Vi lascio la mia esperienza con alcune mie
personali considerazioni sulla D800.
Allora ho acquistato la macchina ormai quasi 20 giorni fa, matricola 605xxxx.
Tutti i test che ho fatto sono stati eseguiti su treppiede+Mup+flessibile e target. Ho inoltre fatto degli scatti più "real life" per valutarne il comportamento sul campo.
Per quanto riguarda l'incoerenza dei punti di messa a fuoco estremi non ho riscontrato problemi, tutto ok, ovvio con la consapevolezza che ai bordi vi è un decadimento fisiologico della qualità dell'ottica, soprattutto a focali ridotte.
Ho avuto la possibilità di confrontare la mia con la d800 di un amico, mat 603xxxx: anche la sua si comporta bene, forse un pò meno, coi punti af estremi.
Passiamo ai punti negativi: l'accoppiata macchina specifica / ottica specifica. Sapevo già che un'ottica, magari con qualche difetto ( magari ancora nelle tolleranze di costruzione ), montata su una specifica macchina potrebbe evidenziare delle minime problematiche non riscontrabili su un altro corpo dello stesso modello.
Ecco il punto: le stesse ottiche montate sulla mia d800 e su quella dell'amico si comportano diversamente, e , per fortuna aggiungo, meglio sulla mia ( dato che le ottiche sono di mia proprietà

). Altrimenti avrei dovuto sostituire parte del parco ottiche ( i fissi non sono af-s ) dato che esigo precisione dagli strumenti che uso per lavoro!
Altra nota negativa che ho riscontrato ( ripeto
sono opinioni personali ) il modulo af montato sulla d800 non rende al 100% giustizia al sensore e alla qualità potenzialmente raggiungibile dalle ottiche.
Lo trovo meno infallibile, seppur rapido nella messa a fuoco, se paragonato a quello della d700, d300 che tutt'ora uso a lavoro. In situazioni lontane del "caso limite" a volte l'af della d800 ha dimostrato i sui limiti, dando risultati inferiori alla messa a fuoco tramite LView. E parlo di punto centrale, sia chiaro. Non lo fa sempre, e le volte che azzecca il punto di maf sono più che accettabili, ma mi sarei aspettato di meglio dopo alcuni anni di evoluzione tecnologica.
Forse, considerando che le immagini analizzate al 100% sono 3 volte più grandi di quelle di una d700, magari il problema c'era già, ma meno visibile. Tuttavia ho provato a mettere a fuoco lo stesso soggetto ( con la stessa illuminazione, ottica e distanza di maf ) che metteva in crisi la d800 con la "vecchia" d300 e ho trovato il suo file migliore come nitidezza.
Il sensore è strepitoso e, se usata bene coi vari accorgimenti, la d800 restituisce files pazzeschi. Ovvio bisogna adattarsi al nuovo corpo e adattare il proprio modus operandi alla macchina.
Tuttavia per ora la mia d800 rimane in "quarantena", cioè di essere sottoposta ad altre prove sotto stress. Per lavoro non me la sono sentita ancora di usarla, preferisco conoscerla meglio ed essere certo dei sui limiti, che ci sono! Af in primis.
Peccato, con un corpo professionale non mi sarei aspettato di dover fare così tanti test e di non avere ancora la fiducia di portarla sul campo per lavoro. Quindi un pò di delusione c'è...
Ho trovato il LView migliorato moltissimo; non vorrei che con questo modello si siano concentrati più sul video e su tutto quanto gli giri intorno, rispetto al vero cuore di una reflex: il modulo af, soprattutto su montato per servire un sensore da 36mp.
Ribadisco anche al costo di essere noioso: opinione personale .