Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
mikeol
QUOTE(cpg @ Jan 26 2013, 09:45 PM) *
Forse non lo sai, ma la D800 ha solo i 15 punti AF centrali a croce. Avevo comunque visto foto col difetto del left focus che era tutt'altro che lieve anzi, molto evidente. In altre invece era lieve ...

In bocca al lupo

Ciao



Si, è vero, ma perchè i laterali destri vanno benissimo, e sempre e solo i sinistri no? quesito elementare, ma che non ha trovato risposta, per quanto mi risulta, da parte di chi asserisce che il problema è dovuto a imperizia....
se invece si ammette l'errore di montaggio del modulo AF, tutto torna.


sul SW che dovrebbe risolvere il problema: la mia è andata dal dottore a fine settembre. da quel che ho letto, qualcuno anche a fine dicembre non ha avuto il problema risolto.
o la metodologia non funziona per tutti, o l'efficacia dipende dall'impegno dell'operatore. Non so quale risposta augurami sia vera....

spero sia vera la seconda, così prima o poi, tenta che ti ritenta, MAGARI il problema si risolverà. succede coi medici, puó succedere coi tecnici, ed è meno grave....

saluti

mikeo
bigmico
Ahimè, il problema c'è l'ho anche io...
Matricola 608XXXX ricevuta con firmware già aggiornato.
Inoltre ho constatato che in liveview, con poca luce, vedo il display "liquido", anche se di questo problema poco me ne importa...
Adesso bisogna valutare il da farsi: usufruisco del diritto di recesso e la rispedisco al venditore perdendo una 70ina di euro in spedizioni varie.
La mando in garanzia attendendo e sperando che LTR faccia il suo dovere come si deve, chiedendomi i tempi di intervento visto che la garanzia è europea.
Mi tappo il naso e faccio finta di niente, visto che sul campo dubito soffrirò del problema, anche se questo scenario mi fa incaxxare alquanto, visto quanto ho pagato una macchina "ammiraglia"... cerotto.gif
Buona domenica...
marce956
QUOTE(mikeol @ Jan 26 2013, 11:26 PM) *
.......spero sia vera la seconda, così prima o poi, tenta che ti ritenta, MAGARI il problema si risolverà. succede coi medici, puó succedere coi tecnici, ed è meno grave....
............


E' vero, in questo caso ne soffre solo (si fa per dire ...) il portafoglio cerotto.gif

marce956
Ho fatto qualche test, vi posto il risultato con D800 e 70-200 VRII a 200mm., f2.8, 1/250, 250 ISO, matrix, selezione punti centrali, foto croppata circa x8, il risultato non mi sembra facilmente interpretabile, ed è per queso che mi rivolgo a voi, che ne pensate? ...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 725.3 KB
mikeol
QUOTE(marce956 @ Jan 27 2013, 01:20 PM) *
Ho fatto qualche test, vi posto il risultato con D800 e 70-200 VRII a 200mm., f2.8, 1/250, 250 ISO, matrix, selezione punti centrali, foto croppata circa x8, il risultato non mi sembra facilmente interpretabile, ed è per queso che mi rivolgo a voi, che ne pensate? ...


Visualizza sul GALLERY : 725.3 KB



Beh, non vedo problemi particolari..
Ma se anche fosse leggermente in back o front focus, con l'AF tune lo risolvi.
Il problema è quando alcuni sensori si comportano correttamente altri no.
SE il problema c'è, lo vedi anche su soggetti "reali", le focus chart sono un di più...
mikeol
QUOTE(bigmico @ Jan 27 2013, 10:38 AM) *
Ahimè, il problema c'è l'ho anche io...
Matricola 608XXXX ricevuta con firmware già aggiornato.
Inoltre ho constatato che in liveview, con poca luce, vedo il display "liquido", anche se di questo problema poco me ne importa...
Adesso bisogna valutare il da farsi: usufruisco del diritto di recesso e la rispedisco al venditore perdendo una 70ina di euro in spedizioni varie.
La mando in garanzia attendendo e sperando che LTR faccia il suo dovere come si deve, chiedendomi i tempi di intervento visto che la garanzia è europea.
Mi tappo il naso e faccio finta di niente, visto che sul campo dubito soffrirò del problema, anche se questo scenario mi fa incaxxare alquanto, visto quanto ho pagato una macchina "ammiraglia"... cerotto.gif
Buona domenica...


Se il problema è quello dei sensori sisnistri, il mio parere personale è rispedire indietro.
Sulla base della mia esperienza, io farei così senza esistazione.
Certo, ci perderai i 70 euro, ma risparmi il "nervoso" che ti verrebbe ogni volta che ti accorgerai del problema. E nei casi reali te ne accorgerai eccome..., fidati. Se stai attento, il problema è bypassabile, ma quando meno te lo aspetti, appena ti distrai un attimo... zac! ecco che salta fuori il fuori fuoco, e ti verrà il nervoso...).
Io i 70 euro li ho spesi per portare la mia a torino, e riaverla poco migliorata. Se potessi restituirla, lo farei subito, uno strumento deve esser affidabile, non devo stare a pensare ogni volta a come compensare un difetto. Attenzione: non sto dicendo che la d800 deve essere facile, ma che non deve avere difetti clamorosi: lo avessero tutte, sarebbe un problema di progettazione, e amen.. Ma se solo alcune lo hanno, allora è un difetto che dovrebbe NON esserci o essere eliminato. Anche una Ducati non è facile da guidare, e si accetta la difficoltà di guida. ma se ha un freno difettoso, e non lo si riesce a sistemare, la questione è diversa...

Lo so che non è scelta facile, ma io restituirei.

Io invece, sono costretto a tenere la mia, e a rifare altri giri in assistenza appena me la sentirò...
Credo di essere in buona compagnia, anche se molti tacciono...


In bocca al lupo
mikeol

PS: intendiamoci, la macchina fa comunque ottime foto, dà grandi soddisfazioni, è fantastica, ma il fatto di non poterci fare conto al 100%, per me, rovina il piacere di usarla. E' la prima Nikon dal 1979 di cui dico questo, e ne ho girate parecchie....
bigmico
La cosa che non capisco davvero è la differenza tra LiveView e mirino...
Perchè ci dovrebbe essere un discostamento? Teoricamente usano lo stesso modulo di AF...
pippo141
QUOTE(marce956 @ Jan 27 2013, 01:20 PM) *
Ho fatto qualche test, vi posto il risultato con D800 e 70-200 VRII a 200mm., f2.8, 1/250, 250 ISO, matrix, selezione punti centrali, foto croppata circa x8, il risultato non mi sembra facilmente interpretabile, ed è per queso che mi rivolgo a voi, che ne pensate? ...


Visualizza sul GALLERY : 725.3 KB


Che dal lato sinistro non è pefettamente a fuoco!
Che poi dipenda magari dal posizionamento non perfettamente in asse con la FC è possibile ma questo non posso saperlo.
marce956
QUOTE(pippo141 @ Jan 27 2013, 07:55 PM) *
Che dal lato sinistro non è pefettamente a fuoco!
Che poi dipenda magari dal posizionamento non perfettamente in asse con la FC è possibile ma questo non posso saperlo.


L'asse è corretto, ci ho fatto attenzione, anche a me pare che a sinistra sia leggermente fuori fuoco, anche in altri test lo stesso risultato, tuttavia il difetto mi sembra leggero, e non so se mandarla in assistenza: non vorrei che ritorni peggio di così hmmm.gif ...
mikeol
QUOTE(bigmico @ Jan 27 2013, 07:44 PM) *
La cosa che non capisco davvero è la differenza tra LiveView e mirino...
Perchè ci dovrebbe essere un discostamento? Teoricamente usano lo stesso modulo di AF...



no, non è così. L'AF " da mirino" usa il modulo apposito, che negli esemplari difettosi si pensa sia stato male assemblato o montato, mentre il LV uso il sensore....

Mikeol

QUOTE(marce956 @ Jan 27 2013, 08:55 PM) *
L'asse è corretto, ci ho fatto attenzione, anche a me pare che a sinistra sia leggermente fuori fuoco, anche in altri test lo stesso risultato, tuttavia il difetto mi sembra leggero, e non so se mandarla in assistenza: non vorrei che ritorni peggio di così hmmm.gif ...


scatta due foto una con AF e una con liveview. confrontale. se sono uguali no problema, è di sicuro disassamento della FC rispetto alla macchina.
vedrai che sará così.


mikeol
pippo141
QUOTE(marce956 @ Jan 27 2013, 08:55 PM) *
L'asse è corretto, ci ho fatto attenzione, anche a me pare che a sinistra sia leggermente fuori fuoco, anche in altri test lo stesso risultato, tuttavia il difetto mi sembra leggero, e non so se mandarla in assistenza: non vorrei che ritorni peggio di così hmmm.gif ...


In effetti sembra una cosa minima...io farei altre prove più "sul campo", ma se i risultati sono in linea con questi penso che forse me la terrei così...
Lapislapsovic
QUOTE(marce956 @ Jan 27 2013, 08:55 PM) *
L'asse è corretto, ci ho fatto attenzione, anche a me pare che a sinistra sia leggermente fuori fuoco, anche in altri test lo stesso risultato, tuttavia il difetto mi sembra leggero, e non so se mandarla in assistenza: non vorrei che ritorni peggio di così hmmm.gif ...

Ne sei proprio sicuro?
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Visualizza sul GALLERY : 265.8 KB

Ciao ciao
marce956
QUOTE(mikeol @ Jan 27 2013, 09:19 PM) *
scatta due foto una con AF e una con liveview. confrontale. se sono uguali no problema, è di sicuro disassamento della FC rispetto alla macchina.
vedrai che sará così.
mikeol


Ti ringrazio veramente, faro' senz'altro così, nel frattempo sto scattando: dal campo no-problem (anzi ... rolleyes.gif )

QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 27 2013, 09:49 PM) *
Ne sei proprio sicuro?
....Ciao ciao


Bè, adesso qualche dubbio mi viene grazie.gif ...
bigmico
QUOTE(mikeol @ Jan 27 2013, 09:19 PM) *
no, non è così. L'AF " da mirino" usa il modulo apposito, che negli esemplari difettosi si pensa sia stato male assemblato o montato, mentre il LV uso il sensore....

Mikeol
scatta due foto una con AF e una con liveview. confrontale. se sono uguali no problema, è di sicuro disassamento della FC rispetto alla macchina.
vedrai che sará così.
mikeol

Ciao Mikeol,
effettivamente nella risposta ufficiale, Nikon parlava di valori da scrivere nel firmware o di spostamenti del sistema di autofocus.
In tal caso mi sa che la rimanderò al venditore, avvalendomi del diritto di recesso, e sperando che non mi faccia storie perché ho aperto le varie bustine...
Giusto per curiosità, dopo quanto tempo te l'hanno mandata indietro dal LTR? E cosa intendi con lievemente migliorata? Si trattasse di semplici parametri nel firmware gliela manderei anche... :(
Ciao e grazie,
Big Mico.
bigmico
Aggiungo un'ulteriore informazione ripresa da questo sito:
http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_d800/nikond800.htm

QUOTE
ci ha soddisfatto un po' meno il funzionamento del Live View. In questa modalità l'autofocus funziona solo mediante rilevamento del contrasto: un sistema preciso ma molto, molto lento. Adatto per fotografare mele e montagne, insomma. In modalità normale (non Live View), invece, l'AF a 52 punti è molto veloce ed affidabile

Stando a quanto dice, mi sembrerebbe normale che focheggi meglio in liveview rispetto che usando la MAF dal mirino... Quindi l'output non sarebbe equiparabile...
Forse è meglio tornare a testare "semplicemente" i tre punti a sx e a dx...
Chiedo lumi, io inizio a non capirci più niente... hmmm.gif
Lapislapsovic
QUOTE(bigmico @ Jan 27 2013, 11:00 PM) *
Forse è meglio tornare a testare "semplicemente" i tre punti a sx e a dx...
Chiedo lumi, io inizio a non capirci più niente... hmmm.gif

Prima cosa TANTA LUCE, poi uno sfondo molto più chiaro e magari neutro rispetto al soggetto immobile normalmente più scuro, cavalletto ultrastabile, assenza di vento e tempi almeno doppi rispetto la focale utilizzata, ripresa con i punti interessati prima col mirino poi in live, se il punto di fuoco si sposta per tutti i punti probabilmente devi tarare, se invece si sposta solo sul sx e gli altri sono perfetti, valuta quanto lo spostamento ti dà fastidio prima di decidere di inviarla in assistenza.

Ciao ciao
mikeol
QUOTE(bigmico @ Jan 27 2013, 10:30 PM) *
Ciao Mikeol,
effettivamente nella risposta ufficiale, Nikon parlava di valori da scrivere nel firmware o di spostamenti del sistema di autofocus.
In tal caso mi sa che la rimanderò al venditore, avvalendomi del diritto di recesso, e sperando che non mi faccia storie perché ho aperto le varie bustine...
Giusto per curiosità, dopo quanto tempo te l'hanno mandata indietro dal LTR? E cosa intendi con lievemente migliorata? Si trattasse di semplici parametri nel firmware gliela manderei anche... :(
Ciao e grazie,
Big Mico.


L'ho portata di persona, chiedendo però la spedizione a casa. In tutto meno di 2 settimane: ti danno un codice con cui puoi seguire lo stato della lavorazione. Per piuùdi una settimana è stata "ferma", poi in due giorni è stata "operata" e spedita.

Appena arrivata, e testata subito sul sensore estremo sinistro, ho gridato al miracolo: era PERFETTO anche confrontato col LV. Peccato che poi mi sia accorto che erano starati i centrali e i destri. In pratica, era stato offsettato tutto di un valore fisso, o almeno così sembrava. PERO', una volta ritarato il centrale con l'AF fine tune (e non è stata una cosa divertente, non l'ho ancora finito di fare adesso per tutti gli obiettivi), mi sono accorto che un sensibile miglioramento c'era, rispetto alle condizioni pre-spedizione. Bilancio positivo, ma NON posso dire, però, che i sensori di SX siano pari a quelli di DX, neanche a pensarci. Probabilmente servirà un altro giro....

mikeol
mikeol
QUOTE(bigmico @ Jan 27 2013, 11:00 PM) *
Aggiungo un'ulteriore informazione ripresa da questo sito:
http://www.nadir.it/ob-fot/nikon_d800/nikond800.htm
Stando a quanto dice, mi sembrerebbe normale che focheggi meglio in liveview rispetto che usando la MAF dal mirino... Quindi l'output non sarebbe equiparabile...
Forse è meglio tornare a testare "semplicemente" i tre punti a sx e a dx...
Chiedo lumi, io inizio a non capirci più niente... hmmm.gif


Il confronto col LV è per escludere che la minor nitidezza sia dovuta all'obiettivo. All'iniuzio molti davano la colpa a questo: se a sinistra era fuori fuoco, la colpa SICURAMENTE, dicevano, era di una scentratura dell'obiettivo. Peccato che col LV l'obiettivo era perfetto. E allora????
E' solo per un confronto, per sapere quale è il meglio che ci si può aspettare in quel punto del campo inquadrato.
Quanto alla solita raccomandazione che ti fanno: tanta luce, alto contrasto, ecc.:
mica tutto quello che fotografi sarà in alta luce e avrà alto contrasto, o no? Nessuno compra la d800 per poi dover stare attento che solo i soggetti SINISTRI siano ina ALTA luce e ALTO contrasto (eh, sì, perchè a destra è tutto ok anche a bassa luce e basso contrasto... quindi nessuno si pone il problema)
Quelle condizioni sono OK per fare i test, per evitare discussioni, ma non si è mai sentito che la colpa di un errore di AF sistematico SOLO da un lato sia del soggetto poco contrastato. Dall'altro lato invece tutto OK? A sinstra devo stare attentissimo, e a destra va bene tutto? MAh...

mikeol

cpg
QUOTE(mikeol @ Jan 26 2013, 11:26 PM) *
sul SW che dovrebbe risolvere il problema: la mia è andata dal dottore a fine settembre. da quel che ho letto, qualcuno anche a fine dicembre non ha avuto il problema risolto.

saluti

mikeo


Ciao Mikeol,

avevo letto da qualche parte che, l'unico centro assistenza in grado di correggere questa particolare anomalia sia il centro assistenza Nikon in Germania, grazie a una particolare strumentazione; probabilmente, una volta arrivata la macchina a LTR questi dovrebbero spedirla li.
mikeol
QUOTE(cpg @ Jan 28 2013, 03:12 PM) *
Ciao Mikeol,

avevo letto da qualche parte che, l'unico centro assistenza in grado di correggere questa particolare anomalia sia il centro assistenza Nikon in Germania, grazie a una particolare strumentazione; probabilmente, una volta arrivata la macchina a LTR questi dovrebbero spedirla li.


L'info era partita, mi pare da un post sul forum di DPreview.
In realtà pare che lì, l'estate scorsa, abbiano elaborato una medolologia con un HW idoneo, per poi darne le specifiche agli altri centri. La tecnica è quella di testare tutti i 51 punti Af singolarmente, impostando una correzione dedicata per ciascuno di essi. A livello firmware, mi pare sensato e non complesso. Non saprei cosa richiede a livello HW. Probabilmente serve un certo tempo e pazienza, e magari (ipotizzo....) non sempre gli addetti ne hanno a sufficienza.
Se vogliono, sono certo che possono fare miracoli. Il problema è che direttive ricevono, dall'alto..... da Nikon, di certo, non è mai stato ammesso nulla. Da LTR sono intervenuti, tempo fa, per assicurare che la soluzione si può trovare: credo alla buona fede. Crederei di più ai fatti, però, e nel mio caso ho già detto quali sono, non li ripeto per non sembrare polemico. Mai avrei creduto che dopo 7-8 mesi da che si è evidenziato il problema, ancora non ci sia la soluzione certa. Almeno, parecchie settimane fa ho chiesto chi ha avuto il problema risolto, e mi ha risposto 1 persona (forse 2, non è chiaro per il secondo, il problema era forse diverso). Parlo di chi ha confermato, non di chi ha sentito dire che il cugino dello zio del cognato di sua nonna ha avuto la macchina sistemata.
Di certo ci sono solo i pareri di chi per giustificare "il left AF sensor issue" continua a invocare la minor precisione dei sensori laterali, la necessità di testare soggetti giusti, di fare foto solo con tanta luce, di scegliere soggetti contrastatissimi, di avere mano granitica, di sacrificare una vergine in una notte di luna piena dopo aver bevuto una pozione di ali di pipistrello... Tutte cose che ovviamente ci ritrovamo nelle foto che facciamo tutti i giorni, no?


mikeol
Lapislapsovic
QUOTE(mikeol @ Jan 28 2013, 08:45 AM) *
...
Quanto alla solita raccomandazione che ti fanno: tanta luce, alto contrasto, ecc.:
mica tutto quello che fotografi sarà in alta luce e avrà alto contrasto, o no? ...

Sono d'accordo, non sempre le condizioni ottimali si hanno a disposizione per le foto, anzi quasi mai, ma per testare a mio parere sono necessarie, infatti solo così puoi iniziare ad avere un dato più certo, proprio perchè le prove le fai nel miglior modo possibile e nelle condizioni migliori, se già così non va bene c'è una alta possibilità che ci sia qualcosa che non va, immagina poi in condizioni scarse cosa può venir fuori. wink.gif

Il live wiev si utilizza perchè è più preciso, quindi scatti col sensore centrale, per maggior sicurezza meglio fare tre scatti e mettere a fuoco ogni volta, poi live wiev, se la messa a fuoco si sposta devi regolare, ma non prima di aver capito se il front-back focus interessa tutti i sensori o solo qualcuno, se lo spostamento lo hai solo a sx, e visto i casi di disallineamento del centrale e del dx per tarare il sx, meglio valutare attentamente se inviarla in assistenza oppure no...

Ciao ciao
bigmico
Piccolo Update,
ho sentito il venditore.
Mi ha detto che non può accettare il recesso in quanto ho scartato gli imballi degli accessori (fregnaccia), ma che è disposto a mandarmi un nuovo corpo macchina.
A tal punto penso che gliela spedirò, e pregherò per ricevere un corpo funzionante. In caso di problemi, anche con il nuovo body, la manderò in garanzia.
Chiedo un consiglio, come posso tutelarmi per il fatto che gli spedisco la macchina in attesa di una sostituzione? Raccomandata con ricevuta di ritorno o altro?
Ancora grazie,
Big Mico.
carana
Non credo ci siano problemi per il reso, leggi dgls 206/2005, per le vendite a distanza dovresti avere diritto di recesso previa comunicazione.
Ricorda però che l'invio dell'oggetto al venditore in qualsiasi caso è sempre a tuo rischio e pericolo, quindi se lo fai, oltre che raccomandata, includi anche l'assicurazione, tenendo originale della fattura/scontrino, attestante il valore dell'oggetto assicurato, che dovrai presentare in caso di danneggiamento o furto.
pes084k1
QUOTE(mikeol @ Jan 28 2013, 08:45 AM) *
Il confronto col LV è per escludere che la minor nitidezza sia dovuta all'obiettivo. All'iniuzio molti davano la colpa a questo: se a sinistra era fuori fuoco, la colpa SICURAMENTE, dicevano, era di una scentratura dell'obiettivo. Peccato che col LV l'obiettivo era perfetto. E allora????
E' solo per un confronto, per sapere quale è il meglio che ci si può aspettare in quel punto del campo inquadrato.
Quanto alla solita raccomandazione che ti fanno: tanta luce, alto contrasto, ecc.:
mica tutto quello che fotografi sarà in alta luce e avrà alto contrasto, o no? Nessuno compra la d800 per poi dover stare attento che solo i soggetti SINISTRI siano ina ALTA luce e ALTO contrasto (eh, sì, perchè a destra è tutto ok anche a bassa luce e basso contrasto... quindi nessuno si pone il problema)
Quelle condizioni sono OK per fare i test, per evitare discussioni, ma non si è mai sentito che la colpa di un errore di AF sistematico SOLO da un lato sia del soggetto poco contrastato. Dall'altro lato invece tutto OK? A sinstra devo stare attentissimo, e a destra va bene tutto? MAh...

mikeol


Non è il "decentramento" il problema, ma la curvatura del campo dell'obiettivo e i sensori che leggono zone diverse del campo con precisione singola bassina...Ho i miei dubbi su questo problema, la D800e che ho visto, anche come file, va benissimo.

A presto telefono.gif

Elio

QUOTE(mikeol @ Jan 28 2013, 03:50 PM) *
L'info era partita, mi pare da un post sul forum di DPreview.
In realtà pare che lì, l'estate scorsa, abbiano elaborato una medolologia con un HW idoneo, per poi darne le specifiche agli altri centri. La tecnica è quella di testare tutti i 51 punti Af singolarmente, impostando una correzione dedicata per ciascuno di essi. A livello firmware, mi pare sensato e non complesso. Non saprei cosa richiede a livello HW. Probabilmente serve un certo tempo e pazienza, e magari (ipotizzo....) non sempre gli addetti ne hanno a sufficienza.
Se vogliono, sono certo che possono fare miracoli. Il problema è che direttive ricevono, dall'alto..... da Nikon, di certo, non è mai stato ammesso nulla. Da LTR sono intervenuti, tempo fa, per assicurare che la soluzione si può trovare: credo alla buona fede. Crederei di più ai fatti, però, e nel mio caso ho già detto quali sono, non li ripeto per non sembrare polemico. Mai avrei creduto che dopo 7-8 mesi da che si è evidenziato il problema, ancora non ci sia la soluzione certa. Almeno, parecchie settimane fa ho chiesto chi ha avuto il problema risolto, e mi ha risposto 1 persona (forse 2, non è chiaro per il secondo, il problema era forse diverso). Parlo di chi ha confermato, non di chi ha sentito dire che il cugino dello zio del cognato di sua nonna ha avuto la macchina sistemata.
Di certo ci sono solo i pareri di chi per giustificare "il left AF sensor issue" continua a invocare la minor precisione dei sensori laterali, la necessità di testare soggetti giusti, di fare foto solo con tanta luce, di scegliere soggetti contrastatissimi, di avere mano granitica, di sacrificare una vergine in una notte di luna piena dopo aver bevuto una pozione di ali di pipistrello... Tutte cose che ovviamente ci ritrovamo nelle foto che facciamo tutti i giorni, no?
mikeol


In bassa luce e basso contrasto un sensore autofocus fatto per lavorare fino a f/8 semplicemente non funziona e da letture erratiche. L'autofocus per principio non è affidabile sopra f/4, in bassa luce, con i superwide... Se il soggetto non ha i dettagli giusti, va a farfalle. Vogliamo aggiungere altro? Ma chi è che si azzarda senza un backup di scatti manuali o M/A ed esperimenti precedenti a scattare in autofocus in bassa luce con un'ottica critica? Lo voglio sapere.

A presto telefono.gif

Elio
pes084k1
QUOTE(Lapislapsovic @ Jan 27 2013, 09:49 PM) *
Ne sei proprio sicuro?

Visualizza sul GALLERY : 265.8 KB

Ciao ciao


Scusa, ma un sensore o una lente ammette sempre un tilt di 20+ micron sul frame Leica, che cosa pretendi o puoi pretendere, magari dopo qualche migliaio di scatti? Ho corpi migliori, ma ne ho visti di peggiori. Siamo a specifica in ogni caso. Tra uno scatto e un'altro con una lente AF e/o di grande diametro potrei avere differenze maggiori.

A presto telefono.gif

Elio
mikeol
QUOTE(pes084k1 @ Jan 30 2013, 12:36 PM) *
Non è il "decentramento" il problema, ma la curvatura del campo dell'obiettivo e i sensori che leggono zone diverse del campo con precisione singola bassina...Ho i miei dubbi su questo problema, la D800e che ho visto, anche come file, va benissimo.

A presto telefono.gif

Elio
In bassa luce e basso contrasto un sensore autofocus fatto per lavorare fino a f/8 semplicemente non funziona e da letture erratiche. L'autofocus per principio non è affidabile sopra f/4, in bassa luce, con i superwide... Se il soggetto non ha i dettagli giusti, va a farfalle. Vogliamo aggiungere altro? Ma chi è che si azzarda senza un backup di scatti manuali o M/A ed esperimenti precedenti a scattare in autofocus in bassa luce con un'ottica critica? Lo voglio sapere.

A presto telefono.gif

Elio



Non mi sono spiegato:
Sono d'accordissimo con tutto quello che hai scritto.
MA: quando accennavo all'obiettivo "scentrato" mi riferivo al fatto che, proprio perchè la curvatura di campo è simmetrica rispetto al centro, NON vi è motivo per cui i sensori di destra diano un'immagine migliore di quella a sinistra, a meno che l'obiettivo abbia "preso una botta" o abbia le lenti fuori centratura (capita anche su pezzi nuovi, se lo dice Mr.Cicala di LensRental, che ne testa tutti i giorni...). questo lo dicevo perchè non è possibile addurre come scusa la curvatura dell'obiettivo a spiegazione del diverso comportamento tra destra e sinistra.

Riguardo alla difficoltà dell'Af con poca luce: anche qui sono d'accordo, ma la mia affermazione era, ancora una volta, per criticare chi invoca questa difficoltà per spiegare un fenomeno che si manifesta solo con certi sensori e non con altri. Se l'AF fa fatica, lo fa a destra come a sinistra, non solo su un lato. SE uso una mira simmetrica, se la luce è la stessa, se ripeto più volte, se a destra l'AF non cilecca, perchè devo dire che è normale se cilecca a sinistra? Io non lo dico, ma molti l'hanno implicitamente affermato in vecchi post.

Saluti


mikeol
marco345-d200
Buonasera a tutti mi accingo finalmente a sostituire la d700 (ormai arrivata al limite) con la d800 dopo molte incertezze, volevo chiedervi se riguardo al problema af è cambiato qualcosa ovvero se le ultime prodotte non soffrono più di questo inconveniente e se esiste un seriale dopo il quale si può "stare tranquilli". Vedo che alcuni utenti che hanno preso la d800 indicano qui le prime cifre del seriale, vuol dire qualcosa?
ho trovato questo articolo in rete

grazie mille marco
Boscacci
QUOTE(pes084k1 @ Jan 30 2013, 12:36 PM) *
Non è il "decentramento" il problema, ma la curvatura del campo dell'obiettivo e i sensori che leggono zone diverse del campo con precisione singola bassina...Ho i miei dubbi su questo problema, la D800e che ho visto, anche come file, va benissimo.

A presto telefono.gif

Elio
In bassa luce e basso contrasto un sensore autofocus fatto per lavorare fino a f/8 semplicemente non funziona e da letture erratiche. L'autofocus per principio non è affidabile sopra f/4, in bassa luce, con i superwide... Se il soggetto non ha i dettagli giusti, va a farfalle. Vogliamo aggiungere altro? Ma chi è che si azzarda senza un backup di scatti manuali o M/A ed esperimenti precedenti a scattare in autofocus in bassa luce con un'ottica critica? Lo voglio sapere.

A presto telefono.gif

Elio



Sì: che se lo fa a sinistra, lo deve fare allo stesso modo anche a destra.
darietto84
QUOTE(marco345-d200 @ Feb 9 2013, 11:23 PM) *
Buonasera a tutti mi accingo finalmente a sostituire la d700 (ormai arrivata al limite) con la d800 dopo molte incertezze, volevo chiedervi se riguardo al problema af è cambiato qualcosa ovvero se le ultime prodotte non soffrono più di questo inconveniente e se esiste un seriale dopo il quale si può "stare tranquilli". Vedo che alcuni utenti che hanno preso la d800 indicano qui le prime cifre del seriale, vuol dire qualcosa?
ho trovato questo articolo in rete

grazie mille marco


Anche a me interesserebbe sapere se acquistando ora una D800 vado sul sicuro.
bieci
QUOTE(Boscacci @ Feb 10 2013, 02:44 AM) *
Sì: che se lo fa a sinistra, lo deve fare allo stesso modo anche a destra.


non so se LTR in Italia abbia risolto il problema ma vi conferma che in Germania qui
http://www.foto-leistenschneider.de/
problema risolto in modo perfetto...

wink.gif
marco345-d200
Mi fa piacere che in Germania abbiano risolto...
secondo voi una telefonata a LTR può servire a qualcosa?

marco
Boscacci
QUOTE(bieci @ Feb 10 2013, 11:03 AM) *
non so se LTR in Italia abbia risolto il problema ma vi conferma che in Germania qui
http://www.foto-leistenschneider.de/
problema risolto in modo perfetto...

wink.gif


Un altro giro in LTR lo dovrà fare senza ombra di dubbio, non so quando: ora la sto usando poco ma mi pare che lì a Torino stiano traslocando...
marco345-d200
QUOTE(darietto84 @ Feb 10 2013, 10:40 AM) *
Anche a me interesserebbe sapere se acquistando ora una D800 vado sul sicuro.


Egregi qualche notizia fresca in merito?
giuliomagnifico
La mia presa 15 giorni fa è ok...
bigmico
QUOTE(marco345-d200 @ Feb 11 2013, 12:04 AM) *
Egregi qualche notizia fresca in merito?

Io mi son fatto cambiare la prima macchina ricevuta 609XXXX difettosa con un'altra nuova 606XXXX che funziona benissimo...
Quindi il problema non è individuabile dal seriale...
marco345-d200
grazie bigmico, quello che non ho ancora capito è se in nikon abbiano in fase di costruzione eliminato il problema oppure no altro fatto è se hanno trovato anche il sistema su come riparare quelle difettose.
bigmico
QUOTE(marco345-d200 @ Feb 11 2013, 01:31 PM) *
grazie bigmico, quello che non ho ancora capito è se in nikon abbiano in fase di costruzione eliminato il problema oppure no altro fatto è se hanno trovato anche il sistema su come riparare quelle difettose.

In un comunicato non ufficiale si parlava di scrittura di valori nel firmware per quelli affetti da lievi problemi e di rimontaggio del modulo AF per quelli con più problemi.
darietto84
QUOTE(marco345-d200 @ Feb 11 2013, 01:31 PM) *
grazie bigmico, quello che non ho ancora capito è se in nikon abbiano in fase di costruzione eliminato il problema oppure no altro fatto è se hanno trovato anche il sistema su come riparare quelle difettose.


Quoto!
giuliomagnifico
Non è un test "scientifico" ma mi sembra ok (punto estrema sx @ f2), S/N: 608xxx

click per vederla in grande
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
bigmico
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 12 2013, 03:19 PM) *
Non è un test "scientifico" ma mi sembra ok (punto estrema sx @ f2), S/N: 608xxx

click per vederla in grande
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Obbiettivo? Apertura? Tempo di scatto? Cavalletto? smile.gif
Giusto per curiosità... smile.gif
giuliomagnifico
Ho scritto l'apertura, 50mm AFS f1.4 @ f2, 1/1000 ISO100 a mano... non centrano nulla questi dati con l'eventuale problema dell' AF comunque. Ah, tarato a -10.
bigmico
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 12 2013, 03:55 PM) *
Ho scritto l'apertura, 50mm AFS f1.4 @ f2, 1/1000 ISO100 a mano... non centrano nulla questi dati con l'eventuale problema dell' AF comunque. Ah, tarato a -10.

Invece c'entrano perchè bisogna scattare massimo a 50mm a tutta apertura se eri a 70 mm 5.6 non era la stessa cosa...
Se vuoi comunque un metodo scientifico, usa un cavalletto, scatta in liveview e poi confronta rifuocheggiando e scattando normalmente...
federico777
Per entrarci c'entrano, perché se scatti a f/8 la PdC compensa l'eventuale errore di maf. Ma siccome eri a f/2, direi che va bene...

F.
Stefano S.
Ciao a tutti.....io ho provato a scattare su cavalletto col 70-200 vr2 @2.8 tempo 1/200 col sensore di sx centrale e di dx.
Il centrale è ultranitido. Quelli di estrema sx e dx sono meno nitidi, ma uguali tra loro come "resa finale".
Non trovo differenze con il live view. Il centrale in live view resta ottimo; quelli di sx e dx un po meno. E' una cosa normale riconducibile alla lente e che esula da difetti della reflex?
Grazie per l'attenzione.
Andrea Meneghel
QUOTE(giuliomagnifico @ Feb 12 2013, 05:19 PM) *
Non è un test "scientifico" ma mi sembra ok (punto estrema sx @ f2), S/N: 608xxx

click per vederla in grande
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


direi che va benissimo ! smile.gif

Andrea
mikeol
QUOTE(Stefano S. @ Feb 12 2013, 05:21 PM) *
Ciao a tutti.....io ho provato a scattare su cavalletto col 70-200 vr2 @2.8 tempo 1/200 col sensore di sx centrale e di dx.
Il centrale è ultranitido. Quelli di estrema sx e dx sono meno nitidi, ma uguali tra loro come "resa finale".
Non trovo differenze con il live view. Il centrale in live view resta ottimo; quelli di sx e dx un po meno. E' una cosa normale riconducibile alla lente e che esula da difetti della reflex?
Grazie per l'attenzione.



Beh, diciamo che il 70-200 non è certo uno degli obiettivi più "problematici". I problemi sul sensore SX sono stati evidenziati con focali più corte, e specifiche: p.es. con 24-120 a 24mm mi pare nessuno abbia avuto problemi, mentre col 24-70 a 24mm molti sì (tra i quali io) e col 14-24 a 24mm anche (ancora io tra i tanti). Anche con altri obiettivi, ma non mi pare con 70-200. Quindi la tua prova mi pare rassicurante, ma non indicativa. Ma starei tranquillo, se il problema c'è lo rileverai di sicuro. O magari con gli obiettivi che usi tu e con la tipologia di foto che adotti usualmente, non lo rileverai mai... Sempre che ci sia, il difetto. Mica tutte le d800 sono sfortunate...

Comunque, il confronto tra liveview e AF a mirino, che hai fatto, è quello che dà le indicazioni corrette. Come giustamente ha già scritto poco fa BIGMICO, e come molti invece non vogliono capire.


Saluti

mikeol
Stefano S.
QUOTE(mikeol @ Feb 12 2013, 06:02 PM) *
Beh, diciamo che il 70-200 non è certo uno degli obiettivi più "problematici". I problemi sul sensore SX sono stati evidenziati con focali più corte, e specifiche: p.es. con 24-120 a 24mm mi pare nessuno abbia avuto problemi, mentre col 24-70 a 24mm molti sì (tra i quali io) e col 14-24 a 24mm anche (ancora io tra i tanti). Anche con altri obiettivi, ma non mi pare con 70-200. Quindi la tua prova mi pare rassicurante, ma non indicativa. Ma starei tranquillo, se il problema c'è lo rileverai di sicuro. O magari con gli obiettivi che usi tu e con la tipologia di foto che adotti usualmente, non lo rileverai mai... Sempre che ci sia, il difetto. Mica tutte le d800 sono sfortunate...

Comunque, il confronto tra liveview e AF a mirino, che hai fatto, è quello che dà le indicazioni corrette. Come giustamente ha già scritto poco fa BIGMICO, e come molti invece non vogliono capire.


Saluti

mikeol


Grazie per la gentile risposta..per scrupolo allora metto su le altre due lenti e faccio una ulteriore prova, per vedere come va.
Stefano
giuliomagnifico
QUOTE(bluesun77 @ Feb 12 2013, 05:28 PM) *
direi che va benissimo ! smile.gif

Andrea


E son molto contento sia per me sia di sapere che è un difetto meno diffuso o in via di attenuazione smile.gif
Comunque non volevo fare polemica, ho scritto l'apertura per la PDC ovviamente, ovviamente non faccio test in laboratorio ma nemmeno scatto ad F16 o 1/30 senza VR biggrin.gif quello volevo dire con "non centrano nulla questi dati", sono stato mal compreso!
Buona D800 a tutti!
Stefano S.
Ho testato il 14-24 a 24 mm f2.8 ..ecco i risultati.
Vista 1:1 dei nef originali su lightroom.

maf occhio a sx rispetto alla vista sul monitor
Stefano S.
QUOTE(Stefano S. @ Feb 12 2013, 07:19 PM) *
Ho testato il 14-24 a 24 mm f2.8 ..ecco i risultati.
Vista 1:1 dei nef originali su lightroom.

maf occhio a sx rispetto alla vista sul monitor



Ho riprovato col 70-200 e l'af sui 3 punti è quasi + performante del live view..mumble mumble.. huh.gif
Considerando che il 14-24 a 2.8 non lo uso quasi(praticamente) mai...credo che la d800 resterà con me al calduccio...considerazioni?
Cordialmente,
Stefano
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.