Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
ivangiorgetti
QUOTE(Boscacci @ Nov 16 2012, 11:48 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiCome promesso,
questi i test effettuati con Alessandro Catalano.

Il 24-70 era il suo, il 28 f1.8 era il mio. Che ne pensate ?

Mi pare che i laterali siano ok, centrale in FFocus in entrambe le lenti specialmente
alle focali corte. Secondo me potresti mediare con la regolazione, ma considera sempre
che con gli zoom il compromesso focale/distanza è fisiologico. La mia D800 si comporta
analogamente alla tua (infatti è stata ritarata in LTR), e con il 70-200 VRII a 30mt ora lavora così:

Test su 70-200 30mt

Usando il 70-200 per foto sportive indoor ho bisogno di utilizzarlo in modo "estremo",
altrimenti con un F4 già sarebbe ok..
Gli ho presentato il problema, ora è tornata in sala operatoria unsure.gif ... ma sono convinto che tornerà
perfetta ... biggrin.gif
Danilo 73
QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 16 2012, 11:15 PM) *
Caro Danilo,

Agli Internazionali di Tennis a Roma ho avuto modo di avere tra le mani una EOS 1Dx con montato su in nuovo 400mm f/2.8 Canon e sono rimasto letteralmente sorpreso per quanto l'insieme fosse incredibilmente leggero (intendo di peso) se raffrontato alla medesima configurazione Nikon, la mia ... (Nikon D4 + AFS 400mm 2.8 VR), ma aparte questo non ho avuto modo neanche di fare uno scatto. Quindi non posso esprimere un giudizio al riguardo.

In compenso alla Moto GP al Mugello ho avuto modo di raffrontare alcuni miei scatti (configurazione di cui sopra) con altri fotografi Canon che per l'appunto avevano la EOS 1Dx ... ebbene certamente Canon ha colmato un pochino i gap che aveva rispetto a Nikon ma ancora l'autofocus non è perfetto ... nelle sequenze continua a prendere qualche toppa .... certamente non come prima !!!! La cromia è sempre la medesima. Continua a non esaltarmi. Parecchi fotografi Canon però hanno avuto modo di provare la D4 in pista, grazie al servizio NPS presente, e sono rimasti sconcertati per la precisione e la velocità dell'AF della D4. Valutate un po Voi.

Alessandro

Non posso che esserne felice! messicano.gif anche perchè le cromie poco m'importano, mi creerei un profilo adatto con LT, ma per i corpi macchina preferisco nettamente nikon.
marce956
QUOTE(Boscacci @ Nov 16 2012, 11:48 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiCome promesso,
questi i test effettuati con Alessandro Catalano.

Il 24-70 era il suo, il 28 f1.8 era il mio. Che ne pensate ?


Siete sicuri che la chart sia inclinata di 45 gradi rispetto al piano, e che la macchina fotografica (asse dell'obiettivo) fosse alla stessa altezza della barra centrale della chart? dry.gif
Andrea Meneghel
QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 17 2012, 01:44 AM) *
Ascolta Dimapant,

Probabilmente io l'ho fatta semplice come dici Te ... ma la massa di persone probabilmente ha capito il concetto ... cosa che non si più dire di quanto da Te scritto ... qui son certo che non ci ha capito un tubo nessuno. La prossima volta cortesemente scendi con i piedi sulla terra e dico prova a fare un discorso che sia comprensibile a tutti.

Cordiali saluti anche a Te

Alessandro


entrambe le valutazioni sono corrette, quella del Sig. Dimapant va sullo specifico considerando l'aspetto fisico della luce in relazione alla dimensione in micrometri dei fotodiodi valutandone il CoC ed illustrando il perchè a concentrazioni diverse e pari dimensione del sensore l'effetto è avvertito con maggior evidenza; la valutazione di Alessandro è più generica e sicuramente integra come fondamento quando sopra scritto...è una definizione più semplice ma il significato è lo stesso.

I pixel vengono interessati in modo diverso avendo una dimensione differente, sia per numero di px interessati a parità di luce sia per iterazione tra gli uni e gli altri essendo in un sensore con maggiore densità più propensi a generare disturbo luminoso a quelli adiacenti..ma qui andiamo a parlare anche di diffrazione ed usciamo dal contesto
Boscacci
QUOTE(ivangiorgetti @ Nov 17 2012, 08:28 AM) *
Mi pare che i laterali siano ok, centrale in FFocus in entrambe le lenti specialmente
alle focali corte. Secondo me potresti mediare con la regolazione, ma considera sempre
che con gli zoom il compromesso focale/distanza è fisiologico. La mia D800 si comporta
analogamente alla tua (infatti è stata ritarata in LTR), e con il 70-200 VRII a 30mt ora lavora così:

Test su 70-200 30mt

Usando il 70-200 per foto sportive indoor ho bisogno di utilizzarlo in modo "estremo",
altrimenti con un F4 già sarebbe ok..
Gli ho presentato il problema, ora è tornata in sala operatoria unsure.gif ... ma sono convinto che tornerà
perfetta ... biggrin.gif


Front focus sul centrale...... cerotto.gif
ifelix
QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 16 2012, 11:44 PM) *
Ascolta Dimapant,

Probabilmente io l'ho fatta semplice come dici Te ... ma la massa di persone probabilmente ha capito il concetto ... cosa che non si più dire di quanto da Te scritto ... qui son certo che non ci ha capito un tubo nessuno. La prossima volta cortesemente scendi con i piedi sulla terra e dico prova a fare un discorso che sia comprensibile a tutti.

Cordiali saluti anche a Te

Alessandro


Mi spiace Dimapaint.............
ma concordo pienamente con Alessandro !!!
Possibile che non ti si riesca a leggere e ci si debba fermare sempre e comunque alle prime righe ?
I tuoi interventi più che Fotografia sembrano estratti da trattati di elettrotecnica..................................che senso ha ?

A me semplice fotoamatore,
la spiegazione semplice che con pixels più piccoli si riesca a documentare più facilmente l'eventuale micromosso....
mi sta benissimo !!!

Anche perchè poi, me ne torno in giro a scattare fotografie cercando e trovando i giusti compromessi con la reflex per scattare bene !!!!

Di leggere assurde questioni di " diritto dell'elettrotecnica " non me ne può importare di meno.

Non volermene tongue.gif

QUOTE(Boscacci @ Nov 16 2012, 11:48 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiCome promesso,
questi i test effettuati con Alessandro Catalano.

Il 24-70 era il suo, il 28 f1.8 era il mio. Che ne pensate ?


E che dobbiamo pensare ?
A me sembra che sia tutto a posto................... smile.gif
Andrea Meneghel
io trovo invece che sia bello conoscere il lato tecnico delle cose, aiuta a capire con un po di sforzo il perchè di tanti fenomeni; ma da ingeniere elettronico ho le mie fissazioni biggrin.gif
ifelix
QUOTE(bluesun77 @ Nov 17 2012, 09:31 AM) *
io trovo invece che sia bello conoscere il lato tecnico delle cose, aiuta a capire con un po di sforzo il perchè di tanti fenomeni; ma da ingeniere elettronico ho le mie fissazioni biggrin.gif


La tua è deformazione professionale tongue.gif

Io non ho mai amato la questione tecnica delle cose.....
preferisco apprezzarne il lato poetico !!! laugh.gif
gigi 72
non concordo , per poter sfruttare ogni cosa bisogna imparare a conoscere ogni suo lato , e una nozione tecnica certo male non fa ,
ovvio e che se fosse detta in modo un po più semplice sarebbe più facile apprendere , quando ci sono interventi costruttivi , bisogna ringraziare non criticare , al limite chiedere una sintesi in un modo più popolare e se domandare e lecito rispondere e cortesia

Gigi
alessandro.sentieri
Sono d'accordo con quest'ultimo intervento.
Il problema nel leggere gli interventi tecnici di dimapant e che per i più sono incomprensibili e, pertanto, molto noiosi da leggere.
Poi per uno come me che di queste cose non ne capisce nulla figuriamoci.... tongue.gif biggrin.gif
Boscacci
QUOTE(ifelix @ Nov 17 2012, 09:29 AM) *
E che dobbiamo pensare ?
A me sembra che sia tutto a posto................... smile.gif


Guarda meglio wink.gif
federico777
QUOTE(ivangiorgetti @ Nov 17 2012, 08:28 AM) *
Mi pare che i laterali siano ok, centrale in FFocus in entrambe le lenti specialmente
alle focali corte. Secondo me potresti mediare con la regolazione, ma considera sempre
che con gli zoom il compromesso focale/distanza è fisiologico. La mia D800 si comporta
analogamente alla tua (infatti è stata ritarata in LTR), e con il 70-200 VRII a 30mt ora lavora così:

Test su 70-200 30mt


Praticamente hai il sensore di sinistra che va alla grande messicano.gif

F.
ivangiorgetti
QUOTE(federico777 @ Nov 17 2012, 12:04 PM) *
Praticamente hai il sensore di sinistra che va alla grande messicano.gif

F.

Dai, anche quello di destra.. tongue.gif Speriamo che con la seconda mandata riescano
a migliorarla.. guru.gif anche perché avevo voglia anche di fare qualche foto oltre ai test.. dry.gif


QUOTE(Boscacci @ Nov 17 2012, 09:23 AM) *
Front focus sul centrale......


QUOTE(Boscacci @ Nov 17 2012, 09:23 AM) *
Front focus sul centrale......

Che coincidenza, ... ho come il sospetto che questa sia la ricalibratura "standard" hmmm.gif
Boscacci
QUOTE(ivangiorgetti @ Nov 17 2012, 12:23 PM) *
Dai, anche quello di destra.. tongue.gif Speriamo che con la seconda mandata riescano
a migliorarla.. guru.gif anche perché avevo voglia anche di fare qualche foto oltre ai test.. dry.gif
Che coincidenza è?... ho come il sospetto che questa sia la ricalibratura "standard" hmmm.gif


Oggi avrei partecipato volentieri ad un workshop di Alessandro Catalano e avrei anche portato il 28mm a controllare, ma l'intervento chirurgico di ieri mi costringe ad un paio di giorni di riposo.

Secondo Alessandro (che ancora ringrazio pubblicamente), siamo nella norma. Magari però ripeterò, con i "trucchi" insegnatimi da lui, i test con gli altri miei obiettivi.

marce956
QUOTE(bluesun77 @ Nov 17 2012, 09:31 AM) *
io trovo invece che sia bello conoscere il lato tecnico delle cose, aiuta a capire con un po di sforzo il perchè di tanti fenomeni; ma da ingeniere elettronico ho le mie fissazioni biggrin.gif


Da ingegnere elettrotecnico non posso che quotare biggrin.gif
ivangiorgetti
QUOTE(Boscacci @ Nov 17 2012, 12:28 PM) *
Oggi avrei partecipato volentieri ad un workshop di Alessandro Catalano e avrei anche portato il 28mm a controllare, ma l'intervento chirurgico di ieri mi costringe ad un paio di giorni di riposo.

Secondo Alessandro (che ancora ringrazio pubblicamente), siamo nella norma. Magari però ripeterò, con i "trucchi" insegnatimi da lui, i test con gli altri miei obiettivi.

Non lo metto in dubbio, Alessandro avrà sicuramente maggiore esperienza.
Il mio 70-200 VRII e il 28-70 cmq si comportano allo stesso modo, laterali ok e FFocus al centro
a tutte le focali. In assistenza, dove in primis pensavano ad una correzione sul 70-200, poi viste
le altre prove hanno pensato di intervenire anche sul corpo. Vediamo ...

PS: Ti auguro una buona guarigione.. Pollice.gif
ifelix
QUOTE(gigi 72 @ Nov 17 2012, 09:39 AM) *
non concordo , per poter sfruttare ogni cosa bisogna imparare a conoscere ogni suo lato , e una nozione tecnica certo male non fa ,
ovvio e che se fosse detta in modo un po più semplice sarebbe più facile apprendere , quando ci sono interventi costruttivi , bisogna ringraziare non criticare , al limite chiedere una sintesi in un modo più popolare e se domandare e lecito rispondere e cortesia

Gigi


Hai ragione. smile.gif
Ed infatti la mia critica era solo sul modo con il quale esprime i concetti,
non certo sul contenuto............che assolutamente non mi permetterei mai di giudicare o oltraggiare !!!

E se ho dato questa impressione, mi scuso con Dimapaint.

Ma preferisco Alessandro Catalano.............
ho avuto una risposta semplice ed accessibile al mio dubbio,
ma che sopratutto ho trovato assolutamente ovvia !!!!!!! smile.gif

QUOTE(Boscacci @ Nov 17 2012, 10:40 AM) *
Guarda meglio wink.gif


Hai ragione.
C'è un evidentissimo errore di MAF sul 24-70 a 24mm..............ma proprio grossolano.
Marco_La_Rosa
QUOTE(Boscacci @ Nov 16 2012, 11:48 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiCome promesso,
questi i test effettuati con Alessandro Catalano.

Il 24-70 era il suo, il 28 f1.8 era il mio. Che ne pensate ?

Ke tra 2mm e 6mm è + preciso XD(con il 24-70)...anche da me è così
Boscacci
Mi arriva fresca fresca una conferma da parte di un ex-utente di questo forum,Bolivar, bannato a Luglio...

Se vi ricordate, la sua D800 era assai problematica ed in queste settimane ho avuto modo di tenermi in contatto con lui, visionando anche alcuni degli innumerevoli scatti di test che è stato costretto a fare.

Ebbene, dopo lunghi colloqui con Torino e dopo aver inviato la macchina per ben tre (3) volte (la seconda assieme a tutte le sue lenti), finalmente pare che LTR gliela abbia sistemata alla grande.

Per cui, possiamo ufficialmente dichiarare che a Torino sanno metterle a posto, ma che probabilmente per questioni di troppo lavoro (e magari per un raffinamento nel tempo delle tecniche di riparazione) non sempre una prima riparazione è efficace.

Saluti
Alessandro
gazzolas74
QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 16 2012, 06:01 PM) *
Ciao Gazzolas74 (scusa ma non so il Tuo nome), di base il Tuo test è già sbagliato in partenza e Ti spiego il perché:

Ho già spiegato che solamente 15 dei 51 punti AF sono a croce (per la precisione quelli centrali) mentre i restanti sono lineari .... e Te cosa fai .... vai a focheggiare un offerto a righe orizzontali ... è ovvio che con il centrale è ok ... ma troppo Ti è andata bene col Sx ... è pure quasi a fuoco !

Forse non ci siamo capiti ... prima di eseguire un test è necessario sapere come funziona l'attrezzo e i suo sistemi .... altrimenti .....

Questa è in fondo la dimostrazione che probabilmente è necessario seguire un workshop di settaggi e di approfondimenti su come funzionano queste fotocamere digitali ...

... e meno male che sono stato pure preso in giro per non dire un'altra cosa circa i workshop !!!! Perdonate lo sfogo ma quando "ce vo' ce vo' "

Un caro saluto

Alessandro Catalano

P.S. - Posterò poi una spiegazione sul micromosso e sul microsfuocato.


Ciao Alessandro
mi chiamo Stefano smile.gif
la cosa strana che stessa foto , fatta con il sensore AF di destra ed e' molto migliore ...
il sensore estremo di destra e quello di sinistra dovrebbero essere uguali , invece il sinistro va' peggio
riguarda le foto scattate ai palazzi (qualche pagina fa' )
cmq. provero' ad eseguire degli scatti come da te suggerito alla focus chart
a proposito , e' meglio un tool dedicato tipo AF tool o Data color lens allign ecc ( montabili su treppiedi)....o la classica focus chart ? ( qui la rottura sta a dover inclinare la macchina di 45 gradi )
grazie smile.gif
dimapant
QUOTE(Alessandro Catalano @ Nov 16 2012, 11:44 PM) *
............. ... qui son certo che non ci ha capito un tubo nessuno...............


Non misurare tutti col tuo metro, non è bello nei confronti degli altri, nè logico per la statistica.

saluti cordiali
grigna
Ma che Pa... !!!!! che fate tutti quanti !!!!!
cambiate spacciatore !!!!!! messicano.gif
hroby7
QUOTE(grigna @ Nov 19 2012, 05:06 PM) *
Ma che Pa... !!!!! che fate tutti quanti !!!!!
cambiate spacciatore !!!!!! messicano.gif


Cambiare spacciatore !!!? Ma scherzi ?

Anzi, potete darmi il nome ?

Anche in PM, grazie biggrin.gif

Roberto
jonathansarkos
Ragazzi,
la mia D799,5 è in viaggio alla LTR! Incrociate le dita per me!!!! unsure.gif
gazzolas74
QUOTE(ivangiorgetti @ Nov 17 2012, 12:47 PM) *
Non lo metto in dubbio, Alessandro avrà sicuramente maggiore esperienza.
Il mio 70-200 VRII e il 28-70 cmq si comportano allo stesso modo, laterali ok e FFocus al centro
a tutte le focali. In assistenza, dove in primis pensavano ad una correzione sul 70-200, poi viste
le altre prove hanno pensato di intervenire anche sul corpo. Vediamo ...

PS: Ti auguro una buona guarigione.. Pollice.gif

quindi i laterali e il FF al centro sono antecedenti all'invio in assistenza della D800 ? perche' se e' questo il risultato della taratura AF della D800 allora e' meglio avere il centrale OK e starati i laterali (specie il Sin.)

QUOTE(jonathansarkos @ Nov 20 2012, 01:39 PM) *
Ragazzi,
la mia D799,5 è in viaggio alla LTR! Incrociate le dita per me!!!! unsure.gif

se non sbaglio , la tua aveva problemi con il sensore AF di sinistra , giusto ? il centrale era OK ?
Boscacci
QUOTE(jonathansarkos @ Nov 20 2012, 01:39 PM) *
Ragazzi,
la mia D799,5 è in viaggio alla LTR! Incrociate le dita per me!!!! unsure.gif


In bocca al lupo!
gazzolas74
QUOTE(Boscacci @ Nov 16 2012, 11:48 PM) *
Clicca per vedere gli allegatiCome promesso,
questi i test effettuati con Alessandro Catalano.

Il 24-70 era il suo, il 28 f1.8 era il mio. Che ne pensate ?

Alessandro , mancano le foto/prove fatte a 24mm. (focali grandangolari) con i punti AF laterali dx. e sin.
ricordo che avevi postato che il punto AF centrale era staratissimo , specialmente fotografando un palazzo a 30 m. di distanza : ti eri sbagliato ?
penso di no....quindi e' colpa del 24-70 ??
riprova a scattare alla focus chart utilizzando il tuo obiettivo 24-70 e confronta i risultati con quelli ottenuti con 24-70 di A. Catalano

derma


Non ho letto molti post di questo 3D, non tutti, e vorrei sapere se esiste un metodo "scientifico", "praticabile" da tutti e valido per tutte le fotocamere, per sapere se l'AF della propria fotocamera sia affidabile o meno. A ogni modo, non comprendo perché certi test non siano da prendere in considerazione quale prova di affidabile per quanto riguarda appunto l'AF; non sempre la messa avviene in circostanze/occasioni in cui tutto è favorevole; dunque quale è o dovrebbe essere la "soglia" minima al di sotto della quale è lecito non pretendere che esso sia "infallibile" ? Se si fotografa un pezzo di carta che reca delle scritte, non è che se esso ha un angolo di 45,0000000000000000001° rispetto alla fotocamera, ecco che è "giustificato" una eventuale messa a fuoco "errata" da parte del sistema di cui è dotata la fotocamera.



P.S.: Quanto sopra non è necessariamente riferito alla D800, fotocamera che non possiedo e mai provai; è soltanto una "curiosità" che ho, non volendo in alcun modo essere "polemico"; sebbene davvero non riesco a comprendere quando le lamentele di più persone riguardo ad un non "corretto" funzionamento di un componente dell'attrezzatura fotografica in possesso vengono "sminuite", o meglio considerate da taluni non "affidabili" tanto quanto nel caso specifico il sistema di messa a fuoco, asserendo che per verficare il suo "corretto" funzionamento bisogna rispettare certe condizioni, condizioni che poi nella "realta", sul campo non sono (quasi) mai riproducibili/disponibili. Se mi trovo a fotografare un evento, qualsivoglia evento, devo sapere quale è la "affidabilità" di un determinato componente/caratteristica di una fotocamera, ossia fin dove posso "spingerla", fin dove è lecito aspettarsi di non trovarsi con un risultato differente da quello che ci si aspetterebbe, in special modo da un fotocamera appartenente da un livello medio-alto.
Boscacci
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 20 2012, 02:19 PM) *
Alessandro , mancano le foto/prove fatte a 24mm. (focali grandangolari) con i punti AF laterali dx. e sin.
ricordo che avevi postato che il punto AF centrale era staratissimo , specialmente fotografando un palazzo a 30 m. di distanza : ti eri sbagliato ?
penso di no....quindi e' colpa del 24-70 ??
riprova a scattare alla focus chart utilizzando il tuo obiettivo 24-70 e confronta i risultati con quelli ottenuti con 24-70 di A. Catalano


A 24mm abbiamo provato solo il centrale :(
ifelix
QUOTE(derma @ Nov 20 2012, 04:32 PM) *
Non ho letto molti post di questo 3D, non tutti, e vorrei sapere se esiste un metodo "scientifico", "praticabile" da tutti e valido per tutte le fotocamere, per sapere se l'AF della propria fotocamera sia affidabile o meno. A ogni modo, non comprendo perché certi test non siano da prendere in considerazione quale prova di affidabile per quanto riguarda appunto l'AF; non sempre la messa avviene in circostanze/occasioni in cui tutto è favorevole; dunque quale è o dovrebbe essere la "soglia" minima al di sotto della quale è lecito non pretendere che esso sia "infallibile" ? Se si fotografa un pezzo di carta che reca delle scritte, non è che se esso ha un angolo di 45,0000000000000000001° rispetto alla fotocamera, ecco che è "giustificato" una eventuale messa a fuoco "errata" da parte del sistema di cui è dotata la fotocamera.
P.S.: Quanto sopra non è necessariamente riferito alla D800, fotocamera che non possiedo e mai provai; è soltanto una "curiosità" che ho, non volendo in alcun modo essere "polemico"; sebbene davvero non riesco a comprendere quando le lamentele di più persone riguardo ad un non "corretto" funzionamento di un componente dell'attrezzatura fotografica in possesso vengono "sminuite", o meglio considerate da taluni non "affidabili" tanto quanto nel caso specifico il sistema di messa a fuoco, asserendo che per verficare il suo "corretto" funzionamento bisogna rispettare certe condizioni, condizioni che poi nella "realta", sul campo non sono (quasi) mai riproducibili/disponibili. Se mi trovo a fotografare un evento, qualsivoglia evento, devo sapere quale è la "affidabilità" di un determinato componente/caratteristica di una fotocamera, ossia fin dove posso "spingerla", fin dove è lecito aspettarsi di non trovarsi con un risultato differente da quello che ci si aspetterebbe, in special modo da un fotocamera appartenente da un livello medio-alto.


E ci hai ragione da stravendere !!!

Ma nel caso non l'avessi capito.........
qui dentro noi possessori della D800 veniamo prevalentemente a farci tantissime seghe mentali !!!! laugh.gif

Qualunque reflex tu abbia............
usala per scattarci foto normali,
e se usandola i tuoi occhi notano qualcosa che non va...............allora fai qualche test !!!

Perchè altrimenti si rischia di passare la vita a scattare foto a fogli di carta e quant'altro....
mettendosi a 45 gradi,
comunque sempre meglio che mettersi a 90 gradi !!!! laugh.gif
jonathansarkos
QUOTE(Boscacci @ Nov 20 2012, 02:04 PM) *
In bocca al lupo!


Crepi il lupo....ti faccio sapere :-)
ivangiorgetti
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 20 2012, 02:03 PM) *
quindi i laterali e il FF al centro sono antecedenti all'invio in assistenza della D800 ? perche' se e' questo il risultato della taratura AF della D800 allora e' meglio avere il centrale OK e starati i laterali (specie il Sin.)

La prima volta è andata in assistenza perchè avevo un FF+18 alle corte distanze (3mt) sul centrale con il 70-200 e i laterali starati. blink.gif Il test che vedi è dopo il ritorno dall'assistenza dove ora da 3mt è ok a FF0, ma a lunghe distanze siamo da capo. dry.gif I laterali così erano e così sono rimasti, abbastanza in asse tra sx e dx, ma starati rispetto al centrale. Ora è di nuovo dal dottore.. e speriamo sia la volta buona.. guru.gif
igorphoto
perdonate se non ho letto le ultime news (pagine)

ma vi chiedo

comprarla oggi (seriale oltre i 6060xxx) si ha la certezza al 100% di corretto funzionamento dell' AF in quialsiasi condizione d'uso e obiettivo??

grazie
federico777
QUOTE(Orbiter 3 @ Nov 20 2012, 06:53 PM) *
perdonate se non ho letto le ultime news (pagine)

ma vi chiedo

comprarla oggi (seriale oltre i 6060xxx) si ha la certezza al 100% di corretto funzionamento dell' AF in quialsiasi condizione d'uso e obiettivo??

grazie


Avendo fatto domanda simile qualche tempo fa, ho l'impressione di no (non il 100%, intendo).

F.
igorphoto
QUOTE(federico777 @ Nov 20 2012, 06:59 PM) *
Avendo fatto domanda simile qualche tempo fa, ho l'impressione di no (non il 100%, intendo).

F.



grazie
ifelix
QUOTE(Orbiter 3 @ Nov 20 2012, 06:53 PM) *
perdonate se non ho letto le ultime news (pagine)

ma vi chiedo

comprarla oggi (seriale oltre i 6060xxx) si ha la certezza al 100% di corretto funzionamento dell' AF in quialsiasi condizione d'uso e obiettivo??

grazie


Credo di si smile.gif
marce956
QUOTE(Orbiter 3 @ Nov 20 2012, 06:53 PM) *
perdonate se non ho letto le ultime news (pagine)

ma vi chiedo

comprarla oggi (seriale oltre i 6060xxx) si ha la certezza al 100% di corretto funzionamento dell' AF in quialsiasi condizione d'uso e obiettivo??
...


Temo di no hmmm.gif ...
ivangiorgetti
QUOTE(Orbiter 3 @ Nov 20 2012, 06:53 PM) *
perdonate se non ho letto le ultime news (pagine)

ma vi chiedo

comprarla oggi (seriale oltre i 6060xxx) si ha la certezza al 100% di corretto funzionamento dell' AF in quialsiasi condizione d'uso e obiettivo??

grazie

Sfiga a parte, indipendente dal seriale, credo che il rischio di beccare un esemplare fortemente difettoso oggi sia piuttosto remota.
Cmq prima di staccare l'assegno, due chiacchere con il negoziante in merito le farei, sai com'è ... se ti rivede dopo poco saprà cosa fare. ohmy.gif
PS: L'unica cosa certa al 100% è poco bella e speriamo che arrivi più tardi possibile.. ph34r.gif
ivangiorgetti
QUOTE(derma @ Nov 20 2012, 04:32 PM) *
Non ho letto molti post di questo 3D, non tutti, e vorrei sapere se esiste un metodo "scientifico", "praticabile" da tutti e valido per tutte le fotocamere, per sapere se l'AF della propria fotocamera sia affidabile o meno. A ogni modo, non comprendo perché certi test non siano da prendere in considerazione quale prova di affidabile per quanto riguarda appunto l'AF; non sempre la messa avviene in circostanze/occasioni in cui tutto è favorevole; dunque quale è o dovrebbe essere la "soglia" minima al di sotto della quale è lecito non pretendere che esso sia "infallibile" ? Se si fotografa un pezzo di carta che reca delle scritte, non è che se esso ha un angolo di 45,0000000000000000001° rispetto alla fotocamera, ecco che è "giustificato" una eventuale messa a fuoco "errata" da parte del sistema di cui è dotata la fotocamera.
P.S.: Quanto sopra non è necessariamente riferito alla D800, fotocamera che non possiedo e mai provai; è soltanto una "curiosità" che ho, non volendo in alcun modo essere "polemico"; sebbene davvero non riesco a comprendere quando le lamentele di più persone riguardo ad un non "corretto" funzionamento di un componente dell'attrezzatura fotografica in possesso vengono "sminuite", o meglio considerate da taluni non "affidabili" tanto quanto nel caso specifico il sistema di messa a fuoco, asserendo che per verficare il suo "corretto" funzionamento bisogna rispettare certe condizioni, condizioni che poi nella "realta", sul campo non sono (quasi) mai riproducibili/disponibili. Se mi trovo a fotografare un evento, qualsivoglia evento, devo sapere quale è la "affidabilità" di un determinato componente/caratteristica di una fotocamera, ossia fin dove posso "spingerla", fin dove è lecito aspettarsi di non trovarsi con un risultato differente da quello che ci si aspetterebbe, in special modo da un fotocamera appartenente da un livello medio-alto.


Ciao Derma,
ti riassumo brevemente il problema:

Alcuni utenti (europei e oltreoceano) hanno notato che scattando alcune foto apparivano stranamente fuori fuoco.
Alcune D800, D800E, D4 (per fortuna poche) sono risultate molto difettose nella messa a fuoco specialmente nel sensore di estrema SX.
I possessori della D800, giustamente, si sono chiesti "ma nn è che magari la sfiga"...? Ed è partito il beta testing virale più variegato della storia.
Dopo un periodo di incertezza, dry.gif si è fatta chiarezza su come fare un test "corretto" con focusChart per quantificare l'eventuale difetto.(ecco il 45°)

Pare che ad oggi qui siano passate macchine perfette biggrin.gif , altre lievemente imprecise unsure.gif e alcune maledettamente difettose dry.gif , indipendentemente
dalla sequenza temporale del numero di serie.
In assistenza ad oggi controllano, ricalibrano e ottimizzano l'eventuale scostamento di MAF portandolo nella norma, con le tolleranze del caso
che dipendono dai vari obiettivi. E tutti vissero felici con macchine "affidabili". messicano.gif

AmedeoFontana
non mi sono letto tutte le 96 pagine del problema af forse quello che dico è già stato detto, la mia che è una delle prime mette a fuoco bene con af centrale e destro, mente le ultime due file di sinistra non funzionano per niente, sfocato garantito, quando devo usare la parte sinistra utilizzo il live view, in questo caso la messa a fuoco è perfetta anche a sinistra, qualcuno ha provato in live view ?
cecco@scilla96.it
QUOTE(dimapant @ Nov 19 2012, 04:31 PM) *
Non misurare tutti col tuo metro, non è bello nei confronti degli altri, nè logico per la statistica.

saluti cordiali


io pure la spiegazione tecnica l'ho trovata interessante e mi dissocio da quelli che non ci hanno capito un tubo!!
Mauro1258
QUOTE(gazzolas74 @ Nov 19 2012, 11:43 AM) *
....
a proposito , e' meglio un tool dedicato tipo AF tool o Data color lens allign ecc ( montabili su treppiedi)....o la classica focus chart ? ( qui la rottura sta a dover inclinare la macchina di 45 gradi )
grazie smile.gif


Esatto !
My opinion: le verifiche vanno fatte con strumenti adeguati, altrimenti si corre il rischio di prendere "fischi per fiaschi" ...

IPB Immagine

Io l'ho peso, facile da usare, si monta sul tripode e facilita i test.

Ciao.
nerio50
Pollice.gif Bravo Mauro 1258.

Sono state scritte paginate di commenti (questo compreso) su test non sempre condivisibile e troppo spesso molto "caserecci".

Le cose o si fanno come si deve o è inutile continuare con i ma . . . e i se . . .

Buona serata a tutti. (D800E matr. 6009773 con 16/35, 50 afs G, 24/120, nessun test e sono molto contento)

Nerio
derma
QUOTE(ivangiorgetti @ Nov 21 2012, 01:13 AM) *
Ciao Derma,

(...snip...)



Mersì bo q.
federico777
QUOTE(Mauro1258 @ Nov 21 2012, 06:06 PM) *
Esatto !
My opinion: le verifiche vanno fatte con strumenti adeguati, altrimenti si corre il rischio di prendere "fischi per fiaschi" ...

IPB Immagine

Io l'ho peso, facile da usare, si monta sul tripode e facilita i test.

Ciao.


Mi pareva di averlo già scritto, ma mi sa che il forum stasera fa i capricci blink.gif

Dicevo, interessante quella baracca, quanto costa? Dove l'hai presa?

grazie.gif

F.
marce956
QUOTE(Mauro1258 @ Nov 21 2012, 06:06 PM) *
Esatto !
My opinion: le verifiche vanno fatte con strumenti adeguati, altrimenti si corre il rischio di prendere "fischi per fiaschi" ...


Io l'ho peso, facile da usare, si monta sul tripode e facilita i test.

Ciao.


Sissì, dicci dove l'hai preso e quanto costa, interessa anche me ...
Cesare44
QUOTE(federico777 @ Nov 21 2012, 08:26 PM) *
Mi pareva di averlo già scritto, ma mi sa che il forum stasera fa i capricci blink.gif

Dicevo, interessante quella baracca, quanto costa? Dove l'hai presa?

grazie.gif

F.



QUOTE(marce956 @ Nov 21 2012, 08:34 PM) *
Sissì, dicci dove l'hai preso e quanto costa, interessa anche me ...

Per Federico e Marcello: il prezzo del Datacolor lens cal si aggira intorno ai 60 euro ed è di facile reperibilità, sia in rete, sia presso molti rivenditori.

Cercate Spyder lens calbration

ciao
federico777
QUOTE(Cesare44 @ Nov 21 2012, 11:57 PM) *
Per Federico e Marcello: il prezzo del Datacolor lens cal si aggira intorno ai 60 euro ed è di facile reperibilità, sia in rete, sia presso molti rivenditori.

Cercate Spyder lens calbration

ciao


grazie.gif

Certo che se lo fanno pagare bene biggrin.gif

F.
Cesare44
ho avuto modo di vederlo, non è male e, anche se non ho potuto provarlo, mi è sembrato valido, non da la sensazione di giocattolo; ha anche una livella per metterlo perfettamente in piano.

Comunque, a meno che non devi testare un paio di ottiche al giorno, è costoso.

ciao
Mauro1258
QUOTE(Cesare44 @ Nov 22 2012, 12:44 AM) *
Comunque, a meno che non devi testare un paio di ottiche al giorno, è costoso.

ciao


Il Datacolor l'ho preso sulla baia, e condivido il fatto che non e' economico: e' comunque in plastica ... tuttavia fa il suo lavoro in modo egregio con sicurezza, ed evita di trarre conclusioni errate.

D'altra parte neppure la D800 te la regalano, e se uno deve proprio fargli "le pulci" , che vengano fatte con uno strumento adeguato, altrimenti meglio lasciare perdere wink.gif
Pagine: 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22, 23, 24, 25, 26, 27, 28, 29, 30, 31, 32, 33, 34, 35, 36, 37, 38, 39, 40, 41, 42, 43, 44, 45, 46, 47, 48, 49, 50, 51, 52, 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59, 60, 61, 62, 63, 64, 65, 66, 67, 68, 69, 70, 71, 72, 73, 74, 75
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.