Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Diogene
QUOTE(Boscacci @ Oct 1 2012, 07:01 PM) *
Cara Federica,
tu e tuo padre avete "pepato" questo forum fin dalle prime battute ed oggi avete immediatamente colto la palla al balzo per inserire nuovamente un intervento che definire da censura (così come poi è stato) è dire poco...

Capisco l'astio e tutto, ma sfregarsi le mani e godere dei difetti della D800 nel modo in cui lo state facendo lo trovo fastidioso e inutilmente "entropico" per quella che è una faccenda delicata e già molto ingarbugliata di suo.

Class action ? Chissà...Io non posso fare altro che attendere il rientro della mia. Ma cerchiamo di essere costruttivi ed evitare i "trollismi".

Cordialmente

Alessandro

Vedi, Alessandro, perché non ne verremo mai a capo "seriamente"; ad ogni intervento serio, legittimo e sacrosanto (FZFZ) ne seguono altri che sembrano fatti apposta per provocare, con il solo scopo di buttarla in caciara.
Io, ancora una volta, non posso che ribadire il mio affetto per Nikon (tutte le F e D che ho e che ho avuto, con i tre cassetti di ottiche, di quelli alti il doppio, oltre a qualche flash, ammennicoli e cotillons vari, stanno lì a dimostrarlo) ma questa storia mi ha davvero depresso.
Mi sarei aspettato più "serietà" e coraggio da parte di un'Azienda di questo livello e un maggiore rispetto per il Cliente. Non sono un professionista e con la fotografia non ci vivo, ma questo non cambia di molto le cose.
Pazienza. Nel frattempo ho preso una discreta confidenza con altri marchi (Fuji e Olympus) e forse, per i miei prossimi sessant'anni, è tempo di provare un'altra esperienza importante. In Japan non si strapperanno certo i capelli per questo...
D'altra parte, neanche Al Bano e Romina sono stati insieme tutta la vita... dry.gif
dimapant
QUOTE(bluesun77 @ Oct 1 2012, 01:46 PM) *
.............santocielo meglio andare a Lourdes prima di entrare in chiesa ( perdonatemi l'ironia biggrin.gif )


Io non te la perdono.

L'ironia sulle disgrazie altrui io la trovo di estremo cattivo gusto oltre che oltraggiosa.
Boscacci
QUOTE(Diogene @ Oct 1 2012, 07:21 PM) *
Vedi, Alessandro, perché non ne verremo mai a capo "seriamente"; ad ogni intervento serio, legittimo e sacrosanto (FZFZ) ne seguono altri che sembrano fatti apposta per provocare, con il solo scopo di buttarla in caciara.


Grossi interventi in tal senso, a parte quello censurato di stamane, per fortuna ultimamente non se ne vedono più.

La caciara è del tutto inutile, ma anche il silenzio totale. Non cambierà nulla, ormai mi pare chiaro. Il massimo che possiamo fare è condividere le nostre sfortunate esperienze.
igorphoto
QUOTE(Boscacci @ Oct 1 2012, 07:35 PM) *
Grossi interventi in tal senso, a parte quello censurato di stamane, per fortuna ultimamente non se ne vedono più.

La caciara è del tutto inutile, ma anche il silenzio totale. Non cambierà nulla, ormai mi pare chiaro. Il massimo che possiamo fare è condividere le nostre sfortunate esperienze.



Scusami, quando dovresti riceverla da LTR?

esiste un modo per capire lo stato lavori eseguiti o da eseguire sul loro sito?

Saluti
Igor
Boscacci
QUOTE(Orbiter 3 @ Oct 1 2012, 07:39 PM) *
Scusami, quando dovresti riceverla da LTR?

esiste un modo per capire lo stato lavori eseguiti o da eseguire sul loro sito?

Saluti
Igor


Avendola spedita tramite il negoziante, non ho accesso diretto allo stato della riparazione. Grosso modo mi aspetto il rientro tra una settimana.
igorphoto
QUOTE(Boscacci @ Oct 1 2012, 07:41 PM) *
Avendola spedita tramite il negoziante, non ho accesso diretto allo stato della riparazione. Grosso modo mi aspetto il rientro tra una settimana.



grazie dell'info...non sapevo non si potesse seguire lo stato di riparazione...

attendiamo fiduciosi dai...

saluti
Igor
ifelix
Ah ecco perchè mi manca un commento all'appello.....
quello dove ho difeso Nikon e ho auspicato un intervento da parte di Nital ( che poi c'è stato...)
ma mi ero dimenticato di tutto !!! tongue.gif
Comunque...
ragazzi, io sono un nikonista di fresca data...
e non me la sento assolutamente di stigmatizzare una grande azienda come Nikon solo per un episodio negativo !!!!
____
Sono assolutamente certo che Nikon non tradirà i suoi clienti in questa vicenda che sembra essere un incidente di percorso.
Vedrete che a breve, chi sta avendo seri problemi con la nuova D800..............li vedrà definitivamente risolti.
Magari stavolta Nikon ha toppato.........
ma diamogli il tempo di rimediare prima di buttare tutto nella pattumiera.
Nikon è Nikon............ed io ci credo. smile.gif

p.s. non so ancora se la mia D800 è a posto o meno.....ma sto tranquillo lo stesso.
mramac
QUOTE(Boscacci @ Oct 1 2012, 07:41 PM) *
Avendola spedita tramite il negoziante, non ho accesso diretto allo stato della riparazione. Grosso modo mi aspetto il rientro tra una settimana.

Se vuoi il negoziante può darti il numero che ha assegnato Ltr e visualizzare sul sito lo stato della riparazione. Oppure come ho fatto io telefonare a Ltr e con la matricola ti danno tutte le info. Tra l'altro sono stati molto gentili.
Attilio PB
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 1 2012, 02:59 PM) *
...
Non so se ti riferivi al mio caso, ma il punto centrale appena comprata funzionava benissimo...


No Danilo, non mi riferivo a te, come non posso conoscere i casi a cui si riferiva Federica, chiaro che da quanto emerge ci siano un certo numero di D800 che manifestano il problema ed altrettanto chiaro che evidentemente difetti e soluzioni hanno "fatto saltare gli schemi" in più di un'occasione.
Ciò non toglie che dal mio modesto punto di vista, ripeto parlando in generale, la professionalità si valuta anche sul calcolare ogni possibile inconveniente. Quando parto per un reportage, tanto per capirsi, porto con me sempre due corpi digitali, sempre il doppio delle batterie che mi servono e sempre almeno due caricabatterie per ogni tipo di batteria (e confesso che qualche parola non simpatica l'ho detta anche io quando ho visto che la D4 montava non solo batterie diverse dalla D3 ma anche con connettori diversi e caricabatterie diversi, o meglio, identici in tutto se non per la disposizione dei contatti, costringendomi a portare ben 4 enormi caricabatterie...), porto sempre almeno il doppio delle schede che mi servono, vado in posti dove la fornitura di corrente elettrica è spesso incerta ed i caricabatterie e le batterie possono bruciarsi se alimentati dai generatori. Poi per sicurezza porto con me una F5, una ventina di rullini ed abbastanza stilo da scattare tutti i rullini più un pacco di riserva, non la userò mai ma in caso di necessità c'è e porto il lavoro a casa comunque. Infine per scrupolo estremo butto nello zaino una Pentax meccanica con il suo 50... cascasse il mondo io le foto a casa le riporto...
Capisco che le mie siano cautele giustificate solo dallo scattare in situazioni di disagio e di impossibilità di intervento, ovvio che non è pensabile affrontare una cerimonia con 4 macchine, otto obiettivi ecc... ma se facciamo della fotografia la nostra professione, avere una D7000 come terza macchina, una D2x come terza macchina, è una spesa irrisoria rispetto ai costi dell'attività ma ci mette sempre al riparo dal rischio di dover affrontare una situazione con mezzi inadeguati, non testati, non conosciuti, in caso di necessità si prende la D7000 o la D2x o quello che sia e si porta a casa il servizio lo stesso piuttosto che rischiare di affrontarlo con uno strumento di cui non si è certi dell'affidabilità.
Ripeto, non voglio offendere nessuno, capisco che ci sono situazioni che possano far "innervosire", io volevo limitarmi a fare osservazioni da "fuori" e ad offrire uno spunto di riflessione in più prima che altri prendano con leggerezza situazioni potenzialmente rischiose per la buona riuscita del proprio lavoro.
Ciao
a.
Andrea Meneghel
QUOTE(dimapant @ Oct 1 2012, 07:35 PM) *
Io non te la perdono.

L'ironia sulle disgrazie altrui io la trovo di estremo cattivo gusto oltre che oltraggiosa.


ti passerà dimapant, la maturità caratteriale di una persona sta anche nel saper pesare le parole ed attribuirne il giusto significato; se te la prendi per una frase goliardica e non sai coglierne l'ironico significato il problema non è sicuramente mio..avessi letto tutto il topic sapresti che nonostante la mia di D800 sia perfetta mi sono prodigato per informarmi anche all'estero della possibile causa e soluzione del problema; la vita è fatta anche di sorrisi non solo di polemiche e voglia di cercarle in ogni discorso altrui; vivi questo forum come una battaglia personale ogni giorno, nel mio piccolo cerco di aiutare e dare il mio contributo anche quando non sono colpito personalmente da un problema, mi pare che ultimamente il tuo di scopo sia invece solo criticare ( anche facendo brutte figure ) qualsiasi cosa.

"di cattivo gusto e anche oltraggiosa" ... santocielo non oso immaginare quanto flebile sia la tua linea di tolleranza se basta una frase ironica per rovinarti la giornata

Saluti
Andrea Meneghel
QUOTE(IFelix68 @ Oct 1 2012, 08:03 PM) *
Ah ecco perchè mi manca un commento all'appello.....
quello dove ho difeso Nikon e ho auspicato un intervento da parte di Nital ( che poi c'è stato...)
ma mi ero dimenticato di tutto !!! tongue.gif
Comunque...
ragazzi, io sono un nikonista di fresca data...
e non me la sento assolutamente di stigmatizzare una grande azienda come Nikon solo per un episodio negativo !!!!
____
Sono assolutamente certo che Nikon non tradirà i suoi clienti in questa vicenda che sembra essere un incidente di percorso.
Vedrete che a breve, chi sta avendo seri problemi con la nuova D800..............li vedrà definitivamente risolti.
Magari stavolta Nikon ha toppato.........
ma diamogli il tempo di rimediare prima di buttare tutto nella pattumiera.
Nikon è Nikon............ed io ci credo. smile.gif

p.s. non so ancora se la mia D800 è a posto o meno.....ma sto tranquillo lo stesso.


io ci credo quanto te, però ci credo meno quando LTR mi dice che è un problema conosciuto e risolto e poi leggo di gente che si trova le reflex con cui lavora rispedite a casa con altri problemi o non del tutto riparate...
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ Oct 1 2012, 10:33 PM) *
io ci credo quanto te, però ci credo meno quando LTR mi dice che è un problema conosciuto e risolto e poi leggo di gente che si trova le reflex con cui lavora rispedite a casa con altri problemi o non del tutto riparate...


Mi rendo conto che noi due parliamo da fortunati possessori di una D800 perfettamente funzionante, ( tu sicuro...io forse )
ma per quanto mi riguarda cerco solo di tirare su il morale agli amici ottocentisti meno fortunati !!! smile.gif
E sono consapevole che per un professionista questa storia può essere una grande seccatura con relativa perdita di denaro.

Però........dimapant..........
sono daccordo con Bluesun, che ritengo in assoluta buona fede,
se dice che non può una semplice frase provocarti una simile reazione !!!
Spero ti sia già passata wink.gif
Andrea Meneghel
il problema di un forum è che non potendosi guardare negli occhi è facile fraintendere..però visto che sono qui da molto e non mi sembra di essere ne un troll ne tantomeno uno che vive delle disgrazie altrui, anzi quando posso aiuto in base alle mie possibilità...mi sembrava palese la volontà di sdrammatizzare; comunque Amen..a chi se la prende, passerà smile.gif
Fedek - 87
QUOTE(Attilio PB @ Oct 1 2012, 09:52 PM) *
No Danilo, non mi riferivo a te, come non posso conoscere i casi a cui si riferiva Federica, chiaro che da quanto emerge ci siano un certo numero di D800 che manifestano il problema ed altrettanto chiaro che evidentemente difetti e soluzioni hanno "fatto saltare gli schemi" in più di un'occasione.
Ciò non toglie che dal mio modesto punto di vista, ripeto parlando in generale, la professionalità si valuta anche sul calcolare ogni possibile inconveniente. Quando parto per un reportage, tanto per capirsi, porto con me sempre due corpi digitali, sempre il doppio delle batterie che mi servono e sempre almeno due caricabatterie per ogni tipo di batteria (e confesso che qualche parola non simpatica l'ho detta anche io quando ho visto che la D4 montava non solo batterie diverse dalla D3 ma anche con connettori diversi e caricabatterie diversi, o meglio, identici in tutto se non per la disposizione dei contatti, costringendomi a portare ben 4 enormi caricabatterie...), porto sempre almeno il doppio delle schede che mi servono, vado in posti dove la fornitura di corrente elettrica è spesso incerta ed i caricabatterie e le batterie possono bruciarsi se alimentati dai generatori. Poi per sicurezza porto con me una F5, una ventina di rullini ed abbastanza stilo da scattare tutti i rullini più un pacco di riserva, non la userò mai ma in caso di necessità c'è e porto il lavoro a casa comunque. Infine per scrupolo estremo butto nello zaino una Pentax meccanica con il suo 50... cascasse il mondo io le foto a casa le riporto...
Capisco che le mie siano cautele giustificate solo dallo scattare in situazioni di disagio e di impossibilità di intervento, ovvio che non è pensabile affrontare una cerimonia con 4 macchine, otto obiettivi ecc... ma se facciamo della fotografia la nostra professione, avere una D7000 come terza macchina, una D2x come terza macchina, è una spesa irrisoria rispetto ai costi dell'attività ma ci mette sempre al riparo dal rischio di dover affrontare una situazione con mezzi inadeguati, non testati, non conosciuti, in caso di necessità si prende la D7000 o la D2x o quello che sia e si porta a casa il servizio lo stesso piuttosto che rischiare di affrontarlo con uno strumento di cui non si è certi dell'affidabilità.
Ripeto, non voglio offendere nessuno, capisco che ci sono situazioni che possano far "innervosire", io volevo limitarmi a fare osservazioni da "fuori" e ad offrire uno spunto di riflessione in più prima che altri prendano con leggerezza situazioni potenzialmente rischiose per la buona riuscita del proprio lavoro.
Ciao
a.

Ottima valutazione....... Pollice.gif
Fedek - 87
QUOTE(Boscacci @ Oct 1 2012, 07:01 PM) *
Cara Federica,
tu e tuo padre avete "pepato" questo forum fin dalle prime battute ed oggi avete immediatamente colto la palla al balzo per inserire nuovamente un intervento che definire da censura (così come poi è stato) è dire poco...

Capisco l'astio e tutto, ma sfregarsi le mani e godere dei difetti della D800 nel modo in cui lo state facendo lo trovo fastidioso e inutilmente "entropico" per quella che è una faccenda delicata e già molto ingarbugliata di suo.

Class action ? Chissà...Io non posso fare altro che attendere il rientro della mia. Ma cerchiamo di essere costruttivi ed evitare i "trollismi".

Cordialmente

Alessandro

Mi fa piacere che Lei si ricordi di me,
il mio non è trollismo,ne tantomeno uno sfragamento di mani,ma mi permetta quantomeno di poter,a distanza di tanti mesi, tirare delle somme.
Non ho messo il dito nella piaga,ho solo puntualizzato e sottolineato visto che che a suo tempo siamo stati trattati da incapaci e visionari.
Pensi che mi brucia così tanto che,archiviato immediatamente il pensierino per la neo 600,stò veramente attendendo la notizia
riguardo la risoluzione definitiva dei mali 800,per poterla ricomprare immediatamente.
Non si chiamerà 800,forse si chiamerà 801,ma mi creda,i 36 MPX facevano veramente gola.
Comunque auguro sinceramente a tutti che il problema si possa risolvere,anche perchè il mio tifo và sempre nel senso di nikon - wink.gif
gazzolas74
QUOTE(daniele titone @ Oct 1 2012, 01:19 AM) *
Da premettere che ho due D800 che sono praticamente perfette in tutto non posso dire altrettanto della D4 che e già stata due volte in assistenza e i problemi di Af che ho manifestato non me li hanno ancora risolti, facendo macinare quel poco di cervello che ormai mi e rimasto mi sono domandato " ma per caso vuoi vedere che la Maf non ha niente ed il problema proviene dal sensore? " ho fatto un po' di prove in studio e mi sto sempre di più convincendo che ce una discriminanza tra il piano focale del sensore e quello del pentaprisma, mi spiego meglio: ho fatto degli scatti con macchina sul cavalletto con sensore centrale e per essere perfetto ho regolato il fine Af a -16 con obbiettivo da 50 mm a 1.4 Stessa cosa con i laterali SX e dx regolati a -16 perfetti anche loro, faccio le stesse prove in Lv lasciando invariato il fine Af a -16 foto completamente sfocate sia sul centrale e laterali, rimetto a 0 il fine Af scatto ancora in Lv sempre con i tre punti af e e sono perfetti, per una controprova riscatto tramite mirino lasciando invariato il fine af e le foto sono fuori fuoco su tutte e tre i punti.
Pensando a queste piccole prove che ho fatto mi viene in mente di chiamare un mio amico il buon Antonio che lavora per la concorrenza Ass. Tecnica e gli espongo il problema la cosa la incuriosito molto tanto da fargli provare la macchina, risultato..... Per come la pensa lui essendo che la Maf in entrambi i casi lavora con due piani focali diversi ce una tolleranza minima tra i due che non gli permette di essere precisa in entrambi le situazioni, cioè se imposto il fine af su -16 per avere la precisione a mirino devo riportarlo a 0 per averlo preciso in LV, da quello che ho capito il problema e hardware e devono intervenire sulla perfetta calibrazione ed alliniamento del sensore e può essere risolvibile solo in assistenza e non tramite aggiornamenti firmware.
Io ci lavoro e bene o male se una macchina va male uso l'altra e vado avanti lo stesso ( anche se mi girano non poco) ma penso a tanti utenti foto amatori che fanno tanti sacrifici per potersi permettere il sogno di avere una macchina di questi livelli ed incappare in queste problemi dopo aver speso un mucchio di quattrini non e bello per niente.
Speriamo bene.

uhmmm....ma scattando in LV la messa a fuoco viene fatta dal sensore stesso bypassando il modulo AF della fotocamera (quello da tarare )....quindi sembra il modulo AF .......nel senso che se in LV a zero la foto e' ok..........

QUOTE(veneziana @ Sep 30 2012, 02:03 PM) *
infatti io penso che il problema sia più complesso:

cioè ci siano problemi software...ed anche problemi hardware (ho letto di difetti dell'allineamento del sensore durante l'assemblaggio)..

qualche d800 ha l'uno, l'altro o entrambi....

quante volte e' stata in LTR ? questa era la seconda volta se non ricordo male......

QUOTE(Orbiter 3 @ Oct 1 2012, 11:30 AM) *
dalle prove fatte

24-70 f2.8 a fuoco sui punti AF centro SX e DX a sia a 24mm che a 70mm (da distanza minima)

14-24 f2.8 a fuoco sul centrale ma una leggera perdita sui laterali SX e DX a mio avviso non sfocatura....(proverò in AF fine...) comunque pienamente soddisfatto della resa anche così....mica ci faccio le macro con un grandangolo...no?? tongue.gif

70-200 f2.8 a fuoco sui punti AF centro SX e DX normali sia a 70 che a massima escursione anche con TC-20eIII montato

fissi non ne ho da provare...

sarà il caso o i miei test non "coevi".... ma nella mia D800 matricola 6053XXX non trovo nulla di difforme o quantomeno non con risultati così evidenti di sfocatura come nelle foto sopra inserite (rana...col 300 e altre).

Un saluto
Igor

io incrocio le dita....mi hanno appena chiamato che e' arrivata la D800+24-70 2.8.....matricola 605xxxx ( non ricordo i numeri , detti per telefono)....speriamo sia come la tua smile.gif
simone coltri
Il mio tour negli U.S.A. è giunto al termine, entro un paio di settimane manderò la mia a LTR insieme al 14-24...

In 20 giorni ho scattato circa 1500 foto, e alla fine al lato pratico i difetti di af sui laterali non mi hanno mai dato grane, li uso raramente, per non dire quasi mai... Per tutto il resto sono soddisfatto, le capacitá del mezzo ci sono e sono fenomenali.
Non ho seguito molto questa discussione nell'ultimo mese ma mi pare di capire che ancora non ci siamo... Io la mando e come torna torna, non ho voglia di diventar matto nè tantomeno di buttare un patrimonio per una D4, per come la uso io posso anche sopravvivere...
Danilo 73
QUOTE(simone coltri @ Oct 3 2012, 05:34 AM) *
Non ho seguito molto questa discussione nell'ultimo mese ma mi pare di capire che ancora non ci siamo... Io la mando e come torna torna, non ho voglia di diventar matto nè tantomeno di buttare un patrimonio per una D4, per come la uso io posso anche sopravvivere...


A quanto pare con la D4 non risolveresti niente, stesso modulo stessi problemi, meno diffusi solo perchè la D4 è meno diffusa; è solamente una questione di lato B, un utente del forum ad esempio è stato fortunato con due D800 e sfortnato con la D4.
Andrea Meneghel
QUOTE(simone coltri @ Oct 3 2012, 05:34 AM) *
Il mio tour negli U.S.A. è giunto al termine, entro un paio di settimane manderò la mia a LTR insieme al 14-24...

In 20 giorni ho scattato circa 1500 foto, e alla fine al lato pratico i difetti di af sui laterali non mi hanno mai dato grane, li uso raramente, per non dire quasi mai... Per tutto il resto sono soddisfatto, le capacitá del mezzo ci sono e sono fenomenali.
Non ho seguito molto questa discussione nell'ultimo mese ma mi pare di capire che ancora non ci siamo... Io la mando e come torna torna, non ho voglia di diventar matto nè tantomeno di buttare un patrimonio per una D4, per come la uso io posso anche sopravvivere...


da quanto ricordo il tuo problema era piu pesante con il 14-24...andava oltre ai sensori laterali di AF, osa che l'hai usata in modo intensivo cosa hai dedotto dall'accoppiata D800/14-24 ?
simone coltri
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 3 2012, 12:15 PM) *
A quanto pare con la D4 non risolveresti niente, stesso modulo stessi problemi, meno diffusi solo perchè la D4 è meno diffusa; è solamente una questione di lato B, un utente del forum ad esempio è stato fortunato con due D800 e sfortnato con la D4.


Ecco, bene... Se non mi va di sperperare un patrimonio per una D4 figuriamoci per una cambio brand...!!
marco345-d200
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 3 2012, 12:15 PM) *
A quanto pare con la D4 non risolveresti niente, stesso modulo stessi problemi, meno diffusi solo perchè la D4 è meno diffusa; è solamente una questione di lato B, un utente del forum ad esempio è stato fortunato con due D800 e sfortnato con la D4.


ah non sapevo anche la D4 soffre del problema af laterale?
simone coltri
QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2012, 12:27 PM) *
da quanto ricordo il tuo problema era piu pesante con il 14-24...andava oltre ai sensori laterali di AF, osa che l'hai usata in modo intensivo cosa hai dedotto dall'accoppiata D800/14-24 ?


Ho ancora qualche difficoltà con l'iperfocale con le mega sgrandangolate... Per il resto ne sono contento, l'ottica mi pare che risolva bene anche a f/11... Attualmente lo uso co una taratura a -11
Boscacci
QUOTE(simone coltri @ Oct 3 2012, 12:29 PM) *
Ecco, bene... Se non mi va di sperperare un patrimonio per una D4 figuriamoci per una cambio brand...!!



Siamo nelle mani di LTR, anche se ultimamente si legge solo di interventi non riusciti....
gigi 72
Attenzione che la D4 a si lo stesso modulo af della 800 ,ma solo quello, il sensore e completamente diverso e viene gestito in modo diverso dalla af , alla resa , alla velocità , non capisco come si possa paragonare due macchine con sensore e processore che lavorano in modo totalmente diverso.
l'esempio dell'utente che ha due d800 e una d4 ha detto chiaramente che il problema non era dei sensori af sx ma bensì diverso di origine e parlava chiaramente, di riporto le sue esatte parole :

""""""" ma per caso vuoi vedere che la Maf non ha niente ed il problema proviene dal sensore? " ho fatto un po' di prove in studio e mi sto sempre di più convincendo che ce una discriminanza tra il piano focale del sensore e quello del pentaprisma, mi spiego meglio: ho fatto degli scatti con macchina sul cavalletto con sensore centrale e per essere perfetto ho regolato il fine Af a -16 con obbiettivo da 50 mm a 1.4 Stessa cosa con i laterali SX e dx regolati a -16 perfetti anche loro, faccio le stesse prove in Lv lasciando invariato il fine Af a -16 foto completamente sfocate sia sul centrale e laterali, rimetto a 0 il fine Af scatto ancora in Lv sempre con i tre punti af e e sono perfetti, per una controprova riscatto tramite mirino lasciando invariato il fine af e le foto sono fuori fuoco su tutte e tre i punti.
Pensando a queste piccole prove che ho fatto mi viene in mente di chiamare un mio amico il buon Antonio che lavora per la concorrenza Ass. Tecnica e gli espongo il problema la cosa la incuriosito molto tanto da fargli provare la macchina, risultato..... Per come la pensa lui essendo che la Maf in entrambi i casi lavora con due piani focali diversi ce una tolleranza minima tra i due che non gli permette di essere precisa in entrambi le situazioni, cioè se imposto il fine af su -16 per avere la precisione a mirino devo riportarlo a 0 per averlo preciso in LV, da quello che ho capito il problema e hardware e devono intervenire sulla perfetta calibrazione ed alliniamento del sensore e può essere risolvibile solo in assistenza e non tramite aggiornamenti firmware."""""""""

quindi il suo era un problema meccanico un errore di precisione nell assembramento della macchina , pensatela come volete ,e cercate consolazione dal fatto che vendono 10 d800 e una d4 per la regola dei n° , ma sta di fatto che i possessori di d4 che si lamentano si contano sulle dita di una sola mano.
Gigi


Andrea Meneghel
QUOTE(simone coltri @ Oct 3 2012, 12:31 PM) *
Ho ancora qualche difficoltà con l'iperfocale con le mega sgrandangolate... Per il resto ne sono contento, l'ottica mi pare che risolva bene anche a f/11... Attualmente lo uso co una taratura a -11


io l'ho tarata con tanta pazienza in modo perfetto a -10; ho fatto molti test per la nitidezza su cavalletto e F11/F13 è dove rende in modo migliore....F11 è come hai detto te l'apertura dove si risolvono piu dettagli
Cesare44
QUOTE(gigi 72 @ Oct 3 2012, 01:10 PM) *
Attenzione che la D4 a si lo stesso modulo af della 800 ,ma solo quello, il sensore e completamente diverso e viene gestito in modo diverso dalla af , alla resa , alla velocità , non capisco come si possa paragonare due macchine con sensore e processore che lavorano in modo totalmente diverso.
l'esempio dell'utente che ha due d800 e una d4 ha detto chiaramente che il problema non era dei sensori af sx ma bensì diverso di origine e parlava chiaramente, di riporto le sue esatte parole :

""""""" ma per caso vuoi vedere che la Maf non ha niente ed il problema proviene dal sensore? " ho fatto un po' di prove in studio e mi sto sempre di più convincendo che ce una discriminanza tra il piano focale del sensore e quello del pentaprisma, mi spiego meglio: ho fatto degli scatti con macchina sul cavalletto con sensore centrale e per essere perfetto ho regolato il fine Af a -16 con obbiettivo da 50 mm a 1.4 Stessa cosa con i laterali SX e dx regolati a -16 perfetti anche loro, faccio le stesse prove in Lv lasciando invariato il fine Af a -16 foto completamente sfocate sia sul centrale e laterali, rimetto a 0 il fine Af scatto ancora in Lv sempre con i tre punti af e e sono perfetti, per una controprova riscatto tramite mirino lasciando invariato il fine af e le foto sono fuori fuoco su tutte e tre i punti.
Pensando a queste piccole prove che ho fatto mi viene in mente di chiamare un mio amico il buon Antonio che lavora per la concorrenza Ass. Tecnica e gli espongo il problema la cosa la incuriosito molto tanto da fargli provare la macchina, risultato..... Per come la pensa lui essendo che la Maf in entrambi i casi lavora con due piani focali diversi ce una tolleranza minima tra i due che non gli permette di essere precisa in entrambi le situazioni, cioè se imposto il fine af su -16 per avere la precisione a mirino devo riportarlo a 0 per averlo preciso in LV, da quello che ho capito il problema e hardware e devono intervenire sulla perfetta calibrazione ed alliniamento del sensore e può essere risolvibile solo in assistenza e non tramite aggiornamenti firmware."""""""""

quindi il suo era un problema meccanico un errore di precisione nell assembramento della macchina , pensatela come volete ,e cercate consolazione dal fatto che vendono 10 d800 e una d4 per la regola dei n° , ma sta di fatto che i possessori di d4 che si lamentano si contano sulle dita di una sola mano.
Gigi

Pollice.gif
e speriamo che tali rimangano.

ciao
Cesare44
QUOTE(gigi 72 @ Oct 3 2012, 01:10 PM) *
Attenzione che la D4 a si lo stesso modulo af della 800 ,ma solo quello, il sensore e completamente diverso e viene gestito in modo diverso dalla af , alla resa , alla velocità , non capisco come si possa paragonare due macchine con sensore e processore che lavorano in modo totalmente diverso.
l'esempio dell'utente che ha due d800 e una d4 ha detto chiaramente che il problema non era dei sensori af sx ma bensì diverso di origine e parlava chiaramente, di riporto le sue esatte parole :

""""""" ma per caso vuoi vedere che la Maf non ha niente ed il problema proviene dal sensore? " ho fatto un po' di prove in studio e mi sto sempre di più convincendo che ce una discriminanza tra il piano focale del sensore e quello del pentaprisma, mi spiego meglio: ho fatto degli scatti con macchina sul cavalletto con sensore centrale e per essere perfetto ho regolato il fine Af a -16 con obbiettivo da 50 mm a 1.4 Stessa cosa con i laterali SX e dx regolati a -16 perfetti anche loro, faccio le stesse prove in Lv lasciando invariato il fine Af a -16 foto completamente sfocate sia sul centrale e laterali, rimetto a 0 il fine Af scatto ancora in Lv sempre con i tre punti af e e sono perfetti, per una controprova riscatto tramite mirino lasciando invariato il fine af e le foto sono fuori fuoco su tutte e tre i punti.
Pensando a queste piccole prove che ho fatto mi viene in mente di chiamare un mio amico il buon Antonio che lavora per la concorrenza Ass. Tecnica e gli espongo il problema la cosa la incuriosito molto tanto da fargli provare la macchina, risultato..... Per come la pensa lui essendo che la Maf in entrambi i casi lavora con due piani focali diversi ce una tolleranza minima tra i due che non gli permette di essere precisa in entrambi le situazioni, cioè se imposto il fine af su -16 per avere la precisione a mirino devo riportarlo a 0 per averlo preciso in LV, da quello che ho capito il problema e hardware e devono intervenire sulla perfetta calibrazione ed alliniamento del sensore e può essere risolvibile solo in assistenza e non tramite aggiornamenti firmware."""""""""

quindi il suo era un problema meccanico un errore di precisione nell assembramento della macchina , pensatela come volete ,e cercate consolazione dal fatto che vendono 10 d800 e una d4 per la regola dei n° , ma sta di fatto che i possessori di d4 che si lamentano si contano sulle dita di una sola mano.
Gigi

Pollice.gif
e speriamo che tali rimangano.

ciao
Danilo 73
QUOTE(gigi 72 @ Oct 3 2012, 01:10 PM) *
Attenzione che la D4 a si lo stesso modulo af della 800 ,ma solo quello, il sensore e completamente diverso e viene gestito in modo diverso dalla af , alla resa , alla velocità , non capisco come si possa paragonare due macchine con sensore e processore che lavorano in modo totalmente diverso.
l'esempio dell'utente che ha due d800 e una d4 ha detto chiaramente che il problema non era dei sensori af sx ma bensì diverso di origine e parlava chiaramente, di riporto le sue esatte parole :

""""""" ma per caso vuoi vedere che la Maf non ha niente ed il problema proviene dal sensore? " ho fatto un po' di prove in studio e mi sto sempre di più convincendo che ce una discriminanza tra il piano focale del sensore e quello del pentaprisma, mi spiego meglio: ho fatto degli scatti con macchina sul cavalletto con sensore centrale e per essere perfetto ho regolato il fine Af a -16 con obbiettivo da 50 mm a 1.4 Stessa cosa con i laterali SX e dx regolati a -16 perfetti anche loro, faccio le stesse prove in Lv lasciando invariato il fine Af a -16 foto completamente sfocate sia sul centrale e laterali, rimetto a 0 il fine Af scatto ancora in Lv sempre con i tre punti af e e sono perfetti, per una controprova riscatto tramite mirino lasciando invariato il fine af e le foto sono fuori fuoco su tutte e tre i punti.
Pensando a queste piccole prove che ho fatto mi viene in mente di chiamare un mio amico il buon Antonio che lavora per la concorrenza Ass. Tecnica e gli espongo il problema la cosa la incuriosito molto tanto da fargli provare la macchina, risultato..... Per come la pensa lui essendo che la Maf in entrambi i casi lavora con due piani focali diversi ce una tolleranza minima tra i due che non gli permette di essere precisa in entrambi le situazioni, cioè se imposto il fine af su -16 per avere la precisione a mirino devo riportarlo a 0 per averlo preciso in LV, da quello che ho capito il problema e hardware e devono intervenire sulla perfetta calibrazione ed alliniamento del sensore e può essere risolvibile solo in assistenza e non tramite aggiornamenti firmware."""""""""

quindi il suo era un problema meccanico un errore di precisione nell assembramento della macchina , pensatela come volete ,e cercate consolazione dal fatto che vendono 10 d800 e una d4 per la regola dei n° , ma sta di fatto che i possessori di d4 che si lamentano si contano sulle dita di una sola mano.
Gigi

Non so il tipo di problema delle D4, ma so che qualcuna ne soffre, come esistono D800 perfette. Il mio problema è che voglio la D800 perfetta o passo a canon, la D4 nemmeno la considero a prescindere dal prezzo non la comprerei, per le sue "limitazioni", mancanza dela flash integrato, maggior peso e ingombri, sensore di "soli" 16 MP.
gigi 72
QUOTE(Cesare44 @ Oct 3 2012, 02:13 PM) *
Pollice.gif
e speriamo che tali rimangano.

ciao


me lo auguro pure io messicano.gif


QUOTE(Danilo 73 @ Oct 3 2012, 02:25 PM) *
Non so il tipo di problema delle D4, ma so che qualcuna ne soffre, come esistono D800 perfette. Il mio problema è che voglio la D800 perfetta o passo a canon, la D4 nemmeno la considero a prescindere dal prezzo non la comprerei, per le sue "limitazioni", mancanza dela flash integrato, maggior peso e ingombri, sensore di "soli" 16 MP.



ci mancherebbe Hai tutti i diritti di pretendere una macchina perfetta, e capisco che la d4 non vada bene per le tue esigenze,come non ho mai detto che tutte le d800 abbiano problemi ma purtroppo un certo n di d800 sono nate fallate , e non poche, il grande n° di vendite che ha avuto ha amplificato il problema , che tra l'altro e davvero grave , i problemi della d4 quando e nata erano di altra natura facilmente correggibili , poi sia chiaro che tutte le macchine possono nascere male anche una con tre anni sul gobbo , per esempio ti dico di un mio caro amico che ha preso una d3s nuova a giugno, dopo solo tre ore ha smesso di funzionare , schermo nero menu non attivabili, eppure e una macchina oramai consolidata dove errori non dovrebbero nascere .
detto questo non pensare che se cambi brand non avrai problemi anche li dovrai avere un bel lato b

un saluto e auguri qualsiasi sia la tua scelta .

Gigi
Andrea Meneghel
spezzo una lancia a favore della D800

Ieri sera ho fatto delle prove ad altissimi ISO, questa foto a 12800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho notato che con tempi di scatto inferiori ad 1/80sec ( la foto qui sopra è stata scattata a mano libera ad 1/13sec ) nella parte inferiore esce una dominante violacea...a 25600 è ancora piu evidente; pensavo fosse un problema ma poi ho trovato dei test in rete ed è nella "normalità"; tra l'altro rimovibile in modo molto veloce.
Ho disabilitato il NR imposto da CaptureNX2 di default ed applicato solo una riduzione del rumore di cromia...il risultato è stupefacente, se confrontato con quanto ottenevo con la D700 e i suoi 12mpixel...non intento dire D800 meglio della D700 ma che la D800 si comporta decisamente molto meglio di quanto mi aspettassi
gigi 72
felice di vedere questa bella resa
1/13 complimenti

Gigi
Andrea Meneghel
QUOTE(gigi 72 @ Oct 3 2012, 03:05 PM) *
felice di vedere questa bella resa
1/13 complimenti

Gigi


beh a 14mm vinco facile biggrin.gif

a chi interessa il Crop al 100%, cosi esce finalmente il rumore biggrin.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
gigi 72
be diciamo che usare un tempo utile della focale non sempre e facile ,

Gigi
Cesare44
QUOTE(Danilo 73 @ Oct 3 2012, 02:25 PM) *
Non so il tipo di problema delle D4, ma so che qualcuna ne soffre, come esistono D800 perfette. Il mio problema è che voglio la D800 perfetta o passo a canon, la D4 nemmeno la considero a prescindere dal prezzo non la comprerei, per le sue "limitazioni", mancanza dela flash integrato, maggior peso e ingombri, sensore di "soli" 16 MP.

come ti ha spiegato Luigi, i problemi sulla D4, erano di altro tipo, risolti, sulle reflex che ne erano afflitte, con il primo firmware.

Al momento, dopo varie prove empiriche ripetute, e alcune foto postate sul club e commentate da altri utenti, posso dire che, sulla base della mia scarsa esperienza, la mia non ha problemi.

Comunque, non ho la D800, ma puoi credermi, se ti dico che non sono affatto contento per quello che vi sta capitando, sia come utente, sia come nikonista convinto.

Seguo la vicenda e sto tifando perché tutto si risolva per il meglio.

ciao
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2012, 03:00 PM) *
spezzo una lancia a favore della D800

Ieri sera ho fatto delle prove ad altissimi ISO, questa foto a 12800

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ho notato che con tempi di scatto inferiori ad 1/80sec ( la foto qui sopra è stata scattata a mano libera ad 1/13sec ) nella parte inferiore esce una dominante violacea...a 25600 è ancora piu evidente; pensavo fosse un problema ma poi ho trovato dei test in rete ed è nella "normalità"; tra l'altro rimovibile in modo molto veloce.
Ho disabilitato il NR imposto da CaptureNX2 di default ed applicato solo una riduzione del rumore di cromia...il risultato è stupefacente, se confrontato con quanto ottenevo con la D700 e i suoi 12mpixel...non intento dire D800 meglio della D700 ma che la D800 si comporta decisamente molto meglio di quanto mi aspettassi


La resa è ottima.
Ma la tua D800 fa cose straordinarie....è riuscita ad immortalare uno spettro !!!
Se ne scorge chiaramente la sagoma scura sull'asfalto. tongue.gif
dimapant
Vedo che ci sono alcuni utenti che riportano problemi di nitidezza con il 14 – 24 f su D 800 ed altri che rilevano che il 14 – 24 su D 800, un ottica di apertura massima f 2,8 rende il massimo verso F 11 o F 13 o più.


Prendo lo spunto da diversi interventi fatti da altri ospiti per fare delle considerazioni di carattere generale sulla resa delle ottiche, dal punto di vista della risoluzione, soprattutto su D 800, a tanti Mpx, ed in particolare del 14 – 24 f 2,8 su D 800-

Faccio subito presente che se un F 2,8 dà il massimo di nitidezza ad f 11 o più chiuso, c’è una elevata probabilità che quell’ottica abbia dei problemi, molto probabilmente non seri, ma sempre dei problemi, dato che un’ottica F 2,8, e di qualità media deve avere il massimo della resa, come nitidezza verso f 5,6 – massimo f 8.

Nota: quanto sotto, a chi non è interessato al funzionamento delle ottiche e non ha un po’ di fondamenti, risulterà tedioso assai.

Quando si vanno a fare prove di risoluzione, non si può mai trascendere dalla diffrazione alla quale possiamo andare incontro e che, se presente, falsa, e molto, il risultato delle prove: la diffrazione è un’ascia che taglia la risoluzione, il limite vero per le ottiche BUONE è la diffrazione, non sono le aberrazioni varie dell’ottica, sempre basse se è buona.

L’entità della diffrazione dipende dalla dimensione del fotodiodo della fotocamera e la visibilità o meno della diffrazione dipende chiaramente dal formato di stampa o dalla dimensione alla quale si guarda l’immagine a monitor.

La diffrazione comincia subito appena chiudi anche un po’ l’ottica rispetto alla massima apertura, ma, salvo ottiche fenomenali (Nikkor 200 f 2 e pochissime altre) non si vede a occhio, e man mano che chiudendo il diaframma il diametro dell’Airy disk si allarga, in altre parole la diffrazione aumenta, l’immagine puntiforme emessa dall’ottica di un punto luminoso inquadrato in ingresso si allarga e va a coprire più di un fotodiodo sul sensore, e si considera di iniziare a vedere appena la diffrazione da quando siamo oltre 1/2 oltre il diametro del fotodiodo, la parte in più, quella che straborda dal fotodiodo, dal “pixel” come molti dicono, è già sui fotodiodi accanto e comincia appena a spappolare l’immagine, divenendo ben visibile man mano che chiudo di più.

Senza andare a complicarci la vita considerando i valori diversi di lunghezza d’onda di luce per ogni canale RGB della luce che entra ed esce dall’ottica, pigliamo solo la luce più visibile, alla fine ci interessa di più quella, dove l’occhio umano ha la massima sensibilità, il giallo-verde, che ha 550 nm di lunghezza d’onda.

Chiedendo un atto di fede: in luce giallo verde, l’Airy disk è, in micron, = 2,44 X 0,55 X F= 1,342 X F
dove F è il valore del diaframma al quale l’ottica è chiusa.

Il pixel pitch della D 800 è 4,88 micron.

La diffrazione è visibile appena, strumentale, quando il diametro dell’Airy disk è circa 1/ 2 maggiore del pixel pitch, dunque 4,88 + 50% = 7,32 micron.
Da quel valore, 7,32 micron, dividendo per 1,342, si ha il valore del diaframma limite d’inizio della diffrazione, per noi, su D 800, =F 5,45.

Quello è vicinissimo al valore di F 5,6 che si ha sulla ghiera dei diaframmi di tutte le ottiche: il limite d’inizio della diffrazione si può dire che è al diaframma f 5,6, oltre, si va in diffrazione conclamata e più si chiude più la risoluzione cala fino a divenire visibile, e rovinare addirittura l’immagine a diaframmi molto chiusi, f 22 o f 32.

Bene.

Ma …..che significa, foto graficamente parlando, che peculiarità ha diaframma di un’ottica BUONA che mi porta al limite della diffrazione, il diaframma al quale inizia la diffrazione?

Il valore di diaframma al quale l’ottica è al limite della diffrazione visibile, è il ben noto e famoso diaframma ottimale per quell’ottica, dove l’ottica BUONA presenta la massima risoluzione: a quel valore di diaframma, le MTF sono praticamente piatte e raggiungono il valor massimo e l’ottica, come risoluzione, dà il meglio di sé.

F 5,6, nel nostro caso, trascende sia dal valore massimo di luminosità dell’ottica, che abbia un’ottica di apertura massima f 1,2 , un f 1,4 o un F 2,8 , il limite della diffrazione SU D800 è f 5,6, fisso, come pure trascende dal tipo dio ottica, tele o grandangolo che sia, ed è un valore strumentale, a f 5,6 misurata comincia ad esserci, ma a occhio non si vede nulla anche su stampe grosse.

Ma…… f 5,6 è un valore assai noto ai fotografi con un minimo di esperienza: per le ottiche di apertura massima f 2,8, f 5,6 è sotto di due diaframmi dall’apertura massima, e notoriamente, a due diaframmi sotto la massima apertura si ha proprio il valore di diaframma, al quale si trova, al quale si vede che le ottiche f 2,8 vanno al meglio.

Si sapeva già, che per gli f 2,8, la miglior risoluzione si ha verso f 5,6: non ho scoperto nulla di nuovo, ma….adesso sicuramente qualcuno, speriamo molti, hanno scoperto il perché:

- a tutta apertura e comunque sotto il diaframma ottimale,, più aperte, hanno delle aberrazioni che limitano la risoluzione-

- sopra il diaframma ottimale, più chiuse, hanno la diffrazione che limita la risoluzione.

Il meglio di sé, qualsiasi ottica, tutte, lo dà al limite della diffrazione, MTF al massimo e praticamente piatte.

Per gli F 1,2 e gli f 1,4, ma per questi ultimi solo quelli veramente buoni, il limite diffrattivo POTREBBE essere anche verso f 4, e se li metto su D 800 avrò la resa massima a f 4: ma per gli f 2,8, nella norma, non è f4, è più chiuso, è f 5,6.

Bene. Ma…..che significa questo per chi ha la D 800?

Significa che Nikon ha calcolato, non a caso e bene, i Mpx di quella fotocameralimitandoli a 36 Mpx, per NON creare grane diffrattive strane, non degradare l’immagine con la diffrazione appena si chiude un po’ il diaframma, la D 800 ti fa ottime fotografie con tutte le ottiche buone pari pari come si faceva a pellicola, anche allora f 5,,6 era il miglior diaframma per gli f 2,8.

Ben oltre oltre f 5,6 siamo in diffrazione visibile e l’ottica cala, piano piano ma cala, come risoluzione, e se uno ingrandisce un po’ l’immagine e strizza il diaframma, il calo (flare da diffrazione) si vede.

Un diaframma sopra il limite della diffrazione, in fotografia, va benissimo, non si vede nulla, ad f 8 si fotografa molto bene.

A F 11 un’ottica 35 mm, una a caso, su di un sensore ad alta risoluzione tipo quello della D 800) adesso sappiamo che è già in diffrazione conclamata anche su stampa non tanto grossa, si vede.

Se uno trova a monitor, ingrandendo l’immagine di una prova fatta, che il massimo della definizione è ad F 11 o oltre invece che a diaframma più aperto, il risultato delle prove dovrebbe far pensare, dato che c’è un’estrema probabilità che qualcosa non vada per il verso giusto: o l’ottica va bene come progetto, ma quel particolare esemplare ha un problema, oppure l’ottica ha poca risoluzione di suo, di progetto, le aberrazioni sono elevate e comunque maggiori del contributo della diffrazione a quel diaframma al quale dovrebbe dare il massimo rispetto alla diffrazione, e non lo dà, dato che allora sono loro, le aberrazioni ad ad abbassare la risoluzione.

Il 14 – 24 è uno zoom f 2,8, non è un’ottica fissa: un problema normalissimo, tanto da NON essere un problema, in uno zoom, è un leggero disallineamento del gruppo mobile interno, che si ha col tempo, gli zooms “invecchiano” prima delle ottiche fisse ed hanno bisogno di più manutenzione correttiva.

Anche il migliore degli zoom, se usato anche benissimo ma usato molto e per molto tempo, di norma si disallinea un po’, va fuori tolleranza come allineamento, praticamente tutti.

Su una D 700 non vedi nulla, come NON vedi la diffrazione, che appare ben oltre f 20 , per il grosso pixel pitch che ha , così la bassa risoluzione nativa, i pochi Mpx, non ti fa vedere leggeri problemi di ottiche, tipo appunto uno zoom che è andato un po’, poco, fuori tolleranza, mentre la D 800 quel leggero disallineamento te lo fa vedere, e lo puoi vedere non sempre come immagine impastata da una parte in modo palese, ma come immagine poco “secca”, poco nitida generalizzata e l’immagine migliore ce l’hai a diaframma assai chiuso, ossia laddove la diffrazione, tagliando gradualmente la risoluzione, raggiunge valori elevati e livella tutta la resa dell’ottica ad un certo diaframma, ben chiuso, nel nostro caso f 11 o oltre.

Altro fattore che riduce la risoluzione sono spesso errori di fuoco, ma non è, purtroppo, il nostro caso:a quelle focali così corte, errori di fuoco su f 5,6 - f 8, diaframmi già assai chiusi, se non sono veramente marcati, estremamente rilevanti, hanno poca o nulla influenza, la PdC è veramente tanta.

Per gli scettici, Nikon dichiara che la diffrazione dipende dal pixel pitch della fotocamera (ed io ho spiegato il perché) che il 14 – 24 è in diffrazione conclama ad f 11 (pagina 13 della D 800 Technical Guide) pubblicata da Nikon.

Io il 14 – 24 ce l’ho e l’ho provato, il mio, su D 800, quella di Bolivar, ed ho postato anche uno scatto qui sul forum dell’accoppiata, e da quello che ho visto io, quell’ottica va bene su D 800, intendendo per bene che sia nitido anche a F 5,6 - f 8, come dicono sia la teoria che Nikon.

A parer mio, se uno trova che l’ottica ha il massimo di resa a F 11 o oltre, gli dovrebbe scattare un warnig, un’allerta di qualcosa che non ve bene, quasi sicuramente nell’ottica, NON nella fotocamera,. Quella non c’incastra nulla, dato che un f 2,8 che dà il meglio di sé verso f 5,6 e non a f 11 o oltre.

Altra cosa alla quale bisogna fare estrema attenzione nelle prove è l’ortogonalità dell’ottica rispetto al soggetto ed al terreno, se uno la inclina di un po’, l’immagine ne soffre assai come nitidezza, soprattutto alla periferia lontana ed ai bordi, il grande angolo di campoi “stira” l’immagine e dà una idea di falsa morbidezza ai bordi, mentre l’ottica, in effetti, va bene e se uno poi diaframma di più, l’immagine sembra migliore ma….NON perché migliori i bordi, ma perché peggiori il resto, e l’immagine sembra, vista globalmente, più uniforme e più nitida.

Le MTF il 14 – 24 f 2,8 le ha non solo buone, ma ottime, e Nikon sulla MTF non ha mai detto le bugie, io non gliele ho mai trovate, e non ci dovrebbero essere problemi di risoluzione ad f 5.6 – f 8 su esemplari in tolleranza, tutto, bordi compreso, deve essere nitido.

Se nitido verso f 5,6 - f 8 non è, qualcosa non va.

Il fatto che ci siano diverse rilevanzae negative, a parer mio personalissimo, può derivare proprio dal fatto che l’ortogonalità in prova non è detto che tutti la rispettino, mentre l’estrema ratio, potrebbe essere che il 14 – 24 faccia tendenzialmente acqua su D 800, abbia bassa risoluzione per beghe sue di calibrazione difficoltosa, e che ci siano un numero non trascurabile di esemplari non bene allineati o tengano male l’allineamento nel tempo e diano problemi su D 800: un disallineamento anche molto leggero, su angoli di campo così grandi, “impiastriccia”, rende meno nitida subito l’immagine e soprattutto ai bordi, il centro resta praticamente sempre abbastanza nitido, il centro va sempre bene.

Sperando tutto chiaro e di essere stato di aiuto a qualcuno, saluti cordiali
Andrea Meneghel
Nel caso mio e del signor Coltri la massima nitidezza è intesa nella fascia di utilizzo ottimale per la composizione di paesaggi, noi valutiamo questo vetro nel giusto compromesso di usabilità prima che incorra la diffrazione compatibilmente con la ricerca di una profondità di campo adeguata ai nostri scopi..ovviamente ad F5.6 raggiunge risultati ottimali, gia a F2.8 la nitidezza è superlativa come dimostra un mio test pubblicato poco tempo fa.

Personalmente, dalla D700 alla D800 con il 14-24 ne ho solo guadagnato, vogliamo perchè il mio esemplare sia fortunato o comunque nella norma...perchè la D800 in mio possesso lavora bene...resta il fatto che ho un'ottima nitidezza anche ai bordi e non ho accusato nessun calo..purtroppo ho letto di 14-24 con qualche problemino...ma siamo in tanti a possederlo, qualche esemplare meno fortunato c'è sempre

La diffrazione entra in gioco gia da F13...fortunatamente la stragrande quantità di mPixel della D800 permettono di lavorare con foto ad F18 senza problemi con recuperi strabilianti
igorphoto
QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2012, 09:07 PM) *
Nel caso mio e del signor Coltri la massima nitidezza è intesa nella fascia di utilizzo ottimale per la composizione di paesaggi, noi valutiamo questo vetro nel giusto compromesso di usabilità prima che incorra la diffrazione compatibilmente con la ricerca di una profondità di campo adeguata ai nostri scopi..ovviamente ad F5.6 raggiunge risultati ottimali, gia a F2.8 la nitidezza è superlativa come dimostra un mio test pubblicato poco tempo fa.

Personalmente, dalla D700 alla D800 con il 14-24 ne ho solo guadagnato, vogliamo perchè il mio esemplare sia fortunato o comunque nella norma...perchè la D800 in mio possesso lavora bene...resta il fatto che ho un'ottima nitidezza anche ai bordi e non ho accusato nessun calo..purtroppo ho letto di 14-24 con qualche problemino...ma siamo in tanti a possederlo, qualche esemplare meno fortunato c'è sempre

La diffrazione entra in gioco gia da F13...fortunatamente la stragrande quantità di mPixel della D800 permettono di lavorare con foto ad F18 senza problemi con recuperi strabilianti



Concordo e aggiungo che è una lente straordinaria e nella mia vita ne ho provate molte, la nitidezza mi ricorda alcune Zeiss di vecchia data...

anchio ne sono entusiasta accoppiata con D800

Saluti
Igor
Fabio Pianigiani
Bellissima e chiarissima lezione.
Mi hai riportato 30 anni indietro sui banchi della scuola di fotografia quando il professore di Fisica/Ottica si sforzava di interessarci a formule e percorsi ottici. Le formule le ho dimenticate ma la sostanza di quelle lezioni è stato metabolizzato e lo ritrovo nelle tue parole e nella mia vita professionale quotidiana.
Detto questo, per legare ancor di più il tuo intervento al problema in oggetto alla discussione e semplificare , basterebbe evitare certi diaframmi per evitare certi problemi. Ma a quanto leggo da tempo, il problema si presenta su tutte le ottiche in genere a vari diaframmi e generalmente su un lato dell'immagine e questo a poco a vedere con la circolarità del naturale decadimento dell'immagine prodotto dalle ottiche stesse per "limiti fisici".
Se poi vogliamo aggiungere che alcuni (molti spero) non lamentano nessun problema, allora c'è propio da credere che il tutto sia ascrivibile proprio a problemi di allineamento, registri e assemblaggio di parti della fotocamera inerenti il sistema AF.
Correggimi se sbaglio.
Andrea Meneghel
QUOTE(IFelix68 @ Oct 3 2012, 06:56 PM) *
La resa è ottima.
Ma la tua D800 fa cose straordinarie....è riuscita ad immortalare uno spettro !!!
Se ne scorge chiaramente la sagoma scura sull'asfalto. tongue.gif


si beh in quella serata di test per gli alti ISO tutto c'è tranne che la composizione biggrin.gif ho provato da 3200 fino ad H2 e sono soddisfatto tanto quanto lo fui anni fa testando nella stessa situazione la D700.

Quando vado in tenda in montagna a caccia della via lattea è fondamentale sapere fino a quanto ti puoi spingere con la sensibilità scattando a TA, in assenza ( per ora ) di una montatura equatoriale...
alessandro.sentieri
QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2012, 09:07 PM) *
Nel caso mio e del signor Coltri la massima nitidezza è intesa nella fascia di utilizzo ottimale per la composizione di paesaggi, noi valutiamo questo vetro nel giusto compromesso di usabilità prima che incorra la diffrazione compatibilmente con la ricerca di una profondità di campo adeguata ai nostri scopi..ovviamente ad F5.6 raggiunge risultati ottimali, gia a F2.8 la nitidezza è superlativa come dimostra un mio test pubblicato poco tempo fa.

Personalmente, dalla D700 alla D800 con il 14-24 ne ho solo guadagnato, vogliamo perchè il mio esemplare sia fortunato o comunque nella norma...perchè la D800 in mio possesso lavora bene...resta il fatto che ho un'ottima nitidezza anche ai bordi e non ho accusato nessun calo..purtroppo ho letto di 14-24 con qualche problemino...ma siamo in tanti a possederlo, qualche esemplare meno fortunato c'è sempre

La diffrazione entra in gioco gia da F13...fortunatamente la stragrande quantità di mPixel della D800 permettono di lavorare con foto ad F18 senza problemi con recuperi strabilianti


Concordo.
Dopo svariate prove per trovare una gestione della maf ottimale, lavoro in iperfocale con D800 + 14-24 chiuso da f/11 a f/16.
È sufficiente applicare un pò di presharpen in sviluppo del nef per annullare completamente la diffrazione.

Ale
dimapant
QUOTE(bluesun77 @ Oct 3 2012, 09:07 PM) *
................
La diffrazione entra in gioco gia da F13................


1) La diffrazione entra in gioco a f 5,4545, te l'ho dimostrato sopra.

Il fatto che tu la veda o meno a diaframma diverso, comunque maggiore, dipende dal fattore d'ingrandimento applicato all'Airy disk ed alla sua dimensione relativa riferita al CoC del formato di stampa che TU usi per osservare la TUA immagine.
Il valore che tu citi, f 13 vale per per TE, dipende dalla dimensione della TUA immagine di riferimento, e non è un valore nè universale, nè valido per altri: se guardi su dimensione francobollo l'immagine che tira fuori la fotocamera, che pur opera in stato diffrativo, la diffrazione c'è ma non la vedi, nemmeno chiudendo a F 32.

2) Il recupero della diffrazione NON E' in alcun modo legato al numero dei pixel che compongono l'immagine, il maggior numero o meno di pixel dell sensore è scorrelato dal rrecupero della diffrazione, i Mpx del sensore sono ininfluenti sul recupero della diffrazione.

Il recupero della diffrazione si attua operando la riduzione del diametro dell'Airy disk e cercando di mantenere l'informazione che era presnte ai bordi, che vengono eliminati, e si si fa con metodologie che trascendono dalla risoluzione della fotocamera.

Saluti cordiali

ifelix
Non so molto di diffrazione...........
tranne che si tratta di un fenomeno ottico che in Fotografia riduce la nitidezza con l'aumentare della chiusura del diaframma !!!
Credo di dovermene preoccupare poco.......
avendo stabilito di scattare le mie foto prevalentemente paesaggistiche con aperture variabili tra f/8 - f/13.
Non ho mai chiuso oltre f/13, non lo facevo con la D7000 e non lo faccio con la D800.

Ma alle volte mi chiedo a che serva avere su certe lenti la possibilità di chiudere anche fino a f/32 se comunque poi la qualità non è apprezzabile.
MI spiego meglio...
qualcuno utilizza costruttivamente le chiusure diaframma estreme ?
Andrea Meneghel
QUOTE(dimapant @ Oct 4 2012, 06:31 AM) *
1) La diffrazione entra in gioco a f 5,4545, te l'ho dimostrato sopra.

Il fatto che tu la veda o meno a diaframma diverso, comunque maggiore, dipende dal fattore d'ingrandimento applicato all'Airy disk ed alla sua dimensione relativa riferita al CoC del formato di stampa che TU usi per osservare la TUA immagine.
Il valore che tu citi, f 13 vale per per TE, dipende dalla dimensione della TUA immagine di riferimento, e non è un valore nè universale, nè valido per altri: se guardi su dimensione francobollo l'immagine che tira fuori la fotocamera, che pur opera in stato diffrativo, la diffrazione c'è ma non la vedi, nemmeno chiudendo a F 32.

2) Il recupero della diffrazione NON E' in alcun modo legato al numero dei pixel che compongono l'immagine, il maggior numero o meno di pixel dell sensore è scorrelato dal rrecupero della diffrazione, i Mpx del sensore sono ininfluenti sul recupero della diffrazione.

Il recupero della diffrazione si attua operando la riduzione del diametro dell'Airy disk e cercando di mantenere l'informazione che era presnte ai bordi, che vengono eliminati, e si si fa con metodologie che trascendono dalla risoluzione della fotocamera.

Saluti cordiali


io mi baso sulla fotografia reale...io esco e vado a far foto, spingo la reflex al massimo sia prima che dopo quando elaboro la foto; conosco come si comporta il sensore della Reflex e come rende la mia ottica perchè appena compro un prodotto lo testo a 360°....la diffrazione entra in campo quando il "mio occhio" è in grado di avvertire perdita di dettaglio e degradamento dello stesso; non si recupera la perdita dovuta alla diffrazione avendo più megapixel ? è palese che se per teoria lei è un maestro signor Dimapant ( senza sarcasmo, quello che lei scrive è senza alcun dubbio interessante ) le manca un po di esperienza nella postproduzione e sulle numerose tecniche che i professionisti usano per recuperare dettaglio/cromia e contrasto da una foto...piu megapixel significano piu dati, piu dati significa più margine di recupero/ricostruzione informazioni.

cordialmente
Andrea Meneghel
QUOTE(IFelix68 @ Oct 4 2012, 08:16 AM) *
Non so molto di diffrazione...........
tranne che si tratta di un fenomeno ottico che in Fotografia riduce la nitidezza con l'aumentare della chiusura del diaframma !!!
Credo di dovermene preoccupare poco.......
avendo stabilito di scattare le mie foto prevalentemente paesaggistiche con aperture variabili tra f/8 - f/13.
Non ho mai chiuso oltre f/13, non lo facevo con la D7000 e non lo faccio con la D800.

Ma alle volte mi chiedo a che serva avere su certe lenti la possibilità di chiudere anche fino a f/32 se comunque poi la qualità non è apprezzabile.
MI spiego meglio...
qualcuno utilizza costruttivamente le chiusure diaframma estreme ?


Ti spiego brevemente come e perchè almeno nel mio campo si utilizzano aperture "estremizzate"; nella fotografia paesaggistica al momento di comporre la foto può accadere che la reflex sia posizionata su cavalletto ad una distanza che ti consente di aver a fuoco ogni cosa gia da F11....tuttavia in alcuni casi, radente al suolo, capita di dover effettuare una foto alla massima nitidezza possibile prima di incorrere nella diffrazione ed effettuarne una sconda per ricavare quanto piu dettaglio dalle zone troppo vicine per uscire decentemente ad F11...in questi casi si scatta anche ad F22 effettuando una postelaborazione che ne riduca la pastosità generata dalla diffrazione; ho visto comunque foto ad F18 scattate con D800 che opportunamente sistemate hanno mantenuto un ottimo dettaglio...nonostante qualcuno dica di no, tanti megapixel ti consentono di deteriorare il dettaglio in fase di scatto per poi ridurre la foto di quel tanto che serve per recuperarlo "virtualmente".

in questa foto ad esempio la parte sopra è stata scattata ad F11 mentre la parte sotto delle piante ad F16

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
dimapant
QUOTE(bluesun77 @ Oct 4 2012, 08:47 AM) *
1) ................... le manca un po di esperienza nella postproduzione e sulle numerose tecniche che i professionisti usano per recuperare dettaglio/cromia e contrasto da una foto....
cordialmente


Come fa a decidere se ho esperienza o meno, so fare fotoritocco o meno, se non ha mai visto una mia stampa?

Le illazioni sono illazioni e non certezze, non bisogna mai confondere la realtà con la fantasia, non è una bella cosa.

Comunque se va sulla Sezione Tecnica, c' è una discussone sulla stampa inkjet, messa in evidenza dallo staff, su come si stampa, e lì insegno come si fà.

Ci sono poi sulla parte Tecniche fotografiche oltre 50 pagine di una discussione, Il B%N arte fotografica etc, dove, da pagina, mi pare, 17 o lì vicino, insegno a fare conversione in B%N con PP.

E tante discussioni quà e là su tante cose, e molte, proprio sul fotoritocco, se va nella sezione Software le trova, non ho segreti ed ho sempre insegnato le mie tecniche.

E......la conoscenza su fotoritocco e stampa me la sono dovuta andata a cercare in Canada, due corsi, dato che qua in Italia non ho trovato nessuno che conoscesse la materia, a giudizio insindacabile mio, in modo abbastanza approfondito.

Cordialmente
Andrea Meneghel
Purtroppo da una affermazione come la sua, ossia che più megapixel non agevolino il recupero di situazioni in cui la diffrazione è evidente...lascia formulare quanto da me indicato nel post precedente, grana e diffrazione sono MOLTO più gestibili, ma lei questo gia lo dovrebbe sapere; conosco Photoshop conosco la postproduzione ma non sono qui a vantarmi di corsi fatti qua e la, mi baso sui fatti e su quanto sto sperimentando con i 36mpixel della D800; diffrazione e rumore sono maggiormente gestibili degli stessi presenti in un file da 12mpixel.
Dopo anni di esperienza non sto certo a discutere di aria fritta a colpi di formule matematiche e teoria..sopratutto dopo aver constatato che Lei non si è nemmeno sprecato di rispondere al PM che le ho mandato per chiarire le diatribe nate tra la sua e la mia persona..essendo moderatore in un altro forum sono propenso ai chiarimenti ma come capita sempre..ci sono muri che non si possono abbattere.

Riguardo alla sua frase "Le illazioni sono illazioni e non certezze, non bisogna mai confondere la realtà con la fantasia, non è una bella cosa." le voglio ricordare che alcune pagine indietro ha, dall'alto della sua esperienza, criticato in malomodo il lavoro di un fotografo per poi scoprire grazie al backstage che pessima figura ha fatto...senza nemmeno chiedere scusa all'interessato...ma come per il PM, domandare è lecito e rispondere è cortesia ed educazione; spero che dall'olimpo sia riuscito a leggere queste parole visto che i PM non arrivano fin lassù biggrin.gif

Buone foto..
Boscacci
Ricevuta ora una risposta da LTR riguardo info sulla mia D800E: mi rimandano alla CSA di Roma per chiedere notizie.

Vi terrò informati
Saluti
Alessandro
Boscacci
QUOTE(Boscacci @ Oct 4 2012, 04:57 PM) *
Ricevuta ora una risposta da LTR riguardo info sulla mia D800E: mi rimandano alla CSA di Roma per chiedere notizie.

Vi terrò informati
Saluti
Alessandro


Update: risulta inserita in database LTR il 29 settembre (l'ho consegnata al rivenditore il 24). Attualmente il suo stato è "Arrivata".

Andrea Meneghel
beh ha fatto anche presto ad arrivare, quando la consegnai al mio venditore ci mise due settimane ( D700 ) .. speriamo bene dai
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.