La cosa, seppur ristretta alle mie conoscenze, mi sembra abbastanza indicativa.
Beppe, un'analisi ristretta alle tue conoscenze (cosi come alle mie) è, al contrario, scarsamente indicativa.
Certe statistiche si fanno su campioni numericamente significativi, non su poche unità

...
Essendo stato il sottoscritto ad avere affrontato la questione sotto questo punto di vista e sentendomi quindi chiamato direttamente in causa dal tuo post, dopo aver premesso che non intendo alzare nessun polverone di nessun genere (siamo qua a parlare/scrivere nel massimo rispetto reciproco, mi sembra), tengo a precisare che la questione delle percentuali rappresenta, per me, solamente una curiosità e non vuole in alcun modo irritare ulteriormente chi ha a che fare col noto problema.
Se vogliamo fare il punto della situazione, potremmo riassumere la questione come segue:
1. ci sono esemplari di D800/D800e che hanno un problema al modul AF
2. non è dato modo di sapere l'entità da un punto di vista numerico del problema in rapporto al numero degli esemplari venduti
3. della questione si parla in tantissimi ambiti, sia nazionali che internazionali, quindi è lecito supporre che: 3a) il problema sia abbastanza diffuso e non sporadico; 3b) il problema sia noto al produttore
4. Nikon non ha preso posizione al riguardo nè ufficialmente nè ufficiosamente neanche nei confronti degli importatori locali
5. alcuni esemplari mandati presso il centro di assistenza dell'importatore italiano per la risoluzione del problema ritornano perfettamente funzionanti, altri no
Questi sono dati di fatto, probabilmente ce ne sono altri, ma questi penso siano i più importanti.
Per quanto mi riguarda, qualora (mi tocco e incrocio le dita) si presentasse il problema (o qualsiasi altro problema) alla mia D800, non esiterò a farmi personalmente un giretto in LTR, ma con questo non voglio dire che il predetto sia il comportamento corretto da tenere, quanto piuttosto quello che potrebbe essere il mio prevedibile approccio...
Ale