QUOTE(derma @ Nov 20 2012, 04:32 PM)

Non ho letto molti post di questo 3D, non tutti, e vorrei sapere se esiste un metodo "scientifico", "praticabile" da tutti e valido per tutte le fotocamere, per sapere se l'AF della propria fotocamera sia affidabile o meno. A ogni modo, non comprendo perché certi test non siano da prendere in considerazione quale prova di affidabile per quanto riguarda appunto l'AF; non sempre la messa avviene in circostanze/occasioni in cui tutto è favorevole; dunque quale è o dovrebbe essere la "soglia" minima al di sotto della quale è lecito non pretendere che esso sia "infallibile" ? Se si fotografa un pezzo di carta che reca delle scritte, non è che se esso ha un angolo di 45,0000000000000000001° rispetto alla fotocamera, ecco che è "giustificato" una eventuale messa a fuoco "errata" da parte del sistema di cui è dotata la fotocamera.
P.S.: Quanto sopra non è necessariamente riferito alla D800, fotocamera che non possiedo e mai provai; è soltanto una "curiosità" che ho, non volendo in alcun modo essere "polemico"; sebbene davvero non riesco a comprendere quando le lamentele di più persone riguardo ad un non "corretto" funzionamento di un componente dell'attrezzatura fotografica in possesso vengono "sminuite", o meglio considerate da taluni non "affidabili" tanto quanto nel caso specifico il sistema di messa a fuoco, asserendo che per verficare il suo "corretto" funzionamento bisogna rispettare certe condizioni, condizioni che poi nella "realta", sul campo non sono (quasi) mai riproducibili/disponibili. Se mi trovo a fotografare un evento, qualsivoglia evento, devo sapere quale è la "affidabilità" di un determinato componente/caratteristica di una fotocamera, ossia fin dove posso "spingerla", fin dove è lecito aspettarsi di non trovarsi con un risultato differente da quello che ci si aspetterebbe, in special modo da un fotocamera appartenente da un livello medio-alto.
Ciao Derma,
ti riassumo brevemente il problema:
Alcuni utenti (europei e oltreoceano) hanno notato che scattando alcune foto apparivano stranamente fuori fuoco.
Alcune D800, D800E, D4 (per fortuna poche) sono risultate molto difettose nella messa a fuoco specialmente nel sensore di estrema SX.
I possessori della D800, giustamente, si sono chiesti "ma nn è che magari la sfiga"...? Ed è partito il beta testing virale più variegato della storia.
Dopo un periodo di incertezza,

si è fatta chiarezza su come fare un test "corretto" con focusChart per quantificare l'eventuale difetto.(ecco il 45°)
Pare che ad oggi qui siano passate macchine perfette

, altre lievemente imprecise

e alcune maledettamente difettose

, indipendentemente
dalla sequenza temporale del numero di serie.
In assistenza ad oggi controllano, ricalibrano e ottimizzano l'eventuale scostamento di MAF portandolo nella norma, con le tolleranze del caso
che dipendono dai vari obiettivi. E tutti vissero felici con macchine "affidabili".