE(cgp @ Jul 17 2012, 08:15 AM) *
La cosa, seppur ristretta alle mie conoscenze, mi sembra abbastanza indicativa.


Beppe, un'analisi ristretta alle tue conoscenze (cosi come alle mie) è, al contrario, scarsamente indicativa.
Certe statistiche si fanno su campioni numericamente significativi, non su poche unità wink.gif

QUOTE(paori @ Jul 17 2012, 08:24 AM) *
...


Essendo stato il sottoscritto ad avere affrontato la questione sotto questo punto di vista e sentendomi quindi chiamato direttamente in causa dal tuo post, dopo aver premesso che non intendo alzare nessun polverone di nessun genere (siamo qua a parlare/scrivere nel massimo rispetto reciproco, mi sembra), tengo a precisare che la questione delle percentuali rappresenta, per me, solamente una curiosità e non vuole in alcun modo irritare ulteriormente chi ha a che fare col noto problema.
Se vogliamo fare il punto della situazione, potremmo riassumere la questione come segue:
1. ci sono esemplari di D800/D800e che hanno un problema al modul AF
2. non è dato modo di sapere l'entità da un punto di vista numerico del problema in rapporto al numero degli esemplari venduti
3. della questione si parla in tantissimi ambiti, sia nazionali che internazionali, quindi è lecito supporre che: 3a) il problema sia abbastanza diffuso e non sporadico; 3b) il problema sia noto al produttore
4. Nikon non ha preso posizione al riguardo nè ufficialmente nè ufficiosamente neanche nei confronti degli importatori locali
5. alcuni esemplari mandati presso il centro di assistenza dell'importatore italiano per la risoluzione del problema ritornano perfettamente funzionanti, altri no
Questi sono dati di fatto, probabilmente ce ne sono altri, ma questi penso siano i più importanti.
Per quanto mi riguarda, qualora (mi tocco e incrocio le dita) si presentasse il problema (o qualsiasi altro problema) alla mia D800, non esiterò a farmi personalmente un giretto in LTR, ma con questo non voglio dire che il predetto sia il comportamento corretto da tenere, quanto piuttosto quello che potrebbe essere il mio prevedibile approccio...

Ale
beppe cgp
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 17 2012, 08:49 AM) *
Beppe, un'analisi ristretta alle tue conoscenze (cosi come alle mie) è, al contrario, scarsamente indicativa.
Certe statistiche si fanno su campioni numericamente significativi, non su poche unità wink.gif


Che sia statisticamente invalida, sono d'accordo, ma non scarsamente indicativa.
Qualcosa indica, dal momento in cui da quando compro e seguo Nikon, non ho mai sentito tanta gente rilevare problemi... (e non parlo del forum... come dicevo parlo di gente che il forum non sa nemmeno cos'è)

Insomma qualche dato lo abbiamo in mano... Il problema c'è, le lamentele non sono poche, le d800 in vendita sono tantissime per essere un nuovo modello, l'assistenza è piena di d800... capisco che non ci sono statistiche fondate ed ufficiali, ma non ci vuole un genio per capire che il problema è tutt'altro che circoscritto...
alessandro.sentieri
QUOTE(cgp @ Jul 17 2012, 09:00 AM) *
... capisco che non ci sono statistiche fondate ed ufficiali, ma non ci vuole un genio per capire che il problema è tutt'altro che circoscritto...


... onestamente, non mi sembra di avere detto che il problema sia circoscritto, sarei un emerito niubbo, visto che se ne parla talmente tanto e ovunque.
Mi piacerebbe capire quanto sia diffuso, anche se sono consapevole che probabilmente non lo saprò mai.
Giusto per chiacchierare, non so se ti ricordi la questione banding/D200 ?
Sembrava che la fotocamera fosse inutilizzabile, tanto il difetto era marcato, e di questo se ne parlava in tutti i forum mondiali.
Alla resa dei conti invece, il banding si manifestava solamente su pochi esemplari NEL MONDO e in condizioni particolarissime.
E di D200 ne hanno vendute un numero inimmaginabile.
Ora, con questo esempio non voglio assolutamente minimizzare la questione, mancherei di rispetto a chi è giustamente inc@zzato da mesi per aver acquistato, pagandolo tanti bei soldoni, un prodotto mal funzionante.
Mi piacerebbe solo capire, lo ripeterò fino alla noia...
beppe cgp
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 17 2012, 09:18 AM) *
... onestamente, non mi sembra di avere detto che il problema sia circoscritto, sarei un emerito niubbo, visto che se ne parla talmente tanto e ovunque.
Mi piacerebbe capire quanto sia diffuso, anche se sono consapevole che probabilmente non lo saprò mai.
Giusto per chiacchierare, non so se ti ricordi la questione banding/D200 ?
Sembrava che la fotocamera fosse inutilizzabile, tanto il difetto era marcato, e di questo se ne parlava in tutti i forum mondiali.
Alla resa dei conti invece, il banding si manifestava solamente su pochi esemplari NEL MONDO e in condizioni particolarissime.
E di D200 ne hanno vendute un numero inimmaginabile.
Ora, con questo esempio non voglio assolutamente minimizzare la questione, mancherei di rispetto a chi è giustamente inc@zzato da mesi per aver acquistato, pagandolo tanti bei soldoni, un prodotto mal funzionante.
Mi piacerebbe solo capire, lo ripeterò fino alla noia...


Certo! Ma io non mi riferivo a te Alessandro, mi riferisco a chi generamente tende a minimizzare. wink.gif

Il problema del banding della D200 me lo ricordo bene, ma oggettivamente, seppur discusso, non fu un'esplosione come questo della d800...
e sempre oggettivamente se devo essere sincero un problema sull'AF mi sembra meno trascurabile dal momento in cui se non funziona bene l'AF la macchina cilecca le foto...
neomeso.lese
QUOTE(cgp @ Jul 17 2012, 09:25 AM) *
Certo! Ma io non mi riferivo a te Alessandro, mi riferisco a chi generamente tende a minimizzare. wink.gif

Il problema del banding della D200 me lo ricordo bene, ma oggettivamente, seppur discusso, non fu un'esplosione come questo della d800...
e sempre oggettivamente se devo essere sincero un problema sull'AF mi sembra meno trascurabile dal momento in cui se non funziona bene l'AF la macchina cilecca le foto...

Anche se ho una riga che mi taglia una porzione di foto, per me, l'immagine è da buttare ( ho anche la D80, medesimo sensore della D200, comprata nel 2009, e qualche banding qua e là l'ho visto, buttando la foto wink.gif )
Certo, si presentava raramente e in sporadiche occasioni, ma in vita mia, quante volte avrò focheggiato con il punto all'estrema sx, a ta, con un grandangolare super-luminoso, sopra i due metri di distanza ?
Forse due o tre volte.
Il paragone non mi sembra azzardato smile.gif
Boscacci
QUOTE(neomeso.lese @ Jul 17 2012, 11:41 AM) *
Certo, si presentava raramente e in sporadiche occasioni, ma in vita mia, quante volte avrò focheggiato con il punto all'estrema sx, a ta, con un grandangolare super-luminoso, sopra i due metri di distanza ?
Forse due o tre volte.
Il paragone non mi sembra azzardato smile.gif



Chiariamo una cosa: qui non si parla di problemi SOLO con grandangolari super luminosi, ma anche di obiettivi con focali decisamente più lunghe (50mm, 24-70 a 70mm..).

E poi scusa, ma tutte le belle cosucce come tracking-3d a 51 punti etc etc secondo te dove vanno a finire, in questi casi ? Te lo dico io: a farsi benedire.
alessandro.sentieri
Qua sono d'accordo con Alessandro.
Se il problema fosse limitato a un sensore, oltre tutto periferico, e si presentasse solo con grandangoli luminosi a TA sarebbe effettivamente molto meno rilevante di come in effetti è.
Però in realtà ho letto di mal funzionamenti nelle casistiche più disparate che rendono la questione quasi schizofrenica...
Diogene
QUOTE(neomeso.lese @ Jul 17 2012, 11:41 AM) *
Anche se ho una riga che mi taglia una porzione di foto, per me, l'immagine è da buttare ( ho anche la D80, medesimo sensore della D200, comprata nel 2009, e qualche banding qua e là l'ho visto, buttando la foto wink.gif )
Certo, si presentava raramente e in sporadiche occasioni, ma in vita mia, quante volte avrò focheggiato con il punto all'estrema sx, a ta, con un grandangolare super-luminoso, sopra i due metri di distanza ?
Forse due o tre volte.
Il paragone non mi sembra azzardato smile.gif


Del banding (su D200 e D80) non mi sono nemmeno accorto, ma non ne ho mai negato l'esistenza, anzi anche in quel caso chiedevo che venisse risolto. Semplicemente perché ho avuto modo di riscontrarlo e mi fidavo di chi se ne lamentava.
Comincio a trovare imbarazzante volere a tutti i costi "mascherare" un problema che non riguarda affatto solo il punto di sx, ne' si manifesta solo con i grandangolari super-luminosi, magari solo perché si focheggia in un modo diverso. Anch'io uso il centrale praticamente sempre, ma il fatto di non potermi fidare dei laterali non mi piace. I miei soldi, da qualsiasi parte li guardavi, si vedevano bene.
Troverei più normale, costruttivo e logico considerarlo per quello che è: un'anomalia evidente nel modulo AF. Casuale, random, o legata a perturbazioni meteo o alla giornata storta del montatore, non mi interessa. Un problema risolvibile (almeno spero), che non deve intaccare il nostro sistema nervoso o le nostre ore di sonno, che non impedisce certo di creare capolavori e che non toglie niente a quell'evoluzione tecnologica stellare che è la D800, liscia o gassata che sia.
Ma rimane un problema. Da risolvere bene e in fretta, anche se sulla seconda siamo già oltre.
neomeso.lese
QUOTE(Boscacci @ Jul 17 2012, 11:55 AM) *
Chiariamo una cosa: qui non si parla di problemi SOLO con grandangolari super luminosi, ma anche di obiettivi con focali decisamente più lunghe (50mm, 24-70 a 70mm..).

E poi scusa, ma tutte le belle cosucce come tracking-3d a 51 punti etc etc secondo te dove vanno a finire, in questi casi ? Te lo dico io: a farsi benedire.

A me sembrava che il problema fosse circoscritto alle focali grandangolari, ad aperture sotto i 2,8 e ai sensori di sx.
Ovvio che se il problema è più esteso le cose cambiano e la questione diventa davvero invalidante. Evidentemente avevo letto o capito male
Boscacci
QUOTE(neomeso.lese @ Jul 17 2012, 12:29 PM) *
A me sembrava che il problema fosse circoscritto alle focali grandangolari, ad aperture sotto i 2,8 e ai sensori di sx.
Ovvio che se il problema è più esteso le cose cambiano e la questione diventa davvero invalidante. Evidentemente avevo letto o capito male


Non mi posso pronunciare sul discorso delle aperture: nei mie obiettivi 2,8 e 1,4 il problema è talmente invalidante da costringermi a cambiare tecnica di messa a fuoco. Sul mio 24-120 f4 il problema è assente (o è talmente mascherato dalla maggiore pdc da non essere rilevabile). Pur vero è che il vecchio 35mm f2 (luminoso) non manifesta l'anomalia (ma non è di tipo AF-S....)

Sulla lunghezza focale, ti posso assicurare che il 50mm ed il 24-70 (a 70mm) sono imbarazzanti...

PS: proprio perchè sono un idiota, oggi forse vado a prendermi il nuovo 28mm. Più kamikaze di così.....
masolero@tin.it
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 17 2012, 12:07 PM) *
Qua sono d'accordo con Alessandro.
Se il problema fosse limitato a un sensore, oltre tutto periferico, e si presentasse solo con grandangoli luminosi a TA sarebbe effettivamente molto meno rilevante di come in effetti è.
Però in realtà ho letto di mal funzionamenti nelle casistiche più disparate che rendono la questione quasi schizofrenica...


Io sono fra i fortunati che non hanno avuto problemi e (tocco ferro ... e quant'altro di utile) continuo a non averne. Francamente e fraternamente mi dispiace molto per tutti coloro che ne hanno di tanto grandi da rendere l'apparecchio poco affidabile.
Ancor più se si tratta di gente rispettabilissima che con la macchina fotografica ci fa la pagnotta !

Mi pare si possano sottolineare alcuni aspetti della questione, che, per carità, nulla risolvono, ma che possono puntualizzare un tantino il baillamme :

1) La statistica può avere un senso industriale, commerciale e di immagine, ma, anche se si trattasse di un caso ogni mille ... se il caso sei tu, per te è il 100% esatto !
2) Capisco perfettamente il livore di coloro che hanno avuto problemi (Io per primo sarei MOLTO, MOLTO SECCATO!), ma questo non autorizza (come è già accaduto) a dire a coloro che non li hanno segnalati, che non se ne sono accorti perchè sono dei superficiali o sono degli incapaci
3) Spesso si è creata fra i due "schieramenti" una sorta di dicotomia partigiana sulle rispettive esperienze che non porta bene a nessuno
4) Come ho letto altrove, molti se la prendono con Nital, ma i poveretti non sono che degli importatori, e non possono ovviamente rispondere per casa madre
5) In un ambiente industriale come il Nostro, così lontano dalla mentalità orientale, come si può pretendere di CAPIRE a quale livello della produzione stia l'inghipppo ? Cosa conosciamo noi DI CERTO dei procedimenti del controllo qualità Nikon ? Cosa delle caratteristiche delle loro linee di produzione e montaggio ? Si rischia di far discorsi per sentito dire ...

Tanti anni fa, (Io sono antico) mi raccontarono un significativo aneddoto automobilistico che suonava più o meno così : Un facoltoso cliente Rolls Royce telefonò a casa madre dall'Argentina, perchè gli era andata in avaria l'automobiile. Casa Madre inviò sollecitamente un cargo in Sud America con meccanici e pezzi di ricambio, e la macchina fu ricondizionata con rapidità. Il cliente chiese al capomeccanico l'importo della riparazione e si sentì rispondere . "Lei non deve nulla, Sir. Noi non abbiamo riparato nulla, perchè una Rolls NON VA MAI IN AVARIA !"

Ah, Fedro dove sei ? ...

Ciao
neomeso.lese
QUOTE(Boscacci @ Jul 17 2012, 12:34 PM) *
Non mi posso pronunciare sul discorso delle aperture: nei mie obiettivi 2,8 e 1,4 il problema è talmente invalidante da costringermi a cambiare tecnica di messa a fuoco. Sul mio 24-120 f4 il problema è assente (o è talmente mascherato dalla maggiore pdc da non essere rilevabile). Pur vero è che il vecchio 35mm f2 (luminoso) non manifesta l'anomalia (ma non è di tipo AF-S....)

Sulla lunghezza focale, ti posso assicurare che il 50mm ed il 24-70 (a 70mm) sono imbarazzanti...

PS: proprio perchè sono un idiota, oggi forse vado a prendermi il nuovo 28mm. Più kamikaze di così.....

Ahahahah, Alessandro, la lente è strepitosa, Cexco e gli altri possono confermare. Io c'ho scattato abbastanza e, in generale, mi sembra ok. Ma devo riservarmi di provarlo per bene

Per il resto, il problema rimane gravoso :(
Franco_
QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 17 2012, 09:18 AM) *
...
Mi piacerebbe capire quanto sia diffuso, anche se sono consapevole che probabilmente non lo saprò mai
...


Io non capisco che importanza possa avere sapere se il problema affligge lo 0,000001% delle D800 prodotte, o l'1%, o il 7% o il 23,41%.

Anzi, quanto più basso è il numero delle fotocamere "imperfette" (vi va bene questo termine ? laugh.gif ) tanto più facile dovrebbe essere la soluzione radicale (sostituzione).

Se questo non avviene è perchè evidentemente la percentuale è un pò più alta e Nikon sta cercando di risolvere il problema (almeno questa è la speranza). Come sapete non ho la D800, ma questo non significa nulla, sono un nikonista che ha "elargito" alla casa gialla cospique somme di denaro, quello che alla fin fine mi spinge a scrivere in questa discussione è il "bisogno" di rassicurazione: trovarmi un giorno con un problema "analogo" a questo e non sapere se e come verrà risolto non mi farebbe affatto piacere...
Vetry
QUOTE(ansanet @ Jul 9 2012, 01:31 PM) *
Ho prenotato una D800 da un mese e meno male che ancora non mi è arrivata. Sto valutando di cambiare orientamento in quanto da due amici ed un conoscente ho avuto dei resoconti della macchina che mi hanno lasciato sbigottito.
Non c'é n'é stato uno che mi abbia dato notizie buone.
Ma è possibile che una marca come Nikon lanci sul mercato un prodotto che dopo le prime foto uno debba rimandare alla casa macchina ed obiettivi ???
Ora ho letto che alcuni dicono che bisogna abituarsi alla nuova macchina ma come si fa ad abituarsi ad un autofocus che legge corettamente solo determinate ottiche?
Io posseggo già una D700 della quale sono soddisfattissimo ma, avendo bisogno di mandarla alla casa per pulizia e per distacco di alcuni parti di gomma ( unico neo riscontrato) , speravo di sostituirla temporaneamente con questa macchina così decantata da Nikon. Ora sono nel serio dubbio di disdirne la prenotazione e di aspettare nuovi eventi...

ho comprato una d800 un mese fa gia fatti 4000 scatti, ottiche usate sono,,180mmnikkor f2,8 80 200 f 2,8 105 micro f2,8 60 micro f2,8,, e tante altre,,mai nessun problema ad oggi,,l'unica pecca forse e che non accetto che una macchina pagata 2900 euro mi faccia 4 scatti in ripetixzione,,nessun difetto comunque rilevato,,ottima per me che amo le macro,, comunque tutto sommato non vale quello che costa..NIKON CE STAI A FREGA?? ci ricambi cosi??
Dieghito85
QUOTE(Vetry @ Jul 17 2012, 01:52 PM) *
ho comprato una d800 un mese fa gia fatti 4000 scatti, ottiche usate sono,,180mmnikkor f2,8 80 200 f 2,8 105 micro f2,8 60 micro f2,8,, e tante altre,,mai nessun problema ad oggi,,l'unica pecca forse e che non accetto che una macchina pagata 2900 euro mi faccia 4 scatti in ripetixzione,,nessun difetto comunque rilevato,,ottima per me che amo le macro,, comunque tutto sommato non vale quello che costa..NIKON CE STAI A FREGA?? ci ricambi cosi??


Già solo il sensore con la sua capacità fotografica, ti ha ampiamente ripagato... il problema dell'autofocus è un problema!

Se vedi, un'altra macchina, con 40Mpx sta sul mercato a 7000 caffè di più di quello che hai pagato... scatta solo 1 foto alla volta, non ha nemmeno lo scatto in sequenza.... eppure 10000 caffè li vogliono...

Poi ce ne un'altra della stessa casa, che fa solo scatti in ripetizione, e invece di 10000 viene 14000...

I prezzi non sono precisi... non ho ricontrollato... unsure.gif
francesco spighi
QUOTE(Vetry @ Jul 17 2012, 01:52 PM) *
...l'unica pecca forse e che non accetto che una macchina pagata 2900 euro mi faccia 4 scatti in ripetixzione,,nessun difetto comunque rilevato,,ottima per me che amo le macro,, comunque tutto sommato non vale quello che costa..NIKON CE STAI A FREGA?? ci ricambi cosi??


Oh, quello c'è scritto anche nel manuale, ma che discorsi sono? Compratene una'altra, no?
tankredi
Vi rendete conto se fra qualche anno vorrete venderla quanti problemi avrete...!
Io l'avrei comprata, la versione E è spettacolare....ma non spendo 3000 sapendo il malcontento che c'è.... Ho una 700 che dopo quasi 80.000 foto posso dire che è super affidabile...uso tutti i punti e mai un problema della fotocamera...gli unici sfocati (errori) dipendono dal me o dal soggetto....quindi posso dire dopo un intenso utilizzo che i soldi sono stati ben spesi...voi?
Usare il sensore centrale e ricomporre è un modo di fotografare ma anche usare il laterale è un modo di fotografare...praticamente questo non si può fare in un numero imprecisato di macchine... Visto che spesso uso i laterali che faccio? Gioco alla roulette russa con ben 3000€ ...in vita mia non ho mai scommesso e non inizio a farlo a 40 anni!
È assolutamente inconcepibile, io intraprenderei senza esitazione una procedura legale.... Voi avete pagato 3000 € per una macchina perfetta...punto....
Non vi hanno fatto lo sconto.....nei 3000 € erano inclusi, visto che ci sono le specifiche tecniche, 51 punti di messa a fuoco..no uno centrale! .... Se aveste letto nelle specifiche tecniche che i punti di sinistra danno evidenti problemi di b/f focus l'avreste mai comprata? .... È inutile aspettare forzate la mano... è inconcepibile che loro abbiano i vs soldi e voi una camera difettosa, le macchine difettose devono essere sostituite...la nital si rivarrà sulla nikon japan....
Ripeto è una macchina splendida provate (800/800e) ad un nikon day....stranamente erano perfette...restituisce file stupendi....
Vedete cosa dicono le leggi italiane, rivolgetevi all'unione consumatori...macchina perfetta o soldi indietro.... non mettete la testa sotto la sabbia....
Io per adesso passo e rimango fedele alla 700.....
Un saluto
francesco spighi
QUOTE(tankredi @ Jul 17 2012, 03:32 PM) *
Vi rendete conto se fra qualche anno vorrete venderla quanti problemi avrete...!


Non se lo ricorderà nessuno...non mi pare ci siano i mucchi di D200 accanto ai cassonetti.... biggrin.gif
Nel frattempo troveranno un fix. Io comunque conto di "finirla", quindi è un problema che non mi riguarda.
tankredi
QUOTE(cexco @ Jul 17 2012, 03:51 PM) *
Non se lo ricorderà nessuno...non mi pare ci siano i mucchi di D200 accanto ai cassonetti.... biggrin.gif
Nel frattempo troveranno un fix. Io comunque conto di "finirla", quindi è un problema che non mi riguarda.


Il problema che affliggeva la 200 è minimamente paragonabile alla 800... Ho l'impressione che con un fix non risolveranno il problema....lo risolveranno in catena di montaggio!...
Le persone se lo ricorderanno, ovviamente chi ha prestato attenzione a questa macchina, e chiederanno il numero di serie.....!
Cmq mi pare di aver capito che tu non hai avuto problemi....e le 800 "sane" sono eccezionali.....
Seguo questo thread perchè sono interessato a questa macchina....mi inc.zz quando ci sono delle ingiustizie...e mi immagino un povero Cristo che mette i soldi sudati duramente per levarsi un desiderio e poi si prende una mazzata e nessuno gli da risposta.....non è serio, non è professionale è seriamente ingiusto.... Io mi rivolgerei ad un legale.... Come ho detto o la macchina ha specifiche tecniche rispettate o soldi indietro....se una macchina, qualsiasi essa sia, non rispecchia quanto detto dal fornitore chiamasi truffa e la Nikon non è esente...
La macchina deve andare come da loro dichiarato....qualche esemplare difettoso è normale...ma non si sta parlando a livello mondiale di pochissimi esemplarii...mi sembra che i pochi esemplari siano quelli che funzionano bene....
francesco spighi
QUOTE(tankredi @ Jul 17 2012, 04:27 PM) *
Il problema che affliggeva la 200 è minimamente paragonabile alla 800... Ho l'impressione che con un fix non risolveranno il problema....lo risolveranno in catena di montaggio!...


Non è sicuramente un problema di HW, ma solo di taratura, sw o quant'altro...dai tempo e lo risolvono. Fosse un problema di montaggio/assemblaggio/componentistica affliggerebbe tutti i corpi in modo analogo, non alcuni ed in maniera così random.
Il mondo è pieno di problemi senza richiami. In automotive cambiano la roba di nascosto ai tagliandi senza dire nulla se non si tratta di componenti critici. E se qualcuno va in assistenza lamentando "un rumorino", o "un'imprecisione", se non è uscito il fix ti dicono che lo deve fare, se è uscito lo cambiano senza dirti nulla e poi ti dicono che era solo la tatapia tapioca come se fosse antanti che disconnetteva dalla prematurata e vibrava parecchio.
wink.gif
dimapant
QUOTE(Batman62 @ Jul 16 2012, 12:06 PM) *
.......ma se la D800 funziona a dovere,......


Peccato che c'è il "se".

L'aspetto peggiore di tutta la faccenda, a parere personalissimo mio, NON è il problema di AF della D 800, succede anche nelle migliori famiglie.

L'aspetto peggiore di tutta la faccenda è il silenzio del costruttore ed il conseguente abbandono del Cliente, e questo non sarà esente da effetti collaterali duraturi.

saluti cordiali

Boscacci
Ma quanto è leggero il 28mm ?? ;-)

Ad ogni modo poco fa ho accennato il problema al mio rivenditore: è venuto giù il putiferio ! Nel senso che non sa spiegarsi il perché di tante richieste di assistenza ed è convinto che possa essere solo un problema di settaggi. Credo assolutamente alla sua buona fede tanto che ha insistito tantissimo per portargliela domani pom per farla vedere ad un riparatore qui di Roma che domani sarà lì per altri motivi. Già un altro con D800e gliela deve portare.

Premesso che non so se riuscirò a portarla (ma sono cmq rimasto con lui che mi farà sapere l'esito dell'altra D800e) e che cmq apprezzo moltissimo la disponibilità del rivenditore( ce ne fossero di più, così) il succo della cosa è che se volevamo una conferma che qui in Italia brancolano nel buio, l'abbiamo avuta..
Boscacci
QUOTE(Boscacci @ Jul 17 2012, 06:55 PM) *
Ma quanto è leggero il 28mm ?? ;-)

Ad ogni modo poco fa ho accennato il problema al mio rivenditore: è venuto giù il putiferio ! Nel senso che non sa spiegarsi il perché di tante richieste di assistenza ed è convinto che possa essere solo un problema di settaggi. Credo assolutamente alla sua buona fede tanto che ha insistito tantissimo per portargliela domani pom per farla vedere ad un riparatore qui di Roma che domani sarà lì per altri motivi. Già un altro con D800e gliela deve portare.

Premesso che non so se riuscirò a portarla (ma sono cmq rimasto con lui che mi farà sapere l'esito dell'altra D800e) e che cmq apprezzo moltissimo la disponibilità del rivenditore( ce ne fossero di più, così) il succo della cosa è che se volevamo una conferma che qui in Italia brancolano nel buio, l'abbiamo avuta..

Ps. Naturalmente io SO che non è un problema di settaggi. ;-(
fabco77
QUOTE(Boscacci @ Jul 17 2012, 11:55 AM) *
Chiariamo una cosa: qui non si parla di problemi SOLO con grandangolari super luminosi, ma anche di obiettivi con focali decisamente più lunghe (50mm, 24-70 a 70mm..).

E poi scusa, ma tutte le belle cosucce come tracking-3d a 51 punti etc etc secondo te dove vanno a finire, in questi casi ? Te lo dico io: a farsi benedire.


pienamente d'accordo, se qualche punto AF sballa la macchina diventa inaffidabile con queste opzioni, il che le rende inutili. E allora che le si paga a fare?

QUOTE(alessandro.sentieri @ Jul 17 2012, 12:07 PM) *
Qua sono d'accordo con Alessandro.
Se il problema fosse limitato a un sensore, oltre tutto periferico, e si presentasse solo con grandangoli luminosi a TA sarebbe effettivamente molto meno rilevante di come in effetti è.
Però in realtà ho letto di mal funzionamenti nelle casistiche più disparate che rendono la questione quasi schizofrenica...


Come sopra: anche in tal caso non sarei d'accordo. Mi spiego: se compro una macchina con 51 punti AF, voglio che siano tutti precisi, nei limiti di tolleranza stabiliti dalla casa. Limiti che, per inciso, non contemplano la sfocatura totale (voglio sperare, sarebbe come dire che una nave che affonda rientra nei limiti di tolleranza di galleggiamento....).
E se compro un 1.4, voglio che funzioni anche a 1.4. Non mi aspetto miracoli a TA, ma se mi serve la massima apertura e il sensore estremo di SX, devo poter avere una foto a fuoco. Se questa combinazione non lo consente, o la ditta me lo dice prima, oppure deve trovare il modo di far girare la cosa. Cioè, se la ducati sballa col bagnato, non è questione di dire "eh ma quante volte vuoi che guidi sotto la pioggia...", è un problema che o la ducati risolve, o conviene non comprare ducati. *non mi risulta nulla del genere con la ducati* wink.gif

In altre parole: se Nikon non sa fare un 1.4 che a TA non focheggia bene, che non lo produca affatto. Se non è capace di far funzionare tutti i punti AF a dovere, non ne metta 51 e poi un pò vanno e un pò no. Quel che vendi (per tua scelta) DEVE funzionare a dovere. Anche se una condizione /accoppiata non frequente come utilizzo.


QUOTE(Franco_ @ Jul 17 2012, 01:02 PM) *
Anzi, quanto più basso è il numero delle fotocamere "imperfette" (vi va bene questo termine ? laugh.gif ) tanto più facile dovrebbe essere la soluzione radicale (sostituzione).
........


Io direi l'opposto: maggiore il numero di esemplari difettosi, maggiore la casistica, maggiori dovrebbero essere le informazioni che conducono alla soluzione. Se è una macchina o due, amen, è venuta male e basta. Capita. Qui non si capisce bene, ma a occhio non sono poche.


QUOTE(dimapant @ Jul 17 2012, 06:39 PM) *
Peccato che c'è il "se".

L'aspetto peggiore di tutta la faccenda, a parere personalissimo mio, NON è il problema di AF della D 800, succede anche nelle migliori famiglie.

L'aspetto peggiore di tutta la faccenda è il silenzio del costruttore ed il conseguente abbandono del Cliente, e questo non sarà esente da effetti collaterali duraturi.

saluti cordiali


Non ne sono sicuro. Nikon non è nuova a questo atteggiamento e non è manco l'unica: tanto per dirne un'altra, c'è una società a Cupertino che faceva (fa?) lo stesso fino a quando proprio non poteva più guardare dall'altra parte. I problemi li risolveva (non sempre, ricordare l'antenna-gate), se poteva, stando zitta zitta. E 3 mesi fa ha raggiunto i 500 MILIARDI di dollari di valore....circa 16 volte la finanziaria che ha fatto Monti...
dimapant
QUOTE(cgp @ Jul 16 2012, 10:02 PM) *
1) Non vuol dire nulla, anche se ci fossero meno D4 il problema se ci fosse sarebbe stato rilevato da meno persone, ma in ogni caso rilevato.

2) Seconda cosa... la differenza della D4 è che viene assemblata per molte fasi a mano su una linea separata, mentre la d800 è fatta in serie... potrebbe essere quello che fa tto la differenza



1) Io ho la mia opinione e faccio le mie scelte, tu hai le tue opinioni e fai le tue scelte.

2) Che ci sia una differenza è da conferamre e la conferma non la devo dare io ma il costruttore, i numeri sono profondamente diversi, l'AF mi dice il costruttore che è lo stesso tra le due ed io, nella mia illazione, buona o errata che sia, non dò affatto per scontato che ci siano delle differenze.

Una volta constatato un malfunzionamento, per il Cliente che se lo ritrova addosso, sapere il perchè soddisfa solo una curiosità operativamente inutile.

Adesso, e nei mesi, e tanti a venire, non compro assolutamente nulla imparentato anche da lontano con AF ed elettronica D 800.


Saluti cordiali

fabco77
QUOTE(Boscacci @ Jul 17 2012, 06:55 PM) *
.......
Premesso che non so se riuscirò a portarla (ma sono cmq rimasto con lui che mi farà sapere l'esito dell'altra D800e) e che cmq apprezzo moltissimo la disponibilità del rivenditore( ce ne fossero di più, così) il succo della cosa è che se volevamo una conferma che qui in Italia brancolano nel buio, l'abbiamo avuta..



Nessuna sorpresa. Chi prima riconosce il problema, prima trova la soluzione. Qui fino a poco tempo fa a Nital non risultava una casistica.... blink.gif Oggi non saprei.

Che te devo di....

Credo che la cosa parta dal Giappone, poi questo manda i fix ufficiali ai vari rivenditori dei vari Paesi. Immagino che il tutto richieda tempo per indagare il problema, cercare una soluzione, testarla, assicurarsi che funzioni sempre e definitivamente, assicurarsi che non infici altro, poi mandare in giro ecc ecc. Se siamo fortunati e quel discorso citato di Nikon Thailand (o chi per loro non ricordo) risulterà confermato, potremmo avere il fix in autunno.
Franco_
QUOTE(fabco77 @ Jul 17 2012, 07:18 PM) *
...
Io direi l'opposto: maggiore il numero di esemplari difettosi, maggiore la casistica, maggiori dovrebbero essere le informazioni che conducono alla soluzione. Se è una macchina o due, amen, è venuta male e basta. Capita. Qui non si capisce bene, ma a occhio non sono poche.
...


Fabio, in questo punto facevo un discorso diverso in risposta ad Alessandro il quale ne faceva un problema di quantità, io parlo di qualità che DEVE essere garantita sempre e comunque... ovviamente la sostituzione sarebbe più facile farla se si trattasse di un solo esemplare, ma anche se fossero 10.000 e non si potesse fare diversamente... ripeto, sto ragionando per assurdo. In nessun caso un cliente deve essere lasciato con il cerino accesso in mano dry.gif
fabco77
QUOTE(Franco_ @ Jul 17 2012, 07:26 PM) *
Fabio, in questo punto facevo un discorso diverso in risposta ad Alessandro il quale ne faceva un problema di quantità, io parlo di qualità che DEVE essere garantita sempre e comunque... ovviamente la sostituzione sarebbe più facile farla se si trattasse di un solo esemplare, ma anche se fossero 10.000 e non si potesse fare diversamente... ripeto, sto ragionando per assurdo. In nessun caso un cliente deve essere lasciato con il cerino accesso in mano dry.gif


Ah, su questo non potrei essere più d'accordo. Parola per parola!
edate7
Certo, é un peccato. Stavo facendo un micro pensierino alla D800, ma tutti questi problemi mi hanno fatto desistere. Ho poi la sensazione che non sarà così facile riparare questo componente... È un pò come i processori difettosi: vanno riprogettati, non c'è "fix" che tenga....
Mi dispiace per chi l'ha comprata e ha riscontrato il difetto: fosse mia, farei il pazzo...
Ciao!
boiler
ma non sono assolutamente d'accordo ... il problema è di qualche macchina ... addirittura riprogettare

comunque io sono felicissimo della macchina ... quello che mi da non ha eguali ... Nikon troverà la soluzione e poi mi sembra tutta un esagerazione da forum

ma ci siamo contati .... siamo una goccia nel mare
Mauro1258
QUOTE(edate7 @ Jul 18 2012, 12:37 AM) *
Certo, é un peccato. Stavo facendo un micro pensierino alla D800, ma tutti questi problemi mi hanno fatto desistere. Ho poi la sensazione che non sarà così facile riparare questo componente... È un pò come i processori difettosi: vanno riprospettati....


Quoto, non ci fossero stai tutti questi problemi sarebbe già mia, ma visto che due DX le ho e scattano pure meravigliosamente, prima di spendere 3K€ attendo che questa discussione si affievolisca, ipoteticamente a fine anno.
Non condivido invece sia un errore di progetto, ma piu' verosimilmente derivati dal ciclo produttivo.
Diogene
QUOTE(boiler @ Jul 18 2012, 12:41 AM) *
ma non sono assolutamente d'accordo ... il problema è di qualche macchina ... addirittura riprogettare

comunque io sono felicissimo della macchina ... quello che mi da non ha eguali ... Nikon troverà la soluzione e poi mi sembra tutta un esagerazione da forum

ma ci siamo contati .... siamo una goccia nel mare

Ma infatti... vuoi cambiarla con la mia?
Boscacci
QUOTE(Diogene @ Jul 18 2012, 07:41 AM) *
Ma infatti... vuoi cambiarla con la mia?


Lascia stare messicano.gif

Cmq ieri dal rivenditore mi sono un po' demoralizzato: ma ti pare che io devo dimostrare l'esistenza del problema e mi devo sentir dire che è solo un problema di settaggi ? Ma mi posso sbattere così per una macchina fotografica ? Poi vengo qui, leggo le solite ironie e mi sento meglio.........
francesco spighi
QUOTE(edate7 @ Jul 18 2012, 12:37 AM) *
Ho poi la sensazione che non sarà così facile riparare questo componente... È un pò come i processori difettosi: vanno riprogettati, non c'è "fix" che tenga....

Questo componente quale, scusa? Ah, te lo sai qual'è il componente "guasto"? Allora avvisaNital, Nikno, la stampa, i giornali, Mansurovs, Tom Hogan.....!!! Ma per favore!

Facciamo un po' FMEA:
- Fosse un problema di progetto, ne sarebbero afflitte tutte, chi più chi meno. Ma sarebbe venuto fuori durante i test e nei pre-samples.
- Fosse un componente difettoso, uno solo, dovuto ad una partita difettosa, la soluzione sarebbe già pronta sui tavoli delle assistenze. Ma le ultime macchine prodotte sarebbero già a posto. E non è così.
- Se fosse un errore progettuale di un componente, sarebbe venuto fuori nei pre-samples. E comunque il problema AF sarebbe presente in tutte la macchine.
- Se fosse un problema del sensore AF, lo avrebbe anche la D4
- Se fosse un problema di disallineamento di qualche piano, lo vedresti con tutte le lenti.

Quindi, esclusi i problemi HW, di progetto o di componentistica, che rimane? Rimane l'assemblaggio, che per l'appunto è fatto su una linea altamente robotizzata piuttosto che su una con operatori come succede per la D4.

- Se fosse un problema di taratura sbagliata in linea, magari una taratura in ciclo aperto? Allora può darsi tutto.

Esempio: a fine linea vengono porvati tutti i sensori AF. Quelli fuori tolleranza vengono tarati da un "coso" che in funzione dell'errore letto sa cosa deve fare per rimetterlo a posto. Non c'è un ciclo chiuso, per cui la macchina non viene nuovamente testa dopo la taratura (per ridurre i tempi/ciclo). Se per qualche stupida ragione quelle istruzioni sono errate, o il sistema di misura errato, o il riferimento errato...la macchina viene starata ed ecco il problema. Quelle buone sono quelle che non hanno bisogno di taratura.
Sono mie ipotesi, già espresse tempo fa per altro, ma sostenute da una base "tecnica" almeno. Mi conforta che Tom Hogan e Masurovs la pensino allo stesso modo. Ulteriore conferma quanto apparso ieri sul blog di Ming Thein.

Dimenticavo: a tutto questo si aggiungono le "incompatibilità" fra ottica e corpo macchina, che sono sempre successe, ma qui rimescolamìno le acque confondendo ancora più le idee.

Ora faccio l'assolutista come Dimapant, ma se di meccanica/produzione non se ne sa nulla, bisognerebbe tacere invece di fare allarmismi da quattro lire. wink.gif
Boscacci
QUOTE(cexco @ Jul 18 2012, 08:38 AM) *
Questo componente quale, scusa? Ah, te lo sai qual'è il componente "guasto"? Allora avvisaNital, Nikno, la stampa, i giornali, Mansurovs, Tom Hogan.....!!! Ma per favore!

Facciamo un po' FMEA:
- Fosse un problema di progetto, ne sarebbero afflitte tutte, chi più chi meno. Ma sarebbe venuto fuori durante i test e nei pre-samples.
- Fosse un componente difettoso, uno solo, dovuto ad una partita difettosa, la soluzione sarebbe già pronta sui tavoli delle assistenze. Ma le ultime macchine prodotte sarebbero già a posto. E non è così.
- Se fosse un errore progettuale di un componente, sarebbe venuto fuori nei pre-samples. E comunque il problema AF sarebbe presente in tutte la macchine.
- Se fosse un problema del sensore AF, lo avrebbe anche la D4
- Se fosse un problema di disallineamento di qualche piano, lo vedresti con tutte le lenti.

Quindi, esclusi i problemi HW, di progetto o di componentistica, che rimane? Rimane l'assemblaggio, che per l'appunto è fatto su una linea altamente robotizzata piuttosto che su una con operatori come succede per la D4.

- Se fosse un problema di taratura sbagliata in linea, magari una taratura in ciclo aperto? Allora può darsi tutto.

Esempio: a fine linea vengono porvati tutti i sensori AF. Quelli fuori tolleranza vengono tarati da un "coso" che in funzione dell'errore letto sa cosa deve fare per rimetterlo a posto. Non c'è un ciclo chiuso, per cui la macchina non viene nuovamente testa dopo la taratura (per ridurre i tempi/ciclo). Se per qualche stupida ragione quelle istruzioni sono errate, o il sistema di misura errato, o il riferimento errato...la macchina viene starata ed ecco il problema. Quelle buone sono quelle che non hanno bisogno di taratura.
Sono mie ipotesi, già espresse tempo fa per altro, ma sostenute da una base "tecnica" almeno. Mi conforta che Tom Hogan e Masurovs la pensino allo stesso modo. Ulteriore conferma quanto apparso ieri sul blog di Ming Thein.

Dimenticavo: a tutto questo si aggiungono le "incompatibilità" fra ottica e corpo macchina, che sono sempre successe, ma qui rimescolamìno le acque confondendo ancora più le idee.

Ora faccio l'assolutista come Dimapant, ma se di meccanica/produzione non se ne sa nulla, bisognerebbe tacere invece di fare allarmismi da quattro lire. wink.gif



Concordo su tutto ! Pollice.gif
klain
QUOTE(edate7 @ Jul 18 2012, 12:37 AM) *
Certo, é un peccato. Stavo facendo un micro pensierino alla D800, ma tutti questi problemi mi hanno fatto desistere. Ho poi la sensazione che non sarà così facile riparare questo componente... È un pò come i processori difettosi: vanno riprogettati, non c'è "fix" che tenga....
Mi dispiace per chi l'ha comprata e ha riscontrato il difetto: fosse mia, farei il pazzo...
Ciao!


Non credo sia un errore di progetto nè che il difetto sia congenito, dimostrazione ne è che la maggior parte delle D800 funzionano a dovere! Quindi non c'è nullla da riprogettare....
L'idea che personalmente mi sono fatto è che ci sia una o piu di queste componenti:

A) Imprecisione di montaggio del sistema a 51 punti, cosa che su questa macchina non ammette alcun tipo di tolleranza

B ) Imprecisione della taratura dell'autofocus, cosa che con 36 MP non è ugualmente consentita

C) Difetto di planarietà di alcuni esemplari del sistema a 51 punti. Ovviamente anche in questo caso con 36 MP ogni tolleranza risulta visibile.

Questo spiegherebbe anche la diversità di risultati delle macchine mandate in assistena, che nel caso dei punti A e B risovono piu o meno bene il problema, e nel caso C, non sostituendo (forse) ancora nessun componente , non riescono a risolverlo....

In ogni caso è solo una questione di tempo che NIkon si attrezzi per affrontare il problema in modo professionale e non a caso.
carfora
QUOTE(boiler @ Jul 18 2012, 12:41 AM) *
...
ma ci siamo contati .... siamo una goccia nel mare


il problema è però che siamo oramai un mare di gocce dry.gif
Boscacci
QUOTE(klain @ Jul 18 2012, 08:42 AM) *
In ogni caso è solo una questione di tempo che NIkon si attrezzi per affrontare il problema in modo professionale e non a caso.



E io questo sto aspettando. Se magari ci avvertissero pure, quando saranno pronti lassù a Torino, uno si risparmia simpatici giri a vuoto della macchina...
carfora
QUOTE(klain @ Jul 18 2012, 08:42 AM) *
...

In ogni caso è solo una questione di tempo che NIkon si attrezzi per affrontare il problema in modo professionale e non a caso.


il problema è che siamo un pò stufi di aspettare il "miracolo" ... e poi c'è anche da considerare che Nikon si potrebbe già essere attrezzata per affrontare il problema ... e questo mi spaventa alquanto visti i risultati non sempre risolutivi !!!

QUOTE(Boscacci @ Jul 18 2012, 08:54 AM) *
E io questo sto aspettando. Se magari ci avvertissero pure, quando saranno pronti lassù a Torino, uno si risparmia simpatici giri a vuoto della macchina...



come ti capisco ... io c'è l'ho a 500mt di distanza LTR, sempre che non l'abbiano spostata da largo Tabacchi come ho sentito dire, ma mi scoccia lo stesso portarla ed andare a riprenderla sapendo che l'intervento potrebbe non essere risolutivo ...

P.S.
ho avuto modo di provare un altro paio di D800, 24-70 @70mmf2.8 ... tutte con il problema AF sx dry.gif
Boscacci
QUOTE(carfora @ Jul 18 2012, 08:57 AM) *
il problema è che siamo un pò stufi di aspettare il "miracolo" ... e poi c'è anche da considerare che Nikon si potrebbe già essere attrezzata per affrontare il problema ... e questo mi spaventa alquanto visti i risultati non sempre risolutivi !!!
come ti capisco ... io c'è l'ho a 500mt di distanza LTR, sempre che non l'abbiano spostata da largo Tabacchi come ho sentito dire, ma mi scoccia lo stesso portarla ed andare a riprenderla sapendo che l'intervento potrebbe non essere risolutivo ...

P.S.
ho avuto modo di provare un altro paio di D800, 24-70 @70mmf2.8 ... tutte con il problema AF sx dry.gif


Carfora, sei "fortunato" smile.gif ! Avere cmq LTR "a portata di città" è un grosso vantaggio rispetto a doverla spedire da Roma.
Hai letto del colloquio col mio rivenditore ? Qui stiamo ancora a carissimo amico xD


Sul tuo "PS": lo sai che ti sei attirato ulteriori invettive, vero ? wink.gif


PS: cmq, tanto per spezzare anche una lancia a favore della D800E (che è una gran macchina), sto ancora sistemando e rivedendo (alcune per la prima volta) le foto della NZ e capita che rimanga ancora stupito della qualità di questo sensore (e anche della resa in molti casi del 24-120 f4) smile.gif
neomeso.lese
QUOTE(Boscacci @ Jul 18 2012, 07:54 AM) *
Lascia stare messicano.gif

Cmq ieri dal rivenditore mi sono un po' demoralizzato: ma ti pare che io devo dimostrare l'esistenza del problema e mi devo sentir dire che è solo un problema di settaggi ? Ma mi posso sbattere così per una macchina fotografica ? Poi vengo qui, leggo le solite ironie e mi sento meglio.........

Alessandro, scusami, ho sempre sostenuto che tu sei uno di quelli più equilibrati e razionali nell'esporre le proprie lamentele riguardanti un prodotto difettoso, ma hai provato a dare un'occhiata ai 3d della sezione digital reflex ?
È un ricettacolo di discussioni su problemi, vari ed eventuali, che riguardano la D800: autofocus, blocchi, foto nere (?), foto bianche (?), files nef...
Manca solo che sta povera macchina sia la causa del buco nell'ozono.

E anche in altre discussioni, lontane dalla D800 (vedi D700), è tutto un susseguirsi di ironie, accuse, prese di posizione ridicole basate poi su non si sa bene cosa, e fatte da utenti che la D800 magari l'hanno vista solo in foto.

Tu ce l'hai, sfortunatamente hai avuto questo problema, ma, sinceramente, ti sembra quel ces*o malfunzionante che esce fuori da questa sezione ?
Non è forse una esagerazione da forum ?

Ripeto, perché qui appena uno prova a dire "ma" passa per quello pagato da Nikon che vuole insabbiare tutto, i problemi ci sono, ma la situazione ti sembra, onestamente, da possessore, così tragica ?
Hai buttato 3000 euro per una ciofeca non funzionante e mal progettata?

Che poi, e qui non me ne frega se passo per l'insabbiatore, a chi continua a dire "i miei 3000 € erano tutti buoni e il mio prodotto deve essere buono in toto (legittimo)" vorrei fare una domanda:" Avete mai c@ppellato sul lavoro?"
Eppure i soldi che avete preso a fine mese erano buoni fino all'ultimo centesimo. O no ?
A me questa affermazione è sempre sembrata e continua a sembrare assurda. Puoi anche pagare un miliardo di euro, ma NULLA può garantire una totale assenza di malfunzionamenti o errori.

Errori che devono essere riparati, che devono trovare soluzione, ma che non possono, a mio avviso, essere il punto di partenza per condannare, tout court, un progetto o una macchina che migliaia di persone usano con soddisfazione.
G
Boscacci
QUOTE(neomeso.lese @ Jul 18 2012, 09:05 AM) *
Alessandro, scusami, ho sempre sostenuto che tu sei uno di quelli più equilibrati e razionali nell'esporre le proprie lamentele riguardanti un prodotto difettoso, ma hai provato a dare un'occhiata ai 3d della sezione digital reflex ?
È un ricettacolo di discussioni su problemi, vari ed eventuali, che riguardano la D800: autofocus, blocchi, foto nere (?), foto bianche (?), files nef...
Manca solo che sta povera macchina sia la causa del buco nell'ozono.


Il tuo intervento è pienamente condivisibile, e mi metto anche nei panni del rivenditore il quale, nella sua "ignoranza" di forum e quant'altro e avendone viste di cotte e di crude da parte degli "utonti", non può non ipotizzare una colpa dell'utente.

Il forum è un amplificatore di problemi, non si discute, ma ogni tanto la battutina ironica buttata lì o la frase celodurista "la mia funziona perfettamente" fa storcere il naso. Ma ci sta, fa parte del gioco.

Detto questo, come ho ribadito pochi istanti fa, reputo la D800E la macchina che mi restituisce la migliore qualità d'immagine fra quelle che ho personalmente posseduto, non finendomi ancora di stupire. Sono soldi spesi quasi bene, anche se la perfezione non è di questo mondo... smile.gif

Ciao
Alessandro
neomeso.lese
QUOTE(Boscacci @ Jul 18 2012, 09:17 AM) *
Il tuo intervento è pienamente condivisibile, e mi metto anche nei panni del rivenditore il quale, nella sua "ignoranza" di forum e quant'altro e avendone viste di cotte e di crude da parte degli "utonti", non può non ipotizzare una colpa dell'utente.

Il forum è un amplificatore di problemi, non si discute, ma ogni tanto la battutina ironica buttata lì o la frase celodurista "la mia funziona perfettamente" fa storcere il naso. Ma ci sta, fa parte del gioco.

Detto questo, come ho ribadito pochi istanti fa, reputo la D800E la macchina che mi restituisce la migliore qualità d'immagine fra quelle che ho personalmente posseduto, non finendomi ancora di stupire. Sono soldi spesi quasi bene, anche se la perfezione non è di questo mondo... smile.gif

Ciao
Alessandro

Capisco. Infatti ho cercato di non ribadire più nulla, proprio perché capisco quanto possa essere frustrante per chi invece si trova tra le mani una macchina difettosa
E rinnovo il mio auspicio per una soluzione quanto più rapida del problema.
Ciao
Giacomo
gianpietro.daiuto
QUOTE(neomeso.lese @ Jul 18 2012, 09:05 AM) *
Alessandro, scusami, ho sempre sostenuto che tu sei uno di quelli più equilibrati e razionali nell'esporre le proprie lamentele riguardanti un prodotto difettoso, ma hai provato a dare un'occhiata ai 3d della sezione digital reflex ?
È un ricettacolo di ....


Non posso che concordare con le tue puntualizzazioni.
Ieri ho giusto scoperto che pure la mia ha dei problemi di AF tra mirino e LV, emersi, addirittura, con un 35/1.8 DX. Poca roba, in effetti, ma visibile.
Come dicevo ad Alessandro poco fa nell'altro thread, possono essere problemi della lente o della macchina; quest'ultima, con le mie ottiche, ha funzionato bene finora (premesso che ha 3 settimane di vita e che la sto ancora provando ma il tempo è poco).
Io in LTR la mando lo stesso giusto per farla verificare in quanto credo che il buon funzionamento debba essere garantito con tutte le lenti compatibili ed approvate da Nikon. Ma da qui a dire che la macchina è una schifezza... beh ce ne corre e, soprattutto, sono ben lungi da pensare una cosa del genere.
La macchina è ottima e, molto probabilmente, possiede caratteristiche importanti che meritano un piccolo apprendidtato per poter essere sfruttate appieno. Poi, in tutta sincerità, un prodotto con problemi ci può anche stare - Toyota docet - purché, una volta riscontrato il failure, si faccia di tutto per risolverlo smile.gif
Come ho detto ad Alessandro... tutto il resto lascia il tempo che trova!
Boscacci
QUOTE(neomeso.lese @ Jul 18 2012, 09:21 AM) *
Capisco. Infatti ho cercato di non ribadire più nulla, proprio perché capisco quanto possa essere frustrante per chi invece si trova tra le mani una macchina difettosa
E rinnovo il mio auspicio per una soluzione quanto più rapida del problema.
Ciao
Giacomo


Grazie Giacomo ! Ce lo auguriamo tutti, anche quelli che non hanno il problema e si saranno stancati di sentire le nostre lamentele wink.gif

Ale
carfora
QUOTE(Boscacci @ Jul 18 2012, 09:04 AM) *
...
Hai letto del colloquio col mio rivenditore ? Qui stiamo ancora a carissimo amico xD

mi è venuto da piangere ... un consiglio, cambia rivenditore la prossima volta ...

Sul tuo "PS": lo sai che ti sei attirato ulteriori invettive, vero ? wink.gif

laugh.gif così è la realtà, seppur limitata, di quello che vedo purtroppo

PS: cmq, tanto per spezzare anche una lancia a favore della D800E (che è una gran macchina), sto ancora sistemando e rivedendo (alcune per la prima volta) le foto della NZ e capita che rimanga ancora stupito della qualità di questo sensore (e anche della resa in molti casi del 24-120 f4) smile.gif

sull'ottima resa della D800 non ci piove (daltra parte non ci spenderei molto a parlarne ... basta provarla e le qualità vengono fuori), sul fatto però che Nikon "deve" trovare una soluzione a questo problema anche ... ed è per questo che bazzico questo "muro del pianto" ... intendo questo 3D

Boscacci
Hai letto del colloquio col mio rivenditore ? Qui stiamo ancora a carissimo amico xD

mi è venuto da piangere ... un consiglio, cambia rivenditore la prossima volta ...


Naah, è un bravo cristiano, ha solo poca fiducia nei suoi clienti... wink.gif
C'è da dire che ha insistito tantissimo per poterla provare assieme a me e ad un tecnico che lavora (così mi dice) a San Giovanni qui a Roma (centro assistenza di cui non ricordo il nome). Si era anche offerto di farmela consegnare stamane ad un suo altro negozio per poterla avere oggi pomeriggio, ma il lavoro non mi consente di essere lì.
Credo che voglia solo capire che diavolo succede ....

Vi farò sapere cosa mi dice in merito all'altra D800E che oggi pomeriggio un cliente gli va a riportare.
brata
QUOTE(carfora @ Jul 18 2012, 08:51 AM) *
il problema è però che siamo oramai un mare di gocce dry.gif


Forse, per non far torto a nessuno, dunque per non fare ironie e spiritosaggini, si potrebbe dire che ci sono diverse o anche parecchie gocce (questo è un fatto oggettivo, anche se non si sa bene quante) che in questo forum fanno un mare di chiacchiere e anche questo è un fatto oggettivo. Una parte molto rilevante di queste chiacchiere sono vacue o semplici ripetizioni da parte della medesima persona, della medesima lamentela (questa è una valutazione un po' soggettiva di un fatto oggettivo, se si tolgono dal numero quelli che ripetono sempre la stessa lamentela le gocce si riducono).

P.S. Addirittura ho letto di gocce che si lamentano e ironizzano sul fatto che in altri fora non ci si lamenti... siamo arrivati alla goccia prepotente... ma questo non è strano, siamo o non la società del consumo?
beppe cgp
QUOTE(brata @ Jul 18 2012, 10:53 AM) *
Forse, per non far torto a nessuno, dunque per non fare ironie e spiritosaggini, si potrebbe dire che ci sono diverse o anche parecchie gocce (questo è un fatto oggettivo, anche se non si sa bene quante) che in questo forum fanno un mare di chiacchiere e anche questo è un fatto oggettivo. Una parte molto rilevante di queste chiacchiere sono vacue o semplici ripetizioni da parte della medesima persona, della medesima lamentela (questa è una valutazione un po' soggettiva di un fatto oggettivo, se si tolgono dal numero quelli che ripetono sempre la stessa lamentela le gocce si riducono).

P.S. Addirittura ho letto di gocce che si lamentano e ironizzano sul fatto che in altri fora non ci si lamenti... siamo arrivati alla goccia prepotente... ma questo non è strano, siamo o non la società del consumo?


Però se è vero che c'è tanto dall'acqua al ponte come dal ponte all'acqua ci saranno anche tante "gocce" che il problema non sanno nemmeno di averlo, oppure che ce l'hanno ma non lo lamentano sul forum... insomma, quando la gente mormora c'è sempre esagerazione... ma un fondo di verità c'è. wink.gif
Boscacci
QUOTE(brata @ Jul 18 2012, 10:53 AM) *
Forse, per non far torto a nessuno, dunque per non fare ironie e spiritosaggini, si potrebbe dire che ci sono diverse o anche parecchie gocce (questo è un fatto oggettivo, anche se non si sa bene quante) che in questo forum fanno un mare di chiacchiere e anche questo è un fatto oggettivo. Una parte molto rilevante di queste chiacchiere sono vacue o semplici ripetizioni da parte della medesima persona, della medesima lamentela (questa è una valutazione un po' soggettiva di un fatto oggettivo, se si tolgono dal numero quelli che ripetono sempre la stessa lamentela le gocce si riducono).

P.S. Addirittura ho letto di gocce che si lamentano e ironizzano sul fatto che in altri fora non ci si lamenti... siamo arrivati alla goccia prepotente... ma questo non è strano, siamo o non la società del consumo?



Complimenti ! Le tue sono come al solito "gocce" di saggezza ! rolleyes.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.